
Non sapevo che fare! Nomi in latino e in italiano non me ne venivano!

Moderatore: Staff md80.it
Macchi SkyArrows?Wolf359 ha scritto:Io invece non avevo idee! Ho messo "SkyArrow"! Per la sua conformazione!![]()
Non sapevo che fare! Nomi in latino e in italiano non me ne venivano!
Macchi Virgilio?mblue ha scritto:in famiglia abbiamo mandato più nomi : mio figlio (ha fatto dei software per Agusta), ha scelto Virgilio, insegnante noto al mondo, l'altro figlio pegasus, ma a me pare già usato, io ho scelto chiron o chirone, in quanto istruttore ed insegnante nelle varie arti dei più grandi eroi come achille , aiace ecc. , ma mi piaceva elf-sky o dart-elf (dardo degli elfi) per le particolari caratteristiche fisiche di queste mitiche figure (la vista, la sensibilità, l'intelligenza ecc. associabili alle peculiarità della strumentazione di bordo),
Di fatto la funzione dell'm346 sta nell'addestramento e nelle dotazioni di bordo e non nell'estetica e a queste potrebbero richiamarsi nel nome.
mblue
Se devo essere sincero nemmeno a me piace...Maxx ha scritto:L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
Ci abitueremo e i piloti troveranno subito un nickname più confidenziale!!alessandrogentili ha scritto:Se devo essere sincero nemmeno a me piace...Maxx ha scritto:L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
Scusa eh: Tornado, Typhoon... un nome simile ci stava!! Vortice poteva essere, io avevo pensato a Uragano, insomma qualcosa di bonariamente aggressivo! Nessun nome potrà mai avvicinarsi a Cacciatore di Stelle, ma qualcosa meglio di Master forse c'era!Aldus ha scritto:A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Master?Maxx ha scritto:L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
Uragano purtroppo non si poteva usare perchè "l'Hurricane" è già esistito come aereo ( http://it.wikipedia.org/wiki/Hawker_Hurricane ).Maxx ha scritto:Scusa eh: Tornado, Typhoon... un nome simile ci stava!! Vortice poteva essere, io avevo pensato a Uragano, insomma qualcosa di bonariamente aggressivo! Nessun nome potrà mai avvicinarsi a Cacciatore di Stelle, ma qualcosa meglio di Master forse c'era!Aldus ha scritto:A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Aldus ha scritto:Ah, giusto per la nostra curiosità, volete sapere come l'avevo chiamato io?![]()
Bengala (o Bengal in inglese).
Macchi Bengala.
E questa è la spiegazione che avevo dato all'azienda:
-----------------------------------------------------------------------------------
Il nome BENGALA (o BENGAL in inglese) si riferisce al noto "Gatto del Bengala", il più selvatico dei gatti.
Si tratta di un animale estremamente agile, aggraziato, e bellissimo esteticamente.
Questo felino è nato "artificialmente" a causa di un esperimento voluto: incrociare un tranquillo gatto
domestico con un "gatto leopardo asiatico".
Il risultato ha dato origine al Gatto del Bengala, un felino unico nel suo genere.
Il perchè ho scelto questo nome per l'M-346 è presto detto.
1) L'M-346 è un PICCOLO addestratore (inteso come dimensioni), e come tale ritengo non gli si addicano nomi
di animali "grossi", tipo aquile, tigri, leoni, pantere, etc.
Il gatto del bengala è un piccolo felino.
Essendo dunque "piccolo", ricalca bene l'aspetto dell'M-346.
2) L'M-346 ha una linea di inconfutabile bellezza.
L'ipotetico animale che lo dovrebbe rappresentare dovrebbe essere assolutamente bello a vedersi, e, tra tutti i gatti, il Gatto del Bengala è sicuramente uno dei più affascinanti, se non forse il più affascinante.
3) L'M-346, nonostante sia un addestratore ha una fisionomia da vero caccia, ma... non è un caccia.
Casualmente anche il Gatto del Bengala ha una fisionomia da vero leopardo, ma... non è un leopardo.
4) L'M-346 è estremamente agile e reattivo nei movimenti.
Tutte caratteristiche fortemente presenti in un gatto selvatico quale è proprio il Gatto del Bengala.
5) L'M-346 è nato da un "esperimento": costruire un addestratore con caratteristiche molto avanzate per
essere un addestratore.
Praticamente sono DUE aerei in uno: un addestratore, ma volendo, anche un vero caccia.
Il Gatto del Bengala ha seguìto lo stesso preciso iter.
E' sia un gatto normale, sia un gatto selvatico.
In pratica questo animale è stato costruito ad hoc ("costruito" è il termine esatto) proprio come l'M-346.
6) Dal Gatto del Bengala è stato in seguito ricavato "l'Ocelot", un gatto praticamente identico al Bengala, ma
molto più addomesticato nel carattere.
Da quanto ho potuto apprendere visionando un DVD (rivista "Volare") dell'M-346, il vostro aeroplano unisce un
carattere esuberante ad una incredibile "docilità" dei comandi.
Abbiamo quindi potenza ed esuberanza ma... anche un aereo molto addomesticato che fa esattamente ciò che il padrone (il pilota) vuole che faccia.
L'Ocelot, derivato dal Gatto del Bengala, ha un carattere esattamente uguale.
Selvatico, ma docile.
7) La parola "Bengala" richiama istantaneamente alla mente un altro elemento caratteristico dell'aviazione
(oltre al già citato gatto selvatico): i bengala (flare) degli aerei militari.
Essendo l'M-346 un addestratore militare, direi che questa duplice analogia gli si presta bene.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Magari!!! Era solo una battuta per sdrammatizzare la delusione generale. La penso come Aldus... E' un nome che non lascia un segno.Almost Blue ha scritto:Vinto tu?
Se mai c'è il vincitore.ELTAR ha scritto: Comunque buon diverimento al vincitore!!!
Porca miseria Aldus!!!!Aldus ha scritto:A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Per la miseria!La critica grossa che invece ora si sta facendo è che "Master" non è affatto un nome nuovo come all'inizio poteva sembrare, bensì apparteneva già ad un aeroplano: il Miles M9A Master.
Un aeroplano britannico della seconda guerra mondiale, il che, stando al regolamento, bello o non bello, avrebbe dovuto essere stato scartato, comunque.
In effetti quell'aereo non brilla proprio per eleganza, ed equiparare il suo nome ("Master") al nostro gioiello varesino mi sembra francamente assurdo.Almost Blue ha scritto: Per la miseria!
E' vero ragazzi!
(E secondo me era pure un cesso!)
http://en.wikipedia.org/wiki/Miles_Master
il 339 non viene chiamato macchi macchino, semplicemente perche il macchino è il 308, il primo MB (Bazzocchi) biposto da turismo, impiegato anche per l' addestramento basico ed il traino alianti:ale77 ha scritto:ma perchè davanti al nome mettete Macchi?????
certo,macchi Master non suona bene,ma "il 346 master" decisamente non suona per niente male a parer mio!!
e sempre a parer mio non penso che in futuro verrà chiamato macchi master,come il 339 non viene chiamato
macchi macchino![]()
![]()
anche eurofighter thyfoon suona decisamente male,panavia tornado,bè aramai è diventato orecchiabile!!
questo nuovo nome mi fa anche pensare a un noto cartone animato degli anni 80....i signori dell'universo....
bello a me piace pa...recchio!!
Appunto, cosa vuol dire master in italiano?IVWP ha scritto: comunque, prima di dire "suona bene" o "suona male", pensate alla traduzione in italiano;
Il discorso non è quello di diventare padrone della macchina, quindi che la macchina stessa faccia da "master".IVWP ha scritto: che cavolo centra con il primo Macchi capace di passare la velocità del suono, e senza post-bruciatori, si poteva fare di meglio, sottolineare che per l' ennesima volta la Macchi ha prodotto una macchina unica e fantastica; certo però, diventare "padrone" della macchina, è lo scopo di un addestratore, e forse hanno pensato questo.