Quandoque bonus dormitat Homeruszittozitto ha scritto:non me toccate Wikipedia !!!! è la mia fonte ... state lontani
Condizioni ISA... me lo spiegate
Moderatore: Staff md80.it
-
N757GF
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Un altro pasionario delle locuzioni latine? Ma chè è, moda?N757GF ha scritto:Quandoque bonus dormitat Homeruszittozitto ha scritto:non me toccate Wikipedia !!!! è la mia fonte ... state lontani
Va bene, data la tua predilezione allo sfoggio, mi esibiro' anch'io in una locuzione:
"De gustibus non disputandum est ".
Ultima modifica di air.surfer il 15 febbraio 2008, 8:29, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Come vuoi.N757GF ha scritto: Non riesco a spiegarmi evidentemente. Era sbagliata, non giusta in un contesto e sbagliata in un altro. Una cosa sbagliata lo e` sempre, in qualsiasi sistema di riferimento. Posso capire pero` che la cosa non ti sembri ovvia.
Riempire una casellina con un numero richiede un grado di conoscenza inferiore. Del resto non credo sia molto difficile da capire cosa significa un numero. Tu, secondo me, hai corretto cose come puntogliose come K con k. E concetti difficili da capire per i non addetti come il gradiente barico verticale ed altre cose... soprattutto per un ragazzo di 14 anni e per il livello medio del forum. Io sostengo che, per iniziare, la definizione di wiki va bene. Tu no. Non credo ci sia molto da controbattere.N757GF ha scritto: Ho capito il tuo punto, mi trova in profondo disaccordo. Nel thread in cui ti chiedevano dei cartellini potevi dire che si mette sempre il MTOW, tanto il richiedente mica fa il pilota e mica e` qui per imparare, ci sono le scuole di volo per quello. Non lo hai fatto perche' quella e` una info importante e non dici cose sbagliate.
Nel voler insegnare qualcosa a qualcuno qui. Non sei un istruttore qui e questa non è una scuola di volo.N757GF ha scritto: Non ho capito in cosa ci sono caduto. C'e` differenza fra metodo e contenuto, e il contenuto non deve mai essere sbagliato.
Semmai puoi essere uno che ne capisce un po' di piu' ma da qui al dire che qualcuno qui dice fesserie, ce ne passa.
E' il rumore che fanno gli "istruttori" ansiosi sul cruscotto.N757GF ha scritto: Cosa sono gli sbonk?
Sono ragionevolmente sicuro che non tarderai molto a scoprirlo.N757GF ha scritto:Chi potrebbe essere qualificato e intendersene a cui chiedere? Ho perso il filo![]()
Ah, tipo OK Corral?N757GF ha scritto: Per quanto hai fatto l'istruttore di volo?
Comunque facciamo cosi'. Io a 14 anni non sapevo nemmeno che esistesse l'isa e sono diventato un comandante di jet commerciale, tu a 14 magari sapevi che cosa era il geopotenziale.
Ci dici cosa fai ora? Cosi so con chi sto parlando...
Perseverare è diabolico, caro amico.N757GF ha scritto: Per quanto riguarda le fesserie, anche ai comandanti (come a tutti gli altri) capita di dirne, quando parlano di cose che non conoscono. Capisco anche che possa essere dare fastidio essere criticati, ma se dici fesserie le faccio notare.
-
N757GF
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Da dove hai preso la tabella in coda? Ci sono degli errori su pressione e densita' nella tropopausa. La temperatura rimane costante, ma densita' e pressione cambiano (guarda le righe dei 12000m e 20000m) e mi pare che entrambe le righe siano sbagliate.Tixio ha scritto: EDIT: a tal proposito, ho modificato la voce...forse troppo approssimativo il punto sul gradiente barico, ma non sapevo come citare una fonte valida...
Se vuoi aggiungere una colonna con i gradienti, i reciproci dei gradienti sono
0m -8.32 m/hPa
1000m -9.17m/hPa
5000m -13.85 m/hPa
10000m -24.7 m/hPa
12000m -32.28 m/hPa
20000m -115.8 m/hPa
- Tixio
- FL 150

- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Una tabella ISO dell'atmosfera standard che usavo all'uni. Non credo sia sbagliata, ma ricontrollerò: ho sicuramente sbagliato io a copiare (...era l'una di notte!N757GF ha scritto:Da dove hai preso la tabella in coda?Tixio ha scritto: EDIT: a tal proposito, ho modificato la voce...forse troppo approssimativo il punto sul gradiente barico, ma non sapevo come citare una fonte valida...
Mii, mi sono scordato i gradienti di pressione! C'hai ragione....aggiungerò, thanx.Se vuoi aggiungere una colonna con i gradienti, i reciproci dei gradienti sono
0m -8.32 m/hPa
1000m -9.17m/hPa
5000m -13.85 m/hPa
10000m -24.7 m/hPa
12000m -32.28 m/hPa
20000m -115.8 m/hPa
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150

- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Aggiornamento: ho deciso solo all'ultimo di cambiare i dati che avevo messo inizialmente con 12000 e 20000 m (prima avevo fatto tutto ad intervalli di 5000, escludendo i 20000...)...e non ho cambiato alcuni valori...adesso sto rimettendo tutto a posto.N757GF ha scritto:mi pare che entrambe le righe siano sbagliate
Grazie mille per la segnalazione
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
deltagolf
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Mi perdoni, Comandante, ma mi permetto di non essere d'accordo con lei.air.surfer ha scritto: Comunque facciamo cosi'. Io a 14 anni non sapevo nemmeno che esistesse l'isa e sono diventato un comandante di jet commerciale, tu a 14 magari sapevi che cosa era il geopotenziale.
Ci dici cosa fai ora? Cosi so con chi sto parlando...
Con questa affermazione lei fa suo l'assioma che essere ai vertici significhi essere per forza i migliori o, au contraire, l'altro assioma che non serva essere i migliori per arrivare ai vertici.
L'istruzione deve essere sempre e comunque la migliore possibile; poi l'arrivare ai vertici di una carriera dipende da mille cose che si chiamano ANCHE capacità, ma poi c'entrano le possibilità, la fortuna, l'essere al posto giusto al momento giusto, talvolta le conoscenze.
Nostro dovere è formare al meglio delle nostre possibilità, poi è normale in qualunque lavoro vedere gli asini andare avanti e quelli bravi stare indietro, (chissà quanti ne avrà visti anche Lei) ma non per questo dobbiamo accettare che la preparazione sia scadente.
E' solo una digressione istruzionale, per carità, nulla di personale, solo che ci si schianta per fare capire anche all'ultimo degli allievi che bisogna studiare e bene, per giunta e è un po' deludente leggere un'affermazione come la sopra citata, soprattutto proveniente da un pilota di eccellente carriera come la Sua.
Lei comprende che, se male interpretata, (sottolineo per evidenziare il carattere non polemico del mio post)
una simile frase potrebbe indurre qualche giovane a pensare che in fondo ai vertici si può arrivare anche senza essere adeguatamente preparati.
Merci beaucoup.
- Stefy_MHR
- Rullaggio

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 3 gennaio 2008, 12:42
- Località: Provincia di Treviso
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
wee non fate baruffa!
Certi concetti non li ho molto chiari vedendo sempre su wiki ma spero che facendo l'Aeronautico a Treviso (spero che sia una scuola buona
!!) mi chiarisco le idee
ciao, Stefy
Certi concetti non li ho molto chiari vedendo sempre su wiki ma spero che facendo l'Aeronautico a Treviso (spero che sia una scuola buona
ciao, Stefy
Se la scuola sta bruciando...prendi un fiammifero e vai ad aiutare
- MarcoAER
- 05000 ft

- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
deltagolf ha scritto:Mi perdoni, Comandante, ma mi permetto di non essere d'accordo con lei.air.surfer ha scritto: Comunque facciamo cosi'. Io a 14 anni non sapevo nemmeno che esistesse l'isa e sono diventato un comandante di jet commerciale, tu a 14 magari sapevi che cosa era il geopotenziale.
Ci dici cosa fai ora? Cosi so con chi sto parlando...
Con questa affermazione lei fa suo l'assioma che essere ai vertici significhi essere per forza i migliori o, au contraire, l'altro assioma che non serva essere i migliori per arrivare ai vertici.
L'istruzione deve essere sempre e comunque la migliore possibile; poi l'arrivare ai vertici di una carriera dipende da mille cose che si chiamano ANCHE capacità, ma poi c'entrano le possibilità, la fortuna, l'essere al posto giusto al momento giusto, talvolta le conoscenze.
Nostro dovere è formare al meglio delle nostre possibilità, poi è normale in qualunque lavoro vedere gli asini andare avanti e quelli bravi stare indietro, (chissà quanti ne avrà visti anche Lei) ma non per questo dobbiamo accettare che la preparazione sia scadente.
E' solo una digressione istruzionale, per carità, nulla di personale, solo che ci si schianta per fare capire anche all'ultimo degli allievi che bisogna studiare e bene, per giunta e è un po' deludente leggere un'affermazione come la sopra citata, soprattutto proveniente da un pilota di eccellente carriera come la Sua.
Lei comprende che, se male interpretata, (sottolineo per evidenziare il carattere non polemico del mio post)
una simile frase potrebbe indurre qualche giovane a pensare che in fondo ai vertici si può arrivare anche senza essere adeguatamente preparati.
Merci beaucoup.
DeltaGolf...se vuoi fare il pilota fai il pilota, non l'ingegnere o il fisico.
C'è gente che guidava i 747 e che non aveva neanche idea della roba di cui parlate, volando però in tutta sicurezza.
La maggior parte di queste nozioni hanno scarsa applicazione a livello pratico in un volo. Come dice il buon vecchio (lol
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
-
deltagolf
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Può darsi che tu abbia ragione, MarcoAER, ma io credo che il pilota debba affrancarsi dalla figura di un tizio in tuta di volo che è un ignorantone ma "guida" come dici tu, gli aerei da gran manico senza averne cognizione.MarcoAER ha scritto: DeltaGolf...se vuoi fare il pilota fai il pilota, non l'ingegnere o il fisico.
C'è gente che guidava i 747 e che non aveva neanche idea della roba di cui parlate, volando però in tutta sicurezza.
La maggior parte di queste nozioni hanno scarsa applicazione a livello pratico in un volo. Come dice il buon vecchio (lol) mascherone, servono solo come sfoggio personale.
E, ti dirò, in assoluta confidenza, credo che il Comandante Air.Surfer possa insegnare molto a noi su ISA e tante altre cose, ma proprio tante, ma non dirglielo, perché ufficialmente siamo avversari e anche lui si sta divertendo (anch'io, peraltro) e sa che, con un rompiballe come me pronto ad attaccarlo (e viceversa) deve dare il meglio di sé. (E a questo modo contribuiamo alla sicurezza del volo, perché ogni virgola sarà meticolosamente analizzata...)
Però per fare il pilota, oggi, non basta più il manico perché gli aerei vanno da soli e ciò che fa il guidatore, pardon, il pilota, è gestire all'ultimo percentile la macchina e per questo bisogna saperla lunga.
Almeno io credo così. Poi se mi sbaglio, pardonnez moi, ma permettimi almeno di continuare a sognare e di far sognare i miei allievi.
Ahhh, opinione personalissimissimissima: non è che uno solo perché pilota un 747 o un altro jet commerciale sia per forza un esempio o un vertice da raggiungere.
A mio parere i vertici dell'aviazione sono altrove, ma ripeto, questa è un'opinione personalissimissimissima, nessuno me ne voglia, Fab... ehm Air.Surfer per primo, che comunque è un eccellente pilota, ne sono certo.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
DG, non so se possiamo continuare con quesa discussione palesemente ot, ma dal momento che nessuno ci ha detto nulla, io intanto rispondo al tuo post.
Se avessi avuto la certezza che l'utente quattordicenne che ha originato il 3ad avesse voluto fare il pilota, non avrei postato quel link ma gli avrei detto solo che l'isa è una temperatura standard per determinare le prestazioni di una macchina. Ad ogni deviazione da essa corrispondono dei cambiamenti nelle nostre prestazioni. E basta.
Questo perchè sono convinto che il lavoro del pilota deve essere il piu' semplice possibile. Del resto, per capire che questa è una tendenza in verso la quale vanno i costruttori, basta assistere ad un avviamento motori di un md80 rispetto ad un 320. Oppure leggere un manuale di impiego di 777 o capire i moderni concetti di crew coordination/integration.Nel nostro lavoro ci sono delle cose che sono "need to know" e delle cose che sono "nice to know". Ora, te e il tuo amico potete parlare quanto volete, ma difficilmente riuscirete a convincermi che la tabella dei gradienti postata piu' sopra sia un "need to know".
Per arrivare al vertice della nostra professione non bisogna essere migliori o peggiori di qualcuno. Occorre pero' avere un certo numero di qualità che non tutti hanno. Una di queste qualità è quella di saper discriminare le cose importanti da quelle meno importanti. Questo perchè Le capacità della nostra mente sono limitate e sotto stress decadono ulteriormente lasciando poco spazio per visualizzare quella che noi chiamiamo "big picture" o situation awarness. Chi non ha questa qualità,IMHO, è destinato a fallire.
Lo scopo di md80.it, credo, sia quello di avvicinare le persone ad un mondo, quello del volo, che sembra criptico ma che in realtà è, e deve essere il piu' semplice possibile. Postare formule matematiche e tabelle di gradienti termici prese da qualche libro, secondo me, non aiuta molto. Per l'insegnamento, *ripeto*, ci sono dei luoghi diversi da questo forum.
Riguardo poi alle insinuazioni che hai espresso in merito di fortunati raccomandati mi permetto di spiegarti come è articolata una "qualification for commander" in az. Chi vuole diventare comandante, oltre ai necessari prerequisiti che non elencherò, deve effettuare nell'ordine:
-Pre-Training for Command
*Fase A: 3 moduli da 45 tratte con una specie di istruttore(LT). in media 1 LT ogni 10-15 tratte. 1 Command simulator practice e un Line Assetment con dei TRI.
*Fase B. 2 moduli da 45 tratte con LT. 1 Command Sim Assesment con TRI(istruttore)
*Fase C. 1 modulo da 45 tratte con LT.
-Training for Command
*Crew Period: 50 tratte minimo con copilota e 2 TRI
*Command Training Los
*Command Simulator Practice (TRI)
-Command Proficiency
*Line Evaluation 20 tratte con copilota e TRE (Examiner)
*Simulator Evaluation (TRE + TRE Staff Captain)
-Command Initial Upgrading (8 Tratte min con TRE Staff Captain)
-Command Final Upgrading (Linea min 8 tratte + Simulator Evaluation)
Il candidato ovviamente non paga nulla. I costi, discretamente alti come puoi immaginare, sono totalmente a carico di AZ che li sostiene certa che il prodotto finale sarà di altissima qualità.
Le maglie di questo processo, data la quantità di persone coinvolte, sono strettissime, e al loro interno i raccomandati sculati che tu dici avrebbero, senza le necessarie qualità, sicuramente vita breve.
I raccomandati ci sono, certo. Ma credo abbiano piu' modo di esistere in piccole reltà.
Per esempio, qual'è l'iter da seguire diventare un istruttore vfr e quale è il costo da sostenere?
Infine, senza avere la presunzione di insegnare nulla all'occasionale allievo pilota che ci legge, il consiglio che mi sento di dare è quello di far suo tutto quello che crede sia giusto nei comportamenti dei piloti esperti o istruttori che incontrera' nella sua vita e di scartare tutto cio' che reputa superfluo.
In ultimo, non mi preoccupo se trovi deludenti le mie affermazioni. Questo divario di opinioni ha fatto si che tu voli la domenica con delle macchine semplici ed io lo faccio tutti i giorni per lavoro con delle macchine ad alte prestazioni che è esattamente quello che volevo fare da quando avevo 8 anni.
Purtroppo, per come si stanno mettendo le cose, mi sa che dovro' ritenermi fortunato se mi lasceranno pilotare uno scaldabagno di 321...
PS Come detto tempo fa con il nome di battesimo mi ci chiamano solo gli amici. Per te, Air.Surfer andrà benissimo. Grazie
Se avessi avuto la certezza che l'utente quattordicenne che ha originato il 3ad avesse voluto fare il pilota, non avrei postato quel link ma gli avrei detto solo che l'isa è una temperatura standard per determinare le prestazioni di una macchina. Ad ogni deviazione da essa corrispondono dei cambiamenti nelle nostre prestazioni. E basta.
Questo perchè sono convinto che il lavoro del pilota deve essere il piu' semplice possibile. Del resto, per capire che questa è una tendenza in verso la quale vanno i costruttori, basta assistere ad un avviamento motori di un md80 rispetto ad un 320. Oppure leggere un manuale di impiego di 777 o capire i moderni concetti di crew coordination/integration.Nel nostro lavoro ci sono delle cose che sono "need to know" e delle cose che sono "nice to know". Ora, te e il tuo amico potete parlare quanto volete, ma difficilmente riuscirete a convincermi che la tabella dei gradienti postata piu' sopra sia un "need to know".
Per arrivare al vertice della nostra professione non bisogna essere migliori o peggiori di qualcuno. Occorre pero' avere un certo numero di qualità che non tutti hanno. Una di queste qualità è quella di saper discriminare le cose importanti da quelle meno importanti. Questo perchè Le capacità della nostra mente sono limitate e sotto stress decadono ulteriormente lasciando poco spazio per visualizzare quella che noi chiamiamo "big picture" o situation awarness. Chi non ha questa qualità,IMHO, è destinato a fallire.
Lo scopo di md80.it, credo, sia quello di avvicinare le persone ad un mondo, quello del volo, che sembra criptico ma che in realtà è, e deve essere il piu' semplice possibile. Postare formule matematiche e tabelle di gradienti termici prese da qualche libro, secondo me, non aiuta molto. Per l'insegnamento, *ripeto*, ci sono dei luoghi diversi da questo forum.
Riguardo poi alle insinuazioni che hai espresso in merito di fortunati raccomandati mi permetto di spiegarti come è articolata una "qualification for commander" in az. Chi vuole diventare comandante, oltre ai necessari prerequisiti che non elencherò, deve effettuare nell'ordine:
-Pre-Training for Command
*Fase A: 3 moduli da 45 tratte con una specie di istruttore(LT). in media 1 LT ogni 10-15 tratte. 1 Command simulator practice e un Line Assetment con dei TRI.
*Fase B. 2 moduli da 45 tratte con LT. 1 Command Sim Assesment con TRI(istruttore)
*Fase C. 1 modulo da 45 tratte con LT.
-Training for Command
*Crew Period: 50 tratte minimo con copilota e 2 TRI
*Command Training Los
*Command Simulator Practice (TRI)
-Command Proficiency
*Line Evaluation 20 tratte con copilota e TRE (Examiner)
*Simulator Evaluation (TRE + TRE Staff Captain)
-Command Initial Upgrading (8 Tratte min con TRE Staff Captain)
-Command Final Upgrading (Linea min 8 tratte + Simulator Evaluation)
Il candidato ovviamente non paga nulla. I costi, discretamente alti come puoi immaginare, sono totalmente a carico di AZ che li sostiene certa che il prodotto finale sarà di altissima qualità.
Le maglie di questo processo, data la quantità di persone coinvolte, sono strettissime, e al loro interno i raccomandati sculati che tu dici avrebbero, senza le necessarie qualità, sicuramente vita breve.
I raccomandati ci sono, certo. Ma credo abbiano piu' modo di esistere in piccole reltà.
Per esempio, qual'è l'iter da seguire diventare un istruttore vfr e quale è il costo da sostenere?
Infine, senza avere la presunzione di insegnare nulla all'occasionale allievo pilota che ci legge, il consiglio che mi sento di dare è quello di far suo tutto quello che crede sia giusto nei comportamenti dei piloti esperti o istruttori che incontrera' nella sua vita e di scartare tutto cio' che reputa superfluo.
In ultimo, non mi preoccupo se trovi deludenti le mie affermazioni. Questo divario di opinioni ha fatto si che tu voli la domenica con delle macchine semplici ed io lo faccio tutti i giorni per lavoro con delle macchine ad alte prestazioni che è esattamente quello che volevo fare da quando avevo 8 anni.
Parla per te. Io aspiro a diventare un Comandante di 777!deltagolf ha scritto: Ahhh, opinione personalissimissimissima: non è che uno solo perché pilota un 747 o un altro jet commerciale sia per forza un esempio o un vertice da raggiungere.
A mio parere i vertici dell'aviazione sono altrove..
Purtroppo, per come si stanno mettendo le cose, mi sa che dovro' ritenermi fortunato se mi lasceranno pilotare uno scaldabagno di 321...
PS Come detto tempo fa con il nome di battesimo mi ci chiamano solo gli amici. Per te, Air.Surfer andrà benissimo. Grazie
-
N757GF
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Le tabelle (e le definizioni) dell'aria standard non solo NON sono need to know, ma non le metterei neanche nella classe del nice to know. Il fatto che non ti sia accorto o non abbia valutato importanti gli errori che c'erano e` OK, perche' a te non serve conoscere quelle informazioni.air.surfer ha scritto:Nel nostro lavoro ci sono delle cose che sono "need to know" e delle cose che sono "nice to know". Ora, te e il tuo amico potete parlare quanto volete, ma difficilmente riuscirete a convincermi che la tabella dei gradienti postata piu' sopra sia un "need to know".
Quello che ti ho criticato, e` che abbia giustificato di fornire una informazione sbagliata con la ragione "ma ha solo 14 anni" oppure "ma se vuole fare il pilota va bene anche cosi`". Questo e` profondamente sbagliato: se una informazione non serve, meglio non saperla, che saperla non corretta. Visto che ne' tu ne' io non sapevamo il contesto della richiesta, la cosa migliore e` fornire una informazione corretta. Le scuse per fornire una informazione non corretta NON vanno bene.
Per informazioni sbagliate nella testa del comandante sono precipitati almeno due aerei: chissa` dove le avevano imparate, di certo non in una scuola di volo. L'informazione sbagliata non e` stata la causa unica degli incidenti, ma non ha permesso di spezzare la catena di eventi che ha portato agli incidenti. Probabilmente di incidenti del genere ne sono avvenuti tanti altri, mi vengono in mente solo questi due.
Uno era il gimli glider, 767 air canada rimasto senza carburante a causa del calcolo fatto dal comandante che aveva preso come densita` del kerosene 1.8 kg/L. L'altro era un 737 arrivato corto in inghilterra: con un motore in avaria, avevano tagliato quello buono, basandosi sul fatto che sentivano odore di bruciato in cockpit, e ritenendo che il condizionamento del cockpit arrivasse tutto dal motore destro (o sinistro che fosse) avevano tagliato quello, che in realta` era quello buono. Due esempi di info non indispensabili, sbagliate, che hanno provovato guai.
Se ti riferisci alle mie, ti diro` una cosa stranaair.surfer ha scritto: Postare formule matematiche e tabelle di gradienti termici prese da qualche libro, secondo me, non aiuta molto.
Questa non e` una scuola di volo, e neppure un'aula scolastica. Tuttavia e` sempre meglio fornire le informazioni piu` corrette possibili, perche' non sai dove vanno a finire, in quali condizioni saranno utilizzate. Dove avra` imparato il comandante pearson che il kerosene ha una densita` di 1.8kg/L?air.surfer ha scritto: Per l'insegnamento, *ripeto*, ci sono dei luoghi diversi da questo forum.
Per fare questo e` necessario avere una ampia esperienza, e gli errori possono essere in agguato. Inoltre un suggerimento del genere, senza l'oppurtuna capacita` di discernimento, attiva uno dei meccanismi di hazardous attitude (antiauthority)air.surfer ha scritto: il consiglio che mi sento di dare è quello di far suo tutto quello che crede sia giusto nei comportamenti dei piloti esperti o istruttori che incontrera' nella sua vita e di scartare tutto cio' che reputa superfluo.
-
deltagolf
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Ha ragione comandante, siamo andati davvero OT. Fermiamoci qua.air.surfer ha scritto:DG, non so se possiamo continuare con quesa discussione palesemente ot, ma dal momento che nessuno ci ha detto nulla, io intanto rispondo al tuo post.
Auguri sinceri per la sua carriera verso il 777; lei è preparato. Ce la farà di sicuro. Io continuo ad essere felicissimo di volare la domenica per preparare i ragazzi che finiranno sul FA18, (uno fa il passaggio in questi giorni) così ho la settimana libera per dedicarmi all'altra mia passione che è la medicina.
Bonne chance.
-
Ro60
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Molto interessante N757, davvero!
Concordo ovviamente che le informazioni,anche quelle banali (maiuscola o minuscola delle unità di misura ad es.) devono essere corrette. Inoltre quando si conosce l'esattezza dell'informazione è possibile accorgersi degli errori ma anche di interpretare correttamente quel dato che, per mille ragioni, può essere errato.
Avevo un prof. di aerotecnica che se scrivevi una unità di misura in modo sbagliato, quasi ti crocifiggeva. E nei compiti scritti od orali alla lavagna fioccavano i tre ed i quattro. Nessuno si sognava di sbagliare una virgola, ed è giusto così.
Aggiungo ancora che a 14 anni si fraquenta almeno il primo anno di istruzione superiore e che in tante scuole ed indirizzi, il collegio dei professori si aspetta che le nozioni basilari, quale quella citata ad esempio, siano acquisite correttamente.
Ancora una nota su di un incidente analogo al secondo da te citato, avvenuto nelle campagne innevate di Linate proprio perchè, anche in quel caso, era stato tagliato il motore buono mentre l'altro aveva piantato in decollo. Non mi ricordo l'anno ma se ti interessa lo cerco e ti posto i dettagli.
E fanno tre...
Concordo ovviamente che le informazioni,anche quelle banali (maiuscola o minuscola delle unità di misura ad es.) devono essere corrette. Inoltre quando si conosce l'esattezza dell'informazione è possibile accorgersi degli errori ma anche di interpretare correttamente quel dato che, per mille ragioni, può essere errato.
Avevo un prof. di aerotecnica che se scrivevi una unità di misura in modo sbagliato, quasi ti crocifiggeva. E nei compiti scritti od orali alla lavagna fioccavano i tre ed i quattro. Nessuno si sognava di sbagliare una virgola, ed è giusto così.
Aggiungo ancora che a 14 anni si fraquenta almeno il primo anno di istruzione superiore e che in tante scuole ed indirizzi, il collegio dei professori si aspetta che le nozioni basilari, quale quella citata ad esempio, siano acquisite correttamente.
Ancora una nota su di un incidente analogo al secondo da te citato, avvenuto nelle campagne innevate di Linate proprio perchè, anche in quel caso, era stato tagliato il motore buono mentre l'altro aveva piantato in decollo. Non mi ricordo l'anno ma se ti interessa lo cerco e ti posto i dettagli.
E fanno tre...
-
alainvolo
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- =Casio=
- 05000 ft

- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Ciao a tutti, scusate il piccolo OT. Vorrei solo dire che quando su Wikipedia trovate qualunque cosa che ritenete errata e siete certi che lo sia dovete sentirvi (moralmente) obbligati a modificare la pagina!Tutti possono contribuire senza chiedere a nessuno (nel caso in cui siate certi). Tra l'altro c'è proprio bisogno di volontari che scrivano di materie "tecniche" come ad esempio l'aeronautica, per cui quando avete uno spazio libero andate su http://it.wikipedia.org/ e contribuite!alainvolo ha scritto:Galaxy ha scritto:Mah...Stefy_MHR ha scritto:Quindi... ehm .....quello di wiki è sbagliato in alcune cose?![]()
Io sono solito controllare le affermazioni fatte su Wikipedia 2 o 3 volte prima di assumerle per vere...![]()
Di castronerie se ne trovano di tutti i tipi...
Bravo,sottoscrivo!
Chiudo l'OT.
Ciao!!
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Per questo ti chiedo, per la seconda volta visto che mi piace sapere con chi sto parlando,che tipo di pilota sei ?N757GF ha scritto: Le tabelle (e le definizioni) dell'aria standard non solo NON sono need to know, ma non le metterei neanche nella classe del nice to know.
Il mio punto di vista l'ho già spiegato. Io non sto criticando il tuo.N757GF ha scritto: Quello che ti ho criticato, e` che abbia giustificato di fornire una informazione sbagliata con la ragione "ma ha solo 14 anni" o...
Sbagliato. Sugli aerei di linea non è il Comandante che sbaglia. E' il crew che lo fa.N757GF ha scritto: Per informazioni sbagliate nella testa del comandante sono precipitati almeno due aerei: chissa` dove le avevano imparate, di certo non in una scuola di volo. L'informazione sbagliata non e` stata la causa unica degli incidenti, ma non ha permesso di spezzare la catena di eventi che ha portato agli incidenti. Probabilmente di incidenti del genere ne sono avvenuti tanti altri, mi vengono in mente solo questi due.
Non sapevano che per avere i kg dai litri si deve moltiplicare per 0.8 pero' magari sapevano a memoria le tabelle del gradiente barico. Need To Know, Nice To Know...N757GF ha scritto: Uno era il gimli glider, 767 air canada rimasto senza carburante a causa del calcolo fatto dal comandante che aveva preso come densita` del kerosene 1.8 kg/L.
N757GF ha scritto: L'altro era un 737 arrivato corto in inghilterra: con un motore in avaria, avevano tagliato quello buono, basandosi sul fatto che sentivano odore di bruciato in cockpit, e ritenendo che il condizionamento del cockpit arrivasse tutto dal motore destro (o sinistro che fosse) avevano tagliato quello, che in realta` era quello buono.
AAIB Aircraft Accident Report. B737 G-OBME - Kegworth
The following factors contribute to the incorrect response of the flight crew:
1. Combination of heavy engine vibration, noise, shuddering and an associated smell of fire were outside their training and experience.
2.They reacted to the initial engine problem prematurely and in a way that was contrary to their training.
3.They did not assimilate the indications on the engine instrument display before they throttled back the No2 engine.
4.As the #2 Engine was throttled back, the noise and shuddering associated with the #1 engine ceased, persuated them that they had correctly identified the defective engine.
5. They were not informed of the flames which had emanated from the #1 engine and which have been observed by many on board, including 3 CA in the aft cabin.
Ancora una volta mi riesce difficile credere che il se il crew avesse saputo che "L'atmosfera ICAO NON si riferisce a nessuna latitudine in particolare" avrebbe evitato l'incidente.
Forse il sapere che il condizionamento veniva prelevato da entrambe i motori invece che dal destro (need to know) avrebbe spezzato la catena degli eventi. Bè, se non ci fossero dei morti di mezzo, mi verrebbe da sorridere... tu forse spegneresti un motore piuttosto che l'altro discriminando solo per l'odore di bruciato?
Ma tra una equazione e l'altra trovi pure il tempo di volare?N757GF ha scritto: Se ti riferisci alle mie, ti diro` una cosa stranai libri c'e` qualcuno che li scrive, le tabelle non sono sempre state li`, qualcuno le calcola. E in questo caso ho integrato le equazioni e trovato i valori che mi interessavano
![]()
Mah, io spero da nessuna parte... e spero anche di non dover mai volare con qualcuno che ha imparato le tecniche da un forum su internet.N757GF ha scritto: Questa non e` una scuola di volo, e neppure un'aula scolastica. Tuttavia e` sempre meglio fornire le informazioni piu` corrette possibili, perche' non sai dove vanno a finire, in quali condizioni saranno utilizzate.
Mah, ti diro', come al solito è questione di punti di vista. Per me è un errore fidarsi ciecamente degli istruttori o sedicenti tali che sembrano topgun solo perche' sciorinano derivate o scrivono libri e poi magari si piantano a terra solo perchè razzolano rasoterra con 50 metri di visibilità scoprendo che la densità del terreno è di gran lunga maggiore di quella del kerosene. Informazione utilissima certo, ma nell'aldilà.N757GF ha scritto: Per fare questo e` necessario avere una ampia esperienza, e gli errori possono essere in agguato. Inoltre un suggerimento del genere, senza l'oppurtuna capacita` di discernimento, attiva uno dei meccanismi di hazardous attitude (antiauthority)
Ultima modifica di air.surfer il 17 febbraio 2008, 20:03, modificato 2 volte in totale.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Beato te DG, ti invidio. A me tocca volare...deltagolf ha scritto:...così ho la settimana libera per dedicarmi all'altra mia passione che è la medicina.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Scusami...non riesco a non intervenire...nessuno ha detto che è bene dare informazioni "sbagliate"...il punto è che ci possono essere delle approssimazioni che , in prima battuta, non creano danni esistenziali nelle persone, sia che vogliano fare i piloti, sia che decidano di fare altro ( si spera che comunque proseguano negli studi e il forum non sia la loro sede di studio)...ma, comunque sia, un professore che crocefigge per una K o una k è un emerito "....." e ti spiego anche il perchè. La capacita' di discernere informazioni di cui parlava Air Surfer è anche merito di una persona che, proprio quando sei in giovane età, ti faccia capire cosa è importante e cosa no....di sicuro una k non lo e'...anche perchè se attaccata alla m (Km) non lascia dubbi sul fatto che non siano Kelvin. Quel modo di insegnare ha spesso portato ad avere persone che sono nozionistiche, che studiano a memoria ( per immagazzinare tutta la quantita' di dati ) e che poi non "notano" la differenza tra un qualcosa che e' fondamentale e una cosa che, sarebbe elegante saperla, ma che alla fine non ti porta ne' avanti ne' indietro...soprattutto per fare il pilota....Ro60 ha scritto: Concordo ovviamente che le informazioni,anche quelle banali (maiuscola o minuscola delle unità di misura ad es.) devono essere corrette. Inoltre quando si conosce l'esattezza dell'informazione è possibile accorgersi degli errori ma anche di interpretare correttamente quel dato che, per mille ragioni, può essere errato.
Avevo un prof. di aerotecnica che se scrivevi una unità di misura in modo sbagliato, quasi ti crocifiggeva. E nei compiti scritti od orali alla lavagna fioccavano i tre ed i quattro. Nessuno si sognava di sbagliare una virgola, ed è giusto così.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Non sei nella prossima commissione comando, vero?flyingbrandon ha scritto: Azz...quel Surfer proprio di isa non sa na ceppa"....
Ciao!
-
deltagolf
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Ma no, Comandante, non è il caso che mi invidi; anche occuparsi di medicina è un concetto altisonante come fare il conducente d'autobus del cielo, ma alla fine è solo un lavoro come un altro.air.surfer ha scritto:Beato te DG, ti invidio. A me tocca volare...deltagolf ha scritto:...così ho la settimana libera per dedicarmi all'altra mia passione che è la medicina.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Di solito queste affermazioni populistiche le leggo sui giornali in occasione del rinnovo del nostro contratto. Comunque grazie! Dal momento che è scaduto, sarà meglio che mi ci abitui.deltagolf ha scritto: Ma no, Comandante, non è il caso che mi invidi; anche occuparsi di medicina è un concetto altisonante come fare il conducente d'autobus del cielo, ma alla fine è solo un lavoro come un altro.
ROTFL
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Io rispondevo a Ro...e comunque non dico esattamente cio' che afferma N757GF nel senso che è pieno di spiegazioni, date in giovane età, che non corrispondono poi alla "verita'", altrimenti non mi spiego come mai, ancora oggi, ti spieghino l'atomo con il modello "planetario" con nucleo ben definito e elettroni ben definiti che ruotano intorno!dodullo ha scritto: Parere personale: secondo me non hai compreso quello che N757GF ha affermato. Prova a rileggere con più calma e magari ti accorgi che state dicendo la stessa cosa...
Quindi, pur capendo perfettamente il suo punto di vista, non ho trovato nel link di Air.Surfer una spiegazione di ISA così sbagliata da essere "inaccettabile" per un ragazzo che voleva avere un'idea di cosa fosse.....tutto qui!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Se non noti alcuna differenza di pensiero....va bene lo stesso...non c'e' problema...probabilmente mi sono spiegato male.....dodullo ha scritto: E Ro stava dicendo di essere d'accordo con N757....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
MD82_Lover
- FL 500

- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
flyingbrandon ha scritto:Se non noti alcuna differenza di pensiero....va bene lo stesso...non c'e' problema...probabilmente mi sono spiegato male.....dodullo ha scritto: E Ro stava dicendo di essere d'accordo con N757....![]()
![]()
Ciao!
Non ti sei spiegato male.
E' che questo 3ad è nato male...
-
Ro60
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Uhm ,bel casino...MD82_Lover ha scritto:flyingbrandon ha scritto:Se non noti alcuna differenza di pensiero....va bene lo stesso...non c'e' problema...probabilmente mi sono spiegato male.....dodullo ha scritto: E Ro stava dicendo di essere d'accordo con N757....![]()
![]()
Ciao!
Non ti sei spiegato male.
E' che questo 3ad è nato male...
Insomma, si, sono d'accordo con il principio postato da N757, ammesso che ne abbia colto il senso...
"Cara, scendimi le chiavi dell'auto" oppure "Cara, mi butti giù le chiavi dell'auto" sono due frasi, una in italiano compeltamente errato, l'altra espressa nella stessa lingua ma in sintassi corretta.
Entrambe non lasciano comunque dubbi sul fatto che chi pronuncia la frase, giusta o sbagliata, desideri che la moglie gli lanci le chiavi dell'auto dal balcone ed a sua volta la moglie gli tirerà le chiavi dell'auto...
Ma sono due forme diverse di comunicazione, una esatta, l'altra errata anche se il contenuto o l'informazione trasmessa non va persa...
Provate a scrivere in un compito di aerotecnica M/S2 anzichè in forma corretta m/s2 (scusate ma non so come fare per metterlo ad esponente) e poi vedete il risultato...
Se si lascia una certa approssimazione, anche nelle questioni più elementari, non vedo come avere garanzia che la stessa NON sia applicata a quelle più delicate ed importanti.
Questo il mio pensiero.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Ro60, grazie del tuo prezioso contributo, ma cerchiamo di riportare il 3ad sui giusti binari, visto che questo è un forum di aviazione e non l'accademia della crusca.Ro60 ha scritto: "Cara, scendimi le chiavi dell'auto" oppure "Cara, mi butti giù le chiavi dell'auto" sono due frasi, una in italiano compeltamente errato, l'altra espressa nella stessa lingua ma in sintassi corretta.
Un esempio corretto potrebbe essere quello del radar meteo. Sapere a quanti mm/h corrispondono i colori è un "Nice To Know". Sapere che sotto FL100 va impostato con un certo tilt down è un "Need To Know".
Se qualcuno postasse un link dove c'è scritto che i mm/h per il rosso sono 60, nemmeno lo correggerei (ammesso che io sappia quanto deve essere.. ROTFL) , ma se qualcuno dicesse che sotto 100 va impostato a 3° down allora gli farei notare che sta dicendo una cosa inesatta.
Un pilota difficilmente entrerà nel rosso, anche se non ne conosce l'entità della precipitazione, mentre probabilmente si farà male impostando il tilt in maniera errata.
L'ideale sarebbe conoscere tutto, need and nice, certo, ma nella reatà di tutti i lavori del mondo, sappiamo che ciò è impossibile. La capacità di saper discernere le cose veramente importanti da quelle meno importanti, è fondamentale nel pilotaggio. E cio' aumenta in maniera direttamente proporzionale alla velocita' ed alla complessità della macchina che si sta pilotando.
Infine, per esperienza personale, posso dire che se uno si china troppo a cercare le pagliuzze prima o poi non si accorgerà del palo che, volando a velocità fotonica, gli si dirige verso il fondoschiena.
Questo scritto è una mia modestissima opinione.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
air.surfer ha scritto: Infine, per esperienza personale, posso dire che se uno si china troppo a cercare le pagliuzze prima o poi non si accorgerà del palo che, volando a velocità fotonica, gli si dirige verso il fondoschiena.
P.S: pur vergognandomi come un cane, visto che e' need to know a tuo avviso, ma tu imposti un tilt down "preciso" fisso in discesa sotto FL100?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Galaxy
- FL 400

- Messaggi: 4447
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Mi accodo anch'io...flyingbrandon ha scritto:P.S: pur vergognandomi come un cane, visto che e' need to know a tuo avviso, ma tu imposti un tilt down "preciso" fisso in discesa sotto FL100?![]()
Alla fine sotto FL100 quale tilt va impostato?
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
E qui andiamo in super OT...flyingbrandon ha scritto: P.S: pur vergognandomi come un cane, visto che e' need to know a tuo avviso, ma tu imposti un tilt down "preciso" fisso in discesa sotto FL100?![]()
Se sei sull'80 AZ, l'uso del weather radar è specificato nelle conditional...
-
zittozitto
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
secondo me ... non perchè l'ho letto ... ma perchè c'è scritto ... sotto i 10000ft va 3° UP. 
-
N757GF
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Va benissimo -3 gradi: tanto sui forum non si deve imparare nulla, se ti serve lo imparerai nella scuola di volo. Inoltre hai solo 17 anni, non ti stare a preoccupare per questoGalaxy ha scritto:
Mi accodo anch'io...
Alla fine sotto FL100 quale tilt va impostato?
I due messaggi messaggi che volevo dare sono i seguenti:
1) per stefy_MRH. Anche se una informazione e` riportata da wikipedia ed e` avallata da un comandante, non e` detto che sia corretta. Non ti fidare del principio di autorita`, ma fai un controllo fra diverse fonti. Questo e` molto diverso dal dire "scartare tutto cio` che reputa superfluo". E spero che questa informazione sia passata.
2) per air.surfer: fra dare una informazione corretta e una sbagliata, molto meglio darla corretta, anche perche' in questo caso la difficolta` delle due versioni e` assolutamente la stessa.
Questa non e` una scuola di volo, quindi posso benissimo dire di tenere il tilt a -3 anche in avvicinamento
Non si puo` dire come funzioni il cervello, da dove prenda le sue informazioni. Io non so chi quando e dove usera` le info che ha trovato in giro (questo forum compreso). Conosci la legge della primacy, perche' vuoi buttarla via proprio qui? Ritieni che l'informazione corretta dell'ISA sia superflua per un pilota? Sicuramente hai ragione. Quello che non va e` fornire in generale una informazione non corretta, esattamente come qualcuno aveva detto al comandante del 737 citato che l'aria del cockpit arrivava solo dal motore sinistro.
La mia impressione e` che comunque questa informazione per te non sia passata.
Con cio` chiudo la questione: capisco che a un comandante, professionista hi level, dia fastidio sentirsi criticato su una questione di metodo. Potrebbe capitare che qualche volta uno sconosciuto di un forum possa avere da dire qualcosa che anche tu potresti ascoltare
Non capisco perche' insisti a voler sapere che razza di pilota sono. Le credenziali in internet non si riescono a dare, bisogna limitarsi a vedere cosa uno scrive. E visto che anche tu apprezzi le massime latine, ubi major minor cessat
Se proprio sei curioso, anch'io sono un professionista hi level (non ci sono solo i comandanti AZ), un po' piu` vecchio di te, e sul mio triplo sette ci sono gia` arrivato
- francesco.mi
- FL 150

- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Ora sono currioso pure ioN757GF ha scritto:
Se proprio sei curioso, anch'io sono un professionista hi level (non ci sono solo i comandanti AZ), un po' piu` vecchio di te, e sul mio triplo sette ci sono gia` arrivato.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Vedo che ti piace travisare le parole. Vabbè contento te.. per quanto riguarda le parole che hai scritto sopra, nei prossimi anni vedremo se il nostro FlightBrandon ricorderà piu' la tabella del gradiente termico o i miei 3° di tilt sul radar. Saprà lui quale delle due informazioni tenere.N757GF ha scritto: 2) per air.surfer: fra dare una informazione corretta e una sbagliata, molto meglio darla corretta, anche perche' in questo caso la difficolta` delle due versioni e` assolutamente la stessa.
Questa non e` una scuola di volo, quindi posso benissimo dire di tenere il tilt a -3 anche in avvicinamento.
Meno male che i post rimangono cosi i nostri lettori potranno decidere chi ha detto cosa.N757GF ha scritto: Ritieni che l'informazione corretta dell'ISA sia superflua per un pilota? Sicuramente hai ragione.
Bè, se invece di andare a memoria e farsi delle equazioni mentali (o derivate visto che ti piacciono tanto) avesse bovinamente letto una ignorantissima cklist, forse avrebbe salvato il c**o. Non capico perchè continui a portare questo esempio che è palesemente a sostegno di quello che dico.N757GF ha scritto:Quello che non va e` fornire in generale una informazione non corretta, esattamente come qualcuno aveva detto al comandante del 737 citato che l'aria del cockpit arrivava solo dal motore sinistro.
N757GF le tue critiche mi lasciano piuttosto indifferente e credo la cosa sia reciproca, per questo io non critico te.N757GF ha scritto: La mia impressione e` che comunque questa informazione per te non sia passata.
Con cio` chiudo la questione: capisco che a un comandante, professionista hi level, dia fastidio sentirsi criticato su una questione di metodo. Potrebbe capitare che qualche volta uno sconosciuto di un forum possa avere da dire qualcosa che anche tu potresti ascoltare.
Il motivo è abbastanza semplice. Con o senza i tuoi post, domani ci sarà sicuramente un aereo di linea ad aspettarmi con il mio nome sul piano di volo.
Perchè due piloti parleranno di certe cose, due istruttori ground di altre, Dodullo parlerà di Traformers e Ro60 di sintassi. Sapere con chi si sta parlando è utile. Io che ne so che te non copi incolli tabelle prese da qualche libro di aerotecnica?N757GF ha scritto: Non capisco perche' insisti a voler sapere che razza di pilota sono. Le credenziali in internet non si riescono a dare, bisogna limitarsi a vedere cosa uno scrive.
No ti sbagli. Come ho recentemente detto ad una mia carissima amica, mi piacciono piu' quelle romane, tipo "mi rimbalzi".N757GF ha scritto: E visto che anche tu apprezzi le massime latine, ubi major minor cessat.
Oooh.. finalmente! E ci voleva tanto?N757GF ha scritto: Se proprio sei curioso, anch'io sono un professionista hi level (non ci sono solo i comandanti AZ), un po' piu` vecchio di te, e sul mio triplo sette ci sono gia` arrivato.
Sei un comandante 777 di quale compagnia?
- francesco.mi
- FL 150

- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Condizioni ISA... me lo spiegate
Sia chiaro che non è mia intenzione comparare N757 alla miriade di millantatori presenti sulla rete solo perchè non dice quale sia il suo lavoro. Anzi, direi che la qualità dei suoi interventi sono altamente sopra la media.dodullo ha scritto:N757 non ha bisogno di avvocati difensori, però mi sento di dire che non è carino insistere affinché si renda pubblica la professione di un utente del forum.
Che sia una persona molto preparata lo si capisce dalle cose che scrive verificabili mediante un confronto con altre fonti.
Un discorso simile lo si poteva fare per FAS e BlackMagic quando erano agli esordi della loro carriera in questo forum. Ora, però, sappiamo tutti quello che sono e che fanno
Comunque, si è liberi di non rispondere. Non insisto e non mi offendo in caso contrario
Scusate per aver contribuito ad andare ulteriormente OT
Credo che fosse una figura retorica...air.surfer ha scritto:Oooh.. finalmente! E ci voleva tanto?
Sei un comandante 777 di quale compagnia?
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza

