flyingbrandon ha scritto:
... far notare che le due formule postate non necessitavano di un semplice confronto tra Cl e Cd.
Quelle formule vanno benissimo, bisogna solo usare i coefficienti del profilo modificato dai pannelli aperti.
flyingbrandon ha scritto:
Io non trascuro lo spoiler che offrono una resistenza aerodinamica ma...ti ricordo che in quel momento sei con i flap tutti giu' e carrello ovviamente esteso che offrono molta piu' resistenza aerodinamica rispetto alla superficie degli spoiler...tutto qua!
Questo invece non mi sembra vero, stando al documento linkato da AS.
Provo a fare due conti spannometrici (che hanno i numeri; gli altri si chiamano impressioni di artista).
Considero un aeromobile da 50t, uso i dati indicati da air.surfer. Ho ancota i due pc giu`, sono in fase di rianimazione, non posso fare i conti precisi per l'80 o andare a vedermi le tabelle che mi servirebbero.
Stando al documento di AS, dopo che l'aereo ha messo giu` il muso, senza ground spoiler, la forza sul carrello e` di 300kN, e l'ala sta ancora portando circa 200kN. In queste condizioni la resistenza offerta dal carrello (rotolamento e aerodinamica) probabilmente e` dalle parti di 20kN.
La resistenza aerodinamica dell'ala e della struttura e` complicata da stimare. Un numero che e` venuto fuori potrebbe essere dalle parti di 30kN: la stima ha tenuto conto del fatto che l'ala e` sporca, ma e` in effetto suolo. Inoltre, fatto piu` importante, l'ala non sta portando tutto l'aereo in quanto e` gia` al suolo: questo fa si` che la portanza sia diminuita al 40% del valore di volo, mentre la resistenza aerodinamica e` diminuita di meno, perche' resta sempre la parte di drag non legata alla portanza.
Fino a questo punto abbiamo 20kN di drag dal carrello e 30kN di drag aerodinamico.
Apriamo gli spoiler: Circa una meta` dell'ala viene interessata, ma e` la meta` che genera piu` portanza, e questa scende da 200kN a circa 75kN
il carico sul carrello sale a quindi a 425kN, e la resistenza del carrello va dalle parti di 30 kN o giu` di li`. La resistenza aerodinamica passa invece da 30 kN a 70 kN circa: in totale, estraendo gli spoiler, abbiamo 100 kN di forza frenante. L'accelerazione passa da -1m/s^2 a -2m/s^2 che erano i numeri che avevo postato in precedenza.
Vediamo ora qual e` la massima forza che si puo` esercitare in frenata, senza far intervenire l'antiskid. Assumo un coefficiente di attrito radente di 0.25 che dovrebbe essere piu` o meno quello della pista molto bagnata.
Con 300kN sulle ruote, usando i freni possiamo incrementare la forza frenante di altri 75kN e quindi freni senza ground spoiler danno sulle ruote circa 75kN di frenata e i soliti 20 kN di attrito, totale sulle ruote 95 kN. Restano poi i soliti 30 kN aerodinamici, totale 125kN di frenata.
Con gli spoiler aperti invece il carico sul carrello sale a 425 kN, la forza frenante sale a 106 kN di freno, piu` i precedenti 30 kN di attrito, totale 136 kN sul carrello. Restano sempre i precedenti 70 kN di aerodinamica per un totale di 206kN. Queste forze complessive con una massa di 50t corrispondono a una decelerazione senza spoiler di quasi 2.5m/s^2, con gli spoiler estesi di 4 m/s^2.
Vediamo il riassunto dei conti (sempre spannometrici, ma conti), guardando la forza frenante ottenuta:
No freni
senza spoiler: 20kN ruote, 0kN freni, 30 kN aerodinamica TOT 50kN
...con spoiler: 30kN ruote, 0kN freni, 70 kN aerodinamica TOT 100kN
Come diceva gia` il documento di AS, la componente aerodinamica passa dal 60% al 70%, mentre la forza totale raddoppia. L'aumento dell'attrito e` di 10 kN, quello aerodinamico e` di 40 kN
Con freni al massimo, antiskid, pista bagnata
senza spoiler 20kN ruote, 75kN freni, 30kN aerodinamica TOT 125kN
...con spoiler 30kN ruote, 106kN freni, 70kN aerodinamica TOT 206kN
Anche qui senza spoiler la frenata e` data dal 24% dall'aerodinamica, con spoiler la percentuale aerodinamica sale al 40%. L'aumento totale, con i freni, dalla situazione no spoiler a con spoiler e` del 65% circa.
L'aumento della forza frenante e` di 40kN di resistenza aerodinamica, di 10kN per attrito dovuto al maggior carico sul carrello (c'erano gia` anche senza freni) e di 31kN dovuto alla maggiore coppia frenante che si puo` applicare alle ruote.
E con questo mi pare di poter dire che non e` corretto affermare che l'effetto preponderante degli spoiler e` di appesantire l'aereo per consentire una frenata piu` efficace, mentre l'aumento di resistenza aerodinamica e` trascurabile.
Con l'aumento del carico sul carrello l'aumento di forza frenante sui freni passa da 75kN a 106kN (l'altro aumento sulle ruote e` dovuto all'attrito volvente) che fanno 31 kN, mentre l'aumento di resistenza aerodinamica e` di 40 kN.
Ancora da aggiungere che una frenata a 4 m/s^2 preoccupa un po' i passeggeri che vengono spinti fortemente in avanti
Per air.surfer: le percentuali che ho calcolato si riferiscono a un solo punto del roll out. NON si possono estendere al resto della corsa di atterraggio: le percentuali cambiano perche' l'aereo sta rallentando, e per fare i conti mi serve almeno un PC, tempo, e comunque sarebbero inutili 