Il requisito del 60% riguarda la fase di "Dispatch", cioè di preparazione del volo, e si controlla tramite delle tabelle (oppure tramite Electronic Flight Bag, per noi iPad con una App per le performance) che danno un Regulated Maximum Landing Weight. Le distanze insomma vengono, in base alle condizioni meteo, trasformate in un peso massimo che devi avere per soddisfare quel requisito del 60% e non solo, deve soddisfare altri requisiti tra cui il gradiente di riattaccata. Il peso più basso tra i vari requisiti è quello che ti limita di più.
Su piste sufficientemente lunghe (come Bergamo), anche con pista WET e le condizioni da te citate all'inizio, il peso massimo per soddisfare quel requisito è al di sopra del Massimo Peso Strutturale, quindi non è un limite.
Le distanze utilizzate per le tabelle Dispatch (che non hai in distanza ma in Peso massimo) e le tabelle In-Flight (che sono quelle che usi una volta in volo per sapere la distanza di atterraggio prevista in varie configuarazioni e sono invece espresse in Distanza in metri/piedi) sono differenti essendo state calcolate con metodi differenti.
Riassumendo:
Fase Dispatch pre-volo: hai tabelle che riportano un peso massimo che soddisfa il requisito (non hai info di distanze, salvo differenti informazioni fornite dai fornitori delle tabelle o App ma generalmente è solo in Peso). Le distanze con cui han fatto i conti le sanno solo loro.
Fase In-Flight: utilizzi le tabelle "Advisory Landing Distances" che ti danno la misura in distanza prevista in varie condizioni e configurazioni.
Come dato generico, senza ostacoli particolari in riattaccata, pendenze eccessive o alte elevazioni, su piste fino a 2000 metri, anche WET, non hai problemi di Peso (fino al massimo strutturale, che ovviamente è fisso), anche con Flap30 (ho fatto una prova con Palermo, pista 20, WET, zero vento, 20°C e QNH 1015).
Se hai vento in coda o altre condizioni particolari, potresti scoprire che il peso massimo che puoi avere è più basso del Peso massimo strutturale e quindi farai i tuoi conti di conseguenza.
Se le performance te lo consentono, tenuto conto dei margini, la scelta è tua del Flap da usare, salvo disposizioni della Compagnia Aerea
