Oggetto volante non identificato!

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da neutrinomu »

SLY ha scritto:Ciao a tutti, premesso che apprezzo molto l'obiettività di aldus e come ha posto la questione, e aggiunto che sono uno scettico a cui però farebbe molto piacere scoprire che si sbaglia :lol: ,volevo fare una domanda: che non mi pare che sia accennato all'altezza delle nuvole quella sera, immagino che qualsiasi cosa volasse nel cielo quella sera sarà rimasta visibile solo finchè sotto lo strato di nuvole, per poi sparire una volta che le avesse superate (sempre che non si trattasse di qualcosa che è svanita per altri possibili fenomeni fisici).

Quindi il concetto di si allontanava o si avvicinava era in orrizzontale rispetto al punto di osservazione più che in verticale ?
Magari se qualcuno potesse dire qual'era l'altezza dello strato nuvoloso si potrebbe aggiungere qualche altro particolare per avere un'idea delel dimensioni apparenti dell'oggetto) (per dire se le nuvole erano a 2000m di altezza e l'oggetto è salito in verticale e quando è sparito aveva un diametro apparente di to mm si può ipotizzare una sua dimensione etc etc).

Perdonate eventuali idiozie o ripetizioni.

grazie
Mi sembra una buona domanda, almeno per porre dei paletti. Non so se però è semplice rispondere ad una domanda del genere, forse su qualche sito di meteorologia se ne può sapere di più ma non saprei quale... Sarebbe inoltre interessante stabilire quale fosse la visibilità. Aldus, l'oggetto è sparito perché si è allontanato oppure potrebbe essersi semplicemente affievolito e poi spento? Inoltre la nevicata era molto copiosa?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Il meteo di quel giorno era pessimo, da vero "inverno".
Nevicava copiosamente e la visibilità era abbastanza ridotta.
La mattina seguente questo era il risultato (e nevicava ancora come si vede, mai smesso un minuto di nevicare).

Immagine

Immagine

Immagine

Siccome di sera a quell'ora non era possibile sapere quant'era la visibilità, sia orizzontale, sia verticale, mi sono basato appunto sulle foto DIURNE per avere un quadro più o meno preciso della situazione serale.
Come vedete dalle foto diurne, la copertura nuvolosa è totale, c'è molta neve che ancora scende dal cielo, e la visibilità non è molto estesa, forse nell'ordine di 200 metri massimo. :roll:
Difficile quindi in queste particolari condizioni stabile le ipotetiche dimensioni reali dell'oggetto.
Così come è difficile stabilire l'altezza reale al quale si trovava quando l'ho osservato io, quando era una "stella" nel cielo.
Questo perchè non ho la più pallida idea di quanta LUCE facesse realmente l'oggetto.
Se la luce era molto intensa sarebbe riuscita a "bucare" un po' la mancanza di visibilità, quindi l'oggetto poteva essere benissimo OLTRE i 200 metri di altezza.
Se la luce invece era debole sarebbe probabilmente rimasta "soffocata" dalla mancanza di visibilità, quindi l'oggetto non poteva essere oltre i 200 metri di altezza (altrimenti non si sarebbe più visto, la nebbia lo avrebbe "inghiottito"), bensì doveva stare entro quel range.
Siamo dunque di fronte a un problema difficilmente risolvibile.
Io stesso ho cercato di immaginarmi quali fossero le REALI dimensioni della "palla di fuoco", ma con una simile condizione meteorologica non si riesce a venirne a capo perchè entrano in gioco due fattori insieme:
- luminosità effettiva
- grandezza effettiva
In una giornata TERSA l'unico elemento che si vedrebbe bene è la "luminosità effettiva", ma le dimensioni e la distanza non sono stimabili comunque.
Esempio, pensate a una stella.
Si vede che è luminosissima, ma le effettive dimensioni e (di conseguenza) la distanza, riuscite a capirle?
Impossibile.
Potrebbe essere un corpo di dimensioni gigantesche a milioni di km di distanza, ma potrebbe essere anche una lampadina a 1 km di distanza!
L'effetto è il medesimo.
La luminosità è l'unica cosa che si nota bene, ma quanto al resto (dimensioni e distanza) non si riesce a stabilire niente ad occhio nudo.

Ecco, ora proviamo a immaginare più o meno la stessa cosa (una stella o "palla di fuoco" che dir si voglia) in una situazione meteorologica pessima, con neve, e visibilità ridotta.
E' ancora più difficile venirne a capo.
Le dimensioni non si sanno, la distanza non si sa, e neppure la "luminosità effettiva" la si conosce perchè, in base alla nebbia, potrebbe essere molto debole o molto forte; questo è solo quello che vede l'occhio, ma non è detto che in realtà la "stella" sia molto più brillante di quanto si vede.
Se la visibilità di quel giorno era intorno ai 200 metri per un oggetto NON luminoso (cioè che non emette luce propria), il fatto che tale oggetto si vedesse alto, piccolo, e lontano, potrebbe essere indice che la sua fonte di luce era abbastanza intensa, abbastanza da trafilare attraverso la nebbia oltre i 200 metri di distanza.
Ma potrebbe benissimo essere vero anche il contrario, ossia che l'oggetto era molto piccolo perchè semplicemente era VICINO e poco luminoso.
L'occhio avrebbe visto la stessa cosa: un stella arancione nel cielo.
Insomma è un casino. :roll:

Ho provato a farmi dire da mia sorella una "stima" delle dimensioni dell'oggetto.
Lei e il marito l'hanno visto bene, grosso, vicino.
Ma siamo sempre lì.
Era davvero grosso e vicino, oppure era piccolo, luminosissimo, e lontano?
Come si fa a stabilire una cosa del genere con un tempaccio simile?
Mia sorella non ha saputo quantificare bene le dimensioni della palla.
Lei dice che era grossa come un "aereo", dove con "aereo" credo intendesse dire le dimensioni di un CACCIA, non di un liner (un liner è troppo grosso, se fosse davvero vicino sarebbe un oggetto enorme da vedere).
Sebbene la sua affermazione non è precisa (non può esserlo) c'è però un elemento che potrebbe venirci incontro per stimare "a naso" distanza e dimensioni: il RUMORE.
Mia sorella dice che quando ha aperto la finestra per vedere bene la "palla di fuoco", ha sentito il rumore di "qualcosa che brucia nell'aria".
Siccome quando nevica si ha una attenuazione globale dei rumori, questo particolare sarebbe indice che la palla di fuoco era EFFETTIVAMENTE grossa e vicina.
Fosse stata lontana dubito che si sarebbe sentito del rumore.
Oppure poteva anche essere lontana, ma avrebbe dovuto fare un gran baccano per sentirsi sino a lì, e se avesse fatto tutto quel baccano l'avrebbero vista in molti, vi pare? (sarebbero tutti usciti a vedere che cos'era quel frastuono, insomma ci sarebbe stati altri testimoni dell'evento se tale evento fosse stato così "rumoroso").
Il fatto invece che NESSUNO ha visto e sentito niente (tranne mia sorella), secondo me è indice che l'oggetto era davvero vicino alla casa di mia sorella, e il rumore si sentiva solo aprendo la finestra.
Direi quindi che l'affermazione "era grosso come un aereo" (inteso come piccolo aereo, tipo caccia, executive, etc) sia abbastanza attendibile se l'oggetto era davvero vicino, diciamo a poche decine di metri.

Quando poi è andato in alto nel cielo (in sostanza quando l'ho visto anche io) non c'era alcun rumore, silenzio di tomba.
CIò mi fa pensare che l'oggetto fosse dunque più lontano di 200 metri e si intravedesse attraverso la nebbia solo per il fatto che emanava luce.
Ma ovviamente non ci sono elementi per stabilirlo, si tirerebbe a indovinare a caso. :roll:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Flyfree »

Non è che fosse un bengala pirotecnico?
Alcuni possono avere una sorta di paracadute quindi danno l'impressione di stare fermi in aria.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da cabronte »

Non penso proprio, vuoi che Aldus non sappia riconoscere un bengala? Però tutto può essere.....
Ale
Avatar utente
tucciotucci
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 97
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:40
Contatta:

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da tucciotucci »

ciao a tutti .
credo semplicemente sia un avvistamento di LN (Luci Notturne) come classificato da Hynek:
http://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_Hynek

dal 1947 a oggi centinaia di piloti, militari e non , hanno raccontato di eventi simili , anche di oggetti solidi.

Es:


insomma parliamo di gente con i controc... estremamente concreta e con ottima vista.

che poi siano oggetti da altri mondi o aerei sperimentali se ne puo' parlare per anni..
claudio
... make em laugh make em cry make em dance in the aisles
make em pay make em stay make em feel ok ...
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Flyfree ha scritto:Non è che fosse un bengala pirotecnico?
Alcuni possono avere una sorta di paracadute quindi danno l'impressione di stare fermi in aria.
1- I bengala emettono fumo, lo si vede benissimo. Non c'era la benchè minima traccia di fumo nell'oggetto che ho visto.
2- I bengala vengono sganciati da aerei in sorvolo, oppure vengono sparati da una pistola o (forse) da un cannone.
Che scopo ci sarebbe la domenica sera (giorno in cui gli aerei militari solitamente NON volano) sparare un bengala? Chi lo avrebbe fatto e per quale scopo? Il mio paese non è mica una zona di guerra.
3- I bengala non si sottraggono alla legge di gravità. Ergo "cadono" dal cielo, pur lentamente se vogliamo, ma cadono. Non fanno manovre contrarie e schizzano verso il cielo. Qualunque eventuale manovra anomala che farebbe un bengala sarebbe solo da attribuirsi a un forte vento. Ma non tirava un filo di vento quella sera, tutto assolutamente calmo (a parte neve e nebbia).
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

tucciotucci ha scritto:ciao a tutti .
credo semplicemente sia un avvistamento di LN (Luci Notturne) come classificato da Hynek:
http://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_Hynek

dal 1947 a oggi centinaia di piloti, militari e non , hanno raccontato di eventi simili , anche di oggetti solidi.

Es:


insomma parliamo di gente con i controc... estremamente concreta e con ottima vista.

che poi siano oggetti da altri mondi o aerei sperimentali se ne puo' parlare per anni..
claudio
Ciò che ho osservato personalmente con i miei occhi "potrebbe" anche essere stato un caso del genere, non lo escludo affatto e non ho elementi per escluderlo (è giusto quindi che io prenda in considerazione qualunque possibile spiegazione plausibile).
Ma è totalmente in contrasto con ciò che invece ha visto mia sorella e suo marito, non tanto per il fatto che avrebbero potuto scambiare erroneamente una "luce nel cielo" per una "palla di fuoco", bensì per il RUMORE che hanno sentito.
Una luce nel cielo non fa rumore, non emette rumore, rimane una...luce nel cielo.
Mia sorella e suo marito invece sostengono seriamente di aver sentito il rumore di un "qualcosa che vola e brucia", e soltanto una qualcosa che vola e brucia (una "palla di fuoco") può dare origine al rumore da loro descritto.
Una qualsiasi forma di luce, no, non fa rumore, e non vedo su quale criterio scientifico potrebbe fare rumore.
Anche se fosse stato un Laser, non avrebbe fatto alcun rumore, sarebbe rimasto "luce" e basta.
Ribadisco il concetto che mia sorella si è molto spaventata non solo perchè ha visto questa "palla di fuoco che lasciava fiamme dietro di sè", quanto al fatto che dopo avere aperto la finestra per fotografarla ha sentito il rumore di qualcosa che brucia in volo, e questo l'ha portata a credere a colpo sicuro che fosse un AEREO in fiamme.
Quando poi il misterioso "aereo in fiamme" ha cambiato rotta, e anzichè schiantarsi (come sembrava logico fare) al suolo, ha cambiato rotta ed è schizzato in alto nel cielo, è stato in quel momento che mia sorella si è convinta che quell'affare NON poteva essere un aereo, bensì un qualcosa di strano che mai aveva visto, ed è subito corsa a chiamarmi dicendo uscire a vedere..."Aldo corri fuori, c'è una palla di fuoco nel cielo".
Insomma non c'è un nesso logico tra tutte le cose che mi avete mostrato, e ciò che ha visto mia sorella e che mi ha raccontato con dovizia di particolari. :roll:
Semplicemente non me lo spiego e basta.

L'unica ma proprio l'unica tesi che si avvicina a questo fenomeno, è il fulmine globulare.
Ma il colore di un fulmine globulare è solitamente diverso dal colore arancione che ho visto io.
Un fulmine globulare ha un colore tipicamente da"elettricità", quindi bianco intenso o bianco azzurrognolo, non arancione come il fuoco.
Inoltre quella sera ok che c'era brutto tempo, ma era una condizione tipicamente invernale con molta neve e calma assoluta.
Nessun fenomeno elettrico, nessun temporale, nessun tuono.
Come può formarsi un fulmine globulare in quella condizione?
E anche se la risposta fosse "sì, per quanto rarissimo è possibile che si formi", cosa diciamo della forma simile a un missile che mia sorella dice di aver visto bene durante la virata dell'oggetto?
Immagine
Da quando i fulmini globulari hanno all'interno un "missile al contrario"? :shock:
Tutto ciò non ha senso, è totalmente illogico, sembra un racconto di fantascienza che cozza contro ogni possibile tesi aeronautica e/o ottica. :roll:

Nota: il disegno che ho fatto stando alle affermazioni di mia sorella NON è preciso.
Ovvio, non può esserlo, è una raffigurazione di fantasia.
In particolare lei dice che il "missile" era PIU' lungo di come l'ho disegnato io, ma sfortunatamente non sono stato capace di "allungarlo" con photoshop (veniva male, troppo sgranato), quindi l'ho lasciato così, giusto per dare un'idea di massima.
Però sappiatelo, il "missile" era un più lungo, non era così corto come lo vedete.
Arrivava (secondo la stima di mia sorella) più o meno sino alle fiamme posteriori.
Il suo primo disegno a matita forse rende meglio l'idea.
Immagine

Vi sembra una "luce nel cielo" o un "fulmine globulare" quello?
No perchè io non mi ci raccapezzo più. :roll:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da neutrinomu »

Purtroppo ignorando la luminosità assoluta è difficile fare valutazioni sulla distanza. E' lo stesso problema che devono fronteggiare gli astronomi quando devono valutare la distanza di una stella. Col senno del poi si sarebbe almeno potuto stimare la distanza dell'oggetto col metodo della parallasse: provare a spostarsi di un po' e vedere di quanto si "sposta" nel cielo l'oggetto. Ma penso che Aldus sia stato troppo sopraffatto dalla sorpresa per pensarci in quel momento (a me è venuto in mente solo adesso). Purtroppo oramai si possono avanzare solo congetture...

In ogni caso tutte le considerazioni precedenti mi fanno credere che la distanza dell'oggetto l'oggetto fosse dell'ordine delle decine o al più centinaio di metri:

1) La visibilità stimata era dell'ordine del centinaio di metri: un oggetto molto luminosa sarebbe stato certamente visibile anche a distanze superiori ma forse sarebbe apparso molto "alonato". Questo alone non appare dalla foto che anzi mostra un oggetto dai contorni netti.

2) Il fatto che nessun altro abbia osservato il fenomeno fa pensare che fosse molto "locale", anche se questa non è una "prova" convincente: vista la sera da lupi la maggior parte della gente sarà stata rintanata nelle case o magari qualcun altro ha osservato il fenomeno e non ci ha dato peso...

3) Il rumore sentito distintamente. E' vero che un oggetto molto rumoroso può essere sentito a grandi distanze ma come è noto, in tal caso il suono ha molti echi e riverberi (come accade per esempio per i tuoni).

Tutto ciò mi rende plausibile la stima di 10-100 metri comunque non superiori al km.

Infine le foto mostrano un oggetto di forma decisamente sferica il che mi porterebbe ad escludere lampioncini, bengala o cose del genere (nella foto non si vede traccia di fumo, scintille o altro).
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Flyfree »

Aldus ha scritto:
Flyfree ha scritto:Non è che fosse un bengala pirotecnico?
Alcuni possono avere una sorta di paracadute quindi danno l'impressione di stare fermi in aria.
1- I bengala emettono fumo, lo si vede benissimo. Non c'era la benchè minima traccia di fumo nell'oggetto che ho visto.
2- I bengala vengono sganciati da aerei in sorvolo, oppure vengono sparati da una pistola o (forse) da un cannone.
Che scopo ci sarebbe la domenica sera (giorno in cui gli aerei militari solitamente NON volano) sparare un bengala? Chi lo avrebbe fatto e per quale scopo? Il mio paese non è mica una zona di guerra.
3- I bengala non si sottraggono alla legge di gravità. Ergo "cadono" dal cielo, pur lentamente se vogliamo, ma cadono. Non fanno manovre contrarie e schizzano verso il cielo. Qualunque eventuale manovra anomala che farebbe un bengala sarebbe solo da attribuirsi a un forte vento. Ma non tirava un filo di vento quella sera, tutto assolutamente calmo (a parte neve e nebbia).

Ho usato genericamente il termine bengala, comunque con artifici pirotecnici un esperto riesce a creare anche illusioni da guerre stellari.
Con questo non voglio asserire nessuna certezza, è chiaro che non possa farlo nessuno.
Io stesso ho assistito a avventi da me impiegabili, una notte vidi in cielo una decina di punti luminosi perfettamente fermi per poi muoversi a velocità altissima.
markogts
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da markogts »

Buongiorno a tutti! Sono markogts, qualcuno mi conosce dal "giro" di Paolo Attivissimo. Vi leggo da lungo tempo, ma ora ho trovato un argomento nel quale "fremo" dalla voglia di dire la mia. :bounce:

In particolare avrei tre osservazioni/ragionamenti/"food for thoughts" da proporre.

1) Nessuno garantisce che l'oggetto nella foto sia a fuoco. Si tratta di una macchina economica, che una volta ha anche rifiutato lo scatto per la cosiddetta "priorità fuoco". A me quella specie di macchia tonda ha tutta l'aria dell'immagine di un puntino di dimensioni trascurabili non messo correttamente a fuoco. Anzi, il fatto che si vedano due cerchi leggermente sfalsati mi fa propendere per l'ipotesi di DUE puntini di luce vicini, ma confusi nella stessa "macchia" causa sfocatura. Le irregolarità che poi si vedono sparando il contrasto a manetta sarebbero dovute ad imperfezioni (sporcizia, meccanismi, difetti) dell'obiettivo, non della sorgente.

2) Il colore: fosse stata una macchina digitale, avrei potuto giustificare variazioni nel colore per due motivi: filtro IR e bilanciamento del bianco approssimativo. Ma una pellicola a colori ha una sensibilità molto simile a quella dell'occhio umano, anzi ancora più estesa verso il rosso e l'infrarosso, ché un viraggio verso il blu è davvero strano. Lo so perché nelle astrofotografie, su pellicola, si vede bene l'emissione H-alfa nel vicino infrarosso e la nebulosa appare rossa, anche se all'oculare del telescopio appare verde (ossigeno). Inoltre le pellicole non hanno problemi di bilanciamento: sono per così dire pre-bilanciate. Di solito si comprano pellicole per luce diurna. Quindi... io non sono nemmeno sicuro che quello che sta nella foto sia quello che Aldus ha fotografato. Scusa Aldus, è vero che è partito il flash? Se è così, il tempo di posa di default si sarà posizionato su tempi brevissimi, e quello che vedi nella foto potrebbe essere un insetto/fiocco di neve/impurità che è passata davanti all'obiettivo in quel momento. Come hai fatto a riconoscere nella foto l'oggetto, visto che è completamente diverso da quello che hai visto? La mia ipotesi è che l'oggetto non sia manco riuscito ad apparire sulla pellicola causa sottoesposizione. Il flash di quelle macchine ha portata di pochi metri, mentre per inquadrare una cosa come una stella servono almeno decimi di secondo (per le nebulose poi si parla di ore, ma è un altro paio di maniche).

3) Io penso che quell'oggetto fosse molto VICINO a voi. Io faccio questo ragionamento: tu al binocolo non hai visto una dimensione angolare apprezzabile, giusto? E sappiamo che al massimo la visibilità era sui 200 metri. Anche se l'oggetto era illuminato di suo, nella neve la luce si disperde rapidamente. Non è come la nebbia, ma poco ci manca. Poniamo pure 400 metri. Ora, un binocolo mediamente ha 8 ingrandimenti. Il che vuol dire che, SE L'OGGETTO NON CAMBIAVA DIMENSIONE, questo di stesso oggetto, posto a 400/8=50 metri, tu ad occhio nudo avresti visto comunque solo un puntino e non una dimensione angolare. Se tua sorella ha visto qualcosa, poniamo pure grande "come metà della Luna", che sono 30/2=15 minuti d' arco, considerando che quando tu vedi "solo un puntino" vedi circa 1-2 minuti d'arco, significa che l'oggetto, alla minima distanza da tua sorella, era pari a 50/15*(1-2)=3,2-6,4 metri! Questo sarebbe compatibile con il fatto che hanno sentito dei rumori. Sarebbe bastato, al momento della minima distanza, spostarsi un po' per capire se davvero poteva essere una distanza così ridotta (parallasse). Naturalmente, tutto il ragionamento crolla se la visibilità massima era superiore ai 400 metri ose le dimensioni dell'oggetto variavano. Penso ad un fulmine globulare. Il fulmine globulare potrebbe (ma la sto tirando per i capelli) spiegare anche la "fusoliera" con due diversi stati di ionizzazione dell'aria, un po' come la fiamma del gas che è sia azzurra sia arancione. La parte azurra poteva sembrare "metallica".

Prossima volta che dovesse capitare a qualcun altro :wink: , consiglio orologio sempre puntuale (così si possono verificare eventuali satelliti, Iridium Flare ecc), una tonnellata di foto con i tempi di esposizione più disparati, e prendere riferimenti dimensionali con la mano stesa davanti: un pollice è largo circa un grado e mezzo, una spanna sono circa 15°. State attenti all'illusione di Ponzo: l'occhio umano è una macchina meravigliosa...

PS Se vuoi ottenere una foto decente della Luna, prova a SOTTOesporre di brutto. La Luna è talmente piccola per la macchina fotografica che non riesce ad attivare il sensore esposimetrico: lei pensa che tu stia fotografando il cielo, che è buio. Togli il flash e correggi l'esposizione al massimo possibile. Paradossalmente, essendo la Luna illuminata dal Sole, vale la regola del "sunny f/16", cioé a f/16, vanno bene le coppie ISO100-1/100s, ISO200-1/200s, ISO400-1/400s ecc. ecc.

PPS Sappi Aldus che, nonostante la frustrazione di non sapere cos'era, ti invidio :roll:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

markogts ha scritto: Buongiorno a tutti! Sono markogts, qualcuno mi conosce dal "giro" di Paolo Attivissimo. Vi leggo da lungo tempo, ma ora ho trovato un argomento nel quale "fremo" dalla voglia di dire la mia. :bounce:
Benvenuto, e grazie per le esposizioni che hai fatto quì sotto, alla quale cercherò (se ci riesco) di rispondere. :wink:
markogts ha scritto: In particolare avrei tre osservazioni/ragionamenti/"food for thoughts" da proporre.

1) Nessuno garantisce che l'oggetto nella foto sia a fuoco. Si tratta di una macchina economica, che una volta ha anche rifiutato lo scatto per la cosiddetta "priorità fuoco". A me quella specie di macchia tonda ha tutta l'aria dell'immagine di un puntino di dimensioni trascurabili non messo correttamente a fuoco. Anzi, il fatto che si vedano due cerchi leggermente sfalsati mi fa propendere per l'ipotesi di DUE puntini di luce vicini, ma confusi nella stessa "macchia" causa sfocatura.
Confermo la tua perplessità.
Anch'io ho avuto quella sensazione che l'oggetto sia venuto "mosso" semplicemente perchè...forse è proprio venuto mosso lo scatto. :roll:
C'è però una cosa che non capisco e che, grazie alla tua competenza, vorrei che mi spiegassi.
Se non erro (e se erro mi scuso) un effetto mosso dovrebbe apparire a mò di "strisciata".
Nella foto di mia sorella invece sembra di vedere DUE identiche sfere sovrapposte con una lieva sfasatura, come se fossero due scatti in tempi brevissimi, anzichè un solo scatto.
Cosa può aver causato quel tipo di errore, cioè quella sovrapposizione dal momento che lo scatto è stato uno?
markogts ha scritto: Le irregolarità che poi si vedono sparando il contrasto a manetta sarebbero dovute ad imperfezioni (sporcizia, meccanismi, difetti) dell'obiettivo, non della sorgente.
Anche questo in effetti non si può escludere.
Potrebbe essere davvero un artefatto dovuto a fattori diversi dall'oggetto in questione, cioè a fattori insiti nella macchina fotografica anzichè dell'oggetto.
markogts ha scritto: 2) Il colore: fosse stata una macchina digitale, avrei potuto giustificare variazioni nel colore per due motivi: filtro IR e bilanciamento del bianco approssimativo. Ma una pellicola a colori ha una sensibilità molto simile a quella dell'occhio umano, anzi ancora più estesa verso il rosso e l'infrarosso, ché un viraggio verso il blu è davvero strano.
E' vero, è la prima cosa che ho notato anch'io dopo avere visto la foto originale che ho quì sulla scrivania.
Le descrizioni di mia sorella (e anche le mie nel momento in cui ho potuto vedere l'oggetto direttamente) parlano chiaramente di "arancione brillante", tipo fuoco che dir si voglia.
Mi sarei dunque aspettato di vedere qualcosa, qualsiasi cosa, pur che fosse di colore arancione.
Ma mai bluastro.
Sinceramente non ne comprendo il motivo, ma ahimè la foto è quella, è venuta così. :(
markogts ha scritto: Quindi... io non sono nemmeno sicuro che quello che sta nella foto sia quello che Aldus ha fotografato.
Non posso confermarlo nemmeno io, perchè NON ero presente durante quello scatto.
Quello scatto l'ha fatto mia sorella dall'appartamento del piano terra, ma io e i miei genitori in quel momento stavamo cenando al piano di sopra e non sapevamo nulla di cosa stesse succedendo al piano di sotto (e soprattutto fuori).
L'unico scatto che posso confermare/autenticare è quell'altro, quello tutto verdognolo dove si vede un puntino piccolo nel cielo che si distingue appena.
Quello posso confermarlo perchè eravamo già tutti fuori sul balcone a osservare l'oggetto arancione che stava lassù nel cielo, e accanto a me c'era mia sorella con la macchina fotografica, e l'ho vista fotografare.
Ribadisco però che durante il PRIMO scatto (quello migliore diciamo) io non c'ero, non so cosa sia successo, non sono cosa loro abbiano visto, non so come e cosa abbiano fotografato.
Mi devo fidare solo delle loro parole. :roll:
markogts ha scritto: Scusa Aldus, è vero che è partito il flash?
Sì presumo di sì perchè è una fotocamerina che in mancanza di luce dovrebbe avere il flash automatico.
Osservando poi la prima foto si intravvedono le sbarre alle finestre che sono venute tutte bianche (nella realtà le sbarre sono color grigio scuro opaco).
Da non esperto di fotografia credo che quello sia l'effetto di un flash.
markogts ha scritto: Se è così, il tempo di posa di default si sarà posizionato su tempi brevissimi,
Non lo so purtroppo, ma presumo sia così. :wink:
markogts ha scritto: e quello che vedi nella foto potrebbe essere un insetto/fiocco di neve/impurità che è passata davanti all'obiettivo in quel momento.
Sinceramente potrebbe essere possibile tutto.
La neve stava cadendo copiosa, e se osservi bene la foto completa originale si intravvedono dei punti bianchi molto sfuocati e molto deboli.
Quella era la neve (e la si vede bene anche nella seconda foto, quella tutta verdognola).
L'oggetto invece appare diverso da quei fiocchi di neve, sembra proprio qualcos'altro.
Ma potrebbe essere anche una goccia sull'obbiettivo o un fioccone che gli è passato addosso, chi puo dirlo! :roll:
Potrebbe essere davvero qualunque cosa, ed è per questo che ho specificato chiaramente che il riscontro fotografico è uscito una vera schifezza.
Una "prova" così brutta NON è una prova.
Pensavamo tutti che sarebbe uscito qualcosa di meglio (soprattutto mia sorella) ma dinnanzi a quelle foto abbiamo detto in coro "ohhhh che schifo, ohhhh che delusione".
A parte questo, a parte la prova fotografica che è venuta un'obrorio, io CREDO a ciò che dice mia sorella.
Ci credo perchè la conosco.
Quando è salita a chiamarmi era terrorizzata, ci ha fatto prendere un colpo, aveva visto qualcosa che l'ha davvero spaventata (e che lei inizialmente credeva fosse un aereo in fiamme), mi ha spiegato cosa ha visto, mi ha fatto anche un disegno, insomma qualcosa lei (e il marito) lo hanno visto sul serio.
Abbiamo sperato che nelle fotografie si fosse visto ciò che loro affermano, ma sfortunatamente abbiamo visto tutti cosa è uscito fuori: niente di niente.
Bello e non bello io avevo promesso che avrei mostrato le foto, anche se fossero state completamente nere.
L'ho promesso e l'ho fatto, sottolineando anche che tale "prova" NON costituiva per niente una prova inconfutabile a prova di scettico.
L'ho detto perchè è la verità e perchè mi sono (giustamente) messo nei vostri panni di assoluta incredulità (che poi è anche la mia) :wink:
markogts ha scritto: Come hai fatto a riconoscere nella foto l'oggetto, visto che è completamente diverso da quello che hai visto?
Infatti non l'ho riconosciuto.
Io non ero presente a quello scatto, non potevo sapere cosa avesse realmente visto mia sorella e che forma reale avesse.
Ho dovuto solo ascoltare le sue parole, fargli disegnare l'aspetto dell'oggetto, e farmi spiegare a parole cosa ha visto.
Solo questo.
Per quanto mi riguarda dunque io non sono in grado e non posso riconoscere quell'oggetto dal momento che NON l'ho visto direttamente.
L'unica affermazione (che ri-confermo) riguardo all'oggetto si rifà solo alla foto n°2, quella verdognola.
Lì ero presente anch'io, ho visto questa "stella arancione nel cielo" (o palla di fuoco che dir si voglia), ho visto mia sorella scattare la foto (col flash, tanto che ha fatto "brillare" i serracavo metallici sulla linea elettrica che ho indicato), ho visto la foto una volta sviluppata e ho saputo riconoscere all'istante e a colpo sicuro qual'era l'oggetto che avevo visto: era quella debole stellina che ho indicato (per quanto si veda malissimo).
Era lui.
Era quello.
L'ho visto coi miei occhi per diversi minuti.
Ma la foto (tanto per cambiare) è venuta una schifezza più schifezza di quella precedente, pertanto non costituisce nessuna prova o indizio a rigor di scettico.
markogts ha scritto: La mia ipotesi è che l'oggetto non sia manco riuscito ad apparire sulla pellicola causa sottoesposizione. Il flash di quelle macchine ha portata di pochi metri, mentre per inquadrare una cosa come una stella servono almeno decimi di secondo (per le nebulose poi si parla di ore, ma è un altro paio di maniche).
Quì mi permetto di dissentire. :wink:
Non tanto perchè mi reputo intenditore di fotografia (giammai, non lo sono) ma perchè ho visto quell'oggetto.
La sua luce era forte, arancione forte, e sono portato a credere che una simile luce riesca comunque a trafilare sulla fotografia anche su uno scatto "rapido", perlomeno a lasciare una traccia, quella minima traccia che si vede nella foto verdognola.
Faccio presente che quella "stella" non era un stella con le dimensioni e la luminosità di una stella.
Era una "stellona", un qualcosa di abbastanza grosso, mai visto una stella così grossa (per avere un'idea ti invito a guardare il fotomontaggio che ho fatto della stellona nel cielo: non il fotomontaggio della palla di fuoco che ha visto mia sorella dalla finestra; quell'altro).
Siccome quella volta io ero presente (ero presente!), a poco mi serve capire il perchè o il percome quell'oggetto si veda così male sulla foto verdognola.
So solo che c'era, era lassù, e ci è rimasto per qualche minuto a gongolarsi nel cielo.
In questo caso specifico dunque sono io a NON fidarmi della foto, bensì mi fido ciecamente di ciò che HO visto personalmente.
Capisci carissimo? :wink:
E' un caso diverso per quanto mi riguarda.
La foto l'ho giusto servita a voi per pura curiosità, per mostrarvi (anzi sperare di mostrarvi) qualcosa di bello.
Ma così non è stato: è uscita malissimo, e immagino tutta la vostra (e anche mia) comprensibile delusione.
Per voi dunque quella foto non vale niente, anzi sono io il primo a dirvi che non vale niente.
E (paradosso) NON vale niente anche per me, nel senso che osservandola, io stesso NON ci vedo proprio un bel niente di spettacolare, anzi mi vien pure da ridere. :lol:
Ma so cosa ho visto!
A me basta questo, anche se sulla foto non si vede bene. :wink:
markogts ha scritto: 3) Io penso che quell'oggetto fosse molto VICINO a voi. Io faccio questo ragionamento: tu al binocolo non hai visto una dimensione angolare apprezzabile, giusto?
Confermo.
Ho osservato l'oggetto col binocolo, e non ho notato nessuna variazione dimensionale e/o qualche dettaglio apparente in più.
C'era soltanto questa luce arancione che, stranamente, non si è nemmeno ingrandita col binocolo.
Intendo dire questo (magari tu mi capisci meglio).
Quando vedo una stella (parlo stavolta di stella vera!) nel cielo notturno, ad occhio la vedo di una certa grandezza.
Poi prendo il binocolo e provo a guardarla più "vicina".
Stranamente la stella NON si avvicina affatto, anzi mi appare esattamente come prima (anzi alle volte appare anche più piccola, non so il motivo, e me ne scuso).
L'ho notato molte volte questo effetto.
Quando ho osservato l'oggetto col binocolo è successa la stessa cosa.
Anzichè vedere un oggetto più "vicino", l'oggetto mi è apparso della stessa dimensione con cui lo vedevo ad occhio nudo.
Il perchè non sta a me spiegarlo, so solo che è successo così (fosse stato il contrario vi avrei riportato sicuramente qualche dettaglio in più, se veramente mi fosse apparso col binocolo più vicino, ma così non è stato).
markogts ha scritto: E sappiamo che al massimo la visibilità era sui 200 metri.
Sì, è quello che ho stimato a naso osservando la situazione meteo il giorno dopo al mattino.
Neve sempre a dirotto, copertura nuvolosa totale, e visibilità tipicamente "da nevicata", ossia piuttosto ridotta, credo intorno ai 200 metri massimo.
markogts ha scritto: Anche se l'oggetto era illuminato di suo, nella neve la luce si disperde rapidamente. Non è come la nebbia, ma poco ci manca. Poniamo pure 400 metri. Ora, un binocolo mediamente ha 8 ingrandimenti. Il che vuol dire che, SE L'OGGETTO NON CAMBIAVA DIMENSIONE, questo di stesso oggetto, posto a 400/8=50 metri, tu ad occhio nudo avresti visto comunque solo un puntino e non una dimensione angolare. Se tua sorella ha visto qualcosa, poniamo pure grande "come metà della Luna", che sono 30/2=15 minuti d' arco, considerando che quando tu vedi "solo un puntino" vedi circa 1-2 minuti d'arco, significa che l'oggetto, alla minima distanza da tua sorella, era pari a 50/15*(1-2)=3,2-6,4 metri! Questo sarebbe compatibile con il fatto che hanno sentito dei rumori.
Ammetto di essermi un po' perso con questa spiegazione. :D
Vediamo se ho capito: stai dicendo che probabilmente l'oggetto così come l'ha visto mia sorella era grande circa 6 metri?
Se la risposta è "sì", ci sta allora la definizione di mia sorella... "era come un aereo in fiamme"... (che io ho ipotizzato essere come "aereo piccolo", tipo caccia o giù di lì).
Ho capito bene? :wink:
markogts ha scritto: Sarebbe bastato, al momento della minima distanza, spostarsi un po' per capire se davvero poteva essere una distanza così ridotta (parallasse).
Putroppo non poteva farlo.
Mia sorella stava alla finestra.
Al massimo si spostava di un metro. :D
Io forse invece avrei potuto farlo quando ero sul balcone, ma ero talmente incuriosito da quel fenomeno che non mi sono mosso e continuavo a tenergli gli occhi puntati addosso.
Inoltre il balcone è piccolo, soltanto 4 metri di lunghezza. :wink:
markogts ha scritto: Naturalmente, tutto il ragionamento crolla se la visibilità massima era superiore ai 400 metri ose le dimensioni dell'oggetto variavano.
Il dato sulla visibilità purtroppo non avrà mai una conferma effettiva.
Era buio e non si vedeva niente, quindi la massima visibilità poteva essere 100 metri, 200 metri, 500 metri, chi lo sa. :roll:
A naso ho stimato circa 200 metri basandomi SOLO sulla mattina seguente osservando il panorama intorno con la stessa situazione meteorologica.
Presumo quindi che la visibilità fosse stata la stessa dal momento che la sera prima nevicava copiosamente e non ha mai smesso neppure un minuto sino alle 15.00 del giorno dopo. :roll:
markogts ha scritto: Penso ad un fulmine globulare. Il fulmine globulare potrebbe (ma la sto tirando per i capelli) spiegare anche la "fusoliera" con due diversi stati di ionizzazione dell'aria, un po' come la fiamma del gas che è sia azzurra sia arancione. La parte azurra poteva sembrare "metallica".
Perchè no.
E' una possibile tesi.
Tuttavia mi permetto per una volta (è la prima volta che lo faccio da quando ho iniziato il topic, giuro) di fare il bastian contrario. :D
Intendo dire questo:
- Quante possibilità avevo di vedere un fulmine globulare con le caratteristiche da te citate?
- Quante possibilità avevo di vedere qualcosa di inspiegabile (la palla di fuoco)?
Credo le stesse.
Se non ho PROVE concrete che dimostrano che il mio oggetto fosse un qualcosa di insolito (e non le ho!), quante prove concrete mi potete dare al fine di rendermi disposto ad accettare la tesi del fulmine globulare dotato di tali caratteristiche? :?:
C'è (o avete) una prova concreta, ufficiale, documentata, che almeno una volta è stato fotografato un fulmine globulare dall'espetto "metallico", o comunque tale da sembrare un "missile" o roba del genere?
Credo di no.
Per cui facendo un discorso da bastian contrario ( :D ) ma anche estremamente razionale, NON esistono prove che dimostrino che ciò che ho visto (o meglio che ha visto mia sorella) sia per forza un fulmine globulare dotato di tali assurde rarissime caratteristiche.
Se io non sono riuscito a mostravi prove (quindi NON posso obbligare nessuno a credere a questa storia), d'altra parte vorrei (anzi mia sorella lo vorrebbe) che qualcuno ci mostrasse PROVE dell'esistenza di un fulmine globulare fatto in quel modo.
Attenzione, non un fulmine globulare qualsiasi, bensì un fulmine globulare fotografato in una situazione meteorologica identica a quella di domenica sera 1 febbraio (inverno, nevicata, visibilità ridotta), e dalla forma simile a un missile (o almeno che "sembri" un missile con una palla di fuoco davanti).
Se esiste tale prova da qualche parte, allora la tesi del fulmine globulare fatto a mò di "palla di fuoco con dentro un qualcosa simile a un missile" diviene a tutti gli effetti attendibile, in quanto evento già visto, fotografato, documentato.
Se NON esiste niente di tutto ciò, la logica e la razionalità mi impongono di non accettare per certa ed ufficiale tale tesi.
Giusto?
Come tutti sappiamo...."affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie".
Questa regola vale sia per la tesi "palla di fuoco con etc etc etc".
E vale anche per la tesi "fulmine globulare di colore arancione vivo, che sfiamma fiamme dietro, e ha una gas ionizzato brillante nel mezzo che sembra una forma metallica". :roll:
Ambedue le tesi sono assurde, al limite dell'assurdo.
Ed essendo entrambe così assurde servono prove solide. :wink:
In mancanza di altro mi ritengo in dovere di credere di aver visto....non un disco volante, giammai.....ma un fenomeno INSOLUTO di cui non riesco a darmi una spiegazione concreta, logica, razionale, documentata.
Qualora invece qualcuno dovesse mostrami (anzi meglio, mostrare a mia sorella) un video o una sequenza fotografica di un fulmine globulare (accertato e documentato come tale dagli esperti) che è stato visto in quel modo (palla di fuoco che sfiamma fiamme all'indietro, con all'interno un corpo simile a un missile, e che faceva rumore di qualcosa che brucia nell'aria) allora la tesi fulmine globulare diviene una tesi CERTA, da accettarsi quasi sicuramente come prova ufficiale dell'evento.
Io stesso dinnanzi a una simile prova documentata, lo farei: la accetterei senza più scetticismo.
Ma al momento non posso farlo.
Se lo farei peccherei di sottovalutazione, ossia mi accontenterei di una spiegazione mai documentata e mai registrata nella storia.
Per dirla in parole povere dovrei "fidarmi" per fede di una spiegazione che NON ha prove serie e che non mi mostra prova serie.
Praticamente mi ritroverei a scartare l'ipotesi di oggetto non identificato (diciamo "insoluto") per accettare un'altra spiegazione che rimane a tutti gli effetti una "ipotesi"!
Avendo dunque in mano due ipotesi, ambedue molto assurde e SENZA prove documentate, non vedo su quale principio devrei accettarne per forza una, scartando l'altra. :roll:
I fulmini globulari esistono.
Lo so bene che esistono!
Ma UN fulmine globulare fatto nel modo in cui lo descrive mia sorella, che io sappia, non esiste, nessuno lo ha mai visto o documentato con dovizia di particolari.
Rimane una ipotesi fantasiosa dunque.
Rimangono due ipotesi fantasiose.
Nessuna delle due è più attendibile dell'altra se non c'è un prova concreta che dimostra che l'una è quella giusta per forza.

Fine "bastian contrario mode". :D
markogts ha scritto: Prossima volta che dovesse capitare a qualcun altro :wink: , consiglio orologio sempre puntuale (così si possono verificare eventuali satelliti, Iridium Flare ecc), una tonnellata di foto con i tempi di esposizione più disparati, e prendere riferimenti dimensionali con la mano stesa davanti: un pollice è largo circa un grado e mezzo, una spanna sono circa 15°. State attenti all'illusione di Ponzo: l'occhio umano è una macchina meravigliosa...
Caspita, ma così me li spaventi tutti gli utenti. :shock:
:lol:
Dubito che succederanno cose del genere (oh...mica che ci sono palle di fuoco in cielo tutti i giorni!), e semmai capitassero dubito che qualcuno pensi a fare tutte quelle cose.
O ad avere pronta tutta l'attrezzatura giusta. :D
markogts ha scritto: PS Se vuoi ottenere una foto decente della Luna, prova a SOTTOesporre di brutto. La Luna è talmente piccola per la macchina fotografica che non riesce ad attivare il sensore esposimetrico: lei pensa che tu stia fotografando il cielo, che è buio. Togli il flash e correggi l'esposizione al massimo possibile. Paradossalmente, essendo la Luna illuminata dal Sole, vale la regola del "sunny f/16", cioé a f/16, vanno bene le coppie ISO100-1/100s, ISO200-1/200s, ISO400-1/400s ecc. ecc.
Grazie.
Proverò sicuramente a mettere in pratica questo consiglio.
Anzi magari poi ti mostro come mi è venuta (al fine di migliorarmi). :wink:
markogts ha scritto: PPS Sappi Aldus che, nonostante la frustrazione di non sapere cos'era, ti invidio :roll:
Con tutta sincerità ti dico che invece invidio mia sorella e suo marito!
Sono loro ad aver visto il fenomeno in un modo che io probabilmente non mi sogno nemmeno.
Un evento del genere è come una bella donna.
Può farti spiegare per filo e per segno quanto era bella, ma le parole rimangono parole.
Bisogna VEDERLA con gli occhi per rendersene conto!
Idem in questo caso.
Mai saprò veramente com'era fatto quel "coso".
Mai potrò immaginarmelo veramente.
Insomma me lo sono perso.
Peccato. :(
In caso contrario (se fossi stato io al suo posto) hai voglia a dirvi quanti particolari avevo visto!
Vi facevo una testa tanta. :lol:

Ciao è grazie per il tuo intervento.
Per qualunque altra cosa chiedi pure, sono quì per dirvi la verità, non per mentire.
Questo lo giuro su tutto ciò che ho di più caro al mondo. :wink:
markogts
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da markogts »

C'è però una cosa che non capisco e che, grazie alla tua competenza, vorrei che mi spiegassi.
Se non erro (e se erro mi scuso) un effetto mosso dovrebbe apparire a mò di "strisciata".
Nella foto di mia sorella invece sembra di vedere DUE identiche sfere sovrapposte con una lieva sfasatura, diciamo...come se fossero due scatti in tempi brevissimi, anzichè un solo scatto.
Cosa può aver causato quel tipo di errore, cioè quella sovrapposizione dal momento che lo scatto è stato uno?
La mia ipotesi è che sia colpa del flash: di solito il flash spara un primo scatto di prova per vedere quanta luce si riflette dalla scena inquadrata, e poi spara il flash al livello corretto. E' il motivo per cui la gente chiude gli occhi nelle foto (soluzione: flash in modo manuale). Non sono però sicuro, perché la scelta di far partire il pre-flash prima o dopo l'apertura dell'otturatore non è univoca, dipende dai modelli. Se la macchina fotografica ha il pulsante di scatto senza la posizione intermedia (quella per il pre-focus), quasi sicuramente il pre-flash parte con l'otturatore già aperto e quindi sarebbe la spiegazione più probabile. Insomma, un mosso sì, ma stroboscopico.
Ci credo perchè la conosco!
Sia chiaro che le (e ti) credo anch'io. Sennò non sarei qua.
Stranamente la stella NON si avvicina affatto, anzi mi appare esattamente come prima (alle volta anche più piccola, non so il motivo e me ne scuso).
Senza voler andare off-topic, è dovuto al "potere risolutivo". Di una stella noi NON vediamo la superficie, ma solo un singolo raggio di luce. L'immagine che il nostro occhio, con la sua pupilla da 6mm, ci dà, è più grande di quanto sia grande la stella davvero. Un'ottica migliore (maggior diametro) ci restituirà un'immagine più fedele della realtà, che nel caso della stella è *più piccola*. Quando il telescopio arriva a diametri da svariati metri, la macchia di luce diventa così piccola che finalmente si riesce a vedere la superficie della stella che sta "sotto". Se provi con Giove, Venere o Saturno, vedrai che invece le cose cambiano e basta già un binocolo per vederne la superficie. Questi oggetti, a differenza delle stelle, appaiono più grandi col binocolo che ad occhio nudo.
Ammetto di essermi un po' perso con questa spiegazione. :D
Vediamo se ho capito: stai dicendo che probabilmente l'oggetto così come l'ha visto mia sorella era grande circa 6 metri?
Se sì, ci sta allora la definizione "era come un aereo in fiamme" (che io ho ipotizzato essere come "aereo piccolo", tipo caccia o giù di lì).
Ho capito bene?
Chiedo scusa. Sono stato un po' troppo precipitoso nella spiegazione, mi càpita quando calcolo e scrivo contemporaneamente :oops: .

No, io intendo che la distanza minima tra l'oggetto e tua sorella era di sei metri. So che risulta difficile da accettare, ma provo a rispiegare i calcoli:

Siamo d'accordo che le stesse cose che vedi con un binocolo a distanza x le vedresti ad occhio nudo a distanza x/8? Bene, allora posto che quando tu lo guardavi a 400 metri col binocolo NON vedevi dimensioni angolari, significa che a 400/8 cioé 50 metri di distanza, ad occhio nudo tu NON avresti visto dettagli apprezzabili dell'oggetto. Giusto?

Ora, se tua sorella invece i dettagli LI HA VISTI, significa che l'oggetto era ancora più vicino di 50 metri, posto che tu e tua sorella abbiate più o meno la stessa acuità visiva.

E qui arriva la parte più contorta del ragionamento. L'occhio umano, quando vede quella macchia di luce che dicevo prima a proposito delle stelle, vede queste macchie di luce con un diametro angolare di circa uno-due minuti (sessantesimi di grado). Se l'oggetto è più piccolo di questo diametro angolare, vedremo eventualmente la sua luce, ma nulla di più. Se l'oggetto fosse formato da DUE luci, le vedremmo confuse in un'unica fonte. (per inciso, con un telescopio, le macchie di luce si rimpiccioliscono e si riescono a vedere più dettagli).

Allora, se tu NON hai visto dettagli, le dimensioni angolari dell'oggetto erano MINORI di due minuti d'arco. Ma se tua sorella HA visto qualcosa, allora le dimensioni angolari dovevano essere MAGGIORI. Se lei ha visto qualcosa 15 volte più grande e nitido di quanto l'hai visto tu, vuol dire che l'oggetto era 15 volte più vicino. Se prendiamo i 400/8=50 metri di prima, arriviamo a quei 3,2 metri (o 6,4, ammettendo che tua sorella ci veda molto meglio di te - ci sarebbe anche da discutere sulla qualità delle immagini da binocolo, soprattutto se non stabilizzato).

Lascia perdere il "virgoladue". Qua il calcolo è altamente spannometrico. Però non si scappa: se l'oggetto aveva dimensioni costanti, nel momento più vicino a tua sorella era sotto i dieci metri di distanza. Il che lo rende estremamente piccolo.

Ci sarebbe da mettere in parallelo anche un ragionamento sull'intensità luminosa: se si vedeva benissimo a 400 metri di distanza, a 6m tua sorella sarebbe rimasta abbacinata. A questo punto mi sembra più probabile che l'oggetto stesse cambiando le dimensioni, posto che una visibilità superiore ai 400 metri si possa escludere con certezza.

Di più non posso dire, spero che i miei ragionamenti ti stimolino ad analizzare le vostre memorie da un ulterirore punto di vista.
Tuttavia mi permetto per una volta (...) di fare il bastian contrario.
Ci mancherebbe! Come si dice, "dobbiamo escludere l'impossibile. Quello che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità"... Qua dobbiamo demolirci le ipotesi e i ragionamenti a vicenda con la massima "veemenza", se vogliamo che restino solo cose certe e credibili. E concordo con te che, alla fine, "fulmine globulare" può essere solo un modo forbito per dire "boh". Purtroppo di fulmini globulari non sono esperto.
Caspita, ma così me li spaventi tutti gli utenti.
Una sera guardavo le stelle col binocolo. Tutt'ad un tratto, compaiono nel campo visivo TRE puntini che si muovono in formazione. Niente luci lampeggianti. Tre stelline che si muovono in una formazione a triangolo, pressoché isoscele, con base dietro, stretta. PANICO. Non erano aerei. Non erano meteore. Non erano stelle. Satelliti? In formazione? Grazie all'ora precisa ne venni fuori: http://www.satobs.org/noss.html#NOSS3
http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 110&tz=CET

Insomma, meglio prevenire, no?
Un evento del genere è come una bella donna.
LOL Questa me la segno :lol:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Tutto molto interessante il tuo discorso, di cui mi sento di appoggiare. :wink:

L'unica parte un po' "forzata" (se mi posso permettere il termine) è quella relativa alla distanza dell'oggetto che mia sorella asserisce di aver visto.
6 metri.....beh mi sembrano davvero pochetti. :D
Calcola che fuori dalla finestra di mia sorella c'è una strada , la tipica stradina di paese a due corsie (larghezza? boh, forse 5 metri), dopodichè c'è quella siepe larga circa 50 cm (dietro alla quale c'è il giardinetto di mio padre).
Immagine
Lo vedi ad esempio quel cespuglio rosso sulla destra?
Giusto per avere un'idea, quel cespuglio dista almeno 20 metri dalla finestra, forse un qualcosino di più.

Parlare di oggetto distante 6 metri sarebbe come dire "quell'oggetto ce l'avevi dentro la casa". :D
Impossibile.
Sono sicuro che ci deve essere un'altra spiegazione.
Mia sorella dice che l'oggetto l'ha visto avvicinarsi dal bosco, diventanto sempre più grosso, grosso come un "aereo in fiamme".
Immagine
Ma non certo che tale arnese gli stava davanti al naso a 6 metri di distanza!
Ok che nevicava ed era sera, ma NON era buio completo.
C'è un lampione stradale lì nelle vicinanze che creava "albedo" su tutto il panorama innevato (cosa che io ho cercato di ricostruire nel mio fotomontaggio che, come vedi, mostra un po' di albedo là fuori).
A parte questo mia sorella non è tanto ciecata da non capire che ha un'oggetto a 6 metri di distanza dal naso e lo scambia per un "aereo in fiamme".
Oltretutto mia sorella (come me) è abituatissima a riconoscere gli aeroplani, dato che ci passano sopra i liner di malpensa tutti i giorni, e alle volte anche i caccia dell'aermacchi.
Alle volte ci divertiamo pure a fare "a gara" (soprattutto in primavera e in estate, ossia durante le belle serate calde) a vedere chi dei due sa riconoscere per primo il tal modello di liner che ci sta arrivando sopra. :D

Tornando comunque al discorso iniziale, 6 metri equivale ad essere sul lato opposto della strada, praticamente sopra la siepe del giardino, e con una torcia in mano che sfiamma fuoco.
Come può una persona dotata di normale vista, capace di intendere e di volere, capace di NON confondere un aereo per uno spremiagrumi,.... arrivare a scambiare un ipotetico "falò" a 6 metri di distanza, per un "aereo in fiamme"?

Neanche un tossico credo arrivi a tanto. :lol:

Tieni anche e sempre presente che la foto che ha fatto, NON è l'oggetto alla distanza iniziale che aveva visto quando credeva fosse "l'aereo in fiamme".
Assolutamente no.
Quando l'ha visto avvicinarsi la prima volta, lei ha scattato una foto, ma la macchina NON ha scattato (i motivi non li conosco).
Dopodichè lei e il marito hanno seguito con ansia (erano molto preoccupati) cosa facesse l'oggetto (temevano il peggio), e solo DOPO che l'oggetto ha cambiato rotta dirigendosi verso Sud e verso l'alto, è stata scattata la foto "ufficiale" che vi ho mostrato.
L'oggetto dunque si era già allontanato di parecchio, diventando più piccolo.
Ecco perchè appare piccolo in foto.
E' piccolo perchè era già lontano.
Ma all'inizio dell'evento era molto più grosso, grosso come un...."aereo in fiamme".
E siccome un aereo (per quanto piccolo) non è grosso come un pallone da basket, se lei ha visto un "coso" grosso come un "aereo in fiamme" significa che quel "coso" aveva almeno le dimensioni di un cessnino o di un caccia aermacchi, pertanto doveva trovarsi a non meno di decine di metri di distanza (facciamo 100 metri minimo).
100 metri per un aeroplano monomotore classe Cessna 182 (in fiamme oltretutto!) sono plausibili, anche con un tempaccio del genere.
Praticamente te lo vedresti addosso, molto vicino.
Fosse stato un LINER invece manco a parlarne.
Un liner (in fiamme!) a 100 metri di distanza è un'oggetto di dimensioni mostruose (è per questo che io, basandomi sul suo racconto, ho categoricamente scartato l'ipotesi di "oggetto grande come un aereo, ma NON come un liner").
Secondo me...la butto proprio lì....la famigerata palla di fuoco che lei ha visto poteva avere sì e no le dimensioni di un piccolo cessna: il tutto a una distanza di non meno di 100 metri dalla finestra.
Fosse stato più vicino e così LUMINOSO (come lei asserisce) avrebbe creato fuori dalla MIA (non la sua, la mia) finestra un albedo luminoso notevolissimo, tale che avrei visto anch'io qualcosa là fuori.
Nonostante la mia finestra sia rivolta verso NORD, il tavolo della cucina è attaccato alla finestra.
Se qualcuno dovesse (faccio un'ipotesi) accendere un BENGALA sopra la nostra casa, non vedrei naturalmente il bengala direttamente, ma la luminosità ambientale sì.
Eccome se la vedrei, soprattutto di sera.
Impossibile quindi che l'oggetto visto da mia sorella fosse così luminoso (un palla di FUOCO) e così VICINO da non lasciarmi intravvedere nulla di anomalo fuori dalla mia finestra.
Siccome io non ho visto nulla di anomalo là fuori significa che quell'oggetto era ben più lontano di 6 metri, non meno di 100 metri, o forse più ancora.
Magari non era così luminoso come penso (se era davvero una palla di FUOCO però un bel po' di luce doveva farla), ma è sufficiente quella distanza per non lasciare tracce al di fuori della mia finestra, ossia di non farmi intravvedere nulla di diverso da solito.

Insomma è un bel mistero credimi, mai avuto a che fare con una esperienza (per quanto la parte migliore me la sono persa) del genere, tanto assurda quanto inspiegabile. :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Ah dimenticavo markogts .
Magari ti può interessare marca e modello della fotocamera di mia sorella.
Forse potresti ricavarci qualcosa (dati tecnici, etc).
Appena posso me la faccio dare e ti do i dati. :wink:
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da CanarinoMannaro »

Aldus, piu' leggo questo topic, piu' mi sorgono delle domande..

quello che tu hai visto non fa una piega,ma quello che ha visto tua sorella non mi torna.

Insomma, dalle foto che hai messo,il bosco non mi sembra molto lontano... facciamo 100 metri massimo, dato che il cespuglio rosso si trova a 20mt.
Ora mi chiedo: in quanto tempo l'oggetto ha percorso quello spazio? quanto tempo ci ha messo a muoversi dal bosco verso la casa,per poi impennare verso l'alto?
Non si sa, pero' si sa che tua sorella ha fatto in tempo a vederlo arrivare dal bosco,a prendere la macchina fotografica,a tornare alla finestra e a fare due scatti, di cui uno e' quello che tutti abbiamo visto.
Percio' possiamo dire che l'oggetto si muoveva a bassa velocita', anzi bassissima.

Non e' che l'oggetto andava solo in verticale?

Nella foto di tua sorella l'oggetto si vede piccolo e di certo non e' sopra la casa, perche' la foto e' stata scattata da dentro l'appartamento, infatti si vedono le inferriate "sbiancate" dal flash. Se l'oggetto fosse stato sopra di voi,la macchina fotografica doveva essere al di fuori delle inferriate e rivolta verso l'alto.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

rob_iw2mvc ha scritto: Aldus, piu' leggo questo topic, piu' mi sorgono delle domande..
A chi lo dici! :D
rob_iw2mvc ha scritto: quello che tu hai visto non fa una piega,ma quello che ha visto tua sorella non mi torna.
Ragazzi io ho cercato (e cerco) di essere il più preciso possibile, ma vi chiedo di comprendere anche la mia posizione.
Io NON ho visto nulla di tutto ciò che mia sorella dice di aver visto.
Pertanto tutto il mio parlare è basato solo su ciò che mi ha detto lei e che io non posso documentare perchè non l'ho visto.
Mi trovo quindi paradossalmente nella VOSTRA stessa situazione.
Voi ascoltate le parole da me.
Io ascolto le parole da mia sorella.
Soltanto lei e il marito sanno bene cosa diamine hanno visto quella sera da quella finestra.
Per quanto cerco disperatamente di fare delle ricostruzioni dell'evento, dell'aspetto dell'oggetto, delle sue dimensioni, del suo modo di volare, etc etc, le mie rimangono parole NON documentate dalla mia persona, quindi è possibile (anzi è plausibile) che ci siano degli errori, delle cose che non tornano.
E se non tornano a voi, sappiatelo, non tornano neanche a me.
Vi chiedo dunque comprensione, e di scusarmi se dovessero esserci delle imprecisioni.
Se l'evento l'avessi visto IO sin dall'inizio, avrei sicuramente creato un rapporto molto più preciso e dovizioso, com'è nel mio stile.
Ma l'evento non l'ho visto, quindi mi trovo (come voi) con le mani legate.
Tutto ciò che ho visto direttamente di persona ve l'ho spiegato, e in quel caso se ci fate caso (scusate il gioco di parole) sono stato estremamente preciso.
Ho potuto farlo, ho potuto essere tanto preciso perchè sono stato testimone diretto di "quella parte" dell'evento, per cui non mi è sfuggito niente.
Se l'oggetto faceva fiammate, l'avrei visto, e ve lo avrei detto.
Se l'oggetto scintillava, l'avrei visto, e ve lo avrei detto.
Se emetteva scie di qualcosa, l'avrei visto, e ve lo avrei detto (anzi vi ho fatto notare che una "scia" era fasulla, era un cavo della corrente sospeso).
Portate pazienza quindi.
:wink:
rob_iw2mvc ha scritto: Insomma, dalle foto che hai messo,il bosco non mi sembra molto lontano... facciamo 100 metri massimo, dato che il cespuglio rosso si trova a 20mt.
E' esatto.
I pini che vedi dietro il cespuglio rosso saranno a un'ottantina di metri.
Però attenzione!
Quelli sono solo 5 o 6 pini, NON è il bosco.
Quello è solo l'inizio del bosco, ma poi il bosco si estende dietro per 3 o 4 chilometri.
L'affermazione di mia sorella... "è apparso dal bosco e veniva verso di noi diventando sempre più grande".... NON va interpretata dunque come... "l'ho visto DAI pini e veniva verso di noi"... bensì come... "è apparso dal BOSCO e veniva verso di noi".
Nel fotomontaggio che ho fatto manca purtroppo completamente l'effetto distanza, non è percepibile, per cui la palla di fuoco sembra essere SOPRA quei pini.
Ma non era così, stando alla ricostruzione di mia sorella era ben oltre quei pini, era nel bosco, e si avvicinava.
A che distanza?
Bella domanda!
Non lo so, e neanche mia sorella lo sa. :roll:
Ad occhio e croce lei dice 100 metri, ma potrebbero anche essere stati di meno o di più.
Ma cosa intendiamo per "distanza"?
Intendiamo la distanza le quale l'oggetto gli è apparso più VICINO.
Prima di quel "più vicino" è logico che l'oggetto veniva da lontano, è apparso da lontano, dal bosco, diventando sempre più grande.
Si è avvicinato, avvicinato, avvicinato, sino a quando è arrivato a una distanza di forse (forse, chi lo sa!) 100 metri.
Ma è un dato che non potrò mai sapere, nè io, nè mia sorella.
A "naso" lei dice più o meno 100 metri: ma potevano essere 80, 60, 50, 150, 200...boh come facciamo a stabilirlo?
La situazione meteorologica era tale da non consentire di stimare un bel niente quanto a distanza.
I pini si vedevano.
OLTRE i pini non si vedeva niente, non tanto perchè c'era foschia e neve, ma tanto perchè era BUIO.
Anche in una giornata tersa un bosco appare buio.
Si vede eventualmente l'inizio del bosco, quello che ti sta più a ridosso e viene illuminato un pochetto dall'albedo di un lampione stradale.
Ma poi basta, poi non si vede più nulla, soltanto nero.
E' un casino quindi capire quale fosse quella dannata distanza perchè, non conoscendo la distanza, non è possibile neanche fare una stima precisa delle dimensioni dell'oggetto.
Di sicuro (questo è certo al 100%) NON era addosso alla casa, non era a 6 metri, non era a 20 metri, non era a 40 metri, altrimenti mia sorella non avrebbe scattato proprio niente ma semmai si sarebbe messa ad urlare come una pazza e si sarebbe precipitata fuori di corsa dalla casa per evitare una COLLISIONE.
Che collisione?
Quella del famoso "aereo in fiamme" che lei credeva fosse inizialmente l'oggetto in questione. :roll:
Voi stareste in casa se vedete un ipotetico aereo in fiamme che vi viene addosso a una presunta distanza di pochi metri?
Credo proprio di no.
Come minimo urlereste come pazzi e vi buttereste a terra sul pavimento per salvarvi la vita (se basta quel gesto per salvarsi!), altro che stare alla finestra a guardare e fare foto. :D

rob_iw2mvc ha scritto: Ora mi chiedo: in quanto tempo l'oggetto ha percorso quello spazio?
Bisognerebbe prima appurare (ma non potremo mai farlo) quanto era quello spazio.
Fosse 1 km, è una cosa.
Fosse 20 metri, un'altra. :wink:

rob_iw2mvc ha scritto: quanto tempo ci ha messo a muoversi dal bosco verso la casa,per poi impennare verso l'alto?
Questo lo sappiamo perchè gliel'ho chiesto.
Circa 1 minuto.
Poi forse erano 40 secondi, 50 secondi, 1 minuto e 10, chi lo sa.
Comunque in linea di massima possiamo dire circa 1 minuto.
rob_iw2mvc ha scritto: Non si sa, pero' si sa che tua sorella ha fatto in tempo a vederlo arrivare dal bosco,a prendere la macchina fotografica,a tornare alla finestra e a fare due scatti, di cui uno e' quello che tutti abbiamo visto.
Il tempo è quantificabile in circa 1 minuto.
Non è stata mia sorella a prendere la macchina fotografica: è stato il marito.
Lei è rimasta ad osservare la palla di fuoco (che ancora non sapeva cosa fosse, per lei era tutto e niente, forse un aereo in fiamme).
Tutto l'evento quindi........

- primo avvistamento
- curiosità (ossia osservazione a vista dell'oggetto che si avvicinava)
- shock
- prendi la macchina fotografica
- primo scatto (fallito)
- ri-osservazione
- preoccupazione evidente
- cambio di rotta dell'oggetto
- secondo scatto (riuscito)

........ è durato circa 1 minuto (il tempo esatto ovviamente non lo sappiamo).
Dopodichè mia sorella è uscita di corsa dall'appartamento ed è venuta di sopra a chiamarmi.
Il resto (finalmente) l'ho potuto vedere e documentare coi miei occhi.
rob_iw2mvc ha scritto: Percio' possiamo dire che l'oggetto si muoveva a bassa velocita', anzi bassissima.
Presumo di sì, presumo che la velocità fosse bassa.
Però lo presumo e basta perchè NON conoscendo tutta la distanza vera che ha percorso l'oggetto, non posso fare stime sulla velocità.
Comunque "presumo" fosse stata bassa.
E' poi aumentata quando l'oggetto ha cambiato prua e si è diretto verso il cielo.
In quel frangente mia sorella ha potuto vedere che l'oggetto correva.
Tuttavia dovremmo fare un'altra considerazione, e questa volta la facciamo stando coi piedi per terra e parlando squisitamente di aeronautica.
Se vedi un aeroplano che ti viene incontro, "sembra" andar piano.
Se vedi lo stesso aeroplano che ti passa da destra a sinistra, "sembra" andar forte.
Eppure magari le due velocità (prima frontale, poi laterale) sono le STESSE medesime.
Ma il gioco della prospettiva falsa la stima della velocità. :roll:
Può darsi quindi (è una mia supposizione, e tale deve restare) che l'oggetto NON ha cambiato velocità come asserisce mia sorella, bensì che l'oggetto gli appariva prima "lento" solo quando gli veniva incontro, ma poi quando l'oggetto ha cambiato prua mettendosi "lateralmente" lo ha visto muoversi più veloce.
In sostanza può darsi (vedete che uso sempre il termine "può darsi") che mia sorella sia caduta vittima di una illusione dovuta alla prospettiva.
Può darsi che l'oggetto ha mantenuto sempre la stessa velocità.
Ma questo non posso dirlo con certezza.
Io non c'ero.
Tuttavia C'ERO quando l'ho visto lassù che si "gongolava" nel cielo.
E lì le velocità apparenti era davvero strane.
Da immobile come una statua, al movimento.
Poi frenate nette e altri movimenti.
Siccome ciò che ho visto mi ha lasciato molto titubante, sono pronto a credere che quell'oggetto avesse la capacità di fare qualsiasi cosa in termini di "velocità".
Non mi soprenderei dunque se l'affermazione di mia sorella "...poi ha cambiato velocità ed è schizzato sù nel cielo".... sia vera.
Un oggetto che fa quello che ho visto io (e che non mi spiego) non avrebbe ALCUN problema a fare ciò che dice mia sorella.
Io perciò le credo, o almeno...mi fido del suo colpo d'occhio e delle sue parole.
rob_iw2mvc ha scritto: Non e' che l'oggetto andava solo in verticale?
Negativo.
L'oggetto proveniva inconfutabilmente da OVEST.
Quando mia sorella è salita a chiamarmi, siamo usciti sul balcone del cortile ad osservarlo (era già piccolo e "apparentemente" lontano), ed era in direzione SUD.
Posso confermarlo di mia persona.
L'oggetto quindi ha cambiato davvero direzione, proveniva da una parte, NON è passato sopra la casa, ed è andato a SUD.
Questo disegno fa comprendere un pochetto la situazione di come è fatta la nostra casa (ovviamente è su due piani).
Immagine
Il BALCONE dal quale ho visto l'oggetto è rivolto a sud, e io guardavo proprio in quella direzione: sud.
L'oggetto invece è arrivato da Ovest (ecco perchè dalla mia finestra non potevo vedere nulla), perfettamente in visuale con la finestra di mia sorella.
L'oggetto ha poi fatto più o meno una rotta del genere.
E' passato da ovest a sud SENZA passare SOPRA la casa, era ben distante dalla casa.
Ovviamente vi invito caldamente a non tenere conto delle proporzioni del disegno!
E' solo un disegno esplicativo, ma è ovvio che l'oggetto non ha fatto quella rotta precisa e soprattutto non ha percorso quella poca strada.
Mi raccomando.
Le proporzioni sono totalmente errate, non fateci caso dunque, è solo un disegnino. :wink:
rob_iw2mvc ha scritto: Nella foto di tua sorella l'oggetto si vede piccolo e di certo non e' sopra la casa, perche' la foto e' stata scattata da dentro l'appartamento, infatti si vedono le inferriate "sbiancate" dal flash. Se l'oggetto fosse stato sopra di voi,la macchina fotografica doveva essere al di fuori delle inferriate e rivolta verso l'alto.
Esattamente.
Hai intuito perfettamente il concetto prima ancora che mostrassi il disegnino di cui sopra.
Bravo. :wink:
L'oggetto non è mai passato sopra la casa, si è tenuto ben distante.
Quando mia sorella lo ha beccato col secondo scatto, è venuto molto piccolo, e questo perchè (lei asserisce) si era già inerpicato nel cielo.
La foto che avete visto (quella vera, lo scatto vero insomma) non è stata presa in orrizzontale!
Questo è meglio precisarlo altrimenti rischiamo di confonderci.
Lo scatto è stato effettuato tenendo la macchina bella alta, puntata in alto.
Ma non sulla verticale.
In sostanza è come se dal piano terra di un appartamento volete fotografare la LUNA.
La luna non vi sta sopra la casa.
Sta lassù in quella tipica posizione "alta" (chessò...45°?) da....da luna. :D
Se volete fargli una foto da una finestra con delle sbarre davanti dovete dunque puntare la macchina un po' in alto.
Se la puntate dritta sull'orizzonte è possibile che non la beccate (se sta in alto).
Ecco, senza perderci in spiegazioni ulteriori, quando mia sorella ha fotografato l'oggetto ha tenuto la macchina fotografica in quella posizione.
L'oggetto andava verso l'alto, e lei giustamente ha mirato verso l'alto e lo ha beccato in alto.
Ecco perchè è "piccolo".
E' piccolo perchè si allontanava verso l'alto.

All'inizio invece, durante il primo avvistamento, l'oggetto era molto più grosso, più vicino.
Ma quella accidenti di macchinetta da quattro soldi ha fatto cilecca. :evil:

Ciao :wink:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Almost Blue »

Vorrei leggere tutto il thread, ma non ho tempo. (Interessante).
Forse, anzi, di sicuro, qualcuno mi avrà preceduto, ma lo scrivo lo stesso: ma non potrebbe darsi che la sorgente luminosa non fosse affatto in cielo, ma a terra? Quando è sera e ci sono nuvole basse e nevica potrebbe succedere che la copertura nuvolosa rifletta verso terra la luce proveniente dal suolo, come i fari di una macchina, o i rotanti di mezzi della Polizia, o dei mezzi di soccorso, come gli spargisale (dato che nevicava). Il rotante arancione, associato ai movimenti del camion lungo il suo tragitto sulla strada, potrebbero spiegare gli strani movimenti della "luce" sulle nuvole, che sembrava muoversi stranamente. (E poi rimane il classico "bontempone" che si diverte con un faretto diretto sulle nuvole basse, per far divertire i figli). L'umidità presente nell'aria potrebbe aver fatto il resto. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Ho già risposto a questo genere di domande.
Leggi quì.
Pagina 2.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 35#p476326
Pagina 3.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 70#p476496

La risposta comunque è "no".
Ciò che abbiamo visto non a nulla a che vedere con fari, proiezioni di luce, o laser.
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Zortan »

Aldus, non sei il solo.
Non era lo stesso giorno ma leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892375

io non l'ho letto tutto (son stanchissimo) ma di solito è un forum dove salta fuori il perchè e il percome dato che è uno dei più grossi d'italia.
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da CanarinoMannaro »

Zortan ha scritto:Aldus, non sei il solo.
Non era lo stesso giorno ma leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892375

io non l'ho letto tutto (son stanchissimo) ma di solito è un forum dove salta fuori il perchè e il percome dato che è uno dei più grossi d'italia.

ho dato una lettura veloce.. la discussione parte bene (una luciona nel cielo terso che vista con un binocolo sembra essere composta da piccole lucine),poi per colpa dei soliti fissati,la discussione vira su piramidi,civilta' aliene,cuggini piloti che hanno visto oggetti volare a mach30 etc etc
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Zortan ha scritto:Aldus, non sei il solo.
Non era lo stesso giorno ma leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892375

io non l'ho letto tutto (son stanchissimo) ma di solito è un forum dove salta fuori il perchè e il percome dato che è uno dei più grossi d'italia.
Gli ho dato un'occhiata.
Ho trovato interessante questa foto: http://img407.imageshack.us/img407/2818/img0104gj4.jpg
Interessante SOLO per il fatto che mostra qualcosa di molto simile a ciò che ho visto io (e che vi ho in seguito ricostruito con un fotomontaggio).
Una "stellona".
Tuttavia anche in quella foto non si nota alcun particolare, soprattutto quello fondamentale: il colore!
Il mio oggetto era arancione, arancione vivo, arancione fuoco.
Non bianco.
Non azzurro.
Arancione.
La foto di quell'utente mostra una bella "stellona" NON arancione, è "bianco/giallognola".
Gli altri utenti di quel forum asseriscono che sia Venere.
Potrebbe anche essere dal momento che Venere lo si vede bello grosso.

C'è però qualcosa che non mi quadra (e quì ho bisogno di voi esperti di fotografia, datemi una mano).
Per quanto Venere sia ben visibile in una giornata tersa, anche tutte le altre stelle lo sono.
Ma nella foto non si vedono tutte queste stelle, si vede soltanto quella "palla".
Perchè? :roll:
Forse è dovuto all'esposizione?
Come la interpretate (fotograficamente parlando) quella foto?
Che spiegazione gli date?

P.S. E comunque quella foto non rappresenta purtroppo il mio caso.
Lì si parla di giornata perfettamente TERSA, per cui Venere, stelle, Luna, aerei, etc, si possono vedere tutti quanti (e presumo fotografare senza troppi problemi).
Nel mio caso invece si parla di giornata totalmente coperta, con foschia, e neve a dirotto.
Quindi è categoricamente scartata qualsiasi ipotesi che la "palla" che ho visto sia la Luna, o Venere, o la ISS, o vattelapesca.
E' questo che secondo me rende la mia "esperienza" molto più particolare e difficile da risolvere.

Con questo non voglio dire che quell'utente sia un bugiardo.
Non ho le prove ne per credergli, ne per sbugiardarlo.
Dico solo però che nella SUA situazione meteorologica le possibili spiegazioni a quella "stellona" ci possono essere.
Nella MIA situazione invece le possibili spiegazioni sono molto più complicate, praticamente irrisolvibili. :roll:
markogts
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da markogts »

Secondo me...la butto proprio lì....la famigerata palla di fuoco che lei ha visto poteva avere sì e no le dimensioni di un piccolo cessna
Però, se la visibilità massima era di 400 metri... tu con un binocolo, a 400 metri, quanto grande lo vedresti un Cessna? Ben più di un punto, no?

A questo punto, dobbiamo concludere che le dimensioni dell'oggetto variavano. Oppure... senza voler assolutamente dubitare né di te né di tua sorella, però valutare la distanza di un oggetto mai visto prima, e per di più in condizioni di luce sfavorevoli (foschia, neve, oggetto luminoso quindi difficile da interpretare come angoli, ombre e forme), sbagliare *di brutto* la valutazione della distanza può essere comprensibilissimo. Leggevo da qualche parte che i bambini vengono investiti più spesso degli adulti perché nella mente del guidatore càpita più facilmente di pensare che si tratta di un adulto lontano che di un bambino vicino. E sì che di bambini ne vediamo parecchi, no?

Io mi rendo benissimo conto che la distanza da me calcolata appare assurda, per questo [edit] ho spiegato i calcoli [/edit], ma resta il fatto dobbiamo mettere insieme i quattro dati:

1) tua sorella l'ha visto bene a occhio nudo a più di 6 metri di distanza
2) tu non hai visto che un puntino col binocolo
3) la visibilità massima era di 400 metri
4) l'oggetto aveva dimensioni costanti

Una di queste affermazioni DEVE essere sbagliata.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Hai centrato pienamente il problema.
Ciò che asserisce mia sorella (e suo marito) sembra essere in contrasto con quello che ho visto io.
L'oggetto arancione c'era, quello c'era perchè l'ho visto anch'io, solo che a me "appariva" come alto e lontano (come una "stellona"), mentre a lei appariva grosso e sfiammante.
E fino a quì le cose quadrano.
Un oggetto può effettivamente essere grosso (tipo cessnino diciamo) e apparire grosso se è abbastanza vicino, per poi apparire piccolo quando invece è lontano.
Nulla di più elementare.
Ma a rompere le uova nel paniere ci si mette la situazione meteorologica di quella sera.
E' lì che non trovo l'arcano accidenti. :roll:
Osservando la situazione meteorologica al MATTINO ho potuto notare quanto scarsa fosse la visibilità, tanto che ho fatto delle foto (che vi ho mostrato) e che mostrano una visibilità globale di non più di 200 metri (stima ovviamente ad occhio).
Sorge quindi spontanea una domanda: SE la visibilità di quella sera era veramente UGUALE a quella che ho visto al mattino (e io presumo fosse uguale perchè NON ha mai smesso di nevicare neanche un minuto!) come è possibile che io abbia potuto vedere e seguire quell'oggetto alla presunta distanza di OLTRE 200 metri? :roll:

Questo ti fa comprendere quanto anch'io sia confuso da questa vicenda.
Cerco, anzi mi sforzo di venirne a capo cercando perlomeno piccole spiegazioni logiche che stiano insieme, ma non le trovo.
L'unica cosa certa, anzi stra-certa che ho a mia disposizione, è unicamente quello che ho visto!
Lassù (quanto lassù? bohhh!) c'era davvero quella dannata palla di fuoco arancione.
L'ho vista e l'ho seguita in ogni suo spostamente per diversi minuti, non secondi, minuti.
Per come la vedevo io mi appariva piccola e lontana.
NON piccola e VICINA.
Lontana, ossia oltre i 200 metri.
Quello che però non so, e che non potrò mai sapere, è la dimensione più o meno reale dell'oggetto.
Solo mia sorella la sa, o meglio, lei l'ha vista con una dimensione ben diversa dalla mia.
La mia era piccola.
La sua era grossa.
Se avessi potuto assistere all'evento sin dal principio, perlomeno mi sarei fatto un'idea più chiara delle "presunte" dimensioni della palla di fuoco.
Con queste idee avrei poi potuto stimare meglio la successiva quota al quale ho visto in seguito l'oggetto.
Ma senza questi dati (anzi senza QUEL dato iniziale) mi ritrovo impotente.
Dal MIO punto di osservazione diretta, quell'oggetto avrebbe potuto benissimo essere grande come una bicicletta: una bicicletta a tot metri di distanza.
Ci sta benissimo come spiegazione.
Ma dal MIO punto di vista.
Dal punto di vista di mia sorella invece non ci sta affatto perchè lei non sarà una grande osservatrice di aeroplani quanto me, ma non scambierebbe mai un oggetto grande come una bicicletta per un "aereo in fiamme".
Semmai mi avrebbe detto che era piccolo, mi avrebbe detto di aver visto una palla di fuoco piccola e molto vicina, ma mai un "aereo in fiamme".
Insomma c'è una bella differenza.
Ecco perchè sono convinto che quell'oggetto fosse abbastanza lontano dalla casa, e fosse realmente "grosso", dove per "grosso" intendo almeno le dimensioni di un cessnino.

Ma alla fine torniamo sempre allo stesso dilemma.
Se l'oggetto (quando l'ha visto mia sorella) era grosso quanto un cessnino, a che distanza doveva essere quell'affare per apparire a ME così piccolo?
Non certo 200 metri!
Ben di più, forse a 500 metri.
I cessnini li vediamo volare tutti i giorni dato che abitiamo a 5 km da VENEGONO, per cui se c'è un aereo di cui possiamo stimare bene le dimensioni in base alla quota, è proprio il cessnino.
Lo vediamo sempre!
Per quanto un cessnino ci possa passare alto sulla testa, io non l'ho mai visto un cessnino delle dimensioni di quella palla.
Dovrebbe essere molto in alto per avere tali dimensioni, almeno a mezzo chilometro di altezza, ma anche di più.

Però capisci che c'è qualcosa che non va.
Se la visibilità di quella sera era tale da non arrivare oltre i presunti 200 metri, quella palla di fuoco non avrei potuto vederla se fosse stata a mezzo chilometro di distanza.
Ok che era luminosa come il fuoco, ma mezzo chilometro è troppo, la luce non filtra distintamente: al massimo vedresti un effetto "sfuocato" tipo faro immerso nel fumo, ma non una sfera netta.
Il mio oggetto invece aveva i contorni netti, una "stellona arancione" coi contorni netti proprio come...una palla di fuoco.

Insomma non riesco a trovare degli elementi logici che combacino tra di loro.
E questo mi da un fastidio tremendo perchè sono sicuro che una logica C'E'!
Ma non la trovo. :roll:
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da LIDT »

Aldus... tutto quello che hai fatto in passato qui sul forum parla a tuo favore. Sei il re del debunkeraggio e questo ti da una connotazione autorevole tale che non si può dubitare di quel che dici.


Confesso che faccio un po' di fatica a leggere a video tutto quello che scrivi. E potrei essermi perso qualche passaggio importante. Dico solo due cose al volo.

Non ho nulla di teorico/scientifico da aggiungere, piuttosto un pensiero di tipo... epistemologico. La mia idea di filosofia della scienza dice che non siamo in grado di spiegare tutto ciò che vediamo. Sia per conoscenze individuali che collettive, l'Uomo non ha una risposta a tutte le domande, non ha un nome per tutte le cose.
Quando capita di incontrare una cosa che nessuno conosce allora scatta la fantasia, il sogno, l'alienazione religiosa.
Ma forse - alla fine - abbiamo solo per caso incrociato una cosa che non conosciamo ed alla quale non possiamo dare un nome.
Se dovessi per forza dire io che cosa hai visto tu, allora direi che hai visto un fenomeno atmosferico non conosciuto o non riconoscibile.

Fotografia: due osservazioni.
1-una foto fatta al cielo nero, stando dentro un ambiente illuminato, usando il flash ad un metro (un metro?) da una finestra chiusa e con gli infissi in materiale riflettente non può in alcun modo trasmettere nessuna informazione realmente attendibile.
2-i processi di editing delle foto dovrebbero servire a rendere più gradevoli soggetti buoni in partenza. Non possono essere pensati come strumenti per vedere quello che non si vede nel formato originale.

Insomma, prima o poi una risposta arriverà, magari fra qualche anno, come è successo a betty.

Il panorama che si vede da casa tua è bellissimo. Il mio è identico.

P.S.
Mi perdonerai, vero, se ti dico che c'è una piccola parte di me che sospetta che si tratti solo di una burla colossale e che sono tre giorni che ti stai facendo le matte risate? :wink:
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Zortan »

Aldus ha scritto:
Zortan ha scritto:Aldus, non sei il solo.
Non era lo stesso giorno ma leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892375

io non l'ho letto tutto (son stanchissimo) ma di solito è un forum dove salta fuori il perchè e il percome dato che è uno dei più grossi d'italia.
Gli ho dato un'occhiata.
Ho trovato interessante questa foto: http://img407.imageshack.us/img407/2818/img0104gj4.jpg
Interessante SOLO per il fatto che mostra qualcosa di molto simile a ciò che ho visto io (e che vi ho in seguito ricostruito con un fotomontaggio).
Una "stellona".
Tuttavia anche in quella foto non si nota alcun particolare, soprattutto quello fondamentale: il colore!
Il mio oggetto era arancione, arancione vivo, arancione fuoco.
Non bianco.
Non azzurro.
Arancione.
La foto di quell'utente mostra una bella "stellona" NON arancione, è "bianco/giallognola".
Gli altri utenti di quel forum asseriscono che sia Venere.
Potrebbe anche essere dal momento che Venere lo si vede bello grosso.

C'è però qualcosa che non mi quadra (e quì ho bisogno di voi esperti di fotografia, datemi una mano).
Per quanto Venere sia ben visibile in una giornata tersa, anche tutte le altre stelle lo sono.
Ma nella foto non si vedono tutte queste stelle, si vede soltanto quella "palla".
Perchè? :roll:
Forse è dovuto all'esposizione?
Come la interpretate (fotograficamente parlando) quella foto?
Che spiegazione gli date?

P.S. E comunque quella foto non rappresenta purtroppo il mio caso.
Lì si parla di giornata perfettamente TERSA, per cui Venere, stelle, Luna, aerei, etc, si possono vedere tutti quanti (e presumo fotografare senza troppi problemi).
Nel mio caso invece si parla di giornata totalmente coperta, con foschia, e neve a dirotto.
Quindi è categoricamente scartata qualsiasi ipotesi che la "palla" che ho visto sia la Luna, o Venere, o la ISS, o vattelapesca.
E' questo che secondo me rende la mia "esperienza" molto più particolare e difficile da risolvere.

Con questo non voglio dire che quell'utente sia un bugiardo.
Non ho le prove ne per credergli, ne per sbugiardarlo.
Dico solo però che nella SUA situazione meteorologica le possibili spiegazioni a quella "stellona" ci possono essere.
Nella MIA situazione invece le possibili spiegazioni sono molto più complicate, praticamente irrisolvibili. :roll:
eh no ! venere ha una magnitudine mostruosa rispetto al fondo cielo. Se esponi bene venere il resto del cielo risulterà nero pece. per esporre bene le stelle e il paesaggio sotto venere e il paesaggio stesso sarebbero completamente bruciati, bianchi.
Inoltre da milano delle stelle se ne vedono ben poche dato lì'assurdo inquinamento luminoso.
E comunque un aereo in avvicinamento col faro acceso alle volte gioca strani effetti ottici.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

LIDT ha scritto: Aldus... tutto quello che hai fatto in passato qui sul forum parla a tuo favore. Sei il re del debunkeraggio e questo ti da una connotazione autorevole tale che non si può dubitare di quel che dici.
E' paolo Attivissimo il vero re del debunkeraggio.
Io cerco solo di fare la mia parte, ma sono ancora al livello di "mozzo". :D

LIDT ha scritto: Confesso che faccio un po' di fatica a leggere a video tutto quello che scrivi. E potrei essermi perso qualche passaggio importante. Dico solo due cose al volo.
E' un mio terribile difetto che mi porto dietro sin dalle scuole elementari.
Scrivo troppo. :oops:
Ricordo che quando la maestra diceva "domani facciamo il tema in classe", tutti presentavano un temino di una paginetta appena.
Io sempre di 3 o 4 pagine. :lol:
LIDT ha scritto: Non ho nulla di teorico/scientifico da aggiungere, piuttosto un pensiero di tipo... epistemologico. La mia idea di filosofia della scienza dice che non siamo in grado di spiegare tutto ciò che vediamo. Sia per conoscenze individuali che collettive, l'Uomo non ha una risposta a tutte le domande, non ha un nome per tutte le cose.
Quando capita di incontrare una cosa che nessuno conosce allora scatta la fantasia, il sogno, l'alienazione religiosa.
E' vero.
Ma fortunatamente non sono tipo da usare i sogni, le religioni, o i marziani, PRIMA di aver trovato una spiegazione razionale.
Quando ho aperto il topic e ho illustrato l'episodio che mi è capitato, l'ho fatto proprio con l'intento di trovare una spiegazione scientifica e continuerò su questa strada perchè so che quella giusta.
Mettersi a fantasticare non ha nulla a che vedere con la scienza, e soprattutto non è che con una "fantasia" si è trovata una spiegazione scientifica (anzi LA spiegazione).
Rimane una fantasia, e la fantasia non è la verità. :wink:
LIDT ha scritto: Ma forse - alla fine - abbiamo solo per caso incrociato una cosa che non conosciamo ed alla quale non possiamo dare un nome.
Se dovessi per forza dire io che cosa hai visto tu, allora direi che hai visto un fenomeno atmosferico non conosciuto o non riconoscibile.
Questa protrebbe essere una spiegazione.
Preferisco dare il termine "insoluto" a questo caso, piuttosto che dire (come farebbero in molti!) "ho visto un oggetto alieno".
Di alieno non avevo proprio un bel niente, e non è che una palla di fuoco debba essere per forza una roba aliena!
Un palla di fuoco è una palla di fuoco, quindi potrebbe essere un fenomeno naturale e raro che la scienza moderna ancora non conosce.
Fa niente.
Se non lo conosce non c'è da vergognarsi, quindi per logica preferisco archiviare il tutto come "caso insoluto".
Ma non certo come "ho visto un disco volante" o stupidaggini del genere. :wink:
LIDT ha scritto: Fotografia: due osservazioni.
1-una foto fatta al cielo nero, stando dentro un ambiente illuminato, usando il flash ad un metro (un metro?) da una finestra chiusa e con gli infissi in materiale riflettente non può in alcun modo trasmettere nessuna informazione realmente attendibile.
No, la finestra non era chiusa, era aperta.
Mia sorella ha aperto la finestra prima di fotografare la palla di fuoco.
Ed è stato proprio quando ha aperto la finestra che ha potuto il rumore da lei descritto come "qualcosa che mentre vola, brucia".
LIDT ha scritto: 2-i processi di editing delle foto dovrebbero servire a rendere più gradevoli soggetti buoni in partenza. Non possono essere pensati come strumenti per vedere quello che non si vede nel formato originale.
Concordo.
Le foto sono venute una vera schifezza, pertanto vanno prese per ciò che sono: una schifezza.
Non mostrano niente di caratteristico e di particolare, non sono dettagliate, non sono pulite...insomma sono una schifezza.
Se si cerca di tirar fuori qualcosa coi filtri partendo da una base simile (una schifezza) si ottiene solo il risultato contrario: rendere la foto ancor più una schifezza, piane zeppa di malformazioni e di spurie.
LIDT ha scritto: Insomma, prima o poi una risposta arriverà, magari fra qualche anno, come è successo a betty.
Perchè cosa è successo a Betty?
Mi sono perso qualcosa? :roll:
LIDT ha scritto: Il panorama che si vede da casa tua è bellissimo. Il mio è identico.

P.S.
Mi perdonerai, vero, se ti dico che c'è una piccola parte di me che sospetta che si tratti solo di una burla colossale e che sono tre giorni che ti stai facendo le matte risate? :wink:
Eccome se ti perdono. :wink:
Non ti credere, anch'io ho dovuto pensarci bene prima di aprire questo topic.
Sapevo che una simile storia è al limite dell'assurdo, e per noi appassionati di aeronautica non può che rimanere una storia assurda.
L'aeronautica non è il "credere" o il "non credere".
E' scienza e tecnica pura al 100%.
Ci sono aeroplani dalla forma assurda (vedi ad esempio l'F-117 Stealth) che sembrano essere partoriti da un film di fantascienza e che hanno una forma aerodinamica tale da non permettergli di volare.
Eppure l'F-117 vola!
Come mai?
Che razza di mistero c'è sotto?
Nessun mistero, vola perchè il CALCOLI dicono che deve volare, non le "credenze" o le "fantasie" o le "religioni".
E' tutta fisica pura, fisica applicata e calcolata in ogni sua parte.
E' questo il motivo che mi ha indotto (dopo l'ovvio scettiscismo iniziale) a parlare QUI' su questo sito, della mia storia.
Non potevo scegliere sito migliore perchè quì ci sono persone che non credono alle cicogne che portano i bambini, bensì alla scienza aeronautica ferrea.
E dato che l'oggetto che ho visto "volava", entra di diritto a far parte del nostro settore, e come tale sapevo che tutti insieme ci avremmo ragionato sopra con dovizia tecnica.
Molte ipotesi sono state fatte e le ho valutate tutte quante in modo rigoroso.
Alcune sembravano andar bene (una su tutte, il fulmine globulare), altre invece no (laser, fari sparati nel cielo, etc).
Purtroppo però non ho trovato ancora l'ipotesi solida.
Per quanto mi riguarda, ossia per ciò che ho visto IO personalmente, quell'oggetto poteva benissimo essere SIA un pallone dotato di luce interna che si muoveva a "random" a causa dei venti in quota (in quota però, a terra non tirava un filo di vento!), SIA un fulmine globulare di colore arancione (un colore un po' anomalo per un fulmine globulare, ma tant'è).
QUESTE due spiegazione per quanto mi riguardano potevano andare bene, lo dico con sincerità estrema.
Perchè mi potevano andar bene?
Perchè quello che ho visto io è PIENAMENTE compatibile con una di quelle due spiegazioni.
E a poco mi interessa se entrambe siano "rare".
Rare non vuol dire "impossibili".
Anche se dovesse volarmi sopra la testa un F-117 sarebbe un avvistamente "raro".
Ma non impossibile dal momento che l'F-117 esiste!

Per cui dicevo, a me quelle due spiegazioni potrebbe andarmi bene.
Ma non vanno bene se ascolto anche le spiegazioni di mia sorella!
Lei ha visto molto più di me, ha visto un qualcosa che non sta in piedi, che non assomiglia ne a un pallone (a meno che fosse un pallone in fiamme!), ne a un fulmine globulare.
Il dovere di cronaca (per non dire la serietà) mi impone quindi di non considerare solo ciò che dico io e che ho visto io, ma anche il resto.
Devo considerare tutto l'evento in sè, anche se la prima parte me la sono persa.
Per cui mi trovo in una condizione assurda, la condizione di ACCETTARE da una parte alcune possibili spiegazioni, e NEGARE dall'altra parte tali possibili spiegazioni. :roll:
Ecco perchè preferisco archiviare il tutto come "caso insoluto".
Caso insoluto non vuol dire Ufo, non vuol dire marziani o alieni, non vuol dire fantasticare.
Vuol dire semplicemente "Non me lo spiego".
Per qualcuno magari è una risposta troppo facile, troppo scontata, ma alla fine è l'unica spiegazione plausibile che ci permetta di rimanere coi piedi per terra.

Come facevo presente qualche pagina dietro, abbiamo già affrontato insieme un caso "strano": la caduta di blocchi di ghiaccio dal cielo.
C'è stato un episodio che abbiamo analizzato con attenzione, e siamo convenuti che quel caso è "inspiegabile".
Anzi alla fine siamo arrivati alla conclusione che doveva trattarsi di una burla, di un atto di teppismo.
Sebbene non sia la verità certa (rimane una ipotesi) col ghiaccio non è tanto difficile inscenare una burla.
Ma con la palla di fuoco di mia sorella è un'altro discorso.
Come si fa ad inscenare una burla del genere con un tempaccio del genere?
A che scopo?
Perchè in un piccolo paesino anzichè in città (almeno possono vedere tutti)?
Perchè alle 19,30 di sera quando tutti sono rintanati in casa a cenare e a guardare "buona domenica"?
Perchè durante una forte nevicata, e con visibilità ridotta?
Tutto ciò non ha senso. :roll:

E comunque se veramente avessi inventato di sana pianta questa assurda storia, sarei veramente un pazzo.
Non solo mi avrebbe fatto fare una figura meschina (col rischio concreto di essere sbattuto fuori da un sito autorevole come questo), ma di rovinare anche il sito stesso e l'attendibilità degli argomenti che da sempre tratta.
Un disastro insomma, per me, e per il sito.
Comprendo quindi il vostro assoluto scetticismo, lo approvo e ne sono pienamente consapevole.
Se fosse stato uno scherzo di cattivo gusto, ve lo avrei detto: il gioco è bello quando è corto, dice il detto!
Fidatevi, non è uno scherzo.
E' tutto vero, anche se sembra tutto assurdo.

Ciao :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Zortan ha scritto:
Aldus ha scritto:
Zortan ha scritto:Aldus, non sei il solo.
Non era lo stesso giorno ma leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892375

io non l'ho letto tutto (son stanchissimo) ma di solito è un forum dove salta fuori il perchè e il percome dato che è uno dei più grossi d'italia.
Gli ho dato un'occhiata.
Ho trovato interessante questa foto: http://img407.imageshack.us/img407/2818/img0104gj4.jpg
Interessante SOLO per il fatto che mostra qualcosa di molto simile a ciò che ho visto io (e che vi ho in seguito ricostruito con un fotomontaggio).
Una "stellona".
Tuttavia anche in quella foto non si nota alcun particolare, soprattutto quello fondamentale: il colore!
Il mio oggetto era arancione, arancione vivo, arancione fuoco.
Non bianco.
Non azzurro.
Arancione.
La foto di quell'utente mostra una bella "stellona" NON arancione, è "bianco/giallognola".
Gli altri utenti di quel forum asseriscono che sia Venere.
Potrebbe anche essere dal momento che Venere lo si vede bello grosso.

C'è però qualcosa che non mi quadra (e quì ho bisogno di voi esperti di fotografia, datemi una mano).
Per quanto Venere sia ben visibile in una giornata tersa, anche tutte le altre stelle lo sono.
Ma nella foto non si vedono tutte queste stelle, si vede soltanto quella "palla".
Perchè? :roll:
Forse è dovuto all'esposizione?
Come la interpretate (fotograficamente parlando) quella foto?
Che spiegazione gli date?

P.S. E comunque quella foto non rappresenta purtroppo il mio caso.
Lì si parla di giornata perfettamente TERSA, per cui Venere, stelle, Luna, aerei, etc, si possono vedere tutti quanti (e presumo fotografare senza troppi problemi).
Nel mio caso invece si parla di giornata totalmente coperta, con foschia, e neve a dirotto.
Quindi è categoricamente scartata qualsiasi ipotesi che la "palla" che ho visto sia la Luna, o Venere, o la ISS, o vattelapesca.
E' questo che secondo me rende la mia "esperienza" molto più particolare e difficile da risolvere.

Con questo non voglio dire che quell'utente sia un bugiardo.
Non ho le prove ne per credergli, ne per sbugiardarlo.
Dico solo però che nella SUA situazione meteorologica le possibili spiegazioni a quella "stellona" ci possono essere.
Nella MIA situazione invece le possibili spiegazioni sono molto più complicate, praticamente irrisolvibili. :roll:
eh no ! venere ha una magnitudine mostruosa rispetto al fondo cielo. Se esponi bene venere il resto del cielo risulterà nero pece. per esporre bene le stelle e il paesaggio sotto venere e il paesaggio stesso sarebbero completamente bruciati, bianchi.
Inoltre da milano delle stelle se ne vedono ben poche dato lì'assurdo inquinamento luminoso.
E comunque un aereo in avvicinamento col faro acceso alle volte gioca strani effetti ottici.
Quindi credi che quello sia Venere?
P.S. Non lo dico per darti torto eh, ci mancherebbe altro.
Lo dico solo per cercare di capire se quell'utente dice il vero oppure no.
La spiegazione che quello sia Venere mi sembra calzare perfettamente.
Bisognerebbe sentire lui cosa dice a riguardo, se fornisce spiegazioni diverse o più precise.
Da quanto ho letto su quel forum però non mi sembra molto convinto sui dettagli.
insomma siamo alle solite, è sempre difficile fidarsi delle parole (anche delle mie intendiamoci!) senza mostrare prove davvero inconfutabili a prova di scettico.
E la mia storia da questo punto di vista è uguale alla sua: zero prove.

P.S cos'è la magnitudine in parole semplici?
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da neutrinomu »

La magnitudo è una misura usata in astronomia per dare una misura la luminosità di un oggetto. E' un tipo di misura logaritmica in ossequio al fatto che la risposta sensoriale dell'occhio è approssimativamente logaritmica. La magnitudo assoluta da una misura della luminosità reale dell'oggetto, mentre la magnitudo relativa da una misura della luminosità apparente dello stesso oggetto. Per i nostri scopi siamo più interessati alla seconda. La magnitudo è definita come

m = -2,5 log(F) + C

dove log è il logaritmo in base 10, F è il flusso di energia (nella banda di lunghezza d'onda di interesse) in una certa unità di misura e C una costante che viene determinata fissano la magnitudo di un oggetto di riferimento. Per esempio il sole ha una magnitudo relativa di - 26,8 (si noti che la magnitudo è definita col segno "-" quindi a magnitudo più alte corrispondono oggetti meno luminosi).

Data la dipendenza logaritmica, per esempio una lampadina che ha potenza una 10 volte inferiore ad un'alatra poste alla stessa distanza apparirà con una magnitudo che differisce di 2,5 dall'altra. Allo stesso modo se prendiamo una lampadina e la allontaniamo di 100 volte la distanza iniziale la sua magnitudo aumenta di 5 (ricordiamo che la luminosità scala con il quadrato della distanza se non vi è assorbimento da parte dell'atmosfera)
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da neutrinomu »

Aldus guardati questo documentario della History Channel (quindi credo abbastanza serio...).

Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5

Mi sembra fatto bene anche perché si limita ad esporre i fatti e non si lancia in voli pindarici su alieni e cose del genere (alla Giacobbo per intenderci....) Come vedi anche piloti con i piedi ben piantati per terra (mi si perdoni la battuta :wink: ) sono stati testimoni di cose anche ben più strane... Nella parte 4 si parla anche di una sfera arancione... Chi lo sa? :dontknow:
Ultima modifica di neutrinomu il 15 febbraio 2009, 8:53, modificato 1 volta in totale.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
betty

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da betty »

LIDT ha scritto:Insomma, prima o poi una risposta arriverà, magari fra qualche anno, come è successo a betty. /quote]
Aldus ha scritto:Perchè cosa è successo a Betty? Mi sono perso qualcosa? :roll:
Tranquillo, non sono stata rapita gli antichi abitanti di Nazca che hanno fatto i disegni con le scie chimiche :mrgreen: :mrgreen:

Forse LIDT si riferisce a quello che ho scritto qualche post più su in merito alla "nuvola arancione": mi hanno spiegato dopo qualche tempo che poteva trattarsi di uno stormo di farfalle notturne che possono produrre bioluminescenza, quindi mistero risolto :wink: ...credo...
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

betty ha scritto: Tranquillo, non sono stata rapita gli antichi abitanti di Nazca che hanno fatto i disegni con le scie chimiche :mrgreen: :mrgreen:
Meno male. :mrgreen:
betty ha scritto: Forse LIDT si riferisce a quello che ho scritto qualche post più su in merito alla "nuvola arancione": mi hanno spiegato dopo qualche tempo che poteva trattarsi di uno stormo di farfalle notturne che possono produrre bioluminescenza, quindi mistero risolto :wink: ...credo...
Farfalle?
A quota nube?
Ti propongo un'altra tesi: Noctilucent clouds.
http://en.wikipedia.org/wiki/Noctilucent_cloud
(per i prigri in italiano)
http://it.wikipedia.org/wiki/Nube_nottilucente

Nota: di solito però le nubi nottilucenti sono "filamentose", tipo cirri per intenderci.
Se invece la tua "nuvola" era più compatta non credo possa essere una nube nottilucente.

Teniamoci le farfalle và.
Quando vieni a vedere la mia collezione di farfalle? :mrgreen:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Zapotec »

Però vista la posizione della finestra (ovest) e l'altezza sull'orizzione dell'avvistamento... credo che era proprio in linea con Venere... non è che per un temporaneo e locale "rasserenamento" potesse filtrare la sua luce e il resto della neve cadente fare il resto dell'effetto ?

Lo so, tante cose del tuo racconto non sono "compatibili" con la mia ipotesi... ma (qualcuno di più esperto può confermare l'ipotesi) Venere stà proprio in quella zona... e brilla... brilla tanto

ciao !
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da neutrinomu »

Beh a quanto pare gli avvistamenti strani non sono ancora finiti :mrgreen:

http://www.corriere.it/cronache/09_febb ... aabc.shtml
Zapotec ha scritto:Però vista la posizione della finestra (ovest) e l'altezza sull'orizzione dell'avvistamento... credo che era proprio in linea con Venere... non è che per un temporaneo e locale "rasserenamento" potesse filtrare la sua luce e il resto della neve cadente fare il resto dell'effetto ?

Lo so, tante cose del tuo racconto non sono "compatibili" con la mia ipotesi... ma (qualcuno di più esperto può confermare l'ipotesi) Venere stà proprio in quella zona... e brilla... brilla tanto

ciao !
Questo certamente non spiega la testimonianza della sorella di Aldus che ha parlato di una palla di fuoco come un aereo in fiamme... e poi Aldus l'ha visto decisamente muoversi:
Aldus ha scritto: ...
Dopo forse 4-5 minuti ha cominciato a muoversi verso destra in modo che non ho mai visto.
Prima ha accelerato (non in modo istantaneo però), poi ha rallentato, poi ha accelerato ancora, e poi si è fermato completamente all'istante.
Non sapevo se credere ai miei occhi oppure no.
Tutti i presenti continuavano a farmi domande su domande, ma io continuavo a rispondergli con un "non lo sò"!
L'oggetto dopo circa 1 minuto ha ripreso a muoversi, sempre in modo "ubriaco", sempre in modo strano, non convenzionale, non aeronautico, non elicotteristico, non.....non come niente che voli che io sappia.
Scendeva, si fermava, saliva, si fermava.
Ora di quì.
Ora di là.
Non ci capivo niente.
Lo guardavo con attenzione estrema cercando di scovare anche il più piccolo dettaglio che potesse dire a me stesso "ahhhh, ma è un pallone" oppure "ahhh, ma è un elicottero".
Niente da fare.
Quel coso si muoveva nè come un pallone, nè come nient'altro che io conosca.
Oltretutto durante alcuni movimenti si "ingrossava", ossia la stella (scusate se uso il termine "stella, ma almeno fa comprendere meglio il concetto) diveniva più intensa, più grossa, poi tornava all'aspetto originario.

Dopo circa una decina di minuti di strani movimenti, frenate, etc etc, la "stella arancione" si è mossa ancora, ma questa volta più lentamente, uniforme, discreta, con una ipotetica (consentitemi il termine) "prua" in direzione gallarate-busto arsizio (diciamo più o meno direzione SUD).
Ha mantenuto quella velocità lineare in modo uniforme, allontanandosi con discrezione sino a sparire alla vista.
...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da jasair »

neutrinomu ha scritto:Beh a quanto pare gli avvistamenti strani non sono ancora finiti :mrgreen:

http://www.corriere.it/cronache/09_febb ... aabc.shtml
Ed io aggiungo:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Ne estrapolo la parte a parer mio più interessante e vicina a quanto accaduto ad Aldus:

"GLI AVVISTAMENTI «ITALIANI» - Per questo motivo, quando la sera del 13 febbraio l’astrofilo Diego Valeri da Contigliano (Rieti), specializzato nell’osservazione delle meteore, riesce a registrare con la sua telecamera per la sorveglianza del cielo una palla di fuoco dieci volte più luminosa della Luna (VEDI), è inevitabile chiedersi se non si tratti di un frammento dello scontro orbitale, piuttosto che del solito sasso cosmico venuto giù dal cielo. E la domanda si fa più pressante quando analoghi avvistamenti vengono fatti, sempre la sera del 13 febbraio, ancora da altre località italiane e, oltre l’Atlantico, a Morehead nel Kentucky (dove l’apparizione è accompagnata da vibrazioni e boati)."
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Oggetto volante non identificato!

Messaggio da Aldus »

Zapotec ha scritto:Però vista la posizione della finestra (ovest) e l'altezza sull'orizzione dell'avvistamento... credo che era proprio in linea con Venere... non è che per un temporaneo e locale "rasserenamento" potesse filtrare la sua luce e il resto della neve cadente fare il resto dell'effetto ?

Lo so, tante cose del tuo racconto non sono "compatibili" con la mia ipotesi... ma (qualcuno di più esperto può confermare l'ipotesi) Venere stà proprio in quella zona... e brilla... brilla tanto

ciao !
1- Mia sorella ha visto una palla di fuoco che emetteva fiamme. Venere non emette fiamme.
2- Mia sorella ha sentito il rumore di qualcosa che "vola e brucia". Venere non emette rumore.
3- La palla di fuoco si muoveva nel cielo. Venere sta praticamente fermo.
4- Quando l'ho vista io alta nel cielo (ossia dopo 1 minuto, forse 2, dall'avvistamento di mia sorella), la palla di fuoco era a SUD, non a OVEST. Venere non cambia posizione da ovest a sud in 1 minuto.

Credo che basti per asserire al 100% che ciò che abbiamo visto non era Venere.
Rispondi