A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
Moderatore: Staff md80.it
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
Riporto dal Corriere della Sera online:
L'accordo si era reso necessario per adeguarsi a normativa antiterrorismo
Corte Ue boccia intesa, a rischio voli per Usa
Il tribunale europeo ha annullato la decisione del Consiglio Ue che permetteva alle compagnie aeree di fornire dati sui passeggeri
LUSSEMBURGO - Una sentenza della corte di giustizia europea potrebbe bloccare i voli dall'Ue verso gli Stati Uniti dopo il 30 settembre 2006. La Corte europea del Lussemburgo ha infatti annullato la decisione del Consiglio Ue sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri di voli transatlantici alle autorità Usa. Il ricorso ai giudici era stato presentato dall'Europarlamento. Secondo la Corte del Lussemburgo, né la decisione della Commissione sull'adeguatezza della protezione accordata dagli Stati Uniti ai dati personali, né quella del Consiglio che approva un accordo per il trasferimento «sono fondate su una base giuridica appropriata».
PROTEZIONE DATI - Secondo la Commissione europea, che ha adottato il provvedimento il 14 maggio 2004, i dati sui passeggeri trasmessi alle autorità statunitensi, 34 diversi tipi di informazione, dall'indirizzo al numero di telefono del viaggiatore, godono di una protezione «adeguata» così come stabilito dalla direttiva Ue relativa alla protezione di informazioni inviate dall'Unione a paesi terzi. Sulla base di questa decisione, il Consiglio, pochi giorni dopo, ha quindi approvato la conclusione di un accordo tra Ue e Usa sul trasferimento dei dati poi firmato a Washington il 28 maggio 2004 ed entrato in vigore lo stesso giorno. Nettamente contrario all'accordo si è invece espresso il Parlamento europeo che ha deciso di ricorrere alla Corte di giustizia del Lussemburgo, giudicando insufficienti le garanzie di protezione dei dati da parte delle autorità americane. I giudici europei, nella loro sentenza di oggi, sostengono che la questione relativa «all'adeguatezza» della protezione dei dati da parte delle autorità Usa «non rientra nell'ambito di applicazione della direttiva». Inoltre, ad avviso della Corte, la normativa comunitaria non dà all'Ue la «competenza» a concludere un accordo di questo tipo con gli Stati Uniti. Per ragioni di certezza del diritto e per proteggere le persone interessate, la Corte, tuttavia, ha deciso di mantenere gli effetti della decisione sull'adeguatezza fino al 30 settembre prossimo.
30 maggio 2006
L'accordo si era reso necessario per adeguarsi a normativa antiterrorismo
Corte Ue boccia intesa, a rischio voli per Usa
Il tribunale europeo ha annullato la decisione del Consiglio Ue che permetteva alle compagnie aeree di fornire dati sui passeggeri
LUSSEMBURGO - Una sentenza della corte di giustizia europea potrebbe bloccare i voli dall'Ue verso gli Stati Uniti dopo il 30 settembre 2006. La Corte europea del Lussemburgo ha infatti annullato la decisione del Consiglio Ue sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri di voli transatlantici alle autorità Usa. Il ricorso ai giudici era stato presentato dall'Europarlamento. Secondo la Corte del Lussemburgo, né la decisione della Commissione sull'adeguatezza della protezione accordata dagli Stati Uniti ai dati personali, né quella del Consiglio che approva un accordo per il trasferimento «sono fondate su una base giuridica appropriata».
PROTEZIONE DATI - Secondo la Commissione europea, che ha adottato il provvedimento il 14 maggio 2004, i dati sui passeggeri trasmessi alle autorità statunitensi, 34 diversi tipi di informazione, dall'indirizzo al numero di telefono del viaggiatore, godono di una protezione «adeguata» così come stabilito dalla direttiva Ue relativa alla protezione di informazioni inviate dall'Unione a paesi terzi. Sulla base di questa decisione, il Consiglio, pochi giorni dopo, ha quindi approvato la conclusione di un accordo tra Ue e Usa sul trasferimento dei dati poi firmato a Washington il 28 maggio 2004 ed entrato in vigore lo stesso giorno. Nettamente contrario all'accordo si è invece espresso il Parlamento europeo che ha deciso di ricorrere alla Corte di giustizia del Lussemburgo, giudicando insufficienti le garanzie di protezione dei dati da parte delle autorità americane. I giudici europei, nella loro sentenza di oggi, sostengono che la questione relativa «all'adeguatezza» della protezione dei dati da parte delle autorità Usa «non rientra nell'ambito di applicazione della direttiva». Inoltre, ad avviso della Corte, la normativa comunitaria non dà all'Ue la «competenza» a concludere un accordo di questo tipo con gli Stati Uniti. Per ragioni di certezza del diritto e per proteggere le persone interessate, la Corte, tuttavia, ha deciso di mantenere gli effetti della decisione sull'adeguatezza fino al 30 settembre prossimo.
30 maggio 2006
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
UE: DATI PASSEGGERI; FRATTINI, CI SARA' CONTINUITA'
UE: DATI PASSEGGERI; FRATTINI, CI SARA' CONTINUITA'
(ANSA) - BRUXELLES, 30 mag - "Da oggi lavoriamo per garantire continuità al quadro di sicurezza del trasporto aereo tra l'Europa e gli Stati Uniti in funzione della prevenzione del terrorismo e ovviamente della sicurezza dei passeggeri": lo ha detto il vice presidente della Commissione Europea Franco Frattini intervenendo oggi sulla sentenza della Corte del Lussemburgo sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri di voli transatlantici alle autorità Usa.
"Non possiamo immaginare - ha sottolineato Frattini - che dopo il 30 settembre, che è la data fissata dalla Corte per la scadenza della decisione del Consiglio Ue - non vi sia una regolamentazione europea nello scambio di informazioni sui passeggeri". "E' una sentenza - ha spiegato Frattini - che si riferisce alla base legale, cioé è un argomento molto tecnico. Occorre ovviamente tutelare la riservatezza dei dati personali, ma la Corte non ha criticato la sostanza dell'iniziativa, ha criticato uno strumento giuridico legalmente scelto. Io presenterò delle idee già dopodomani ai ministri dell'Interno del Consiglio Ue a Lussemburgo. Le mie proposte saranno improntate alla continuità dell'azione antiterrorismo, alla sicurezza dei passeggeri e alla cooperazione Italia-Usa".
Sull'intervallo tra la decisione di oggi della Corte e il 30 settembre, Frattini ha osservato che "non cambia nulla, la Corte ha fissato un termine per l'applicazione della sua stessa decisione. Certo, dopo il 30 settembre il paradosso sarebbe non avere alcuna regolazione europea, quindi sottomettere lo scambio di dati sui passeggeri ad accordi bilaterali e commerciali con le compagnie aeree, il che francamente non mi sembra sufficiente. Occorre un quadro di maggiore cooperazione a livello europeo, si tratta di lotta al terrorismo, non di altro". (ANSA)
(ANSA) - BRUXELLES, 30 mag - "Da oggi lavoriamo per garantire continuità al quadro di sicurezza del trasporto aereo tra l'Europa e gli Stati Uniti in funzione della prevenzione del terrorismo e ovviamente della sicurezza dei passeggeri": lo ha detto il vice presidente della Commissione Europea Franco Frattini intervenendo oggi sulla sentenza della Corte del Lussemburgo sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri di voli transatlantici alle autorità Usa.
"Non possiamo immaginare - ha sottolineato Frattini - che dopo il 30 settembre, che è la data fissata dalla Corte per la scadenza della decisione del Consiglio Ue - non vi sia una regolamentazione europea nello scambio di informazioni sui passeggeri". "E' una sentenza - ha spiegato Frattini - che si riferisce alla base legale, cioé è un argomento molto tecnico. Occorre ovviamente tutelare la riservatezza dei dati personali, ma la Corte non ha criticato la sostanza dell'iniziativa, ha criticato uno strumento giuridico legalmente scelto. Io presenterò delle idee già dopodomani ai ministri dell'Interno del Consiglio Ue a Lussemburgo. Le mie proposte saranno improntate alla continuità dell'azione antiterrorismo, alla sicurezza dei passeggeri e alla cooperazione Italia-Usa".
Sull'intervallo tra la decisione di oggi della Corte e il 30 settembre, Frattini ha osservato che "non cambia nulla, la Corte ha fissato un termine per l'applicazione della sua stessa decisione. Certo, dopo il 30 settembre il paradosso sarebbe non avere alcuna regolazione europea, quindi sottomettere lo scambio di dati sui passeggeri ad accordi bilaterali e commerciali con le compagnie aeree, il che francamente non mi sembra sufficiente. Occorre un quadro di maggiore cooperazione a livello europeo, si tratta di lotta al terrorismo, non di altro". (ANSA)
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Grazie per l'info.
Peccato non l'hai inserita nel Portale, il posto più corretto
Peccato non l'hai inserita nel Portale, il posto più corretto


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Notizia Di Oggi Al Tg2
notizia del tg2... "il garante di privacy vieta alle compagnie aeree la trasmissione degli elenchi dei passeggeri a 007 in USA...
a rischio i voli verso gli Stati Uniti..."
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?



a rischio i voli verso gli Stati Uniti..."





Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?
- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Non trovo giusto che gli elenchi dei passeggeri non possano essere dati 007 in USA.
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Già... nemmeno io... tra l'altro non capisco il perche'di questa storia in questo momento... solo che l'ho sentita di fuggita e non capisco cosa c'è di vero e cosa potrebbe comportare...
- niktsf
- Banned user
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
- Località: Treviso LIPH
- Contatta:
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Praticamente le compagnie aeree che volano tra Eu ed Usa avrebbero dovuto fornire i tuoi dati personali al governo americano in modo da permettere loro di indagare nella tua vita prima del tuo arrivo nel loro paese.
L'Unione Europea si è opposta (x fortuna!) e l'ha avuta vinta.
Unico problema: questi dati sono specificatamente richiesti dal governo americano proprio da una apposita legge sull'immigrazione (appena sfornata); il fatto che l'UE si sia opposta potrebbe comportare problemi nei voli poichè gli Usa potrebbero rifiutarsi di accettare i passeggeri non americani alle loro frontiere.
L'Unione Europea si è opposta (x fortuna!) e l'ha avuta vinta.
Unico problema: questi dati sono specificatamente richiesti dal governo americano proprio da una apposita legge sull'immigrazione (appena sfornata); il fatto che l'UE si sia opposta potrebbe comportare problemi nei voli poichè gli Usa potrebbero rifiutarsi di accettare i passeggeri non americani alle loro frontiere.
niktsf!
The Ups load master
The Ups load master
- niktsf
- Banned user
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
- Località: Treviso LIPH
- Contatta:
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Mentre prima ricevevano la lista passeggeri (nome, cognome e nazionalità), ora chiedono data di nascita e l'indirizzo di dove starai durante il tuo soggiorno.Daby340 ha scritto:Non trovo giusto che gli elenchi dei passeggeri non possano essere dati 007 in USA.
(Con tanto di nominativo di chi ti ospita se abitazione privata)
Personalmente, la trovo una cosa un pò troppo pesante...
Da un certo senso son anche cavoli miei, non mi fa piacere lasciare tutti i miei dati ad un governo non mio e pure ad una compagnia aerea...
niktsf!
The Ups load master
The Ups load master
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Chi entra in America sa che all'ingresso (quando ti fotografano e ti prendono le impronte) gli Americani indagheranno già su di te... lo posono fare in ogni momento...
Temo che il rischio è che questa privacy possa comportare una minor sicurezza... io non sono così convinta che la UE abbia fatto bene ad opporsi...
Temo che il rischio è che questa privacy possa comportare una minor sicurezza... io non sono così convinta che la UE abbia fatto bene ad opporsi...
- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Ma dai!?Mi hanno sempre chiesto data di nascita e l'indirizzo di dove starai durante il tuo soggiorno.
Mi davano il modulo in aereo, quando scendevo dopo averlo compilato dovevo consegnarlo al controllo passaporti.
Mi davano il modulo in aereo, quando scendevo dopo averlo compilato dovevo consegnarlo al controllo passaporti.
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
anche a me... ma anche per andare in Tunisia...Daby340 ha scritto:Ma dai!?Mi hanno sempre chiesto data di nascita e l'indirizzo di dove starai durante il tuo soggiorno.
Mi davano il modulo in aereo, quando scendevo dopo averlo compilato dovevo consegnarlo al controllo passaporti.
- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Io per andare alle isole Mauritius
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Effettivamente, se lo volessero, gli americani potrebbero benissimo scoprire tutto (o quasi
) su di te anche senza sapere la tua data di nascita e la tua residenza provvisoria..
Ovviamente questo rende il tutto molto più facile...
Mah, siamo a vedere gli sviluppi della faccenda... 
Luca
PS: in questa stessa sezione wing05 ha postato una notizia che ha a che fare con questa decisione




Luca

PS: in questa stessa sezione wing05 ha postato una notizia che ha a che fare con questa decisione

- TheGuardian
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 11 novembre 2005, 8:53
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
la franci ha scritto:Chi entra in America sa che all'ingresso (quando ti fotografano e ti prendono le impronte)



Io sono stato in America 3 volte, e nessuno mi ha mai fotogrfato, nè tantomeno preso le impronte digitali...!!!!


A.
Antonio
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
Re: A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
Mi sono permesso di riunire i tre topic che ne parlavano, a partire dal capostipite, di Bacione 

- niktsf
- Banned user
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
- Località: Treviso LIPH
- Contatta:
Re: Notizia Di Oggi Al Tg2
Fin qui ci siamo.Daby340 ha scritto:Ma dai!?Mi hanno sempre chiesto data di nascita e l'indirizzo di dove starai durante il tuo soggiorno.
Mi davano il modulo in aereo, quando scendevo dopo averlo compilato dovevo consegnarlo al controllo passaporti.
Quello che intendevo e' che mentre prima i tuoi dati li avevano al momento del tuo arrivo (attraverso appunto il tagliando che compili a bordo e solo una stupida lista passeggeri con nome e nazionalita') ora li pretendono prima.
Poiche' e' solo una cosa unilaterale, a me personalmente non sta bene.
Se loro devono avere i miei dati in anticipo, allora trovo giusto che sempre per le motivazioni del terrorismo, anche noi in Europa ci tuteliamo allo stesso modo.
Quindi americani in arrivo con visto e dati forniti prima della loro partenza.
See!!!! Prova a chiederlo a loro, vediamo che ti rispondono....
niktsf!
The Ups load master
The Ups load master
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
I terroristi hanno ottenuto ciò che volevano......
Nicolino
- niktsf
- Banned user
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
- Località: Treviso LIPH
- Contatta:
Re: A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
Scusa Che c'entra??Nicolino ha scritto:I terroristi hanno ottenuto ciò che volevano......

Intendevo dire di provare a chiedere al governo americano la stessa cosa che chiedono loro agli europei.
Non sono affatto convinto che loro sarebbero disposti a dare i dati dei loro cittadini a noi allo stesso modo di come lo chiedono loro a noi.
niktsf!
The Ups load master
The Ups load master
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
Mahh, era una riflessione ad alta voce. Nel senso che hanno reso più timorosa una nazione che prima faceva della libertà una priorità, oggi non è più così. Semplicemente. Non mi riferivo certo alle tue affermazioni, che sono condivisibili. L'unilateralità non è contemplabile nelle relazioni internazionali. Concordo.
Nicolino
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29
Re: A Rischio I Voli Dall'Europa Agli Stati Uniti
ma come hanno voluto che si usasse il passaporto digitale ed adesso introducono questa complicazione che rischia tra l'altro di fare ripristinare il visto tout curt con i tempi di attesa annessi


