Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Max-Liea »

nograzie ha scritto:Intanto qui nessuno sa dirmi a quanto ammontano queste fantomatiche tasse sugli aerei da turismo.
..non ho sotto mano il dispositivo di legge collegato alla finanziaria ma grosso modo:

chi vorrà andare in Sardegna con un monomotore 4 posti (ad esempio) dovrà pagare 150 Euro di supertassa

Fonte: A.O.P.A. Italia - Aircraft Owners and Pilot Association
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Slowly »

Porca vacca, così tanto? :shock:

Meno male che io ho solo il modellino radiocomandato!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

150€ non mi sembra una follia, ma non è nemmeno poco, credo che sia possibile fare uno sconto.........stasera ne parlo con Renato
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Slowly »

Si però, al di là di giusto o sbagliato sia applicare tale tassa, no si tarpano così le ali ai giovani PPL squattrianti?

Nno sono mica tutti figli di Paperone!!!!!

Molti hanno fatto sacrifici per fare il brevetto e continuano (soprattutto) a farne per mantenerlo. Queste sberle (perdonami il termine) non mettono "fuori range" la Sardegna ai giovani piccoli squattrinati piloti?

:oops:

Ok, sono l'ultimo che deve parlare, ma è una considerazione che nasce da osservatore.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da pippo682 »

nograzie ha scritto:150€ non mi sembra una follia, ma non è nemmeno poco, credo che sia possibile fare uno sconto.........stasera ne parlo con Renato
E' un'ora di volo con il 172. Se consideri che devo farne minimo 12 all'anno, è uno sproposito. Ripeto, mi dispiace per i Sardi e per la bellissima Sardegna, ma andrò da qualche altra parte. E ci tenevo a quel volo in Sardegna....
Nella speranza di prendere 150 euro hanno perso 3 persone per una settimana.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

nograzie ha scritto:150€ non mi sembra una follia, ma non è nemmeno poco, credo che sia possibile fare uno sconto.........stasera ne parlo con Renato
Sa quanto costa un'ora di TB9??? 135 euro....cioè dovrei pagare più di un'ora di volo per NON ricevere un servizio....ma stiamo scherzando? Dovrebbero accogliermi a Krug per pagare 150 euro di tassa....ma forse non basterebbe a calmare la mia arrabbiatura. Piuttosto che parlarne con Renato, come lo chiama Lei, io ascolterei e leggerei le opinioni dei piloti italiani che fanno parte di IAOPA a proposito dei servizi di handling che vengono forniti in Italia e negli aeroporti italiani..150 euro....ma per favore....uccidono l'aviazione così...ma tanto non è una novità sono anni che i politici ci provano. Cavalcano sempre l'opinione popolare: serve l'aeroporto nella zona X...poi però basta che il 1o abusivo si lamenti del rumore per dire: ecco l'avevamo detto.....e tutti in strada a fare girotondi per chiudere l'aeroporto. Se le chiedessi di pagare 150 euro per andare in autostrada da Bari a Milano non le darebbe fastidio?
Nicolino
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

A proposito, a scanso di equivoci, lo sa a quanto ammonta il mio "stipendio" mensile?? Bhè forse è meglio che non glielo dica...potrebbe sorridere, mentre io piango...tutto quello che guadagno lo brucio per volare....da Gennaio ad oggi ho totalizzato 16 ore di volo, lo moltiplichi per il costo che le ho + o - menzionato e vedrà quanto spendo per mantenere un pò di skill sulla macchina. Farò certamente sorridere miyomo.....che quelle ore di volo forse le copre in 4 giorni di lavoro, io in 6 mesi, quasi...
Se il dottor Soru non vuole che le ruote del mio aereo calpestino il sacro suolo sardo verrà accontentato..no problema. Lo sconto può tenerselo....non l'ho mai chiesto in tutta la mia vita, non inizierò certo oggi. Aaahhh a proposito, il 90% delle mie ore di volo sono per trasferimenti di lavoro in aeroporti dove si fa manutenzione pesante su macchine come le mie....sarebbe un bell'indotto per Voi Sardi, o sbaglio???
Nicolino
Nicolino
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Max-Liea »

Per correttezza...

Legge regionale 11 maggio 2006, n. 4 Disposizioni varie in materia di entrate, riqualificazione della spesa, politiche sociali e di sviluppo.Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 15 del 13 maggio 2006

...cut...

Art. 4
Imposta regionale su aeromobili ed unità da diporto
1. A decorrere dall’anno 2006 è istituita l’imposta regionale sugli aeromobili e le unità da diporto.
2. Presupposto dell’imposta sono:
a) lo scalo negli aerodromi del territorio regionale degli aeromobili dell’aviazione generale di cui all’articolo 743 e seguenti del Codice della navigazione adibiti al trasporto privato, nel periodo compreso dal 1° giugno al 30 settembre;
b) lo scalo nei porti, negli approdi e nei punti di ormeggio ubicati nel territorio regionale delle unità da diporto di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nel periodo compreso dal 1° giugno al 30 settembre.
3. Soggetto passivo dell’imposta è la persona o la società avente domicilio fiscale fuori dal territorio regionale che assume l’esercizio dell’aeromobile ai sensi degli articoli 874 e seguenti del Codice della navigazione, o che assume l’esercizio dell’unità da diporto ai sensi degli articoli 265 e seguenti del Codice della navigazione.
4. L’imposta regionale sugli aeromobili è dovuta per ogni scalo, quella sulle imbarcazioni e le navi da diporto è dovuta annualmente. Essa è stabilita nella misura di:
a) euro 150 per gli aeromobili abilitati fino al trasporto di quattro passeggeri;
b) euro 400 per gli aeromobili abilitati al trasporto da cinque a dodici passeggeri;
c) euro 1.000 per gli aeromobili abilitati al trasporto di oltre dodici passeggeri;
d) euro 1.000 per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri;
e) euro 2.000 per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 16 e 19,99 metri;
f) euro 3.000 per le navi di lunghezza compresa tra 20 e 23,99 metri;
g) euro 5.000 per le navi di lunghezza compresa tra 24 e 29,99 metri;
h) euro 10.000 per le navi di lunghezza compresa tra 30 e 60 metri;
i) euro 15.000 per le navi di lunghezza superiore ai 60 metri.
Per le unità a vela con motore ausiliario l’imposta è ridotta del 50 per cento.
5. Sono esenti dall’imposta le navi adibite all’esercizio di attività crocieristica e le imbarcazioni che vengono in Sardegna per partecipare a regate di carattere sportivo; non sono soggette, altresì, al pagamento della presente imposta le unità da diporto che sostano tutto l’anno nelle strutture portuali regionali.
6. L’imposta è versata, entro dodici ore dall’arrivo degli aeromobili e delle unità da diporto negli aerodromi, nei porti, negli approdi e nei punti d’ormeggio ubicati nel territorio regionale ai soggetti incaricati
della riscossione, i quali rilasciano un contrassegno comprovante l’assolvimento dell’obbligo tributario.

...cut..

Il testo integrale
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

Se ci vengo col TB10 che porta 5 persone sono 400 euro...questi non sanno di cosa parlano...
Nicolino
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

Nicolino ha scritto:...questi non sanno di cosa parlano...
"QUESTI" non sono dementi, sanno quello che fanno e di cosa parlano ................10.000.000.000,00 € che lo Stato Italiano deve alla Sardegna, per legge, da tasse di competenza della Regione a Statuto Speciale.

Vedi tu...........
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da pippo682 »

Nicolino ha scritto:Se ci vengo col TB10 che porta 5 persone sono 400 euro...questi non sanno di cosa parlano...
Se ci vengo col 152 che porta 2 persone sono sempre 150 euro, una follia!
Gozer

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Gozer »

nograzie ha scritto:
Nicolino ha scritto:...questi non sanno di cosa parlano...
"QUESTI" non sono dementi, sanno quello che fanno e di cosa parlano ................10.000.000.000,00 € che lo Stato Italiano deve alla Sardegna, per legge, da tasse di competenza della Regione a Statuto Speciale.

Vedi tu...........
Sì, ma sono problemi diversi, o no??? Per carità, se fate una petizione per liquidarvi subito mandamela che te la firmo anch'io, ma non è che di quei soldi bisogna rientrare dalle tasche dei cittadini dal reddito NORMALE, come quello mio, tuo, di Nicolino, ecc.... da quelle dei cittadini con reddito ELEVATO, parliamone, firmo anche lì....
E' come quando lo stato mette ALTRE TASSE per rientrare da chi non paga le tasse!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

nograzie ha scritto:
Nicolino ha scritto:...questi non sanno di cosa parlano...
"QUESTI" non sono dementi, sanno quello che fanno e di cosa parlano ................10.000.000.000,00 € che lo Stato Italiano deve alla Sardegna, per legge, da tasse di competenza della Regione a Statuto Speciale.

Vedi tu...........
Te lo ripeto quante volte vuoi: questi non sanno di cosa parlano!!!!!!!! Lo Stato deve MOLTIPLICARE (spero che Zeno non si arrabbi troppo per il maiuscolo) le risorse per i cittadini, non dividerle....un aeroporto ed i suoi frequentatori sono una risorsa non dei cannibali in pronti a mangiarsi i Sardi e la Sardegna....vorrei che questi "non dementi" ci riflettessero di più sulle cose che dicono, fanno e scrivono.
Nicolino
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

Lo Stato italiano si dimentica spesso della Sardegna....................quindi bisogna arrangiarsi, stavolta è toccato agli aerei, alle imbarcazioni ed alle seconde case...............In fin dei conti in Corsica esiste da anni una tassa che tutti i turisti e visitatori pagano, e non mi pare che il turismo sia andato in crisi, anzi
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Michele »

nograzie ha scritto:Lo Stato italiano si dimentica spesso della Sardegna....................quindi bisogna arrangiarsi, stavolta è toccato agli aerei, alle imbarcazioni ed alle seconde case...............In fin dei conti in Corsica esiste da anni una tassa che tutti i turisti e visitatori pagano, e non mi pare che il turismo sia andato in crisi, anzi
Sì ok, ma dato che lo stato è uno, e mi sembra che la sardegna faccia partedell'italia,io propongo che i sardi paghino quando escono dalla loro ragione(il continente :P )....altrimenti è una norma iniqua... :roll:
RMKS////
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

Tranquillo, i Sardi pagano già abbondantemente anche stando nell'Isoletta, energia elettrica piu' cara d'Italia, assenza di metanodotti, gas in bombole a 35€, problemi immensi per gli spostamenti in Continente, la piu' grande estensione territoriale d'Italia occupata da basi e poligoni militari, sommergibili nucleari a La Maddalena........... :evil:

E vuoi mettere che ci tocca sorbirci Briatore ed il suo Billionaire con tutta la combriccola di dementi che si porta dietro? :mrgreen:
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Michele »

nograzie ha scritto:Tranquillo, i Sardi pagano già abbondantemente anche stando nell'Isoletta, energia elettrica piu' cara d'Italia, assenza di metanodotti, gas in bombole a 35€, problemi immensi per gli spostamenti in Continente, la piu' grande estensione territoriale d'Italia occupata da basi e poligoni militari, sommergibili nucleari a La Maddalena........... :evil:

E vuoi mettere che ci tocca sorbirci Briatore ed il suo Billionaire con tutta la combriccola di dementi che si porta dietro? :mrgreen:
sì in effetti avere briatore & il billionare è un bel problema :oops: però se ogni regione inizia a contare cosà in più o in meno rispetto gli altri,(stesso discorso per venezia che vuole applicare ed in parte applica un politica simile),domani uno si sveglia e dice io sono la regione che paga di più le tasse,come somma totale(lombardia e veneto ad esempio e chiedono qualche sgravo che si fà?).
(che sò sono in friuli.....abbiamo oleodotti,aviano etc......allora che dovremmo fare...ogni regione ha i suoi crediti/debiti....)
Poi specialmente quella sulla tassa ai piccoli aerei non mi pare una gran pensata......(come da editoriale di ''volare'') ...vabbè si andrà in ''corsica''... :roll:
RMKS////
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

Piccole storielle raccontatami dal maestro di golf del Pevero Golf Club, Costa Smeralda;

Molti nababbi Italioti o Arabi o altro spesso prenotano suite al Cala di volpe per settimane intere a qualche migliaio di euro a notte, per non usarle, solo per avere un eventuale punto d'appoggio nel caso passino da quelle parti, oppure come base sulla terraferma per eventuali ospiti che non trovino posto sul panfilo ormeggiato in rada.

Uno di questi deficenti è arrivato con l'aereo personale al Costa Smeralda e per fare il tragitto dall'aeroporto all'hotel si era organizzato facendo arrivare un elicottero con caratteristiche particolari dalla Svizzera, mentre il pilota dell'elicottero è stato fatto arrivare con un altro aereo privato dagli Stati Uniti, effettuato il trasbordo pilota ed elicottero sono ritornati rispettivamente in America ed in Svizzera e lo stesso è riavvenuto qualche giorno dopo per la partenza del cretino.

Ora se ad un celebroleso di questo livello gli fai pagare qualche migliaio di euro di tassa cosa vuoi che gliene freghi?

Magari certi importi per piccoli aerei sono elevati, non discuto, ma conosco vari personaggi dell'attuale giunta e non sono ottusi ed ignoranti, se si vuole si puo' serenamente chiedere un appuntamento per spiegare le perplessità sulla norma.

Tempo addietro ho protestato con una lettera su un giornale locale per una normativa regionale che trovavo sbagliata, dopo un paio di giorni mi ha chiamato al cell. l'Assessore regionale per darmi un appuntamento in modo da spiegarmi il perchè ed il percome della norma, e io sono un emerito Sig. Nessuno.

Quindi se questa norma non piace, fatevi sentire, esponete le vostre ragioni, magari qualcosa viene cambiato.............
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Enricontrol »

La disarmante miopia della classe politica sarda avrà conseguenze pesantissime sui flussi turistici.
Sono certo che l'aeroporto di Olbia, terzo in Italia insieme a Napoli per AG, subirà un duro contraccolpo.
Per una questione di principio i proprietari di yacht aerei privati e altri "beni di lusso" faranno bene a lasciare la Sardegna per spostarsi in altre meravigliose località di cui l'Italia abbonda, vedi Campania, Sicilia, Liguria eccetera.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

Il muro contro muro non serve a nulla, si vule protestare in quanto si ritiene che la norma non piaccia? Si prende la tastiera e si scrive a Renato Soru presidente@regione.sardegna.it , Sandro Broccia trasp.assessore@regione.sardegna.it , Francesco Pigliaru prog.assessore@regione.sardegna.it , Luisanna Depau tur.assessore@regione.sardegna.it

E' inutile protestare e discutere tra noi che la pensiamo piu' o meno allo stesso modo, bisogna parlarne con loro.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

Egr. Dott. Soru, mi presento. Il mio nome è Nicolino ********, ho 27 anni, lavoro nel settore della manutenzione aerea in una piccola realtà del meridione di Italia ricoprendo da 3 anni il ruolo di Responsabile della Manutenzione e della Gestione Tecnica, nonchè Responsabile Acquisti. Ho la licenza di pilota privato da 4 anni, alla data odierna ho accumulato circa 225 ore di volo. Non tantissime ma neppure pochissime, considerando l'elevato costo delle ore di volo in Italia. Mi permetto di rubarLe del tempo per esprimere brevemente le mie opinioni sul mondo dell'Aviazione in Italia, nello specifico Le parlerò del settore che "meglio" conosco, quello dell'Aviazione Generale, che va dal piccolo mondo dell'Aero Club a quello più "ricco" dei velivoli Executive. In Italia, questa fetta di aviazione civile non solo è scarsamente considerata ma è costantemente soggetta alla disinformazione degli organi di stampa, alle prese di posizione errate degli uomini politici, ai timori ingiustificati dei miei connazionali. In Italia tutto quanto riguarda l'aviazione è visto, nella migliore delle ipotesi, come un problema da eliminare. Prove ne sono i continui girotondi per l'aeroporto di Malpensa, le richieste di chiusura di aeroporti secondari a causa di incidenti. A questo si aggiunguno le pastoie burocratiche degli enti di controllo, ENAC ed ENAV per citare i più rappresentativi, i disguidi, le mancanze e gli onerosi contributi richiesti dalle Società di Gestione Aeroportuali. Lo affermo con serenità di chi questo settore lo vive sì da poco ma con una discreta esperienza, per il duplice coinvolgimento, da pilota non professionista e da professionista del settore della manutenzione dei velivoli. Leggo, con rammarico, su riviste specializzate, le continue "disattenzioni" verso il mondo dell'aviazione italiana, dovute principalmente alla mancanza di conoscenza di questo settore. Ritengo, per formazione culturale, che l'aviazione sia uno dei settori strategici per una nazione che voglia considerarsi moderna. L'aereo viene visto, in Italia, come un mezzo di lusso, un'ostentazione d'opulenza, non come un mezzo di trasporto efficiente, sicuro, veloce, in grado di annullare le distanze tra posti remoti, in grado di favorire scambi culturali e commerciali, quale invece è. Ritengo sia compito della politica valutare con attenzione non solo le potenzialità di questo mezzo di trasporto ma anche il suo ritorno economico e culturale. Guardi, ad esempio, al settore della manutenzione dei velivoli, al settore dell'assistenza al volo, più in generale a tutti quelli che vivono dei riflessi positivi del settore aeronautico; rappresentano opportunità importantissime di sviluppo per le nostre regioni e per le industrie che potrebbero svilupparsi attorno ad un polo aeronautico. Le porto 2 esempi, quello della Regione Puglia e della Regione Campania. Entrambe hanno poli aeronautici in fase di forte sviluppo grazie a commesse internazionali. Mi rendo conto di aver tracciato un quadro parziale ed incompleto di questo settore. Ora però, vorrei porLe una domanda: come può questo settore avere uno sviluppo efficiente, sostenibile e reale, se continuamente soggetto a scelte errate della classe politica, o peggio alla mancanza di scelte? Considerare il mondo dell'aviazione come un mondo di soli ricchi per uomini ricchi è un errore, perchè confonde la parte con la totalità. Compito dello Stato, compito delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni dovrebbe essere quello di moltiplicare le opportunità di scambi tra comuni, provincie, regioni e stati limitrofi e non. Come si può pensare di moltiplicare le opportunità di scambi (non necessariamente economici, o quantomeno non direttamente economici) aumentando considerevolmente i costi per quanti vivono in e di questo settore? Ritiene equo e lungimirante far pagare ai piloti di Aviazione Generale 150 euro per atterrare su aeroporti sardi? O peggio, ritiene equo e lungimirante far pagare 400 euro per atterrare a piloti di Aviazione Generale che volano su velivoli monomotore in grado di trasportare 5 passeggeri? Io le dico che non lo ritengo equo e non lo ritengo neppure lungimirante e le spiego perchè. Le dico perchè. Non lo ritengo equo perchè atterrare in aeroporti come Reggio Calabria mi costerebbe circa 1/10 della cifra che la Regione Sardegna vorrebbe richiedere, perchè mi costerebbe 25 euro atterrare nell'aeroporto di Brindisi. Lo ritengo poco lungimirante perchè ridurrà drasticamente la presenza di piloti normali, di persone normali che non hanno stipendi elevatissimi ma che con forza e passione mantengono la loro licenza, volando contro avversità di ogni genere e che se devono scegliere scelgono anche in virtù dei servizi offerti e dei costi collegati. Se crede, invece, di liberarsi della presenza dei facoltosi personaggi dello showbiz che abitualmente popolano la sua Regione, nei periodi estivi si sbaglia. Cosa vuole che siano poche centinaia o poche migliaia di euro per queste persone? Nulla!
Lo ritengo, ancora, poco lungimirante perchè non tiene conto della presenza attuale o futura di ditte di manutenzione o di costruzione aeronautiche che sorgono necessariamente dove gli aerei volano, non certo dove non volano. La ditta di manutenzione da me diretta è piccola, fatta di poche persone semplici. Spesso dobbiamo spostare i nostri velivoli per eseguire manutenzioni più pesanti presso ditte esterne. Come potrei spostare i miei velivoli in Sardegna se solo per atterrare dovrei pagare da 150 a 400 euro di tasse? Questo certamente creerebbe dei problemi alle ditte di manutenzione sarde eventualmente in grado di eseguire tali lavori. Creerebbe, insomma, delle condizioni di svantaggio economico oggettivo per queste ditte. Non mi sembra un svantaggio da poco. Mi creda se le dico che il mondo dell'Aviazione italiana è già fortemente in crisi, per mancanza di competitività, per eccesso di burocrazia, per obsolescenza delle macchine, per i costi elevati di gestione. Se a questo aggiungiamo anche l'iniquità delle tasse non avrà vita lunga, con mio dispiacere...perchè senza aerei che volano non saprei a chi fare manutenzione.....
Nicolino *******
Responsabile della Manutenzione e della Gestione Tecnica
AeC Bari Ditta di P.M. CIT 1235/M
70057 Aeroporto Bari Palese
Bari
Ultima modifica di Nicolino il 27 maggio 2006, 16:34, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Bacione »

Michele ha scritto:ogni regione ha i suoi crediti/debiti....
Vabbè, dichiaro subito il gioco: io vivo a Roma. Dentro le mura (cioè in centro), al Colosseo ci arrivo a piedi.
Sono così romana che mia mamma si domanda se il nostro più antico antenato sia Giulio Cesare o direttamente Romolo.
Lo so: sto in una delle città più fantastiche al mondo. E' la mia città. A me pare una gran fortuna che m'è capitata.

Secondo me, Michele ha ragione: ogni regione e ogni città hanno i propri crediti e debiti. Leggendo le sue considerazioni, mi sono trovata a ragionare sulle caratteristiche di ogni posto, e m'è ritornata in mente una circostanza di un annetto fa. Una delle volte che mi sono detta: "ma guarda che città fantastica!".

Come sapete, poco più di un anno fa nel giro di pochi giorni sono arrivati qui, senza preavviso, circa quattro milioni di persone. Più di quanti si viva qui. Mi riferisco all'agonia e alla morte di Papa Giovanni Paolo II, come probabilmente avete capito.
Se pure purtroppo ce lo potevamo aspettare, data la malferma salute del Pontefice, nessuno poteva prevedere il quando e il come. E men che meno il "quanti". Quindi, ci siamo dovuti organizzare "in corsa", accogliendo più persone di quante non ce ne stessero già. Per qualche giorno, a Roma ci sono state tante persone quante ce ne sono a San Francisco.

E' stata un'esperienza indimenticabile, e di sicuro faticosa e complicata; vivere in città in quei giorni non è stato facile. Ognuno di noi ha avuto i problemi più svariati, ciascuno potrebbe raccontare qualche storia. Ma vi voglio raccontare un solo aneddoto, che secondo me è molto "romano".
Borgo è la zona subito a ridosso di San Pietro e del Vaticano; a parte Via della Conciliazione e qualche strada ad essa ortogonale, le altre strade sono normali, né larghe né strette. Una simile folla improvvisamente in fila per andare a pregare in piazza prima, e ad omaggiare la salma del Pontefice poi, ha invaso tutto in un battibaleno, ve lo potete immaginare.
C'è stata una signora che abitava al piano rialzato, che - come tutti gli altri che abitano lì - si è trovata improvvisamente bloccata in casa, perché era proprio fisicamente impossibile uscire dal portone; questa signora aveva un piccolo cane. Bene: dovendo consentire a quella bestiola di fare il paio di passeggiatine quotidiane, quando era tempo lo prendeva in braccio e lo passava dalla finestra a chi era sotto, insieme agli attrezzi necessari per pulire "dopo". Quelli facevano un po' di spazio, si organizzavano in qualche modo... e insomma, il cane era contento e la signora pure. Poi il cane e il "resto" venivano restituiti, sempre dalla finestra.
Non vorrei dire un'eresia, per carità: ma secondo me Sua Santità ha sorriso...

Quanto ai mancati pagamenti dello Stato alla Regione Sardegna, onestamente non conosco il problema e non mi sento di esprimere un'opinione. Certo, se ci sono delle somme che lo Stato deve alla Regione Sardegna, queste somme vanno pagate.
Ma volevo dare un segno di solidarietà da parte di chi, come noi a Roma, di turisti e di invasioni se ne intende e le vive tutto l'anno. Anche senza preavviso, ma sempre serenamente. :)
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Enricontrol »

Nicolino, la tua lettera è straordinariamente calzante e spiega perfettamente le ragioni per le quali questa legge è sbagliata.
Io non ho niente a che fare con il settore dell'aviazione (a parte il mio lavoro con Meridiana) ma sono uno studente di Economia e Imprese del Turismo e ho una discreta percezione di come va il settore. Ribadisco che ritengo questa legge una porcheria e sarò al fianco di chiunque voglia sostenere pacatamente le sue ragioni come hai fatto tu.
Ti consiglio di inoltrare la tua lettera per conoscenza anche agli assessori Broccia, Depau e Pigliaru.
Bravo!
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Bacione »

Io condivido il punto di vista di Nicolino. Però mi permetto di fare un'osservazione: secondo me, la lettera è veramente troppo lunga.
Se la si manda così com'è, è abbastanza probabile che non venga letta per niente, o che venga letta con superficialità.
Poiché invece lo scopo è quello di attirare l'attenzione su questa faccenda, forse sarebbe meglio accorciarla un po'.
Nicolino, se la cosa ti interessa, scrivimi in privato.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

Enricontrol ha scritto:Nicolino, la tua lettera è straordinariamente calzante e spiega perfettamente le ragioni per le quali questa legge è sbagliata.
Io non ho niente a che fare con il settore dell'aviazione (a parte il mio lavoro con Meridiana) ma sono uno studente di Economia e Imprese del Turismo e ho una discreta percezione di come va il settore. Ribadisco che ritengo questa legge una porcheria e sarò al fianco di chiunque voglia sostenere pacatamente le sue ragioni come hai fatto tu.
Ti consiglio di inoltrare la tua lettera per conoscenza anche agli assessori Broccia, Depau e Pigliaru.
Bravo!
Ti ringrazio, l'ho già inoltrata. L'ho pubblicata sul forum poichè mi sembrava corretto rendervi partecipi.
Ringrazio anche Bacione, la prolissità è un mio grosso difetto. Pensa, quando l'ho scritta in 15 minuti ed avevo un pò fretta ieri pomeriggio, quindi non l'ho riletta ed ho anche pensato fosse corta... Purtroppo l'ho già inoltrata. Dovessero non rispondermi o non leggerla non ne farò una malattia. Non reputo le mie idee giuste o sbagliate, sono mie idee. Se a qualcuno interessano, mi fa piacere, se a qualcuno non interessano non ne farò una malattia.
Nicolino
Nicolino
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da nograzie »

Complimenti Nicolino, ottima lettera ben argomentata!
Spero l'abbia mandata a tutti gli indirizzi che ho postato, facci sapere eventuali esiti, sono proprio curioso
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da pippo682 »

Visto che Nicolino non ci aggiorna (e credo perchè nessuno si sia preso la briga di rispondergli), ho deciso di mandare anch'io due righe a Presidente ed Assessori della Sardegna. Consiglio tutti i piloti di AG che frequentano il forum di fare altrettanto, per far sentire la nostra voce...

Egregio Presidente, egregi Assessori

da ormai 22 anni convivo felicemente, pur con qualche difficoltà finanziaria, con la mia grande passione per il volo. All'età di 18 anni, invece di acquistare una moto come molti miei coetanei, ho investito la stessa somma per conseguire il brevetto di volo a vela e, circa 5 anni fa, anche quello di volo a motore. Con qualche difficoltà, dicevo, in quanto non sono un ricco per nascita o un arricchito, ma un semplice impiegato, che riesce comunque a risparmiare da altre spese "superflue" per coltivare questa passione. Lo scorso anno, insieme a due amici, avevamo programmato di unire l'utile al dilettevole e, con un aereo a 4 posti dell'Aeroclub di Padova, del quale siamo soci, fare un bel volo fino ad Oristano, soggiornarvi per una settimana, ed in seguito rientrare a Padova. Un problema di uno di noi ci ha costretti a rimandare a quest'anno...

Ma a quanto pare, ora Voi non ci volete più... perchè chiedere in aggiunta alle tasse aeroportuali, che avremmo comunque pagato, ben 150 euro (equivalente al costo di un'ora di volo), ci sta facendo propendere per un'altra destinazione. Se proprio dobbiamo pagare 150 euro, preferiamo farlo per passare un'ora di più in volo, e magari andare in Puglia o in Sicilia o, come due anni fa, in Campania. Anche se, ad essere sinceri, saremmo molto tentati anche dalla Corsica, dove anche le sole tasse aeroportuali per un aereo di Aviazione Generale come il nostro sono circa 5 volte più basse di quanto generalmente applicato negli aeroporti italiani, a testimonianza di come il resto dell'Europa veda nell'AG una risorsa da incentivare, e non un limone da spremere.

Ritenete forse più importante il modo che sceglie il turista per venire a visitare la Vostra splendida regione, o il fatto che il turista ci venga?

Spero che questo ulteriore balzello che grava su un settore economico italiano già in crisi venga da Voi rivisto, in modo tale da permettermi di venire nuovamente in Sardegna, unendo la mia passione per il volo a quella per la Vostra regione.

Cordiali saluti
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tassa Sul Lusso, I Piloti In Stato Di Guerra?????

Messaggio da Nicolino »

Purtroppo Pippo, non posso fare altro che confermare di non aver ricevuto risposte....forse perchè stroncati dalla lunghezza della mia lettera. Spero che tanti facciano come abbiamo fatto io e Te, magari qualcosa riusciremo ad ottenerla.
Nicolino
Rispondi