Air India 787 Crash (Thread Generico)

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 964
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da musicaldoc »

Simone ha scritto: 16 luglio 2025, 18:06
musicaldoc ha scritto: 15 luglio 2025, 22:24 No non lo credo possibile, il decollo è una situazione di tale "tensione e concentrazione" che proprio è impensabile per me che sovrapensiero un pilota spenga i motori senza accorgersene, sarebbe una vera e propria dissociazione dalla realtà, non sarebbe una dimenticanza tipo flaps non estesi nonostante checklist perché parlavi di altro.
appunto, in una situazione normale sei concentrato ecc. Ma se fosse veramente depresso? Non per forza deve suicidarsi, ma forse è in confusione mentale.
Valerio Ricciardi ha scritto: 16 luglio 2025, 19:04
Un giorno di ordinaria follia
Ripeto, state semplificando la patologia depressione ad un qualcosa di matematico come una aritmia cardiaca evidenziabile all'ecg.

Non è così, le variabilità individuali sono enormi pur all'interno di una diagnosi effettuata di depressione o disturbo bipolare, il film un giorno di ordinaria follia lo conosciamo tutti benissimo, è un valido esempio di scompenso che porta a tutto quanto abbiamo visto al cinema varie volte.

Quello che scompensa te non scompensa me e viceversa.

Uno stato confusionale, tale da far fare al pilota quella scelta di azione, ti pare che sia plausibile nel tuo compagno di volo in cockpit senza che tu te ne accorga e quindi lo tenga sott'occhio?

Quello che Sigmet ed io stiamo dicendo è che nel modello riconosciuto di analisi degli errori, l'SRK, il livello più alto, il Knowledge, riguarda il Pilota esperto, il bravo marinaio, quello che ne ha viste talmente tante che si toglie dalle rogne anche in una situazione nuova perché sarà simile ad una già vista.
In decollo non ci può essere di norma invece un errore di Skill, quello dovuto alla distrazione perché sei bravo e fai le cose automaticamente con le Euristiche mentali, azioni automatiche che il cervello (la parte esterna dell'encefalo) mette in atto per evitare di consumare energia con pensieri complessi che deve poi confrontare con la memoria emotiva nell'Amigdala per decidere inconsciamente se far partire l'immissione in circolo di ormoni dello stress o meno, va di automatismo, e da lì arrivano gli errori di Skill, di distrazione.

Nel decollo, o sei concentrato o sei talmente dissociato dalla realtà che il tuo collega, CPT o FO che sia, immagino abbia l'autorità di fermare le operazioni, una confusione come la descrivi tu non è credibile in quel frangente.

Poi uè, di nuovo, c'è sempre il caso unico che devia dalla campana gaussiana, uno apparentemente collegato con la realtà ma che invece vola sui campi elisi con la mente, ma faccio fatica e di molto a crederlo in questa situazione, anche perché hanno lanciato un may day non farneticante.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 964
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da musicaldoc »

Che volete che vi dica, a me non tornano molte cose dopo aver letto tutti i vari commenti, gli interruttori si sono spostati praticamente all'unisono, ci sono indicazioni di problemi segnalati in precedenza sia di meccanica degli interruttori che di elettronica sulle saldature, vengono fuori notizie frammentarie su domande in cabina, poi addirittura su domande ripetute e angosciate, insomma qui abbiamo un evento con grande impatto emotivo tipo il Germanwings con uscite di frammenti di notizie da fantomatiche gole profonde non confermate.

Una pena in tutto, ad ora come giustamente dice Lampo sono tutte solo ipotesi fantasiose basate sul quasi nulla se non un report preliminare molto sui generis.

Spero veramente che non scarichino tutto su un povero cristiano per evitare il collasso economico della Boeing.
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 150
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da keyboardlive »

a_ndrea ha scritto: 15 luglio 2025, 15:12
keyboardlive ha scritto: 15 luglio 2025, 11:54 C'e' una cosa che non mi quadra sull'ipotesi frettolosa del gesto volontario.
Non quadra affatto con un gesto volontario, perche' in quel caso l'autore del gesto sarebbe fortemente alterato e si sarebbe opposto ad ogni tentativo di rimediare.
Premetto che anche a me, a pelle, l'ipotesi del gesto volontario di uno dei due piloti non convince affatto, e che sul resto del post sono abbastanza allineato, la frase quotata mi sembra un po' al limite come interpretazione; mi spiego.
C'è una semplice serie di cose che un semplice appassionato di aviazione sa, anche solo in parte, per sentito dire, e che un pilota sa per mestiere:
  • in fase di decollo i margini di intervento sono "abbastanza ridotti"
  • sei bello carico di carburante, pieno di passeggeri e bagagli, con carrello e flap ancora estesi
  • sai che se entrambi i motori si spengono, esce quasi subito la RAT, che fornisce un'altra po' di resistenza areodinamica
  • che i motori, una volta identificato il problema ed iniziata la procedura di riavvio, prima di tornare a spingere a sufficienza, ci mettono molti più secondi di quelli che servono all'aereo appena decollato ad andar giù, visto anche che (come ha scritto sigmet in area tecnica)
    sigmet ha scritto: 14 luglio 2025, 8:48 Il motore a reazione non e' come quello del Ciao. Al 60 % dei giri hai il 20% della spinta ammesso pero' che la turbina funzioni regolarmente e che il salto entalpico si mantenga nei valori normali.
quindi, al di là del fatto che io sia convinto che l'ipotesi del suicidio sia poco convincente, un pilota sa che se vuole morire con tutto l'aereo, tagliare l'alimentazione subito dopo il decollo è la scelta più sicura ed irreparabile.
Questo l'ho capito, pero' il tentativo di riavvio c'e' stato, gli interruttori sono tornati su ON e la sequenza di start e' partita con esito positivo (uno dei due motori ce l'aveva fatta, ma era oramai troppo tardi perche' riprendesse a fornire spinta). il mio dubbio non e' sul fatto che non sono riusciti a riprendere l'aereo ed evitare il disastro, ma sul fatto che la sequenza di riavvio c'e' stata e non ci sono state discussioni o collutazioni in cabina. Se fosse stato un gesto volontario, il pilota alterato che ha tentato quel gesto avrebbe anche cercato di impedirlo con tutte le forze e nel CVR ci sarebbe stata traccia di quel contrasto sebbene tutto sia avvenuto in pochi secondi. Invece qui siamo di fronte a due interruttori che vanno misteriosamente su Cut Off, uno dei due piloti dice "sei stato tu" ? l'altro risponde "no", poi vengono riportati su ON senza nessun contrasto tra le persone in cabina, nessun tentativo di opporsi alla riaccensione. E' questo che mi fa avere dubbi forti sul gesto volontario. Intanto ieri ho letto che ben nove compagnie aeree stanno facendo controlli sulla catena di gestione del cut of-start dei motori. Non so se la notizia sia vera perche' con i giornali ci vado cauto. Ma se e' vero si respira comunque anche aria di preoccupazione per possibili bug da qualche parte.
st3fan73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 17 marzo 2014, 7:05

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da st3fan73 »

Ad oggi , tolto tutto quanto viene dopo , esiste solo un punto su cui riflettere ovvero:

FDR registra realmente il movimento delle leve del fuel o la conseguenza dell’input? Spiegandolo in maniera diversa , se ho la tastiera del pc rotta a video viene mostrato un input che non ho premuto , ma non l’ho realmente voluto ma è la conseguenza di un tasto fisico che crea un comando digitale ?

Quindi esiste o non esiste la possibilità che sia stato generata una richiesta di CutOff anche se realmente non sono state mosse le leve?

Anche perché si sa dal movimento fisico viene generata una richiesta digitale ( ho il tasto bloccato nella tastiera a video vedo un seguirai di caratteri che non ho voluto ma lo vedo )
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1551
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da Fabio Airbus »

Il Corriere della sera conferma il gesto volontario, coadiuvato dal Wall Street Journal

https://www.corriere.it/economia/traspo ... 4xlk.shtml

Quindi l'audio delle scatole nere è disponibile ora.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
accacca
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 8 febbraio 2008, 13:52

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da accacca »

Quindi esiste non esiste la possibilità che sia stato generata una richiesta di CutOff anche se realmente non sono state mosse le leve?
Prendendo per verità quanto è stato detto a rigurado
Dalle frasi dette in cabina, ripeto sempre che siano vere, si può dedurre che il pilota veda chiaramente le leve in posizione di off.
Uno dei motori stava ripartendo, quindi altra deduzione, la catena di comando dalla leva alla valvola carburante, almeno pe run motore, non semrba compromessa da un guasto.

Possiamo speculare sul guasto intermittente che si evidenzia solo in particolari condizioni, per dirne una di fantasisa con l'inclinazione dell'aereo,
Ma se i due circuiti sono completamente indipendenti mi sembra molto improbabile il guasto intermittente in contemporanea su entramibi i circuiti. Forse il punto comune potrebbe essere un guasto all'alimentazione dei due circuiti. Ma un guasto all'alimentazione sarebbe evidenziato anche da altri sintomi

I piloti è vero sono addestrati ma io in quella situazione d'istinto avrei affermato cose del tipo "Ostia! si è spento tutto..." oppure avrei fatto un commento su uno specifico evento anomalo accdauto in quel momento. E invece sembra che davanti a lui tutte le cose siano in ordine e lo sguardo si sposti sulle leve delle valvole carburante come a dire "Ma la benzina l'abbiamo messa?" quasi a voler verificare l'assurdo non trovando una spiegazione razionale per la situaizone.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da sardinian aviator »

Fabio Airbus ha scritto: 17 luglio 2025, 8:51 Il Corriere della sera conferma il gesto volontario, coadiuvato dal Wall Street Journal

https://www.corriere.it/economia/traspo ... 4xlk.shtml

Quindi l'audio delle scatole nere è disponibile ora.
Quando iniziai la mia carriera in aviazione civile ero convinto che le investigazioni aeronautiche in Italia fossero allora una sorta di terno al lotto, o meglio un continuo compromesso fra le varie parti coinvolte, con risultati spesso non completamente aderenti alla verità. La mia opinione cambiò radicalmente con la creazione dell'ANSV che da subito mi sembrò la Cassazione, o anche di più, la Verità assoluta basata sulla scienza. Dopo trenta e passa anni e un numero imprecisato di final report letti e studiati provenienti da agenzie di ogni parte del mondo, temo di essere tornato all'opinione iniziale. Il tira e molla fra (enormi) interessi diversi volto ad addebitare i fatti alla parte più lontana da quelli miei, mi ricorda le contrattazioni di qualche mercato di tappeti in qualche medina, fra tazze di tè verde e offerte al ribasso. Perdonate il cinismo, ma in questa fase delle indagini, come riprese dalla stampa, non vedo rispetto né per i morti nè per la sicurezza del volo, che dovrebbe essere l'unico obbiettivo degli investigatori.
Avatar utente
Yavapai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da Yavapai »

A quanto pare il corriere fa riferimento al Wall Street Journal al quale alcuni "funzionari statunitensi" hanno riferito parte del contenuto del CVR.
Il massimo della professionalità insomma.
Fabio Airbus ha scritto: 17 luglio 2025, 8:51 Il Corriere della sera conferma il gesto volontario, coadiuvato dal Wall Street Journal

https://www.corriere.it/economia/traspo ... 4xlk.shtml

Quindi l'audio delle scatole nere è disponibile ora.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
Rispondi