Incidente B733 ADAM AIR

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Slowly ha scritto:Bè, vi ricordate l'atterraggio a rateo nel test di un 80?

Si staccò la coda.
Questo:
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

JT8D ha scritto:Concordo con voi sul fatto che la fusoliera certamente non era "sana" prima del fatto: può anche essersi stato un atterraggio particolarmente duro, ma un cedimento del genere comporta, secondo me, una fusoliera già parecchio indebolita. Per dati certi vedremo poi, quando si sapranno, i risultati degli accertamenti.

Paolo
E' quello che dico anche io, credo che un atterraggio particolarmente duro c'è stato sicuramente e ha fatto molto nel provocare il danno ma penso che comunque la fusoliera già non in buone condizioni e magari già fessurata ha fatto il resto...

Un bel disastro... :shock:
Daniele
<br>
Immagine
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Confrontare il test dell'MD80 con questo incidente non mi sembra del tutto corretto,
in quanto vi sono diverse differenze.
Nel caso dell'80 si trattava di un atterraggio programmato
al max descend rate che fu perdipiù superato.
Inoltre - ed è importante - l'md80 ha i motori in coda che al contatto del carrello generano un momento flettente
notevolmente superiore a quello di un 737.
Quindi nel caso dell'Anam Air i danni alla fusoliera precedenti l'atterraggio sono una fatto pressochè certa.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Dany80 ha scritto:
JT8D ha scritto:Concordo con voi sul fatto che la fusoliera certamente non era "sana" prima del fatto: può anche essersi stato un atterraggio particolarmente duro, ma un cedimento del genere comporta, secondo me, una fusoliera già parecchio indebolita. Per dati certi vedremo poi, quando si sapranno, i risultati degli accertamenti.

Paolo
E' quello che dico anche io, credo che un atterraggio particolarmente duro c'è stato sicuramente e ha fatto molto nel provocare il danno ma penso che comunque la fusoliera già non in buone condizioni e magari già fessurata ha fatto il resto...

Un bel disastro... :shock:

direi craccata! Altrimenti i passeggeri credono che voliamo con grandi fessure..conosciamo la loro abilitá nell´ingigantire le cose!!! :lol:
ricordate che all´aumentare dei cicli di volo (per i liner soggetti a pressurizzazione) i carichi limiti ed ultimi che il velivolo puó sopportare a causa della fatica diminuiscono!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

FAS ha scritto:
Dany80 ha scritto:
JT8D ha scritto:Concordo con voi sul fatto che la fusoliera certamente non era "sana" prima del fatto: può anche essersi stato un atterraggio particolarmente duro, ma un cedimento del genere comporta, secondo me, una fusoliera già parecchio indebolita. Per dati certi vedremo poi, quando si sapranno, i risultati degli accertamenti.

Paolo
E' quello che dico anche io, credo che un atterraggio particolarmente duro c'è stato sicuramente e ha fatto molto nel provocare il danno ma penso che comunque la fusoliera già non in buone condizioni e magari già fessurata ha fatto il resto...

Un bel disastro... :shock:

direi craccata! Altrimenti i passeggeri credono che voliamo con grandi fessure..conosciamo la loro abilitá nell´ingigantire le cose!!! :lol:
ricordate che all´aumentare dei cicli di volo (per i liner soggetti a pressurizzazione) i carichi limiti ed ultimi che il velivolo puó sopportare a causa della fatica diminuiscono!
Sicuramente craccata, certo ho sbagliato a dire fessurata anche perchè na fessura è un po' più grande e visibile chiaramente o comque potrebbe far pensare a un aereo che vola con tagli nela fusoliera.

Sicuramente è stato un danno che non si è visto prima anche perchè voglio credere che anche Adam Air non voli con una fusoliera chiaramente craccata....
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

vorrei aggiungere che comunque il carico critico potrebbe essere stato quello esterno dovuto al touch down che ha mandato in eccessivo bending il rear fuselage!
altrimenti si sarebbe distrutto in volo in conseguenza di qualche vertical gust in aggiunta alla pressurizzazione!
Durante il bending la parte della fusoliera superiore, sopra la linea dei finestrini é andata in trazione provocando la propagazione fino alla rottura delle cricche gia presenti...
in questi casi quando la trazione supera un determinato valore (che scende all´aumentare della vita a fatica del velivolo) la cricca giá esistente, si propaga attraverso il materiale intatto fino a mangiare (percorrere tagliare) tutto il materiale che si trova d´avanti!
Immaginate lo spazio tra due rivetti nell´area di una giunzione: in media 25 mm in direzione circonferenziale.
Se abbiamo giá una cricca di 2 millimetri, abbiamo prima della rottura, materiale utile per 23 mm di propagazione.
se i carichi sono quelli normali della missione (di progetto) allora é possibile prevedere la vita del danno ed ispezionandolo periodicamente possiamo volare senza problemi.
se i carichi malauguratamente superano i carichi limiti/ultimi la cracca si propaga prima del previsto e si crea la rottura della giunzione che puó risultare catastrofica!
spero di essere stato abbastanza umano nella spiegazione!
se avete domande fate pure
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Dany80 ha scritto:
FAS ha scritto:
Dany80 ha scritto:
JT8D ha scritto:Concordo con voi sul fatto che la fusoliera certamente non era "sana" prima del fatto: può anche essersi stato un atterraggio particolarmente duro, ma un cedimento del genere comporta, secondo me, una fusoliera già parecchio indebolita. Per dati certi vedremo poi, quando si sapranno, i risultati degli accertamenti.

Paolo
E' quello che dico anche io, credo che un atterraggio particolarmente duro c'è stato sicuramente e ha fatto molto nel provocare il danno ma penso che comunque la fusoliera già non in buone condizioni e magari già fessurata ha fatto il resto...

Un bel disastro... :shock:

direi craccata! Altrimenti i passeggeri credono che voliamo con grandi fessure..conosciamo la loro abilitá nell´ingigantire le cose!!! :lol:
ricordate che all´aumentare dei cicli di volo (per i liner soggetti a pressurizzazione) i carichi limiti ed ultimi che il velivolo puó sopportare a causa della fatica diminuiscono!
Sicuramente craccata, certo ho sbagliato a dire fessurata anche perchè na fessura è un po' più grande e visibile chiaramente o comque potrebbe far pensare a un aereo che vola con tagli nela fusoliera.

Sicuramente è stato un danno che non si è visto prima anche perchè voglio credere che anche Adam Air non voli con una fusoliera chiaramente craccata....
ci sono dei margini di sicurezza da rispettare!
l´importante é conoscere in quanti cicli di volo la cricca porta alla rottura!
ci sono aerei che normalmente, per motivi di tempo hanno l´autorizzazione a volare per determinati cicli di volo (life limitation) in attesa di essere messi a terra per avere il tempo necessario per la riparazione permanente!

se sai che la tua cricca non porta alla rottura prima di 1000 cicli di volo, nulla ti vieta (attesa autorizzazione casa costruttrice ed EASA e/o FAA) di volare senza riparazione.

tutto dipende dal danno, dall´aeroporto in cui ti trovi per eventuali riparazione e dal temo che hai prima di volare di nuovo!

in molti casi quando nn si puo´volare in sicurezza il velivolo viene messo a terra AOG (aircraft on the ground)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

ad esempio secondo lo MPD (maintenance planning document) la fusoliera del 340/330 (ometto quale WV)area upper shall front fuselage deve essere ispezionata visualmente dopo 13 000 cicli di volo dal suo primo volo e poi deve essere ispezionata successivamente ogni 5000 cicli di volo.

giunzion critiche vann oispezionate con intrvalli molto minori

vi sono poi anche le detailed inspection che bisogna fare ogni 5 anni! in dipendentemente dall´uso del velivolo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Grazie mille FAS per le interessanti precisazioni :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

JT8D ha scritto:Grazie mille FAS per le interessanti precisazioni :wink:

Paolo
Prego prego, spero di essere stato chiaro e semplice sopratutto per i pax
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
usssp
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 marzo 2007, 19:22
Località: milano

.......

Messaggio da usssp »

penso che tutti questi incidenti non siano dati dalla qualita dell'aeromobile ma dalla professionalita ed esperieza dei piloti adam air, non trovate?!? :oops: :wink:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

No.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: .......

Messaggio da Michele »

usssp ha scritto:penso che tutti questi incidenti non siano dati dalla qualita dell'aeromobile ma dalla professionalita ed esperieza dei piloti adam air, non trovate?!? :oops: :wink:
In linea di massima no, poi la dinamica non la sappiamo,se si trattasse di errore umano,la risposta in realtà sarebbe nì ,perchè in tal caso alla domanda secca Uomo o macchina dovremmo rispondere Uomo. [ma vale anche l'ipotesi contraria]

Ora dipende chi ha fatto l'errore (e se c'è stato),quanto duro ha picchiato,e di conseguenza com'era la struttura dell'A/M.

Nel caso di errore umano la risposta è Nì e non sì,perchè un errore umano non significa necessariamente inesperienza o carenza di professionalità.
Tuttavia potrebbe essere un'indizio...(non certo rilevante però)

Spero di averti incasinato le idee....ehm cioè di essere stato chiaro :lol:
RMKS////
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Il main sembra integro. Con una toccata fortissima non dovrebbe cedere il carrello prima di troncare una fusoliera sana?
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: .......

Messaggio da Michele »

Eretiko ha scritto:
usssp ha scritto:penso che tutti questi incidenti non siano dati dalla qualita dell'aeromobile ma dalla professionalita ed esperieza dei piloti adam air, non trovate?!? :oops: :wink:
quoto al 50%, bisognave essere li per poter giudicare
Tu che tutto sai e cui nulla ti è oscuro :oops: :lol:
Secondo te è possibile che si sia spezzata ''solo''per il colpo e non perchè la struttura fosse particolarmente danneggiata? [io sarò de coccio ma continuo a credere che sia così...ovvero che ha solo preso una bella botta] :oops: :D
RMKS////
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: .......

Messaggio da Michele »

Eretiko ha scritto:
Michele ha scritto:

Tu che tutto sai e cui nulla ti è oscuro :oops: :lol:
Questa è una presa in giro, ma ho fatto un "fioretto" e dunque sarò buono!!! Faccio finta di nulla ( pe stavolta, la prossima mi mostrerai la giugulare)
:lol:
Era il mio modo per darti il bentornato! :lol:

Ok ad ogni modo hai ragione....noi nulla sappiamo e tutto ci è oscuro! :roll:

[ok non ci gioco più con il fuoco :lol: ]
RMKS////
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: .......

Messaggio da Dany80 »

usssp ha scritto:penso che tutti questi incidenti non siano dati dalla qualita dell'aeromobile ma dalla professionalita ed esperieza dei piloti adam air, non trovate?!? :oops: :wink:
Potrebbe essere comodo anche per la compagnia dare la colpa ai piloti... ma credo che allo stato attuale dei fatti non possiamo sapere se effettivamente un errore umano c'è stato e quanto questo errore umano ha influito sui danni all'aereo...

Se la fusoliera era già craccata e ormai raggiunta la soglia di rottura e un'atterraggio un po' duro ma non esageratamente ha dato il colpo di grazia il pilota c'entra ben poco...

Se invece è stato fatto un atterraggio molto al di fuori dei limiti operativi per una manovra errata del pilota allora si può anche definire una sua responsabilità in questo...

Credo però che per dire questo bisognerà aspettare la conferma da parte delle autorità di ciò che è realmente successo.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: .......

Messaggio da Dany80 »

Eretiko ha scritto:
Michele ha scritto:

Tu che tutto sai e cui nulla ti è oscuro :oops: :lol:
Questa è una presa in giro, ma ho fatto un "fioretto" e dunque sarò buono!!! Faccio finta di nulla ( pe stavolta, la prossima mi mostrerai la giugulare)
:lol:

Da qua non possiamo dire, NULLA, non sarà il primo aereo "abbananato" in pista dai piloti, non sarà il primo, con fusoliera criccata, non vista, oppure vista e nascosta etc etc!!!
Il "vista e nascosta" poi potrebbe essere una cosa molto più semplice con le procedure di sicurezza e controllo molto limitate che è palese ci siano da quelle parti...

Poi ovviamente non possiamo sapere a priori nulla... chi dovrà fare le indagini del caso le farà e successivamente sapremo...
Daniele
<br>
Immagine
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Mah io la vedo controcorrente... secondo me si tratta di un puro e semplice atterraggio troppo duro!
Se da un lato il test dell'md80 era solo un test esso fa notare che la fusoliera regge molto meno dei carrelli! Tant'è che motori o non motori un aereo (che vorrei ricordare è anche carico di passeggeri) quando atterra duro prende legnate! Se ne abbia prese troppe poco leggere o una troppo pesante non lo si può dire, ma di certo una fusoliera che si affloscia per hard landing non è poi tanto strano!

Nelle conditional inspections per hard landing non a caso compare questa voce:
(3)
Fuselage:
(a)
Examine the upper and lower fuselage skin panels forward and aft of the wing for buckles, wrinkles or damage.

NOTE:
Permanent wrinkles frequently occur on the lower side of the fuselage skins aft of STA 727.


(b)
If you found wrinkles on the skin panels and you did not know they were there before, make an internal inspection.

NOTE:
If the wrinkles were there before, make a careful inspection of the wrinkles for cracks.


(c)
Examine the keel beam chords, stiffeners, webs and splices at station 663 thru 727A for distortion, buckled or damaged panels and loose fasteners.
1)
Make sure the fasteners are installed in the correct positions.
Mi pare quindi chiaro che i danni non li subisce solo il carrello (che è progettato in teoria anche per rompersi superate determinate sollecitazioni) ma anche il resto della struttura ali e motori compresi!

Per me è molto più probabile che si sia trattato di un hard landing bello e buono(o una somma di hard landing più lievi e taciuti), essendo pure un aereo "giovane" e che ha passato ben 5 compagnie (da vedere pure quali).
Se un "pilota" può trovarsi a 15 piedi con 30° di bank qualche altro può fare pure questo...

Basterebbe chiedere ai passeggeri... un hard landing se lo sentono pure loro!
Rispondi