Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

aetio57 ha scritto:
GiorgioS ha scritto: Complimenti, hai eccellenti doti psico-attitudinali nei confronti del volo. E agendo in quel modo fai davvero del gran bene al VDS. Bravo, anzi... bravi.
Sai solo sparare sentenze lapidarie. Ripeto o argomenti con qualcosa di valido o è come la storia del tuo cugggino che non lo sa usare.
E' evidente che voli poco o niente
pilotastro della domenica
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

FAS ha scritto:accidenti.....cosa non si legge in questa discussione!

Imbarazzante!

evito commenti!


Per i liner e le piattaforme d'arma nell'analisi della navigation flight safety il gps non é assolutamente considerato come source di parametri perche considerato non affidabile......anche il radar altimetro é ignorato.
Si prendono i segnali provenienti dalla piattaforma inerziale che in molti casi appartiene al sistema dei controlli di volo.
Ma di cosa stai parlando? Ma cosa c'entrano i liner? Qui si sta parlando di volo VDS e tu sei un altro che con una dichiarazione del genere dimostra di non saperne niente.
Si parla di volo a vista (del fatto che non si deve andare in IMC ho scritto fino alla nausea) e si afferma che è meglio navigare con una cartina e orologio piuttosto che con un GPS. Dimostratemelo senza raccontare storielle sulla imprecisione (per il VFR) e la perdita di segnale.
Fino ad adesso ho solo sentito in merito sparate senza un briciolo di prova a sostegno.
pilotastro della domenica
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da FAS »

:lol: :lol: :lol:

é vero meglio precisare:

estrapolazione del concetto per i piu tonti....... l'affidabilitá dei GPS é nulla, tanto da non essere considerata nell'analisi di sicurezza volo in tema di probabilitá e severitá delle condizioni di guasto del sistema.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

GiorgioS ha scritto:Sai solo sparare sentenze lapidarie. Ripeto o argomenti con qualcosa di valido o è come la storia del tuo cugggino che non lo sa usare.
E' evidente che voli poco o niente
Vero. Vedo che tu mi hai saputo "giudicare" in modo serio e competente. Bravo, continui a fare del gran bene al VDS. e quel mio cuggggggino è davvero un "pricipiante" :-)
Certo, l'idea di avere in giro "a zonzo" per i cieli gente che dovrebbe VOLARE A VISTA stando molto attento (anche a NON finire in condizioni IMC) e invece passa sulla verticale dell'aeroporto ad altezza circuito senza nemmeno rendersene conto perché sta usando "in primario" il GPS non mi rende molto felice di volare... la SICUREZZA (anche di avere in volo gente competente, non dei raffazonati) è un aspetto basilare del volo.
Se fosse appurata nelle dovute sedi una prassi del genere (uso "primario" del GPS nel VDS) credo che il VDS sarebbe morto dall'oggi al domani, non certo grazie alla pericolosità delle macchine...(che detto per inciso sono dei gioielli di tecnologia)
Ho letto ora la tua risposta a FAS... no comment, solo... sei il solito "tuttologo" onnipresente sui campi di volo. :-)
Chiudo qui perché oltre tutto si và in OT...
Ultima modifica di aetio57 il 31 ottobre 2013, 9:20, modificato 2 volte in totale.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da flyingbrandon »

GiorgioS ha scritto:
Sai solo sparare sentenze lapidarie. Ripeto o argomenti con qualcosa di valido o è come la storia del tuo cugggino che non lo sa usare.
E' evidente che voli poco o niente
Giorgio...non è che le argomentazioni a favore della cartina non sono valide...è che tu/voi, preferite la comodità del GPS. Io quando facevo lanci di fiori dall'aereo o foto andavo nella zona con la cartina del touring stradale in aggiunta a quella aeronautica per avere maggiori dettagli...ho sempre trovato case/chiese o quello che dovevo trovare. Il GPS, per me, nella borsa era lo step precedente al chiedere un QDM o un vettoramento. In aereo si parte cercando di non avere punti scoperti...se poi è la giornata del c*****e...speri di portare comunque a casa la pelle. Tu parti già "scoperto"...e se pensi che dopo un po' di anni di GPS, nella m***a tiri fuori la cartina...stai solo sognando...ma davvero...se a te va bene così non c'è problema...ma la presunzione con cui , in questa discussione, pensate che tutto il resto del mondo volante non capisca un c***o...beh a me un dubbio verrebbe. Non ti viene? Va bene così. Buffo anche che l'esame non sia con il GPS, perché se è quello il mondo...beh dovrebbero farlo così. Io dubito che quando fatichi a riconoscere qualcosa a terra/cartina ti venga voglia di proseguire...e hai ancora margini per separarti dagli ostacoli...quando è il GPS ma tanto c'è il TAWS....beh capisco perché si vada oltre le proprie capacità. Voi vedete una mentalità ristretta, invece la differenza è che, a seguito di questi discorsi, si evidenzia che vi manca la mentalità aeronautica. Certo...il nulla è più ampio di una qualsiasi definizione...ma è nulla. È un peccato...perché basterebbe proprio poco a far la differenza. almeno la consapevolezza di dire...è vero....è una ca***ta e so che la sto facendo sarebbe un gradino più su verso la sicurezza. Uno che mi fa il parallelo con la macchina per la contabilità...mi verrebbe solo da dire "me piacerebbe stà nel tuo cervello 5 minuti pé riposamme"... :mrgreen: scherzi a parte...ti dirò che onestamente mi interessa che le persone, magari giovani, magari vogliose di volare, abbiano e vedano la differenza di mentalità in questi discorsi...poi scelgano loro...ma per coloro che vantavano istruttori di linea, di tornado....dubito che abbiano insegnato così....allora perché prima vantarsi una appartenenza di queste categorie al mondo VDS per poi affermare che siamo tutti sapientoni rincoglioniti e obsoleti? :D poi gli scienziati sono presenti in ogni categoria, per carità...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

flyingbrandon ha scritto:Giorgio...non è che le argomentazioni a favore della cartina non sono valide...è che tu/voi, preferite la comodità del GPS.
Scusami se mi permetto di fare una riflessione: qui non è la questione di "preferite la comodità del GPS" o meno, ma che si usi il GPS di prassi come "primario" durante un volo VFR... ma stiamo scherzando??
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da flyingbrandon »

aetio57 ha scritto: Scusami se mi permetto di fare una riflessione: qui non è la questione di "preferite la comodità del GPS" o meno, ma che si usi il GPS di prassi come "primario" durante un volo VFR... ma stiamo scherzando??
Evidentemente no. I casi in cui preferisci il GPS, consapevolmente, è che non sei ancora capace di navigare a vista con la cartina...ma basta un po' di allenamento....esperienza...proprio per questo sei più prudente...prendi margini...scegli giornate "ottime" per volare e pianifichi nei dettagli ma proprio per questa lacuna, dovuta all'esperienza, se la colmi con il GPS non solo non colmi la lacuna ma dimentichi anche quel poco che sapevi fare...risultato sei appeso ad un GPS. Oppure non ti piace pianificare e ti interessa solo GOTO GOTO...a quel punto , però, avrei volato in modo diverso senza navigare.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

flyingbrandon ha scritto:
aetio57 ha scritto: Scusami se mi permetto di fare una riflessione: qui non è la questione di "preferite la comodità del GPS" o meno, ma che si usi il GPS di prassi come "primario" durante un volo VFR... ma stiamo scherzando??
Evidentemente no. I casi in cui preferisci il GPS, consapevolmente, è che non sei ancora capace di navigare a vista con la cartina...ma basta un po' di allenamento....esperienza...proprio per questo sei più prudente...prendi margini...scegli giornate "ottime" per volare e pianifichi nei dettagli ma proprio per questa lacuna, dovuta all'esperienza, se la colmi con il GPS non solo non colmi la lacuna ma dimentichi anche quel poco che sapevi fare...risultato sei appeso ad un GPS. Oppure non ti piace pianificare e ti interessa solo GOTO GOTO...a quel punto , però, avrei volato in modo diverso senza navigare.
Ciao!
preciso che "stiamo scherzando" NON era ovviamente rivolto a te :-)

Ribadisco: non è una questione di preferenza del GPS o meno... per LEGGE usare il GPS "in primario" (come fanno i tanti "tuttologi") in un volo VFR non si può fare e non si DEVE fare (=sicurezza del volo). Visto che non è chiaro: NON è un mio parere... l' e iscì a basta :-) e non è una questione di "piRRRlota moderno" o meno
(boh?? siamo nel forum di md80.it vero??...)
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

flyingbrandon ha scritto:
GiorgioS ha scritto: Giorgio...non è che le argomentazioni a favore della cartina non sono valide...è che tu/voi, preferite la comodità del GPS. Io quando facevo lanci di fiori dall'aereo o foto andavo nella zona con la cartina del touring stradale in aggiunta a quella aeronautica per avere maggiori dettagli...ho sempre trovato case/chiese o quello che dovevo trovare. Il GPS, per me, nella borsa era lo step precedente al chiedere un QDM o un vettoramento. In aereo si parte cercando di non avere punti scoperti...se poi è la giornata del c*****e...speri di portare comunque a casa la pelle. Tu parti già "scoperto"...e se pensi che dopo un po' di anni di GPS, nella m***a tiri fuori la cartina...stai solo sognando...ma davvero...se a te va bene così non c'è problema...ma la presunzione con cui , in questa discussione, pensate che tutto il resto del mondo volante non capisca un c***o...beh a me un dubbio verrebbe. Non ti viene? Va bene così. Buffo anche che l'esame non sia con il GPS, perché se è quello il mondo...beh dovrebbero farlo così. Io dubito che quando fatichi a riconoscere qualcosa a terra/cartina ti venga voglia di proseguire...e hai ancora margini per separarti dagli ostacoli...quando è il GPS ma tanto c'è il TAWS....beh capisco perché si vada oltre le proprie capacità. Voi vedete una mentalità ristretta, invece la differenza è che, a seguito di questi discorsi, si evidenzia che vi manca la mentalità aeronautica. Certo...il nulla è più ampio di una qualsiasi definizione...ma è nulla. È un peccato...perché basterebbe proprio poco a far la differenza. almeno la consapevolezza di dire...è vero....è una ca***ta e so che la sto facendo sarebbe un gradino più su verso la sicurezza. Uno che mi fa il parallelo con la macchina per la contabilità...mi verrebbe solo da dire "me piacerebbe stà nel tuo cervello 5 minuti pé riposamme"... :mrgreen: scherzi a parte...ti dirò che onestamente mi interessa che le persone, magari giovani, magari vogliose di volare, abbiano e vedano la differenza di mentalità in questi discorsi...poi scelgano loro...ma per coloro che vantavano istruttori di linea, di tornado....dubito che abbiano insegnato così....allora perché prima vantarsi una appartenenza di queste categorie al mondo VDS per poi affermare che siamo tutti sapientoni rincoglioniti e obsoleti? :D poi gli scienziati sono presenti in ogni categoria, per carità...
Ciao!
Guarda FB rispondo a te che mi sembri una persona con cui si può ragionare, poi la chiudo perchè mi pare anche giusto che ognuno rimanga delle proprie idee.
Facendo un piccolo sunto dei 3d sugli ultraleggeri degli ultimi giorni, è venuto fuori che alcuni forumisti hanno sparato a zero sul mondo VDS e naturalmente non poteva non venir fuori il cavallo di battaglia (di chi in VFR non vola o vola poco) del dannato GPS.
Allora, innanzitutto non ho mai negato che nel mondo VDS (come ovunque) ci siano persone imprudenti o poco attente ma non è la regola.
Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che prima di tutto si guarda fuori e bisogna avere la consapevolezza della propria posizione ma quando sento dire che il GPS è del tutto inaffidabile per il volo VFR la risposta è una sola: e' una balla detta da chi non vola con il GPS e in VFR. Che il solone che fa queste affermazioni vada a leggersi tonnellate di letteratura aeronautica in merito o venga a farsi un giro con noi, cambierà facilmente idea.
Detto questo non ho mai dato del trombone a nessuno ma non sono nemmeno disposto a obbedire cecamente a dogmi (pregiudiziali e falsi) solo perchè chi li proclama è un professionista.
Concludo indicandoti come mi comporto io (e la maggioranza dei piloti VDS che non si limitano al giro campo): pianifico il volo utilizzando un software dedicato (Skydemon) stampando carte pilot log (consumi stimati inclusi ovviamente), verifico maniacalmente le condimeteo consultando tutta la sezione aeronautica del sito Meteo AM, chiamo il campo a destinazione avvertendo del mio arrivo e verificando le condizioni della pista, del meteo e degli eventuali alternati. Metto a bordo le carte della regione interessata e accendo il mio (i miei GPS). Ti sembra una modo di volare irresponsabile? A me affatto.
Il pericolo viene da chi vola poco o niente (non è il tuo caso ma è abbastanza tipico dei detrattori del GPS) e da chi pontifica con assolutismo senza sapere di cosa parla.
pilotastro della domenica
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

aetio57 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
aetio57 ha scritto: Ribadisco: non è una questione di preferenza del GPS o meno... per LEGGE usare il GPS "in primario" (come fanno i tanti "tuttologi") in un volo VFR non si può fare e non si DEVE fare (=sicurezza del volo). Visto che non è chiaro: NON è un mio parere... l' e iscì a basta :-) e non è una questione di "piRRRlota moderno" o meno
(boh?? siamo nel forum di md80.it vero??...)
Continui a blaterare: ancora aspetto la motivazione di questo tuo mantra. Il non si deve fare è una tua affermazione non motivata. Argomentare con dati precisi please. Sto ancora aspettando.
Vai a volare che è meglio va...
pilotastro della domenica
Albyvolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:48

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da Albyvolante »

Ok. Non ha più senso discutere ed argomentare ulteriormente.

C'è una chiusura tale che è l'equivalente di parlare di gnocca in un convento di frati cappuccini, o di Rocco Siffredi un un convento di monache di clausura.

La risposta sarebbe "non si tromba e basta perchè è peccato". :shock:

Passo e chiudo e buona giornata a tutti.
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1557
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da Fabio Airbus »

Buona giornata anche a te.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

rispondo a Giorgio senza neppure perdere tempo (che è prezioso) a quotare le sue farneticanti risposte...
che ne sai di quanto, come e dove volo io? Se voli ti posso solo dire che "da qualche parte" mi hai già incrociato di sicuro :-) . Già da queste considerazioni si può intuire di che "pasta"sei fatto (parlo in ambito aviatorio, magari poi sei la persona più brava del globo). Posso solo dirti che in questo modo fai davvero precchio male al VDS. E passando qualche giornata in una qualsiasi biga del BelPaese a vedere ed ascoltare (le comunicazioni radio) come "interpretano" il volo parecchi tuttologi che si autodefiniscino "piloti sportivi" viene solo la pelle d'oca... La cosa che più mi dà fastidio è che col loro comportamento da sura l'öle questi fenomeni danneggiano enoremente chi cerca di fare le cose seriamente (nel VDS).
Cosa vuoi che io perda tempo ad argomentarti... questo splendido post di tartan, al quale mi associo in quasi-toto (la mia non è una stolta limitazione, il passeggero lo faccio se... dipende SOLO da CHI pilota il mezzo), ha già esposto esaurientemente in sintesi la problematica e con tutta sincerità potrei stare qui ore ad argomentarti in modo dettagliato e circostanziato, ma alla fine il c o--gl- io-ne rimarrei comunque ancora io :-)
Ti auguro di cuore tanti happy landings. Ma occhio che la pelle è una sola ed ha un valore incalcolabile.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Flak
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:38

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da Flak »

Giusto per segnalare che la Jeppesen annuncia l'interruzione della produzione di carte aeronautiche VFR per l'europa, dalla prossima edizione disponibili solo su tablet con specifica app :

http://ww1.jeppesen.com/personal-soluti ... nd-gps.jsp

Comunque per quanto mi riguarda la conversazione è stata proficua. Ho avuto l'ennesima riprova di qual è il clima nel quale è morta l'AG ed il perché il vds pur volando tanto e dappertutto, senza servizi ATS, in campi improvvisati, a quote ridicole e con aeroplanetti basici, ha ottenuto ottimi risultati in termini di sicurezza.
Per il lettore che volesse saperne di più su questo fantastico mondo suggerisco di fare visita ad un vicino campo volo o aviosuperficie; costi e tempi per volare vds sono alla portata di molti, con attestato o PPL; potrebbe essere la vostra occasione per smettere di chiacchierare, sbavando dietro una aviazione professionale che vi considera poco più che caccole, ed iniziare a "volare" davvero. Per quanto riguarda il rischio, basta non fare caxxate (magari per emulare il pilota professionista che l'ha appena fatta davanti a voi) e rientra in quello che può definirsi più che accettabile.

Continuate pure, io vado a volare questo fine settimana, meteo permettendo.
Auguri GiorgioS
Saluti
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

Scusa, non ho capito questo passaggio:
Flak ha scritto:magari per emulare il pilota professionista che l'ha appena fatta davanti a voi
cosa ha appena fatto davanti a noi... una caXXata? :mrgreen:
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Flak
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:38

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da Flak »

aetio57 ha scritto:Scusa, non ho capito questo passaggio:
Flak ha scritto:magari per emulare il pilota professionista che l'ha appena fatta davanti a voi
cosa ha appena fatto davanti a noi... una caXXata? :mrgreen:
Hai capito bene. Ma non ti spiego perché, se conosci il vds lo saprai senz'altro.
Saluti e buon proseguimento.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

Flak ha scritto:Hai capito bene. Ma non ti spiego perché, se conosci il vds lo saprai senz'altro.
...si si, era solo per fugare ogni possibile dubbio interpretativo..... :alien:
Secondo me faresti comunque bene a spiegare senza mezzi termini a cosa ti riferisci, ma per favore... non sulla falsariga del tuttologo, altrimenti davvero non c'è speranza. :blackeye:
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

aetio57 ha scritto:rispondo a Giorgio senza neppure perdere tempo (che è prezioso) a quotare le sue farneticanti risposte...
Dove sono le farneticanti risposte? Attendo ancora che qualcuno mi MOTIVI le ragioni per cui il GPS non deve essere considerato uno strumento di navigazione primario per il volo VDS in condizioni VMC.
La risposta non verrà mai perchè non esiste una sola ragione a sostegno della tesi.
I tuoi interventi invece sono fuffa, dal primo all'ultimo quindi fino a che non dimostrerai che sai di quello che si sta parlando non sprecherò pù tempo con te

Ah, mentre pensate ai "danni da GPS", questi con il GPS si sono fatti 22.000 km in VDS dall'Italia all'Australia.

http://www.nbnnews.com.au/index.php/201 ... an-pilots/
pilotastro della domenica
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

GiorgioS ha scritto:
aetio57 ha scritto:rispondo a Giorgio senza neppure perdere tempo (che è prezioso) a quotare le sue farneticanti risposte...
Dove sono le farneticanti risposte? Attendo ancora che qualcuno mi MOTIVI le ragioni per cui il GPS non deve essere considerato uno strumento di navigazione primario per il volo VDS in condizioni VMC.
La risposta non verrà mai perchè non esiste una sola ragione a sostegno della tesi.
I tuoi interventi invece sono fuffa, dal primo all'ultimo quindi fino a che non dimostrerai che sai di quello che si sta parlando non sprecherò pù tempo con te
my last reply to your items



Attendo ancora che qualcuno mi MOTIVI le ragioni per cui il GPS non deve essere considerato uno strumento di navigazione primario per il volo VDS in condizioni VMC.
Ti sintetizzo al massimo (divento un ermetico??) con UNA sola parola: BUON SENSO.
(dai toni che continui a mantenere- vedasi anche l'altro thread bloccato- direi che è una dote che ti manca...)
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da AirGek »

Dal mio piccolo piccolissimo io non vedo problemi all'uso del GPS per la navigazione. Il volo più lungo che feci in giornata fu un New Orleans - Chicago, più di 700 miglia fatte totalmente col GPS (e A/P :mrgreen: ).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

AirGek ha scritto:Dal mio piccolo piccolissimo io non vedo problemi all'uso del GPS per la navigazione. Il volo più lungo che feci in giornata fu un New Orleans - Chicago, più di 700 miglia fatte totalmente col GPS (e A/P :mrgreen: ).
ma infatti, nessun problema all'uso del GPS come "ausilio" del VOLO A VISTA, per avere un riscontro in più della propria effettiva posizione. Ma capisci che quando uno ti sfreccia a tutta birra sulla verticale del campo ad altezza circuito senza chiamata radio, totalmente concentrato sul suo gioiello di GPS senza rendersi conto del rischio che fà correre AGLI ALTRI... questo sì che è un problema. Non mi direte che è tutto "normale" vero?
Non è il GPS, è l'uso del GPS in quel modo (stiamo parlando di voli VFR in spazi aerei di classe G). E non venitemi a dire che questa "moda" di volare VDS incollati al GPS non è diffusa, perché allora davvero è inutile proseguire il discorso...
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da ardix »

aetio57 ha scritto:
AirGek ha scritto:Dal mio piccolo piccolissimo io non vedo problemi all'uso del GPS per la navigazione. Il volo più lungo che feci in giornata fu un New Orleans - Chicago, più di 700 miglia fatte totalmente col GPS (e A/P :mrgreen: ).
ma infatti, nessun problema all'uso del GPS come "ausilio" del VOLO A VISTA, per avere un riscontro in più della propria effettiva posizione. Ma capisci che quando uno ti sfreccia a tutta birra sulla verticale del campo ad altezza circuito senza chiamata radio, totalmente concentrato sul suo gioiello di GPS senza rendersi conto del rischio che fà correre AGLI ALTRI... questo sì che è un problema. Non mi direte che è tutto "normale" vero?
Non è il GPS, è l'uso del GPS in quel modo (stiamo parlando di voli VFR in spazi aerei di classe G). E non venitemi a dire che questa "moda" di volare VDS incollati al GPS non è diffusa, perché allora davvero è inutile parlare...
Scusa, forse me lo sono perso, ma per caso avevi una webcam puntata sul cockpit di quel pirlota e quindi eri certo del fatto che si stesse intrattenendo col suo favoloso gps cartografico?

Come fai a dire che ha fatto quel che ha fatto, perche' "era concentrato sul gps!!!!!"?. Lo hai incontrato in seguito e gliel'hai chiesto?

Cambiava qualcosa, se invece che guardare il gps, fosse stato troppo tempo a fissare la carta e magari a misurare rotte con il plotter? Probabilmente sarebbe passato sulla pista allo stesso modo.

O sono io che non ho capito bene cosa vuoi dire? :bounce:
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

ardix ha scritto:Scusa, forse me lo sono perso, ma per caso avevi una webcam puntata sul cockpit di quel pirlota e quindi eri certo del fatto che si stesse intrattenendo col suo favoloso gps cartografico?
Come fai a dire che ha fatto quel che ha fatto, perche' "era concentrato sul gps!!!!!"?. Lo hai incontrato in seguito e gliel'hai chiesto?
Cambiava qualcosa, se invece che guardare il gps, fosse stato troppo tempo a fissare la carta e magari a misurare rotte con il plotter? Probabilmente sarebbe passato sulla pista allo stesso modo.
O sono io che non ho capito bene cosa vuoi dire? :bounce:
ok mi arrendo. :mrgreen:

in sintesi:
regole dell'aria in volo VFR
regole dell'aria in ATZ
chiamate radio
e non da ultimo (se non addirittura primo) pianificazione del volo

in un'ATZ ci sono anche:
voli scuola
voli scuola/ aliante
lancio parà
(eventuali NOTAM)
lì erano in corso tutti e 3, e c'era un NOTAM
Ultima modifica di aetio57 il 31 ottobre 2013, 17:24, modificato 1 volta in totale.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da ardix »

aetio57 ha scritto:
ardix ha scritto:Scusa, forse me lo sono perso, ma per caso avevi una webcam puntata sul cockpit di quel pirlota e quindi eri certo del fatto che si stesse intrattenendo col suo favoloso gps cartografico?
Come fai a dire che ha fatto quel che ha fatto, perche' "era concentrato sul gps!!!!!"?. Lo hai incontrato in seguito e gliel'hai chiesto?
Cambiava qualcosa, se invece che guardare il gps, fosse stato troppo tempo a fissare la carta e magari a misurare rotte con il plotter? Probabilmente sarebbe passato sulla pista allo stesso modo.
O sono io che non ho capito bene cosa vuoi dire? :bounce:
ok mi arrendo. :mrgreen:

in sintesi:
regole dell'aria in volo VFR
regole dell'aria in ATZ
chiamate radio
e non da ultimo (se non addirittura primo) pianificazione del volo
Non hai risposto alla domanda, come pensavo.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

ok mi ri-arrendo
cosa devo fare...andare a piantar patate? o pomodori? (quali dei due rendono di più??)
mi fermo qui ragass.....

edit:
la risposta stà in quello che ho elencato, e se vai ad approfondire (leggiti l'AIP) trovi risposte esaurienti. Solo un incosciente, o un assassino, fà quello che ha fatto quel fenomeno... Ripeto: quelli come lui fanno tanto male al VDS.
Ultima modifica di aetio57 il 31 ottobre 2013, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da ardix »

aetio57 ha scritto:ok mi ri-arrendo
cosa devo fare...andare a piantar patate? o pomodori? (quali dei due rendono di più??)
mi fermo qui ragass.....
Quello che voglio dire, è che tu hai arbitrariamente deciso che il comportamento sbagliato e potenzialmente pericoloso di quel pilota, sia dovuto al fatto che stesse usando il GPS e di conseguenza non avesse la minima idea di cosa ci fosse tra A e B... tanto lui seguiva la magenta line.

A me sembra che qui dentro, come in ag in genere, ci sia la tendenza a demonizzare l'uso del gps.

PS Per la cronaca, non ho un gps portatile e pianifico alla vecchia maniera... ma non per questo ho una visione limitata sugli strumenti a mia disposizione per una condotta sicura del volo.

Ciao
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

ardix ha scritto: Quello che voglio dire, è che tu hai arbitrariamente deciso che il comportamento sbagliato e potenzialmente pericoloso di quel pilota, sia dovuto al fatto che stesse usando il GPS e di conseguenza non avesse la minima idea di cosa ci fosse tra A e B... tanto lui seguiva la magenta line.
quindi secondo te tutto regolare... le regole del volo prevedono di piombare di punto in bianco a tutta birra sulla verticale campo (per l'esattezza un'ATZ) ad altezza circuito, mentre sono in atto lanci parà, voli scuola, voli scuola aliante, il tutto "condito" con un NOTAM... senza neppure uno straccio di chiamata radio "informativa" (occhio che le bighe NON DANNO AUTORIZZAZIONI... quanti se ne sentono ancor oggi chiedere autorizzazioni a una biga!! e questo anche in AG, nè?!?)
A me sembra che qui dentro, come in ag in genere
e basta con 'ste litanie!! non se ne può proprio più di queste motivazioni... non siamo più all'asilo!!
ma non per questo ho una visione limitata sugli strumenti a mia disposizione per una condotta sicura del volo.
qui sei tu che hai arbitrariamente deciso il tuo livello di preparazione... Occhio che l'auto-stima è quella che frega SEMPRE i migliori. (Storia docet)

Ad ogni modo: nell'AIP c'è scritto tutto, buona e attenta lettura.
Ultima modifica di aetio57 il 31 ottobre 2013, 17:46, modificato 1 volta in totale.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da AirGek »

aetio57 ha scritto:
ardix ha scritto: Quello che voglio dire, è che tu hai arbitrariamente deciso che il comportamento sbagliato e potenzialmente pericoloso di quel pilota, sia dovuto al fatto che stesse usando il GPS e di conseguenza non avesse la minima idea di cosa ci fosse tra A e B... tanto lui seguiva la magenta line.
quindi secondo te tutto regolare... le regole del volo prevedono di piombare di punto in bianco a tutta birra sulla verticale campo (per l'esattezza un'ATZ) mentre sono in atto lanci parà, voli scuola, voli scuola aliante, il tutto "condito" con un NOTAM... senza neppure uno straccio di chiamata radio "informativa" (occhio che le bighe NON DANNO AUTORIZZAZIONI... quanti se ne sentono ancor oggi chiedere autorizzazioni a una biga!! e questo anche in AG, nè?!?)
aetio, qui nessuno ha detto che questo qui non ha fatto nulla di sbagliato anzi... ardix sta contestando il fatto che tu dia la colpa di questo comportamente al gps. Ne converrai che ci possono essere 1000 altre motivazioni per le quali uno non faccia una chiamata radio no?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da ardix »

aetio57 ha scritto: quindi secondo te tutto regolare... le regole del volo prevedono di piombare di punto in bianco sulla verticale campo (per l'esattezza un'ATZ) mentre sono in atto lanci parà, voli scuola, voli scuola aliante, il tutto "condito" con un NOTAM... senza neppure uno straccio di chiamata radio "informativa" (occhio che le bighe NON DANNO AUTORIZZAZIONI... quanti se ne sentono ancor oggi chiedere autorizzazioni a una biga!! e questo anche in AG, nè?!?)
Cosa non ti e' chiaro di "comportamento sbagliato e potenzialmente pericoloso"?
Ovvio che non e' tutto regolare, ma di certo non e' colpa del fatto che il tizio in questione stesse volando solo col gps (a parte che dovresti provarlo, come ho gia' scritto prima).
e basta con 'ste litanie!! non se ne può proprio più di queste motivazioni... non siamo più all'asilo!!
LOL?! E' solo la mia opinione ed esperienza sul "fenomeno gps" come ausilio di navigazione
qui sei tu che hai arbitrariamente deciso il tuo livello di preparazione... Occhio che l'auto-stima è quella che frega SEMPRE i migliori. (Storia docet)
Sto dicendo che non vedo nulla di male ad usare un gps per la navigazione, a patto di avere la carta/flightlog come backup.
Ad ogni modo: nell'AIP c'è scritto tutto, buona e attenta lettura.
Accolgo il tuo consiglio di rileggere l'AIP, un po' di ripasso non fa mai male.
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da ardix »

AirGek ha scritto:
aetio57 ha scritto:
ardix ha scritto: Quello che voglio dire, è che tu hai arbitrariamente deciso che il comportamento sbagliato e potenzialmente pericoloso di quel pilota, sia dovuto al fatto che stesse usando il GPS e di conseguenza non avesse la minima idea di cosa ci fosse tra A e B... tanto lui seguiva la magenta line.
quindi secondo te tutto regolare... le regole del volo prevedono di piombare di punto in bianco a tutta birra sulla verticale campo (per l'esattezza un'ATZ) mentre sono in atto lanci parà, voli scuola, voli scuola aliante, il tutto "condito" con un NOTAM... senza neppure uno straccio di chiamata radio "informativa" (occhio che le bighe NON DANNO AUTORIZZAZIONI... quanti se ne sentono ancor oggi chiedere autorizzazioni a una biga!! e questo anche in AG, nè?!?)
aetio, qui nessuno ha detto che questo qui non ha fatto nulla di sbagliato anzi... ardix sta contestando il fatto che tu dia la colpa di questo comportamente al gps. Ne converrai che ci possono essere 1000 altre motivazioni per le quali uno non faccia una chiamata radio no?
AirGek, hai inteso perfettamente cosa volevo dire.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da aetio57 »

AirGek ha scritto:aetio, qui nessuno ha detto che questo qui non ha fatto nulla di sbagliato anzi... ardix sta contestando il fatto che tu dia la colpa di questo comportamente al gps. Ne converrai che ci possono essere 1000 altre motivazioni per le quali uno non faccia una chiamata radio no?
si certo. Pilotare innnanzi tutto. Ma una serie di fattori concomitanti lo rendono evidente: questo è arrivato a tutta birra bello dritto, sulla verticale ha accostato a sinistra, e se ne è andato bello dritto senza il minimo tentennamento. Ha usato l'aeroporto (che è segnato nel dB del GPS) come un VOR o un NDB... chi vola a vista NON si sarebbe comportato in quel modo così... emh!!... inconfondibile. [regole del volo] Come ho già detto, la "moda" di volare incollato al GPS è assai diffusa nel VDS.
Comunque, quello è solo UN esempio dei tanti che ho a disposizione :mrgreen:
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da AirGek »

aetio57 ha scritto:Ma una serie di fattori concomitanti lo rendono evidente: questo è arrivato a tutta birra bello dritto, sulla verticale ha accostato a sinistra, e se ne è andato bello dritto senza il minimo tentennamento. Ha usato l'aeroporto (che è segnato nel dB del GPS) come un VOR o un NDB...
Mmmh sì, così su due piedi da come l'hai descritto anch'io penserei subito a questo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

aetio57 ha scritto:
AirGek ha scritto:aetio, qui nessuno ha detto che questo qui non ha fatto nulla di sbagliato anzi... ardix sta contestando il fatto che tu dia la colpa di questo comportamente al gps. Ne converrai che ci possono essere 1000 altre motivazioni per le quali uno non faccia una chiamata radio no?
si certo. Pilotare innnanzi tutto. Ma una serie di fattori concomitanti lo rendono evidente: questo è arrivato a tutta birra bello dritto, sulla verticale ha accostato a sinistra, e se ne è andato bello dritto senza il minimo tentennamento. Ha usato l'aeroporto (che è segnato nel dB del GPS) come un VOR o un NDB... chi vola a vista NON si sarebbe comportato in quel modo così... emh!!... inconfondibile. [regole del volo] Come ho già detto, la "moda" di volare incollato al GPS è assai diffusa nel VDS.
Comunque, quello è solo UN esempio dei tanti che ho a disposizione :mrgreen:
Tu continui a straparlare. Se c'è una categoria di piloti che "guarda fuori" sono proprio i piloti VDS che volano (per regole idiote) a quote assurde.
E comunque citare l'episodio per imbastire una fuffa sul nulla sul GPS (di cui è evidente che niente sai) è come prendersela con una casa automobilistica perché ha dotato l'auto di un tachimetro, e che diamine non hai idea di quanti si accoppano per averlo guardato invece di guardare fuori!
pilotastro della domenica
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da GiorgioS »

AirGek ha scritto:Dal mio piccolo piccolissimo io non vedo problemi all'uso del GPS per la navigazione. Il volo più lungo che feci in giornata fu un New Orleans - Chicago, più di 700 miglia fatte totalmente col GPS (e A/P :mrgreen: ).
E questo non farà felice lo straparlatore di flight simulator :wink: Ma certo che è così, chi vola VFR abitualmente lo sa benissimo, sono quelli che passano le giornate a chiacchiera nelle clubhouse che si devono inventare qualcosa per ammazzare il tempo.
pilotastro della domenica
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ultraleggero precipita a Zola Predosa(BO) 2 morti

Messaggio da AirGek »

GiorgioS ha scritto:
AirGek ha scritto:Dal mio piccolo piccolissimo io non vedo problemi all'uso del GPS per la navigazione. Il volo più lungo che feci in giornata fu un New Orleans - Chicago, più di 700 miglia fatte totalmente col GPS (e A/P :mrgreen: ).
E questo non farà felice lo straparlatore di flight simulator :wink: Ma certo che è così, chi vola VFR abitualmente lo sa benissimo, sono quelli che passano le giornate a chiacchiera nelle clubhouse che si devono inventare qualcosa per ammazzare il tempo.
Sì, pero per dovere di cronaca devo dirti che questo è il modo di volare che hanno negli USA, ma solo questo.

Quando ti chiedono di far vedere loro come pianifichi, nel momento in cui iniziano a vedere che non tiri dritto sulla destinazione ti fermano e ti fan tirare una riga che unisca A e B. Poi in volo si fa a sfida a chi zoomando di più si ritrova più vicino alla linea. :drunken: :mrgreen:

Una volta facemmo un volo in formazione, io numero 3 decollato subito dopo il 2 decisi di seguirlo tenendolo in vista. Avevo la destinazione caricata ugualmente sul GPS mentre ad un certo punto il mio copilota disse "ma dove c***o stanno andando quelli?" (e io dietro come un cagnolino). In pratica avevano il GPS che stava dando indicazioni errate (se per errato settaggio loro o per problemi del gps non lo so) con loro andando per campi.

Com'era quella parola? Complacency? :wink:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Bloccato