MIG 21 / 25 / 27
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7530
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
MIG 21 / 25 / 27
Non so se sia già stati postati:
MIG 21
https://youtu.be/KPLwZcjQhBA
MIG 25
https://youtu.be/4zltvrlDjwE
MIG 27
https://youtu.be/r385Xb8Toks
MIG 21
https://youtu.be/KPLwZcjQhBA
MIG 25
https://youtu.be/4zltvrlDjwE
MIG 27
https://youtu.be/r385Xb8Toks
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
I piloti siriani della basa di Hama riferiscono che i loro vecchi Mig-21 e Mig-23 sono aeroplani affidabili ed estremamente efficienti. L'aviazione siriana rispolvera quello che ha ancora a disposizione:
http://sputniknews.com/middleeast/20151 ... rbase.html
http://sputniknews.com/middleeast/20151 ... rbase.html
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Non so se se ne è già parlato: "There is definitely no pilot in the plane!"
Il 4 luglio 1989 il colonnello N. Skuridin decolla con il suo Mig-23M dalla base di Bagicz-Kołobrzeg, in Polonia. Sono trascorsi appena 41 secondi dal decollo, quando Skuridin avverte come un colpo nella presa d'aria sinistra, subito dopo il postbruciatore si spegne e l'aereo inizia a subire una grave perdita di potenza e di altitudine. Pilota ed aereo sono a meno di 140 metri dal suolo, quando Skuridin decide di essere vittima di una piantata motore e si eietta, ferendosi a una mano. Purtroppo però il motore del Mig-23 non si spegne e l'aereo, ormai privo del suo pilota, continua a volare a bassa quota per 560 miglia. Attraversato il confine tra le due Germanie, il Mig-23 si dirige in Olanda scortato a vista dagli intercettori della NATO e, raggiunto il Mare del Nord, il Mig inizia un'ampia virata a sud, che lo porterà a schiantarsi su una casa a Kortrijk in Belgio, vicino al confine con la Francia, uccidendo un ragazzo di diciotto anni.
(Nella ricostruzione sotto, il Mig-23 è della versione sbagliata).
Una situazione probabilmente simile di cui ho letto fu quella di un pilota di un F-102, che, dopo aver subito un'avaria idraulica primaria e secondaria del suo aereo, si eiettò. L'F-102 però si ostinò a rimanere in aria e si diresse verso Kansas City.
Questa volta però un altro pilota di F-102, il capitano B. Lynn, che aveva avuto precedenti esperienze di "controllo a distanza" di altri aerei, si affiancò all'F-102 privo di pilota e, sfruttando la pressione dell'aria sopra le ali, riuscì a deviarlo dalla sua traiettoria quel tanto che bastò ad evitare la tragedia.
Il 4 luglio 1989 il colonnello N. Skuridin decolla con il suo Mig-23M dalla base di Bagicz-Kołobrzeg, in Polonia. Sono trascorsi appena 41 secondi dal decollo, quando Skuridin avverte come un colpo nella presa d'aria sinistra, subito dopo il postbruciatore si spegne e l'aereo inizia a subire una grave perdita di potenza e di altitudine. Pilota ed aereo sono a meno di 140 metri dal suolo, quando Skuridin decide di essere vittima di una piantata motore e si eietta, ferendosi a una mano. Purtroppo però il motore del Mig-23 non si spegne e l'aereo, ormai privo del suo pilota, continua a volare a bassa quota per 560 miglia. Attraversato il confine tra le due Germanie, il Mig-23 si dirige in Olanda scortato a vista dagli intercettori della NATO e, raggiunto il Mare del Nord, il Mig inizia un'ampia virata a sud, che lo porterà a schiantarsi su una casa a Kortrijk in Belgio, vicino al confine con la Francia, uccidendo un ragazzo di diciotto anni.
(Nella ricostruzione sotto, il Mig-23 è della versione sbagliata).
Una situazione probabilmente simile di cui ho letto fu quella di un pilota di un F-102, che, dopo aver subito un'avaria idraulica primaria e secondaria del suo aereo, si eiettò. L'F-102 però si ostinò a rimanere in aria e si diresse verso Kansas City.
Questa volta però un altro pilota di F-102, il capitano B. Lynn, che aveva avuto precedenti esperienze di "controllo a distanza" di altri aerei, si affiancò all'F-102 privo di pilota e, sfruttando la pressione dell'aria sopra le ali, riuscì a deviarlo dalla sua traiettoria quel tanto che bastò ad evitare la tragedia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: MIG 21 / 25 / 27
Cioè, l'aereo era senza pilota sul mare del nord e quando hanno visto che stava tornando sulla terra ferma l'hanno lasciato andare senza far niente?
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Non lo so. Il Mig è caduto in Belgio ammazzando un ragazzo.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: MIG 21 / 25 / 27
Questa l'ho vista fare in una puntata di JAG.Vultur ha scritto: Questa volta però un altro pilota di F-102, il capitano B. Lynn, che aveva avuto precedenti esperienze di "controllo a distanza" di altri aerei, si affiancò all'F-102 privo di pilota e, sfruttando la pressione dell'aria sopra le ali, riuscì a deviarlo dalla sua traiettoria quel tanto che bastò ad evitare la tragedia.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Si anche io ricordo qualcosa del genere, molto tempo fà, ma credo che l'hanno presa da (almeno) un episodio realmente accaduto. Quello che conosco io riguardava F-102 (come si vede nella foto sopra, nell'aereo in secondo piano manca il pilota).
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: MIG 21 / 25 / 27
Vultur ha scritto: raggiunto il Mare del Nord, il Mig inizia un'ampia virata a sud, che lo porterà a schiantarsi su una casa a Kortrijk in Belgio, vicino al confine con la Francia, uccidendo un ragazzo di diciotto anni.

...in un caso del genere non si sarebbe dovuto, una volta appurato che il velivolo era fuori controllo, avvertire SUBITO (ovviamente) i russi per evitare che in alcun modo si potesse considerare un atto ostile, ed informarli che sarebbero stati costretti ad abbatterlo?
Aspetti che finisca il carburante o simili e ammazzi un ragazzo nel fior della giovinezza con forse altri 70 anni davanti?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: MIG 21 / 25 / 27
Gli inglesi combattevano le V1 con la stessa tecnica . Si affiancavano all estremità alare della bomba volante a sfruttando la pressione ed il vortice di estremità facevano inclinare una seminale , il giroscopio interno della V1 non compensava la variazione e la bomba cadeva in vite.
Non ricordo il nome del pilota che scopri per caso questa cosa.
Non ricordo il nome del pilota che scopri per caso questa cosa.
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
Tale metodo, a quanto pare, non ottenne comunque grandi risultati .....giragyro ha scritto:Gli inglesi combattevano le V1 con la stessa tecnica.
Si affiancavano all estremità alare della bomba volante a sfruttando la pressione ed il vortice di estremità facevano inclinare una seminale , il giroscopio interno della V1 non compensava la variazione e la bomba cadeva in vite.
Non ricordo il nome del pilota che scopri per caso questa cosa.
Fonte ..... https://en.wikipedia.org/wiki/V-1_flyin ... terceptorsEarly attempts to intercept and destroy V-1s often failed, but improved techniques soon emerged.
These included using the airflow over an interceptor's wing to raise one wing of the V-1, by sliding the wingtip to within 6 in (15 cm) of the lower surface of the V-1's wing.
If properly executed, this manoeuvre would tip the V-1's wing up, overriding the gyros and sending the V-1 into an out-of-control dive.
At least sixteen V-1s were destroyed this way (the first by a P-51 piloted by Major R. E. Turner of 356th Fighter Squadron on 18 June).
A proposito del pilota ..... secondo un'altra fonte .....
Fonte ..... " W/O. Tadeusz Szymański Polish VI Fighter pilot 'Ace' " .....We knew that he (Tadeusz Szymański) had been a pilot and was rumoured to have invented the technique of flying along side V1 rockets and ‘flipping them over’ with a wing tip so that they crashed into the North Sea, rather than landing in England.
However if you asked him he would just shrug it off with a smile.
http://aircrewremembered.com/szymanski-tadeusz.html
Inoltre .....
Fonte ..... "Poles were not allowed to take part in the 1946 Victory parade - now the brave Polish Air Force is honoured by Norfolk’s Spirit of Coltishall Association" .....Halinka Cullum’s fighter pilot father Tadeusz “Tadek” Symanski is buried in the military cemetery at Scottow.
He was celebrated for manouevring his aircraft’s wing tip under the wings of the dreaded German V1 “doodlebugs” to tip them off course, and is recorded as having “downed” eight of the flying bombs.
“I feel quite emotional. We must remember them. They did so much for this country,” said Mrs Cullum, 72, of Dakin Road, Norwich.
http://www.edp24.co.uk/news/poles_were_ ... _1_4053264
Se ne parla anche in questa vecchia discussione .....
"Flipping over V-1s" ..... http://ww2aircraft.net/forum/aviation/f ... -4891.html
.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7530
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: MIG 21 / 25 / 27
Mi risulta che la Squadriglia polacca 303a "Kościuszko" (ne erano presenti 16 durante la Battaglia d'Inghilterra), inizialmente guardata dall'alto in basso dagli inglesi, abbia ottenuto il record di abbattimenti di aeroplani nemici.
From 19 July 1940 until 8 May 1945
Sorties Hours
1940: 1.049 - 1.086
1941: 2.143 - 2.743
1942: 1.348 - 1.967
1943: 2.075 - 3.693
1944: 2.653 - 5.259
1945: 632 - 1.118
Total: 9.900 - 15-866
Enemy aircraft claimed
Battle of Britain Score
destroyed 126
probables 13
damaged 9
1 September 1940 to 8 May 1945
Score
destroyed 297
probables 35
damaged 25
Postwar
No. 303 Squadron was the most effective Polish RAF squadron during the Second World War. Some sources state that its pilots were invited to the London Victory Parade of 1946. The Daily Telegraph says that it was the only representative of the Polish Armed Forces in the West. The invitation was refused because no other Polish units were invited. However, according to other sources No. 303 Squadron was not invited and so could not have refused the invitation. After the end of the war, squadron morale decreased due to the treatment of Poland by the Allies (Western betrayal of Poland), and the squadron was eventually disbanded in December 1946.
From 19 July 1940 until 8 May 1945
Sorties Hours
1940: 1.049 - 1.086
1941: 2.143 - 2.743
1942: 1.348 - 1.967
1943: 2.075 - 3.693
1944: 2.653 - 5.259
1945: 632 - 1.118
Total: 9.900 - 15-866
Enemy aircraft claimed
Battle of Britain Score
destroyed 126
probables 13
damaged 9
1 September 1940 to 8 May 1945
Score
destroyed 297
probables 35
damaged 25
Postwar
No. 303 Squadron was the most effective Polish RAF squadron during the Second World War. Some sources state that its pilots were invited to the London Victory Parade of 1946. The Daily Telegraph says that it was the only representative of the Polish Armed Forces in the West. The invitation was refused because no other Polish units were invited. However, according to other sources No. 303 Squadron was not invited and so could not have refused the invitation. After the end of the war, squadron morale decreased due to the treatment of Poland by the Allies (Western betrayal of Poland), and the squadron was eventually disbanded in December 1946.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: MIG 21 / 25 / 27
nella RAF ( o per la ) hanno combattuto piloti da provenienti da èaesi diversissimi . I polacchi come ricordato , i cecosclovacchi ( scoperto grazie ad un film di qualche anno addietro molto bello anche se lentissimo ) , belgi , francesi...
coordinare il tutto doveva essere una bella sfida .
coordinare il tutto doveva essere una bella sfida .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Carrello e deriva di un biposto bulgaro (da alcuni detto "coccodrillo" forse per l'aspetto allungato del muso):
(Gli altri pezzi non si muovono, forse hanno dato corrente solo a questa gamba e alla deriva?).
(Gli altri pezzi non si muovono, forse hanno dato corrente solo a questa gamba e alla deriva?).
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
A proposito di Bulgaria .....
"Bulgaria retires last MiG-21 fighters" ..... https://www.flightglobal.com/news/artic ... rs-420400/

"Bulgaria retires last MiG-21 fighters" ..... https://www.flightglobal.com/news/artic ... rs-420400/

- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Bulgaro con aa-11:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Uno scontro sul confine afghano, 12 settembre 1988: protetti da due coppie di Mig-23MLD, una a nord e una a sud, altri otto Mig-23MLD appartenenti al 120° Guardie (di base in Germania Orientale) partono da Bagram armati di bombe per colpire bersagli nella valle del Kunar, a est di Asadabad, molto vicino al confine pakistano. Una coppia di F-16A in missione CAP lungo il confine attaccò i russi, lanciando due missili, un AIM-9L e un AIM-9P, mentre molti altri F-16 decollavano da Kamra, un Mig russo venne danneggiato, non ci furono morti.
Notare la virata con rovesciata del leader pakistano sotto la formazione russa che virava a ovest per rientrare. Alla fine della sua virata il pakistano si ritrovò in posizione perfetta dietro i russi.
"At 06:06AM of 12 September 1988, two F-16As of the 14th Squadron, flown by Sqn.Ldr. Khalid Mahmood (on F-16A 85-728) and Sqn.Ldr. Anwar Hussain took off from Kamra AB in order to set up a CAP over the Nawagai area. Around 06:40AM, they were vectored by the GCI to intercept two contacts which were closing the Pakistani border at high level in eastern direction. Both F-16s were soon in proper position, but the contacts then turned to the north flying parallel to the border. In fact, there were not only two, but a total of 12 MiG-23MLDs of the 120. IAP in the air that morning, eight of which were loaded with bombs and have got the order to attack certain targets in the Kunar Valley, while four - split in two pairs (Lt.Col. Sergey Bulin with Maj. N. Golisienko, and Maj. S. Petkov with 1st Lt. V. Danchenkov) - acted as escorts. Detecting four additional contacts, the GCI swiftly turned the F-16s towards the new threat, and Sqn.Ldr. Mahmood acquired a total of six contacts, of which four in the forward formation were trailed by additional two coming from behind. The only problem for Pakistanis now was, that the F-16s were still at the level of 3.500 meters, while their targets flew at more than 10.000 meters, and the rear pair of the targets was flying much faster than the first four aircraft. Indeed, the Soviet GCI detected Pakistani F-16s, and advised Petkov and Danchenkov to block them, while the rest of the formation was to turn back towards West. But, the Pakistanis were faster: closing to a distance of 12km, Mahmood achieved a radar lock-on, but his Sidewinders failed to track the target, as the Soviet pilots engaged their IR counter measures. Mahmood started no less but three attempts to acquire, but failed to do so and, after closing to a distance of less than three kilometres, tried for a fourth time. Finally, he was successful, and fired one AIM-9L from a low-to-high/left-to-right conversion attack and 135° aspect angle. His target was MiG-23MLD „Bort 55“, flown by Capt. Sergey Privalov, which engaged his IRCM. The Sidewinder closed, however, and exploded over his aircraft, sending dozens of hot splinters into the wings and the fuselage. The whole Soviet section executed a turn to the West now, with Privalov in tow and Petkov and Danchenkov joining the formation without - as it seems - trying to engage F-16s with their R-24s, while Bulin and Golisienko closed from the north and certainly tried to acquire a lock on. However, Mahmood was already executing a hard port turn underneath the enemy formation, rolling out directly behind it and in a perfect attack position behind no less but six MiG-23MLDs! His radar immediately achieved another lock-on, but Mahmood rejected the lock and switched over to an auto-lock, which automatically selected his two AIM-9P missiles, considered better for stern attack. Closing to a distance of three kilometres, the Pakistani fired another missile at the MiG-23MLD flown by Maj. Petkov, when the GCI warned him of two Soviet aircraft directly behind. Mahmood broke hard into the threat, but found nothing there, only to - upon a turn back to the west - realize that the rest of the Soviet formation was already too far away to be intercepted and almost over the Afghani border. For two F-16 pilots there remained nothing else but to return back to their base.
According to Pakistani reports, this warning of two Soviet aircraft behind Mahmood and Hussain was caused by a radar controller, Sqn.Ldr. Irfan-ul-Haq, misinterpreting a clutter on his scope. In fact Lt.Col. Sergey Bulin and Maj. N. Golisienko were closing from that side, however, their Sapheer-23ML radars were not able to pick-up the lower flying F-16s (probably due to a ground clutter), thus denying them a chance to attack with R-24 missiles. Subsequently they turned towards the West and joined the rest of the formation. Privalov’s MiG-23MLD „55“ managed it back to Bagram (albeit it overshoot the runway and was badly damaged when the nose-leg collapsed), just like Petkov, whose aircraft was not damaged at all".
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread261296/pg3
http://topwar.ru/21611-istrebiteli-mig- ... stane.html
Notare la virata con rovesciata del leader pakistano sotto la formazione russa che virava a ovest per rientrare. Alla fine della sua virata il pakistano si ritrovò in posizione perfetta dietro i russi.
"At 06:06AM of 12 September 1988, two F-16As of the 14th Squadron, flown by Sqn.Ldr. Khalid Mahmood (on F-16A 85-728) and Sqn.Ldr. Anwar Hussain took off from Kamra AB in order to set up a CAP over the Nawagai area. Around 06:40AM, they were vectored by the GCI to intercept two contacts which were closing the Pakistani border at high level in eastern direction. Both F-16s were soon in proper position, but the contacts then turned to the north flying parallel to the border. In fact, there were not only two, but a total of 12 MiG-23MLDs of the 120. IAP in the air that morning, eight of which were loaded with bombs and have got the order to attack certain targets in the Kunar Valley, while four - split in two pairs (Lt.Col. Sergey Bulin with Maj. N. Golisienko, and Maj. S. Petkov with 1st Lt. V. Danchenkov) - acted as escorts. Detecting four additional contacts, the GCI swiftly turned the F-16s towards the new threat, and Sqn.Ldr. Mahmood acquired a total of six contacts, of which four in the forward formation were trailed by additional two coming from behind. The only problem for Pakistanis now was, that the F-16s were still at the level of 3.500 meters, while their targets flew at more than 10.000 meters, and the rear pair of the targets was flying much faster than the first four aircraft. Indeed, the Soviet GCI detected Pakistani F-16s, and advised Petkov and Danchenkov to block them, while the rest of the formation was to turn back towards West. But, the Pakistanis were faster: closing to a distance of 12km, Mahmood achieved a radar lock-on, but his Sidewinders failed to track the target, as the Soviet pilots engaged their IR counter measures. Mahmood started no less but three attempts to acquire, but failed to do so and, after closing to a distance of less than three kilometres, tried for a fourth time. Finally, he was successful, and fired one AIM-9L from a low-to-high/left-to-right conversion attack and 135° aspect angle. His target was MiG-23MLD „Bort 55“, flown by Capt. Sergey Privalov, which engaged his IRCM. The Sidewinder closed, however, and exploded over his aircraft, sending dozens of hot splinters into the wings and the fuselage. The whole Soviet section executed a turn to the West now, with Privalov in tow and Petkov and Danchenkov joining the formation without - as it seems - trying to engage F-16s with their R-24s, while Bulin and Golisienko closed from the north and certainly tried to acquire a lock on. However, Mahmood was already executing a hard port turn underneath the enemy formation, rolling out directly behind it and in a perfect attack position behind no less but six MiG-23MLDs! His radar immediately achieved another lock-on, but Mahmood rejected the lock and switched over to an auto-lock, which automatically selected his two AIM-9P missiles, considered better for stern attack. Closing to a distance of three kilometres, the Pakistani fired another missile at the MiG-23MLD flown by Maj. Petkov, when the GCI warned him of two Soviet aircraft directly behind. Mahmood broke hard into the threat, but found nothing there, only to - upon a turn back to the west - realize that the rest of the Soviet formation was already too far away to be intercepted and almost over the Afghani border. For two F-16 pilots there remained nothing else but to return back to their base.
According to Pakistani reports, this warning of two Soviet aircraft behind Mahmood and Hussain was caused by a radar controller, Sqn.Ldr. Irfan-ul-Haq, misinterpreting a clutter on his scope. In fact Lt.Col. Sergey Bulin and Maj. N. Golisienko were closing from that side, however, their Sapheer-23ML radars were not able to pick-up the lower flying F-16s (probably due to a ground clutter), thus denying them a chance to attack with R-24 missiles. Subsequently they turned towards the West and joined the rest of the formation. Privalov’s MiG-23MLD „55“ managed it back to Bagram (albeit it overshoot the runway and was badly damaged when the nose-leg collapsed), just like Petkov, whose aircraft was not damaged at all".
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread261296/pg3
http://topwar.ru/21611-istrebiteli-mig- ... stane.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Vultur il 29 dicembre 2015, 19:46, modificato 3 volte in totale.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: MIG 21 / 25 / 27
Sei sicuro che sia un archer?Vultur ha scritto:Bulgaro con aa-11:
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Hai ragione è un Aphid, ma anche l'Aphid ha il sensore laser??
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Un Mig-27 del 19° Guardie APIB (reggimento cacciabombardieri dell'aeronautica), probabilmente in Germania Orientale (prima foto). In Afghanistan i Mig-23 da intercettazione come gli MLD potevano fungere da cacciabombardieri, ma non con il cattivo tempo o di notte e in Afghanistan appena arriva l'autunno le valli tra le montagne sono ricoperte da un compatto strato di nuvole, dalle quali emergono solo le cime dei monti, in queste condizioni era necessaria la guida da parte di altri aerei, dotati di sistemi ognitempo per il bombardamento, come il Su-17M4, che guidava i Mig-23 in modo simile a quanto facevano gli americani in Vietnam con aerei come lo Skywarrior, appena il Su-17 sganciava, sganciavano tutti.
La ripidità delle pareti montagnose rende più complicato un attacco aereo. Alcune tecniche con il Mig-27, nell'ultima uno lancia un bengala e l'altro attacca e se ne vanno in direzioni diverse:
La ripidità delle pareti montagnose rende più complicato un attacco aereo. Alcune tecniche con il Mig-27, nell'ultima uno lancia un bengala e l'altro attacca e se ne vanno in direzioni diverse:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Una foto dell'era sovietica, probabilmente di propaganda: Mig-21 (forse SMT?) in Afghanistan. Se la base è Bagram, i monti in lontananza dovrebbero essere l'Hindu Kush. Gli aerei portano un missile che in pratica sarebbe una versione radar del K-13/aa-2 Atoll, Atoll-C.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
R-3R (K-13R, izdeliye 320) .....Vultur ha scritto:Una foto dell'era sovietica, probabilmente di propaganda: Mig-21 (forse SMT?) in Afghanistan.
Se la base è Bagram, i monti in lontananza dovrebbero essere l'Hindu Kush.
Gli aerei portano un missile che in pratica sarebbe una versione radar del K-13/aa-2 Atoll, Atoll-C.

Dettagli ..... http://www.dishmodels.ru/wshow.htm?p=3048
.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Ma la parte davanti del missile era un secondo stadio che si staccava e andava da solo? Cos'è quel tubo? Il rifornimento di propellente?
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
Da una fonte che ho consultato .....Vultur ha scritto:Ma la parte davanti del missile era un secondo stadio che si staccava e andava da solo?
Cos'è quel tubo?
Il rifornimento di propellente?
Quindi ..... non è un bi-stadio e il tubo cui alludi altro non è che una connessione elettrica fra 'rotaia' di lancio e missile e non un sistema di rifornimento di propellente ..... in quanto il missile utilizza propellenti solidi .....The SAHR seeker head is enclosed by a dielectric fairing.
The bay further aft accomodates the power pack and the rudder actuators.
The rudders are identical to those of the R-3S, but the actuator package has been augmented by an electronic module adjusting rudder deflection to suit the flight mode.
The rudder deflection angles change in accordance with the altitude (there are three preset altitude ranges) and the distance to the target.
The rudder section is followed by the warhead and the radar proximity fuse.
The latter has a larger diameter than the missile's body, which results in a characteristic bulge amidships; the fuse's transmitter/receiver antennas are located in the thickest portion.
Further aft are the rocket motor and the fins.
The R-3R is compatible with the APU-13U-2 launch rail.

.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Il Mig-21 F-13 e Mig-21 bis nella Suomen Ilmavoimat finlandese. Questa particolare forza aerea scelse il Mig, pare, anche per motivi politici in base ad accordi commerciali con l'allora Unione Sovietica.
Lo stemma della lince nera sulla coda indicherebbe il No. 31 Squadron da caccia, responsabile della difesa della Karelia, passato sugli F-18. Lo stemma del comando di questa regione finlandese dovrebbe essere quello con quella strana svastica azzurra che si vedeva sugli aerei finlandesi (tra cui anche i CR-42). La Finlandia ebbe la ventura di combattere (vittoriosamente) sia contro Stalin che contro Hitler.
Il Mig-21 F-13 a quanto pare poteva essere facilmente smontato, con le ali, la coda e il pitot ripiegati, magari all'interno di un capanno coperto di neve, ai lati di una strada nella foresta.
Lo stemma della lince nera sulla coda indicherebbe il No. 31 Squadron da caccia, responsabile della difesa della Karelia, passato sugli F-18. Lo stemma del comando di questa regione finlandese dovrebbe essere quello con quella strana svastica azzurra che si vedeva sugli aerei finlandesi (tra cui anche i CR-42). La Finlandia ebbe la ventura di combattere (vittoriosamente) sia contro Stalin che contro Hitler.
Il Mig-21 F-13 a quanto pare poteva essere facilmente smontato, con le ali, la coda e il pitot ripiegati, magari all'interno di un capanno coperto di neve, ai lati di una strada nella foresta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
Ma quelli non erano aerei in grado di volare ..... si trattava infatti di esemplari ritirati dal servizio e modificati onde poter essere impiegati come 'esche' in taluni aeroporti .....Vultur ha scritto:Il Mig-21 F-13 a quanto pare poteva essere facilmente smontato, con le ali, la coda e il pitot ripiegati, magari all'interno di un capanno coperto di neve, ai lati di una strada nella foresta.
Fonte ..... "MiG-21F-13 in Finnish Air Force " .....Removal from active service .....
As MiG-21F-13 were starting to retire some aircraft were converted to decoys.
Engines, all equipment were removed, wings were made fold-able, and aircraft were painted in same scheme as MiG-21BIS with false numbering.
A total of 14 aircraft were given this task and they were located into various air bases all around Finland.
Decoys were destroyed after MiG-21BIS were retired.
http://tiikki.blogspot.it/2012/05/mig-2 ... force.html
La cosa viene confermata anche da Yefim Gordon a pagina 540 del monumentale "Mikoyan MiG-21" ...

Da 'Flight International' ..... la consegna alla Finlandia dei primi MiG-21 F-13 il 24 Aprile 1963 .....
https://www.flightglobal.com/FlightPDFA ... 200690.PDF
.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Non sapevo. (Ho scritto CR-42, ma la Finlandia in realtà non lo aveva, invece aveva i Fiat G50 Freccia).
Il Mig-21 F13 dovrebbe essere quello con cannone e tettuccio che in eiezione finiva davanti al pilota per protezione?
Il Mig-21 F13 dovrebbe essere quello con cannone e tettuccio che in eiezione finiva davanti al pilota per protezione?
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
Esattamente .....Vultur ha scritto:Non sapevo.
(Ho scritto CR-42, ma la Finlandia in realtà non lo aveva, invece aveva i Fiat G50 Freccia).
Il Mig-21 F13 dovrebbe essere quello con cannone e tettuccio che in eiezione finiva davanti al pilota per protezione?

Quanto al FIAT G.50 .....
"FIAT G.50 in Finnish Air Force" ..... http://tiikki.blogspot.it/2013/10/fiat- ... force.html
.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
Mig-21 UM (ucebny modernizovanny, addestratore modernizzato), finlandese e ungherese, l'UM dovrebbe riconoscersi dall'US dall'indicatore di angolo d'attacco ai lati del muso (a sinistra) e da quell'antenna dorsale dietro, vicino alla coda. I biposto "Mogol" che io sappia hanno solo due piloni subalari e niente radar (e a me mi pare anche la presa d'aria più piccola dei monoposto?).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
La presa d'aria è la stessa dei modelli monoposto F e F-13 ..... ecco cosa scrive Yefim Gordon, nella citata opera, a proposito del prototipo della versione biposto .....Vultur ha scritto:Mig-21 UM (ucebny modernizovanny, addestratore modernizzato), finlandese e ungherese, l' UM dovrebbe riconoscersi dall' US dall' indicatore di angolo d' attacco ai lati del muso (a sinistra) e da quell' antenna dorsale dietro, vicino alla coda.
I biposto "Mogol" che io sappia hanno solo due piloni subalari e niente radar (e a me mi pare anche la presa d' aria più piccola dei monoposto?).
P.S. ..... mi manca Battisti .....The Ye-6U trainer was derived from the Ye-6T tactical fighter; except for the cockpit section and the trainer’s dorsally mounted pitor boom, the two were virtually identical; in particular, the narrow chord vertical tail fin with the small root fillet was the same.
The forward fuselage structure was revised up to and including fuselage frame 18 in order to accomodate a second cockpit for the instructor.
The tandem cockpits were enclosed by a common three-piece canopy comprising a fixed windshield with triangular sidelights and individual hinged portions opening manually to starboard; a glazed partition separated the trainee from the instructor.
The shape of the fuselage spine was revised accordingly.
Like the Ye-6T, the two-seater featured an automatic system controlling the air intake shock cone and a KAP-1 autopilot serving the roll channel only.
It was powered by the same R11F-300 engine and the cockpits were equipped with the same SK ejection seats, although these no longer used the canopy as a slipstream shield.
The fuel capacity was increased to 2,350 litres (517 Imp gal), which equated to a fuel load of 1,950 kg (4,300 lb).

.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
Era ovvio .....MatteF88 ha scritto:Comunque é "Mongol"![]()
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of ... s_aircraft
http://www.designation-systems.net/non- ... tings_Misc

- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
La cartina segnerebbe le principali direttrici dell'invasione sovietica dell'Afghanistan, da Mary, in Turkmenistan e da Dushambe, nell'allora Repubblica socialista sovietica indipendente del Tajikistan. Con un contemporaneo sbarco di paracadutisti e aviotrasportati a Kabul. L'Afghanistan ha a sud un lunghissimo e accidentato confine con il Pakistan.
Quindi se la presa d'aria è quella dell'F-13, probabile che il biposto deriva da quel caccia.
Il primo biposto comparso dovrebbe essere l'U (ucebnye) 400, poi U-600, US e UM.
US sarebbe per ucebnye-sdiv, cioè "soffiato", ipersostentatori soffiati.
Il Mig-21U-400 aveva anche la coda dell'F-13, che è più appuntita degli altri (come il finlandese di sotto).
Con il biposto U-600 compare la coda più larga (e mi pare pure il periscopio).
Un problema con il Mig-21 a quanto ho letto era l'intrinseca scarsità di combustibile, il pilota doveva imparare a gestire il combustibile.
Il Mig-21 è stato il supersonico più venduto al mondo. La medaglia delle campagne internazionaliste sovietiche, ci sarebbe scritto: "Soldati Sovietici Internazionalisti - CCCP".
Il Mig-21, con il Su-17/20, sarebbe stato il più comune aereo della DRAAF, l'aeronautica della defunta Repubblica Democratica dell'Afghanistan (1978-1992), piloti dicono molto bene addestrati soprattutto in attacco al suolo, poi passati nelle fila delle varie fazioni in guerra tra loro, con ridipinte quelle coccarde con il triangolo.
Quindi se la presa d'aria è quella dell'F-13, probabile che il biposto deriva da quel caccia.
Il primo biposto comparso dovrebbe essere l'U (ucebnye) 400, poi U-600, US e UM.
US sarebbe per ucebnye-sdiv, cioè "soffiato", ipersostentatori soffiati.
Il Mig-21U-400 aveva anche la coda dell'F-13, che è più appuntita degli altri (come il finlandese di sotto).
Con il biposto U-600 compare la coda più larga (e mi pare pure il periscopio).
Un problema con il Mig-21 a quanto ho letto era l'intrinseca scarsità di combustibile, il pilota doveva imparare a gestire il combustibile.
Il Mig-21 è stato il supersonico più venduto al mondo. La medaglia delle campagne internazionaliste sovietiche, ci sarebbe scritto: "Soldati Sovietici Internazionalisti - CCCP".
Il Mig-21, con il Su-17/20, sarebbe stato il più comune aereo della DRAAF, l'aeronautica della defunta Repubblica Democratica dell'Afghanistan (1978-1992), piloti dicono molto bene addestrati soprattutto in attacco al suolo, poi passati nelle fila delle varie fazioni in guerra tra loro, con ridipinte quelle coccarde con il triangolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: MIG 21 / 25 / 27
O gli analisti dei satelliti hanno le traveggole, oppure i Foxbat libici sembrano sparire da una base e ricomparire in un altra (tra Al-Joufra, Mitiga e Misurata). In una vecchia foto del 2015 a Misurata era visibile un solo Mig-25, mentre il 28 febbraio ce n'erano tre. Dall'inizio del conflitto in Libia, i Mig-25 sono rimasti per la maggior parte ricoverati dentro i loro shelters e le loro condizioni dovrebbero essere per lo meno non cattive.
Il gruppo, o movimento che si fa chiamare "Alba libica" (?) starebbe rimettendo in condizioni di volo almeno tre Mig-25, servendosi di quello che potrebbe essere esperto personale ex-sovietico (ipoteticamente, ucraino). Il perchè abbiano scelto anche un PU biposto, che non ha reali capacità operative, sembra ancora un mistero. Forse è che è il più bello. Oppure hanno intenzione di addestrare piloti. Il secondo foxbat dovrebbe essere un Mig-25PDS da intercettazione (porta anche dispensers per chaffs/flares nella sede dell'aletta antiscorrimento interna sopra l'ala, sopra il pilone interno) con il bort 7012 e almeno un missile R-40RT (guida radar). Il terzo aereo sarebbe un Mig-25RBT ricognitore elettronico-bombardiere, inizialmente nucleare, ma a quanto si sa, la Libia non dovrebbe avere testate nucleari. O no?
https://imp-navigator.livejournal.com/7 ... ium=social
https://topwar.ru/73677-liviyskie-mig-2 ... iacii.html
Il gruppo, o movimento che si fa chiamare "Alba libica" (?) starebbe rimettendo in condizioni di volo almeno tre Mig-25, servendosi di quello che potrebbe essere esperto personale ex-sovietico (ipoteticamente, ucraino). Il perchè abbiano scelto anche un PU biposto, che non ha reali capacità operative, sembra ancora un mistero. Forse è che è il più bello. Oppure hanno intenzione di addestrare piloti. Il secondo foxbat dovrebbe essere un Mig-25PDS da intercettazione (porta anche dispensers per chaffs/flares nella sede dell'aletta antiscorrimento interna sopra l'ala, sopra il pilone interno) con il bort 7012 e almeno un missile R-40RT (guida radar). Il terzo aereo sarebbe un Mig-25RBT ricognitore elettronico-bombardiere, inizialmente nucleare, ma a quanto si sa, la Libia non dovrebbe avere testate nucleari. O no?
https://imp-navigator.livejournal.com/7 ... ium=social
https://topwar.ru/73677-liviyskie-mig-2 ... iacii.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15666
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: MIG 21 / 25 / 27
Con Georgy Konstantinovich Mosolov ai comandi .....

..... si aggiudicò alcuni prestigiosi record .....
31-10-1959 ..... http://old.fai.org/fai-record-file/?recordId=4576 .....
31-10-1959 ..... http://old.fai.org/fai-record-file/?recordId=9062 .....
28-04-1961 ..... http://old.fai.org/fai-record-file/?recordId=8661 .....

.

..... si aggiudicò alcuni prestigiosi record .....
31-10-1959 ..... http://old.fai.org/fai-record-file/?recordId=4576 .....
31-10-1959 ..... http://old.fai.org/fai-record-file/?recordId=9062 .....
28-04-1961 ..... http://old.fai.org/fai-record-file/?recordId=8661 .....

.