Paura che arriva dal saperne di più
Moderatore: Staff md80.it
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Sentimi un attimo Nicolino.
Esistono forum tipo http://www.tripadvisor.com dove ognuno scrive i propri "reports" su hotels, villaggi, pacchetti vacanze, e tutto quanto...Spesso in questi reports qualcuno lamenta anche le scelte dei vettori da parte dei tour operators.
Che tu mi venga a dire che non posso citare una compagnia aerea, in relazione ad un seppur insignificante inconveniente, mi pare quantomeno assurdo.
Ti basti digitare il nome di qualsiasi compagnia aerea su un qualsiasi motore di ricerca, per trovare centinaia di post spesso denigratori verso compagnie aeree magari totalmente incolpevoli.
Nulla a che vedere con i post principalmente "tecnici" e del tutto "onesti" che fin ora ho letto in questo forum, e anche in questo thread.
Altrimenti, Nicolino, dovremmo cominciare dalla stampa che si accanisce per una piccola sbandata dell'A380, piuttosto che su menzogne che ogni giorno la carta stampata rovescia addosso alle compagnie aeree, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Io ritengo di essere stato onesto nella stesura dei miei post, così come lo è stato AZ1774.
Nessuno ha parlato male di Windjet o di Alaska, nella fattispecie.
In fondo l'avete sostenuto tutti fin ora: gli aerei volano, tutti fanno in mondo che volino al meglio, l'inconveniente può succedere, e si fa sempre tutto per prevenirlo o risolverlo!
Io e AZ1774 siamo qui, e scriviamo con le nostre dita, quindi, come diceva il poliziotto Huber "tutto è bene ciò che finisce bene!"
Ma la battuta finale sui cavalli, cosa c'entrava?
Esistono forum tipo http://www.tripadvisor.com dove ognuno scrive i propri "reports" su hotels, villaggi, pacchetti vacanze, e tutto quanto...Spesso in questi reports qualcuno lamenta anche le scelte dei vettori da parte dei tour operators.
Che tu mi venga a dire che non posso citare una compagnia aerea, in relazione ad un seppur insignificante inconveniente, mi pare quantomeno assurdo.
Ti basti digitare il nome di qualsiasi compagnia aerea su un qualsiasi motore di ricerca, per trovare centinaia di post spesso denigratori verso compagnie aeree magari totalmente incolpevoli.
Nulla a che vedere con i post principalmente "tecnici" e del tutto "onesti" che fin ora ho letto in questo forum, e anche in questo thread.
Altrimenti, Nicolino, dovremmo cominciare dalla stampa che si accanisce per una piccola sbandata dell'A380, piuttosto che su menzogne che ogni giorno la carta stampata rovescia addosso alle compagnie aeree, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Io ritengo di essere stato onesto nella stesura dei miei post, così come lo è stato AZ1774.
Nessuno ha parlato male di Windjet o di Alaska, nella fattispecie.
In fondo l'avete sostenuto tutti fin ora: gli aerei volano, tutti fanno in mondo che volino al meglio, l'inconveniente può succedere, e si fa sempre tutto per prevenirlo o risolverlo!
Io e AZ1774 siamo qui, e scriviamo con le nostre dita, quindi, come diceva il poliziotto Huber "tutto è bene ciò che finisce bene!"
Ma la battuta finale sui cavalli, cosa c'entrava?
Ultima modifica di Holden il 22 marzo 2007, 8:54, modificato 1 volta in totale.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Allora, qui mi pare che stiamo andando un pò nel ridicolo.
Tutti dicono tutto, a patto che dicano ciò che qualcuno gradisce.
Se vuoi, visto che oggi ho un pò di tempo libero, faccio una ricerca su questo forum e ti cito le CENTINAIA di voci relative ad una specifica compagnia aerea, con citazioni riguardo a problemi e defezioni... e senza che tu e nessun altro abbia battuto ciglio.
Cominciamo dal topic, con foto incluse, relative all'errore di carico del Cargo Alitalia?
Significa che se io avessi fotografato la mia stupenda crepa e IZ1774 avesse fotografato la gente che guardava inorridita il motore spento poco dopo il decollo, sarebbe stato tutto regolare?
Tutti dicono tutto, a patto che dicano ciò che qualcuno gradisce.
Se vuoi, visto che oggi ho un pò di tempo libero, faccio una ricerca su questo forum e ti cito le CENTINAIA di voci relative ad una specifica compagnia aerea, con citazioni riguardo a problemi e defezioni... e senza che tu e nessun altro abbia battuto ciglio.
Cominciamo dal topic, con foto incluse, relative all'errore di carico del Cargo Alitalia?
Significa che se io avessi fotografato la mia stupenda crepa e IZ1774 avesse fotografato la gente che guardava inorridita il motore spento poco dopo il decollo, sarebbe stato tutto regolare?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Vabbè allora ricominciamo?... a questo punto buon divertimento... mi era sembrato che una spiegazione logica del problema della "crepa" l'avevamo dato poi ognuno è libero di credere quello che vuole ma da qui a dire che quello che uno pensa è la verità ce ne passa!Holden ha scritto:E' un grande giorno!!! !Quando il clamore della mia misera, insignificante, stupida, ridicola crepa nella tappezzeria del mio inaffondabile A320, era finalmente stato sedato con la conclusione che il tubo del cesso ci aveva messo lo zampino (e se lo dice FAS, che è della casa costruttrice..Vedi che tendete ad assumere un certo comportamento? Se non c'è scritto da nessuna parte, è una balla o è il passeggero che non capisce una mazza.
Perchè ovviamente mai nessun pilota ha mai contravvenuto certe regole, non è mai capitato vero? Mai capitato che non facesse cenno di qualche problema avuto durante il volo vero? Pensi che sia un bambino al quale puoi raccontare quello che vuoi?) ...ecco che arriva l'amico AZ1774, con dati inconfutabili (o quasi, perchè Dany80, a Perry Mason gli ride in faccia...), a confermare l'impressione generale che volevo esprimere con alcuni miei post..e che tutti gli addetti hanno smentito!
Io le prove inconfutabili che tu vedi in quello che ha postato AZ1774 mi piacerebbe che tu le spiegassi perchè sinceramente non vedo nessuna prova inconfutabile... vedo solo che c'è stato un guasto al motore 2 cosa che non indica nessuna mancanza di manutenzione ne di errori da parte dell'equipaggio... un motore PUO' ROMPERSI e sicuramente non è una cosa così strana... chissà perchè gli aerei ne hanno 2.
La sequenza che è dimostrata dalle prove di AZ è che è stato dichiarato un engine 2 out, passato alla torre per atterraggio di emergenza e atterrato nei successivi 10 minuti.
TUTTO perfettamente normale, compresa la spiegazione delle procedure per l'atterraggio d'emergenza e l'intervento dei mezzi di soccorso... (meglio essere pronti visto che la situazione è appunto di emergenza ed è meglio che si evitino problemi ulteriori.)
Bah... parlare di prove inconfutabili senza che queste prove ci siano mi pare piuttosto assurdo...
Vedi non è un problema il guasto, sarebbe un problema se il guasto si fosse verificato in decollo e poi si fosse continuato il volo per tutto il viaggio... ma una cosa del genere NON SI PUO' NASCONDERE... ci sono le registrazione dei flight recorder che registrano i parametri dei motori, figuriamoci se si può "dire bugie" su questo!!
Daniele
<br>

<br>

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Mi sembra sia un pò tempo perso discutere con Te, credo siano abbastanza evidenti le differenze tra screditare una compagnia aerea sulla base di sensazioni dei passeggeri e riportare delle foto di un inconveniente che non ha coinvolto alcun passeggero. Le vostre opinioni non sono supportate da manuali di manutenzione, da opinioni di tecnici della manutenzione, di piloti, di ispettori di autorità di preposte. Le foto le ha pubblicate un Tecnico della Manutenzione, che ha osservato come, a causa dell'imprevisto, si preveda un lungo stop per il velivolo in questione. Tu non hai detto se il velivolo sul quale hai osservato il problema è stato sottoposto ad ispezione, se i tecnici lo hanno giudicato o meno idoneo al volo, se è stato messo a teraa, non hai detto nulla di tutto ciò, hai solo detto che ha proseguito volando più basso del solito. E su quale base l'hai stabilito? Osservavi l'altimetro, ti ha informato la capocabina o meglio il pilota, spiegandotene i motivi? Magari c'era del traffico e per mantenere le separazioni hanno dovuto riassegnare al volo un livello più basso, capita....
Leggo molto poco di tecnico in ciò che hai scritto.
Non leggo tutto il forum, ho letto il tuo thread e non l'ho condiviso sin dal primo messaggio. Se hai del tempo libero dedicalo, sotto la guida degli admin, a ripulirlo da tutto ciò che può crearci problemi con le compagnie aeree. Io personalmente te ne sarò grato.
Leggo molto poco di tecnico in ciò che hai scritto.
Non leggo tutto il forum, ho letto il tuo thread e non l'ho condiviso sin dal primo messaggio. Se hai del tempo libero dedicalo, sotto la guida degli admin, a ripulirlo da tutto ciò che può crearci problemi con le compagnie aeree. Io personalmente te ne sarò grato.
Nicolino
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Adesso sinceramente sta storia mi sta facendo arrabbiare...AZ1774 ha scritto:@ Dany80,
certo che non c'è scritto da nessuna parte, l'ho pure premesso. Però vedi, la gente che urlava, la ragazza che ha inondato di vomito la fila 2 per il terrore, il botto e le vibrazioni, il rumore che avrò sempre nelle orecchie, la immediata mancata salita dopo il botto, tutte queste cose me le ricordo molto ma molto bene e non bisogna essere piloti per capire che l'aereo non ha bucato una gomma.
Non sto facendo nessuna supposizione, le stai facendo tu, è ovvio che non mi crederai mai, mi sfugge però il motivo per il quale dovrei inventarmi una storia del genere. Si fosse trattato di un'emergenza "normale" in atterraggio, non avrei mai scritto alla FAA, l'ho fatto solo perchè non scorderò mai cosa ho pensato durante le oltre 2 ore di volo.
Vedi che tendete ad assumere un certo comportamento? Se non c'è scritto da nessuna parte, è una balla o è il passeggero che non capisce una mazza.
Perchè ovviamente mai nessun pilota ha mai contravvenuto certe regole, non è mai capitato vero? Mai capitato che non facesse cenno di qualche problema avuto durante il volo vero? Pensi che sia un bambino al quale puoi raccontare quello che vuoi?
Ti ripeto che le supposizioni le stai facendo tu, io ho provato a capirci di più ma la compagnia mi ha risposto che non poteva farmi avere dettagli sull'accaduto. Solo perchè non lo posso provare con un pezzo di carta sono una persona scorretta? Suvvia !
Per prima cosa non mi pare corretto mettere di mezzo la compagnia che in questa sede non può rispondere ne difendersi quindi secondo me è da evitare questo atteggiamento perchè decisamente scorretto verso la compagnia.
Secondo, non puoi portare come prova di quello che dici materiale che la FAA ti ha inviato nel quale si legge che è andato tutto secondo norma e non è successo nulla di fuori dai canoni...
Ti ripeto ancora una volta che dalle verifiche tecniche ci si accorge se il motore si è rotto prima e sta scritto ben bene nelle registrazioni dei Flight Recorder e dato che questi inconvenienti seguono in un inchiesta i cui risultati sono pubblici si sarebbe saputa la verità.
Guarda che le responsabilità vengono sempre accertate e il pilota per una cosa del genere sarebbe stato punito in modo molto pesante!
I piloti come uomini SBAGLIANO! quante volte devo dirlo? Nessuno ha mai detto il contrario tantomeno io!
Però, francamente, prima di dare del pazzo a una persona voglio prove chiare confermate dai dati, prove che sicuramente la FAA ha ricavato e avrebbe inserito nell'inchiesta l'eventuale notifica dell'accaduto con spiegazione delle responsabilità che oggettivamente ci sarebbero state.
Poi, probabilmente le tue sensazioni sono più affidabili dei Flight recorder che non si sono accorti del motore out... tutto è possibile... però prima di giudicare una persona e dargli del pazzo voglio delle prove e l'inchiesta sicuramente la "bugia" l'avrebbe scoperta e punito il pilota.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Sono perfettamente daccordo con te e l'ho detto anche nel post sopra...Nicolino ha scritto:No aspetta, il mio discorso forse non è stato compreso affatto!!!!
Io ho detto che la dovete finire di mettere i nomi delle compagnie coinvolte in problemi tecnici, perchè poi ne rispondiamo tutti delle cose che scrivete. Giuste o sbagliate che siano!!! Fine delle trasmissioni. Se tu hai notato uno stallo al compressore già in decollo e secondo la tua esperienza, capacità e conoscenza tecnica ritieni che l'equipaggio abbia agito in maniera scorretta, puoi solo fare una cosa. Alzare la manina verso l'FAA e dire: Io c'ero e secondo me è andata così, così e così.....ci penseranno loro a capire come sono andate le cose..
Se il "giovane holden" ha notato una crepa nel rivestimento interno dell' Airbus di una certa compagnia con annessa acqua ghiacciata a rendere più solida la parete, non deve andare sul sito di tizio e caio (per quanto possa essere bello il forum di tizio e caio) e screditare a torto o a ragione quella o questa compagnia ma fare come gli ha suggerito FAS: informare la compagnia al termine del volo stesso del danno osservato e se sussitono dubbi sulle azioni della compagnia prendere carta e penna o alzare la cornetta e chiamare l'EASA.
Questo è quello che penso. Sul fatto che i passeggeri possano o meno farsi un'idea dell'accaduto non sta a me giudicarlo nè voglio negarlo. Il principio che contesto è il fatto che discutiate in un forum pubblico parlando di cose che non è corretto discutere in questa sede, perchè non c'è la controparte (in questo caso le compagnie aeree e gli enti di controllo). Non è che siccome sapete saltare agli ostacoli con i cavalli potete fare tutto quello che volete...
Possiamo discutere sugli incidenti in maniera oggettiva avendo la certezza dei dati, sulle supposizioni mi pare molto ingiusto dare del pazzo a un pilota che probabilmente ha fatto il suo lavoro.
Daniele
<br>

<br>

- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Dai Dany rilassati, scherzavo... il mio problema l'avete esaminato con attenzione e ve ne sono grato; scherzavo.Vabbè allora ricominciamo?... a questo punto buon divertimento... mi era sembrato che una spiegazione logica del problema della "crepa" l'avevamo dato poi ognuno è libero di credere quello che vuole ma da qui a dire che quello che uno pensa è la verità ce ne passa!
Io le prove inconfutabili che tu vedi in quello che ha postato AZ1774 mi piacerebbe che tu le spiegassi perchè sinceramente non vedo nessuna prova inconfutabile... vedo solo che c'è stato un guasto al motore 2 cosa che non indica nessuna mancanza di manutenzione ne di errori da parte dell'equipaggio... un motore PUO' ROMPERSI e sicuramente non è una cosa così strana... chissà perchè gli aerei ne hanno 2.
La sequenza che è dimostrata dalle prove di AZ è che è stato dichiarato un engine 2 out, passato alla torre per atterraggio di emergenza e atterrato nei successivi 10 minuti.
TUTTO perfettamente normale, compresa la spiegazione delle procedure per l'atterraggio d'emergenza e l'intervento dei mezzi di soccorso... (meglio essere pronti visto che la situazione è appunto di emergenza ed è meglio che si evitino problemi ulteriori.)
Bah... parlare di prove inconfutabili senza che queste prove ci siano mi pare piuttosto assurdo...
Vedi non è un problema il guasto, sarebbe un problema se il guasto si fosse verificato in decollo e poi si fosse continuato il volo per tutto il viaggio... ma una cosa del genere NON SI PUO' NASCONDERE... ci sono le registrazione dei flight recorder che registrano i parametri dei motori, figuriamoci se si può "dire bugie" su questo!!
Oh ma sai che sei una cosa incredibile? Non avevo l'altimetro...nessuno mi ha informato di niente, ho soltanto ravvisato un avvicinamento estremamente diverso da tutti gli altri voli (frequenti) su questo aeroporto; e, se mi consenti, almeno la vicinanza al suolo è una di quelle percezioni che anche un passeggero, in maniera ovviamente grossolana, può avere senza l'ausilio di un sensore esterno e di strumentazione complessa...basta un finestrino.Tu non hai detto se il velivolo sul quale hai osservato il problema è stato sottoposto ad ispezione, se i tecnici lo hanno giudicato o meno idoneo al volo, se è stato messo a teraa, non hai detto nulla di tutto ciò, hai solo detto che ha proseguito volando più basso del solito. E su quale base l'hai stabilito? Osservavi l'altimetro, ti ha informato la capocabina o meglio il pilota, spiegandotene i motivi? Magari c'era del traffico e per mantenere le separazioni hanno dovuto riassegnare al volo un livello più basso, capita....
O magari volava basso nella malaugurata ipotesi di un remoto problema di pressurizzazione?..chi può dirlo? io no, ma nemmeno tu.Magari c'era del traffico e per mantenere le separazioni hanno dovuto riassegnare al volo un livello più basso, capita....
Sei arrivato qui al volo, come mai non sei arrivato anche dove ci sono evidenti citazioni relative alle compagnie?Non leggo tutto il forum, ho letto il tuo thread e non l'ho condiviso sin dal primo messaggio. Se hai del tempo libero dedicalo, sotto la guida degli admin, a ripulirlo da tutto ciò che può crearci problemi con le compagnie aeree. Io personalmente te ne sarò grato.
Vuoi farmi credere che le ho lette io in pochi giorni di iscrizione e a te sono sfuggite in un anno e mezzo?
E poi, siete più dei cinesi, devo ripulirvelo io il forum?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Tralascio la volgarità della battuta conclusiva sui cinesi che dimostra tutta la cultura che permea il tuo intervento. Io piloto da 7 anni e ti posso assicurare che non è così semplice come credi valutare la quota di volo ad occhio nudo. Te lo potranno confermare piloti professionisti molto più bravi di me. Comunque è proprio qui il problema: vuoi trarre delle conclusioni (c'era un problema di pressurizzazione....?) che possono rivelarsi errate basandoti semplicisticamente su tue sensazioni. Io non lo faccio ed è per questo che chiedo anche a Te di non farlo.
Nicolino
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Mi pare che l'avvicinamento a quota più bassa te l'ho spiegato ed è cosa molto normale...Holden ha scritto:Oh ma sai che sei una cosa incredibile? Non avevo l'altimetro...nessuno mi ha informato di niente, ho soltanto ravvisato un avvicinamento estremamente diverso da tutti gli altri voli (frequenti) su questo aeroporto; e, se mi consenti, almeno la vicinanza al suolo è una di quelle percezioni che anche un passeggero, in maniera ovviamente grossolana, può avere senza l'ausilio di un sensore esterno e di strumentazione complessa...basta un finestrino.Tu non hai detto se il velivolo sul quale hai osservato il problema è stato sottoposto ad ispezione, se i tecnici lo hanno giudicato o meno idoneo al volo, se è stato messo a teraa, non hai detto nulla di tutto ciò, hai solo detto che ha proseguito volando più basso del solito. E su quale base l'hai stabilito? Osservavi l'altimetro, ti ha informato la capocabina o meglio il pilota, spiegandotene i motivi? Magari c'era del traffico e per mantenere le separazioni hanno dovuto riassegnare al volo un livello più basso, capita....
Tieni conto comunque che la quota di sicurezza per depressurizzazione è intorno agli 8-10.000 ft. quota comunque molto più alta dell'avvicinamento a Orio e a quasi tutti gli aeroporti.
Quindi in caso di mancata pressurizzazione o depressurizzazione poteva comunque mantenere i 10.000 ft.
Daniele
<br>

<br>

-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Caro omonimo, calmati un attimino, mi sembra di non aver dato del pazzo a nessuno, magari mi sbaglio però, perchè ti sto facendo arrabbiare?.
La compagnia la metto in mezzo eccome, l'ho messa in mezzo dal momento in cui mi ha detto che non possono darmi spiegazioni.
Mi sembri un po miope, perchè non mi dici chiaramente che sto raccontando balle? Che mi sono inventato tutto? Sarebbe meglio, la smetterei subito di scirvere e tu potresti divertirti con gli altri.
Ripeto so cosa ho visto e sentito, il motore ha piantato a circa 10 minuti dal decollo, botta notevole, rumore di ferraglia e vibrazioni molto forti, le gente era terrorizzata, la capocabina mi ha confermato che il motore era stato messo in idle, non sono un idiota e tu mi sembri alquanto irritante. Sul fatto che non sia stato riportato nulla, non so che dire ma quello è stato il motivo delle mie lettere all'Alaska e alla FAA.
Le prove dell'inchiesta non sono in grado di dartele, non è detto però che per questo motivo io sia un bugiardo. Per caso, tu hai notizie di ogni incidente che avviene? Sai sempre che cosa è successo? Come puoi sostenere che l'equipaggio del mio volo non abbia subito conseguenze?
Chi ti dice che il Flight Recorder non mi dia ragione? Siamo più o meno sullo stesso piano, tu non hai prove per smentirmi e io non ho prove per farmi credere, però io sull'aereo c'ero tu no perciò ti chiedo gentilmente un po più di rispetto perchè adesso sono io che mi arrabbio.
La compagnia la metto in mezzo eccome, l'ho messa in mezzo dal momento in cui mi ha detto che non possono darmi spiegazioni.
Mi sembri un po miope, perchè non mi dici chiaramente che sto raccontando balle? Che mi sono inventato tutto? Sarebbe meglio, la smetterei subito di scirvere e tu potresti divertirti con gli altri.
Ripeto so cosa ho visto e sentito, il motore ha piantato a circa 10 minuti dal decollo, botta notevole, rumore di ferraglia e vibrazioni molto forti, le gente era terrorizzata, la capocabina mi ha confermato che il motore era stato messo in idle, non sono un idiota e tu mi sembri alquanto irritante. Sul fatto che non sia stato riportato nulla, non so che dire ma quello è stato il motivo delle mie lettere all'Alaska e alla FAA.
Le prove dell'inchiesta non sono in grado di dartele, non è detto però che per questo motivo io sia un bugiardo. Per caso, tu hai notizie di ogni incidente che avviene? Sai sempre che cosa è successo? Come puoi sostenere che l'equipaggio del mio volo non abbia subito conseguenze?
Chi ti dice che il Flight Recorder non mi dia ragione? Siamo più o meno sullo stesso piano, tu non hai prove per smentirmi e io non ho prove per farmi credere, però io sull'aereo c'ero tu no perciò ti chiedo gentilmente un po più di rispetto perchè adesso sono io che mi arrabbio.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Aspetta, non credo tu ti stia riferendo a me....non ho detto io che dai del pazzo all'equipaggio. Ti faccio l'esempio di ciò che potrebbe accadere, come purtroppo già accaduto a noi precedentemente. Tu hai queste sensazioni, che possono essere giustissime o sbagliatissime...t'ho già detto non lo voglio discutere, non c'ero e dubito che anche se ci fossi stato avremmo avuto le stesse sensazioni. Allora ragioni dicendo...ok è successo questo e quello. Lo dici su un forum e leggono tante persone che possono spaventarsi o comunque ritenere a torto o a ragione che questa o quella compagnia non sia sicura. Ma il nostro forum non è l'ENAC o la FAA o la LBA...risultato: se FAA dovesse concludere che ha ragione la compagnia, purtroppo la compagnia potrebbe decidere di rivalersi su quanti l'hanno screditata pubblicamente anche nei forum. Purtroppo però non se la prendono con quanti l'hanno effettivamente screditata a torto o a ragione sul forum ma con il legale rappresentante del forum stesso che non siamo nè io nè Te. E' successo. Potrebbe riaccadere. Pertanto evitiamo. Anche quando siete certissimi di ciò che avete sentito e/o vissuto, di fare i nomi espliciti delle compagnie coinvolte.
Sentitamente
Sentitamente
Nicolino
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Scusami eh, è un modo di dire che si usa dalle mie parti, e non è offensivo nei confronti di nessuno.Tralascio la volgarità della battuta conclusiva sui cinesi che dimostra tutta la cultura che permea il tuo intervento.
La Cina è un paese molto popolato, e dire "siete più dei Cinesi" significa che siete in molti!
E poi come ti permetti? IO SALTO CON I CAVALLI, MI POSSO PERMETTERE TUTTO!

Suvvia Nicolino, volemose bbene! (lo dice anche Jean Claude!)
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Nicolino, infatti non mi stavo riferendo a te.
EDIT: guarda che non sto parlando di sensazioni, chissà come mai interpretate le cose che scrivo a vostro piacimento, ribadisco, la capocabina me lo ha confermato, abbiamo volato, con il motore in idle.
L'ho streassata non poco perchè me la stavo facendo addosso, ho "preteso" di sapere cosa stesse succedendo.
EDIT: guarda che non sto parlando di sensazioni, chissà come mai interpretate le cose che scrivo a vostro piacimento, ribadisco, la capocabina me lo ha confermato, abbiamo volato, con il motore in idle.
L'ho streassata non poco perchè me la stavo facendo addosso, ho "preteso" di sapere cosa stesse succedendo.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Vi piace proprio litigare in questo 3d eh...
Facciamo un minimo di luce.
Un report di flame out si basa ESCLUSIVAMENTE sul flight recorder e non sulle dichiarazioni dell`equipaggio, che ha svolto la sua funzione dichiarandolo.
Il costruttore del motore richiede, per legge, la consegna di tutti i dati relativi alla tempistica e ai parametri dello spegnimento del propulsore da parte dell`utilizzatore che ha dichiarato un flame out.
Perche` un flame out e` un evento cosi` raro per cui, quando avviene dobbiamo assolutamente investigarne le cause.
Vi invito a riflettere sul fatto che se, per le nostre investigazioni (di costruttori) sulle cause del flame out, il report dell`equipaggio deve essere confermato dal flight recorder, non per sfiducia, ma per determinare le esatte sequenze degli eventi; la testimonianza e le osservazioni del non addetto ai lavori non ha rilevanza, perche` non sono mai supportate da competenze sulla logica dei sistemi della macchina, che un non addetto non conosce.
Per inciso, un flight attendant non e` considerato un addetto.
Lo stesso vale per le inchieste dei vari Enti.
Le testimonianze dei passeggeri sono utili solo a giornali e tv e mai in un`inchiesta formale.
Ergo...da quello che leggo sul rapporto FAA, il flame out NON e` avvenuto 10 minuti dopo il decollo, ma poco prima dell`atterraggio.
La procedura applicata e` stata quella richiesta dall`evento.
Riguardo le impressioni del passeggero e della confessione della flight attendant; possibile (dico solo POSSIBILE) che ci sia stato uno stallo con relativa riaccenzione e quindi (come lui sembra confermare) motore a Idle (che significa in moto ed efficiente...non spento).
Ma la flight attendant (con tutto il rispetto per il loro lavoro) serve pasti e non vola un aereo in cabina e spsso non sa neanche cosa sia uno stallo.
Per il resto quoto Nicolino e le sue osservazioni.
Sereni
..siamo tutti qui` a raccontarlo...no

Facciamo un minimo di luce.
Un report di flame out si basa ESCLUSIVAMENTE sul flight recorder e non sulle dichiarazioni dell`equipaggio, che ha svolto la sua funzione dichiarandolo.
Il costruttore del motore richiede, per legge, la consegna di tutti i dati relativi alla tempistica e ai parametri dello spegnimento del propulsore da parte dell`utilizzatore che ha dichiarato un flame out.
Perche` un flame out e` un evento cosi` raro per cui, quando avviene dobbiamo assolutamente investigarne le cause.
Vi invito a riflettere sul fatto che se, per le nostre investigazioni (di costruttori) sulle cause del flame out, il report dell`equipaggio deve essere confermato dal flight recorder, non per sfiducia, ma per determinare le esatte sequenze degli eventi; la testimonianza e le osservazioni del non addetto ai lavori non ha rilevanza, perche` non sono mai supportate da competenze sulla logica dei sistemi della macchina, che un non addetto non conosce.
Per inciso, un flight attendant non e` considerato un addetto.
Lo stesso vale per le inchieste dei vari Enti.
Le testimonianze dei passeggeri sono utili solo a giornali e tv e mai in un`inchiesta formale.
Ergo...da quello che leggo sul rapporto FAA, il flame out NON e` avvenuto 10 minuti dopo il decollo, ma poco prima dell`atterraggio.
La procedura applicata e` stata quella richiesta dall`evento.
Riguardo le impressioni del passeggero e della confessione della flight attendant; possibile (dico solo POSSIBILE) che ci sia stato uno stallo con relativa riaccenzione e quindi (come lui sembra confermare) motore a Idle (che significa in moto ed efficiente...non spento).
Ma la flight attendant (con tutto il rispetto per il loro lavoro) serve pasti e non vola un aereo in cabina e spsso non sa neanche cosa sia uno stallo.
Per il resto quoto Nicolino e le sue osservazioni.
Sereni

Ultima modifica di Black Magic il 22 marzo 2007, 10:32, modificato 1 volta in totale.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Avevo deciso di non intervenire piú...
ma....
I fatti esposti da AZ1774 e Holden sono di sicuro molto gravi, non ci ho dormito tutta la notte!
Forse é meglio non andare avanti con questa discussione.
Az1774 si é giá rivolto alle autoritá competenti, di sicuro potrá presentare le sue controanalisi tecniche alle autoritá sulla base dei documenti in suo posesso!
Potrá fare lo stesso Holden, facendo riferimento semplicemente al numero del volo e alla data dell´accaduto.
oltre all´EASA (hai giá l´indirizzo, vedi sopra), puoi scrivere anche all´AIRBUS
Airtac Support
1, Rond-point M. Bellonte 31707 Blagnac Cedex
oppure tramite fax +33 (0) 561 93 33 33
...nel campo aeronautico ogni piccolo evento é registrato...
sicuro ci´sará traccia della tua crepa e potrai rivalerti legalmente sulla compagnia aerea ed eventualmente se accertata responsabilitá sulla casa costruttrice. Se non lo faranno prima loro su di te! A tal proposito non mi sento in grado di darti consigli....
Comunque la mia opinione é che essendo gli accaduti molto gravi per la sicurezza dei pax e del personale navigante i casi vadano trattati per vie legali.
In bocca al lupo
ma....
I fatti esposti da AZ1774 e Holden sono di sicuro molto gravi, non ci ho dormito tutta la notte!
Forse é meglio non andare avanti con questa discussione.
Az1774 si é giá rivolto alle autoritá competenti, di sicuro potrá presentare le sue controanalisi tecniche alle autoritá sulla base dei documenti in suo posesso!
Potrá fare lo stesso Holden, facendo riferimento semplicemente al numero del volo e alla data dell´accaduto.
oltre all´EASA (hai giá l´indirizzo, vedi sopra), puoi scrivere anche all´AIRBUS
Airtac Support
1, Rond-point M. Bellonte 31707 Blagnac Cedex
oppure tramite fax +33 (0) 561 93 33 33
...nel campo aeronautico ogni piccolo evento é registrato...
sicuro ci´sará traccia della tua crepa e potrai rivalerti legalmente sulla compagnia aerea ed eventualmente se accertata responsabilitá sulla casa costruttrice. Se non lo faranno prima loro su di te! A tal proposito non mi sento in grado di darti consigli....
Comunque la mia opinione é che essendo gli accaduti molto gravi per la sicurezza dei pax e del personale navigante i casi vadano trattati per vie legali.
In bocca al lupo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
FAS, giuro che non capisco mai se fai sul serio o scherzi...perchè se fai sul serio io non so se prenderò mai più un Airbus!!! 
Ebbastaaa!
P.S.: FAS, scusa, una curiosità: sono atterrato a Nantes recentemente..ho visto che c'è uno stabilimento AIRBUS.
E' una linea di produzione?

Ebbastaaa!
P.S.: FAS, scusa, una curiosità: sono atterrato a Nantes recentemente..ho visto che c'è uno stabilimento AIRBUS.
E' una linea di produzione?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Scusa, è quello che sostengo dall'inizio, sono stato deriso e poi tu arrivi alla stessa conclusione? Per l'ultima volta, non si tratta di un'impressione, cacchio, il motore ha preso una botta micidiale, l'aereo vibrava in modo evidente tanto da farmi pensare che qualche paletta stesse per saltare via.Black Magic ha scritto:Facciamo un minimo di luce.
Riguardo le impressioni del passeggero e della confessione della flight attendant; possibile (dico solo POSSIBILE) che ci sia stato uno stallo con relativa riaccenzione e quindi (come lui sembra confermare) motore a Idle (che significa in moto ed efficiente...non spento).
Comunque mi avete sfiancato, ora la smetto. Solo per la cronaca, a bordo con me c'era mia moglie la quale ricorda esattamente quello che ho scritto, beh, ovviamente è di parte

- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
AZ1774 tua moglie è pilota? è tecnico aeronautico o ingegnere? monta a cavallo? no? e allora non può dire niente!
Una chicca, che forse a molti non interesserà ma è un piccolo collegamento tra cavalli e aviazione: il fu presidente dell'ALITALIA, Giuseppe Bonomi, è un cavaliere di concorso ippico molto molto assiduo!
E un osso duro da battere in molte gare.
Curioso no?

Una chicca, che forse a molti non interesserà ma è un piccolo collegamento tra cavalli e aviazione: il fu presidente dell'ALITALIA, Giuseppe Bonomi, è un cavaliere di concorso ippico molto molto assiduo!
E un osso duro da battere in molte gare.
Curioso no?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Che accade?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Sono i numeri di incidenti gravi per ore volate che dicono che il trasporto aereo sia ragionevolmente sicuro.Holden ha scritto:AZ1774 tua moglie è pilota? è tecnico aeronautico o ingegnere? monta a cavallo? no? e allora non può dire niente!![]()
Una chicca, che forse a molti non interesserà ma è un piccolo collegamento tra cavalli e aviazione: il fu presidente dell'ALITALIA, Giuseppe Bonomi, è un cavaliere di concorso ippico molto molto assiduo!
E un osso duro da battere in molte gare.
Curioso no?
Un aereo perfetto senza magagne non esiste, tutti hanno qualcosa che non funziona o da verificare, ma in sostanza il sistema è sicuro.
Discutere tra utenti e addetti ai lavori in un forum aperto a tutti è inopportuno in quanto la maggioranza capirebbe fischi per fiaschi in un settore molto delicato.
La cosa che mi stupisce è il modo poco flemmatico degli addetti ai lavori che può trasmettere più incertezze che certezze.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Vero. Questo è invece quello che chiamo intervento opportuno, grazie flifri! 
Ma permettimi di difendere Black e FAS che coi (pochi) dati hanno provato a dare una risposta con i dovuti condizionali.
FAS ha addirittura invitato a percorrere le strade "politicamente" più corrette e a disposizione.
Non vedo nulla di sbagliato nei loro confronti, se non un leggero risentimento per alcune battutaccie, peraltro comprensibile.


Ma permettimi di difendere Black e FAS che coi (pochi) dati hanno provato a dare una risposta con i dovuti condizionali.
FAS ha addirittura invitato a percorrere le strade "politicamente" più corrette e a disposizione.
Non vedo nulla di sbagliato nei loro confronti, se non un leggero risentimento per alcune battutaccie, peraltro comprensibile.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Se avete attinto da della documentazione (di dominio pubblico, of course), pubblicatela, continuerete a basarvi su dati di fatto messi nero su bianco.
Altrimenti continuerete a giocare a NCIS andando avanti a idee e "ti assicuro che mi ha detto così".
Che è inutile dirlo non porta a nulla.
Se esistono rapporti pubblici postateli e basatevi su questi. Sennò ciccia.
Altrimenti continuerete a giocare a NCIS andando avanti a idee e "ti assicuro che mi ha detto così".

Che è inutile dirlo non porta a nulla.
Se esistono rapporti pubblici postateli e basatevi su questi. Sennò ciccia.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
E tu pensi che se esistesse qualche rapporto pubblico che prova quello che dico, mi sarei fatto prendere in giro da quelli che scrivono "impressioni del pax" e che neanche leggono per bene i miei interventi? Mah !Slowly ha scritto: Se esistono rapporti pubblici postateli e basatevi su questi. Sennò ciccia.
Poi perchè dovrei denunciare il tutto alle autorità competenti? Ho scritto alla compagnia che non mi ha considerato, ho scritto alla FAA che mi ha dato la sua versione, sono stato spinto dalla curiosità dettata dalla mia passione e dal fatto che qualcosa non mi tornava, perchè dovrei proseguire? Non me ne importa nulla, volevo solo discutere civilmente con altri appasionati ma sembra che non sia permesso.
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Prima pensavo fosse un luogo comune, ora ne ho la certezza.
E nessuno si è accorto che il thread è continuato soltanto perchè ci sono questi dualismi: addetti/passeggeri, addetti/giornalisti.
Qualcuno arriva a farne una questione personale.
La verità è che, come in tutti gli altri aspetti della vita, succede un pò di tutto, dalle cose estremamente precise, alle vaccate immani.
Siccome siamo Italiani e la memoria, un briciolo, ce l'abbiamo tutti... vi vorrei ricordare che la nostra meravigliosa tecnologia, i nostri preparatissimi tecnici, piloti, controllori e tutto l'entourage, sono stati schiacciati come mosche da depistaggi e disinformazione a sfondo politico nel famigerato disastro dell'Itavia di Ustica.
E con tutti gli scandali che ci sono, sai quanto ci mettono a cambiare le carte in tavola? un secondo.
Io credo a AZ1774, che mi pare dotato di maggior buonsenso rispetto ad altri.
P.S: vi rimando ad uno degli incidenti che avevo citato, quello del 737 GOL urtato in volo dall'Embraer Legacy.
Mi sa tanto che la verità non si saprà mai, visto che già cominciano i giochetti delle indagini e controindagini.
Giudizio personalissimo, si sa bene cosa sia successo, secondo me..ma c'è necessità di coprire qualcuno.
E giù di guerre legali.
E nessuno si è accorto che il thread è continuato soltanto perchè ci sono questi dualismi: addetti/passeggeri, addetti/giornalisti.
Qualcuno arriva a farne una questione personale.
La verità è che, come in tutti gli altri aspetti della vita, succede un pò di tutto, dalle cose estremamente precise, alle vaccate immani.
Siccome siamo Italiani e la memoria, un briciolo, ce l'abbiamo tutti... vi vorrei ricordare che la nostra meravigliosa tecnologia, i nostri preparatissimi tecnici, piloti, controllori e tutto l'entourage, sono stati schiacciati come mosche da depistaggi e disinformazione a sfondo politico nel famigerato disastro dell'Itavia di Ustica.
E con tutti gli scandali che ci sono, sai quanto ci mettono a cambiare le carte in tavola? un secondo.
Io credo a AZ1774, che mi pare dotato di maggior buonsenso rispetto ad altri.
P.S: vi rimando ad uno degli incidenti che avevo citato, quello del 737 GOL urtato in volo dall'Embraer Legacy.
Mi sa tanto che la verità non si saprà mai, visto che già cominciano i giochetti delle indagini e controindagini.
Giudizio personalissimo, si sa bene cosa sia successo, secondo me..ma c'è necessità di coprire qualcuno.
E giù di guerre legali.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
A me sembra inutile metterla sul personale (oltretutto, penso che non lo voglia nessuno dei partecipanti) e, così facendo, non mettere in risalto il valore tecnico di questo topic.
Daniele (AZ1774, per non confondere!), forse hai frainteso le parole di Slowly. Certo che è permesso discutere civilmente con altri appassionati! Sono cinque pagine che si dialoga su queste faccende, anche se in certi momenti con qualche tono non proprio aderente a quello che penso essere lo spirito di ognuno di noi.
Il fatto è che, dopo diverse decine di post, si continua a parlare anche di un accadimento per il quale tu ci hai fornito alcuni documenti estremamente interessanti. Ritengo personalmente notevole che tu ti sia attivato come ci hai raccontato, ma - a sentire quello che dicono i tecnici - di per sé quei documenti raccontano una storia "normale", e se ci fosse stato engine failure poco dopo il decollo, almeno il flight recorder avrebbe raccontato una storia diversa. Con le conseguenze che sono state descritte, oltre al fatto che il volo sarebbe andato diversamente, visto che engine failure=atterraggio.
Io sono un passeggero appassionato, come penso lo sia anche tu (se sei anche pilota ti prego di scusarmi perché non ne ho notizia). Ora, tenendo conto che - come ci ha spiegato Black Magic - analizzando un inconveniente perfino le dichiarazioni degli AA/VV non vengono considerate, in quanto classificati come non addetti ai lavori, non mi sembra che tu te la debba prendere se quello che riferisci sul botto al motore avvenuto poco dopo il decollo non viene considerato dai tecnici, a fronte di documentazione FAA che racconta una storia diversa. A quel che pare, è la procedura standard di analisi degli incidenti: se stanno fuori gli AA/VV, figuriamoci i passeggeri, per quanto strapieni di ore di volo...
Credo che Slowly intendesse perciò dire che, dopo decine di post nei quali sono state scambiate informazioni, alla fine si deve "stringere" e attenersi ai rapporti pubblicati dagli enti preposti al controllo e all'eventuale indagine.
Daniele (AZ1774, per non confondere!), forse hai frainteso le parole di Slowly. Certo che è permesso discutere civilmente con altri appassionati! Sono cinque pagine che si dialoga su queste faccende, anche se in certi momenti con qualche tono non proprio aderente a quello che penso essere lo spirito di ognuno di noi.
Il fatto è che, dopo diverse decine di post, si continua a parlare anche di un accadimento per il quale tu ci hai fornito alcuni documenti estremamente interessanti. Ritengo personalmente notevole che tu ti sia attivato come ci hai raccontato, ma - a sentire quello che dicono i tecnici - di per sé quei documenti raccontano una storia "normale", e se ci fosse stato engine failure poco dopo il decollo, almeno il flight recorder avrebbe raccontato una storia diversa. Con le conseguenze che sono state descritte, oltre al fatto che il volo sarebbe andato diversamente, visto che engine failure=atterraggio.
Io sono un passeggero appassionato, come penso lo sia anche tu (se sei anche pilota ti prego di scusarmi perché non ne ho notizia). Ora, tenendo conto che - come ci ha spiegato Black Magic - analizzando un inconveniente perfino le dichiarazioni degli AA/VV non vengono considerate, in quanto classificati come non addetti ai lavori, non mi sembra che tu te la debba prendere se quello che riferisci sul botto al motore avvenuto poco dopo il decollo non viene considerato dai tecnici, a fronte di documentazione FAA che racconta una storia diversa. A quel che pare, è la procedura standard di analisi degli incidenti: se stanno fuori gli AA/VV, figuriamoci i passeggeri, per quanto strapieni di ore di volo...
Credo che Slowly intendesse perciò dire che, dopo decine di post nei quali sono state scambiate informazioni, alla fine si deve "stringere" e attenersi ai rapporti pubblicati dagli enti preposti al controllo e all'eventuale indagine.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Exactly.Bacione ha scritto: Credo che Slowly intendesse perciò dire che, dopo decine di post nei quali sono state scambiate informazioni, alla fine si deve "stringere" e attenersi ai rapporti pubblicati dagli enti preposti al controllo e all'eventuale indagine.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Ciao Bacione, quello che contesto è lo scrivere che dal momento che non risulta da nessuna parte (che poi come facciate a saperlo è un mistero) che è avvenuto qualcosa in decollo, non è avvenuto nulla e mi sono inventato tutto.
Purtroppo sono un passeggero sfigato, me ne sono capitate diverse e se le raccontassi, nessuno mi crederebbe semplicemente perchè non posso portare come prova nessuna indagine ufficiale. Mi sembra alquanto bizzarra la cosa, non credi?
Anche quel pax che ha denunciato il fattaccio sul 737 che ha toccato l'ala è stato preso per pazzo ma guarda caso era tutto vero.
Non vorrei però che passasse un messaggio scorretto, io non mi sostituisco ai piloti, credo in loro anche perchè, se non lo facessi, non prenderei 200 aerei all'anno, dico solo che a volte, può corrispondere a realtà quello che racconta un passeggero.
Purtroppo sono un passeggero sfigato, me ne sono capitate diverse e se le raccontassi, nessuno mi crederebbe semplicemente perchè non posso portare come prova nessuna indagine ufficiale. Mi sembra alquanto bizzarra la cosa, non credi?
Anche quel pax che ha denunciato il fattaccio sul 737 che ha toccato l'ala è stato preso per pazzo ma guarda caso era tutto vero.
Non vorrei però che passasse un messaggio scorretto, io non mi sostituisco ai piloti, credo in loro anche perchè, se non lo facessi, non prenderei 200 aerei all'anno, dico solo che a volte, può corrispondere a realtà quello che racconta un passeggero.
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Daniele, ti rispondo in pubblico e poi, se la cosa non è di interesse generale, casomai continuiamo in privato.AZ1774 ha scritto:Ciao Bacione, quello che contesto è lo scrivere che dal momento che non risulta da nessuna parte (che poi come facciate a saperlo è un mistero) che è avvenuto qualcosa in decollo, non è avvenuto nulla e mi sono inventato tutto.
dal momento che non risulta da nessuna parte che è avvenuto qualcosa in decollo
Al momento non sono stati citati documenti ufficiali che lo raccontino. Quando saranno citati, di sicuro chi di noi li sa leggere ci si fionderà. Perché il comune denominatore dei partecipanti a questo sito è la passione.
(come facciate a saperlo è un mistero)
Penso che nessuno dei partecipanti lo sappia; solo, si constata che - as far as we know - non ci sono documenti ufficiali che confermano che il motore ha reso l'anima poco dopo il decollo.
mi sono inventato tutto
Scusa, perché mai avresti dovuto?
Chi di noi ti conosce e ha letto i tuoi TR sa benissimo quanto sei appassionato ed attento.
Daniele, te lo ripeto: qui non è in discussione l'attendibilità del tuo racconto. E' solo che il tuo racconto, come potrebbe essere il mio, è quello di un passeggero. Non avevamo i dati strumentali davanti agli occhi, e forse nemmeno la competenza necessaria per interpretarli; perciò possiamo procedere solo per sensazioni e affermazioni di persone appassionate ma ignoranti come noi, dal punto di vista della comprensione dell'accaduto in termini sostanziali.
Anche se fossimo piloti di linea per mestiere ma passeggeri nell'occasione, credo che sarebbe lo stesso. Che male c'è, dov'è il problema?
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Un'ultima provocazione, che forse sposterà altrove l'attenzione e smorzerà il discorso precedente.
Parlando del mio aereo preferito, il Concorde, e tralasciando un attimo il discorso dei costi di gestione e l'età oggettiva del velivolo.
Se tutto viene fatto per bene, perchè il suo ritiro, previsto per la fine di questa decade, fu largamente anticipato tra l'altro in seguito ad un incidente nel quale non ci fu alcun malfunzionamento nell'aeromobile stesso?
Fino al giorno precedente le due compagnie che operavano con questo aereo lo utilizzavano tranquillamente; dopo l'incidente di Parigi, improvvisamente si parlò (e qui forse ci hanno messo lo zampino i giornalisti....) di problemi addirittura strutturali in particolare nei Concorde della British.
Quindi, la percezione generale (seppur insensata) dei passeggeri, influenza le decisioni delle compagnie?
Il ritiro dell'aereo avrebbe quindi il rovescio della medaglia di confermare questa percezione negativa, sbaglio?
Parlando del mio aereo preferito, il Concorde, e tralasciando un attimo il discorso dei costi di gestione e l'età oggettiva del velivolo.
Se tutto viene fatto per bene, perchè il suo ritiro, previsto per la fine di questa decade, fu largamente anticipato tra l'altro in seguito ad un incidente nel quale non ci fu alcun malfunzionamento nell'aeromobile stesso?
Fino al giorno precedente le due compagnie che operavano con questo aereo lo utilizzavano tranquillamente; dopo l'incidente di Parigi, improvvisamente si parlò (e qui forse ci hanno messo lo zampino i giornalisti....) di problemi addirittura strutturali in particolare nei Concorde della British.
Quindi, la percezione generale (seppur insensata) dei passeggeri, influenza le decisioni delle compagnie?
Il ritiro dell'aereo avrebbe quindi il rovescio della medaglia di confermare questa percezione negativa, sbaglio?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
No, ma il mercato lo influenano eccome.
Nel marasma dei Clienti, quelli che sborsavano le cifre richieste per volarci (col Concorde), ma mediamente ignoranti in materia aeronautica, ne hanno visto uno cadere.
A loro poco importa che sia stata colpa sua o no. E' caduto e tanto basta.
Il Concorde era fuori mercato, e l'evento di Parigi gli ha definitivamente tagliato le gambe.
Non è però del tuto vero che dopo l'evento non più improvvisamente volato. Lo ha fatto eccome, con tanto di volo finale a mo di festa d'addio.
E' caduto il Concorde francese e con esso il mito del Concorde stesso.
Sono tra quelli che credono che avrebbe potuto volare almeno per quanto preventivato.
Non capisco però che c'azzecca....................
Nel marasma dei Clienti, quelli che sborsavano le cifre richieste per volarci (col Concorde), ma mediamente ignoranti in materia aeronautica, ne hanno visto uno cadere.
A loro poco importa che sia stata colpa sua o no. E' caduto e tanto basta.
Il Concorde era fuori mercato, e l'evento di Parigi gli ha definitivamente tagliato le gambe.
Non è però del tuto vero che dopo l'evento non più improvvisamente volato. Lo ha fatto eccome, con tanto di volo finale a mo di festa d'addio.
E' caduto il Concorde francese e con esso il mito del Concorde stesso.
Sono tra quelli che credono che avrebbe potuto volare almeno per quanto preventivato.
Non capisco però che c'azzecca....................
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!