RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

N757GF

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto:
Ma ti diro', delle tre che ho fatto, ho ovviamente la mia idea solo sulla prima. Per le altre due invece, non saprei veramente cosa dire. Ti sembrerà strano ma le ho fatte senza polemica. Ho sempre pensato che i freni si raffreddassero meglio con il freno di parcheggio disinserito ma un giorno un collega mi disse che un altro collega gli fece notare che i freni si raffreddano meglio tenendo il freno di parcheggio inserito, a causa del contatto fra le parti
Una prima considerazione e` che per avere circolazione naturale di aria che porti via il calore serve uno spazio di molti millimetri (7mm-10mm), altrimenti i moti convettivi non riescono a partire in modo efficace. Nel caso dei freni direi che lo spazio non sia cosi` elevato e quindi non si puo` fare troppo affidamento sulla convezione. Per la questione della conduzione fare un modello ragionevole e` complicato. Se il sistema e` a due materiali con diversa conducibilita` e circa stessa capacita` termica, la condizione di raffreddamento piu` rapido dipende da dove si misura la temperatura. Se la si misura sul pad, conducibilita` minore, e` meglio tenerlo a contatto con il metallo. Se invece si misurasse la temperatura del metallo (ma non e` il caso) sarebbe meglio tenere le due parti separate.
Considerando che il freno e` un blocco compatto la differenza non dovrebbe essere troppo grande, ma comunque a favore di tenere il freno chiuso. Purtroppo a causa del forte terremoto di oggi mi si e` rotta la palla di cristallo e non riesco a vedere piu` in dettaglio.
delle domande che ho posto, quella che mi incuriosisce di piu' è la terza.
So che posso affrontare una interruzione con i freni al limite della temperatura, ma la distanza di arresto sarà la stessa? Io non so veramente cosa rispondere, tu che dici?
Dipende dai materiali utilizzati, sono possibili entrambe le soluzioni. Il mio gut feeling e` che possa diminuire, ma, ripeto, dipende dai materiali.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:2)ma inserendo i freni di parcheggio con i ceppi caldi, e chiusi al caldo per tutto il volo, non c'è pericolo che si bloccano le ruote, e te le ritrovi bloccate per il successivo atterraggio?
in volo il freno di parcheggio è disinserito.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

Tanto per far capire come è fatto un ceppo freni... (scusate la qualità, ma io questo telefonino cio'.. :mrgreen: accontentatevi!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto:
dream ha scritto:2)ma inserendo i freni di parcheggio con i ceppi caldi, e chiusi al caldo per tutto il volo, non c'è pericolo che si bloccano le ruote, e te le ritrovi bloccate per il successivo atterraggio?
in volo il freno di parcheggio è disinserito.
appunto, io mi riferivo a questa condizione
"un giorno un collega mi disse che un altro collega gli fece notare che i freni si raffreddano meglio tenendo il freno di parcheggio inserito, a causa del contatto fra le parti "
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

air.surfer ha scritto:
Ro60 ha scritto: Hai ragione!
Ti quoto!
E non solo te...
Ro60, non mi sembra tu sia legato al forum con il guinzaglio! :mrgreen:
Scio' Scio'.... a meno che tu non abbia qualcosa di intelligente da dire, ovviamente.

Edito. Dei tuoi tre interventi in questo 3ad, due sono trolleggianti, il terzo invece è incomprensibile.
Che cosa vuol dire esattamente
"Per regolare e limitare la velocità in taxi si usano un pò di freni anziche smanettare continuamente..."?
Sciò sciò non mi piace come termine per rivolgersi ad un utente del forum...

Mi piace ancor meno l'intervento che avevo fatto in uno scatto d'ira e diretto a te e per il quale, meglio tardi che mai, ti domando scusa (perchè non avrei dovuto)...Lo scrivo qui, adesso, perchè so che non ami i P.M.

Ritornando I.T.: i freni rullando per portarsi al decollo vengono utilzzati per regolare la velocità, ovviamente non raggiungono temperature di esercizio elevate ma anche questo dipende da chi è ai comandi.

Possibile che le temperature dei freni dopo un atterraggio dal momento in cui liberi, rulli all'APRON, anche se il transito fosse brevissimo, non scendono a valori accettabili per un rientro immediato?

Quindi per me la motivazione era un uso abbastanza prolungato per la regolazione in taxi...

Se le mie sono convinzioni errate, beh, sono qui a leggerti(vi).

Grazie.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

Ro60 ha scritto: Sciò sciò non mi piace come termine per rivolgersi ad un utente del forum...
Scio' Scio' è riferito alla tua versione di utente trolleggiante, te l'ho detto.
Come utente normale del forum direi che ultimamente sei piu' di la' che di qua... (questa mi è venuta porprio carina!! :mrgreen: )
Ro60 ha scritto: Mi piace ancor meno l'intervento che avevo fatto in uno scatto d'ira e diretto a te e per il quale, meglio tardi che mai, ti domando scusa (perchè non avrei dovuto)...Lo scrivo qui, adesso, perchè so che non ami i P.M.
Non amo i PM di determinate persone, fortunatamente (per me) passate ora a miglior vita. Scuse accettate, e non ti arrabbiare. Su di un forum non ne vale la pena..
Ro60 ha scritto: Ritornando I.T.: i freni rullando per portarsi al decollo vengono utilzzati per regolare la velocità, ovviamente non raggiungono temperature di esercizio elevate ma anche questo dipende da chi è ai comandi.
Veramente tu hai detto che si usano i freni in rullaggio per evitare smanettamenti il che lascia presupporre il fatto che stai dicendo che si rulla con il motore dentro. In realtà è proprio quello che non bisogna fare per non scaldare i freni ed in rullaggio si usa proprio lo smanettamento (come lo chiami tu) per variare la velocità.
Il freno lo si aziona solo con la manetta a battuta.
Ro60 ha scritto: Possibile che le temperature dei freni dopo un atterraggio dal momento in cui liberi, rulli all'APRON, anche se il transito fosse brevissimo, non scendono a valori accettabili per un rientro immediato?
Scusa non ho capito di nuovo. Che cosa intendi esattamente per "rientro immediato" dopo il transito?
Se intendi per decollare, si è possibile. Su piste corte al peso massimo all'atterraggio e d'estate se non si è molto attenti nell'uso dei freni durante l'atterraggio, è possibile avere problemi di alta temperatura freni nel successivo decollo, con tutte le considerazioni che stavo facendo con l"utente" N757GF... (E' tra virgolette perchè sto sghignazzando, prof! :mrgreen: )


Ciao!
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

Ok, copiato!

Ma in un transito velocissimo, quanto tempo hanno, secondo la tua esperienza, i freni per poter raffreddare?

30 minuti? E questo tempo non è sufficiente al ceppo per raffreddare?

Insisto perchè ragionandoci lo trovo strano, anche se come confermi tu è reale.

Ah, per rientro immediato intendevo il gear up al decollo...la frase non era scritta bene...
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

Ro60 ha scritto:Ok, copiato!

Ma in un transito velocissimo, quanto tempo hanno, secondo la tua esperienza, i freni per poter raffreddare?

30 minuti? E questo tempo non è sufficiente al ceppo per raffreddare?

Insisto perchè ragionandoci lo trovo strano, anche se come confermi tu è reale.

Ah, per rientro immediato intendevo il gear up al decollo...la frase non era scritta bene...
un atterraggio normale con frenatina e idle reverse, con pista libera dal raccordo alta velocità, 30' bastano ad un buon raffreddamento.

se però atterri in giorno di vento, a madrid, diciamo a mezzogiorno .. la tua GS non è così piccola!!!
la frenatina non è delle più leggere .
In un transito stretto di 30' i freni saranno nei limiti ma caldi.

vogliamo ricordare una norma di certificazione ? conosciamo il MAXIMUM QUICK TOURNAROUND MASS ?
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ayrton »

io sto provando a ragionare su un RTO con freni a temperature al limite dell'utilizzo....a parte che per mandare i freni al limite delle temperature accettabili, che rullaggio bisogna fare? :mrgreen: non mi ricordo aeroporti con chicane e staccate al limite :mrgreen: questo solo per chiedere in che occasione una eventualità del genere mi si possa presentare...
tornando al mio ragionamento, al momento dell'RTO i freni saranno ancora entro le temperature di utilizzo, quindi non credo che ci possa essere una diminuzione delle prestazioni frenanti, il problema potrebbe sorgere quando, durante la frenata, le temperature innalzandosi abbastanza velocemente superano la soglia massima, surriscaldandosi e quindi non permettendo la corretta dispersione di calore dovuta agli attriti e magari diminuendo la forza frenante...
Può anche essere che durante la fase di surriscaldamento le parti a contatto tendano a "incollarsi" quindi senza diminuire l'efficenza della frenata ma facendo sorgere un altro problema a velivolo poi fermo....no?
Immagine
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

air.surfer ha scritto:
Ro60 ha scritto: Sciò sciò non mi piace come termine per rivolgersi ad un utente del forum...
Scio' Scio' è riferito alla tua versione di utente trolleggiante, te l'ho detto.
Come utente normale del forum direi che ultimamente sei piu' di la' che di qua... (questa mi è venuta porprio carina!! :mrgreen: )


Ciao!
Te lo concedo,bella è bella, te lo concedo :lol:

Ma non è che ci sono neppure tanto di là...

Zeno era preoccupato per l'emoraggia di utenti md, tra questi, gentilissimo, ha inserito anche me che sicuramente sono meno "di peso" di tanti che hanno lasciati questi lidi (pardon, RWY!).

Sono sia qui che là, a me piacciono le discussioni tecniche e dove ci sia quell'argomento che mi fa pensare: "Toh, questa non la sapevo..."

Che il sito sia md o the flight ha importanza relativa...E' vero che poi ci sono gli utenti più simpatici e quelli meno, ma tutto il mondo è così... 8)

Ciao e scusate l'OT.
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?

Grazie.
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?

Grazie.
ad aereo leggero ( AZ ha md80 con pesi certificati un po bassini ) con ilde si ha una normale taxi speed.
ovvio che i "corridori" ci sono sempre e i freni li conoscono bene.

macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da flyingbrandon »

air.surfer ha scritto: 1) E' piu' conveniente tenersi la i freni dentro il vano con la temperatura prossima al limite d'impiego (perchè altrimenti non saremmo decollati) oppure tenere il carrello fuori inficiando le traiettorie previste per il decollo?
2) Si raffreddano piu' i freni con il freno di parcheggio inserito (per effetto della trasmissione del calore fra le varie parti a contatto) o con il freno di parcheggio disinserito che permette una piu' agevole circolazione dell'aria?
3) Una interruzione di decollo con i freni al limite della temperatura necessita della stessa lunghezza di pista di una interruzione con freni freddi?
Non le chiedo a Ro60 perchè tanto sarebbe tempo perso.
1) Beh...5 secondi in più con il carrello fuori non inficiano niente ma...onestamente...se sono stato nei parametri meglio tirare su tutto! :mrgreen:
2) La seconda è a mio avviso na "vaccata"...se è vero che in un primo momento puoi avere una trasmissione di calore dal freno (verso la pinza più fredda) è quasi sicuro che il rischio di ovalizzare il disco e' molto maggiore del beneficio di qualche grado in meno. E' molto piu' importante il fatto che possa circolare liberamente l'aria....e per lo stesso principio di trasmissione del calore....si raffredda! :mrgreen:
3) In teoria dovrebbero avere lo stesso rendimento altrimenti si dovrebbe entrare nelle tabelle con le temperature freni... :mrgreen: Pero' visto che il freno non fa altro che dissipare l'energia cinetica in calore, una volta che il freno è più caldo la capacita' di dissipare è minore, quindi la lunghezza di pista è maggiore. Ma per quello che ho detto all'inizio se un costruttore mi da un limite di temperatura, significa che fino a quel limite la differenza è irrisoria. :bounce: :bounce:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

zittozitto ha scritto:
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?

Grazie.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
E quindi, come?
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

air.surfer ha scritto: Non le chiedo a Ro60 perchè tanto sarebbe tempo perso.
Questa mi era sfuggita! :twisted:

Mi auguro solo perchè non ti avevo ancora fatto le mie scuse... 8)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da JT8D »

Mi permetto di inserire due schemi per chi non sapesse come è costruito un ceppo del freno:

Immagine

Immagine

Per quanto riguarda la seconda domanda, la penso come flyingbrandon: non mi sembra che tenere dentro il parking brake possa dare chissà quali vantaggi. Secondo me è meglio tenerlo disinserito.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

flyingbrandon ha scritto: 2) La seconda è a mio avviso na "vaccata"...se è vero che in un primo momento puoi avere una trasmissione di calore dal freno (verso la pinza più fredda) è quasi sicuro che il rischio di ovalizzare il disco e' molto maggiore del beneficio di qualche grado in meno. E' molto piu' importante il fatto che possa circolare liberamente l'aria....e per lo stesso principio di trasmissione del calore....si raffredda! :mrgreen:
Non so. Quanto liberamente ciircola l'aria dentro il pacco freni?
flyingbrandon ha scritto:3) In teoria dovrebbero avere lo stesso rendimento altrimenti si dovrebbe entrare nelle tabelle con le temperature freni... :mrgreen: Pero' visto che il freno non fa altro che dissipare l'energia cinetica in calore, una volta che il freno è più caldo la capacita' di dissipare è minore, quindi la lunghezza di pista è maggiore. Ma per quello che ho detto all'inizio se un costruttore mi da un limite di temperatura, significa che fino a quel limite la differenza è irrisoria. :bounce: :bounce:
Ciao!
Lo penso anche io. Pero' mi rode l'idea di dover interrompere con i freni caldi. :mrgreen:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Tiennetti »

Cerco di dare anche il mio contributo
1) E' piu' conveniente tenersi la i freni dentro il vano con la temperatura prossima al limite d'impiego (perchè altrimenti non saremmo decollati) oppure tenere il carrello fuori inficiando le traiettorie previste per il decollo?
2) Si raffreddano piu' i freni con il freno di parcheggio inserito (per effetto della trasmissione del calore fra le varie parti a contatto) o con il freno di parcheggio disinserito che permette una piu' agevole circolazione dell'aria?
3) Una interruzione di decollo con i freni al limite della temperatura necessita della stessa lunghezza di pista di una interruzione con freni freddi?
1)In condizioni normali le performance sono ben al di sopra dei gradienti minimi richiesti, quindi preferei degradare un po' le mie performance e non tenermi la "patata calda" nella panza
2)Ok, il calore si trasmette, ma la capacitá di dissipazione dipende dalla superficie a contatto con l'agente raffeddante (aria)
Immaginiamo le lamelle di un motore raffreddato ad aria... trasformano una superficie di pochi cm2 (quadrati, ovvero la superficie esterna del cilindro) a piú di 1m2 (quadrato)
In questo modo si riesce a dissipare piú calore
Consideriamo adesso un ceppo freni chiuso come un cilindro (con la sua esigua superficie, immaginiamo un cilindro 50cm di diametro per 30 cm di alto) mentre un pacco freni sfrenato (scusate il gioco di parole, 8 dischi di 2 cm di spessore e gli stessi 50cm di diametro) offrirá una superficie maggiore alla (seppur esigua) quantitá di aria che gli passa in mezzo
3)direi di no, perché all'aumentare la temperatura aumenta la formazione di gas che creano un "cuscino" di aria fra i dischi e aumentano fenomeni di fading dello stesso
Tutto questo considerando che riusciamo a restare nei limiti di temperatura

Non che sia vitale, intendiamoci. Qualsiasi sia la temperatura dei freni, ho scoperto durante i miei 6/700 decolli l'anno, che il successivo rullaggio li raffredda in modo sostanziale, rendendo possibile il decollo
E' vero che il rullaggio aumenta il passaggio dell'aria e quindi il raffreddamento, ma é anche vero che in realtá il sistema ha una certa inerzia termica.
Nel nostro manuale abbiamo una nota dove si dice che la lettura di temperatura dopo una frenata é realmente effettiva con un ritardo di 15 minuti...
Se noti bene (difficile perché l'indircatore della temperatura stá a destra :D ) durante lo scalo quasi non si notano migliorie, mentre appena inizi a muoverti vedi di colpo la temperatura scendere di 50º o piú
Ma in un transito velocissimo, quanto tempo hanno, secondo la tua esperienza, i freni per poter raffreddare?

30 minuti? E questo tempo non è sufficiente al ceppo per raffreddare?
I freni scendono da 200º a 100º in una mezzoretta, ma da 100 a 50 gli ci vuole molto di piú
non mi ricordo aeroporti con chicane e staccate al limite questo solo per chiedere in che occasione una eventualità del genere mi si possa presentare...
Si vede che non sei mai stato a punto di perdere uno SLOT a BCN :D


Alcune foto
Ceppo freni MD80
Immagine

Smontando i freni di un DC9
Immagine

Surfero, che freni avete voi? Ferodo o carbonio?
David
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

Ro60 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?

Grazie.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
E quindi, come?
sei pilota ? ... non te lo hanno spiegato al corso ? :wink:
:mrgreen:
N757GF

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da N757GF »

Ro60 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?

Grazie.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
E quindi, come?
O aumenti l'attrito, o dirigi la spinta in un'altra direzione oppure diminuisci drasticamente la spinta. La terza e` quella buona :)
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

N757GF ha scritto:
Ro60 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?

Grazie.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
E quindi, come?
O aumenti l'attrito, o dirigi la spinta in un'altra direzione oppure diminuisci drasticamente la spinta. La terza e` quella buona :)
nessuna delle 3
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: nessuna delle 3
Mettono le mani fuori dal finestrino? :mrgreen:
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: nessuna delle 3
Mettono le mani fuori dal finestrino? :mrgreen:
e no! sennò producono portanza e poi riduciamo l'attrito che rallenta il velivolo. :mrgreen:

sull'ottantone perchè non tirate giù la ventral e con un paio di ciccioni fata un po di scintilline ?? :lol:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: sull'ottantone perchè non tirate giù la ventral e con un paio di ciccioni fata un po di scintilline ?? :lol:
Perchè sull'80 chi riduce la velocità di taxi è un babbeo!
:mrgreen:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da flyingbrandon »

air.surfer ha scritto: Non so. Quanto liberamente ciircola l'aria dentro il pacco freni?

Lo penso anche io. Pero' mi rode l'idea di dover interrompere con i freni caldi. :mrgreen:
Quanto liberamente non lo so ma sicuramente piu' liberamente senza PB! :mrgreen:
Rode anche a me l'idea di interrompere con freni caldi onestamente.... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

Avoid riding the brakes to control taxi speed as brake heat buildup could
become excessive. If taxi speed is too high, reduce speed with a steady brake
application and then release brakes to allow them to cool. Continuous braking
should be avoided. Allow for decreased braking effectiveness on slick
surfaces.
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

Me lo ha detto la mamma... 8)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da tartan »

air.surfer ha scritto:
N757GF ha scritto: La lingua evolve, certamente, anche quella tecnica, ma con due metri diversi. Non puoi usare un dizionario generale per termini tecnici in contesto tecnico. Prova a chiedere a chi scrive i vostri manuali se usa il demauro o il lessico scientifico accettato dalla sua comunita`.
Poi, sia beninteso, puo' sempre darsi che chi ha scritto l'OM avesse il DeMauro.
Quindi direi di chiudere qui il discorso da te iniziato consigliandoti di scrivere una email alla DeMauro e in cc al tizio che ha scritto l'OM. (@ Tartan: Mica sarai stato tu ?!. Non vorrei che ti inondassero di spam :mrgreen: )
Accidenti, mi hai chiamato in causa e mo me tocca legge tutto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da tartan »

Per quanto riguarda le abbreviazioni e i simboli, qualunque incongruenza è colpa del precedente governo che mi ha lasciato delle eredità insostenibili. E’ vero, avrei potuto fare qualcosa di meglio, ma non me ne hanno dato il tempo, dopo soli trenta anni mi hanno defenestrato e questo è quanto.
Rispetto alla temperatura dei freni al decollo basta andare a leggersi il FAR/JAR 25 per sapere come devono essere i freni perché il calcolo delle prestazioni di decollo sia corretto.
Ricordo (!) comunque che per il 747 esisteva, anche nel OM AZ, un grafico che forniva in funzione di:
Landing Weight,velocità in soglia,pressure altitude, OAT °C, (così è scritto sul grafico Boeing originale), pendenza pista, uso autobrake, uso del reverse e numero freni operativi, la quantità di energia assorbita dai freni.
In un altro grafico si entrava con la differenza fra l’energia massima assorbibile dai freni freddi e quella assorbita nel precedente atterraggio e si andava a verificare se con l’energia ancora assorbibile era possibile effettuare un decollo al peso previsto, garantendo la frenata in caso di interruzione di decollo. Con lo stesso grafico si poteva stabilire se, viste le ridotte capacità di frenata conveniva tenere il carrello fuori per qualche tempo, specificato, per far raffreddare i freni in vista di un possibile rientro.
Si fa presente che le traiettorie di decollo sono determinate con un motore in meno e il carrello retratto, ma che con tutti i motori operativi la resistenza generata dal carrello fuori non si mangia il margine del motore in più, quindi è possibile la manovra senza riduzioni di peso al decollo o condizioni di pericolo.
Questo è il bignami di quello che ricordo, per ulteriori approfondimenti avrei bisogno di tempo che non ho, per ora.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da vihai »

Tiennetti ha scritto: 3)direi di no, perché all'aumentare la temperatura aumenta la formazione di gas che creano un "cuscino" di aria fra i dischi e aumentano fenomeni di fading dello stesso
Sì, questo può voler dire che diminuisce il coefficiente di attrito radente. Ma altri fenomeni potrebbero aumentarlo, è da vedere in dettaglio. In ogni caso, però, se hai budget di pressione sufficiente, allora sarai in grado di aumentarla per arrivare alla soglia dello skid e quindi il fattore limitante rimane comunque l'aderenza degli pneumatici.

In altre parole, se alla massima pressione sei in grado di bloccare le ruote, qualunque sia la temperatura, allora la frenata non si allungherà.

Ciao,
AdrianoOstia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 agosto 2007, 21:50
Località: Lido di Ostia (Roma)

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da AdrianoOstia »

Salve a tutti...

volevo fare una piccola addenda (in attesa di postare delle foto) a questo discorso...

oggi a FCO un ATR72 Alitalia e un A321 sempre Alitalia hanno ritardato anch'essi la retrazione del carrello (speravo di trovare qualcosa a riguardo qui e mi è andata bene)

però un pò prima un A320 clickair (marche EC-GRE) in decollo è arrivato abbondantemente fino al mare a carrello estratto, ho provato a seguirlo con lo zoom finchè mi è stato possibile (Canon 70/300) e finchè l'ho avuto a vista aveva ancora il carrello giù

a differenza dell'ATR e del 321 Alitalia che comunque lo hanno retratto circa 20/25 sec più tardi del solito, questo è andato ben oltre... decolla, sale sale sale ma niente, il carrello sempre giù, vira a sinistra col carrello sempre abbassato (nell'ultima foto fatta è totalmente da dietro col carrello abbassato e con lo zoom al massimo mentre virava a sinistra ma vi assicuro che il carrello era ancora giù a fine virata, l'ultima volta che sono riuscito a vederlo era ancora col carrello giù)

non saprei dire quanto tempo ci sia stato ma finchè l'ho avuto a portata visiva stava col carrello giù e tuttora non so se ha avuto un problema e l'hanno fatto riscendere (piste in uso per atterraggi 16L/R) magari è sceso su 16L (io ero su 16R/34L) oppure alla fine l'hanno tirato su... fatto sta che ci sono rimasto come un fesso...

se sapete qualcosa...delucidatemi per favore
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

Ro60 ha scritto:Me lo ha detto la mamma... 8)
e a mamma chi lo ha detto ? :wink:
alainvolo

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da tartan »

AdrianoOstia ha scritto:Salve a tutti...

volevo fare una piccola addenda (in attesa di postare delle foto) a questo discorso...

oggi a FCO un ATR72 Alitalia e un A321 sempre Alitalia hanno ritardato anch'essi la retrazione del carrello (speravo di trovare qualcosa a riguardo qui e mi è andata bene)

però un pò prima un A320 clickair (marche EC-GRE) in decollo è arrivato abbondantemente fino al mare a carrello estratto, ho provato a seguirlo con lo zoom finchè mi è stato possibile (Canon 70/300) e finchè l'ho avuto a vista aveva ancora il carrello giù

a differenza dell'ATR e del 321 Alitalia che comunque lo hanno retratto circa 20/25 sec più tardi del solito, questo è andato ben oltre... decolla, sale sale sale ma niente, il carrello sempre giù, vira a sinistra col carrello sempre abbassato (nell'ultima foto fatta è totalmente da dietro col carrello abbassato e con lo zoom al massimo mentre virava a sinistra ma vi assicuro che il carrello era ancora giù a fine virata, l'ultima volta che sono riuscito a vederlo era ancora col carrello giù)

non saprei dire quanto tempo ci sia stato ma finchè l'ho avuto a portata visiva stava col carrello giù e tuttora non so se ha avuto un problema e l'hanno fatto riscendere (piste in uso per atterraggi 16L/R) magari è sceso su 16L (io ero su 16R/34L) oppure alla fine l'hanno tirato su... fatto sta che ci sono rimasto come un fesso...

se sapete qualcosa...delucidatemi per favore
Ovviamente non so niente del caso specifico, però è prevista una procedura di rientro con carrello esteso e bloccato esteso, quando ci siano problemi che possono inficiare la regolare retrazione del carrello e si sappia prima della partenza. In genere sono voli che si effettuano da scali periferici verso lo scalo di base. In questo caso vengono ricalcolate tutte le prestazioni considerando che il carrello è fuori e quindi esiste una notevole resistenza aggiuntiva. Normalmente sono voli non revenue (senza passeggeri), ma per alcuni a/m potrebbe anche essere prevista la certificazione con trasporto pax.
Può darsi che tu abbia assistito ad un volo del genere.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da 1stAirbus »

Stavo per aprire un topic, ma visto che qui se ne parla... continuo.
Come mai tutta quella massa di ferro per i freni?
Cioè, e mi vorrei riallacciare al discorso di altro intervento fatto di recente sulle ruote dei liner: come mai non si cerca di ridurre le masse in rotazione, magari utilizzando un tipo di freno a tamburo (dove il tamburo monta il ferodo, più leggero, e più esterno) al posto del pacco di dischi?
Rispondi