Vento!
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 9:43
Vento!
Intanto volevo farvi i complimneti per il forum.
Io sono nuovo qui ,e sono un simmer ,volo on line da tanto tempo e faccio parte di un club virtuale,
la mia domanda riguarda il 737,volevo sapere come si calcola la velocità in avvicinamento con il vento contrario
naturalmente teorica ,visto che ci sono le variabili peso, vento qnh ecc ecc (io volo con il 737 PMDG)
Saluti
Baw892
Io sono nuovo qui ,e sono un simmer ,volo on line da tanto tempo e faccio parte di un club virtuale,
la mia domanda riguarda il 737,volevo sapere come si calcola la velocità in avvicinamento con il vento contrario
naturalmente teorica ,visto che ci sono le variabili peso, vento qnh ecc ecc (io volo con il 737 PMDG)
Saluti
Baw892
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: Vento!
Ripubblico il post inserito in Velocità di decollo e atterraggio.
Per quanto riguarda l’avvicinamento distinguiamo le due velocità caratteristiche:
- velocità di riferimento Vref che dipende in massima parte dal peso attuale e dalla configurazione (flap), per cui avremo per esempio la 30Vref (velocità di riferimento con flap 30), la 40Vref, e così via.
- la cosiddetta Target Speed che è la velocità da utilizzare e che, in sostanza, è la Vref (per la data configurazione e peso) aggiornata della componente del vento. La Target Speed è anche la minima velocità di manovra per la configurazione considerata e garantisce una soddisfacente protezione anche in caso di rollio eccessivo (entro un certo limite).
Una regola è la seguente.
In caso di calma di vento o al max fino a 10kts:
Target Speed= *Vref + 5 KTS
In caso di vento oltre i 10kts
Target Speed= *Vref + metà del vento teso + componente di raffica (velocità massima del vento meno velocità del vento teso)
Dove * sta per la posizione dei flaps.
A seconda dell’aereo la componente “vento” aggiunto non dovrebbe eccedere un certo valore (15/20 KTS).
Le *Vref sono rilevabili da tabelle o calcolate dal FMC. Per il B733 la Vref con flap 30 (30Vref) varia da 115 KTS a 149 KTS a seconda del peso.
Da notare che la velocità che viene di solito presentata sui monitor del flight entertainment system è la velocità al suolo GS che corrisponde alla Target Speed utilizzata solo in caso di assenza di vento o quasi.
Per quanto riguarda l’avvicinamento distinguiamo le due velocità caratteristiche:
- velocità di riferimento Vref che dipende in massima parte dal peso attuale e dalla configurazione (flap), per cui avremo per esempio la 30Vref (velocità di riferimento con flap 30), la 40Vref, e così via.
- la cosiddetta Target Speed che è la velocità da utilizzare e che, in sostanza, è la Vref (per la data configurazione e peso) aggiornata della componente del vento. La Target Speed è anche la minima velocità di manovra per la configurazione considerata e garantisce una soddisfacente protezione anche in caso di rollio eccessivo (entro un certo limite).
Una regola è la seguente.
In caso di calma di vento o al max fino a 10kts:
Target Speed= *Vref + 5 KTS
In caso di vento oltre i 10kts
Target Speed= *Vref + metà del vento teso + componente di raffica (velocità massima del vento meno velocità del vento teso)
Dove * sta per la posizione dei flaps.
A seconda dell’aereo la componente “vento” aggiunto non dovrebbe eccedere un certo valore (15/20 KTS).
Le *Vref sono rilevabili da tabelle o calcolate dal FMC. Per il B733 la Vref con flap 30 (30Vref) varia da 115 KTS a 149 KTS a seconda del peso.
Da notare che la velocità che viene di solito presentata sui monitor del flight entertainment system è la velocità al suolo GS che corrisponde alla Target Speed utilizzata solo in caso di assenza di vento o quasi.
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 9:43
Re: Vento!
Intanto ti ringrazio per la tua risposta,
Infatti per scegliere la velocita di avvicinamento la seleziono dall'FMC,e giusta la teoria che si puo arrivare ad atterare senza flaps se c'e tanto vento?
Visto che tu piloti sti Bambini
se la velocita di avvicinamento e alta per contrastare il vento ,a che distanza o quota
cominci a smaltire la velocita ecessiva?
Lo so sono un rompino!!!!!
Ma e sempre stato il mio sogno di pilotare un 737,e visto che tu sei molto disponibile a dare delle risposte ti tartasero
per bene.
Ciao (scusa se ti do del tu
Daniele
Infatti per scegliere la velocita di avvicinamento la seleziono dall'FMC,e giusta la teoria che si puo arrivare ad atterare senza flaps se c'e tanto vento?
Visto che tu piloti sti Bambini

cominci a smaltire la velocita ecessiva?
Lo so sono un rompino!!!!!
Ma e sempre stato il mio sogno di pilotare un 737,e visto che tu sei molto disponibile a dare delle risposte ti tartasero
per bene.
Ciao (scusa se ti do del tu

Daniele
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: Vento!
Forse non ho capito bene la domanda, ma se dico una cosa forse banale mi perdonerete?
Bene, allora è necessario fare la distinzione tra velocità rispetto al suolo GS e la velocità letta sull’anemometro che è quella dell’aria che investe l’aereo.
La velocità (rispetto all’aria) viene aumentata non per contrastare il vento, ma per evitare di finire sul prato se il vento cessa di colpo (vento frontale s’intende).
Esempio semplificato: se il nostro aereo per stare su con sicurezza deve volare nell’aria ad almeno 140 kts e abbiamo 20 kts di vento frontale, per sicurezza facciamo in modo di volare a 160kts (indicati sull’anemometro), così se dovesse cessare improvvisamente il vento avemmo sempre una velocità rispetto all’aria adeguata al sostentamento.
Nota però che la velocità rispetto al suolo rimane 140 kts e quindi non c’è nessuna velocità eccessiva da smaltire.
Opposto il discorso con il vento in coda. In questo caso sì che c’è della velocità al suolo da smaltire una volta a terra. E infatti si evita la situazione.
Atterraggio senza flaps: con 200 kts di vento frontale potresti atterrare senza flaps nel cortile di casa, come un elicottero. Ma se il vento si calma di colpo sono dolori.
Normalmente i flaps in atterraggio sul 737 sono a 30, in alcuni casi a 40. Flap 15 può essere usato in situazioni definite “non normali”.
Ciao
Bene, allora è necessario fare la distinzione tra velocità rispetto al suolo GS e la velocità letta sull’anemometro che è quella dell’aria che investe l’aereo.
La velocità (rispetto all’aria) viene aumentata non per contrastare il vento, ma per evitare di finire sul prato se il vento cessa di colpo (vento frontale s’intende).
Esempio semplificato: se il nostro aereo per stare su con sicurezza deve volare nell’aria ad almeno 140 kts e abbiamo 20 kts di vento frontale, per sicurezza facciamo in modo di volare a 160kts (indicati sull’anemometro), così se dovesse cessare improvvisamente il vento avemmo sempre una velocità rispetto all’aria adeguata al sostentamento.
Nota però che la velocità rispetto al suolo rimane 140 kts e quindi non c’è nessuna velocità eccessiva da smaltire.
Opposto il discorso con il vento in coda. In questo caso sì che c’è della velocità al suolo da smaltire una volta a terra. E infatti si evita la situazione.
Atterraggio senza flaps: con 200 kts di vento frontale potresti atterrare senza flaps nel cortile di casa, come un elicottero. Ma se il vento si calma di colpo sono dolori.

Normalmente i flaps in atterraggio sul 737 sono a 30, in alcuni casi a 40. Flap 15 può essere usato in situazioni definite “non normali”.
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 9:43
Re: Vento!
Ok grazie mille.
Allora adesso ti chiedo un'altra cosa il calcolo del rateo di discesa per arrivare all'inizio della tua star o per
un avvicinamento diretto ,come viene fatto io ho letto FL100X35 ,perche se io lascio che sia il fmc
a cominciare la discesa mi trovo che scende con un rateo anche di 4000ftm enon mi pare che sia tanto regolare
tu che mi dici
e ancora grazie!!!1

Allora adesso ti chiedo un'altra cosa il calcolo del rateo di discesa per arrivare all'inizio della tua star o per
un avvicinamento diretto ,come viene fatto io ho letto FL100X35 ,perche se io lascio che sia il fmc
a cominciare la discesa mi trovo che scende con un rateo anche di 4000ftm enon mi pare che sia tanto regolare
tu che mi dici
e ancora grazie!!!1


-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
Re: Vento!
Guarda io ho risolto facendolo scendere dopo la TD (top of discent)... premendo su VNAV e da li l'FMS ti calcola il corretto rateo di discesa che sull'MD80 può avere anche valori negativi molto elevati.fulmine ha scritto:Ok grazie mille.
Allora adesso ti chiedo un'altra cosa il calcolo del rateo di discesa per arrivare all'inizio della tua star o per
un avvicinamento diretto ,come viene fatto io ho letto FL100X35 ,perche se io lascio che sia il fmc
a cominciare la discesa mi trovo che scende con un rateo anche di 4000ftm enon mi pare che sia tanto regolare
tu che mi dici
e ancora grazie!!!1![]()

-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 9:43
Re: Vento!
infatti il mio dubbio e ,proprio questo nella realta i rateo di discesa e cosi picchiato,o e solo un problema di configurazione del mio FMC.?
perche durante i voli che faccio durante le vacanze non mi e mai parso di sentire con il cu.....o
un rateo di discesa molto
picchiato ,sempre se non ho perso la sensibilita.
sempre tenendo conto che dopo c'e la variabile ATC e traffico!!!
Ciao
perche durante i voli che faccio durante le vacanze non mi e mai parso di sentire con il cu.....o

picchiato ,sempre se non ho perso la sensibilita.
sempre tenendo conto che dopo c'e la variabile ATC e traffico!!!
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 9:43
Re: Vento!
La target speed visulizzata sul FMC e IAS o GS,
scusa ma nel manuale non e scritto
sara anche una domanda stupida!

sara anche una domanda stupida!

- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: Vento!
Sono IAS oppure Mach.
Ciao
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.