Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
massimo67
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 21 agosto 2008, 21:29

Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da massimo67 »

http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cr ... 1.11990410


Sembra che durante una manovra di sbarco al verricello l'aeromobile abbia toccato dei cavi della media tensione e il cavo del verricello sia stato tagliato (con la apposita carica esplosiva ???) con la conseguente caduta di due persone da un altezza sconosciuta. L'elicottero è poi comunque riuscito ad atterrare in un campo poco distante.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da sigmet »

Sempre sti c***o di cavi... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da JT8D »

ANSV ha aperto l'inchiesta:

http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=1956

Sembra accertato che durante un'operazione con il verricello si sia avuto il tranciamento del cavo con la caduta degli aerosoccorritori. ANSV parla di cause in via di verifica, mentre diversi organi di stampa riportano il contatto del cavo del verricello con una linea elettrica.

Se verificata questa evenienza.... siamo alle solite... ma quanti incidenti dorvanno ancora avvenire per colpa di linee elettriche, cavi di teleferiche, ecc ? E' una cosa che fa molta rabbia !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da Lampo 13 »

Ho letto che sembra ci sia stata una scintilla, non potrebbe essere stata la corrente a far innescare il taglio di sicurezza del cavo del verricello? Non so bene come funziona il sistema.
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da MartaP »

Un pensiero per i colleghi, sperando in una pronta guarigione...
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
massimo67
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 21 agosto 2008, 21:29

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da massimo67 »

Sembra che il cavo del verricello sia stato "tagliato" al livello del verricello stesso o dalla piccola carica esplosiva presente nel verricello stesso ed azionabile dal pilota o dal tecnico verricellista oppure a causa dell'eccessiva trazione esercitata dall'impatto, in fase di traslazione, contro i cavi dell'energia elettrica. A questo punto il cavo si è appoggiato sui cavi elettrici causando il corto circuito che ha generato l'interruzione dell'energia elettrica nella zona. Rimane da capire, nel caso la causa della caduta sia stata causata dalla carica esplosiva, chi l'abbia attivata e se non sia, possibilità remota, stata attivata dalla differenza di potenziale causata dal contatto con i cavi sotto tensione.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da Lampo 13 »

Quando feci in AMI i corsi di sopravvivenza, dovevamo essere recuperati da elicotteri del SAR con l'uso del verricello; la prima cosa che ci venne spiegata era che in caso di piantata motore o di "incastro" del cavo in qualche ostacolo, la procedura prevedeva il taglio del cavo con conseguente caduta di tutto ciò che vi era appeso, persone comprese.
Non so se funziona ancora così o così anche per gli elicotteri civili.
massimo67
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 21 agosto 2008, 21:29

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da massimo67 »

Ti confermo chè è ancora così, piuttosto di perdere tutto l'elicottero e il personale a bordo "tagli", anche se la soluzione è drammatica rimane il male minore nel momento in cui non hai più la possibilità di stare su.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da JT8D »

massimo67 ha scritto:Sembra che il cavo del verricello sia stato "tagliato" al livello del verricello stesso o dalla piccola carica esplosiva presente nel verricello stesso ed azionabile dal pilota o dal tecnico verricellista oppure a causa dell'eccessiva trazione esercitata dall'impatto, in fase di traslazione, contro i cavi dell'energia elettrica. A questo punto il cavo si è appoggiato sui cavi elettrici causando il corto circuito che ha generato l'interruzione dell'energia elettrica nella zona. Rimane da capire, nel caso la causa della caduta sia stata causata dalla carica esplosiva, chi l'abbia attivata e se non sia, possibilità remota, stata attivata dalla differenza di potenziale causata dal contatto con i cavi sotto tensione.
Infatti, proprio questo mi chiedevo. Se il taglio del cavo è stato volontario, da parte del Pilota o del Verricellista, andranno valutate bene le condizioni in cui si sono trovati e la dinamica del fatto, cosa a cui penserà l'inchiesta tecnica. Ma dato che l'azionamento della cartuccia tranciacavo è elettrico, mi domandavo se il contatto del cavo del verricello con la linea elettrica può aver causato un'azionamento non voluto della cartuccia con il conseguente tranciamento del cavo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da JT8D »

E' stata rilasciata la relazione di inchiesta relativa a questo evento, scaricabile da qui:

http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=2028

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 366
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Elisoccorso PEGASO impatta cavi elettrici

Messaggio da a_ndrea »

L'annosa questione delle linee elettriche non segnalate... :evil:

Mi chiedevo, oltre alle conclusioni dell'inchiesta, se fosse possibile implementare una fraseologia di emergenza tra chi viene calato e l'equipaggio (pilota/verricellista) tipo "Tira su subito" (semplificando) alla quale chi riceve la comunicazione reagisce con l'immediato recupero del personale.
Poi si chiarirà il perché della richiesta.

In fondo le persone che, più di tutte, possono aver percezione di eventuali pericoli imprevisti sono proprio quelle che vengono calate.

In questo caso specifico, ci sono stati 10 secondi che avrebbero potuto fare la differenza tra una tragedia (sfiorata) ed il recupero in sicurezza del ferito.

Durante la discesa al verricello dei due sanitari, il medico, ad un tratto (ore 10.14’19-22”),
dice: «C’è una linea elettrica a .... un metro da noi, eh!».
Seguono alcune comunicazioni tra i piloti e l’operatore al verricello per capire dove sia la
linea elettrica segnalata dal medico:
- comandante: «L’hai vista…?»;
- tecnico verricellista: «Sì. No… vista indietro [incomprensibile];
- comandante: «Dice che c’è una linea elettrica … l’hai vista?»;
- tecnico verricellista: «No, vicino a loro non…».
Tali comunicazioni sono interrotte, alle 10.14’32”, da una esclamazione del medico, che
dice: «[incomprensibile] ci sono addosso!». Dopo quest’ultima comunicazione si percepisce
il rumore di una scarica elettrica.
Rispondi