Il tailpipe fire sicuramente la rampa
L'engine fire é possibile che venga riconosciuto prima dai loop (con conseguente avviso in cabina) che dal suolo
L'hot start non puó essere visto da fuori e saranno i piloti ad accorgersene attraverso gli strumenti
Procedura Sturtup MD80
Moderatore: Staff md80.it
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: engine
Malgrado l'argomento del topic si sia spostato agli incendi, torno a parlare di fan per una domanda analoga a quella di luigi.
Ho notato (ma forse ero ubriaco dato che tornavo da berlino) che sui 319 la FAN n1 del motore destro (mi pare) gira anche a motore spento (in fase di boarding, per capirci). Non credo sia dovuto al vento, lo facevano diversi aerei in varie angolazioni....
Come mai?
Ho notato (ma forse ero ubriaco dato che tornavo da berlino) che sui 319 la FAN n1 del motore destro (mi pare) gira anche a motore spento (in fase di boarding, per capirci). Non credo sia dovuto al vento, lo facevano diversi aerei in varie angolazioni....
Come mai?
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
Normalmete la procedura per la messa in moto di un 80 in Az è la seguente.
1)Giro di controllo
2)comunicare al cpt che tutte le porte sono chiuse e maniglie retratte
3)dare il segnale di rilasciare il break se si fà la spint altrimenti far levare i tacchi in caso di uscita in autonomia dalla piazzola.
4)dare il segnale di inserire il break al termine della spinta allora solo in quella occasione la rampà darà il via per la messa in moto,che normalmente è sempre 2/1
Solitamente il cpt dà comunicazione che parte il 2 quindi dopo aver avuto conferma che il motore è ok si passa al numero 1
4) il cpt darà comunicazione che la messa in moto è regolare che la rampa si può disconnettere e dare l'ok per il rullaggio.
Solitamente questa è la sequenza vocale.
CPT"parte il 2"
RAMPA" avanti col 2"
CPT" il 2 gira avanti con l'1"
RAMPA"avanti col 1"
CPT" la messa in moto è regolare tutte le superfici sono scese si può disconnettere attendo un suo segnale per il rullaggio"
RAMPA" Confermo regolare messa in moto mi disconnetto il segnale sarà alla sua destro o sinistra a secondo dove si trova la via di scorrimento"
Dopo aver staccato il jack della cuffia mi allontano di qualche metro e dò il via libera per il rullaggio.
Questa è la procedura che usiamo in az a fco comunque al corso quando abbiamo fatto l'abilitazione per il 300 family ci è stato mostrato dove è situato il comando degli estintori da usare in caso di incendio ai motori si trova vicino alla connessione della 400HZ.
comunque sulle messe in mdo negli 80 è foindamentale rimuovere sempre e mai scordarselo,il pin del by-pass della valvola che permette di ruotare il ruotino anteriore da parte del cpt se lo si scorda sono grossi guai ed è successo più di una volata,l'aereo non gira ma và sempre dritto.
comunque una cosa un paio di mesetti fà ho avuto la fortuna di fare una messa in moto con Poker è stata troppo divertente sopratutto il saluto finale vero poker?
1)Giro di controllo
2)comunicare al cpt che tutte le porte sono chiuse e maniglie retratte
3)dare il segnale di rilasciare il break se si fà la spint altrimenti far levare i tacchi in caso di uscita in autonomia dalla piazzola.
4)dare il segnale di inserire il break al termine della spinta allora solo in quella occasione la rampà darà il via per la messa in moto,che normalmente è sempre 2/1
Solitamente il cpt dà comunicazione che parte il 2 quindi dopo aver avuto conferma che il motore è ok si passa al numero 1
4) il cpt darà comunicazione che la messa in moto è regolare che la rampa si può disconnettere e dare l'ok per il rullaggio.
Solitamente questa è la sequenza vocale.
CPT"parte il 2"
RAMPA" avanti col 2"
CPT" il 2 gira avanti con l'1"
RAMPA"avanti col 1"
CPT" la messa in moto è regolare tutte le superfici sono scese si può disconnettere attendo un suo segnale per il rullaggio"
RAMPA" Confermo regolare messa in moto mi disconnetto il segnale sarà alla sua destro o sinistra a secondo dove si trova la via di scorrimento"
Dopo aver staccato il jack della cuffia mi allontano di qualche metro e dò il via libera per il rullaggio.
Questa è la procedura che usiamo in az a fco comunque al corso quando abbiamo fatto l'abilitazione per il 300 family ci è stato mostrato dove è situato il comando degli estintori da usare in caso di incendio ai motori si trova vicino alla connessione della 400HZ.
comunque sulle messe in mdo negli 80 è foindamentale rimuovere sempre e mai scordarselo,il pin del by-pass della valvola che permette di ruotare il ruotino anteriore da parte del cpt se lo si scorda sono grossi guai ed è successo più di una volata,l'aereo non gira ma và sempre dritto.
comunque una cosa un paio di mesetti fà ho avuto la fortuna di fare una messa in moto con Poker è stata troppo divertente sopratutto il saluto finale vero poker?
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Perfetto, stessa prcedura che usiamo noi identica (sia in italiano che in inglese) per qualsiasi aeromobile (cambia a seconda che si usi un towbar o un towbarless come hai accennato).worf359 ha scritto:Normalmete la procedura per la messa in moto di un 80 in Az è la seguente....
Questa non la sapevo, quindi su un A300 o su tutti gli Airbus gli estintori si possono azionare anche da terra? Su quali altri aeromobili è installata questa caratteristica?worf359 ha scritto: comunque al corso quando abbiamo fatto l'abilitazione per il 300 family ci è stato mostrato dove è situato il comando degli estintori da usare in caso di incendio ai motori si trova vicino alla connessione della 400HZ.
Be, è una delle cose più importanti durante un pushback di un qualsiasi aereo, ricordarsi di inserire e successivamente rimuovere lo Steering Pin (Boeing, Airbus, la spilla da balia dell'MD80) e mostrarlo al comandante insieme alll'ok per poter iniziare il rullaggio. Mettere su On/Off lo switch dei Fokker 100 oppure assicurarsi che il comandante abbia disinseritoe poi reinserito il comando idraulico sul BAE 146.worf359 ha scritto: è foindamentale rimuovere sempre e mai scordarselo,il pin del by-pass della valvola che permette di ruotare il ruotino anteriore da parte del cpt se lo si scorda sono grossi guai ed è successo più di una volta,l'aereo non gira ma và sempre dritto.
Comunque questo riguarda più la fase del pushback che l'avviamento dei motori, se un'aereo è in uno stallo in self manouvering manco si inserisce il pin, si rimuovono solo i tacchi e si fa la messa in moto in cuffia se il comandante conviene.
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: engine
Si dipende dal vento... Un modo come un'altro per accorciare la vita dei motori, piuttosto come si può ovviare a questo senza mettere i tappi ai motori??marcoferrario ha scritto: Ho notato (ma forse ero ubriaco dato che tornavo da berlino) che sui 319 la FAN n1 del motore destro (mi pare) gira anche a motore spento (in fase di boarding, per capirci). Non credo sia dovuto al vento, lo facevano diversi aerei in varie angolazioni....
Come mai?
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
beh conta che si opera in un aeroporto come fco e quindi in spazzi dove le piazzole sono molto vicine tra loro se dovessi dare il via ai motri mentre stò facendo una spinta dal molo bravo come minimo faccio una bella messa in piega a quelli che lavorano nei piazzali di fronte di solito c'è sempre un punto sulle vie di rullaggio chiamato Starter point ed è situato ad una distanza ottimale di sicurezza dai piazzali quando il push ha raggiunto quel punto li si dovrebba dare il via.
Di solto il via lo dò quando ritengo che sia siamo arrivati ad una distanza ottimale che non è sempre quella canonica qui a roma bisogna starci molto cauti con questa manovre anticipate putacaso ti beccano quelli dell'enac sò come direbbe un noto commissario"uccelli per diabetici" intendi?.
Per il comando di estinzione fuoco finora l'ho visto solo dal 319 a 321 anche perchè i grossi uccellacci se ne occupa il tecnico comunque credo che ci sia anche sugli altri tipi di Airbus ma questo te lo possono dire solo i tecnici.
Di solto il via lo dò quando ritengo che sia siamo arrivati ad una distanza ottimale che non è sempre quella canonica qui a roma bisogna starci molto cauti con questa manovre anticipate putacaso ti beccano quelli dell'enac sò come direbbe un noto commissario"uccelli per diabetici" intendi?.
Per il comando di estinzione fuoco finora l'ho visto solo dal 319 a 321 anche perchè i grossi uccellacci se ne occupa il tecnico comunque credo che ci sia anche sugli altri tipi di Airbus ma questo te lo possono dire solo i tecnici.