Paura che arriva dal saperne di più

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Holden ha scritto:Un'ultima provocazione, che forse sposterà altrove l'attenzione e smorzerà il discorso precedente.

Parlando del mio aereo preferito, il Concorde, e tralasciando un attimo il discorso dei costi di gestione e l'età oggettiva del velivolo.

Se tutto viene fatto per bene, perchè il suo ritiro, previsto per la fine di questa decade, fu largamente anticipato tra l'altro in seguito ad un incidente nel quale non ci fu alcun malfunzionamento nell'aeromobile stesso?

Fino al giorno precedente le due compagnie che operavano con questo aereo lo utilizzavano tranquillamente; dopo l'incidente di Parigi, improvvisamente si parlò (e qui forse ci hanno messo lo zampino i giornalisti....) di problemi addirittura strutturali in particolare nei Concorde della British.

Quindi, la percezione generale (seppur insensata) dei passeggeri, influenza le decisioni delle compagnie?

Il ritiro dell'aereo avrebbe quindi il rovescio della medaglia di confermare questa percezione negativa, sbaglio?

Il Concorde dopo l'incidente di Parigi e il successivo adeguamento per evitare incidenti simili è tornato in servizio ancora per un po', alla fine un po' l'età (alcune strutture erano quasi a fine servizio) e gli scarsi ricavi in rapporto ai costi hanno decretato la fine anticipata dell'era-Concorde.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Slowly ha scritto:No, ma il mercato lo influenano eccome.

Nel marasma dei Clienti, quelli che sborsavano le cifre richieste per volarci (col Concorde), ma mediamente ignoranti in materia aeronautica, ne hanno visto uno cadere.

A loro poco importa che sia stata colpa sua o no. E' caduto e tanto basta.

Il Concorde era fuori mercato, e l'evento di Parigi gli ha definitivamente tagliato le gambe.

Non è però del tuto vero che dopo l'evento non più improvvisamente volato. Lo ha fatto eccome, con tanto di volo finale a mo di festa d'addio.

E' caduto il Concorde francese e con esso il mito del Concorde stesso.
Sono tra quelli che credono che avrebbe potuto volare almeno per quanto preventivato.

Non capisco però che c'azzecca....................
C'era una certa attinenza coi discorsi di percezioni= azioni da parte di compagnie o enti preposti.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Eretiko..
Vai a fare un giro sulle ortiche va là...

Dany80 te la può tradurre in dialetto bresciano! :D

Senza rancore eh!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

rigurdo al concorde, ho trovato su concorde sst
la descrizione ( con i report ufficiali) dell'incidente
http://concordesst.com/accident/accidentindex.html

*nota a margine
25 OCT 1993
Concorde 102 British Airways, G-....
While taxying for takeoff (London-Heathrow - Washington) the aircraft suffered a brake lock. This caused a maingear tire to burst. Fragments of the water deflector caused some holes in the fuel tank.

15 JUL 1993
Concorde 102 British Airways, G-BOAF
During landing roll at London-Heathrow, the right hand maingear tyre burst due to brake seizure. Debris caused damage to the wing and hydraulic problems. The no.3 engine was damaged as well, becoming stuck in the reverse position.


14 JUN 1979
Concorde 101 Air France, F-BVFC
While taking off from Washington two tyres on the left hand maingear blew. The gear could not be retracted, so the crew elected to return to Washington. Some circuitry was damaged after having been hit by debris from the tires. Debris also caused a fuel and hydraulic leak.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Eretiko ha scritto:
Holden ha scritto:Eretiko..
Vai a fare un giro sulle ortiche va là...

Dany80 te la può tradurre in dialetto bresciano! :D

Senza rancore eh!
Per me non esisti proprio.
:lol:
te la sei presa con FAS e BlackMagic, che per me sono 2 con le palle quadre, che pensi che mi casca il mento perchè salti con un cavallo,
ecco è il tuo sport adeguato : l'ippica!!!
8)

PS
Non parlo lanzichenecco!!!
A giudicare dal post non parli nemmeno l'italiano. :lol:

E per quel che riguarda l'ippica, visto che non sai di cosa parli, meglio lasciar perdere.
Il salto ad ostacoli non fa parte dell'ippica, ma dell'equitazione.
Due cose ben distinte, come un aereo ed un elicottero; entrambi volano, ma c'è una bella differenza.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Eretiko ha scritto:ti devo elencare quante persone scambiano la thrust reduction da take off a climb per un "engine-out"?
Vero.

Non più tardi di un mese e mezzo fa, il mio vicino di posto mi guarda e mi fa: "Oddio ma si sono spenti i motori"?

"No no stia tranquillo, abbiamo ridotto la potenza sennò sbattiamo contro la MIR!"

S'è messo a ridere ma era nervosissimo, e con quel nervoso continuava a sentire "strani rumori".

Allo "SBBROM"dell'estrazione carrelli ha fatto un salto che credevo si infilase nella capelliera.

Poi?

Sull'autobus, lo sento telefonare e dire che secondo lui l'aereo funzionava malissimo.

1 febbraio 2007, 21.10 circa, Linate.

E' il concetto che sta alla base della paura di volare, e che fa sembrare un'aggiustamento di rotta una virata da F16.

Credo Eretiko possa raccontarne almeno un altro milione di fatti del genere, che trattandosi di Passeggeri alla fine credo sia normale.

Non vestiamo tutti una divisa!!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Slowly ha scritto:
Eretiko ha scritto:ti devo elencare quante persone scambiano la thrust reduction da take off a climb per un "engine-out"?
Vero.
Presente! Per la serie "anche i passeggeri un po' più esperti e curiosi sbagliano con le proprie sensazioni". Ero a bordo di un A321 in decollo da FCO pista 25, poco dopo il decollo sento uno scossone verso dx, una riduzione di potenza del motore e il brusco arresto della salita. Ovviamente penso "un bel engine out". Invece, tutto normale. Evidentemente si trattava di una microturbolenza che ci ha spostato un po' a dx + il normale thrust reduction + magari un qualunque motivo per cui il nostro volo non è stato autorizzato subito a continuare la salita dopo il decollo.
Ergo, ho constatato una volta in più di come le sensazioni anche da non completamente profano della situazione non contano nulla se non hai gli strumenti davanti agli occhi che le avallano.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Sull'autobus, lo sento telefonare e dire che secondo lui l'aereo funzionava malissimo.
Non ci credo! hai la trascrizione di un intercettazione telefonica che può sostenere questa tua affermazione? eh?? :)
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

AZ1774 ha scritto:Caro omonimo, calmati un attimino, mi sembra di non aver dato del pazzo a nessuno, magari mi sbaglio però, perchè ti sto facendo arrabbiare?.
Se pensi che un pilota abbia fatto un volo di due ore con un motore solo funzionante e l'altro piantato allora si, pensi che sia un pazzo perchè è una cosa da pazzi.
Mi sembri un po miope, perchè non mi dici chiaramente che sto raccontando balle? Che mi sono inventato tutto? Sarebbe meglio, la smetterei subito di scirvere e tu potresti divertirti con gli altri.
Non ti dico che ti stai inventando tutto perchè non ho l'abitudine di accusare nessuno di una cosa se non ne sono certo al 100%, sto cercando nell'archivio dell' NTSB il report definitivo di quell'incidente e non riesco a trovarlo e quindi finchè non ho la certezza delle conclusioni delle indagini non dirò ne che tu stai inventando ne che il pilota ha fatto qualcosa di così da pazzi.
Ripeto so cosa ho visto e sentito, il motore ha piantato a circa 10 minuti dal decollo, botta notevole, rumore di ferraglia e vibrazioni molto forti, le gente era terrorizzata, la capocabina mi ha confermato che il motore era stato messo in idle, non sono un idiota e tu mi sembri alquanto irritante. Sul fatto che non sia stato riportato nulla, non so che dire ma quello è stato il motivo delle mie lettere all'Alaska e alla FAA.
Già mi pare strano che dopo un botto e vibrazioni così consistenti il pilota continui comunque a volare senza nemmeno segnalare nulla a terra, potrei invece capire se il motore ha dato segni non perfettamente conformi come temperatura o altro e si è preferito abbassarlo al minimo e metterlo in idle per sicurezza... si mette in idle anche provvisoriamente per problemi di temperatura o di indicazioni strane dai motori.
Le prove dell'inchiesta non sono in grado di dartele, non è detto però che per questo motivo io sia un bugiardo. Per caso, tu hai notizie di ogni incidente che avviene? Sai sempre che cosa è successo? Come puoi sostenere che l'equipaggio del mio volo non abbia subito conseguenze?
Sto appunto cercando le conclusioni delle indagini... prima di prendere per oro colato quello che dici voglio appunto leggere quel report...
Le indagini si fanno sui flight recorder e su tutte le informazioni oggettive e non sulle eventuali bugie o omissioni dell'equipaggio.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Flyfree ha scritto:
Holden ha scritto:AZ1774 tua moglie è pilota? è tecnico aeronautico o ingegnere? monta a cavallo? no? e allora non può dire niente! :lol:


Una chicca, che forse a molti non interesserà ma è un piccolo collegamento tra cavalli e aviazione: il fu presidente dell'ALITALIA, Giuseppe Bonomi, è un cavaliere di concorso ippico molto molto assiduo!
E un osso duro da battere in molte gare.

Curioso no?
Sono i numeri di incidenti gravi per ore volate che dicono che il trasporto aereo sia ragionevolmente sicuro.
Un aereo perfetto senza magagne non esiste, tutti hanno qualcosa che non funziona o da verificare, ma in sostanza il sistema è sicuro.
Discutere tra utenti e addetti ai lavori in un forum aperto a tutti è inopportuno in quanto la maggioranza capirebbe fischi per fiaschi in un settore molto delicato.
La cosa che mi stupisce è il modo poco flemmatico degli addetti ai lavori che può trasmettere più incertezze che certezze.
Sono daccordo con te anche se credo che a volte un po' di confronto non faccia poi così male, sempre che si mantenga un certo modo di fare gli uni verso gli altri...

Credo che davanti a questi problemi sia possibile incontrare magari alcune inopportune tendenze a "nascondere" da parte delle compagnie che magari anche se non volute capitano e provocano un certo risentimento.

Probabilmente questo thread ha permesso di discutere su situazioni che possono rendere dubbioso un passeggero che conosce poco il mondo aeronautico...

Quello che ho cercato di far passare fin dall'inizio è che è bene cercare di vedere con un ottica un po' distaccata le proprie sensazioni (difficile da fare quando ci capita un inconveniente ma più facile a distanza di qualche tempo) e dare voce alle inchieste ufficiali che hanno tutti i mezzi per dire con certezza ciò che è accaduto e quanto questo ha pregiudicato la sicurezza del volo...

Quello che mi dispiace è che si creda che noi vogliamo dire che i piloti hanno sempre ragione e non sbagliano mai, che le manutenzioni sono sempre perfette, ecc... ecc... non è questo quello che vogliamo dire...

Credo di parlare a nome di tutti nel dire che in fondo quello che ci sta a cuore e far capire quanto si faccia per la sicurezza e come nonostante l'errore sia sempre in agguato si faccia di tutto per evitarlo... che i piloti sono persone addestrate che fanno sempre del loro meglio e che molto speso sono ingiustamente accusate di cose che non dipendono da loro.

Quante volte mi è capitato di sentire dopo un atterraggio un po' più duro o con qualche scossone in più: "che pilota del cavolo che ci hanno dato"... perchè ovviamente se c'è brutto tempo è colpa del pilota... è lui che fa cambiare il tempo... scusate ma questo mi da molto fastidio.

Io rispetto tutte le sensazioni ed è per questo che cerco di discutere con chiunque di queste sensazioni ma sono anche consapevole che il pilota ha comunque l'esperienza, gli strumenti e le modalità per avere la sensazione più corretta e se prende certe decisioni che non capiamo si capisce che probabilmente era giusto così.

Scusate lo sfogo ma ci tenevo a dire queste cose :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Dany,
è inutile che cerchi, se leggi bene le carte che l'FAA ha mandato ad AZ1774 vedrai, nel summary del report dell'inchiesta, che non sono stati assegnati IDs, ne' come Accident, ne' come Incident , il report è stato aperto e chiuso nello stesso giorno, quindi sul database ASIAS dell'FAA non troverai niente.
Ho anche guardato su quello dell'NTSB, ma non essendoci stati danni a cose o persone, come già sospettavo, l'NTSB non è stato interessato.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Holden ha scritto:Un'ultima provocazione, che forse sposterà altrove l'attenzione e smorzerà il discorso precedente.

Parlando del mio aereo preferito, il Concorde, e tralasciando un attimo il discorso dei costi di gestione e l'età oggettiva del velivolo.

Se tutto viene fatto per bene, perchè il suo ritiro, previsto per la fine di questa decade, fu largamente anticipato tra l'altro in seguito ad un incidente nel quale non ci fu alcun malfunzionamento nell'aeromobile stesso?

Fino al giorno precedente le due compagnie che operavano con questo aereo lo utilizzavano tranquillamente; dopo l'incidente di Parigi, improvvisamente si parlò (e qui forse ci hanno messo lo zampino i giornalisti....) di problemi addirittura strutturali in particolare nei Concorde della British.

Quindi, la percezione generale (seppur insensata) dei passeggeri, influenza le decisioni delle compagnie?

Il ritiro dell'aereo avrebbe quindi il rovescio della medaglia di confermare questa percezione negativa, sbaglio?
Dopo le modifiche del caso per fare in modo che non ci fosse il rischio che lo stesso incidente potesse ricapitare è tornato in servizio per un certo periodo...

Poi una combinazione di fattori tra cui la diminuzione di clienti, alcuni dei quali per la paura che fosse un aereo pericoloso e i costi già da tempo insostenibili ha portato le compagnie a rinunciare e metterlo fuori servizio...

Il cambio della mentalità della clientela ha decretato definitivamente la sua fine infatti c'era sempre meno gente disposta a sborsare cifre così considerevoli.

Un peccato perchè era un gran bell'aereo... ma probabilmente era tempo che andasse in pensione... la necessità oggi non è più arrivare a new york in 4 ore, è quello di arrivarci a costo minore possibile e con la sicurezza maggiore possibile.

Il mondo del trasporto aereo è molto cambiato e ora richiede come fondamentale l'economicità del biglietto per il passeggero... e anche se ci si mette mezz'ora in più non è un grosso problema.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Slowly ha scritto:
Eretiko ha scritto:ti devo elencare quante persone scambiano la thrust reduction da take off a climb per un "engine-out"?
Vero.

Non più tardi di un mese e mezzo fa, il mio vicino di posto mi guarda e mi fa: "Oddio ma si sono spenti i motori"?

"No no stia tranquillo, abbiamo ridotto la potenza sennò sbattiamo contro la MIR!"

S'è messo a ridere ma era nervosissimo, e con quel nervoso continuava a sentire "strani rumori".

Allo "SBBROM"dell'estrazione carrelli ha fatto un salto che credevo si infilase nella capelliera.

Poi?

Sull'autobus, lo sento telefonare e dire che secondo lui l'aereo funzionava malissimo.

1 febbraio 2007, 21.10 circa, Linate.

E' il concetto che sta alla base della paura di volare, e che fa sembrare un'aggiustamento di rotta una virata da F16.

Credo Eretiko possa raccontarne almeno un altro milione di fatti del genere, che trattandosi di Passeggeri alla fine credo sia normale.

Non vestiamo tutti una divisa!!

:D
Esattamente anche a me sono capitate tante cose simili...

Tanta gente che fa una faccia strana quando si riduce la potenza, quando si sollevano i carrelli... quando ci sono virate un po' improvvise e magari strane (destra poi sinistra, poi destra) soprattutto nella stabilizzazione qualcuno pensa che ci sia qualcosa che non va, è normale.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

N176CM ha scritto:
Slowly ha scritto:
Eretiko ha scritto:ti devo elencare quante persone scambiano la thrust reduction da take off a climb per un "engine-out"?
Vero.
Presente! Per la serie "anche i passeggeri un po' più esperti e curiosi sbagliano con le proprie sensazioni". Ero a bordo di un A321 in decollo da FCO pista 25, poco dopo il decollo sento uno scossone verso dx, una riduzione di potenza del motore e il brusco arresto della salita. Ovviamente penso "un bel engine out". Invece, tutto normale. Evidentemente si trattava di una microturbolenza che ci ha spostato un po' a dx + il normale thrust reduction + magari un qualunque motivo per cui il nostro volo non è stato autorizzato subito a continuare la salita dopo il decollo.
Ergo, ho constatato una volta in più di come le sensazioni anche da non completamente profano della situazione non contano nulla se non hai gli strumenti davanti agli occhi che le avallano.
Esatto, il pilota ha sempre e comunque molte cose che gli permettono di avere un quadro molto più preciso della situazione di quanto possa esserlo quello di un passeggero molto esperto:

- Esperienza e conoscenza delle procedure
- Strumenti
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

I-FORD ha scritto:Dany,
è inutile che cerchi, se leggi bene le carte che l'FAA ha mandato ad AZ1774 vedrai, nel summary del report dell'inchiesta, che non sono stati assegnati IDs, ne' come Accident, ne' come Incident , il report è stato aperto e chiuso nello stesso giorno, quindi sul database ASIAS dell'FAA non troverai niente.
Ho anche guardato su quello dell'NTSB, ma non essendoci stati danni a cose o persone, come già sospettavo, l'NTSB non è stato interessato.
Infatti avevo pensato anche io così e infatti non c'è nulla neanche nel database dell'NTSB.

Di conseguenza la prima cosa che mi viene in mente è che appunto tutto quello che è stato dichiarato dai piloti sia stato confermato dalle registrazioni del Flight Recorder e quindi non sia stata aperta nessuna inchiesta per mancanza dell'equipaggio e il problema si è chiuso come da dichiarazione come un engine out in avvicinamento con successivo atterraggio in priorità.
Daniele
<br>
Immagine
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

All'attenzione degli amministratori.
Negli ultimi interventi si è trascesi in insulti sul personale tra alcuni partecipanti.

Anonimi hanno lanciato gravi accuse contro aziende reali e indirettamente verso persone reali di rilevanza penale.

Le controparti in questa sede, non sono rappresentate.
Ed è ben singolare che si possa prestare fede a persone che nascondendosi dietro l'anonimato lanciano accuse che avrebbero il dovere come persone reali di porre non in un forum ma in un tribunale con tanto di avvocati.

Il thread è nato da delle premesse (paura) di chi lo ha aperto che poi sono state da lui stesso smentite nel prosieguo, dimostrando il voler carpire la buonafede dei frequentatori del forum.

Capisco il meritevole intento di molti partecipanti a voler dimostrare con il dialogo e la logica l'infondatezza di alcune affermazioni.
Ma vedo piuttosto difficile convincere un oste che il suo vino è annaquato.
Sopratutto se l'oste lo sa benissimo.

Direi che è il momento di chiudere e magari anche di cancellare il thread.
Nsssuna persona di buon senso ne sentirà la mancanza.

Come è stato correttamente fatto no tare in un messaggio precedente, la gravità di alcune affermazioni fatte potrebbero dare qualche inopportuno grattacapo non virtuale ma reale ai responsabili del sito.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Cosiminux, devo dire che la tua disamina è piuttosto precisa.

Tuttavia non vedo accuse di particolare gravità nei confronti di nessuno; ti chiedo cortesemente di evidenziarmele (se ne hai il tempo), ed eventualmente di cancellare nomi o riferimenti ad aziende o quant'altro.

Io non avrei alcun problema a uscire dal mio anonimato, con tanto di nome, cognome ed indirizzo, in quanto ritengo di non aver detto nulla di grave e lesivo.

Se l'episodio della crepa è sufficiente per smuovere dei legali (partendo dal presupposto che io ho solo chiesto chiarimenti a voi, senza incolpare nè la compagnia nè il costruttore), o se l'episodio (tra l'altro già chiuso a tarallucci e vino, di AZ1774) allora siamo in una bella atmosfera da ex URSS.

Sempre per le regole del buonsenso, credo che nessun thread vada cancellato, se non contiene argomentazioni non inerenti, o gravemente lesive.
Non è questo il caso, mi sembra.
Anzi, qualcuno l'ha trovato interessante e ricco di spunti.
Forse è dispiaciuto a qualcuno di non essere riuscito a rintuzzare al primo colpo un passeggero particolarmente polemico quale posso essere io, e questo è comprensibile.


Concludendo, vedere censurato un thread nel forum del volo, sinonimo da sempre di libertà, sarebbe quantomeno strano.
Ultima modifica di Holden il 23 marzo 2007, 8:04, modificato 1 volta in totale.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Me ne frego del tuo giudizio,

ippica o equitazione di cavallo si tratta, e per quanto mi riguarda
lo vedo solo sotto forma di bistecca.
Peccato, ti perdi la parte interessante del cavallo.
Per quel che riguarda il fregarsene, caro Eretiko, sappi che non era un giudizio, era solo una constatazione.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Gozer

Messaggio da Gozer »

N176CM ha scritto:Ero a bordo di un A321 in decollo da FCO pista 25, poco dopo il decollo sento uno scossone verso dx, una riduzione di potenza del motore e il brusco arresto della salita. Ovviamente penso "un bel engine out". Invece, tutto normale. Evidentemente si trattava di una microturbolenza che ci ha spostato un po' a dx + il normale thrust reduction + magari un qualunque motivo per cui il nostro volo non è stato autorizzato subito a continuare la salita dopo il decollo.
Ergo, ho constatato una volta in più di come le sensazioni anche da non completamente profano della situazione non contano nulla se non hai gli strumenti davanti agli occhi che le avallano.
Infatti. Mi è capitato di vedere il solito corteo alzarsi dalla 25, e poi, tutti, dopo pochi secondi, LIVELLARE e seguire una traiettoria di uscita sulla sinistra, verso sud, e dopo un po' andare ognuno per fatti suoi, evidentemente per evitare qualche brutto punto di maltempo - era una giornata di mxxxa.
Lo spostamento (rapido) sulla destra è per forza una microturbolenza, perché non è che un engine-out ti sposta, a meno che non ci sia separazione del motore, che comunque produrrebbe (provato al sim :mrgreen: ) un bel rollio come sensazione primaria prima che l'AP compensi.

Per quanto riguarda i provvedimenti sul thread, la cancellazione di parole o parti di post altrui, ecc. ecc. , ricordo che è di esclusiva competenza dello staff e invito chi abbia osservazioni o proposte in tal senso a farle in via privata ai mod/admin, nella fattispecie non a me perché al momento ho una figlia di 16 ore, però siamo in parecchi e qualcuno lo trovate.
Grazie.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Felicitazioni Gozer!!!!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Forse è dispiaciuto a qualcuno di non essere riuscito a rintuzzare al primo colpo un passeggero particolarmente polemico quale posso essere io, e questo è comprensibile.
Holden, secondo me tu confondi la rassegnazione di chi si rende conto che è inutile proseguire nel tentare di dare risposte sensate a chi non vuole o non è in grado di intendere con l'accettazione della sconfitta in uno scontro dialettico.
Nel campo della prevenzione di incidenti aeronautici la dialettica non ha nessuno spazio.
La prevenzione degli incidenti non è una contesa per vedere chi "ce l'ha più lungo", è una cosa seria che dà risultati serissimi.
Le statistiche sugli incidenti mortali aerei stanno lì a dimostrarlo.
I tuoi commenti del genere:
...o se l'episodio (tra l'altro già chiuso a tarallucci e vino, di AZ1774) allora siamo in una bella atmosfera da ex URSS.
dimostrano perfettamente il tipo di animosità che ti muove ed il livello di competenza che hai in campo aeronautico.
Non so se questo 3D ha avuto alcuna utilità, a parte per te che ti diverti con le tue inutili provocazioni.
Se non altro a me ha ricordato che al mondo esiste gente che passa il suo tempo a provocare gli altri fingendo necessità (nel tuo caso la paura del volo) che in realtà sono solo un pretesto per una rissa.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Fino a prova contraria, I-FORD, in questo thread io ho mantenuto toni assolutamente tranquilli.
Non c'è stata alcuna animosità in nessuno dei miei interventi.

Ho chiesto, ho ottenuto risposte, le ho valutate secondo quelle che sono le mie limitate conoscenze e secondo la mia capacità di giudizio.
Qualcuna mi ha soddisfatto, qualcuna mi ha fatto sorgere degli interrogativi.

La rissa non è mia abitudine cercarla, e non l'ho fatto nemmeno in questo caso.

Forse dovresti rileggere con attenzione e non sorvolare sui toni non particolarmente amichevoli che qualcuno si è permesso, soltanto in risposta a mie considerazioni magari polemiche, ma sempre nei limiti dell'educazione e del lecito.
Le battute di spirito ovviamente vanno prese come tali; io, in questo thread, ne ho incassate diverse smorzando i toni.

Se però ti permetti di dire che anche la mia paura non è vera, a questo punto sono autorizzato a pensare che siamo di fronte ad un delirio di onniscenza.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Che ne dite se sego questo thread, che non mi fa digerire il cappuccino corretto Cognac?

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Holden, ciao!

Sai perchè anche io ho avuto qualche perplessità sulla tua paura?
Lo diciamo sempre nella sezione "dedicata": la paura è nella testa, non nell'aereo.

Ho provato a provocarti un po' (in senso buono ovviamente); ho provato a ribaltare i tuoi ragionamenti per puntare l'obiettivo su di TE più che sull'aereo. La paura nasce da un PROPRIO modo di costruire la realtà, non dalla realtà in sè. Invece tu sei rimasto sempre saldamente centrato sull'aereo, sulla fallibilità del fattore umano, sulla manutenzione, ecc.
Sei rimasto del tutto impermeabile alle mie sollecitazioni ed è per questo che ti ho chiesto se VERAMENTE avevi paura.

Ma perchè non proviamo insieme (chiaramente se ne hai voglia) ad iniziare una riflessione su di te e sul TUO modo di vedere l'aereo, sul TUO modo di IMPOSTARE le riflessioni e le analisi sul mondo aeronautico, sul TUO modo di vivere l'aereo. Questo thread è interessantissimo, è partito un po' in sordina ed invece sono emerse cose molto intriganti. Ma se il tuo obiettivo è sconfiggere la paura, te l'ho già detto, non è questo il punto di partenza; il punto di partenza sei TU.

Ripeto, la paura di volare è nella testa, non sull'aereo... 8)

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Segalo Slowly, segalo.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Slowly ha scritto:Che ne dite se sego questo thread, che non mi fa digerire il cappuccino corretto Cognac?

:D

Aspetta Slo, aspetta....calma.
Sono sicuro che questo therad darà un sacco di soddisfazioni.
Pazienta qualche ora in più....please :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Fearless flyer ha scritto:Holden, ciao!

Sai perchè anche io ho avuto qualche perplessità sulla tua paura?
Lo diciamo sempre nella sezione "dedicata": la paura è nella testa, non nell'aereo.

Ho provato a provocarti un po' (in senso buono ovviamente); ho provato a ribaltare i tuoi ragionamenti per puntare l'obiettivo su di TE più che sull'aereo. La paura nasce da un PROPRIO modo di costruire la realtà, non dalla realtà in sè. Invece tu sei rimasto sempre saldamente centrato sull'aereo, sulla fallibilità del fattore umano, sulla manutenzione, ecc.
Sei rimasto del tutto impermeabile alle mie sollecitazioni ed è per questo che ti ho chiesto se VERAMENTE avevi paura.

Ma perchè non proviamo insieme (chiaramente se ne hai voglia) ad iniziare una riflessione su di te e sul TUO modo di vedere l'aereo, sul TUO modo di IMPOSTARE le riflessioni e le analisi sul mondo aeronautico, sul TUO modo di vivere l'aereo. Questo thread è interessantissimo, è partito un po' in sordina ed invece sono emerse cose molto intriganti. Ma se il tuo obiettivo è sconfiggere la paura, te l'ho già detto, non è questo il punto di partenza; il punto di partenza sei TU.

Ripeto, la paura di volare è nella testa, non sull'aereo... 8)

Luca
Grazie Luca, sono disponibile a qualsiasi tipo di analisi sul mio modo di vedere le cose.
Senz'altro qualcosa di buono ne uscirà!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Gozer ha scritto: Per quanto riguarda i provvedimenti sul thread, la cancellazione di parole o parti di post altrui, ecc. ecc. , ricordo che è di esclusiva competenza dello staff e invito chi abbia osservazioni o proposte in tal senso a farle in via privata ai mod/admin, nella fattispecie non a me perché al momento ho una figlia di 16 ore, però siamo in parecchi e qualcuno lo trovate.
Grazie.
Gozer congratulazione per tua figlia.
E' una buona giustificazione per evitare che mi i n c a z z i anche con te :)
Il mio post precedente nasce dalla "forte impressione" che qui qualcuno voglia prendere per i fondelli. Ho semplicemente voluto esprimere il mio disappunto in merito.

La cosa mi ha irritato sul piano personale perchè se rileggete miei post passati vedrete come sono una persona a cui talvolta piace fare domande "scomode" e "fuori dal coro" per il desiderio di approfondire anche gli aspetti "meno gradevoli" delle cose.
Se però si crea un clima di sospetto e di provocazone capisco che per chi legge diventa impossibile distiguere fra una mia domanda "indiscreta" ed una provocazione gratuita.

La mia richiesta di chiusura thread è stato un modo come un'altro di esprimere pubblicamente il mio disappunto e la mia opinione di utente qalunque. Ritenendo ovvio che poi lo staff avrebbe valutato nella sua legittima autonomia sentendo eventualmente il parere di altri partecipanti al forum. Mica mi offendo se il thread rimane aperto.

Anzi leggendo il post di Fearless flyer,
mi è venuta proprio la curiosità di capire perchè qualcuno voglia per forza convincere gli altri che gli aerei sono pericolosi.

In difesa della libertà di pensiero io mi opporro sempre a chi pretende di "convincere" gli altri delle su delle Verità Assolute.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Fearless flyer ha scritto:
Slowly ha scritto:Che ne dite se sego questo thread, che non mi fa digerire il cappuccino corretto Cognac?

:D

Aspetta Slo, aspetta....calma.
Sono sicuro che questo therad darà un sacco di soddisfazioni.
Pazienta qualche ora in più....please :wink:

Luca
Va bene.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Cosiminux ha scritto: In difesa della libertà di pensiero io mi opporro sempre a chi pretende di "convincere" gli altri delle su delle Verità Assolute.
Condivido pienamente ciò che dici, questo da ambedue le parti. :wink:
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Slowly ha scritto:Che ne dite se sego questo thread, che non mi fa digerire il cappuccino corretto Cognac?

:D
Anche tu a correggere il cappuccino col cognac.... meglio con la grappa! :p
Daniele
<br>
Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Cosiminux ha scritto:Gozer congratulazione per tua figlia.
E' una buona giustificazione per evitare che mi i n c a z z i anche con te :)
...e quindi per evitare di tornartene a cuccia con la coda (dolorante) fra le gambe :mrgreen:
Guarda che i tuoi attacchi DR-DOS non mi fanno paura, ho ancora da qualche parte un drive 1541 da agevolarti sulle gengive :twisted: Col floppy ancora dentro che al momento dell'impatto si apre e la lamina ti taglia in due come la spada di Goemon :twisted:
:lol:
charlieuniform
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59

Dalla parte di Holden

Messaggio da charlieuniform »

Ragazzi scusatemi ma io sto dalla parte di Holden. Non è che abbia letto proprio tutto il 3D perchè è chilometrico però mi sembra che un suo messaggio sia serio ed interessante ed io lo condivido a pieno.

Premetto che so benissimo che l'aereo è un mezzo molto sicuro ed io che faccio 50.000 km l'anno in autostrada sono seriamente preoccupato per questo piuttosto che per le turbolenze.Addirittura sto pensando a fare un'assicurazione sulla vita, non si sa mai, almeno non lascio nelle peste la moglie ("di sfuggita il compilatore del post si tocca le pxxxe").

Però una cosa è, a mio avviso, indiscutibile: gli addetti ai lavori hanno la tendenza a ridurre i rischi legati all'attività che compiono.

L'ho notato, ad esempio, presso la mia scuola ULM. Sono bravissimi, attenti alla sicurezza, l'istruttore s'imbestialisce ogni volta che faccio qualche manovra potenzialmente pericolosa (non tanto per quel momento -c'è lui a correggere- ma per le conseguenze che potrebbe avere quando volerò da solo). Però basta fare 2 conti (vittime per numero di ore volate) per rendersi conto che pilotare un ULM qualche rischio in più che prendere il caffe ce l'ha. Invece a sentir loro la cosa è sicura a livelli stratosferici.

Per quanto riguarda i liner, visto che questi sono effettivamente molto sicuri, gli addetti ai lavori rispettano la regola della minimizzazione e talvolta portano il rischio a 0.

Un esempio è un recente post dove si sosteneva, all'inizio, che è impossibile che le turbolenze possano danneggiare un aereo.

Io invece penso che sia estremamente improbabile ma non impossibile.

Insomma mi sono dilungato, ma cosa volevo dire? Che quando parlo con un esperto qualsiasi della sicurezza del suo settore ci faccio un po' la tara. Secondo me è una sana abitudine.

Con i liner non serve a nulla perché 1 volta su 1 milione o 1 volta su 1 miliardo non cambia nulla.

Ma se si parla di ULM, interventi chirurgici e roba simile secondo me un senso ce l'ha eccome.

Poi che c'entra la paura è un'altra cosa, ha altre cause, io non ho paura di guidare o pilotare ma razionalmente so che corro certi rischi e cerco di calcolarli per benino.

Saluti
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Flyfree ha scritto:
Cosiminux ha scritto: In difesa della libertà di pensiero io mi opporro sempre a chi pretende di "convincere" gli altri delle su delle Verità Assolute.
Condivido pienamente ciò che dici, questo da ambedue le parti. :wink:
nel senso che mi pare difficile dare una risposta certa e precisa, certo parlarne lo trovo molto interessante :wink:
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Posso chiedervi un'altra cosa?

Riconosco, in effetti, che è molto più probabile finire tamponati in autostrada che incorrere in un incidente aereo, quello sì...però, il raffronto tra voli/incidenti aerei/vittime e tra automobili/incidenti stradali/vittime; su che base viene calcolato?

Intendo dire: sappiamo esattamente quanti passeggeri salgono sugli aerei, quanto durano i voli, e tutto il resto.

Mentre è impossibile stabilire quanta gente ha utilizzato un automobile, e per quanto tempo.

Quindi, com'è possibile avere un calcolo certo, o anche solo approssimativo?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Rispondi