Turbolenze

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Daniele77 ha scritto:il sunto è che l'aereo può subire turbolenze estremamente potenti ossia sollecitazioni che in natura non si trovano?
grazie comunque Marcello per la disponibilità

si considera una storia di carichi che il velivolo puó incontrare ad ogni missione GAG ground air groung

taxi out
taxi in
climb
cruise descendt

in varie configurazioni
e per ogni fase ai carichi interni (internal pressure) sono aggiunti i carichi esterni dovuti alle raffiche

per le raffiche
si considera 1.5 volte il carico massimo registrato in natura


i carichi abnormal e jam sono esclusi (per esempio rotture dovute ad ammaraggi)


spero di essere stato chiaro...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

direi di si, tenendo presente che sono TOTALMENTE ignorante in materia.
intendi dire, se mi è permesso, che anche in caso di "severe turbulence" l'unico disagio è quello dei passeggeri?
mi sbaglio?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Messaggio da fredain »

Volando in aliante ci si rende effettivamente conto di cosa siano discendenze e ascendenze. L'aria si muove non solo in orizzontale, bensì anche in verticale e talvolta a velocità impressionanti, come ad esempio all'interno di un cumulonembo "mamma". Non a caso gli aerei di linea non possono transitare all'interno di certe formazioni nuvolose all'interno delle quali le correnti verticali sarebbero talmente forti da trasformare il volo in una centrifuga... :wink:

Viaggiando a bassa quota è più facile, in certe condizioni meteorologiche con aria instabile e cielo sereno, incontrare correnti termiche ascendenti che ci fanno sobbalzare a causa dell'accelerazione verticale a cui siamo soggetti (il famoso calcio nel sedere :) ).
Al contrario quando incontriamo masse d'aria discendenti, siamo soggetti ad accelerazioni "in negativo". Praticamente la sensazione è quella di perdere la forza di gravità per qualche secondo, proprio come quando stiamo cadendo.
Tali accelerazioni sono più fastidiose in quanto la sensazione è proprio quella di cadere velocemente per terra. Ciò succede anche quando in un aeromobile si esegue una manovra di "picchiata" molto brusca.

Poichè l'aereo di linea transita in queste masse d'aria ad una velocità molto elevata, la perdita di quota è estremamente ridotta. Ciao.
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Rispondi