Aumento spinta in flare
Moderatore: Staff md80.it
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Alain,
concordo con il discorso elevatore=quota, motore=velocità.
Sul discorso incremento motore in flare sul B767 che aiuta la richiamata, se ti fai un disegno forse ti viene più facile
I motori sono sotto al baricentro, dando potenza si ha un momento a cabrare.
Quando si va su idle (a 20 piedi) l'inerzia di rotazione dei motori fa si che la loro decelerazione ed il conseguente momento a picchiare arrivi con il carrello principale già a terra (mica è un frullino turboprop dove quando metti idle è come tirare l'aerofreno
)
concordo con il discorso elevatore=quota, motore=velocità.
Sul discorso incremento motore in flare sul B767 che aiuta la richiamata, se ti fai un disegno forse ti viene più facile

I motori sono sotto al baricentro, dando potenza si ha un momento a cabrare.
Quando si va su idle (a 20 piedi) l'inerzia di rotazione dei motori fa si che la loro decelerazione ed il conseguente momento a picchiare arrivi con il carrello principale già a terra (mica è un frullino turboprop dove quando metti idle è come tirare l'aerofreno

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
La quota e' funzione della portanza e quest'ultima la controlliamo primariamente con l'incidenza che controlla il coefficente di P.
scusa alain, potresti spiegarmi meglio cosa intendi dire? Per quanto ne sò io (poco!) la portanza, nel volo livellato, è la stessa sia al livello del mare che a 10000 metri, e cioè è uguale al peso. Inoltre, se aumenti l'incidenza per salire, aumenta anche la resistenza, quindi se non compensi con il motore, la velocità diminuisce una volta che ai smaltito l'inarzia iniziale, quindi o la traiettoria tende ad essere una parabola discendente a velocità costante, oppure sali ad un'incidenza superiore a quella del volo livellato ma con una velocità costante e inferiore, cosa peraltro possibile solo fino a quando rimani in secondo regime, o sbaglio qualcosa? Penso che per piccole variazioni di quota si debba usare il volantino (e forse a questo ti riferivi parlando di atterraggio), altrimenti agirei sul motore.
p.s. piccolo OT: alla velocità e quota di crociera con un peso di circa 3/4 il peso massimo al decollo, qual'è, a spanne, il consumo orario per singolo motore dell'atr 42? Grazie.
scusa alain, potresti spiegarmi meglio cosa intendi dire? Per quanto ne sò io (poco!) la portanza, nel volo livellato, è la stessa sia al livello del mare che a 10000 metri, e cioè è uguale al peso. Inoltre, se aumenti l'incidenza per salire, aumenta anche la resistenza, quindi se non compensi con il motore, la velocità diminuisce una volta che ai smaltito l'inarzia iniziale, quindi o la traiettoria tende ad essere una parabola discendente a velocità costante, oppure sali ad un'incidenza superiore a quella del volo livellato ma con una velocità costante e inferiore, cosa peraltro possibile solo fino a quando rimani in secondo regime, o sbaglio qualcosa? Penso che per piccole variazioni di quota si debba usare il volantino (e forse a questo ti riferivi parlando di atterraggio), altrimenti agirei sul motore.
p.s. piccolo OT: alla velocità e quota di crociera con un peso di circa 3/4 il peso massimo al decollo, qual'è, a spanne, il consumo orario per singolo motore dell'atr 42? Grazie.
grande Tristar !
sono d'accordo con te.
quota = motore e speed con pitch.
per piccoli assesment va bene anche aggiustare con il volantino la quota ma... che dobbiamo fare con la manetta ?
la portanza non fa salire l'aereo !!!! è l'errore più comune degli allievi.
infatti in decollo, salita e discesa addirittura la portanza è minore del peso !!! infatti è pari al peso per il coseno dell'angolo di rampa.
per salire ci vuole un esubero di spinta o potenza, per scendere bisogna creare un deficit.
ciao
sono d'accordo con te.
quota = motore e speed con pitch.
per piccoli assesment va bene anche aggiustare con il volantino la quota ma... che dobbiamo fare con la manetta ?
la portanza non fa salire l'aereo !!!! è l'errore più comune degli allievi.
infatti in decollo, salita e discesa addirittura la portanza è minore del peso !!! infatti è pari al peso per il coseno dell'angolo di rampa.
per salire ci vuole un esubero di spinta o potenza, per scendere bisogna creare un deficit.
ciao
Concordo assolutamente con tristar e TKO.
L`aereo sale come un`auto in salita.
Tolta un po` d`inerzia, se non c`e` potenza in eccesso, l`auto non si arrampica solo perche` sta posata sul terreno...(non so se l`esempio e` felice)
Su questo anche il mio istruttore per la licenza, a suo tempo, ha insistito molto.
L`aereo sale come un`auto in salita.
Tolta un po` d`inerzia, se non c`e` potenza in eccesso, l`auto non si arrampica solo perche` sta posata sul terreno...(non so se l`esempio e` felice)
Su questo anche il mio istruttore per la licenza, a suo tempo, ha insistito molto.