Le Turbine su cosa esercitano la loro spinta?

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

TKO

Messaggio da TKO »

Eretiko ha scritto:
TKO ha scritto:
Eretiko ha scritto:
super33 ha scritto:
Eretiko ha scritto:
Non saprei da che parte cominciare..............
posso dire per rispondere alla domanda iniziale, che c'è il cuscinetto reggispinta...................................
Di solito si comincia dall'inizio... :lol:



N.B. in questo 3d si va random... :roll:
Beh,
permettimi di precisare che non ho bisogno di suggerimenti,
:lol:
ma volendo tralasciare quest'aspetto secondario,
:wink:
il mio riferimento era riguardo al fatto che sono state scritte una valanga di baggianate,(eccetto RO60.JT8D & BlackMagic) ergo la mia titubanza nell'intervenire!!!!
ecco allora scendi dal piedistallo e accendi la luce a noi poveri ignoranti.
voglio leggere questo compendio sulla propulzione.
Sulla propulsione sono stati scritti fiumi di parole, la funzione "cerca" è stata inserita all'uopo!!!!
:lol:
Per quanto concerne il piedistallo, avendolo conquistato sul campo, e non dovendo dimostrare niente a nessuno, te lo lascio osservare nella sua magnificienza dal basso verso l'alto.
Troppo facile sarebbe inveire.

diciamo che ti guardo dal finestrino ...

magari prova a rispondere alle domande.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

:ontopic:
Ospite

Messaggio da Ospite »

N757GF ha scritto: Spiegazione che non spiega perche' il palloncino (o il razzo) voli via. Molto piu` semplice dire che dentro al palloncino c'e` gas in pressione che preme su tutta la superficie interna. Dove c'e` l'ugello non c'e` parete e quindi neanche forza esercitata, e la forza fatta dal gas nel punto opposto all'ugello non e` bilanciata da nulla e spinge via il palloncino. Lavorando con le pressioni si vede meglio.
Nel mio post mi sembra che ho scritto la stessa cosa.

Eretiko, se ci scrivi cinque righe circa il funzionamento di un motore a reazione e di conseguenza rispondere in modo conciso al quesito iniziale, qui non si offende nessuno. :P

(Se lo fai tu ci crediamo tutti e "risolviamo" 'sto Thread).

Tramite la funzione cerca si trovano informazioni troppo generiche.

Ciao, grazie.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

ma al quesito del thread non è già stato risposto da Black e company?
TKO

Messaggio da TKO »

collaudatore ha scritto:
N757GF ha scritto: Spiegazione che non spiega perche' il palloncino (o il razzo) voli via. Molto piu` semplice dire che dentro al palloncino c'e` gas in pressione che preme su tutta la superficie interna. Dove c'e` l'ugello non c'e` parete e quindi neanche forza esercitata, e la forza fatta dal gas nel punto opposto all'ugello non e` bilanciata da nulla e spinge via il palloncino. Lavorando con le pressioni si vede meglio.
Nel mio post mi sembra che ho scritto la stessa cosa.

Eretiko, se ci scrivi cinque righe circa il funzionamento di un motore a reazione e di conseguenza rispondere in modo conciso al quesito iniziale, qui non si offende nessuno. :P

(Se lo fai tu ci crediamo tutti e "risolviamo" 'sto Thread).

Tramite la funzione cerca si trovano informazioni troppo generiche.

Ciao, grazie.

non lo può fare ... sta lucidando il piedistallo.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

E basta coi piedistalli. Si parla di turbine, per cortesia on topic.
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Eretiko ha scritto:
super33 ha scritto:
Di solito si comincia dall'inizio... :lol:
Beh,
permettimi di precisare che non ho bisogno di suggerimenti,
:lol: ...
Dovresti riconoscere una battuta senza rispondere così acidamente... :?
Ospite

Messaggio da Ospite »

super33 ha scritto:
Eretiko ha scritto:
super33 ha scritto:
Di solito si comincia dall'inizio... :lol:
Beh,
permettimi di precisare che non ho bisogno di suggerimenti,
:lol: ...
Dovresti riconoscere una battuta senza rispondere così acidamente... :?
Ma va quale acidità,
:lol:
guarda al quesito ha ampiamente risposto JT8D certo è che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..................................e bada che non mi riferisco a te

Saludos
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

TKO, Eretiko, datevi una calmata su! :wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Otaku

Messaggio da Otaku »

Eretiko ha scritto: Non saprei da che parte cominciare..............
posso dire per rispondere alla domanda iniziale, che c'è il cuscinetto reggispinta...................................

:lol: :lol: Ci ho messo un giorno a capirla!!! :lol:
Spiegazione: Senza il cuscinetto assiale le turbine schizzano via dall'ugello di scarico e lasciano la nacelle vuota!!! :mrgreen:
(ecco su cosa esercitano la loro spinta...)
lucax1x

Messaggio da lucax1x »

Infatti, con m intendo il flusso massico (da non confondere con la massa), che è quello che dici tu :wink:


flusso massico...ma che strano termine, non è meglio chiamarla portata massica cosi come insegna la bellissima fisica tecnica ?
Ospite

Messaggio da Ospite »

Slowly ha scritto:TKO, Eretiko, datevi una calmata su! :wink:
Roger
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Otaku ha scritto:
Eretiko ha scritto: Non saprei da che parte cominciare..............
posso dire per rispondere alla domanda iniziale, che c'è il cuscinetto reggispinta...................................

:lol: :lol: Ci ho messo un giorno a capirla!!! :lol:
Spiegazione: Senza il cuscinetto assiale le turbine schizzano via dall'ugello di scarico e lasciano la nacelle vuota!!! :mrgreen:
(ecco su cosa esercitano la loro spinta...)

No guarda schizzano via in avanti al limite.
E comunque anche il compressore.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Otaku

Messaggio da Otaku »

Mi risulta che le turbine siano investite dal flusso in uscita, e che funzionino sottraendo una certa parte di lavoro al getto,quindi uscirebbero da dietro.
Il compressore spinge l'aria dentro l'inlet, quindi subisce una spinta assiale che lo farebbe uscire dal davanti.
Essendo collegato dall'albero, comunque, tutto il complesso prenderebbe casomai una sola direzione.
tito
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29

Messaggio da tito »

molto interessante l'immagine messa da JT8D...

ripartendo dall'inizio, credo che tutti si convenga che i motori spingano l'aereo :roll: :lol:
A380

Messaggio da A380 »

In effetti ha già risposto JT8D! La domanda specifica era: su che cosa esercitano la forza le turbine? Le turbine esercitano la forza sul compressore. Tutto qui.
Ospite

Messaggio da Ospite »

A380 ha scritto:In effetti ha già risposto JT8D! La domanda specifica era: su che cosa esercitano la forza le turbine? Le turbine esercitano la forza sul compressore. Tutto qui.
Non è il termine esatto per definire il concetto, tutto qui
A380

Messaggio da A380 »

Eretiko ha scritto:
A380 ha scritto:In effetti ha già risposto JT8D! La domanda specifica era: su che cosa esercitano la forza le turbine? Le turbine esercitano la forza sul compressore. Tutto qui.
Non è il termine esatto per definire il concetto, tutto qui
Ma... i motori a reazione si muovono per l'espulsione dei gas combusti, dal 3° principio di Newton. E la turbina, come si capisce da quanto ha spiegato JT8D, sottrae una parte di questa potenza (del flusso dei gas di scarico) per alimentare meccanicamente il compressore. Mi sembra evidente. Mi sbaglio? :?: :!:
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Otaku ha scritto:Mi risulta che le turbine siano investite dal flusso in uscita, e che funzionino sottraendo una certa parte di lavoro al getto,quindi uscirebbero da dietro.
Il compressore spinge l'aria dentro l'inlet, quindi subisce una spinta assiale che lo farebbe uscire dal davanti.
Essendo collegato dall'albero, comunque, tutto il complesso prenderebbe casomai una sola direzione.
Pardon, io facevo riferimento al motore intero overall.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
A380

Messaggio da A380 »

I-DISA ha scritto:
Otaku ha scritto:Mi risulta che le turbine siano investite dal flusso in uscita, e che funzionino sottraendo una certa parte di lavoro al getto,quindi uscirebbero da dietro.
Il compressore spinge l'aria dentro l'inlet, quindi subisce una spinta assiale che lo farebbe uscire dal davanti.
Essendo collegato dall'albero, comunque, tutto il complesso prenderebbe casomai una sola direzione.
Pardon, io facevo riferimento al motore intero overall.
Pardòn!
M3D
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:11

Messaggio da M3D »

Scusate l'intromissione... ma io sapevo questo:

nel turbogas esiste un "toro" di ugelli (bruciatore)
il combustibile bruciando genera un gas caldissimo che espande (cambia volume) generando una spinta (pressione) sulle pareti dell'involucro
il gas è costretto ad attraversare l'alettatura di una turbina
Il moto rotatorio della turbina viene utilizzato per "sostenere" il compressore (o pompa)
Il gas espulso attraverso una sezione più ridotta aumenta ulteriormente la velocita e la spinta

Più o meno non è così????
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

A grandi linee il concetto generale è coretto.
Anche se manca la prima parte del ciclo.

I termini un po' meno... :P
bruciatore (non si puo' sentire :D), alettatura(?!?) e poi...pompa, :shock: ...le pompe ci sono solo per fluidi incompressibili. ;)

:)
M3D
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:11

Messaggio da M3D »

Okay okay...

Qualcuno mi spiega allora come viene prodotto il gas di scarico (praticamente il "getto")? Si brucia kerosene per far volare un aereo? come viene "bruciato", e non è la velocità dei gas (che espandono) a generare questa spinta (pressione) che defluendo attraverso l'unica apertura fà girare (anche) la turbina che "sostiene" (termine per indicare alimenta meccanicamente) anche il compressore che in questo modo non ha bisogno di un proprio motore (salvo all'avviamento) ?

Nella vita mi occupo d'altro e non mi piace volare.. però mi piace saperne di più sull'argomento...

Ciao e grazie.
Ospite

Messaggio da Ospite »

nelsonwilbury ha scritto: Circa il terzo principio di Newton - ma ne ricordavo solo due! - se fosse così generosamente applicabile le auto camminerebbero anche in folle puramente sgasando sul pedale come degli invasati.
Esiste, esiste...

http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzio ... namica.htm

Probabilmente se la quantità di moto dei gas espulsi dal tubo di scappamento delle automobili fosse apprezzabile (e magari rivolta nel verso giusto, molte automobili hanno il terminale di scarico rivolto verso terra) magari si muoverebbero davvero sotto l'effetto di un invasato che sgasa :P

Anche senza scomodare il JT8D, un altro esempio noto sono i boosters dello Shuttle... se non valesse la terza legge di Newton, probabilmente i vari Columbia, Endeavour, Challenger & compagnia sarebbero ancora lì inchiodati sulla rampa di lancio :twisted:

Ciao
Filippo
Ospite

Messaggio da Ospite »

Nelson,

il mio intervento è stato male interpretato (sicuramente mea culpa per non averlo scritto in modo chiaro). Anche da parte mia voleva esserci dell'ironia, ma fine a se stessa e non certo mirata ad insinuare lacune culturali di nessuno. Se ho dato questa impressione, ti prego di scusarmi.

Tornando alla tecnica, che la spinta in avanti sia dovuta ai gas di scarico o all'aria accelerata dal fan, secondo me in ambo i casi è comunque un'applicazione del famoso terzo principio di Newton, poiché si tratta sempre di un fluido il cui moto viene accelerato (meccanicamente con il fan, o con fenomeni termodinamici nel caso dei gas di scarico) e questa accelerazione si traduce in spinta per il discorso di azione-reazione (che è il terzo principio di N.)

Ciao
Filippo
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Mi permetto soltanto una precisazione. In linea teorica i motori aereonautici funzionano secondo le numerose leggi delle termodinamica, meccanica e fisica.

Ovviamente tali teoremi sono applicabili a tutti i motori.
Se si vogliono fare degli esempi in termini reali (es. CFM56 vs V2500 o RB211 vs CF6) non si arriva a nessuna soluzione e a nessuna conferma.

Ogni costruttore applica il proprio know-how e la propria politica progettistica e in ogni caso tutti i motori alla fine lavorano con gli stessi principi della fisica e della termodinamica che sono stati espressi già nei precedenti interventi di questa discussione.

Nesuno di noi è in grado di fare delle valutazioni , se non semplicistiche ed empiriche, e dettate molto dall'esperienza e dalla pratica.

Saluti

Steve
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Non potrei aggiungere di più a quello detto da voi.
:)
ciao
BM
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

no è stupida

Messaggio da flynet77 »

non è una domanda stupida a mio avviso ma è solo una domanda che ci aiuta a capire meglio il 3° principio della dinamica.
"Ad una azione corrisponde un'azione uguale e contraria".
bene non serve paragonare tutto ad un aereo ma basta pensare al palloncino gonfio con aria, fino a quando tieni schiacciata l'estremità dove si inserisce l'aria, la pressione all'interno è ugale in tutti i punti, appena lasci la pressione all'interno diventa maggiore di quella esterna e l'aria cerca una via di fuga, e il palloncino scappa via. Quindi all'azione della pressione caricata all'interno, si avrà una reazione, che è quella dello scappare via. Pensa anche solo all'impianto di innaffiamento che ha un alberino con alle due estremità gli ugelli dove esce l'acqua, anche l'i l'azione sarà qella di azione di uscita e reazione, rotazione dell'alberino. Puoi paragonarlo anche al getto d'acqua degli acqua scooter, che spingendo l'acqua o l'aria indietro, hanno una reazione in avanti dello stesso. Non credo che ci sia una sorta di creazione di fluido viscoso, o cose del genere.
Spero di essermi spiegato bene.

Se vuoi una spiegazione meglio scritta, leggi qua:

http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=m ... enza/210_6

ciao e buono studio
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

scusate l'intromissione, ma leggendo su un libro jeppsen sembra che la spinta sia dovuta alla come dire "combustione" della miscela aria carburante , e il primo stadio turbina di alta. Adesso non ricordo bene ma nell'installazione della maggior parte dei motori " credo" che le aste reggispinta ( trasmissione della spinta alla struttura)si trovino proprio in quel punto, e come dice l'eretiko anche il famoso cuscinetto reggispinta dovrebbe essere poco dopo .

cioè ta (uscita camera combustione) | ( primo stadio turbina di alta)... com nel disegno importato da JT8D...

""io speriamo che me la cavo"""

:wink:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

che le aste reggispinta ( trasmissione della spinta alla struttura)
Che cosa sono?

Saluti

Steve
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

e come te lo spiego non perchè tu non mi capisci ma perchè io a spiegare non mi trovo a mio agio..... :cry:
vabbè ci provo. Hai presente durante la fase di engine changing ?
bene una volta tolti i supporti motori quei famosi 3 bulloni dove il motore rimane letteralmente appeso al pilone... bene si installano 2 braccetti in titanio se non sbaglio chiamati reggispinta. che sono da un lato agganciati al motore all'altezza della camera di combustione e dall'altro al pilone e non messi a freccia rispetto all'asse del motore...
spero di non aver detto castronerie e di ssermi stato spiegato :lol:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Snap-on ha scritto:
che le aste reggispinta ( trasmissione della spinta alla struttura)
Non so se puo' essere quello che da noi si chiama "Thrust Strut".
E' un puntone che parte dal front beam (che è l'emiring che supporta il cowl sulla struttura del motore) e scarica sul rear bracket sulla cellula della semiala.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Come ha descritto Black, quei puntoni fanno parte della struttura del motore, e comunque sono presenti soltanto su certi tipi di motori.

Il motore scarica la sua spinta sui soliti tre bulloni di fissaggio al pilone del velivolo!

Saluti

Steve 8)
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

ed infatti "Thrust Strut" la traduzione è proprio quella a cui mi riferivo io. barra di spinta o barra reggispinta... è vero non è mondata su tutti i motori ma sul cfm56 3b 3b e cfm56 5b le monta e vengono definite come barre reggispinta, è normale che non sono solo loro a sopportare la spinta, ma come dici tu anche i bulloni dei mount.
ripensandoci bene magari limiteranno le oscilazioni durante la fase si max spinta o durante sollecitazioni di un certo peso... credo :roll:
oggi verifico sul manuale come vengono chiamate e la loro funzione.

grazie :)
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

mi correggo si chiamano "thrust link" e vengono definite dal manuale come barre reggispinta, e quindi assolvono a quel compito descritto sopra, e sono collegate dove diceva black magic. Da tutto ciò si deduce che la spinta maggiore è data proprio nei punti di ancoraggio descritti prima.

ciao
Rispondi