Skiathos (Sciato)(in greco Σκιάθος, Skiàthos) è un'isola greca del Mar Egeo che, assieme ad Alonneso, Scopelo ed a numerosi isolotti, fa parte dell'arcipelago delle Sporadi Settentrionali, appartenente alla prefettura della Magnesia.
La Grecia continentale si trova a ovest rispetto a Skiathos, con l'isola di Scopelo a est.
Fanno parte del comune di Scìato anche gli isolotti Tsougria e Tsougriaki, nonché quelli di Maragos, Arkos, Troulonisi e Aspronisi, tutti comunque, di dimensioni molto contenute.
Quasi tutta la popolazione dell'isola è concentrata nel capoluogo, che ha 4.988 abitanti.
Altri insediamenti sono Xanemos (195 abitanti), Kalyvia (179 abitanti), Troulos (159 abitanti) e Koukounaries (126 abitanti).
Dal punto di vista amministrativo l'isola è formata dal comune omonimo appartenente alla periferia della Tessaglia (unità periferica delle Sporadi).
Nonostante le sue dimensioni molto ridotte (meno di 50 km²), Scìato è una destinazione turistica molto popolare, grazie anche a più di 60 spiagge sparse per tutti i 44 km di costa, ad un porto con collegamenti marittimi frequenti dalle città di Vòlos e Salonicco, e ad un aeroporto. (fonte web).
Quest'anno siamo stati sull'isola la settimana antecedente Ferragosto, molto bella con folta vegetazione verde e lussureggiante, ma differente da Nord a Sud.
Oltre alle attrazioni balneari vi è in particolare l'Aeroporto, o meglio vivere dal vivo il famoso "Jet Blast" la scia di accelerazione dei velivoli in partenza, in testata 01 gli aerei sono vicinissimi a chi si vuole divertire con video e foto.
Per la partiolare conformazione geografica, la pista corta, il sempre presente vento, viene considerato uno degli aeroporti più pericolosi al Mondo.
Per chi avesse intenzione di fare qualche giorno a Skiathos è raggiungibile non solo in aereo dall'Italia, ma comodamente con un servizio di Ferry Boat dalla Grecia sia da Salonicco che da Volos.
Le sue spiagge sono particolari con acque cristalline, nella maggior parte in ghiaia ma se ne trovano anche di sabbia fine; il Quad 4 ruote è molto indicato, vista la presenza di strade tortuose con salite impegnative e non asfaltate.
Infatti le strade che portano al mare sono delle vere mulattiere.
Per gli amanti delle spiagge "selvagge" segnaliamo "Lalaria Beach" forse la più incantevole dell'isola.
Eccovi qualche immagine del suo traffico charter estivo, i giorni migliori per fare spotting sono il Venerdì e il Lunedì dove si concentrano gli arrivi dei vacanzieri, ma il traffico seppur meno intenso è presente nell'arco di tutta la settimana.
Come potete vedere nelle foto la location è quella che rende gli scatti veramente particolari.




















Ciao a tutti!!



