Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
geostazionario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 723
Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
Località: vicenza (dintorni)

Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da geostazionario »

Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.

La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.

lrutragmi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da tartan »

Qualche tempo fa pensai di attraversare il lago di Bracciano con la mia mongolfiera. Il lago di Bracciano è uno sputo rispetto al lago di Garda, ciononostante chiesi all'organizzatore, il principe Odescalchi che in quei tempi organizzava il Game Fair proprio a Bracciano, di avere disponibile la pilotina dei carabinieri, unica imbarcazione a motore autorizzata sul lago, per eventuali traini dovuti a cali di vento. Inoltre mi preoccupai di acquistare i salvagenti necessari per il volo, anche se le condizioni, tutto sommato, non lo richiedevano. L'allerta ai carabinieri avrebbe sicuramente garantito un recupero entro i tempi necessari.
Il principe non onorò le sue promesse e il volo non venne effettuato. Ho ancora a disposizione 4 salvagenti intonsi.
Non si intraprendono traversate senza certificazioni ETOPS, neanche con le mongolfiere. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da Vultur »

Ma c'è un motivo fisico per cui la mongolfiera può andare giù quando è sull'acqua? Forse l'aria sui laghi è più fredda?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da tartan »

Dipende, non è sempre più fredda. Comunque io ho sperimentato una inversione termica sulla neve. In prossimità del terreno, proprio perché l'aria era piu fredda, quindi più densa. il pallone ha frenato la discesa e siamo rimasti per parecchio sospesi senza scaldare. E' stata una esperienza positivissima. Bei ricordi di voli bellissimi in Piemonte (leggi Mondovì). Quest'anno, anzi il prossimo, all'epifania sarò di nuovo con loro. Senza pallone ormai vecchietto, ma sicuro di trovare calore e amicizia. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da Lampo 13 »

L'acqua e la terra hanno diverse reazioni rispetto alla temperatura.
La terra si scalda e si raffredda più velocemente.
L'acqua si scalda e si raffredda più lentamente.
Questa differenza di comportamento crea una serie di effetti che coinvolgono la navigazione aerea.
Un banale esempio è il finale per pista 34R a FCO nelle giornate calde dell'estate, passando sul Tevere si
prende sempre una bottarella di turbolenza perché il fiume, e quindi l'aria sopra di esso, sono più
freddi della terra e dell'aria sopra di essa.
Uno degli effetti più eclatanti è il "regime di brezza" che si ha dalla costa marina fino a circa 5 Km
all'interno.
Durante il giorno la terra è più calda del mare, l'aria sopra la terra si scalda di più di quella sul mare
e comincia a salire (l'aria calda è più leggera di quella fredda) e "richiama" aria dal mare creando la
cosiddetta "brezza di mare", cioè vento che dal mare soffia verso terra.
Durante la notte succede il contrario, la terra si raffredda velocemente, il mare rimane caldo più a
lungo, è l'aria sopra il mare che sale e richiama aria dalla terra creando la "brezza di terra".
In finale a Catania, pista 26, è tipico prendere una "botta" passando dal mare, alla spiaggia, alla pista
che sono attaccati uno all'altro.
Ovvio quindi che a parità di temperatura interna della mongolfiera di Tartan, scendendo sopra la neve
ed incontrando dell'aria ancora più fredda, la "portanza" è aumentata con loro grande divertimento (beati!).

Spero di non aver scritto inesattezze, Tartan. :)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da tartan »

Mi sembra proprio di no! :D
Comunque la differenza di riscaldamento si nota moltissimo volando in mongolfiera, addirittura attraversando coltivazioni diverse. Ad esempio, quando si vola bassi, un boschetto lungo la traiettoria di volo potrebbe essere fonte di qualche corrente discendente che se non stai attento e non scaldi per tempo, ti potrebbe perfino far toccare gli alberi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da Lampo 13 »

Immagino, velocità 0 rispetto al vento, equilibrio "idrostatico" calibratissimo, basta un nulla per combinare guai!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da tartan »

Proprio per essere precisi, anche se il parallelo con l'acqua è giusto, si tratta di equilibrio aerostatico e non idrostatico. :mrgreen:
Le immagini che seguono sono tratte dalle mie lezioni che tengo nelle scuole elementari per spiegare come vola una mongolfierea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Mongolfiera sul lago di garda (salvataggio)

Messaggio da Lampo 13 »

Ovviamente hai ragione, ho messo "idrostatica" tra virgolette. :D
Rispondi