Far atterrare un liner
Moderatore: Staff md80.it
- Zenith
- 02000 ft

- Messaggi: 255
- Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
- Località: Concordia Sagittaria
Re: Far atterrare un liner
Vederlo così SEMBRA
anche semplice
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Far atterrare un liner
eh eh... incredibile!sigmet ha scritto:Small planet... come dice il bidello...air.surfer ha scritto: PS Ma sei tu che hai incontrato mio suocero?
- sigmet
- FL 500

- Messaggi: 6612
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Far atterrare un liner
Piuttosto..tutto OK adesso?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Far atterrare un liner
è per questo che uno per diventar pilota ci mette gli anni.Hartmann ha scritto:Simmer e PPL, facciamo atterrare un liner
http://video.repubblica.it/mondo/tempes ... ef=HRESS-7
Per simmer e PPL si speculava in condizioni meteo decenti, anche se forse non è stato detto.
Peraltro questa volta Repubblica non parla di testacoda, di aereo che gira su se stesso eccetera (vedi gli altri video)...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Far atterrare un liner
Proprio convinto, eh?m.forna ha scritto:AirGek ha scritto:Stiamo estendendo la discussione, alla quella domanda abbiam gia' trovato risposta, forna puote.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
Ospite
Re: Far atterrare un liner
Esatto, senti che l'aereo ha un'inerzia completamente diversa e la risposta ai comandi è anch'essa ovviamente molto diversa. Boh, io non riesco a capire come si possano fare delle affermazioni del genere. Ogni tanto capita che si mettano l'aereo per cappello anche due piloti professionisti abituati a quelle velocità e prestazioni, figuriamoci un "estraneo".AirGek ha scritto:Io credo che la cosa piu' difficile per un pilota di SEP su un aereo di dimensioni anche solo paragonabili ad un 737 sia gestire la massa dell'aereo.
Il problema di un liner è che "fila liscio" come l'olio e quindi devi farlo rallentare, il che significa che devi "stargli dietro" e per farlo ci vuole esperienza....la risposta ad un input dato con lo yoke, è più lenta rispetto a quella di un cessnino e senti che stai muovendo 50, 60 tonnellate. Durante il line training impari proprio a fare questo e sudi abbastanza.
In corto finale devi essere stabilizzato, sennò rischi di ammazzarti.
m.forna, il difficile è che se non sei abituato, un 737 (per esempio), va dannatamente veloce, probabilmente non hai mai avuto l'occasione di provare un liner, per questo non ti rendi conto.
Ti assicuro che capita anche ai piloti professionisti, ti distrai un attimo, sei già dietro a "lui" (all'aereo), magari ti ritrovi alto, veloce o per qualsiasi motivo configuri in ritardo e per recuperare, ci vuole esperienza. La parola chiave per pilotare un liner è esperienza, quindi altro che pilota di FSX o PPL..etc.
Ultima modifica di Ospite il 26 aprile 2012, 17:31, modificato 2 volte in totale.
- m.forna
- FL 450

- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Far atterrare un liner
Prima sì, poi mi hanno smontato tutti, quindi sono passato all'ironia!Valerio Ricciardi ha scritto:Proprio convinto, eh?m.forna ha scritto:AirGek ha scritto:Stiamo estendendo la discussione, alla quella domanda abbiam gia' trovato risposta, forna puote.
Marco
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Far atterrare un liner
Io ho trovato una grandissima differenza già passando dal P-92 al PA-38..ma saró molto sensibile forse..Ponch ha scritto:Esatto, senti che l'aereo ha un'inerzia completamente diversa e la risposta ai comandi è anch'essa ovviamente molto diversa.AirGek ha scritto:Io credo che la cosa piu' difficile per un pilota di SEP su un aereo di dimensioni anche solo paragonabili ad un 737 sia gestire la massa dell'aereo.
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Far atterrare un liner
Azz 200kg son sempre 200kg... 
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Far atterrare un liner
Ah boh mi sembrava di stare su un trattore.. 
- Raptor50
- 02000 ft

- Messaggi: 299
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 22:48
Re: Far atterrare un liner
Rispolvero questo thread proponendovi questo video: Amateur Trying to Land Airbus A320 from 2500 Altitude
A "good" landing is one which you can walk away from. A "great" landing is one which lets you use the airplane another time.
Emergency generator - device which generates emergencies, also known as a simulator.
Landing light - preferable to landing heavy.
Emergency generator - device which generates emergencies, also known as a simulator.
Landing light - preferable to landing heavy.
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Far atterrare un liner
Anche loro, far guidare una donna!Raptor50 ha scritto:Rispolvero questo thread proponendovi questo video: Amateur Trying to Land Airbus A320 from 2500 Altitude
Scherzo, ovviamente, non insultatemi.
Sarebbe bello vedere anche i video delle prime 4 volte, dove si perdeva.
E non escludo che mi piacerebbe provare, una volta, su un simulatore di 737 o di 320 a far la stessa cosa.
Anzi magari ne parlo con il mio istruttore e andiamo a farci un giro. Sicuro che se si può faccio un bel video e ve lo condivido.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Far atterrare un liner
Grande Nataliaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Comunque da come ha azionato i reverse senza la minima esitazione e come lo ha riportato quasi in asse pista deve averlo già provato piú di 5 volte, secondo me...
Comunque da come ha azionato i reverse senza la minima esitazione e come lo ha riportato quasi in asse pista deve averlo già provato piú di 5 volte, secondo me...
Ultima modifica di MatteF88 il 5 luglio 2012, 17:32, modificato 1 volta in totale.
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Far atterrare un liner
Non escludo che il video provenga da tentativi diversi.
Sembra davvero parecchio disassato, e ritorna abbastanza alla svelta in asse...
ciao
Andrea
Sembra davvero parecchio disassato, e ritorna abbastanza alla svelta in asse...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Far atterrare un liner
se non hai mai guidato una macchina, inizieresti da una formula 1???E non escludo che mi piacerebbe provare, una volta, su un simulatore di 737 o di 320 a far la stessa cosa.
meglio una 500 con doppi comandi e poi piano piano......
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Far atterrare un liner
Mica ho chiesto di montare su un 320 con passeggeri a bordo e provare un atterraggio!Wingplane ha scritto:se non hai mai guidato una macchina, inizieresti da una formula 1???E non escludo che mi piacerebbe provare, una volta, su un simulatore di 737 o di 320 a far la stessa cosa.
meglio una 500 con doppi comandi e poi piano piano......
E poi, la cinquecento con i doppi comandi l'ho "guidata" (sono pilota privato e volo con un PA28), e il gioco sarebbe esattamente confermare o smentire la domanda che ha iniziato questo thread, ovvero se un pilota di aerei leggeri, istruito correttamente da terra, al netto delle condizioni al contorno (sei su un simulatore, quindi non hai la pressione (positiva e negativa) della situazione drammatica), riuscirebbe a far atterrare un aereo altamente automatizzato come un 320 o un 737, in condizioni meteo buone.
Tutto qui.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- cpt riccardo
- 05000 ft

- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: Far atterrare un liner
Vorrei fare una domanda agli esperti. In finale, diciamo negli ultimi 500ft cosa si tende a guardare per mantenere il profilo di discesa? L'aiming point? Il GS sul Pfd? O il papi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ospite
Re: Far atterrare un liner
Guardi entrambi, aiming point e GS, continuamente e soprattutto con cadenza regolare, con un'occhio sempre alla velocità ovviamente. Arrivato sulla threshold guardi in fondo. A circa 30RA (non per tutti gli aeroplani) inizi la flare aumentando il pitch di circa 3 gradi. Quasi contemporaneamente inizi a ritardare gradualmente e continui ad apportare piccolissime correzioni al pitch se necessario.cpt riccardo ha scritto:Vorrei fare una domanda agli esperti. In finale, diciamo negli ultimi 500ft cosa si tende a guardare per mantenere il profilo di discesa? L'aiming point? Il GS sul Pfd? O il papi?
Se tocchi nello stesso momento in cui le manette hanno raggiunto la posizione di idle, sulla touchdown zone e sulla center line, alla VREF calcolata, sei stato bravo.
- Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7534
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Far atterrare un liner
I due estremi.cpt riccardo ha scritto:Vorrei fare una domanda agli esperti. In finale, diciamo negli ultimi 500ft cosa si tende a guardare per mantenere il profilo di discesa? L'aiming point? Il GS sul Pfd? O il papi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cavok Visual: guardi la pista, regolarmente dai una occhiata a IAS e variometro, ma hai il PNF che controlla i parametri.
Cat3B: fino alla chiamata del PNF "Approching minima", 120 Ft di RA, entrambi guardano dentro facendo il tipico scan di tutti gli strumenti, alla chiamata il Com.te guarda fuori cercando un riferimento visivo rappresentato dalle luci di pista, se vede qualcosa chiama "Land", altrimenti alla chiamata del PNF "Minima", chiamerà "Go around"; il PNF guarda sempre ed esclusivamente la strumentazione finché l'aeroplano è fermo.
Poi ci sono una serie lunga di altre condizioni, Precision Cat 1, Cat 2, Non precision, PF=CPT, PF=1°Uff e tutte le varie combinazioni possibili.
- 1stAirbus
- 10000 ft

- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Far atterrare un liner
Ritengo che la differenza sia notevole, anche se non so come possa essere pilotare un liner, non ne ho la più pallida idea.
Tutte le persone un po' esperte di aeronautica con le quali ho potuto parlare in vita mia dicono che il simulatore di casa può andar bene al massimo per le procedure e, per come lo stesso si comporta, immagino che sia già molto.
Parlo di simulatori che, pur fatti bene nel limite dello spazio, possibilità economiche e realismo del programma (che spesso è tutto un programma...) sono costituiti da un PC, un tablet per il pannello strumenti e lo smartphone per gli indicatori di assetto, ecc. incluso il fatto che c'è un joystick che fa tutto (flap, potenza, freno, ecc) manca persino la pedaliera, sovente.
La domanda posta a inizio topic può essere tanto assurda, quanto importante, importante specialmente, secondo me, dopo l'incidente del volo Helios perché in quel caso qualcuno in cabina di pilotaggio ci riuscì ad arrivare e... se fosse stato almeno in grado di portare l'A/M a quota sopravvivenza forse forse i piloti si sarebbero potuti riprendere dallo svenimento!
Nel pannello di comando dell'A320, per esempio di Aerosoft, c'è la manetta dell'atitudine, è sufficiente ruotarla e dovrebbe scendere in automatico, ma siamo sicuri che su quello vero funziona in modo del tutto sovrapponibile?
E se non ci troviamo su un A320?
Inoltre, parlando del portare proprio a terra il velivolo, siamo sicuri di quanto e come reagisce ai comandi rispetto alle varie distanze? Che cosa cambia se poggio leggermente prima un carrello rispetto alla controparte, sempre ammesso che riesco a centrare la pista? E se non apro correttamente i flap? Se non sono sufficientemente veloce? Se lo sono troppo? ...
No, troppo complicato, anche se avessi diecimila ore di volo simulato alle spalle!
Certo però è, che nel caso Helios, di fronte a morte certa...
Tutte le persone un po' esperte di aeronautica con le quali ho potuto parlare in vita mia dicono che il simulatore di casa può andar bene al massimo per le procedure e, per come lo stesso si comporta, immagino che sia già molto.
Parlo di simulatori che, pur fatti bene nel limite dello spazio, possibilità economiche e realismo del programma (che spesso è tutto un programma...) sono costituiti da un PC, un tablet per il pannello strumenti e lo smartphone per gli indicatori di assetto, ecc. incluso il fatto che c'è un joystick che fa tutto (flap, potenza, freno, ecc) manca persino la pedaliera, sovente.
La domanda posta a inizio topic può essere tanto assurda, quanto importante, importante specialmente, secondo me, dopo l'incidente del volo Helios perché in quel caso qualcuno in cabina di pilotaggio ci riuscì ad arrivare e... se fosse stato almeno in grado di portare l'A/M a quota sopravvivenza forse forse i piloti si sarebbero potuti riprendere dallo svenimento!
Nel pannello di comando dell'A320, per esempio di Aerosoft, c'è la manetta dell'atitudine, è sufficiente ruotarla e dovrebbe scendere in automatico, ma siamo sicuri che su quello vero funziona in modo del tutto sovrapponibile?
E se non ci troviamo su un A320?
Inoltre, parlando del portare proprio a terra il velivolo, siamo sicuri di quanto e come reagisce ai comandi rispetto alle varie distanze? Che cosa cambia se poggio leggermente prima un carrello rispetto alla controparte, sempre ammesso che riesco a centrare la pista? E se non apro correttamente i flap? Se non sono sufficientemente veloce? Se lo sono troppo? ...
Certo però è, che nel caso Helios, di fronte a morte certa...
- Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7534
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Far atterrare un liner
Con un pilota in frequenza che da le indicazioni, un atterraggio con ILS/autoland/autobrake si può tentare.
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Far atterrare un liner
Infatti ogni torre ha di turno un pilota per ogni tipo di aereo in caso di una simile evenienza, o per lo meno in standby. 
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Far atterrare un liner
E il soggetto posto ai comandi di un liner sarebbe in grado di capire cosa gli dice? Ad esempio, di individuare (e far funzionare correttamente) i comandi di trim, flap, autopilota, freni e quelle altre 3-400 cose da controllare? Francamente ci credo poco!AirGek ha scritto:Infatti ogni torre ha di turno un pilota per ogni tipo di aereo in caso di una simile evenienza, o per lo meno in standby.
-
Maxge
- 01000 ft

- Messaggi: 173
- Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49
Re: Far atterrare un liner
Io ho avuto occasione anni fa di volare qualche ora con un vecchio simulatore full motion di un 737-200, praticamente senza visual (abbiamo fatto solo procedure), non sono mai riuscito ad atterrare a mano senza fare qualche casino. Recentissimamente ho volato un simulatore livello 5 (senza motion) di Embraer rj e sono atterrato in manuale senza grossi problemi, ma avevo l'istruttore di fianco che mi diceva cosa fare per configurare correttamente l'aereo.
Secondo me un pilota da simulatore potrebbe al massimo atterrare in autoland come dice Lampo, un pilota ag senza esperienza di jet potrebbe fare poco più. Cambiano completamente i sistemi, cambia la disposizione degli strumenti, cambia l'inerzia di risposta della turbina rispetto al motore a pistoni (che reagise quasi subito), cambiano i parametri e le tolleranze che ti sono concesse, ecc. ecc.
Certo se uno potesse fare un po' di ore di simulatore poi ci potrebbe fare anche l'occhio ma in una ipotetica situazione di emergenza, dovendo fare giusto al primo colpo... anche solo la flare fatta al doppio della velocità e svariati metri più in alto rispetto sarebbe problematica.
Secondo me un pilota da simulatore potrebbe al massimo atterrare in autoland come dice Lampo, un pilota ag senza esperienza di jet potrebbe fare poco più. Cambiano completamente i sistemi, cambia la disposizione degli strumenti, cambia l'inerzia di risposta della turbina rispetto al motore a pistoni (che reagise quasi subito), cambiano i parametri e le tolleranze che ti sono concesse, ecc. ecc.
Certo se uno potesse fare un po' di ore di simulatore poi ci potrebbe fare anche l'occhio ma in una ipotetica situazione di emergenza, dovendo fare giusto al primo colpo... anche solo la flare fatta al doppio della velocità e svariati metri più in alto rispetto sarebbe problematica.
Massimo
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Far atterrare un liner
Infatti dovresti credere poco anche a quello che hai quotato.Maxx ha scritto:E il soggetto posto ai comandi di un liner sarebbe in grado di capire cosa gli dice? Ad esempio, di individuare (e far funzionare correttamente) i comandi di trim, flap, autopilota, freni e quelle altre 3-400 cose da controllare? Francamente ci credo poco!AirGek ha scritto:Infatti ogni torre ha di turno un pilota per ogni tipo di aereo in caso di una simile evenienza, o per lo meno in standby.
Ad ogni modo, qua tutti parlano di gestire l'aereo ok, ma gestire ciò che è fuori dall'aereo? O date per scontato che siete in vicinanza di un aeroporto dotato di CAT3 e condizioni CAVOK vrb3kt?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
Ospite
Re: Far atterrare un liner
Se metti una persona qualsiasi in un cockpit non ci capirebbe una mazza.Giustamente. Manco un AAVV saprebbe da dove iniziare. Giustamente. Sempre se riesce a rispondere alla radio poi. Da FL 340 dovrebbe iniziare la discesa, rallentare, flappare. Abbassare il carrello, continuare a decelerare.Lampo 13 ha scritto:Con un pilota in frequenza che da le indicazioni, un atterraggio con ILS/autoland/autobrake si può tentare.
Se un chirurgo mi assiste domani mio cognato lo opero io.
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Far atterrare un liner
E per fortuna che chi è seduto davanti ai liner che stanno cercando di atterrare in questo momento a Linate è un pilota!!! Parecchie holding e prima ho visto anche un go around per un temporalone da paura, qua è tutto nero.
- Alberto.c
- 02000 ft

- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Far atterrare un liner
AirGek ha scritto:Infatti ogni torre ha di turno un pilota per ogni tipo di aereo in caso di una simile evenienza, o per lo meno in standby.
Non sono in grado di intervenire sulla questione propria del thread perciò mi astengo da
commenti tecnici, mi limito a dire che i modelli di aerei (liner) non sono poi così
tanti, e trovare un pilota di uno specifico modello in un aeroporto con cat3 non credo
sia poi così difficile !
Ciao Alberto
- Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7534
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Far atterrare un liner
Premesso che ho scritto TENTARE, per esempio la torre di FCO é sopra il centro equipaggi.Ponch ha scritto:Se metti una persona qualsiasi in un cockpit non ci capirebbe una mazza.Giustamente. Manco un AAVV saprebbe da dove iniziare. Giustamente. Sempre se riesce a rispondere alla radio poi. Da FL 340 dovrebbe iniziare la discesa, rallentare, flappare. Abbassare il carrello, continuare a decelerare.Lampo 13 ha scritto:Con un pilota in frequenza che da le indicazioni, un atterraggio con ILS/autoland/autobrake si può tentare.
Se un chirurgo mi assiste domani mio cognato lo opero io.
L'aereo greco era con autopilota ed in volo stabilizzato.
Dire di inserire 10000 nella finestrella e premere FLCH avrebbe portato a quota di sicurezza.
Dare indicazioni passo passo per l'inserimento di ALT DIRECT TO, possibile, scegliere la procedura giusta,
farla attivare e fare un DIRECT TO un punto, anche. Far configurare con molto anticipo e preme LND, anche. Poi ci vuole tanto c**o, ma ci si prova... sembra che l'AV in questione avesse un brevetto.
-
Blues77
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Far atterrare un liner
E, ribaltando la domanda, un pilota di Liner saprebbe gestire autonomamente l'atterraggio di un Falcon o di un qualsiasi aereo da turismo?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Far atterrare un liner
Penso di essere stato uno degli ultimi...se non l'ultimo ad atterrare a Lin a quell'ora...c'erano davvero dei "mostri"...Maxx ha scritto:E per fortuna che chi è seduto davanti ai liner che stanno cercando di atterrare in questo momento a Linate è un pilota!!! Parecchie holding e prima ho visto anche un go around per un temporalone da paura, qua è tutto nero.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Far atterrare un liner
Si. Alla "peggio" stacchi tutto e vai a mano...Blues77 ha scritto:E, ribaltando la domanda, un pilota di Liner saprebbe gestire autonomamente l'atterraggio di un Falcon o di un qualsiasi aereo da turismo?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Far atterrare un liner
Con o senza annuncio per i pax????Lampo 13 ha scritto:Con un pilota in frequenza che da le indicazioni, un atterraggio con ILS/autoland/autobrake si può tentare.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Far atterrare un liner
Il nostro cavaliere... La spada, l'armatura e lo scudo li avevi?flyingbrandon ha scritto:Penso di essere stato uno degli ultimi...se non l'ultimo ad atterrare a Lin a quell'ora...c'erano davvero dei "mostri"...Maxx ha scritto:E per fortuna che chi è seduto davanti ai liner che stanno cercando di atterrare in questo momento a Linate è un pilota!!! Parecchie holding e prima ho visto anche un go around per un temporalone da paura, qua è tutto nero.
Ciao!

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri