iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 7 gennaio 2015, 17:30
iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Buongiorno a tutti, anzitutto complimenti per l'interessantissimo forum e per la preparazione degli utenti! Vengo a voi per chiedere consiglio, finalmente, con qualche euro da parte, posso coronare il sogno di "imparare a volare", e voglio essere sicuro di farlo nel modo migliore, e soprattutto piú sicuro possibile. Spero possiate indicarmi la strada migliore per le mie esigenze..
Sono (da sempre) attratto dal volo in aliante, per cui sarei portato ad orientarmi verso il corso G.p.l., pero' ho delle perplessitá riguardo a due aspetti:
La sicurezza: essendo io non particolarmente "scantato" (esempio:mille manovre per parcheggiare la macchina) sapere di dovere atterrare "buona la prima" mi spaventa mon poco.
La completezza: anche se l'obiettivo é imparare a pilotare per divertirmi e al contempo ampliare le mie conoscenze sulla natura e le leggi fisiche che la governano, vorrei comunque imparare piú cose possibili, almeno per appunto completezza e cultura generale. So che per vds e ppl sono previsti moduli avanzati (es volo strumentale), mentre per aliante solo una generica abilitazione all'aliante motorizzato.. non vorrei poi sentire che mi manca qualcosa. Ma so anche che il vds abilita solo ad alianti ulm, e con limiti di quota assurdi..
So che vi sembreranno pippe mentali, e viene da riapondermi "vai e prova" ma cobsiderate che:
Ho gia provato (come passeggero) sia aliante che ultraleggero, e mi sono piaciuti entrambi (ma é ovvio essendo all'inizio..)
La possibilitá di fare gpl e poi ppl (o viceversa) non c'é (economicamente), per cui iniziato uno poi dovró stare in quello (magari progredendo con eventuali corsi aggiuntivi)
Sono (da sempre) attratto dal volo in aliante, per cui sarei portato ad orientarmi verso il corso G.p.l., pero' ho delle perplessitá riguardo a due aspetti:
La sicurezza: essendo io non particolarmente "scantato" (esempio:mille manovre per parcheggiare la macchina) sapere di dovere atterrare "buona la prima" mi spaventa mon poco.
La completezza: anche se l'obiettivo é imparare a pilotare per divertirmi e al contempo ampliare le mie conoscenze sulla natura e le leggi fisiche che la governano, vorrei comunque imparare piú cose possibili, almeno per appunto completezza e cultura generale. So che per vds e ppl sono previsti moduli avanzati (es volo strumentale), mentre per aliante solo una generica abilitazione all'aliante motorizzato.. non vorrei poi sentire che mi manca qualcosa. Ma so anche che il vds abilita solo ad alianti ulm, e con limiti di quota assurdi..
So che vi sembreranno pippe mentali, e viene da riapondermi "vai e prova" ma cobsiderate che:
Ho gia provato (come passeggero) sia aliante che ultraleggero, e mi sono piaciuti entrambi (ma é ovvio essendo all'inizio..)
La possibilitá di fare gpl e poi ppl (o viceversa) non c'é (economicamente), per cui iniziato uno poi dovró stare in quello (magari progredendo con eventuali corsi aggiuntivi)
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Ciao Mira!
Se ti piace l'aliante...fallo...le curiosità e gli approfondimenti aeronautici te li puoi coltivare anche fuori dallo studio per la licenza. L'aliante ha il vantaggio di costare poco anche dopo...quindi puoi volare parecchio. Ha lo svantaggio, rispetto al VDS o PPL, che dipendi sempre da "qualcosa", tipo il traino.
Ciao!
Se ti piace l'aliante...fallo...le curiosità e gli approfondimenti aeronautici te li puoi coltivare anche fuori dallo studio per la licenza. L'aliante ha il vantaggio di costare poco anche dopo...quindi puoi volare parecchio. Ha lo svantaggio, rispetto al VDS o PPL, che dipendi sempre da "qualcosa", tipo il traino.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Dirò qualcosa che forse molti non approveranno ma io renderei il volo a vela propedeutico al volo a motore.
Questo perchè il volo a vela sin dall'inizio ti insegna:
1) a virare sempre in modo coordinato;
2) a fare estrema attenzione alle condizioni meteo;
3) ad abituarti a volare sempre senza motore (quindi in condizioni di "emergenza");
4) per atterrare hai una sola chance, quindi rispetto scrupoloso delle velocità e della quota per il finale (non hai il motore per correggere eventuali imperfezioni);
5) è un volo più "istintivo" di quello a motore.
Quindi consiglio la GPL.
Questo perchè il volo a vela sin dall'inizio ti insegna:
1) a virare sempre in modo coordinato;
2) a fare estrema attenzione alle condizioni meteo;
3) ad abituarti a volare sempre senza motore (quindi in condizioni di "emergenza");
4) per atterrare hai una sola chance, quindi rispetto scrupoloso delle velocità e della quota per il finale (non hai il motore per correggere eventuali imperfezioni);
5) è un volo più "istintivo" di quello a motore.
Quindi consiglio la GPL.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 7 gennaio 2015, 17:30
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Grazie! Settimana prossima vado ad iscrivermi e prenotare (tramite la scuola) la visita medica! Ho optato per aliante alla fine!
- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Ottima scelta!! Dove ti iscriverai? 

"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
trovo che il volo in aliente sia la scelta " logica " per chi ami davvero " volare " . per diletto e per necessari approfondimenti delle dinamiche del volo stesso , del meteo , della precisione nel pilotaggio , nella sensibilità del " lato b " da acquisire e sviluppare .
Orrima scelata , buoni voli e felici atterraggi . Ps , le prime volte magari un cerottino alla scopolamina mettilo .
Orrima scelata , buoni voli e felici atterraggi . Ps , le prime volte magari un cerottino alla scopolamina mettilo .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 7 gennaio 2015, 17:30
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Grazie mille!
A Cremona
A Cremona
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2015, 0:37
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Buongiorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono possessore di una licenza di pilota di aliante GPL, conseguita lo scorso anno. Già da quando mi iscrissi alla scuola di volo a vela, ho considerato quello che stavo facendo come un "entry level" nel mondo aeronautico, essendo il mio vero obbiettivo il PPL.
Ora ho deciso di iscrivermi ad una scuola di volo per il conseguimento di quest'ultima licenza. Quello che voglio chiedere a Voi, più esperti, e "navigati" di me, è questo: Sappiamo che le ore minime ministeriali per essere ammessi all'esame sono 45 di cui almeno 10 da solista. Questa è la teoria. Nella realtà, (facendo una media) si riesce a stare su questi numeri, o la realtà insegna che ci vogliono ben più ore??..... chiedo questo perché per il GPL il minimo ministeriale è 13 ore, ma tutti sanno che nel 90% dei casi è solo una favoletta. Mediamente ci si brevetta con 20/25 ore.
Io nei miei conti e valutazioni economiche, fatte per valutare se riuscivo a portare a termine questo obiettivo ho stimato 60 ore. Tenendo anche presente (forse pecco di superbia) che essendo già pilota di aliante, non dovrei avere tutti i problemi che potenzialmente ha chi è ai primi voli....
Anticipatamente rispondo a chi vorrà dirmi che posso riscattare il 10% delle ore fatte con il volo a vela, che la mia domanda è finalizzata a sapere le ore effettive che mediamente servono per imparare concretamente. Le norme amministrative per scalare le ore, le conosco, ma al momento non mi interessano.
ciao e grazie anticipatamente.
Ora ho deciso di iscrivermi ad una scuola di volo per il conseguimento di quest'ultima licenza. Quello che voglio chiedere a Voi, più esperti, e "navigati" di me, è questo: Sappiamo che le ore minime ministeriali per essere ammessi all'esame sono 45 di cui almeno 10 da solista. Questa è la teoria. Nella realtà, (facendo una media) si riesce a stare su questi numeri, o la realtà insegna che ci vogliono ben più ore??..... chiedo questo perché per il GPL il minimo ministeriale è 13 ore, ma tutti sanno che nel 90% dei casi è solo una favoletta. Mediamente ci si brevetta con 20/25 ore.
Io nei miei conti e valutazioni economiche, fatte per valutare se riuscivo a portare a termine questo obiettivo ho stimato 60 ore. Tenendo anche presente (forse pecco di superbia) che essendo già pilota di aliante, non dovrei avere tutti i problemi che potenzialmente ha chi è ai primi voli....

Anticipatamente rispondo a chi vorrà dirmi che posso riscattare il 10% delle ore fatte con il volo a vela, che la mia domanda è finalizzata a sapere le ore effettive che mediamente servono per imparare concretamente. Le norme amministrative per scalare le ore, le conosco, ma al momento non mi interessano.


ciao e grazie anticipatamente.
- Red.Captain
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
- Località: Gallarate (VA)
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Ciao,gianco ha scritto:Buongiorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono possessore di una licenza di pilota di aliante GPL, conseguita lo scorso anno. Già da quando mi iscrissi alla scuola di volo a vela, ho considerato quello che stavo facendo come un "entry level" nel mondo aeronautico, essendo il mio vero obbiettivo il PPL.
Ora ho deciso di iscrivermi ad una scuola di volo per il conseguimento di quest'ultima licenza. Quello che voglio chiedere a Voi, più esperti, e "navigati" di me, è questo: Sappiamo che le ore minime ministeriali per essere ammessi all'esame sono 45 di cui almeno 10 da solista. Questa è la teoria. Nella realtà, (facendo una media) si riesce a stare su questi numeri, o la realtà insegna che ci vogliono ben più ore??..... chiedo questo perché per il GPL il minimo ministeriale è 13 ore, ma tutti sanno che nel 90% dei casi è solo una favoletta. Mediamente ci si brevetta con 20/25 ore.
Io nei miei conti e valutazioni economiche, fatte per valutare se riuscivo a portare a termine questo obiettivo ho stimato 60 ore. Tenendo anche presente (forse pecco di superbia) che essendo già pilota di aliante, non dovrei avere tutti i problemi che potenzialmente ha chi è ai primi voli....![]()
Anticipatamente rispondo a chi vorrà dirmi che posso riscattare il 10% delle ore fatte con il volo a vela, che la mia domanda è finalizzata a sapere le ore effettive che mediamente servono per imparare concretamente. Le norme amministrative per scalare le ore, le conosco, ma al momento non mi interessano.![]()
![]()
ciao e grazie anticipatamente.
dal basso della mia poca esperienza posso dirti che dipende anche da quanto voli (frequenza settimanale) nel senso che ho visto allievi PPL che a causa di impegni di lavoro non riescono ad essere costanti sull'addestramento e sono costretti a ripetere più volte la stessa missione per consolidare, quantificando ci sono allievi che si presentano all'esame pratico PPL con 80 ore totali.. dal punto di vista economico una bella differenza..
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2015, 0:37
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
si in effetti, il tuo ragionamento è giusto ed è così anche per il GPL. Io, ritengo di riuscire a fare un volo a settimana, e l'istruttore della scuola, col quale ho già preso contatto grazie ad amici comuni, mi ha confermato che la cadenza ottimale è proprio questa. Poiché una frequenza inferiore porterebbe a "dimenticare" il 50% di quello che si è fatto nel volo precedente, mentre una cadenza più fitta se da un lato porta ad una maggiore manualità, dall'altro impedisce al cervello di assimilare completamente le nozioni.
- Red.Captain
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
- Località: Gallarate (VA)
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Beh nel tuo caso, aldilà delle disponibilità dato che non sei ab initio penso che volare anche due volte alla settimana non sia invasivo a livello mentale.. anzi potrebbe aiutare nella transizione da aliante ad aeroplano!gianco ha scritto:si in effetti, il tuo ragionamento è giusto ed è così anche per il GPL. Io, ritengo di riuscire a fare un volo a settimana, e l'istruttore della scuola, col quale ho già preso contatto grazie ad amici comuni, mi ha confermato che la cadenza ottimale è proprio questa. Poiché una frequenza inferiore porterebbe a "dimenticare" il 50% di quello che si è fatto nel volo precedente, mentre una cadenza più fitta se da un lato porta ad una maggiore manualità, dall'altro impedisce al cervello di assimilare completamente le nozioni.
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
45 bastano. Il problema, a volte, è dopo quanto viene l'esaminatore per farti l'esame...gianco ha scritto: Ora ho deciso di iscrivermi ad una scuola di volo per il conseguimento di quest'ultima licenza. Quello che voglio chiedere a Voi, più esperti, e "navigati" di me, è questo: Sappiamo che le ore minime ministeriali per essere ammessi all'esame sono 45 di cui almeno 10 da solista. Questa è la teoria. Nella realtà, (facendo una media) si riesce a stare su questi numeri, o la realtà insegna che ci vogliono ben più ore??.....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2015, 0:37
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Grazie!
...si in effetti l'esame, o meglio l'esaminatore può mettere un po' in soggezione.... però anche qui, avendone già fatto uno di esame, in un certo senso so cosa aspettarmi, e poi per lavoro (in attività completamente diverse) sono anch'io un istruttore ed esaminatore, quindi sono abituato a quel genere di situazioni. 


- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
No...intendevo...se tu finisci le 45 ore...fai richiesta di esame...e quello viene dopo 4 mesi....immagino che per tenerti allenato ti metta a fare qualche volo....e superi così le 45 ore di volo.gianco ha scritto:Grazie!...si in effetti l'esame, o meglio l'esaminatore può mettere un po' in soggezione.... però anche qui, avendone già fatto uno di esame, in un certo senso so cosa aspettarmi, e poi per lavoro (in attività completamente diverse) sono anch'io un istruttore ed esaminatore, quindi sono abituato a quel genere di situazioni.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2015, 0:37
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Ah. Però scusa ma non mi posso presentare all'esame quando mi pare a me. Non sto mica all'università.
Per poter accedere all'esame, devi essere presentato dalla Scuola di volo, la quale (tramite l'istruttore) se non ha accertato che sono stati consolidate tutte le missioni previste, non ti iscrive. Non è l'allievo che decide quando fare l'esame.
E poi la mia domanda era (proprio per questo) riferita alla fase di addestramento. Dopo l'esame, e quindi con la licenza in mano, è un'altra storia.
Per poter accedere all'esame, devi essere presentato dalla Scuola di volo, la quale (tramite l'istruttore) se non ha accertato che sono stati consolidate tutte le missioni previste, non ti iscrive. Non è l'allievo che decide quando fare l'esame.

E poi la mia domanda era (proprio per questo) riferita alla fase di addestramento. Dopo l'esame, e quindi con la licenza in mano, è un'altra storia.

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
??????gianco ha scritto:Ah. Però scusa ma non mi posso presentare all'esame quando mi pare a me. Non sto mica all'università.
Per poter accedere all'esame, devi essere presentato dalla Scuola di volo, la quale (tramite l'istruttore) se non ha accertato che sono stati consolidate tutte le missioni previste, non ti iscrive. Non è l'allievo che decide quando fare l'esame.![]()
E poi la mia domanda era (proprio per questo) riferita alla fase di addestramento. Dopo l'esame, e quindi con la licenza in mano, è un'altra storia.
Che c'entra? Io ti sto dicendo che mediamente bastano...ma che mediamente si passano le 45 per la lunghezza, spesso, nell'attendere l'esaminatore.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Red.Captain
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
- Località: Gallarate (VA)
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Anche questo è vero... sto aspettando da un mese e mezzo per dare l'esame pratico... E mi scoccia perché senza PPL non posso andare avanti con il percorso ....flyingbrandon ha scritto:45 bastano. Il problema, a volte, è dopo quanto viene l'esaminatore per farti l'esame...gianco ha scritto: Ora ho deciso di iscrivermi ad una scuola di volo per il conseguimento di quest'ultima licenza. Quello che voglio chiedere a Voi, più esperti, e "navigati" di me, è questo: Sappiamo che le ore minime ministeriali per essere ammessi all'esame sono 45 di cui almeno 10 da solista. Questa è la teoria. Nella realtà, (facendo una media) si riesce a stare su questi numeri, o la realtà insegna che ci vogliono ben più ore??.....
Ciao!

“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2015, 0:37
Re: iniziare a volare: vds, gpl, cpl?
Ah! Scusa non avevo capito il senso. ....si in effetti.