Nuovo contratto piloti WindJet

Offerte e Richieste di impiego nel mondo aeronautico

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Burb »

Non c'è nessuna differenza umano/sociale per me
Quindi pagare per lavorare e pagare una scuola di alta qualità(Con un addestramento della medesima qualità) non fa differenza?

Tornando al discorso:
Poveri Noi. Se la pensiamo così andremo a finire nel baratro. Aveva ragione quella persona: "Siamo noi la rovina di noi stessi"

Marco io spero che tu possa permetterti 130mila euro per farti le ore(Se la situazione non peggiorerà e le compagnie chiederanno 800h On type minimo e non 500h). Qui parliamo di cifre enormi, forse non avete idea.

Ognuno scelga la propria strada.

Tolgo la parola e aspetto aggiornamenti a riguardo. Non mi dispiacerebbe leggere un'esperienza personale in questa compagnia.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Mah, io ora non ho neanche 10 euro in tasca :lol:

Io credo che mi farò un mutuo; ne ho parlato con mio padre, e lo pagheranno i miei non appena avrò trovato un lavoro, e tornerò loro anche i soldi delle rate da loro precedentemente pagate. Forse i soldi per la scuola di volo in America ci sono, e quindi non ho bisogno di richiedere un prestito di circa 100K euro.

Un'altra buona cosa sarebbe quella di fare per un po' il CFI e riprendere indietro un po' di soldi spesi per il training e raccimolarli.

Ma ripeto, se l'Africa è ancora una valida alternativa, io ci vado. Ma senza ore su aerei sopra un certo peso, oggi chi te piglia???

Guarda MarKo ti parlerò chiaramente:

c'hai soldi?Ma non fermarti solo al Waypoint, pensa al dopo.

55000Euro + 30000Euro TYPE?

Se si, vai tranquillamente alla OAA ma preparti ad un ambiento poco familiare.
Li sei un numero, la segreteria (e pure il resto) non sta molto a coccolarti nemmeno se lasci giù 100000Euro da un giorno all'altro: parcheggi la macchina per 10 min dove è riservato ai dipendenti?
Ne senti di tutti i colori.
E questo l'ho visto in prima persona.

E ricordati che tra pratica e teoria girerai 30 istruttori.
Con tutti i vantaggi e svantaggi connessi.

Se no, fai come tutti (quasi) noi, gira il mondo, informarti e sperimenta di prima persona prima di decidere.
Non dimenticare l'Italia, molte volte scartata a priori a causa " mi hanno detto che...ho sentito che..".

Concludo rispondendoti alla tua domanda: OAA sta programmando un vero e proprio ufficio di collocamento all'interno della sede (e vorrei vedere dopo aver lasciato 100000Euro) sia per integrati che per modulari.
Gli integrati sono i primi della classifica, poi vengono gli altri.
Ma ricordati: loro non presentano nessuno, ti propongo un'oppurtunità di lavoro.
Dopo la seconda che rifiuti, magari non ti va di andare a lavorare in Cina o in Vietnam, loro ti considerano "sistemato".
Quindi occhio.
Questo è un post di Thechief di qualche giorno fa, e la penso esattamente come lui. Alla fine esci in una situazione migliore di un graduate della OAA che dovrà spendere anche di più.
Io se vado in Texas spenderò al massimo 40000 euro, se ci aggiungiamo altri 60000 euro sono 100K euro più o meno.

La EagleJet ha un programma interessante ad un prezzo minore: 500 ore su 737 + 12 mesi di lavoro garantito, in Indonesia. Molti di loro che hanno fatto questo programma, sono finiti poi in Garuda Indonesia per un po', garantedosi così una certa continuità.

Ora, tra B737 e A320 bisogna fare una scelta ben ponderata, e stando dagli ultimi ordini ricevuti, l'Airbus potrebbe diffondersi di più rispetto al concorrente nelle aeree in cui gli europei possono lavorare.

Ma forse non farò nulla di ciò perchè tenterò di vivere un'altra realtà nel continente oceanico.
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Burb »

Da quello che so non si guadagna molto facendo l'istruttore in America.

e Vitto, alloggio,cibo ecc?
:lol:
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da davymax »

Marco....devi ancora iniziare e stai a guardare gli ordini di Boeing e Airbus per sapere che type fare dopo?

Scusami ma mi sembra una cosa esagerata e senza senso. Ci sono anche altri aerei su cui potresti finire a lavorare, aerei come ATR, SAAB, Embraer ecc. E magari per finirci non devi neanche pagare per il line training.

Un consiglio da chi è dentro questo mondo da qualche anno: lascia perdere programmi come quello della compagnia citata nel titolo del thread.
Perché comparare i costi con scuole come OAA? Non hai pensato che è uno spreco anche quello che spendi con la OAA?
Quello che conta è il pezzo di carta (quindi dove lo fai ormai conta poco, quindi puoi risparmiare senza però andare da "pirati dell'aria"), trovarsi nel posto giusto nel momento giusto, avere magari qualche contatto e pagarsi il type quando veramente conviene pagarlo al prezzo giusto. Il tutto richiede pazienza e voglia di girare/cercare e non puntarsi su 320, 737, shuttle ecc.

Poi chissà come sarà la situazione tra qualche anno (quando finirete). Magari meglio, magari peggio.

PS: ora come ora ti lancia di più un 737 che un 320....almeno in italia.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Sì, allora cerchiamo di fare qualcosa di meglio.

Attualmente il corso alla Skymates costa $50K, che col cambio attuale sono meno di 35.000 euro. Se tutto va bene in un anno ce la dovrei fare, quindi diciamo 500 dollari per l'affitto, e 300 euro per mangiare e tutto il resto. Escludo per ora un ipotetico veicolo. Questi in totale sono 550 euro, ma arrotondiamo a 600.
35.000 + 7.200 = 42200 euro. Ho escluso l'abilitazione CFI; teniamo conto la possibilità di andare per un po' in Belize a pilotare il Caravan per mettere su un po' do're, ma non so il costo della vita. Quindi arrotondiamo a 45.000 euro, ma stiamo stretti.
I voli di andata e ritorno saranno prenotati con largo anticipo, almeno quello di andata sicuramente.
45.000 + 60.000 = 105.000 escluse le ipotetiche spese per poter vivere in Italia per l'ipotetico periodo con WJ, dato che le sosterrò con lo stipendio, tanto sarò solo.
Al termine di questo dovrei avere delle ore che mi permetterebbero di essere competitivo in Asia e Medio Oriente su una macchina diffusa.

Quello che ti scrivo non mi piace per nulla, ma ahimè...


@Davymax
Hai totalmente ragione. So che sono discorsi inutili ora, ma era per esprimere il mio punto di vista.
Adoro il Dash 8, ci resterei su anche a vita :D
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da AirGek »

Io onestamente non riesco a concepirlo un addestramento valevole 100K euro, proprio non ci riesco.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

AirGek ha scritto:Io onestamente non riesco a concepirlo un addestramento valevole 100K euro, proprio non ci riesco.
Ti riferisce alle BIG con poco più di 200 ore o al discorso delle licenze in un posto qualunque con TR + LT in compagnie come FR et similia?

Se ti riferisci alla prima concordo, e l'ho anche scritto in qualche altro topic.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da davymax »

Marco 1101342 ha scritto:Sì, allora cerchiamo di fare qualcosa di meglio.

Attualmente il corso alla Skymates costa $50K, che col cambio attuale sono meno di 35.000 euro. Se tutto va bene in un anno ce la dovrei fare, quindi diciamo 500 dollari per l'affitto, e 300 euro per mangiare e tutto il resto. Escludo per ora un ipotetico veicolo. Questi in totale sono 550 euro, ma arrotondiamo a 600.
35.000 + 7.200 = 42200 euro. Ho escluso l'abilitazione CFI; teniamo conto la possibilità di andare per un po' in Belize a pilotare il Caravan per mettere su un po' do're, ma non so il costo della vita. Quindi arrotondiamo a 45.000 euro, ma stiamo stretti.
I voli di andata e ritorno saranno prenotati con largo anticipo, almeno quello di andata sicuramente.
45.000 + 60.000 = 105.000 escluse le ipotetiche spese per poter vivere in Italia per l'ipotetico periodo con WJ, dato che le sosterrò con lo stipendio, tanto sarò solo.
Al termine di questo dovrei avere delle ore che mi permetterebbero di essere competitivo in Asia e Medio Oriente su una macchina diffusa.

Quello che ti scrivo non mi piace per nulla, ma ahimè...


@Davymax
Hai totalmente ragione. So che sono discorsi inutili ora, ma era per esprimere il mio punto di vista.
Adoro il Dash 8, ci resterei su anche a vita :D
Quello scritto in grassetto va eliminato dai piani!!!!

Mentre sarai negli USA potrai prendere contatti con scuole, società, privati ecc. per iniziare a volare con qualche aeroplanino (beech, caravan, quello che vuoi). Tieniti un lavoretto finché non si apre uno spiraglio di passaggio in linea (che vuol dire come detto, ATR, SAAB, Embraer, Fokker, Boeing, Airbus ecc.). A quel punto, investi una somma giusta e proporzionata per ottenere qualcosa.

60K per WJ sono una somma sproporzionata per ottenere poco (sai quanta gente è a casa con ore sul 320 o sul 737 ecc.?).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da AirGek »

Marco 1101342 ha scritto:
AirGek ha scritto:Io onestamente non riesco a concepirlo un addestramento valevole 100K euro, proprio non ci riesco.
Ti riferisce alle BIG con poco più di 200 ore o al discorso delle licenze in un posto qualunque con TR + LT in compagnie come FR et similia?

Se ti riferisci alla prima concordo, e l'ho anche scritto in qualche altro topic.
No mi riallacciavo al post di Burb il quale afferma che pagando 100K euro la Oxford equivale ad ottenere un addestramento di qualità altrettanto elevata. Io un addestramento che valga veramente una cifra pari a quella richiesta dalla OAA proprio non riesco a concepirlo.

Io addestrandomi alla Skymates pagherò 1/4 di quella cifra, se ciò che dice Burb è corretto un graduato Oxford dovrebbe farmi il c**o di 4 lunghezze... ne dubito fortemente.
Ultima modifica di AirGek il 2 luglio 2011, 16:43, modificato 1 volta in totale.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da ciccioxx92 »

davymax ha scritto:Mentre sarai negli USA potrai prendere contatti con scuole, società, privati ecc. per iniziare a volare con qualche aeroplanino (beech, caravan, quello che vuoi). Tieniti un lavoretto finché non si apre uno spiraglio di passaggio in linea (che vuol dire come detto, ATR, SAAB, Embraer, Fokker, Boeing, Airbus ecc.). A quel punto, investi una somma giusta e proporzionata per ottenere qualcosa.

60K per WJ sono una somma sproporzionata per ottenere poco (sai quanta gente è a casa con ore sul 320 o sul 737 ecc.?).
Io ti riquoto, ma stavolta pubblicamente! :wink:

Marco 12132341241234215213 (non mi ricordo i numeri, oh...), ascolta davymax. Lui c'è dentro, e nessuno meglio di lui può darti un consiglio migliore. Altre parole sarebbero vane. :wink:
Aldilà del fatto che sia anche la mia idea :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Concordo con quello che mi hai quotato, ma senza la Green Card in America non vai da nessuna parte.
Africa is the way to go.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

davymax ha scritto: Quello scritto in grassetto va eliminato dai piani!!!!

Mentre sarai negli USA potrai prendere contatti con scuole, società, privati ecc. per iniziare a volare con qualche aeroplanino (beech, caravan, quello che vuoi). Tieniti un lavoretto finché non si apre uno spiraglio di passaggio in linea (che vuol dire come detto, ATR, SAAB, Embraer, Fokker, Boeing, Airbus ecc.). A quel punto, investi una somma giusta e proporzionata per ottenere qualcosa.

60K per WJ sono una somma sproporzionata per ottenere poco (sai quanta gente è a casa con ore sul 320 o sul 737 ecc.?).
Scusa Davymax, non avevo notato il tuo nuovo post. Concordo su quanto dici, ed io estendo lo stesso discorso all'Africa.
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Burb »

Io addestrandomi alla Skymates pagherò 1/4 di quella cifra, se ciò che dice Burb è corretto un graduato Oxford dovrebbe farmi il c**o di 4 lunghezze... ne dubito fortemente.
Ho mai detto una cosa del genere!?Non ho mai detto che quelli dell OAA fanno il mazzo a chi va alla Skymates. Ho solo detto che spendendo quella cifra si avrà un addestramento di qualità(E QUESTO non vuol dire che l'addestramento delle altre scuole è peggio.)Anzi, secondo me c'è di meglio, come la scuola da te citata. Quindi per piacere non facciamo il processo alle intenzioni.

Poi voglio vedere quanta gente ricorerrà a WJ.
Perché comparare i costi con scuole come OAA? Non hai pensato che è uno spreco anche quello che spendi con la OAA?
Infatti. Ho solo detto che all OAA si riceve un addestramento di qualità.Figurati, Io, che(come potete LEGGERE nei post precedenti) ho criticato le persone che spendono 100mila euro per le ore+licenze, andrei all OAA.
Ultima modifica di Burb il 2 luglio 2011, 17:02, modificato 2 volte in totale.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da ciccioxx92 »

Marco 1101342 ha scritto:
davymax ha scritto: Quello scritto in grassetto va eliminato dai piani!!!!

Mentre sarai negli USA potrai prendere contatti con scuole, società, privati ecc. per iniziare a volare con qualche aeroplanino (beech, caravan, quello che vuoi). Tieniti un lavoretto finché non si apre uno spiraglio di passaggio in linea (che vuol dire come detto, ATR, SAAB, Embraer, Fokker, Boeing, Airbus ecc.). A quel punto, investi una somma giusta e proporzionata per ottenere qualcosa.

60K per WJ sono una somma sproporzionata per ottenere poco (sai quanta gente è a casa con ore sul 320 o sul 737 ecc.?).
Scusa Davymax, non avevo notato il tuo nuovo post. Concordo su quanto dici, ed io estendo lo stesso discorso all'Africa.
Lui mica ti consiglia di rimanere negli USA, per forza. Conosco molte persone che fanno questi lavoretti così in Europa, anche. Forse le disponibilità sono minori, ma ci sono. Gli USA hanno più larghe vedute su questo, e, forse, lì hai più facilità ad accumulare ore (sempre importanti). Credo che ormai siamo tutti d'accordo, allora.

Tarallucci e vino? :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da AirGek »

Burb ha scritto:Ho solo detto che spendendo quella cifra si avrà un addestramento di qualità(E QUESTO non vuol dire che l'addestramento delle altre scuole è peggio.)
Ecco vedi, un addestramento da 100K non è concepibile perchè posso ottenere lo stesso con la Skymates pagando una cifra molto più bassa.

Quindi delle due è l'una, o chi va alla Oxford ottiene un addestramento se non 4 volte superiore, almeno parecchio superiore rispetto alla Skymates oppure chi va a spendere quella cifra con la Oxford va a pijarsela n'der c**o.

Mi pare di capire che tu sia d'accordo con la seconda, è cosi?

@ciccio, te vuoi diventare pilota professionista?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Burb »

Chi va all OAA PENSA di spendere quella cifra ricevendo un addestramento inquiparabile. Alla fine come dice Davymax, il nome non conta, quindi OAA o Scuola X, che differenza c'è?

I Motivi che spingono una persona ad andare all OAA sono tre:

1)O Chi va all OAA PENSA di spendere quella cifra ricevendo un addestramento inquiparabile
2)O Hanno tanti bei soldini e,possono permettersi di spendere 100mila€.
3)O Si fanno carico di 100mila euro, e vanno li solo per i loro Cadet Scheme.

Alla fine la pensiamo tutti uguale (credo).
Ultima modifica di Burb il 2 luglio 2011, 17:13, modificato 1 volta in totale.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da AirGek »

Aaah, pensa di ricevere un addestramento migliore... dai tuoi messaggi mi era parso di capire che ne fossi convinto visto che trovavi più etico il percorso OAA + TR di quello scuola normale + Windjet.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da ciccioxx92 »

Burb ha scritto:Alla fine la pensiamo tutti uguale (penso).
Sìsì. Lo sto dicendo io. Vi ho proposto tarallucci e vino e non avete ancora accettato! :( :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Burb »

AirGek ha scritto:Aaah, pensa di ricevere un addestramento migliore... dai tuoi messaggi mi era parso di capire che ne fossi convinto visto che trovavi più etico il percorso OAA + TR di quello scuola normale + Windjet.
Diverso.

Scuola normale senza WJ.

Accetto i Taralli. :oops:

Confermo: Tra le due situazioni (Sbagliate entrambe) scelgo l'OAA. (Non discutiamo su questo, in tal caso, creeremo una polemica inutile discutendo quale sia la migliore delle due sbagliate)
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Burb, se ti fai un giro sul forum della OAA, anche Mike Griffith, che è il direttore, dice che è difficile trovare una compagnia che ti paghi tutto.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Ayrton »

Marco, ma in Africa cosa intendi? no perchè per andare in certe situazioni di deve puzzare la vita..
Immagine
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Bush Pilot. Ancora oggi è considerata un'esperienza valida per arrivare un giorno in linea, o mi sbaglio?
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Ayrton »

Marco 1101342 ha scritto:Bush Pilot. Ancora oggi è considerata un'esperienza valida per arrivare un giorno in linea, o mi sbaglio?
di solito i bush pilot son gente con grande esperienza...a parte qualche incarico...gente con manico fuori dal comune...ed è proprio quello che intendevo per puzzare la vita...

in ogni caso no, le ore da bush pilot servono per andare in linea come serve andare dall'urologo per farsi curare una carie...
Immagine
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

E quindi torniamo punto a capo, se non si apre uno spiraglio da qualche parte nisba...
E se poi vogliono le ore on type non c'è scelta. L'unica cosa è trovare un TR ma a patto che ci sia una seria offerta di lavoro, giusto?
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4753
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da SuperMau »

E' da un po' che seguo questo 3d, ma fino ad adesso mi sono astenuto dall'intervenire.

Premetto subito che NON VOGLIO OFFENDERE NESSUNO, pero' vorrei esprimere il mio parere su alcuni punti.

Prima di tutto, mi sembra che, secondo me, siete tutti partiti per la tangente. State parlando di 50-60-100K EUR come fossero patatine, di andare un Africa-Kerguelen-BoraBora per costruire le ore ecc ecc....

Ora, fatemi capire.

1. Nessuno di voi ha i soldi, e neanche la minima idea di dove trovarli
2. Tutti chiederanno ai genitori di ipotecare la casa per farsi pagare gli studi
3. Quasi tutti pensano che l'unica soluzione sia di farsi inku.....dai vari windjet/easy/raianche' ecc.
4. Tutti a cercare la scuola di volo piu' economica anche in ku.. al mondo per via dei punti 1 e 2
5. Tutti pensano di poter vivere a pane e cipolle per non so quanto tempo fino a trovare il lavoro.
6. Tutti a parlare di 320 e 737, e dei soliti Alitalia/Windjet/Easyjet e Ryanair, in Italia e massimo europa (ma il piu' vicino possibile)

allora, se mi permettete vorrei dire:

Gia' oggi, ci sono (a parte l'aviazione generale) altre categorie di aerei sui quali volare, fuori da 320 e 737. Parlo di ATR, di CRJ, e di EMB tanto per cominciare. A 3-5 anni da oggi, ci saranno anche i nuovi C300 di Bombardier, i C919 e gli ARJ21 cinesi, Il SSJ100, la Mitsubishi con l'MRJ.... tutti fior di aerei che qualcuno dovra' pure pilotare.
Pero' tutti a parlare di 737 e 320.....su questo, scusatemi, ma siete tutti limitati. Nessuno che pensa out-of-the-box!!

Parlando solo dei miei clienti, AIr Nostrum ha 65 CRJ (tra 200-700-900 e 1000), Binter Canarias vola solo con ATR per via del tipo di missione, TUTTE le compagnie europee hanno almeno 10-20 ERJ 170/190 in flotta (vogliamo parlare dell'altro mio cliente Air Dolomiti???). E invece quello che sento e' sempre e solamente come pagarsi il type su 737 e 320......mah!
Guardate che ci sono fior di piloti che sono passati al 320 dopo 15 ANNI di volo su tutta un'altra macchina !!!

Allora mi chiedo.... ma volete VOLARE VERAMENTE??? o lo pensate di fare solo perche' fa figo???

Perche' tra un "ipotetico" 320 e un "piu possibile" ATR anche solo per fare la posta di notte, o trasportare i turisti da Assuan a Abu Simbel, io non ho dubbi su cosa scegliere....oltre alle migliaia di altre possibilita' nella maggior parte dei paesi "civilizzati" (ovvero escludendo a priori l'Africa come detto in qualche post precedente)

Fino ad adesso posso contare sulle dita le persone qui nel forum che hanno cominciato a lavorare (chi nel campo chi no) per guadagnare qualche soldo e rendersi indipendenti, e POI hanno cominciato a studiare e si sono sbattuti ( e si stanno sbattendo) per cercare un lavoro da pilota, chiedendo di qui e stressandosi di la.

Forse, allora, prima di chiedere se la scuola peppino e' meglio della peppone, o se pasqualino international ti fa pagare il TR o meno, non sarebbe meglio parlare di come guadagnare da vivere nel frattempo che si studia? E pensare a cosa fare nel caso che NON si riuscisse a passare gli esami, o finissero i soldi, o non si trovasse lavoro per 10 anni??

Scusate la franchezza ma io da qui, dopo 10 anni di vita all'estero, ho imparato a farmi questo tipo di domande.........

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da AirGek »

Il discorso che fai sul pensare fuori dal mucchio considerando altre macchine, anche future, non è male ma il problema comunque permane. Ipotizziamo una compagnia dotata unicamente di A320, entra sul mercato il nuovo 350 e decide di acquistarne 10. Secondo te che faranno, assumeranno nuovi piloti rated per fatti loro su 350 oppure passeranno piloti di 320 al 350 e assumeranno altri equipaggi sul 320?

P.S: bellissimo lo schema sintetizzante. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Ayrton »

Mau, il tuo discorso è apprezzabile, ma inverosimile, anche le compagnie con crj o atr vogliono già il passaggio e le ore... saluti
Immagine
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Burb »

SuperMau ha scritto:E' da un po' che seguo questo 3d, ma fino ad adesso mi sono astenuto dall'intervenire.

Premetto subito che NON VOGLIO OFFENDERE NESSUNO, pero' vorrei esprimere il mio parere su alcuni punti.

Prima di tutto, mi sembra che, secondo me, siete tutti partiti per la tangente. State parlando di 50-60-100K EUR come fossero patatine, di andare un Africa-Kerguelen-BoraBora per costruire le ore ecc ecc....

Ora, fatemi capire.

1. Nessuno di voi ha i soldi, e neanche la minima idea di dove trovarli
2. Tutti chiederanno ai genitori di ipotecare la casa per farsi pagare gli studi
3. Quasi tutti pensano che l'unica soluzione sia di farsi inku.....dai vari windjet/easy/raianche' ecc.
4. Tutti a cercare la scuola di volo piu' economica anche in ku.. al mondo per via dei punti 1 e 2
5. Tutti pensano di poter vivere a pane e cipolle per non so quanto tempo fino a trovare il lavoro.
6. Tutti a parlare di 320 e 737, e dei soliti Alitalia/Windjet/Easyjet e Ryanair, in Italia e massimo europa (ma il piu' vicino possibile)

allora, se mi permettete vorrei dire:

Gia' oggi, ci sono (a parte l'aviazione generale) altre categorie di aerei sui quali volare, fuori da 320 e 737. Parlo di ATR, di CRJ, e di EMB tanto per cominciare. A 3-5 anni da oggi, ci saranno anche i nuovi C300 di Bombardier, i C919 e gli ARJ21 cinesi, Il SSJ100, la Mitsubishi con l'MRJ.... tutti fior di aerei che qualcuno dovra' pure pilotare.
Pero' tutti a parlare di 737 e 320.....su questo, scusatemi, ma siete tutti limitati. Nessuno che pensa out-of-the-box!!

Parlando solo dei miei clienti, AIr Nostrum ha 65 CRJ (tra 200-700-900 e 1000), Binter Canarias vola solo con ATR per via del tipo di missione, TUTTE le compagnie europee hanno almeno 10-20 ERJ 170/190 in flotta (vogliamo parlare dell'altro mio cliente Air Dolomiti???). E invece quello che sento e' sempre e solamente come pagarsi il type su 737 e 320......mah!
Guardate che ci sono fior di piloti che sono passati al 320 dopo 15 ANNI di volo su tutta un'altra macchina !!!

Allora mi chiedo.... ma volete VOLARE VERAMENTE??? o lo pensate di fare solo perche' fa figo???

Perche' tra un "ipotetico" 320 e un "piu possibile" ATR anche solo per fare la posta di notte, o trasportare i turisti da Assuan a Abu Simbel, io non ho dubbi su cosa scegliere....oltre alle migliaia di altre possibilita' nella maggior parte dei paesi "civilizzati" (ovvero escludendo a priori l'Africa come detto in qualche post precedente)

Fino ad adesso posso contare sulle dita le persone qui nel forum che hanno cominciato a lavorare (chi nel campo chi no) per guadagnare qualche soldo e rendersi indipendenti, e POI hanno cominciato a studiare e si sono sbattuti ( e si stanno sbattendo) per cercare un lavoro da pilota, chiedendo di qui e stressandosi di la.

Forse, allora, prima di chiedere se la scuola peppino e' meglio della peppone, o se pasqualino international ti fa pagare il TR o meno, non sarebbe meglio parlare di come guadagnare da vivere nel frattempo che si studia? E pensare a cosa fare nel caso che NON si riuscisse a passare gli esami, o finissero i soldi, o non si trovasse lavoro per 10 anni??

Scusate la franchezza ma io da qui, dopo 10 anni di vita all'estero, ho imparato a farmi questo tipo di domande.........

Ciao
M.
Ciao SuperMau.

Hai ragione. Concordo con te, come puoi leggere nelle mie risposte date in questo Thread.
Volevo fare solo una piccola precisazione:
1. Nessuno di voi ha i soldi, e neanche la minima idea di dove trovarli
2. Tutti chiederanno ai genitori di ipotecare la casa per farsi pagare gli studi
Hai ragione. Il punto 2 risponde al punto 1. Come li trovi i soldi? O te li fai prestare da una Banca o, cominci a lavorare, metti da parte i soldi (in questo periodo ti fai campare dai genitori, se no non ti ritroveresti neanche una lira.)e inizi le licenze a trent anni.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Probabilmente ho mischiato un po' le carte in tavola per quanto riguardano le mie intenzioni per il futuro.
Il mutuo non lo chiederò, era solo un modo per dire, tuttavia mio padre mi ha assicurato che mi appoggerà; sono io che vorrò tornare i soldi.

Io ho sono 2 anni che penso di fare la stessa cosa: iniziare a fare l'istruttore e/o qualche lavoro aereo sia in America (fino a quando potrò restare), Europa e Africa. Poi chissà, stando sempre in qualche aeroporto potrei cominciare a fare conoscenze che mi potrebbero portare forse addirittura in executive o comunque nel privato, dove fare ore importanti specialmente sui multi-engine.

Tra l'altro, c'è una nuova compagnia in Vietnam che si chiama Air Mekong, ed opera con nuovi CRJ.

http://www.airmekong.com.vn/Sites/Web/e ... ecruitment
L'unica difficoltà sarà accumulare le ore su multi-engine per potersi almeno candidare.

E poi il resto si vedrà; se capita una buona offerta (non contratti stagionali, nè contratti determinati al di sotto 1-2 anni ma non al prezzo di WindJet) su cui investire un'altra somma.

Mi giocherò tutte le mie carte.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Burb, una curiosità: tu quale percorso sceglierai di intraprendere?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Luke3 »

Anche io e' da un po' che leggo questo thread, e mi sento di voler puntualizzare un paio di cose.
Per via di tutte le problematiche elencate in queste pagine, ho da un po' abbandonato l'idea di fare il pilota per professione, lasciando il tutto ad un piacevolissimo hobby e perseguendo una carriera in un'altra mia grande passione: l'ingegneria. Sempre di aerei si parla, ma da un altro punto di vista per me altrettanto affascinante. Ora, per come la vedo io la mia opinione conta come il due di coppe, visto che per quanto voglia essere professionale ogni volta che vado per aria, sono sempre un pilota della domenica, e fior di professionisti sono intervenuti prima di me dicendo cose simili ma con molta piu' esperienza nel campo.
Leggo decine di interventi di chi non ha ancora iniziato nulla e gia' sta a decidersi dove andarsi a fare il type sul 320, il 737 o la USS Enterprise che sia. Se c'e' una cosa che ho imparato stando in aviazione e' che non si possono fare i piani quinquennali perche' e' un mondo dinamico e le cose cambiano anche a distanza di settimane. L'unico modo per decidersi e' toccare con mano ed essere inseriti nell'ambiente. Ho appena finito il primo anno di universita' e ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto occuparmi in particolar modo di aerodinamica, ma mi si e' presentata un'opportunita' interessantissima in un altro campo che non avevo neanche considerato. Approfondendo ho scoperto che era affascinante e l'ho presa. Nel film che mi ero fatto prima ancora di iniziare non era neanche contemplata la possibilita' che questo possa accadere. Anche nei brevetti, e io ne ho pochi :D , mi ero prefissato un paio di percorsi che poi ho stravolto, eliminando delle cose, rimandandone altre e scambiando l'ordine di altre ancora. Vi dico, solo il piano che avevo per quest'estate, 3 mesi e' cambiato (prendere il complex, studiare per la qualifica BGI e iniziare l'IFR, la prima l'ho eliminata e ho scambiato la priorita' delle altre due). Figuriamoci un percorso lungo e complesso come quello di diventare piloti professionisti.
Le cose certe sono due: e' un percorso che comporta sacrifici e parecchi soldi, ma tutto il resto non si puo' decidere a priori, secondo me l'unico modo e' inserirsi nell'ambiente ed essere flessibili, lasciando tutte le porte aperte perche' puo' sempre arrivare l'opportunita' che non si era neanche presa in considerazione quando meno ce lo aspettiamo
Ultima modifica di Luke3 il 4 luglio 2011, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Marco92 »

Luke3 ha scritto:Le cose certe sono due: e' un percorso che comporta sacrifici e parecchi soldi, ma tutto il resto non si puo' decidere a priori, secondo me l'unico modo e' inserirsi nell'ambiente ed essere flessibili, lasciando tutte le porte aperte perche' puo' sempre arrivare l'opportunita' che non si era neanche preso in considerazione quando meno ce lo aspettiamo
E' quello che dico di essere, ma ahimé anche un altro in un altro forum ha detto la stessa cosa che ha detto Ayrton.
Si potrebbero anche avere 3000 ore di SEP e MEP, ma compagnie come easyJet, WizzAir e così via le ridurrebbero a 100 ore con il loro factorisation table.


Io sono anche disposto a fare tutta la gavetta, ma se tutti gli anni passati a farla saranno inutili lo piglio in quel posto, se mi permettete il termine.

Poi ora si è messo in mezzo pure 'sto MPL...
Avatar utente
paky
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 17 giugno 2008, 18:46
Località: Alberobello (BA)
Contatta:

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da paky »

SuperMau ha scritto: Forse, allora, prima di chiedere se la scuola peppino e' meglio della peppone, o se pasqualino international ti fa pagare il TR o meno, non sarebbe meglio parlare di come guadagnare da vivere nel frattempo che si studia? E pensare a cosa fare nel caso che NON si riuscisse a passare gli esami, o finissero i soldi, o non si trovasse lavoro per 10 anni??

Scusate la franchezza ma io da qui, dopo 10 anni di vita all'estero, ho imparato a farmi questo tipo di domande.........

Ciao
M.
Mau se tutti facessero questo tipo di ragionamento, non ci sarebbero piloti, perchè come si sa tutti inizialmente hanno difficoltà ad inserirsi ma poi che sia tra 2,3,4 o 132 anni ci riescono. E mau come hai detto tu se hai la passione, il primo lavoro anche se fosse trasportare m***a con un DC3, devi prenderlo e accettarlo, tanto al mondo di oggi ti ritroveresti ad accettare lavori di m***a anche se fossi il neo-avvocato più in gamba del decennio per come stiamo messi, qualsiasi altro campo non sta messo meglio di noi, fidati.
Obiettivi:
First Class Medical: Done
PPL(A) JAA: Done
ATPL(A) Theory: Work in progress...
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Ayrton »

ecco, forse l'unico lavoro che farei gratis sarebbe pilotare un DC3...
Immagine
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Nuovo contratto piloti WindJet

Messaggio da Santa »

Ayrton ha scritto:ecco, forse l'unico lavoro che farei gratis sarebbe pilotare un DC3...
Magari potessi farlo!
Senza voler offendere nessuno ma a leggere 'sto tread sembra che se si accetta di pilotare "macchinette" (ci farei la firma) come il caravan, il pilatus o il sarcazzus il lavoro si trova.

Sinceramente non ho visto nessuno, nemmeno sul p2006 o il 172, chiedere meno di 700 ore (minimo per volare da PIC in operazioni commerciali).
Quindi non mi pare che il mercato dia la possibilità di lavorare subito su macchine piccole, tantomeno in Africa, dove non mi sembra proprio che accettino piloti senza esperienza solo perché tanto lì si parla shwaili...

Impressioni eh... dopo 200 applications...ma vorrei sbagliarmi!
Rispondi