russianplanes.net

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

russianplanes.net

Messaggio da giragyro »

ecco qui un bel sito dedicato agli aerei prodotti e volati " oltrecortina " per usare un termine desueto :-)

purtroppo la parte inglese è non operativa , solo cirillico ma le immagini valgono lo sforzo .

http://russianplanes.net/
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: russianplanes.net

Messaggio da cabronte »

Grazie per la segnalazione, molto interessante! :D
Ale
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: russianplanes.net

Messaggio da giragyro »

di nulla . ho scoperto di avere una cotta per il Su34 fullback ...
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: russianplanes.net

Messaggio da cabronte »

Io ad esempio, questo TU-134 vorrei averlo nel mio giardino! :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: russianplanes.net

Messaggio da Vultur »

Tu-134Ш / Tu-134SH con radar da bombardamento e rastrelliere da esercitazione per equipaggi dei Backfire.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: russianplanes.net

Messaggio da Vultur »

Di elicotteri ci capisco meno ancora che di aerei, ma il Mi-6 mi è sempre sembrato molto "operativo". Nonostante le dimensioni gigantesche, aveva il rotore anticoppia in compensato marino (rivestito di bachelite), il rotore principale era inclinato di -5,6° rispetto all'asse verticale della fusoliera (cioè all'indietro??) e le grandi ali avevano angoli di attacco diversi, 14° a sinistra a 15° a destra (credo che sia perchè a destra le pale principali tornano indietro?). Le ali sfruttavano in hovering l'effetto Coanda dato dal flusso del rotore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi