https://video.repubblica.it/mondo/usa-p ... P6-S1.4-T1
UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Beh!
Non male come problema. Tutto bene (si trattava solo del fatto che non si staccasse il propulsore, sollecitato aerodinamicamente in modo anomalo, e che infatti oscilla forzando un po' sul suo pilone, ma pare con ancora buon margine).
https://video.repubblica.it/mondo/usa-p ... P6-S1.4-T1
https://video.repubblica.it/mondo/usa-p ... P6-S1.4-T1
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Vultur
- 10000 ft

- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Lo hanno spento il motore?
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Non so, non è detto che questa sarebbe stata necessariamente la cosa giusta (drag asimmetrico).
Magari l'ideale era di ridurre di molto la richiesta di potenza, portandolo quasi a IDLE.
Magari l'ideale era di ridurre di molto la richiesta di potenza, portandolo quasi a IDLE.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21173
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Mi sembrano un pochino anomale tutte quelle vibrazioni solo per aver perso l'engine cowling. Secondo me non c'è solo quello ma vi sono state altre problematiche.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Infatti anche secondo me l'engine cowling si è staccato per altre problematiche!JT8D ha scritto:Mi sembrano un pochino anomale tutte quelle vibrazioni solo per aver perso l'engine cowling. Secondo me non c'è solo quello ma vi sono state altre problematiche.
Paolo
Ale
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21173
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: UA, persa in volo la cappottatura del motore n.2
Infatti: "On Mar 6th 2018 the NTSB reported there had been an inflight separation of a fan blade and subsequent loss of the engine inlet and fan cowls of the right hand engine. Shortly after initiating the descent, at about FL327, the flight crew received a warning of an engine compressor stall, shut down the engine and proceeded to Honolulu without further incident. The aircraft received minor damage. The occurrence was rated an incident and is being investigated by the NTSB".
(http://avherald.com/h?article=4b4e8ca7&opt=0)
Paolo
(http://avherald.com/h?article=4b4e8ca7&opt=0)
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

