
Pero' non so su quale isobara entrare, perchè non conosco titolo e condizioni del fluido che usano...

Moderatore: Staff md80.it
La sapevo anch'io così.libelle ha scritto:Ho sentito dire che l'F-18 avrebbe la manetta al contrario, ovvero tutta indietro postbruciatore, tutta avanti motore al minimo.N757GF. mi confermi che in atterraggio, i caccia danno piena manetta appena agganciano il cavo di arresto per essere pronti a riattaccare?
Questa stranezza avrebbe una sua logica: al momento del lancio e conseguente accelerazione l'avanbraccio del pilota potrebbe inavvertitamente tirare indietro la manetta, togliendo potenza in un momento dove invece serve tutta quanta. E' solo una cosa sentita dire, senza alcun fondamento. Mi chiedo se qualcuno di voi ne sa qualcosa in più.
Hai ragione N757GF, ho detto una cavolata, al momento non ci avevo riflettuto....N757GF ha scritto: Vapore, non gas. C'e` una differenza enorme nelle prestazioni che si possono ottenere.
Sono d'accordo con te, in salita la portanza è uguale alla componenete del vettore peso, stesso modulo e direzione, ma verso opposto. giustodanyc77 ha scritto: Appena l'aereo stacca dalla catapulta, se osservate, per legge gravitazionale tendono a perdere leggermente quota (non più di 2 metri circa), e contestualmente, quasi all'istante, raggiungono il picco di portanza necessaria al sostentamento... Volevo dire che in quell'istante in cui perde quota comunque guadagna velocità anche se infinitesima..
Quando un aereo scende, non lo fa perche' la sua portanza e` troppo bassa rispetto al peso, e quando sale non lo fa perche' la portanza supera il peso (anzi in salita un aereo ha la portanza inferiore al peso)
Non ho detto quello, ho detto che in salita la portanza e` inferiore al pesodanyc77 ha scritto:Sono d'accordo con te, in salita la portanza è uguale alla componenete del vettore peso, stesso modulo e direzione, ma verso opposto. giustoN757GF ha scritto:
Quando un aereo scende, non lo fa perche' la sua portanza e` troppo bassa rispetto al peso, e quando sale non lo fa perche' la portanza supera il peso (anzi in salita un aereo ha la portanza inferiore al peso)
![]()
....io rifletevo sull'istante in cui si lascia la catapulta, non credo ci sia la possibilità che l'aereo stacchi prima....
L'accelerazione media e` facile da calcolare e ti permette di fare un po' di cinematica (e conversioni di unita` di misura). La catapulta e` lunga circa 300 ft e accelera il velivolo fino a circa 150 kts. Con questi dati puoi calcolare l'accelerazione media e il tempo di accelerazione.Nik ha scritto: Sai per caso,che accelerazione subiscono i piloti al decollo dalla catapulta?E quanto si muovono in m/s.....un'altra cosa:la clasica barra alla pancia prima di staccare le ruote dalla portaerei non fa aumentare la resistenza,non sarebbe meglio tirare dopo il decollo?
N757GF ha scritto:L'accelerazione media e` facile da calcolare e ti permette di fare un po' di cinematica (e conversioni di unita` di misura). La catapulta e` lunga circa 300 ft e accelera il velivolo fino a circa 150 kts. Con questi dati puoi calcolare l'accelerazione media e il tempo di accelerazione.Nik ha scritto: Sai per caso,che accelerazione subiscono i piloti al decollo dalla catapulta?E quanto si muovono in m/s.....un'altra cosa:la clasica barra alla pancia prima di staccare le ruote dalla portaerei non fa aumentare la resistenza,non sarebbe meglio tirare dopo il decollo?
Fai i conti e postali, che poi li controlliamo insieme, e possiamo fare considerazioni anche su energie, forze... lasciando la cinematica e andando sulla dinamica.
L'accelerazione transitoria iniziale e` parecchio maggiore di quella media, e puo` arrivare a 6g.
Ok,vado dal fisioterapista,torno e li faccio,poi li posto,grazie per l'esercizio e per avermi fatto ragionare!!!L'accelerazione media e` facile da calcolare e ti permette di fare un po' di cinematica (e conversioni di unita` di misura). La catapulta e` lunga circa 300 ft e accelera il velivolo fino a circa 150 kts. Con questi dati puoi calcolare l'accelerazione media e il tempo di accelerazione.
Fai i conti e postali, che poi li controlliamo insieme, e possiamo fare considerazioni anche su energie, forze... lasciando la cinematica e andando sulla dinamica.
L'accelerazione transitoria iniziale e` parecchio maggiore di quella media, e puo` arrivare a 6g.
Ammazza,sembra tutto velocizzato al video registratore,il problema non l'ho neancora fatto perchè non ho ne avuto tempo ne voglia,vi assicuro che lo so fare (o almeno credo) lasciatelo li per me che domani lo faccio,ora a cena fuori,vado a prepararmi!!!.....credo si commenti da sé!!!!
Nik ha scritto:Ammazza,sembra tutto velocizzato al video registratore,il problema non l'ho neancora fatto perchè non ho ne avuto tempo ne voglia,vi assicuro che lo so fare (o almeno credo) lasciatelo li per me che domani lo faccio,ora a cena fuori,vado a prepararmi!!!.....credo si commenti da sé!!!!
Guarda che stavolta non ti puoi sottrarre, ti aspettiamo tuttiNik ha scritto:Ammazza,sembra tutto velocizzato al video registratore,il problema non l'ho neancora fatto perchè non ho ne avuto tempo ne voglia,vi assicuro che lo so fare (o almeno credo) lasciatelo li per me che domani lo faccio,ora a cena fuori,vado a prepararmi!!!.....credo si commenti da sé!!!!
Nik, il fucile è caricato a pallettoniJT8D ha scritto:Guarda che stavolta non ti puoi sottrarre, ti aspettiamo tuttiNik ha scritto:Ammazza,sembra tutto velocizzato al video registratore,il problema non l'ho neancora fatto perchè non ho ne avuto tempo ne voglia,vi assicuro che lo so fare (o almeno credo) lasciatelo li per me che domani lo faccio,ora a cena fuori,vado a prepararmi!!!.....credo si commenti da sé!!!!![]()
Comunque ci vuole pochi minuti a risolvere il problema
Paolo
Non l'avevo mai sentita, ma comunque è una leggenda metropolitana.pippo682 ha scritto:La sapevo anch'io così.libelle ha scritto:Ho sentito dire che l'F-18 avrebbe la manetta al contrario, ovvero tutta indietro postbruciatore, tutta avanti motore al minimo.N757GF. mi confermi che in atterraggio, i caccia danno piena manetta appena agganciano il cavo di arresto per essere pronti a riattaccare?
Questa stranezza avrebbe una sua logica: al momento del lancio e conseguente accelerazione l'avanbraccio del pilota potrebbe inavvertitamente tirare indietro la manetta, togliendo potenza in un momento dove invece serve tutta quanta. E' solo una cosa sentita dire, senza alcun fondamento. Mi chiedo se qualcuno di voi ne sa qualcosa in più.
Ci riprovo,vediamo cosa combino,intanto finisco matematica che quella è un compito scolastico!!!Hai due equazioni e due incognite, quindi la soluzione è determinata. Con un po' di sostituzioni di variabili risolvi tutto. Dai che ce la fai!
Si ma non rieco a rigirare la formula,mi trovo due incognite nella stessa formula!!!Ma accelerazione e tempo non erano proprio le incognite che volevi trovare? E' normale che tu non li sappia....devi calcolarle...
92=0 x 0,150 + 1/2 (x) x (0,150)^2S=V0 x t + 1/2 a x t ^2
Metti sempre le unita` di misura nei conti. Stai facendo conti con grandezze fisiche (valore numerico E unita` di misura).Nik ha scritto:t=V-Vi/a =0,150 secondi.92=0 x 0,150 + 1/2 (x) x (0,150)^2S=V0 x t + 1/2 a x t ^2
92=1/2 x (incognita) x 0.0225
a^2=92/0.225=4089 (approssimato)
a=Radice quadrata di 4089=64 m/s^2 (circa)
ok ok tutto sbagliato!!io ci h provato!!!
E' li il problema,ho messo accelerazione iniziale =0,per quello che non mi viene niente.Sei sicur che non manca un dato?Metti sempre le unita` di misura nei conti. Stai facendo conti con grandezze fisiche (valore numerico E unita` di misura).
Come hai ricavato il tempo? iniziale, dato che non sai ancora l'accelerazione?
Scrivi un po' che cosa stai cercando di calcolare...Nik ha scritto:E' li il problema,ho messo accelerazione iniziale =0,per quello che non mi viene niente.Sei sicur che non manca un dato?Metti sempre le unita` di misura nei conti. Stai facendo conti con grandezze fisiche (valore numerico E unita` di misura).
Come hai ricavato il tempo? iniziale, dato che non sai ancora l'accelerazione?
L'accelerazione iniziale non ti serve, invece devi imporre che la velocita` iniziale e` nulla, e anche la posizione iniziale e` il tuo riferimento per le distanze.Nik ha scritto:E' li il problema,ho messo accelerazione iniziale =0,per quello che non mi viene niente.Sei sicur che non manca un dato?Metti sempre le unita` di misura nei conti. Stai facendo conti con grandezze fisiche (valore numerico E unita` di misura).
Come hai ricavato il tempo? iniziale, dato che non sai ancora l'accelerazione?
V0=a0 se io ho velocità zero l'accelerazione sarà uguakle a zero,poi aumenta fino a 150 kts per farmi staccare le ruote da terra,più di così non so.un passo alla volta: quanto vale l'accelerazione in funzione del tempo (che ancora non conosci)?
Ehm...scusate l'ignoranza, ma se non sbaglio le portaerei per quanto riguarda decollo e appontaggio dei velivoli aumentano la propria velocità di crociera e si dispongono in modo da ottenere il massimo vantaggio dal vento. E' la velocità iniziale dell'oggetto in sè che si deve trovare o quella relativa (che se non sbaglio è proprio quella che permette il decollo)?devi imporre che la velocita` iniziale e` nulla