Piantata motore. Ora ho paura....
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Il tenore di alcuni ultimi interventi (che, ahimè, confermano quanto già sapevo) mi induce a una presa di posizione che per prudenza, o carità cristiana o per non rischiare l'impopolarità, non si ha spesso il coraggio di manifestare pubblicamente.
Basta col buonismo e coi distinguo diplomatici: all'interno del mondo dei piloti VDS (vecchi o giovani non fa differenza, anzi talvolta gli anziani sono peggio) gli indisciplinati sono la maggioranza. Uso il termine indisciplinati in quanto la varietà di atteggiamenti quotati da Kitano e DG potrebbe denominarsi anche in altro modo (incoscienti, ad esempio, ma non solo).
Maggioranza non vuol dire totalità; maggioranza è però una valutazione quantitativa. I "cattivi" sono più dei "buoni". Però non sono tutti così, questo tengo a precisarlo.
A mia conoscenza, qui nel nord Sardegna, ci sono club che si sono guadagnati anche il rispetto delle autorità aeronautiche tanto da farsi creare anni fa una bolla all'interno di un CTR ove poter scorrazzare liberamente.
Questo è avvenuto anche perchè gli elementi a rischio sono stati emarginati o espulsi da parte di una maggioranza ligia alle regole. Qualcuno di loro, ormai cane sciolto, è stato pure condannato da un tribunale per attentato alla sicurezza dei trasporti.
Però è vero, la maggioranza dei piloti VDS sgarra spesso e volentieri, spesso di suo, talvolta indotta da un sistema di regole assurde e penalizzanti, in alcuni casi sgarra in quanto esiste (es. avere un campo di volo in spazi R da GND in su). Agevolata da una miope tolleranza da parte di chi le regole dovrebbe farle rispettare (ammesso che si sappia con certezza a chi compete)
Nel loro stesso interesse non si deve mai cessare di stigmatizzare certi comportamenti, di denunciarli ad alta voce, dando dell'incosciente e del criminale a chi da incosciente e da criminale si comporta.
Poi a me non mi interessa tanto se nel mondo AG qualcuno fa pure così; il mondo AG ha i suoi meccanismi di controllo, lì la maggioranza è giocoforza corretta e disciplinata, anche se i pazzi ci sono dappertutto (anche fra i piloti di linea, se per questo), ma non c'è affatto né complicità né tolleranza per loro, come spesso mi pare di vedere per i VDS.
Basta col buonismo e coi distinguo diplomatici: all'interno del mondo dei piloti VDS (vecchi o giovani non fa differenza, anzi talvolta gli anziani sono peggio) gli indisciplinati sono la maggioranza. Uso il termine indisciplinati in quanto la varietà di atteggiamenti quotati da Kitano e DG potrebbe denominarsi anche in altro modo (incoscienti, ad esempio, ma non solo).
Maggioranza non vuol dire totalità; maggioranza è però una valutazione quantitativa. I "cattivi" sono più dei "buoni". Però non sono tutti così, questo tengo a precisarlo.
A mia conoscenza, qui nel nord Sardegna, ci sono club che si sono guadagnati anche il rispetto delle autorità aeronautiche tanto da farsi creare anni fa una bolla all'interno di un CTR ove poter scorrazzare liberamente.
Questo è avvenuto anche perchè gli elementi a rischio sono stati emarginati o espulsi da parte di una maggioranza ligia alle regole. Qualcuno di loro, ormai cane sciolto, è stato pure condannato da un tribunale per attentato alla sicurezza dei trasporti.
Però è vero, la maggioranza dei piloti VDS sgarra spesso e volentieri, spesso di suo, talvolta indotta da un sistema di regole assurde e penalizzanti, in alcuni casi sgarra in quanto esiste (es. avere un campo di volo in spazi R da GND in su). Agevolata da una miope tolleranza da parte di chi le regole dovrebbe farle rispettare (ammesso che si sappia con certezza a chi compete)
Nel loro stesso interesse non si deve mai cessare di stigmatizzare certi comportamenti, di denunciarli ad alta voce, dando dell'incosciente e del criminale a chi da incosciente e da criminale si comporta.
Poi a me non mi interessa tanto se nel mondo AG qualcuno fa pure così; il mondo AG ha i suoi meccanismi di controllo, lì la maggioranza è giocoforza corretta e disciplinata, anche se i pazzi ci sono dappertutto (anche fra i piloti di linea, se per questo), ma non c'è affatto né complicità né tolleranza per loro, come spesso mi pare di vedere per i VDS.
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Mi chiedo come mai in AeCI non si avvicini neanche di striscio quasi più nessuno e poi in quanto alla sicurezza il VDS si sia dimostrato più sicuro dell'AG.
Penso che ognuno le conclusioni le possa trarre da se.
Penso che ognuno le conclusioni le possa trarre da se.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Scusami Flyfree (nomina sunt omina?) ma per la presunta crisi degli AeCl ci possono essere anche più ragioni (costi, ubicazione, burocrazia ecc..), ma questo che dimostra?Flyfree ha scritto:Mi chiedo come mai in AeCI non si avvicini neanche di striscio quasi più nessuno e poi in quanto alla sicurezza il VDS si sia dimostrato più sicuro dell'AG.
Penso che ognuno le conclusioni le possa trarre da se.
Sulla presunta maggior sicurezza del VDS, chi ha dimostrato cosa? Mi puoi citare qualche studio indipendente (e serio?).
Altrimenti devo concludere che la stragrande maggioranza degli incidenti e degli inconvenienti non viene segnalata (salvo se ci scappa il morto, ma lì intervengono i CC). Tanto non si paga dazio. In AG invece se ometti una segnalazione ti tolgono la pelle, a te e all'Ente che doveva controllare.
Lo sai che esistono ULM addirittura senza immatricolazione? Lo sai che si portano col carrello come un gommone e ti puoi fermare dove ti pare e decollare da lì, facendo rifornimento con una tanica qualunque, come con un tosaerba (ma di quelli vecchi però). E fregandosene di dove sei, di chi sta sopra o sotto, tanto il volo è un diritto ed il cielo è di tutti e auguri a tutto il mondo (frase vera registrata da una TWR il 1 Gennaio di qualche anno fa ad opera di uno sconsiderato che attraversava i prolungamenti pista di un aeroporto internazionale)?
Tu che conclusioni ne trarresti?
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Credo che Sardinian Aviatior abbia centrato il fulcro della questione.
Nel VDS il tutto è lasciato alla discrezionalità: spetta al pilota la responsabilità di essere professionale e volare in maniera sicura, ma non lo obbliga nessuno. In AG ci sono degli standard e delle regole scritte da rispettare, e se non li rispetti rischi serie sanzioni. Poi certo anche in AG ci sono i cowboy che fanno come gli pare, c'è chi omette di riportare inconvenienti, ma se viene fatto un controllo e si scopre una simile omissione o viene fatto un rapporto a chi ha infranto le regole dell'aria o violato una clearence, prima o poi la pelle gliela fanno, a lui e a chi doveva assicurarsi che rispettasse le regole. Aviomar docet, che poi sia stato insabbiato tutto è un'altra questione, ma non voglio tirare fuori un argomento già ampiamente trattato sul forum.
Vedi non è una questione di pregiudizi del tipo "i piloti VDS sono tutti dei pazzi e fanno come gli pare mentre in AG si vola professionalmente". Il punto è che in uno te lo consentono di fare, e sta a te e chi ti ha insegnato mantenere un alto grado di professionalità. In America questo gap è stato riempito con la normativa LSA e la licenza "Sport Pilot", e l'aumento di sicurezza è stato notevole, anche mantenendo parecchie concessioni e semplificazioni rispetto alla normativa AG. Spero che anche in Europa si arrivi prima o poi a qualcosa di simile.
Nel VDS il tutto è lasciato alla discrezionalità: spetta al pilota la responsabilità di essere professionale e volare in maniera sicura, ma non lo obbliga nessuno. In AG ci sono degli standard e delle regole scritte da rispettare, e se non li rispetti rischi serie sanzioni. Poi certo anche in AG ci sono i cowboy che fanno come gli pare, c'è chi omette di riportare inconvenienti, ma se viene fatto un controllo e si scopre una simile omissione o viene fatto un rapporto a chi ha infranto le regole dell'aria o violato una clearence, prima o poi la pelle gliela fanno, a lui e a chi doveva assicurarsi che rispettasse le regole. Aviomar docet, che poi sia stato insabbiato tutto è un'altra questione, ma non voglio tirare fuori un argomento già ampiamente trattato sul forum.
Vedi non è una questione di pregiudizi del tipo "i piloti VDS sono tutti dei pazzi e fanno come gli pare mentre in AG si vola professionalmente". Il punto è che in uno te lo consentono di fare, e sta a te e chi ti ha insegnato mantenere un alto grado di professionalità. In America questo gap è stato riempito con la normativa LSA e la licenza "Sport Pilot", e l'aumento di sicurezza è stato notevole, anche mantenendo parecchie concessioni e semplificazioni rispetto alla normativa AG. Spero che anche in Europa si arrivi prima o poi a qualcosa di simile.
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
sardinian aviator ha scritto:Flyfree ha scritto:Mi chiedo come mai in AeCI non si avvicini neanche di striscio quasi più nessuno e poi in quanto alla sicurezza il VDS si sia dimostrato più sicuro dell'AG.
Penso che ognuno le conclusioni le possa trarre da se.
Assolutamente no, non ho mai inteso il volo come una disciplina senza regole.sardinian aviator ha scritto: Scusami Flyfree (nomina sunt omina?) "
Mi accorgo spesso che il mio Nik porti qualcuno a facili congetture.
dimostra semplicemente quello che hai detto.sardinian aviator ha scritto: ma per la presunta crisi degli AeCl ci possono essere anche più ragioni (costi, ubicazione, burocrazia ecc..), ma questo che dimostra?
Ti pare poco?
Gli incidenti considerati sono quelli dove purtroppo interveniengono i CC e la Magistratura.sardinian aviator ha scritto: Sulla presunta maggior sicurezza del VDS, chi ha dimostrato cosa? Mi puoi citare qualche studio indipendente (e serio?).
Altrimenti devo concludere che la stragrande maggioranza degli incidenti e degli inconvenienti non viene segnalata (salvo se ci scappa il morto, ma lì intervengono i CC). Tanto non si paga dazio. In AG invece se ometti una segnalazione ti tolgono la pelle, a te e all'Ente che doveva controllare.
Lo sai che esistono ULM addirittura senza immatricolazione? Lo sai che si portano col carrello come un gommone e ti puoi fermare dove ti pare e decollare da lì, facendo rifornimento con una tanica qualunque, come con un tosaerba (ma di quelli vecchi però). E fregandosene di dove sei, di chi sta sopra o sotto, tanto il volo è un diritto ed il cielo è di tutti e auguri a tutto il mondo (frase vera registrata da una TWR il 1 Gennaio di qualche anno fa ad opera di uno sconsiderato che attraversava i prolungamenti pista di un aeroporto internazionale)?
Tu che conclusioni ne trarresti?
Mi pare che come indice possa essere assolutamente indicativo.
Per il resto ti consiglio di frequentare con meno pregiudizio l’ambiente del VDS e di compararti anche in altri forum dove si parli di VDS, per controbattere potrei dirti che ho visto aeromobili che stando alle regole avrebbero dovuto avere l’immediato ritiro del certificato di aeronavigabilità.
Purtroppo non altro tempo da dedicare.
Ciao
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Scusate, ma non vorrei che, sia pure inconsciamente, trasformassimo il thread in una pura ed inutile competizione tra AG e VDS. I problemi, come sappiamo, possono esistere sia da una parte che dall'altra, e una sana discussione può essere utile per una migliore comprensione dei problemi legati alla sicurezza del volo, concetto che va oltre l'osservanza pura delle regolamentazioni esistenti, ma che deve permeare tutta l'attività del volo.
A questo proposito ho trovato molto interessante questo articolo, cosa ne pensate ? http://www.ulm.it/hangar/mix/mnulm/arfh ... Pirl16.htm
ciao!
Alberto
A questo proposito ho trovato molto interessante questo articolo, cosa ne pensate ? http://www.ulm.it/hangar/mix/mnulm/arfh ... Pirl16.htm
ciao!
Alberto
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Hai visto che ce n'è altri?albert ha scritto: A questo proposito ho trovato molto interessante questo articolo, cosa ne pensate ? http://www.ulm.it/hangar/mix/mnulm/arfh ... Pirl16.htm
ciao!
Alberto
Io non sono un pilota e molte cose non riesco a "sentirle", però ho trovato interessante la lettura anche degli altri racconti.
Mi pare si tratti solo di VDS però, quindi magari certe "ca**ate" delle quali parlano non sono riproducibili in ambiente AG. O forse si?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20816
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Molto istruttivo il link postato da albert: nel caso in questione, come ben spiegato nel racconto dai due piloti coinvolti (che giustamente hanno compiuto un lavoro di analisi dell'accaduto andando a riprendere la catena che ha causato l'evento e quali fattori lo hanno provocato, facendo autocritica). Le cause scatenanti, cioè l'eccessiva confidenza, sottovalutazione dell'ambiente circostante, una certa "complacency", sono riproducibili anche in contesti diversi, come l'AG o anche il volo di linea. Anzi, direi che sono tra le più diffuse e subdole, a tutti i livelli, dal VDS alla linea.
Ha detto giustamente Luca sopra: in AG e nel volo professionale in genere, si è coinvolti in un sistema di regole e obblighi che portano a essere molto più rigidi, a dover segnalare anomalie, violazioni, ecc.. con pesanti sanzioni a chi non rispetta le regole. Nel VDS è tutto più "deregolamentato", lasciando al buon senso di ognuno: è chiaro che chi vuole fare il cowboy è più facilitato nel VDS, dove le regole sono poche, non devo dichiarare nulla, non devo fare rapporti, nessuno mi rompe le scatole, e magari gli amici piloti mi coprono anche se faccio cavolate. E' anche vero che riempire di regole il VDS vorrebbe dore rovinarlo, modificandone l'anima.
Non è una questione di facile soluzione, ma secondo me qualcosa occorre fare.
Ma la cosa più importante è la mentalità: dal VDS, all'AG, al professionista, un pilota DEVE avere una mentalità orientata alla sicurezza, sempre. E questa deve essere inculcata nell'allievo da subito e sempre, a partire dal primo giorno di scuola. Così si forma un pilota sicuro, e sarà sicuro quando vola VDS e quando vola AG. E un pilota con una mentalità sbagliata sarà un pericolo sia che vola su un ULM sia che vola su un Cessna sia che vola su un 320.
Le scuole dovrebbero puntare molto su questo, ma non tutte lo fanno. Ed è grave ciò.
Anche nell'AG succedono cose che non dovrebbero succedere, nonostante le regole ferree (e qui ci sarebbe da fare un discorso su chi e come controlla.... ma lasciano perdere
).
Diciamo che nel VDS chi vuol sgarrare è facilitato dall'ambiente. Ma il problema è sempre la mentalità che gli hanno inculcato: se è quella giusta sarà sempre un pilota sicuro.
Paolo
Ha detto giustamente Luca sopra: in AG e nel volo professionale in genere, si è coinvolti in un sistema di regole e obblighi che portano a essere molto più rigidi, a dover segnalare anomalie, violazioni, ecc.. con pesanti sanzioni a chi non rispetta le regole. Nel VDS è tutto più "deregolamentato", lasciando al buon senso di ognuno: è chiaro che chi vuole fare il cowboy è più facilitato nel VDS, dove le regole sono poche, non devo dichiarare nulla, non devo fare rapporti, nessuno mi rompe le scatole, e magari gli amici piloti mi coprono anche se faccio cavolate. E' anche vero che riempire di regole il VDS vorrebbe dore rovinarlo, modificandone l'anima.
Non è una questione di facile soluzione, ma secondo me qualcosa occorre fare.
Ma la cosa più importante è la mentalità: dal VDS, all'AG, al professionista, un pilota DEVE avere una mentalità orientata alla sicurezza, sempre. E questa deve essere inculcata nell'allievo da subito e sempre, a partire dal primo giorno di scuola. Così si forma un pilota sicuro, e sarà sicuro quando vola VDS e quando vola AG. E un pilota con una mentalità sbagliata sarà un pericolo sia che vola su un ULM sia che vola su un Cessna sia che vola su un 320.
Le scuole dovrebbero puntare molto su questo, ma non tutte lo fanno. Ed è grave ciò.
Anche nell'AG succedono cose che non dovrebbero succedere, nonostante le regole ferree (e qui ci sarebbe da fare un discorso su chi e come controlla.... ma lasciano perdere


Diciamo che nel VDS chi vuol sgarrare è facilitato dall'ambiente. Ma il problema è sempre la mentalità che gli hanno inculcato: se è quella giusta sarà sempre un pilota sicuro.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
E' anche vero che riempire di regole il VDS vorrebbe dore rovinarlo, modificandone l'anima.
A costo di diventare noioso, mi ripeto: le regole del VDS sono state scritte vent'anni fa da chi pensava che queste macchine dovessero fare giri campo a 500 ft. o tutt'al più si allargassero un pò più in là.
Oggi le macchine sono aeromobili veri e propri e ci vogliono regole da aeromobili ed "anima" da aeromobili. Ed i piloti devono essere Piloti (notare la maiuscola)
Sennò ci prendiamo tutti in giro.
Per il resto condivido tutto.
A costo di diventare noioso, mi ripeto: le regole del VDS sono state scritte vent'anni fa da chi pensava che queste macchine dovessero fare giri campo a 500 ft. o tutt'al più si allargassero un pò più in là.
Oggi le macchine sono aeromobili veri e propri e ci vogliono regole da aeromobili ed "anima" da aeromobili. Ed i piloti devono essere Piloti (notare la maiuscola)
Sennò ci prendiamo tutti in giro.
Per il resto condivido tutto.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20816
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Piantata motore. Ora ho paura....
Mi trovi d'accordo sardinian. Infatti quello che volevo dire questo: il VDS così come è non va, qualcosa va fatto, e presto. Però occorre farlo nel modo giusto, senza farlo diventare un altra AG. Inoltre, senza generalizzare, ho notato che alcuni piloti VDS non hanno lontanamente idea dalla giusta mentalità di un pilota, mentre le prestazioni delle macchine invece sono decisamente incrementate. E qui la colpa è delle scuole, che non formano correttamente il futuro pilota !!
Come dicevo prima: la mentalità è l'unica cosa fondamentale, in ogni settore, AG o VDS.
L'assenza di regole ha portato a far sì che a volte nel VDS uno fa quello che vuole. Qualcosa occorre fare !!
Una normativa come la LSA americana, già giustamente citata prima, potrebbe essere un buon punto di partenza.
Paolo
Come dicevo prima: la mentalità è l'unica cosa fondamentale, in ogni settore, AG o VDS.
L'assenza di regole ha portato a far sì che a volte nel VDS uno fa quello che vuole. Qualcosa occorre fare !!
Una normativa come la LSA americana, già giustamente citata prima, potrebbe essere un buon punto di partenza.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

