L'aria sopra Firenze
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
L'aria sopra Firenze
Premetto che io sono uno che ha una innata paura di volare. E molta. La scorsa estate tornavo da Barcellona verso Firenze con la Meridiana. Arrivati sopra Firenze, in fase di discesa, improvvisamente l'aeromobile per interminabili secondi sembro' avere perso la portanza. Parve come precipitasse sorretto dal niente. La gente dentro si impauri' e qualcuno urlo' pure. Se non avessimo gia' avuto le cinture probabilmente ci saremmo staccati dai sedili. Io quasi mi svengo dalla paura. Il pilota dette potenza ai motori, fece una virata stretta (almeno rispetto ad altre che avevo visto), un giro a 360 sull'aeroporto (molto basso, si vedevano i vigneti...) si riallineo' e atterro'... senza comunicare niente ai passeggeri circa quella manovra o cosa fosse stato.
Io chiesi all'assistente di volo cosa fosse successo e lui, con leggero accento sardo, tranquillissimo, mi rispose che avevamo trovato un banale vuoto d'aria... l'aria e' piu' o meno densa, mi disse, e puo' succedere che l'aereo "precipiti" in quel modo. Ordinarissima amministrazione, secondo lui, nessun pericolo. -
Adesso Vi chiedo:
1) ma queste cose sono davvero ordinaria amministrazione? IN realta' cosa succede? E perche' il pilota Meridiana dette potenza e fecuna virata stretta?
2) a volte ho sentito aerei ( erano tutti 737 ) avere dei piccoli scossoni laterali, come fossimo in treno ... e' normale? Ed e' normale che l'aereo sobbalzi come se prendesse delle buche?
Grazie
Io chiesi all'assistente di volo cosa fosse successo e lui, con leggero accento sardo, tranquillissimo, mi rispose che avevamo trovato un banale vuoto d'aria... l'aria e' piu' o meno densa, mi disse, e puo' succedere che l'aereo "precipiti" in quel modo. Ordinarissima amministrazione, secondo lui, nessun pericolo. -
Adesso Vi chiedo:
1) ma queste cose sono davvero ordinaria amministrazione? IN realta' cosa succede? E perche' il pilota Meridiana dette potenza e fecuna virata stretta?
2) a volte ho sentito aerei ( erano tutti 737 ) avere dei piccoli scossoni laterali, come fossimo in treno ... e' normale? Ed e' normale che l'aereo sobbalzi come se prendesse delle buche?
Grazie
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Attendendo i nostri simpatici piloti apro una parentesi:
Intanto ti confermo che non hai nulla da temere se l'aereo si muove anche molto, peggio se non lo facesse........
A proposito di "sbandate laterali", nel mio ultimo volo AirOne Linate-Cagliari, quindi su un 737-400 ne abbiamo fatta una che tutti i passeggeri lato destro hanno tirato una capocciata ai finestrini.
Che male.........ma anche una sana risata dei "passeggeri esperti" che hanno tranquillizzato chi si stava per buttare di sotto.......
Stai tranquillo che non succede niente.
Ciao e Benvenuto nel nostro sito, (a tal proposito ti consiglio di leggere l'articolo di Zeno in Home page, "Paura di Volare").
Intanto ti confermo che non hai nulla da temere se l'aereo si muove anche molto, peggio se non lo facesse........
A proposito di "sbandate laterali", nel mio ultimo volo AirOne Linate-Cagliari, quindi su un 737-400 ne abbiamo fatta una che tutti i passeggeri lato destro hanno tirato una capocciata ai finestrini.
Che male.........ma anche una sana risata dei "passeggeri esperti" che hanno tranquillizzato chi si stava per buttare di sotto.......
Stai tranquillo che non succede niente.
Ciao e Benvenuto nel nostro sito, (a tal proposito ti consiglio di leggere l'articolo di Zeno in Home page, "Paura di Volare").
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
no collaudatore, non può essere stato un windshear, anche perchè questi avvengono solo a bassissime quote durante il decollo o l'atterraggio.
Il caso di pertugio si è trattato di alcune forti turbolenze durante la discesa e la forte virata che hai sentito è stato probabilmente un'holding pattern sopra qualche VOR per perdere un pò di quota, capita spesso di arrivare a destinazione ancora alti e quindi si gira in torno ad un navaid, quasi sempre VOR o NDB per perderla.
Non ti preoccupare, non succede niente se l'aereo "balla" troppo, è una situaizone rara che porti ad incidenti, e la maggior parte non hanno avuto questo fenomeno
Il caso di pertugio si è trattato di alcune forti turbolenze durante la discesa e la forte virata che hai sentito è stato probabilmente un'holding pattern sopra qualche VOR per perdere un pò di quota, capita spesso di arrivare a destinazione ancora alti e quindi si gira in torno ad un navaid, quasi sempre VOR o NDB per perderla.
Non ti preoccupare, non succede niente se l'aereo "balla" troppo, è una situaizone rara che porti ad incidenti, e la maggior parte non hanno avuto questo fenomeno

-
- 00500 ft
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
- Località: Mi
I "vuoti d'aria" non esistono.
Immaginati trovare un "vuoto d'aria" a livello della tua bocca quando dovresti inspirare! E' un paradosso chiaramente, ma l'aria sulle ali dell'aereo passa di continuo. Quindi per prima cosa togliti dalla testa la teoria dei vuoti o buchi. (...pertugio...vabbè...)
In realtà quello che l'aereo sperimenta durante la turbolenza, non è altro che il repentino cambiamento della direzione e/o velocità del vento dovuto a diversi fattori (che non starò qui ad elencarti).
Per quanto riguarda la manovra effettuata dal mio collega, non posso certamente risponderti. Posso solo ipotizzare. Una riataccata a causa di condizioni che ha reputato pericolose, oppure un 360° per smaltire un pò di altitudine in eccesso, un circuitazione a vista per atterrare in senso opposto rispetto la procedura strumentale...Tante sono le opzioni!
Per quanto riguarda il sobbalzo, anche qua le possibilità sono molteplici: d'estate, in prossimità del terreno, si formano dei moti convettivi, detti anche termiche (volgarmente) che creano turbolenza appunto. Potrebbe essere stata anche l'influenza di un temporale nei pressi dell'areoporto, oppure ancora, vento di caduta dall'appennino, visto la particolare orografia di Peretola. Ma chissà...Turbolenze se ne prendono spesso, ovunque e quasi sempre imprevedibili. E' un pò come in mare, onde piccole, poi moderate, raffiche di vento, poi bonaccia...Il pilota può avere un'idea dove ha più probabilità di incontrarla, in base alla preparazione ed all'esperienza, ma certezza quella poca.
Ecco perchè bisogna sempre TENERE ALLACCIATE LE CINTURE DI SICUREZZA!!!
Riguardo gli scossoni laterali del 737, ogni aereo ha la sue caratteristiche di stabilità...Ma non vorrei adentrarmi nel discorso, sarebbe un pò troppo tecnico. Ti basti sapere che tutti gli aerei di linea dovrebbero garantire un buon comfort per i passeggeri.
Per finire: cerca di vincere la tua paura, se ci pensi volare, oggettivamente, è il metodo più sicuro per viaggiare.
Saluti, Jimmy
Immaginati trovare un "vuoto d'aria" a livello della tua bocca quando dovresti inspirare! E' un paradosso chiaramente, ma l'aria sulle ali dell'aereo passa di continuo. Quindi per prima cosa togliti dalla testa la teoria dei vuoti o buchi. (...pertugio...vabbè...)
In realtà quello che l'aereo sperimenta durante la turbolenza, non è altro che il repentino cambiamento della direzione e/o velocità del vento dovuto a diversi fattori (che non starò qui ad elencarti).
Per quanto riguarda la manovra effettuata dal mio collega, non posso certamente risponderti. Posso solo ipotizzare. Una riataccata a causa di condizioni che ha reputato pericolose, oppure un 360° per smaltire un pò di altitudine in eccesso, un circuitazione a vista per atterrare in senso opposto rispetto la procedura strumentale...Tante sono le opzioni!
Per quanto riguarda il sobbalzo, anche qua le possibilità sono molteplici: d'estate, in prossimità del terreno, si formano dei moti convettivi, detti anche termiche (volgarmente) che creano turbolenza appunto. Potrebbe essere stata anche l'influenza di un temporale nei pressi dell'areoporto, oppure ancora, vento di caduta dall'appennino, visto la particolare orografia di Peretola. Ma chissà...Turbolenze se ne prendono spesso, ovunque e quasi sempre imprevedibili. E' un pò come in mare, onde piccole, poi moderate, raffiche di vento, poi bonaccia...Il pilota può avere un'idea dove ha più probabilità di incontrarla, in base alla preparazione ed all'esperienza, ma certezza quella poca.
Ecco perchè bisogna sempre TENERE ALLACCIATE LE CINTURE DI SICUREZZA!!!
Riguardo gli scossoni laterali del 737, ogni aereo ha la sue caratteristiche di stabilità...Ma non vorrei adentrarmi nel discorso, sarebbe un pò troppo tecnico. Ti basti sapere che tutti gli aerei di linea dovrebbero garantire un buon comfort per i passeggeri.
Per finire: cerca di vincere la tua paura, se ci pensi volare, oggettivamente, è il metodo più sicuro per viaggiare.
Saluti, Jimmy
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
a proposito di turbolenze, qualcuno di voi sa dirmi perchè capitano sempre nel momento che stanno servendo da mangiare? 
Questa volta non sto scherzando, è una prova quasi scientifica, nei numerosissimi voli che ho fatto in tutte le parti del mondo, ogni volta che danno da mangiare arrivano le turbolenze...

Questa volta non sto scherzando, è una prova quasi scientifica, nei numerosissimi voli che ho fatto in tutte le parti del mondo, ogni volta che danno da mangiare arrivano le turbolenze...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Possono essere dovuti all'orografia del terreno, specialmente quando c'è vento, la cima di un monte o di una collina può fare da "tubo di venturi" (come fa il profilo dell'ala per generare portanza), l'aria accelera trovando il restringimento ed eccoti una raffica; oppure semplicemente i vortici generati dal suolo e dai suoi oggetti (alberi, palazzi, ecc.) in presenza di vento. Come ha detto Jimmy, i moti convettivi (movimenti verticali dell'aria) che si generano quando le giornate sono belle calde, poi vicino ai monti (quindi rocce che rilasciano più calore), zone con molto cemento ecc. l'aria sale e si mischia con gli strati sopra. Oppure zone improvvise con pressioni diverse, l'ala perde per un attimo un pochetto di portanza (nota, la portaza c'è sempre!). Inoltre, negli aeroporti vicini al mare (soggetti spesso a windshear) c'è il problema delle brezze di terra e di mare, dovute al diverso riscaldamento della terra e del mare.
Scusate il dilungamento
Davide
Scusate il dilungamento


Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Cerca sui libri di meteorologia per piloti;
puoi guardare sul sito http://www.bancaero.it
E' il sito della Bancarella aeronautica dove si ordina di tutto per il volo e le scuole di volo.
Ciao
Davide
puoi guardare sul sito http://www.bancaero.it
E' il sito della Bancarella aeronautica dove si ordina di tutto per il volo e le scuole di volo.
Ciao
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
Jimmy ha scritto:I "vuoti d'aria" non esistono.
Immaginati trovare un "vuoto d'aria" a livello della tua bocca quando dovresti inspirare! E' un paradosso chiaramente, ma l'aria sulle ali dell'aereo passa di continuo. Quindi per prima cosa togliti dalla testa la teoria dei vuoti o buchi. (...pertugio...vabbè...)
In realtà quello che l'aereo sperimenta durante la turbolenza, non è altro che il repentino cambiamento della direzione e/o velocità del vento dovuto a diversi fattori (che non starò qui ad elencarti).
Per quanto riguarda la manovra effettuata dal mio collega, non posso certamente risponderti. Posso solo ipotizzare. Una riataccata a causa di condizioni che ha reputato pericolose, oppure un 360° per smaltire un pò di altitudine in eccesso, un circuitazione a vista per atterrare in senso opposto rispetto la procedura strumentale...Tante sono le opzioni!
Per quanto riguarda il sobbalzo, anche qua le possibilità sono molteplici: d'estate, in prossimità del terreno, si formano dei moti convettivi, detti anche termiche (volgarmente) che creano turbolenza appunto. Potrebbe essere stata anche l'influenza di un temporale nei pressi dell'areoporto, oppure ancora, vento di caduta dall'appennino, visto la particolare orografia di Peretola. Ma chissà...Turbolenze se ne prendono spesso, ovunque e quasi sempre imprevedibili. E' un pò come in mare, onde piccole, poi moderate, raffiche di vento, poi bonaccia...Il pilota può avere un'idea dove ha più probabilità di incontrarla, in base alla preparazione ed all'esperienza, ma certezza quella poca.
Ecco perchè bisogna sempre TENERE ALLACCIATE LE CINTURE DI SICUREZZA!!!
Riguardo gli scossoni laterali del 737, ogni aereo ha la sue caratteristiche di stabilità...Ma non vorrei adentrarmi nel discorso, sarebbe un pò troppo tecnico. Ti basti sapere che tutti gli aerei di linea dovrebbero garantire un buon comfort per i passeggeri.
Per finire: cerca di vincere la tua paura, se ci pensi volare, oggettivamente, è il metodo più sicuro per viaggiare.
Saluti, Jimmy
Va bene, ho capito che ci sono vari fattori per cui l'aereo si può spostare, ma quanto influiscono questi sulla sicurezza?. Circa gli spostamenti laterali ed i sobbalzi come se ci fossero buche: mi riferivo al volo da Barcellona della Meridiana., quindi un airbus ... sono stabili questi aerei?
Infine: la manutenzione, che , credo, sia una delle cose principali della sicurezza, e' affidabile per le compagnie europee? C'e' un "metro" con il quale l'utente puo' valutare tale affidabilita' ?
Grazie.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Pertugio di invito a visionare il Topic dedicato al Mad Dog Day e di guardarti anche le foto, link per le quali trovi in Home Page.
In questo evento siamo stati ospitati da Meridiana nei loro hangar di manutenzione degli MD82 (Olbia) e abbiamo visto con i nostri occhi che questa flotta è affidata a persone competenti e innamorate del loro mestiere.
Ciao.
In questo evento siamo stati ospitati da Meridiana nei loro hangar di manutenzione degli MD82 (Olbia) e abbiamo visto con i nostri occhi che questa flotta è affidata a persone competenti e innamorate del loro mestiere.
Ciao.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
- Località: Mi
Tutti gli aerei che costruiscono, specialmente quelli vecchi come l'80, rivettati quasi a mano, per superare la certificazione devono superare dei test estrmi. Sono in grado quindi di resistere a turbolenze estreme, ben + forti rispetto a quelle che normalmente si incontrano.
E' più facile che gli occupanti, passeggieri, possano subire danni piuttosto che la struttura del velivolo.
Stai tranquillo.
E' chiaro non entrerei in un tifone, come per altro qualcuno fa con aerei per studiarne il fenomeno, ma la turbolenza che hai subito, sicuramente rientra nella norma (anche se indubbiamente può essere stata forte).
Ricordo inoltre che se la turbolenza è davvero forte, come quelle che si riscontrano sulle tratte oceaniche, il comandante riporta l'accaduto e l'aereo viene sottoposto ad un ceck atto a riscontrare possibili danni strutturali.
Per rispondere alla tua domanda quindi: sei stato sfortunato, hai beccato una turbolenza, capita.
Per quanto riguarda il motivo della virata e l'aumento di potenza, ho già scritto, non ero la, posso solo ipotizzare.
Se poi vuoi saperne di più sulle turbolenze ti consiglio di consultare un testo di metereologia.
Ciao, Jimmy
E' più facile che gli occupanti, passeggieri, possano subire danni piuttosto che la struttura del velivolo.
Stai tranquillo.
E' chiaro non entrerei in un tifone, come per altro qualcuno fa con aerei per studiarne il fenomeno, ma la turbolenza che hai subito, sicuramente rientra nella norma (anche se indubbiamente può essere stata forte).
Ricordo inoltre che se la turbolenza è davvero forte, come quelle che si riscontrano sulle tratte oceaniche, il comandante riporta l'accaduto e l'aereo viene sottoposto ad un ceck atto a riscontrare possibili danni strutturali.
Per rispondere alla tua domanda quindi: sei stato sfortunato, hai beccato una turbolenza, capita.
Per quanto riguarda il motivo della virata e l'aumento di potenza, ho già scritto, non ero la, posso solo ipotizzare.
Se poi vuoi saperne di più sulle turbolenze ti consiglio di consultare un testo di metereologia.
Ciao, Jimmy
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Pertugio, innazitutto benvenuto. Poi una cosa, gli aerei sono fatti per resistere alle turbolenze, come a tanti altri elementi atmosfericie, e poi comunque devono essere flessibili, perchè nessuna cosa al mondo è rigidissima, quindi gli scossoni che si avvertono durante le perturbazioni sono una cosa più che normale. Poi comunque prima che un'aereo venga certificato deve resistere a dei test che sono molto più violenti della turbolenza a cui è andato in contro il tuo aereo. Quindi stai tranquillo. Fa parte della routine di un'aereo.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

