Wind shear??

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Wind shear??

Messaggio da maksim »

AirGek ha scritto:Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
...aumenta l'energia cinetica ! :D Ho vinto qualche cosa ? :D
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

maksim ha scritto:
AirGek ha scritto:Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
...aumenta l'energia cinetica ! :D Ho vinto qualche cosa ? :D
Per quanto mi riguarda hai vinto il dubbio sul perchè N757GF abbia affermato che l'energia potenziale si trasforma in calore, sarà anche vero ma non vedo a cosa mi serva più calore quando sono in planata per piantata motore, gà si suda abbastanza in quei casi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

AirGek ha scritto:Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
Mi pare che sia sbagliato, ma ubi major minor cessat.
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

maksim ha scritto:
N757GF ha scritto: Durante la planata l'energia potenziale viene trasformata in calore non in energia cinetica, che rimane costante.
Dici così, perchè la VELOCITA' rimane costante ?
Ma se, durante la planata, l' aereo accelerasse, allora si potrebbe dire che "l'energia potenziale viene trasformata in energia cinetica" ?
La risposta e` un doppio si` :). Stavo riferendomi al caso di planata stabilizzata. Di solito ci si dimentica che il sistema e` dissipativo.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Wind shear??

Messaggio da Zapotec »

gianloria ha scritto: Personalmente credo che questa ipotesi sia da scartare perchè un equipaggio tiene sempre sotto controllo gli indicatori di carburante, e se c'è qualche possibilità di aver problemi dichiara prima priorità e poi emergenza (o solo uno dei due, seconda dei casi). Non avendone avuto notizia fin d'ora lo escluderei.
Ciauz!
Bhe ci sono stati casi (uno me lo ricordo : http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 68#p438313) in cui si sono accorti di non avere più carburante solo quando i motori si sono fermati

(solo per dire ne! nessun riferimento all'incidente attuale)

ciao ciao
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

Zapotec ha scritto: Bhe ci sono stati casi (uno me lo ricordo : http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 68#p438313) in cui si sono accorti di non avere più carburante solo quando i motori si sono fermati

(solo per dire ne! nessun riferimento all'incidente attuale)
Ce ne sono stati anche alcuni altri. In genere pero` il flame out non accade contemporaneamente per i due motori. Essendo alimentati da serbatoi diversi si spengono in tempi diversi (a meno di crossfeed)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

N757GF ha scritto:
AirGek ha scritto:Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
Mi pare che sia sbagliato, ma ubi major minor cessat.
Ok che sarebbe 1/2 x massa x velocità al quadrato, ma penso che sei altrettanto d'accordo che massa e densità sono legate tra loro, inoltre tu cosa consideri la densità dell'aria o la sua massa nella formula della portanza?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

AirGek ha scritto: inoltre tu cosa consideri la densità dell'aria o la sua massa nella formula della portanza?
l'energia cinetica è altra cosa.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

zittozitto ha scritto:
AirGek ha scritto: inoltre tu cosa consideri la densità dell'aria o la sua massa nella formula della portanza?
l'energia cinetica è altra cosa.
Spiegati però, serve a poco che tu dica unicamente che è altra cosa e non approfondisci l'argomento, se ho sbagliato correggimi ma non solo evidenziando l'errore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

L'energia cinetica non resta costante....perchè la velocità è una grandezza vettoriale e non scalare...quindi si è vero che se cessa la spinta (si spengono i motori) la componente orizzontale della velocità resta costante, ma non quella verticale...in quanto infatti si passa da un volo rettilineo livellato ad un volo planato, quindi l'aereo sta scendendo, quindi la sua velocità ha anche una componente verticale...la velocità cambia vettorialmente, e di conseguenza anche l'energia cinetica, poiche essa è 1/2x(massa x velocità^2) ...perciò è corretto dire che l'energia potenziale viene convertità in energia cinetica
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Wind shear??

Messaggio da IVWP »

io non dico più niente per un pò...voglio vedere cosa tirate fuori :mrgreen:

anzi, una cosa la dico:

calore, si, ma nel momento in qui ti schianti e non tirarmi fuori l’ attrito con l’ aria perché si ragiona a velocità da triangolino giallo e non in regimi supersonici, quindi è trascurabile :wink:
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:L'energia cinetica non resta costante....perchè la velocità è una grandezza vettoriale e non scalare...quindi si è vero che se cessa la spinta (si spengono i motori) la componente orizzontale della velocità resta costante, ma non quella verticale...in quanto infatti si passa da un volo rettilineo livellato ad un volo planato, quindi l'aereo sta scendendo, quindi la sua velocità ha anche una componente verticale...la velocità cambia vettorialmente, e di conseguenza anche l'energia cinetica, poiche essa è 1/2x(massa x velocità^2) ...perciò è corretto dire che l'energia potenziale viene convertità in energia cinetica
quando, al cessare della spinta, il velivolo inizia una traiettoria in volo librato si ha un'aumento di velocità ?
si ha forse un aumento di massa ?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto: quando, al cessare della spinta, il velivolo inizia una traiettoria in volo librato si ha un'aumento di velocità ?
si ha forse un aumento di massa ?
Un aumento di massa no, perchè per produrre un'aumento di massa un corpo dovrebbe muoversi ad una velocità enormemente maggiore (intorno alla velocità della luce)...un aumento di velocità si, poichè la velocità verticale del velivolo da zero (volo rettilineo livellato) passa ad un valore maggiore di zero ed orientata con direzione verso il basso (altrimenti l'aereo non scenderebbe di quota)...se considerassimo il velivolo approssimandolo come un punto, in condizione di volo planato esso avrebbe una componente della velocità orizzontale pari a quella originariamente posseduta, a cui però andrebbe sommata una componente verticale verso il basso che prima non ci stava...per cui la risultante delle due componenti produce una velocità di modulo maggiore di quella originariamente posseduta.

Diciamo che però questo nella realtà non è del tutto vero, perchè anche se si produce una componente verticale della velocità, non essendoci più la spinta che contrasta la resistenza, questa agirebbe liberamente sull'aereo esercitando una forza frenante e quindi una accelerazione negativa opposta al moto orizzontale del velivolo, quindi la componente orizzontale della velocità lentamente diminuirà fino ad un valore nullo...quindi è più corretto dire che in caso di planata aumenti la componente verticale della velocità mentre la componente orizzontale progressivamente diminuisce...se come risultante venga una velocità maggiore o minore dipende dalla resistenza e dall'angolo di inclinazione della planata
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto: quando, al cessare della spinta, il velivolo inizia una traiettoria in volo librato si ha un'aumento di velocità ?
si ha forse un aumento di massa ?
Un aumento di massa no, perchè per produrre un'aumento di massa un corpo dovrebbe muoversi ad una velocità enormemente maggiore (intorno alla velocità della luce)...un aumento di velocità si, poichè la velocità verticale del velivolo da zero (volo rettilineo livellato) passa ad un valore maggiore di zero ed orientata con direzione verso il basso (altrimenti l'aereo non scenderebbe di quota)...se considerassimo il velivolo approssimandolo come un punto, in condizione di volo planato esso avrebbe una componente della velocità orizzontale pari a quella originariamente posseduta, a cui però andrebbe sommata una componente verticale verso il basso che prima non ci stava...per cui la risultante delle due componenti produce una velocità di modulo maggiore di quella originariamente posseduta.

Diciamo che però questo nella realtà non è del tutto vero, perchè anche se si produce una componente verticale della velocità, non essendoci più la spinta che contrasta la resistenza, questa agirebbe liberamente sull'aereo esercitando una forza frenante e quindi una accelerazione negativa opposta al moto orizzontale del velivolo, quindi la componente orizzontale della velocità lentamente diminuirà fino ad un valore nullo...quindi è più corretto dire che in caso di planata aumenti la componente verticale della velocità mentre la componente orizzontale progressivamente diminuisce...se come risultante venga una velocità maggiore o minore dipende dalla resistenza e dall'angolo di inclinazione della planata
quindi questa velocità maggiore dovrebbe produrre un aumento di forza aerodinamica risultante, no ?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
quindi questa velocità maggiore dovrebbe produrre un aumento di forza aerodinamica risultante, no ?
Per forza aerodinamica intendi la resistenza o la portanza? :scratch: ...comunque entrambe aumentano all'aumentare della velocità, solo che crescono in modo diverso
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

beh...no...perchè la forza aerodinamica risultante vedrà diminuire uno dei suoi componenti vettoriali...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

87Nemesis87 ha scritto:Diciamo che però questo nella realtà non è del tutto vero, perchè anche se si produce una componente verticale della velocità, non essendoci più la spinta che contrasta la resistenza, questa agirebbe liberamente sull'aereo esercitando una forza frenante e quindi una accelerazione negativa opposta al moto orizzontale del velivolo, quindi la componente orizzontale della velocità lentamente diminuirà fino ad un valore nullo...quindi è più corretto dire che in caso di planata aumenti la componente verticale della velocità mentre la componente orizzontale progressivamente diminuisce...se come risultante venga una velocità maggiore o minore dipende dalla resistenza e dall'angolo di inclinazione della planata [/i]
La velocità di massima efficienza del PA28 è 73kts, ammettendo che io stia volando a quella velocità, con velivolo trimmato quando il motore mi pianta l'aereo passerebbe al volo in discesa senza aumento della velocità, quindi ok che si verrebbe a creare una componente verticale della velocità, ma quella orizzontale non diminuirebbe nonostante non ci sia più la spinta a contrastarla. No?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
quindi questa velocità maggiore dovrebbe produrre un aumento di forza aerodinamica risultante, no ?
Per forza aerodinamica intendi la resistenza o la portanza? :scratch: ...comunque entrambe aumentano all'aumentare della velocità, solo che crescono in modo diverso
la forza aerodinamica risultante è quella che tu scomponi in resistenza e portanza.

insomma, se aumenta la velocità ( somma di verticale e non so cos'altro ) dovrebbe produrre più portanza e più rsistenza, o comunque produrre un vettore forza aerodinamica risultante maggiore, no ?
dimmi
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

AirGek ha scritto: La velocità di massima efficienza del PA28 è 73kts, ammettendo che io stia volando a quella velocità, con velivolo trimmato quando il motore mi pianta l'aereo passerebbe al volo in discesa senza aumento della velocità, quindi ok che si verrebbe a creare una componente verticale della velocità, ma quella orizzontale non diminuirebbe nonostante non ci sia più la spinta a contrastarla. No?
No perchè è proprio il fatto che non ci sia più la spinta che fà diminuire la velocità...questo perchè senza la spinta, non ci stà più nessuna forza in grado di contrastare la resistenza, quindi essa causa una accelerazione negativa sul velivolo che ne fa diminuire la componente orizzontale...tanto è vero che se tu spegnessi i motori, ma invece di cambiare angolo di inclinazione e metterti in un assetto leggermente in picchiata, ti ostinassi a cercare di mantenere lo stesso assetto livellato, vedresti nei tuoi strumenti che la velocità verticale aumenterebbe in negativo, mentre la velocità orizzontale comincerebbe a diminuire drasticamente fino ad indurre lo stallo, poichè nelle ali non si avrebbe più un flusso d'aria sufficientemente veloce da garantirti una portanza. Nel caso che dici tu infatti, tu ti sei messo in un assetto di planata tale da avere una componente orizzontale di velocità costante, ma ti ci sei messo tu cambiando e riequilibrando le forze in gioco
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

87Nemesis87 ha scritto:
AirGek ha scritto: La velocità di massima efficienza del PA28 è 73kts, ammettendo che io stia volando a quella velocità, con velivolo trimmato quando il motore mi pianta l'aereo passerebbe al volo in discesa senza aumento della velocità, quindi ok che si verrebbe a creare una componente verticale della velocità, ma quella orizzontale non diminuirebbe nonostante non ci sia più la spinta a contrastarla. No?
No perchè è proprio il fatto che non ci sia più la spinta che fà diminuire la velocità...questo perchè senza la spinta, non ci stà più nessuna forza in grado di contrastare la resistenza, quindi essa causa una accelerazione negativa sul velivolo che ne fa diminuire la componente orizzontale...tanto è vero che se tu spegnessi i motori, ma invece di cambiare angolo di inclinazione e metterti in un assetto leggermente in picchiata, ti ostinassi a cercare di mantenere lo stesso assetto livellato, vedresti nei tuoi strumenti che la velocità verticale aumenterebbe in negativo, mentre la velocità orizzontale comincerebbe a diminuire drasticamente fino ad indurre lo stallo, poichè nelle ali non si avrebbe più un flusso d'aria sufficientemente veloce da garantirti una portanza. Nel caso che dici tu infatti, tu ti sei messo in un assetto di planata tale da avere una componente orizzontale di velocità costante, ma ti ci sei messo tu cambiando e riequilibrando le forze in gioco
Quindi intendi se una volta piantato il motore io rimango nello stesso assetto? Non so perchè ok che se inizio a tirare su per mantenere la quota, l'angolo d'incidenza va oltre il valore critico e stallo ma se lascio invariato l'assetto, si creerà si una componente verticale, quella orizzontale si ridurra ma arrivati ad un certo valore si stabilizzerà e visto che lo stallo è funzione dell'angolo d'incidenza e non della velocità se non cambio l'assetto non ci sarà alcun stallo, nonstante non ci sia più spinta.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

87Nemesis87 ha scritto:
AirGek ha scritto: La velocità di massima efficienza del PA28 è 73kts, ammettendo che io stia volando a quella velocità, con velivolo trimmato quando il motore mi pianta l'aereo passerebbe al volo in discesa senza aumento della velocità, quindi ok che si verrebbe a creare una componente verticale della velocità, ma quella orizzontale non diminuirebbe nonostante non ci sia più la spinta a contrastarla. No?
No perchè è proprio il fatto che non ci sia più la spinta che fà diminuire la velocità...questo perchè senza la spinta, non ci stà più nessuna forza in grado di contrastare la resistenza, quindi essa causa una accelerazione negativa sul velivolo che ne fa diminuire la componente orizzontale...tanto è vero che se tu spegnessi i motori, ma invece di cambiare angolo di inclinazione e metterti in un assetto leggermente in picchiata, ti ostinassi a cercare di mantenere lo stesso assetto livellato, vedresti nei tuoi strumenti che la velocità verticale aumenterebbe in negativo, mentre la velocità orizzontale comincerebbe a diminuire drasticamente fino ad indurre lo stallo, poichè nelle ali non si avrebbe più un flusso d'aria sufficientemente veloce da garantirti una portanza. Nel caso che dici tu infatti, tu ti sei messo in un assetto di planata tale da avere una componente orizzontale di velocità costante, ma ti ci sei messo tu cambiando e riequilibrando le forze in gioco
no fammi capire....tu dici che se spengo i motori...mantengo lo stesso assetto...piano piano avrei un variometro sempre più negativo e una velocità orizzontale sempre più in diminuzione, fino allo stallo?...non è chiaro...
Immagine
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

AirGek ha scritto:
Quindi intendi se una volta piantato il motore io rimango nello stesso assetto? Non so perchè ok che se inizio a tirare su per mantenere la quota, l'angolo d'incidenza va oltre il valore critico e stallo ma se lascio invariato l'assetto, si creerà si una componente verticale, quella orizzontale si ridurra ma arrivati ad un certo valore si stabilizzerà e visto che lo stallo è funzione dell'angolo d'incidenza e non della velocità se non cambio l'assetto non ci sarà alcun stallo, nonstante non ci sia più spinta.
certo hai ragione...però in quel momento tu stai scendendo non stai più in volo rettilineo livellato...sei in planata e quindi le forze e le velocità (verticale e orizzontale) si sono modificate per ottenere un nuovo equilibrio dinamico :mrgreen:
Ayrton ha scritto:
no fammi capire....tu dici che se spengo i motori...mantengo lo stesso assetto...piano piano avrei un variometro sempre più negativo e una velocità orizzontale sempre più in diminuzione, fino allo stallo?...non è chiaro...
Si non è chiaro perchè mi sono espresso male io...per assetto io volevo dire lo stesso livello di quota...scusa :oops: ..volevo dire che se una persona si ostinasse a cercare di mantenere la stessa altitudine e velocità verticale nulla, vedrebbe la velocità orizzontale scendere drasticamente per via della resistenza, mentre se rinunciasse a mantenere l'altitudine ( la 'sacrificasse' diciamo :P ) , e quindi non cercasse di cabrare sempre di più, vedrebbe aumentare in negativo il variometro, ma cosi facendo si genererebbe un nuovo equilibrio dinamico con una velocità orizzontale stabile e idonea alla planata
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

87Nemesis87 ha scritto:
AirGek ha scritto:
Quindi intendi se una volta piantato il motore io rimango nello stesso assetto? Non so perchè ok che se inizio a tirare su per mantenere la quota, l'angolo d'incidenza va oltre il valore critico e stallo ma se lascio invariato l'assetto, si creerà si una componente verticale, quella orizzontale si ridurra ma arrivati ad un certo valore si stabilizzerà e visto che lo stallo è funzione dell'angolo d'incidenza e non della velocità se non cambio l'assetto non ci sarà alcun stallo, nonstante non ci sia più spinta.
certo hai ragione...però in quel momento tu stai scendendo non stai più in volo rettilineo livellato...sei in planata e quindi le forze e le velocità (verticale e orizzontale) si sono modificate per ottenere un nuovo equilibrio dinamico :mrgreen:
Ayrton ha scritto:
no fammi capire....tu dici che se spengo i motori...mantengo lo stesso assetto...piano piano avrei un variometro sempre più negativo e una velocità orizzontale sempre più in diminuzione, fino allo stallo?...non è chiaro...
Si non è chiaro perchè mi sono espresso male io...per assetto io volevo dire lo stesso livello di quota...scusa :oops: ..volevo dire che se una persona si ostinasse a cercare di mantenere la stessa altitudine e velocità verticale nulla, vedrebbe la velocità orizzontale scendere drasticamente per via della resistenza, mentre se rinunciasse a mantenere l'altitudine ( la 'sacrificasse' diciamo :P ) , e quindi non cercasse di cabrare sempre di più, vedrebbe aumentare in negativo il variometro, ma cosi facendo si genererebbe un nuovo equilibrio dinamico con una velocità orizzontale stabile e idonea alla planata
ok...ma di sicuro non sarebbe un equilibrio dinamico...in quanto la risultante aerodinamica non sarebbe più in grado di contrastare in egual maniera il peso..
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Wind shear??

Messaggio da tartan »

Vediamo se ho capito! Se voglio volare ad una velocità devo avere una adeguata spinta. Se la spinta finisce e voglio mantenere la stessa velocità, devo prendere la spinta che è finita dal peso che ho, cioè dalla componente del peso lungo la traiettoria. Questo significa che la mia traiettoria sarà modificata in discesa fino al punto da riottenere la spinta che mi serve per avere la stessa velocità di prima. Quindi l'incidenza dell'ala rispetto alla traiettoria di volo sarà la stessa, però non sarà così per l'assetto, notevolmente inferiore, forse anche troppo a meno che non accetti anche una diminuzione di velocità sulla traiettoria che richieda un aumento della componente del peso nferiore.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:


la forza aerodinamica risultante è quella che tu scomponi in resistenza e portanza.

insomma, se aumenta la velocità ( somma di verticale e non so cos'altro ) dovrebbe produrre più portanza e più rsistenza, o comunque produrre un vettore forza aerodinamica risultante maggiore, no ?
dimmi
Allora parti dal presupposto che un qualunque sistema tende a portarsi ad una condizione di equilibrio (dimanico in questo caso perchè ci stiamo muovendo)

Cominciamo con lo sciegliere un opportuno sistema di riferimento, scelgo cioè come asse X l'asse parallelo alla fusoliera e come asse Y un asse perpendicolare a X
...se consideriamo la situazione di volo rettilineo livellato abbiamo 4 forze principali che si equilibrano tra loro (portanza, resistenza, forza peso, spinta) e garantiscono un movimento orizzontalmente costante e verticalmente nullo...
ok, se adesso togliamo i motori quindi la spinta, succede che salta l'equilibrio...queste 4 forze infatti purtroppo sono strettamente collegate, andando con ordine:

1) si annulla la spinta
2) la resistenza non ha più una forza in grado di contrastarla, quindi agisce sulla velocità generando una accelerazione negativa, questa provoca una lenta e graduale diminuzione della velocità ( per ora orizzontale)
3) la portanza dipende dalla velocità del flusso d'aria che colpisce le ali, ma poichè la velocità del velivolo è diminuita (punto 2) diminuisce essa stessa, ma diminuendo non riesce più ad equilibrare la forza peso
4) si genera una forza verticale risultante non più nulla, essa provoca una accelerazione verso il basso che genera una velocità verticale che prima non ci stava
5) la componente di velocità verticale si somma a quella orizzontale producendo una risultante inclinata verso il basso...

se non tocchiamo i comandi (in pratica non rompiamo le .... all'aereo :D ) potremo notare che l'aereo stesso tenderà a inclinarsi verso il basso proprio per il principio scritto sopra infatti cosi facendo la forza peso (sempre ricordandoci il sistema di riferimento scritto sopra) avrà adesso anche una componente orizzontale..che guarda un pò equilibra perfettamente la resistenza :wink:

avremo quindi:
- portanza che equilibria la componente della forza peso verticale
- resistenza che viene equilibrata dalla componente della forza peso orizzontale
di nuovo 4 forza equilibrate tra loro...

Si è cosi raggiunto un nuovo equilibrio dinamico in cui l'aereo si muove in assetto di planata (perdendo costantemente quota) e le forze sono nuovamente in equilibrio, ma l'equilibrio poichè gli abbiamo tolto una forza, lo abbiamo ottenuto purtroppo generando una componente verticale della velocità e un assetto leggermente picchiante (condizione di planata)

...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

tartan ha scritto:Vediamo se ho capito! Se voglio volare ad una velocità devo avere una adeguata spinta. Se la spinta finisce e voglio mantenere la stessa velocità, devo prendere la spinta che è finita dal peso che ho, cioè dalla componente del peso lungo la traiettoria. Questo significa che la mia traiettoria sarà modificata in discesa fino al punto da riottenere la spinta che mi serve per avere la stessa velocità di prima. Quindi l'incidenza dell'ala rispetto alla traiettoria di volo sarà la stessa, però non sarà così per l'assetto, notevolmente inferiore, forse anche troppo a meno che non accetti anche una diminuzione di velocità sulla traiettoria che richieda un aumento della componente del peso nferiore.
è esattamente cosi tartan ^_^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

AirGek ha scritto:
N757GF ha scritto:
AirGek ha scritto:Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
Mi pare che sia sbagliato, ma ubi major minor cessat.
Ok che sarebbe 1/2 x massa x velocità al quadrato, ma penso che sei altrettanto d'accordo che massa e densità sono legate tra loro, inoltre tu cosa consideri la densità dell'aria o la sua massa nella formula della portanza?
Hai detto una ca***ta, adesso ne aggiungi un'altra :(. Lascia stare :) E` vero che uno che studia per atpl... sai gia` tutta la storia, ma, ripeto, lascia perdere, se non sai di cosa parli, taci oppure domanda.
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

87Nemesis87 ha scritto:L'energia cinetica non resta costante....perchè la velocità è una grandezza vettoriale e non scalare...quindi si è vero che se cessa la spinta (si spengono i motori) la componente orizzontale della velocità resta costante, ma non quella verticale...in quanto infatti si passa da un volo rettilineo livellato ad un volo planato, quindi l'aereo sta scendendo, quindi la sua velocità ha anche una componente verticale...la velocità cambia vettorialmente, e di conseguenza anche l'energia cinetica, poiche essa è 1/2x(massa x velocità^2) ...perciò è corretto dire che l'energia potenziale viene convertità in energia cinetica
No, non e` corretto. Se mi dici che livello di conoscenze hai di fisica e matematica, posso graduare la risposta. Posso usare i quadrivettori? :)

Se perdi la spinta non mantieni la velocita` che avevi in precedenza, tipicamente rallenti, per andare all'incidenza di massima efficienza.

Se invece vuoi mantenere la velocita` anemometrica costante (che e` l'unica sensata, non la componente orizzontale o verticale), l'energia cinetica rimane costante, e la potenziale viene dissipata in calore.

Anche mentre inclini il muso verso il basso, e percorri una traiettoria circolare (il raccordo fra orizzontale e inclinata) non hai bisogno di energia perche' la forza centrifuga non compie lavoro, essendo perpendicolare alla velocita`.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Wind shear??

Messaggio da AirGek »

N757GF ha scritto:
AirGek ha scritto:
N757GF ha scritto:
AirGek ha scritto:Se l'energia cinetica è data da 1/2 x la densità x la velocità al quadrato, aumentando la velocità...
Mi pare che sia sbagliato, ma ubi major minor cessat.
Ok che sarebbe 1/2 x massa x velocità al quadrato, ma penso che sei altrettanto d'accordo che massa e densità sono legate tra loro, inoltre tu cosa consideri la densità dell'aria o la sua massa nella formula della portanza?
Hai detto una ca***ta, adesso ne aggiungi un'altra :(. Lascia stare :) E` vero che uno che studia per atpl... sai gia` tutta la storia, ma, ripeto, lascia perdere, se non sai di cosa parli, taci oppure domanda.
Se scrivo una ca***ta perchè non mi correggi subito invece di limitarti a dire che l'ho detta e ha mostrare a tutto il mondo quanto sei colto con le tue frasi latine?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

N757GF ha scritto: Se perdi la spinta non mantieni la velocita` che avevi in precedenza, tipicamente rallenti, per andare all'incidenza di massima efficienza.
Rallenti se continui a mantenere un volo livellato (che è esattamente quello che ho detto io), ma non è detto che rallenti se ti metti in assetto di planata poichè è il tuo stesso peso che genera una componente orizzontale che ti fa da spinta e contrasta la resistenza...tanto è vero che se vuoi considerare la velocita anemometrica, se aumenti l'incidenza vedrai che la velocità aumenta in modo proporzionale
N757GF ha scritto: Se invece vuoi mantenere la velocita` anemometrica costante (che e` l'unica sensata, non la componente orizzontale o verticale), l'energia cinetica rimane costante, e la potenziale viene dissipata in calore.
Si ok...però tu cosi stai trascurando una parte della velocità che a prescindere che per te sia sensata o meno è una parte della velocità e del suo modulo, ottieni informazioni sbagliate perchè vanno considerate tutte e due e il modulo della velocità è la somma vettoriale di tutte e due...se vuoi mantenere la velocità anemometrica costante, vuol dire che l'energia potenziale si convertirà in energia cinetica verticale (dove la velocità considerata è la componente verticale che prima non ci stava) tral'altro io non la trascureirei cosi tanto la velocità verticale visto che l'ultimo incidente che è avvenuto è stato cosi disastroso proprio a causa di una elevata velocità verticale e non di quella anemometrica
N757GF ha scritto:
Anche mentre inclini il muso verso il basso, e percorri una traiettoria circolare (il raccordo fra orizzontale e inclinata) non hai bisogno di energia perche' la forza centrifuga non compie lavoro, essendo perpendicolare alla velocita`.
Giusto quello che dici tu...peccato però che se sei in planata non stai percorrendo una traiettoria circolare (quindi nessuna componente centripeta dell'accelerazione e di conseguenza nessuna forza normale alla velocità), stai più che altro percorrendo una traiettoria che sarebbe simile a quella di una corpo su un piano inclinato...
anche perchè non mi sembra tanto assurda come cosa....stai perdendo quota quindi energia potenziale...queste energia da qualche parte deve andare e diventa energia cinetica, quello che dici tu succede al rientro in atmosfera di una navicella spaziale...per un aereo non mi sembra che se vai in planata una volta atterrato l'aereo abbia una pancia rovente... :dontknow:
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 3 marzo 2009, 8:19, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:


la forza aerodinamica risultante è quella che tu scomponi in resistenza e portanza.

insomma, se aumenta la velocità ( somma di verticale e non so cos'altro ) dovrebbe produrre più portanza e più rsistenza, o comunque produrre un vettore forza aerodinamica risultante maggiore, no ?
dimmi
Allora parti dal presupposto che un qualunque sistema tende a portarsi ad una condizione di equilibrio (dimanico in questo caso perchè ci stiamo muovendo)

Cominciamo con lo sciegliere un opportuno sistema di riferimento, scelgo cioè come asse X l'asse parallelo alla fusoliera e come asse Y un asse perpendicolare a X
...se consideriamo la situazione di volo rettilineo livellato abbiamo 4 forze principali che si equilibrano tra loro (portanza, resistenza, forza peso, spinta) e garantiscono un movimento orizzontalmente costante e verticalmente nullo...
ok, se adesso togliamo i motori quindi la spinta, succede che salta l'equilibrio...queste 4 forze infatti purtroppo sono strettamente collegate, andando con ordine:

1) si annulla la spinta
2) la resistenza non ha più una forza in grado di contrastarla, quindi agisce sulla velocità generando una accelerazione negativa, questa provoca una lenta e graduale diminuzione della velocità ( per ora orizzontale)
3) la portanza dipende dalla velocità del flusso d'aria che colpisce le ali, ma poichè la velocità del velivolo è diminuita (punto 2) diminuisce essa stessa, ma diminuendo non riesce più ad equilibrare la forza peso
4) si genera una forza verticale risultante non più nulla, essa provoca una accelerazione verso il basso che genera una velocità verticale che prima non ci stava
5) la componente di velocità verticale si somma a quella orizzontale producendo una risultante inclinata verso il basso...

se non tocchiamo i comandi (in pratica non rompiamo le .... all'aereo :D ) potremo notare che l'aereo stesso tenderà a inclinarsi verso il basso proprio per il principio scritto sopra infatti cosi facendo la forza peso (sempre ricordandoci il sistema di riferimento scritto sopra) avrà adesso anche una componente orizzontale..che guarda un pò equilibra perfettamente la resistenza :wink:

avremo quindi:
- portanza che equilibria la componente della forza peso verticale
- resistenza che viene equilibrata dalla componente della forza peso orizzontale
di nuovo 4 forza equilibrate tra loro...

Si è cosi raggiunto un nuovo equilibrio dinamico in cui l'aereo si muove in assetto di planata (perdendo costantemente quota) e le forze sono nuovamente in equilibrio, ma l'equilibrio poichè gli abbiamo tolto una forza, lo abbiamo ottenuto purtroppo generando una componente verticale della velocità e un assetto leggermente picchiante (condizione di planata)

grazie tante ... queste cose le studiavo quando avevo i calzoni corti ... hai fatto bene a cercare di ricordarmele.
però ... non mi suona bene, perdonami.
continuo a non vedere aumenti di velocità e quindi di energia cinetica.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
grazie tante ... queste cose le studiavo quando avevo i calzoni corti ... hai fatto bene a cercare di ricordarmele.
però ... non mi suona bene, perdonami.
continuo a non vedere aumenti di velocità e quindi di energia cinetica.
Aspetta ....scusa se ti ha dato fastidio, non era mia intenzione fare la figura del 'sotutto io e gli altri non sanno niente' chiedo scusa a tutti se ho dato questa impressione :( ...anche perchè sono il primo che odia questo tipo di persone e non mi permetterei mai di comportarmi in questo modo...
..stò solo discutendo su una cosa su cui abbiamo dei pareri divergenti, ma nulla toglie che possa aver sbagliato io e non avrò problemi a dirlo qualora me ne accorgessi...
ora..tornando all'argomento:

Aumenta la velocità verticale ...che prima non ci stava.
Se per esempio ipotizziamo un aereo che vola a 130 nodi in volo rettilineo livellato. Adesso gli togliamo la spinta e il pilota si porta in assetto di planata e comincia a scendere mantenendo sempre come velocità orizzontale 130 nodi

Anche se hai la stessa velocità orizzontale, l'energia cinetica non resta costante, ma aumenta (o comunque varia), perchè adesso oltre ai 130 nodi orizzontali hai anche una componente verticale della velocità che prima non avevi..per cui il modulo di questa nuova velocità, avrà un valore differente rispetto a quello iniziale di volo rettilineo livellato...se voglio posso anche considerare una energia cinetica orizzontale e una verticale...allora in quel caso posso dire che l'energia cinetica orizzontale resta costante, ma non quella verticale perchè da zero passa ad un valore maggiore di zero
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto: Se per esempio ipotizziamo un aereo che vola a 130 nodi in volo rettilineo livellato. Adesso gli togliamo la spinta e il pilota si porta in assetto di planata e comincia a scendere mantenendo sempre come velocità orizzontale 130 nodi

Anche se hai la stessa velocità orizzontale, l'energia cinetica non resta costante, ma aumenta (o comunque varia), perchè adesso oltre ai 130 nodi orizzontali hai anche una componente verticale della velocità che prima non avevi..per cui il modulo di questa nuova velocità, avrà un valore differente rispetto a quello iniziale di volo rettilineo livellato...se voglio posso anche considerare una energia cinetica orizzontale e una verticale...allora in quel caso posso dire che l'energia cinetica orizzontale resta costante, ma non quella verticale perchè da zero passa ad un valore maggiore di zero[/i]
dunque.

ti vorrei dire una cosa ... se hai una velocità orizzontale di 130 nodi con la spinta applicata, come fai a mantenere la stessa orizzontale senza spinta ?
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

87Nemesis87 ha scritto: Rallenti se continui a mantenere un volo livellato (che è esattamente quello che ho detto io),
Quando perdi la spinta tipicamente la prima cosa che fai TIRI su il muso per andare all'angolo di incidenza ottimo, non stai in volo orizzontale, sali per recuperare un po' di energia e non dissiparla. In crociera si e` quasi sempre oltre la velocita` di massima efficienza.

Mi servirebbe sapere cosa sai di fisica e matematica per graduare la risposta. Solo con i discorsi "hand waving" non si va da nessuna parte.

Adesso sono di fretta, appena ho un po' di tempo rispondo.
Rispondi