Per la cronaca: mi sembra di aver letto da qualche parte (forse in questo forum) che il "Tupolev 154" (quello che assomiglia al vecchio Boeing 727. Quello anche della compagnia russa "Pulkovo" che è stato recentemente coinvolto in una sciagura aerea ) usa abitualmente i reverse poco prima di toccare la pista.
Qualcuno di voi può confermare o smentire ?
Se fosse come io ora riporto, ecco un esempio di reverse usato prima di toccare la pista.
AlphaSierra ha scritto:
Per l'MD80 è vietato in volo anzi, come è stato già detto, per aprire le conchiglie del Reverse bisogna aspettare il contatto anche del Nose W.
Cosa invece permessa sull'MD90... me pare...
ricordo ancora una volta:
per questo tipo di velivolo é una manovra regolare.
é stato certificato per fare questa operazione.
ricordo che gli enti certificanti europei/americani da un lato ed ex sovietici dall´altro hanno regole in materia differenti
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
chiedo:
esistono sistemi di protezione o di emergenza in caso di apertura accidentale dei reverses?fino ad ora la discussione è rimasta in ambito volo livellato o atterraggio.prendendo spunto dal disastro laudair chiedo?
l'apertura accidentale di un reverse (di un bierattore) in virata e/o in salita è recuperabile?
grazie
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
tilot ha scritto:scusate... comunque è strano vederli in azione così presto, fa una strana sensazione!
dipende da cosa sei abituato a vedere!
MiticoJumbo ha scritto:chiedo:
esistono sistemi di protezione o di emergenza in caso di apertura accidentale dei reverses?fino ad ora la discussione è rimasta in ambito volo livellato o atterraggio.prendendo spunto dal disastro laudair chiedo?
l'apertura accidentale di un reverse (di un bierattore) in virata e/o in salita è recuperabile?
grazie
per easa:
si!
altriemnti il velivo non puó essere certificato
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
MiticoJumbo ha scritto:chiedo:
esistono sistemi di protezione o di emergenza in caso di apertura accidentale dei reverses?fino ad ora la discussione è rimasta in ambito volo livellato o atterraggio.prendendo spunto dal disastro laudair chiedo?
l'apertura accidentale di un reverse (di un bierattore) in virata e/o in salita è recuperabile?
grazie
per easa:
si!
altriemnti il velivo non puó essere certificato
????
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana