Come calcolare la Va.

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Che hanno lo stesso valore dei Newton...però aspetta il mio prof diceva che bisogna moltiplicare e dividere per 9,81...non ho mai capito il perchè
Il Kg peso ha lo stesso valore numerico del Kg Massa del S.I.

Nel S.I. :
- il Kg è l'unità di misura della massa
- Il Newton (N) è l'unità di musura della forza;

Quindi, essendo la Forza = Massa * Accelerazione, per ottenere il peso in N dai Kg peso, si devono moltiplicare quest'ultimi per 9,81 che è l'accelerazione di gravità
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Nik ha scritto:
In che senso equivalgono ai Newton? Non ho capito bene cosa vuoi dire.
Che hanno lo stesso valore dei Newton...però aspetta il mio prof diceva che bisogna moltiplicare e dividere per 9,81...non ho mai capito il perchè :oops:
Ehhhhh la sapeva lunga il tuo prof...sopratutto sapeva come spiegare bene tutto ai suoi alunni e come verificarne l'apprendimento...
Nicolino
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Che hanno lo stesso valore dei Newton...però aspetta il mio prof diceva che bisogna moltiplicare e dividere per 9,81...non ho mai capito il perchè
E' proprio qui che ti volevo. Non è vero che i Newton hanno lo stesso valore dei Kgf.
Nel SI le forze vengono misurate in Newton, che dovresti sapere benissimo come è definito (1N è la quantità di forza necessaria per accelerare un corpo di un Kg di massa di un m/s2 ). Nel SI le grandezze fondamentali sono lunghezza, intervallo di tempo, massa e temperatura.
I Kgf fanno parte del sistema tecnico (degli ingegneri). In esso si assume la forza come grandezza fondamentale e la massa quindi come grandezza derivata. Il Kgf corrisponde alla forza peso che agisce su una massa di un chilogrammo sulla superficie terrestre, pari a 9,81 Newton. Oppure, se preferisci, è quella forza
che, applicata alla massa del valore di 1 kg, gli imprime una accelerazione pari a quella di gravità. Si usa una “gravità campione”, fissata pari a 9.80655 ms2. Da cui deriva che 1 Kgf=9.80655 N e viceversa 1 N=0.101971621 Kgf

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

E' proprio qui che ti volevo. Non è vero che i Newton hanno lo stesso valore dei Kgf.
Nel SI le forze vengono misurate in Newton, che dovresti sapere benissimo come è definito (1N è la quantità di forza necessaria per accelerare un corpo di un Kg di massa di un m/s2 ). Nel SI le grandezze fondamentali sono lunghezza, intervallo di tempo, massa e temperatura.
I Kgf fanno parte del sistema tecnico (degli ingegneri). In esso si assume la forza come grandezza fondamentale e la massa quindi come grandezza derivata. Il Kgf corrisponde alla forza peso che agisce su una massa di un chilogrammo sulla superficie terrestre, pari a 9,81 Newton. Oppure, se preferisci, è quella forza
che, applicata alla massa del valore di 1 kg, gli imprime una accelerazione pari a quella di gravità. Si usa una “gravità campione”, fissata pari a 9.80655 ms2. Da cui deriva che 1 Kgf=9.80655 N e viceversa 1 N=0.101971621 Kgf

Paolo
Grazie della spiegazione...davvero esauriente...grazie anche a te LS4
Ehhhhh la sapeva lunga il tuo prof...sopratutto sapeva come spiegare bene tutto ai suoi alunni e come verificarne l'apprendimento...
No beh devo ammettere che spiega bene e che io mi distraevo a pensare a una certa ragazza e a parlarne con un mio amico!! :oops:
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

No beh devo ammettere che spiega bene e che io mi distraevo a pensare a una certa ragazza e a parlarne con un mio amico!!
:D :D :D
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Nik ha scritto:
In che senso equivalgono ai Newton? Non ho capito bene cosa vuoi dire.
Che hanno lo stesso valore dei Newton...però aspetta il mio prof diceva che bisogna moltiplicare e dividere per 9,81...non ho mai capito il perchè :oops:
pensaci

cosa é 9.8?
che dimensione ha?

se lo moltiplichiamo per una massa che otteniamo?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Allora pensandoci...(urca che sforzo..domani nevica :D ) 9,81 è l'accelerazione di gravità..
che dimensione ha?
In che senso?? Be se ho capito la domanda m/s al quadrato
Grazie al secondo principio della dinamica F=m x a otteniamo una forza.....
Ora un altra domanda: ma perchè va anche diviso?Grazie ciaoooo!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto:Allora pensandoci...(urca che sforzo..domani nevica :D ) 9,81 è l'accelerazione di gravità..
che dimensione ha?
In che senso?? Be se ho capito la domanda m/s al quadrato
Quella e` l'unita` di misura, le dimensioni sono quelle di una accelerazione oppure L T-2.

Occhio alle parentesi quadre, che vengono spesso usate a sproposito, e purtroppo noto che molti insegnanti degli itis (e anche qualche prof universitario) fanno un discreto casino sull'argomento. Per non parlare poi del povero teorema pi greco :(
Ultima modifica di N757GF il 24 novembre 2007, 20:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

le dimensioni sono quelle di una accelerazione oppure L T-2.
Potresti spiegarlo un po' meglio per favore?Ci ho capito ben poco....cosa intendi per dimensioni usate per l'accelerazione??Grazie ciaooooo!!!!!!!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto:
le dimensioni sono quelle di una accelerazione oppure L T-2.
Potresti spiegarlo un po' meglio per favore?Ci ho capito ben poco....cosa intendi per dimensioni usate per l'accelerazione??Grazie ciaooooo!!!!!!!
Tu spieghi il calcolo dell'effetto di compressibilita` (che credo che non sappia fare e l'abbia solo millantato), e poi, tempo permettendo, ti racconto il resto. Nel frattempo http://en.wikipedia.org/wiki/Dimensional_analysis e` un buon inizio.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Grazie del link ma con questa compressibilità stai davvero rompendo!!Se t va spiegalo senò lascia perdere.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Scusate il doppio post...strabello il link anche se un po' difficile!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto:Grazie del link ma con questa compressibilità stai davvero rompendo!!Se t va spiegalo senò lascia perdere.
Certo che rompo, perche' mi interessa davvero sapere come si possa fare quel conto, che dici di aver fatto, con una conoscenza molto elementare della matematica e della fisica.

La ragione per cui mi interessa l'ho gia` spiegata. La mia impressione e` che abbia contato una cucca, e non sappia neanche di che cosa si stesse parlando, altro che valutazione quantitativa :)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ok te lo spiego...tuto deriva dalla mia ignoranza in materia...avevo associato la parola compressibilità a pressione e siccome scendendo di quota con lo stallo ma anche con anche altre manovre la pressione diminuisce di 1 hp ogni 27 ft avevo concordato Vihai dicendo che gli effetti di pressione (come avevo inteso io sbagliando) si sentivano parecchio....
Ora che te l'ho spiegato posso dirti una cosa....sei simpatico e rispondi sempre velocemente e dettagliatamente a tutto,ma se uno ti dice da quasi 2 mesi che stai rompendo,te lo dice perchè lo stai facendo davvero.A me è capitato moolte volte in questo forum e ogni volta sono stato richiamato e in 3d tenici dicevano di ritornare on-topic.
Non sono nessun qui dentro se non un semplice utente che spera di tenere compagnia e dare spiegazioni,per quel che sa, ad altre persone però ti pregherei stavolta di rientrare nell'argomento...ora che ti ho spiegato come l'avevo inteso spero tu mi abbia capito....aspetto risposte ciaooooo!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

siccome scendendo di quota con lo stallo ma anche con anche altre manovre la pressione diminuisce di 1 hp ogni 27 ft
Che significa?
Ciao
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Che significa?
Ciao
Oddio...scusate..ho commesso un vero e proprio orrore,se il mio prof lo sa mi mette 2.Volevo dire aumenta e non diminuisce...scusate ancora.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Stai parlando di gradiente verticale? Se è cosi la pressione diminuisce di 1 hPa per ogni 8 metri di variazione di altezza. Quindi diminuisce salendo. Non capisco cosa vuoi dire scrivendo "scendendo di quota con lo stallo ma anche con anche altre manovre… "
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Non capisco cosa vuoi dire scrivendo "scendendo di quota con lo stallo ma anche con anche altre manovre… "
Allora.Con uno stallo perdi quota in teoria se lo fai apposta,come la perdi con altre manovre tipo avvicinamento o manovre acrobatiche...in questi casi gli effetti del gradiente barico verticale si sentono.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Scusami continuo a non capire... forse ho bisogno della mia razzione di zuccheri stamattina :)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Mi sa di si....non so più come spiegartelo ci penserò e poi ti farò sapere...buona colazione :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Rispondi