Noto però che quasi tutti hanno già accese le luci di atterraggio, tranne gli Easy
Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Moderatore: Staff md80.it
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Ciao a tutti
, ho questo quesito: alla sera quando vado sul balcone a fumarmi una sigaretta, mi guardo volentieri gli aerei che sono in atterraggio a MXP (che dista a circa 40 KM, e quindi passano attorno ai 1300 metri di quota).
Noto però che quasi tutti hanno già accese le luci di atterraggio, tranne gli Easy
, (e qui ne passano tanti).Quindi mi viene da chiedermi da chi o cosa possa dipendere questa scelta. (Piloti, torre di controllo, compagnia, ecc....)
Noto però che quasi tutti hanno già accese le luci di atterraggio, tranne gli Easy
Ale
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Non essendoci una regolamentazione stabilita rispetto alle luci di atterraggio, la cosa viene lasciata alla compagnia
La compagnia, delega a noi piloti un uso sensibile delle stesse (spazi aerei molto trafficati, necessità di essere visti, spaventare gli uccelli)
Nel caso concreto dell'A320, le luci di atterraggio estraibili presenti sotto alla radice alare, creano vibrazioni e un rumore tipico non molto comodo per i passeggeri, specialmente alle alte velocità (e venendo da Nord per MXP si viene spesso lasciati alti, con la necessità di mantenere alta velocità per scendere più velocemente)
Per questa ragione, tendiamo a ritardare il più possibile (compatibilmente con le situazioni sopra descritte) il loro uso, fino al massimo all'estrazione del carrello (momento in cui si accende tutto)
La compagnia, delega a noi piloti un uso sensibile delle stesse (spazi aerei molto trafficati, necessità di essere visti, spaventare gli uccelli)
Nel caso concreto dell'A320, le luci di atterraggio estraibili presenti sotto alla radice alare, creano vibrazioni e un rumore tipico non molto comodo per i passeggeri, specialmente alle alte velocità (e venendo da Nord per MXP si viene spesso lasciati alti, con la necessità di mantenere alta velocità per scendere più velocemente)
Per questa ragione, tendiamo a ritardare il più possibile (compatibilmente con le situazioni sopra descritte) il loro uso, fino al massimo all'estrazione del carrello (momento in cui si accende tutto)
David
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Grazie Tiennetti
, una risposta ineccepibile, hai chiarito perfettamente altri miei dubbi!

Ale
- musicaldoc
- 05000 ft

- Messaggi: 977
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Grazie anche da parte mia, era una domanda che mi ponevo anch'io e che estendo però al carrello.
Quando mi capita di essere all'Idroscalo, non posso fare a meno di notare che ci sono aerei che retraggono il carrello più o meno a metà Idroscalo e altri che lo tengono fuori fino alla virata in direzione est.
L'estensione e retrazione del carrello seguono gli stessi input aziendali di cui hai scritto per le luci?
Quando mi capita di essere all'Idroscalo, non posso fare a meno di notare che ci sono aerei che retraggono il carrello più o meno a metà Idroscalo e altri che lo tengono fuori fino alla virata in direzione est.
L'estensione e retrazione del carrello seguono gli stessi input aziendali di cui hai scritto per le luci?
- Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7534
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Normalmente la sequenza è:musicaldoc ha scritto:Grazie anche da parte mia, era una domanda che mi ponevo anch'io e che estendo però al carrello.
Quando mi capita di essere all'Idroscalo, non posso fare a meno di notare che ci sono aerei che retraggono il carrello più o meno a metà Idroscalo e altri che lo tengono fuori fino alla virata in direzione est.
L'estensione e retrazione del carrello seguono gli stessi input aziendali di cui hai scritto per le luci?
V1
Vr
Positive climb
Gear Up.
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Nel caso del carrello no, poichè la sua presenza può invalidare parte dei calcoli di performance di decollomusicaldoc ha scritto:Grazie anche da parte mia, era una domanda che mi ponevo anch'io e che estendo però al carrello.
Quando mi capita di essere all'Idroscalo, non posso fare a meno di notare che ci sono aerei che retraggono il carrello più o meno a metà Idroscalo e altri che lo tengono fuori fino alla virata in direzione est.
L'estensione e retrazione del carrello seguono gli stessi input aziendali di cui hai scritto per le luci?
L'unico motivo per cui alcuni aerei possono lasciare il carrello esteso per un tempo maggiore, è nel caso i freni siano caldi e si vogliono raffreddare un po' prima di retrarli, ma non è una prassi consigliata
David
- musicaldoc
- 05000 ft

- Messaggi: 977
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Domanda su luci di atterraggio (Easyjet)
Ok grazie !