Pure a me...è terribile!francesco.mi ha scritto:Mi è venuta la pelle d'oca a vedere l'ultimo spezzone di videogiangia ha scritto:guardate un po' qui:
http://noticias.uol.com.br/uolnews/bras ... 6u946.jhtm![]()
[...]
Aereo della TAM si schianta a San Paolo
Moderatore: Staff md80.it
- I-BICIO
 - FL 150

 - Messaggi: 1690
 - Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
 - Località: Padova (LIPU)
 
- 
				lucax1x
 
incidente aereo
mamma mia che brutta storia...le immagini ti lasciano veramente ammutolito; spero solo si trovi la vera causa perchè poi viene il dubbio ti viene: ma altri aerei prima di quello non erano atterrati nelle stese condizioni ? cos'è che veramente è andato storto ?I-BICIO ha scritto:Pure a me...è terribile!francesco.mi ha scritto:Mi è venuta la pelle d'oca a vedere l'ultimo spezzone di videogiangia ha scritto:guardate un po' qui:
http://noticias.uol.com.br/uolnews/bras ... 6u946.jhtm![]()
[...]
- Michele
 - FL 200

 - Messaggi: 2490
 - Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
 
Premessa la mia risposta giunge con molto ritardo però ritenevo giusto fare un po' di chiarezza o almeno provarci su questo fatto.RussianIce ha scritto:Solito problema AirBus ? Pioggia e vento trasfersale, il pilota tocca terra inclinato per compensare il vento. I sistemi automatici danno l'aereo ancora in volo e non permettono di frenare e si va lunghi, poi pista corta?
Conflitto tra piloti troppo bravi e automatismi eletronici?
Cerco di farla breve,ho sottolineato le cose che secondo me non vanno o che non si possono dire in quel modo.
1) Solito problema Airbus ,non si può parlare di una causa che definisci come scatenante se non la principale di un incidente come''il solito problema di'' non ha senso come dicessi ''i soliti timoni di boenig che si spezzano'' ,può darsi che sia successo ma bisogna vedere le cause.
2) I sistemi automatici etc etc.... anche qui può darsi che ci sia della verosimilità ma certamente non in questi termini,se fosse un problema riconosciuto non si capisce come mai non si sia posto rimedio e si lasci queste mine vaganti per i cieli,mi ripeto può essere che un'aereo vada lungo per mille motivi ma identificarne uno,identificandolo per di più come un vizio congenito alla macchina mi pare difficile.
3) Conflitto tra piloti troppo bravi e sistemi elettronici,questo secondo me ha poco senso,non capisco bene cosa tu intendi
Ho letto il caso di cui parli ma non riesco a ricollegarlo a questi difetti congeniti di cui parli,come abbiamo detto più volte un incidente è risultato di innumerevoli fattori,la macchina può non rispondere sempre in maniera perfetta ma è quasi sempre portata in difficoltà o hai limiti della sua operatività dall'uomo e dalle condizioni esterne ad essa.RussianIce ha scritto:ha risposto per me alessandrogentili. grazie.
Aggiungo anche Airbus 340 Aircanada toronto dello scorso anno. (senza vittime)
Un incidente stradale su fondo bagnato non è riprova che le golf non frenano perchè una ha fatto acquaplaning.
Oh ultimamente mi dicono che sono acido,quindi faccio un postambolo,dico tutto ciò solo perchè non passino le idee da bar del tipo gli Airbus frenano poco nell'acqua tutto qui,nulla di personale,tanto più che a me piacciono i Boeing.....
Boing boing boing.....
RMKS////
			
						- Maxx
 - FL 500

 - Messaggi: 10158
 - Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
 - Località: Arese
 
BRASILE: TAM AMMETTE, AEREO AVEVA PROBLEMI INVERTITORI
L'Airbus A320 dell'aerolinea Tam che si e' schiantato martedi' nella citta' di San Paolo, causando circa 200 morti, aveva un difetto tecnico a un invertitore di spinta. Lo hanno ammesso i vertici della compagnia aerea. Il vicepresidente della Tam, Ruy Amparo, ha detto al canale televisivo Rede Globo che il difetto era stato individuato venerdi' scorso, ma che l'aereo aveva continuato ad operare perche' il manuale dell'Airbus stabilisce che un difetto di quel tipo non comporta rischi per dieci giorni. "Secondo i manuali, non c'erano problemi", se non su piste "molto danneggiate", per esempio da una violenta pioggia. Gli invertitori sono il meccanismo che inverte la spinta dei reattori subito dopo l'atterraggio, per aiutare a frenare l'enorme massa che atterra, carica di passeggeri, alla velocita' di un'auto di Formula 1. L'aereo aveva continuato a volare "senza l'invertitore destro", ha ammesso Amparo. La pista di Congonhas era considerata "pericolosa" dalle stesse autorita' e all'inizio dell'anno un giudice di San Paolo, su richiesta del ministero dei Lavori Pubblici, aveva ordinato che rimanesse chiusa nei momenti di pioggia, proprio per garantire la sicurezza degli aerei. Nel giorno del disastro, la pista principale dell'aeroporto di San Paolo era rimasta chiusa per 23 minuti ed era stata riaperta solo 80 minuti prima del sinistro. La potente Rede Globo, che ha dato la notizia, ha contatto l'Airbus per confrontare la versione della Tam; e portavoci dell'azienda europea con sede a Tolosa hanno detto che difficilmente un aereo puo' continuare ad operare con difetti di questo tipo e che deve invece essere immediatamente riparato.
da Repubblica.it - link alla notizia
			
			
									
						
										
						L'Airbus A320 dell'aerolinea Tam che si e' schiantato martedi' nella citta' di San Paolo, causando circa 200 morti, aveva un difetto tecnico a un invertitore di spinta. Lo hanno ammesso i vertici della compagnia aerea. Il vicepresidente della Tam, Ruy Amparo, ha detto al canale televisivo Rede Globo che il difetto era stato individuato venerdi' scorso, ma che l'aereo aveva continuato ad operare perche' il manuale dell'Airbus stabilisce che un difetto di quel tipo non comporta rischi per dieci giorni. "Secondo i manuali, non c'erano problemi", se non su piste "molto danneggiate", per esempio da una violenta pioggia. Gli invertitori sono il meccanismo che inverte la spinta dei reattori subito dopo l'atterraggio, per aiutare a frenare l'enorme massa che atterra, carica di passeggeri, alla velocita' di un'auto di Formula 1. L'aereo aveva continuato a volare "senza l'invertitore destro", ha ammesso Amparo. La pista di Congonhas era considerata "pericolosa" dalle stesse autorita' e all'inizio dell'anno un giudice di San Paolo, su richiesta del ministero dei Lavori Pubblici, aveva ordinato che rimanesse chiusa nei momenti di pioggia, proprio per garantire la sicurezza degli aerei. Nel giorno del disastro, la pista principale dell'aeroporto di San Paolo era rimasta chiusa per 23 minuti ed era stata riaperta solo 80 minuti prima del sinistro. La potente Rede Globo, che ha dato la notizia, ha contatto l'Airbus per confrontare la versione della Tam; e portavoci dell'azienda europea con sede a Tolosa hanno detto che difficilmente un aereo puo' continuare ad operare con difetti di questo tipo e che deve invece essere immediatamente riparato.
da Repubblica.it - link alla notizia
- I-BICIO
 - FL 150

 - Messaggi: 1690
 - Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
 - Località: Padova (LIPU)
 
- 
				A380
 
TAM incidente
Penso che siano tutti morti! Una vera tragedia
- SALVOfromBCN
 - 00500 ft

 - Messaggi: 70
 - Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
 - Località: Barcellona
 
Senza parole!Maxx ha scritto:BRASILE: TAM AMMETTE, AEREO AVEVA PROBLEMI INVERTITORI
L'Airbus A320 dell'aerolinea Tam che si e' schiantato martedi' nella citta' di San Paolo, causando circa 200 morti, aveva un difetto tecnico a un invertitore di spinta. Lo hanno ammesso i vertici della compagnia aerea. Il vicepresidente della Tam, Ruy Amparo, ha detto al canale televisivo Rede Globo che il difetto era stato individuato venerdi' scorso, ma che l'aereo aveva continuato ad operare perche' il manuale dell'Airbus stabilisce che un difetto di quel tipo non comporta rischi per dieci giorni. "Secondo i manuali, non c'erano problemi", se non su piste "molto danneggiate", per esempio da una violenta pioggia. Gli invertitori sono il meccanismo che inverte la spinta dei reattori subito dopo l'atterraggio, per aiutare a frenare l'enorme massa che atterra, carica di passeggeri, alla velocita' di un'auto di Formula 1. L'aereo aveva continuato a volare "senza l'invertitore destro", ha ammesso Amparo. La pista di Congonhas era considerata "pericolosa" dalle stesse autorita' e all'inizio dell'anno un giudice di San Paolo, su richiesta del ministero dei Lavori Pubblici, aveva ordinato che rimanesse chiusa nei momenti di pioggia, proprio per garantire la sicurezza degli aerei. Nel giorno del disastro, la pista principale dell'aeroporto di San Paolo era rimasta chiusa per 23 minuti ed era stata riaperta solo 80 minuti prima del sinistro. La potente Rede Globo, che ha dato la notizia, ha contatto l'Airbus per confrontare la versione della Tam; e portavoci dell'azienda europea con sede a Tolosa hanno detto che difficilmente un aereo puo' continuare ad operare con difetti di questo tipo e che deve invece essere immediatamente riparato.
da Repubblica.it - link alla notizia
Che la TAM e i responsabili dell'aeroporto vadano a spiegare tutto questo ai familiari ed amici dei passegeri!
Non si gioca con la vita delle persone... tutto il mio pensiero alle 200 vittime dell'incompetenza e superficialita' di qualcuno!
- SALVOfromBCN
 - 00500 ft

 - Messaggi: 70
 - Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
 - Località: Barcellona
 
Per i tecnici ed i piloti... per favore, potete dare delucidazioni? 
Ad esempio in Italia, quando si rompe un reverse... l'aereo vola lo stesso? O il guasto viene riparato immediatamente?
E' stato una mancanza della TAM (unita alla situazione dell'aeroporto) o e' far comune non aggiustare subito i reverse?
Grazie in anticipo per le risposte
			
			
									
						
										
						Ad esempio in Italia, quando si rompe un reverse... l'aereo vola lo stesso? O il guasto viene riparato immediatamente?
E' stato una mancanza della TAM (unita alla situazione dell'aeroporto) o e' far comune non aggiustare subito i reverse?
Grazie in anticipo per le risposte
- Galaxy
 - FL 400

 - Messaggi: 4447
 - Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
 - Località: Torino
 
Allora. Bisogna chiarire una cosa
Ogni tipo di avaria, può far scadere il certificato di aeronavigabilità o meno. I nostir tecnici saranno più chiari.
In poche parole: un aereo può volare con uno (non so se più) reverse non operativi, poiché le distanze di atterraggio dichiarate per i vari pesi, sul manuale operativo, sono sempre indicate NON facendo uso dei reverse. Quindi i reverse sono una garanzia in più, ma non indispensabili
			
			
									
						
										
						Ogni tipo di avaria, può far scadere il certificato di aeronavigabilità o meno. I nostir tecnici saranno più chiari.
In poche parole: un aereo può volare con uno (non so se più) reverse non operativi, poiché le distanze di atterraggio dichiarate per i vari pesi, sul manuale operativo, sono sempre indicate NON facendo uso dei reverse. Quindi i reverse sono una garanzia in più, ma non indispensabili
- Chicco2003
 - 02000 ft

 - Messaggi: 360
 - Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
 
Il solito vecchio discorso. Prima far soldi, poi il resto.
E' da criminali far operare un aereo anche solo con una lampadina rotta.
So che sono parole al vento, ma i piloti dovrebbero rifiutarsi di operare in certe condizioni. Un licenziamento costa meno della pelle. Non credo che si possa dire, ma tanto se la pista fosse stata a posto anche con un difettuccio ai reverse si poteva atterrare. Non si lavora così, non con 200 vite nelle mani.
			
			
									
						
										
						E' da criminali far operare un aereo anche solo con una lampadina rotta.
So che sono parole al vento, ma i piloti dovrebbero rifiutarsi di operare in certe condizioni. Un licenziamento costa meno della pelle. Non credo che si possa dire, ma tanto se la pista fosse stata a posto anche con un difettuccio ai reverse si poteva atterrare. Non si lavora così, non con 200 vite nelle mani.
- Blackk
 - 02000 ft

 - Messaggi: 292
 - Iscritto il: 11 agosto 2006, 21:53
 - Località: Torino - LIMF
 
E' incredibile che succedano certe cose, e questa dichiarazione della TAM è vergognosa.  
 
Se era un pericolo atterrare con quell'aereo su piste considerate pericolose, perchè non l'hanno dirottato altrove dove magari la pista aveva una lunghezza maggiore?
Dato il fuori pista di 2 giorni prima dell'ATR, questa tragedia era purtroppo già stata annunciata.
			
			
									
						
							Se era un pericolo atterrare con quell'aereo su piste considerate pericolose, perchè non l'hanno dirottato altrove dove magari la pista aveva una lunghezza maggiore?
Dato il fuori pista di 2 giorni prima dell'ATR, questa tragedia era purtroppo già stata annunciata.
Le mie foto su Airliners.net:
http://www.airliners.net/search/photo.search?pid=43098
Le mie foto su jetphotos:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=30739
			
						http://www.airliners.net/search/photo.search?pid=43098
Le mie foto su jetphotos:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=30739
- wing05
 - 10000 ft

 - Messaggi: 1172
 - Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
 - Località: LIDT
 
se questa notizia fosse confermata  sarebbe terribile.
Ma i reverse off rientrano nelle MEL ?
Affermare che è stata una strage premeditata (solo per proffitto ) non credo sia un affermazione fuori luogo.
			
			
									
						
							Ma i reverse off rientrano nelle MEL ?
Affermare che è stata una strage premeditata (solo per proffitto ) non credo sia un affermazione fuori luogo.
 I-SMTN. Mauro   

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
			
						
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- Galaxy
 - FL 400

 - Messaggi: 4447
 - Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
 - Località: Torino
 
- Bacione
 - FL 250

 - Messaggi: 2514
 - Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
 
Invece, allo stato delle nostre conoscenze, è fuori luogo eccome.
Vi invito ad usare termini appropriati (= che accettereste che fossero utilizzati verso di voi in caso foste dall'altra parte della barricata) e a non fare ipotesi da codice penale non sapendo altro che quello che abbiamo letto.
Aspetto anche io con interesse eventuali informazioni generali da tecnici o piloti.
			
			
									
						
										
						Vi invito ad usare termini appropriati (= che accettereste che fossero utilizzati verso di voi in caso foste dall'altra parte della barricata) e a non fare ipotesi da codice penale non sapendo altro che quello che abbiamo letto.
Aspetto anche io con interesse eventuali informazioni generali da tecnici o piloti.
- AlphaSierra
 - FL 150

 - Messaggi: 1716
 - Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
 - Località: Poitiers PIS
 
Maxx ha scritto:BRASILE: TAM AMMETTE, AEREO AVEVA PROBLEMI INVERTITORI
L'Airbus A320 dell'aerolinea Tam che si e' schiantato martedi' nella citta' di San Paolo, causando circa 200 morti, aveva un difetto tecnico a un invertitore di spinta. Lo hanno ammesso i vertici della compagnia aerea. Il vicepresidente della Tam, Ruy Amparo, ha detto al canale televisivo Rede Globo che il difetto era stato individuato venerdi' scorso, ma che l'aereo aveva continuato ad operare perche' il manuale dell'Airbus stabilisce che un difetto di quel tipo non comporta rischi per dieci giorni. "Secondo i manuali, non c'erano problemi", se non su piste "molto danneggiate", per esempio da una violenta pioggia. Gli invertitori sono il meccanismo che inverte la spinta dei reattori subito dopo l'atterraggio, per aiutare a frenare l'enorme massa che atterra, carica di passeggeri, alla velocita' di un'auto di Formula 1. L'aereo aveva continuato a volare "senza l'invertitore destro", ha ammesso Amparo. La pista di Congonhas era considerata "pericolosa" dalle stesse autorita' e all'inizio dell'anno un giudice di San Paolo, su richiesta del ministero dei Lavori Pubblici, aveva ordinato che rimanesse chiusa nei momenti di pioggia, proprio per garantire la sicurezza degli aerei. Nel giorno del disastro, la pista principale dell'aeroporto di San Paolo era rimasta chiusa per 23 minuti ed era stata riaperta solo 80 minuti prima del sinistro. La potente Rede Globo, che ha dato la notizia, ha contatto l'Airbus per confrontare la versione della Tam; e portavoci dell'azienda europea con sede a Tolosa hanno detto che difficilmente un aereo puo' continuare ad operare con difetti di questo tipo e che deve invece essere immediatamente riparato.
da Repubblica.it - link alla notizia
interessante un articolo a riguardo allora
TAM Selects Goodrich to Provide Nacelle, Thrust Reverser Service for A320s
21-April-07 : Goodrich
CHARLOTTE, N.C., April 18 -- TAM, Brazil's largest airline, has selected Goodrich Corporation (NYSE: GR) to supply a nacelle and thrust reverser repair service program for its entire fleet of A320 aircraft. Under the current memorandum of understanding, Goodrich plans to establish its first ever presence in Sao Carlos, Brazil to perform the service work.
Goodrich anticipates opening a certified repair station in Sao Carlos later this year. The planned 30,000-square-foot facility will initially require 20-30 employees. The specialized technicians on-site will focus on repairing IAE/V2500-A5 engine inlets, fan cowls, and thrust reversers. Longer term, capabilities to repair the same components for CFM56-5B and the CF680E1 engine nacelle systems are also expected to be established.
"We are pleased that TAM, the leading airline in the Brazilian domestic market, has selected us to provide maintenance, repair and overhaul services for its growing fleet. Our Alabama Service Center in Foley has a long- standing work history and relationship with TAM. This new agreement builds on that relationship. Furthermore, by creating a Goodrich campus in close proximity to TAM, we're demonstrating our commitment to offering unparalleled customer support," said Goodrich Aerostructures Aftermarket Services Vice President & General Manager Bob Gustafson.
"Goodrich already has one of the largest global MRO footprints in the industry and our growth continues with this agreement. This new Brazil facility is a significant milestone in our regional marketing strategy to expand our long-term partnership agreements to airlines all over the world," Gustafson continued.
TAM Supply Chain Director Armando Berti commented, "With Goodrich locating in the Technological Industrial Park in Sao Carlos, TAM will be able to increase the competitiveness of its maintenance costs and preserve compliance with its quality standards. This demonstration of supply chain integration directly supports TAM business principles that guarantee the sustainability of our business. We are pleased to be working with Goodrich in accomplishing these goals."
Serving 71 cities in the Brazilian domestic market through regional alliances and seven cities in the international market, TAM currently operates 70 A320 family aircraft, 10 A330s, three MD11s and 16 F100s. It has also placed additional orders for 52 A320's, six A330s and four Boeing 777s.
Goodrich Corporation, a Fortune 500 company, is a global supplier of systems and services to aerospace, defense and homeland security markets. With one of the most strategically diversified portfolios of products in the industry, Goodrich serves a global customer base with significant worldwide manufacturing and service facilities. For more information visit http://www.goodrich.com/.
Goodrich Corporation operates through its divisions and as a parent company for its subsidiaries, one or more of which may be referred to as "Goodrich Corporation" in this press release.
Forward-looking Statements
Forward-looking statements in this press release regarding the company's memorandum of understanding with TAM are based on assumptions that the company believes are reasonable, but are subject to a wide range of risks. Actual results may differ materially due to, among other factors: differences between the company's assumptions and the actual services provided by the company under the final agreement or changes to the terms of the memorandum of understanding in the final agreement; unexpected changes in TAM's competitive factors; unexpected changes in the company's contractual relationship with TAM; and other risks detailed in the company's filings with the Securities and Exchange Commission, including the Risk Factors identified in the Form 10-K for the fiscal year ended December 31, 2006.
The company cautions you not to place undue reliance on these forward- looking statements contained in this release, which speak only as of the date on which such statements were made. The company undertakes no obligation to release publicly any revisions to these forward-looking statements to reflect events or circumstances after the date on which such statements were made or to reflect the occurrence of unanticipated events.
GR - Nacelles and Interior Systems
Website: http://www.goodrich.com/
[http://www.laranews.net/?a=1&id=6034]
- 
				lucax1x
 
BRASILE: TAM AMMETTE, AEREO AVEVA PROBLEMI INVERTITORI
ah ecco...alla fine è uscito il problemino tecnico che ovviamente sottovalutato ha procurato un'autentica strage...sarà pur vero che Airbus dichiara che il problema è risolvibile in 10 giorni però quando le condizioni al contorno sono normali e non critiche come quelle di una pista corta e e spesso criticata e con pioggia considerevole in atto.
Speriamo non ne escano altre
			
			
									
						
										
						ah ecco...alla fine è uscito il problemino tecnico che ovviamente sottovalutato ha procurato un'autentica strage...sarà pur vero che Airbus dichiara che il problema è risolvibile in 10 giorni però quando le condizioni al contorno sono normali e non critiche come quelle di una pista corta e e spesso criticata e con pioggia considerevole in atto.
Speriamo non ne escano altre
- pippo682
 - FL 450

 - Messaggi: 4570
 - Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
 - Località: Padova (LIPU)
 - Contatta:
 
- OzZY
 - Rullaggio

 - Messaggi: 12
 - Iscritto il: 28 novembre 2006, 9:39
 - Località: Padova
 
http://g1.globo.com/Noticias/SaoPaulo/0 ... 05,00.html
secondo le prime misurazioni, il tempo di percorrenza dello stesso tratto di pista rispetto a un 320 che atterra normalmente sono 4 volte inferiori (vedere il video sulla pagina).
			
			
									
						
										
						secondo le prime misurazioni, il tempo di percorrenza dello stesso tratto di pista rispetto a un 320 che atterra normalmente sono 4 volte inferiori (vedere il video sulla pagina).
- Chicco2003
 - 02000 ft

 - Messaggi: 360
 - Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
 
se per caso ti riferisci al mio intervento, vorrei precisarti che prima di tutto di codice penale me ne intendo e se fossi dall'altra parte della barricata non farei operare un aereo con problemi al sistema frenante, nè con una lampadina bruciata.Bacione ha scritto:Invece, allo stato delle nostre conoscenze, è fuori luogo eccome.
Vi invito ad usare termini appropriati (= che accettereste che fossero utilizzati verso di voi in caso foste dall'altra parte della barricata) e a non fare ipotesi da codice penale non sapendo altro che quello che abbiamo letto.
Aspetto anche io con interesse eventuali informazioni generali da tecnici o piloti.
Comunque, al di fuori di ogni polemica, inutile in questo caso, l'ammissione della TAM mi sembra cosa gravissima, anche nel caso in cui "gli enti preposti bla bla" non debbano ritenere quel fatto la causa dell'incidente.
La mia è e resta ovviamente un' opinione, ma ritengo doveroso pretendere da chi si prende l'onere di trasportarci (e a cui affidiamo la nostra vita) quanto meno responsabilità e trasparenza.
Sarei proprio curioso di sapere quanti di quei poveracci avrebbero preso l'aereo sapendo del malfunzionamento incriminato. A prescindere dalle cause.
- 
				stefanojoy
 
- aeb
 - FL 500

 - Messaggi: 5740
 - Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
 - Località: 45°35' N 9°16' E
 
..a meno che non stesse riattaccando....stefanojoy ha scritto:anche con un reverse inop. la velocita' dell'aereo vista nel video e' assurda.... mah....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
			
						Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- 
				Ospite
 
No, proprio non ci siamo ragazzi. Allora, c'è stato un comunicato della TAM, ma non sappiamo di preciso l'inconveniente cosa era l'inconveniente(problema ai reverse è generico, quale è nel dettaglio il problema?). Magari il problema rientrava in MEL, quindi l'aereo POTEVA partire, lo dicono le procedure. Ora, tutte le parole spese in questo topic contro la TAM scusate ma per me non hanno senso e non sono per nulla condivise. L'aereo è certificato per fermarsi senza reverse, quindi non penso proprio che i reverse siano l'unica causa. E se il problema rientrava in MEL l'aero poteva benissimo partire. Non sappiamo ancora nulla, quindi, per favore, evitiamo sentenze e parole di fuoco contro chiunque. Fino a prove certe, reverse o non reverse, non si condanna nessuno. E poi gli incidenti sono sempre una concausa di eventi, mai la conseguenza di un solo elemento. 
Paolo
			
			
													Paolo
					Ultima modifica di Ospite il 20 luglio 2007, 20:37, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- 
				simon.l
 - Rullaggio

 - Messaggi: 5
 - Iscritto il: 17 maggio 2007, 15:38
 - Località: Crema
 
Navigando ho trovato questo (un articolo dell'Associated Press): http://www.pr-inside.com/tam-one-thrust ... 178367.htm):..a meno che non stesse riattaccando....
"...the TAM Airbus-320 touched down at Sao Paulo's domestic airport, took off again and crashed into a building, killing at least 189 people, including three on the ground"
Se è vero spiegherebbe la velocità altissima dell'aereo: il pilota atterra, si accorge che il reverse non funziona e prova a riattaccare, ma la pista è troppo corta. Secondo voi perché l'aereo ha derapato prima di uscire di pista? Un estremo tentativo di frenata?
- Galaxy
 - FL 400

 - Messaggi: 4447
 - Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
 - Località: Torino
 
Ora ci fidiamo dei giornalisti?simon.l ha scritto:Navigando ho trovato questo (un articolo dell'Associated Press): http://www.pr-inside.com/tam-one-thrust ... 178367.htm):
"...the TAM Airbus-320 touched down at Sao Paulo's domestic airport, took off again and crashed into a building, killing at least 189 people, including three on the ground"
Se è vero spiegherebbe la velocità altissima dell'aereo: il pilota atterra, si accorge che il reverse non funziona e prova a riattaccare, ma la pista è troppo corta. Secondo voi perché l'aereo ha derapato prima di uscire di pista? Un estremo tentativo di frenata?
Sentite... io proporrei di bloccare il topic fino a quando non arriveranno comunicati ufficiali in merito... farfugliare così mi sembra inutile...
- Chicco2003
 - 02000 ft

 - Messaggi: 360
 - Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
 
Tutto vero.JT8D ha scritto:No, proprio non ci siamo ragazzi. Allora, c'è stato un comunicato della TAM, ma non sappiamo di preciso l'inconveniente cosa era l'inconveniente(problema ai reverse è generico, quale è nel dettaglio il problema?). Magari il problema rientrava in MEL, quindi l'aereo POTEVA partire, lo dicono le procedure. Ora, tutte le parole spese in questo topic contro la TAM scusate ma per me non hanno senso e non sono per nulla condivise. L'aereo è certificato per fermarsi senza reverse, quindi non penso proprio che i reverse siano l'unica causa. E se il problema rientrava in MEL l'aero poteva benissimo partire. Non sappiamo ancora nulla, quindi, per favore, evitiamo sentenze e parole di fuoco contro chiunque. Fino a prove certe, reverse o non reverse, non si condanna nessuno. E poi gli incidenti sono sempre una concausa di eventi, mai la conseguenza di un solo elemento.
Paolo
Ho però una domanda. Sapendo del problema (pensa da utente medio) saresti salito sul quel volo? io no.
puoi dire tutto quello che vuoi Mel o non Mel, sta di fatto che la sicurezza intrinseca della macchina era inferiore rispetto ad un mezzo efficiente.
Sono un consumatore che paga per un servizio. Ho diritto che questo servizio sia al 100 % non al 99 %. Al di là delle cause, al di là delle procedure.
In fondo non siamo mica bestie da trasportare a piacimento e a gusto delle compagnie.
Ho, abbiamo il diritto di sapere su cosa stiamo volando!
- pippo682
 - FL 450

 - Messaggi: 4570
 - Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
 - Località: Padova (LIPU)
 - Contatta:
 
Non so "là", ma qui l'ente preposto, che è l'ANSV, Agenzia Nazionale Sicurezza Volo, è un ente serio che fa scrupolosamente il suo lavoro.giangia ha scritto:Ancora non si sa niente dell' incidente di settembre della GOL! La' come qui gli "enti preposti" si rimpallano le responsabilita' fino a ceh tutto non finisca nel dimenticatoio..o arrivi carnevale!
Semmai, purtroppo, è la legislazione italiana che gli impedisce di lavorare correttamente, infatti in italia viene privilegiata la ricerca della responsabilità alla ricerca delle cause. Questo signifca che spesso la magistratura (ricerca responsabilità) pone sotto sequestro elementi che l'ANSV (ricerca delle cause) DEVE analizzare in fretta per capire se sia necessario emettere raccomandazioni di sicurezza con lo scopo che fatti simili si verifichino.
Facciamo attenzione quindi a fare del facile qualunquismo
- 
				Ro60
 
Ribadisco quanto avevo già postato io e postato anche da Galaxy.Galaxy ha scritto:Allora. Bisogna chiarire una cosa
Ogni tipo di avaria, può far scadere il certificato di aeronavigabilità o meno. I nostir tecnici saranno più chiari.
In poche parole: un aereo può volare con uno (non so se più) reverse non operativi, poiché le distanze di atterraggio dichiarate per i vari pesi, sul manuale operativo, sono sempre indicate NON facendo uso dei reverse. Quindi i reverse sono una garanzia in più, ma non indispensabili
Con reverse funzionanti o no, non cambia nulla, gli spazi di arresto all'atterraggio non ne devono tenere conto, ma invece comprendono il peso dell'aereo al momento dell'atterraggio, le condizioni della pista e sua contaminazione, per settare i dispositivi frenanti come indicato dal costruttore.
- Slowly
 - Administrator

 - Messaggi: 26108
 - Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
 - Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
 - Contatta:
 
Devo ribadirlo io il concetto espresso da galaxy e ro60?Ro60 ha scritto:Ribadisco quanto avevo già postato io e postato anche da Galaxy.Galaxy ha scritto:Allora. Bisogna chiarire una cosa
Ogni tipo di avaria, può far scadere il certificato di aeronavigabilità o meno. I nostir tecnici saranno più chiari.
In poche parole: un aereo può volare con uno (non so se più) reverse non operativi, poiché le distanze di atterraggio dichiarate per i vari pesi, sul manuale operativo, sono sempre indicate NON facendo uso dei reverse. Quindi i reverse sono una garanzia in più, ma non indispensabili
Con reverse funzionanti o no, non cambia nulla, gli spazi di arresto all'atterraggio non ne devono tenere conto, ma invece comprendono il peso dell'aereo al momento dell'atterraggio, le condizioni della pista e sua contaminazione, per settare i dispositivi frenanti come indicato dal costruttore.
O vogliamo fare il gioco che tanto ci infastidisce, noi per primi, dei telegiornali?
Non è possibile che ogni volta, sentita una lettera sola, ci si costruisca un poema.
Una lettera è UNA lettera, non una SENTENZA.
Bravo Ro e bravo Galaxy.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
			
						MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- 
				gabrioconforti
 - 00500 ft

 - Messaggi: 59
 - Iscritto il: 20 luglio 2007, 22:10
 - Località: lugano
 
- Slowly
 - Administrator

 - Messaggi: 26108
 - Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
 - Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
 - Contatta:
 
Mi pare francamente strano.
E' un equipaggiamento sorgente.
			
			
									
						
							E' un equipaggiamento sorgente.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
			
						MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- 
				gabrioconforti
 - 00500 ft

 - Messaggi: 59
 - Iscritto il: 20 luglio 2007, 22:10
 - Località: lugano
 




