TAM A321 Hail Strike
Moderatore: Staff md80.it
- 77W
- 05000 ft
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
TAM A321 Hail Strike
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7530
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: TAM A321 Hail Strike
Brutta storia! Fa piacere vedere che i motori sembrano intatti... chissà come stanno le palette.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: TAM A321 Hail Strike
Sticazzi....Lampo 13 ha scritto:Brutta storia! Fa piacere vedere che i motori sembrano intatti... chissà come stanno le palette.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6570
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: TAM A321 Hail Strike
air.surfer ha scritto:Ci si infila dritto. Altrimenti bisognerebbe dargli lo stipendio.la franci ha scritto: Dà segnali o avvisi se si sta avvicinando ad una zona impraticabile...oppure se c'è un cumulonembo davanti e nessuno gli fa cambiare rotta ci si infila dritto???

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: TAM A321 Hail Strike
Uànm... 

-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: TAM A321 Hail Strike
Mazza.... 

- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: TAM A321 Hail Strike
Avevo letto tail strike.... 

- 77W
- 05000 ft
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: TAM A321 Hail Strike
Macchina con meno di due mesi di vita, fra l'altro.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: TAM A321 Hail Strike
Si, che sfiga!77W ha scritto:Macchina con meno di due mesi di vita, fra l'altro.

Registration : PT-XPB
Serial number 6414
Type 321-211
First flight date 12/12/2014
Test registration D-AZAN
Plane age 0.2 year
Ale
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: TAM A321 Hail Strike
Ma. .... ecco. ...appunto. .... non era possibile evitarlo???????????
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7530
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: TAM A321 Hail Strike
Si, si poteva, tornando indietro magari.la franci ha scritto:Ma. .... ecco. ...appunto. .... non era possibile evitarlo???????????
Ma a volte ciò che sembra qualcosa in effetti è qualcosa d'altro.
Ma la notizia è buona, l'aereo è tornato a terra senza che nessuno si facesse male in una situazione meteo estrema.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: TAM A321 Hail Strike
Ma in questi casi dal punto di vista manutentivo come si procede?
A parte i danni evidenti anche solo a occhio al parabrezza e al radome...
Viene controllato tutto il resto dell'aereo anche? Non so, mi riferisco alle palette del fan, oppure la skin dell'aereo per trovare magari delle micro cricche causate dalla grandine, o le parti mobili tipo gli slat..
A parte i danni evidenti anche solo a occhio al parabrezza e al radome...
Viene controllato tutto il resto dell'aereo anche? Non so, mi riferisco alle palette del fan, oppure la skin dell'aereo per trovare magari delle micro cricche causate dalla grandine, o le parti mobili tipo gli slat..
- a_ndrea
- 02000 ft
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TAM A321 Hail Strike
Comandante, domanda verso l'esperto: considerando che era ancora in fase di salita e, decollato ancora da relativamente poco, quanti sono i margini per un deciso cambio momentaneo di rotta o, addirittura per tornare indietro?Lampo 13 ha scritto:Si, si poteva, tornando indietro magari.la franci ha scritto:Ma. .... ecco. ...appunto. .... non era possibile evitarlo???????????
Ma a volte ciò che sembra qualcosa in effetti è qualcosa d'altro.
Ma la notizia è buona, l'aereo è tornato a terra senza che nessuno si facesse male in una situazione meteo estrema.
Da inesperto, mi viene da pensare che fosse ancora in una zona piuttosto trafficata, con qualche difficoltà a tirarsi fuori dalla rotta assegnata.
P.S.: nessuno si è fatto male, ma... al posto del crew, un giretto dal cardiologo lo farei comunque.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7530
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: TAM A321 Hail Strike
Stai tranquillo, dopo un incidente del genere l'aereo va in Hangar e viene controllato minuziosamente!MatteF88 ha scritto:Ma in questi casi dal punto di vista manutentivo come si procede?
A parte i danni evidenti anche solo a occhio al parabrezza e al radome...
Viene controllato tutto il resto dell'aereo anche? Non so, mi riferisco alle palette del fan, oppure la skin dell'aereo per trovare magari delle micro cricche causate dalla grandine, o le parti mobili tipo gli slat..
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7530
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: TAM A321 Hail Strike
Io non ero lì, c'erano loro e sarebbe ridicolo voler criticare quello che hanno fatto, a nessuno piace entrare in una zona perturbata in quel modo. Penso che avremo dei report ufficiali che ci spiegheranno cosa è successo.a_ndrea ha scritto:Comandante, domanda verso l'esperto: considerando che era ancora in fase di salita e, decollato ancora da relativamente poco, quanti sono i margini per un deciso cambio momentaneo di rotta o, addirittura per tornare indietro?Lampo 13 ha scritto:Si, si poteva, tornando indietro magari.la franci ha scritto:Ma. .... ecco. ...appunto. .... non era possibile evitarlo???????????
Ma a volte ciò che sembra qualcosa in effetti è qualcosa d'altro.
Ma la notizia è buona, l'aereo è tornato a terra senza che nessuno si facesse male in una situazione meteo estrema.
Da inesperto, mi viene da pensare che fosse ancora in una zona piuttosto trafficata, con qualche difficoltà a tirarsi fuori dalla rotta assegnata.
P.S.: nessuno si è fatto male, ma... al posto del crew, un giretto dal cardiologo lo farei comunque.
Parlando in generale, se il Comandante, con l'ausilio del suo 1°Uff, ritiene di avere di fronte una condizione meteorologica potenzialmente pericolosa, ha il DOVERE di evitarla, anche facendo dietrofront se necessario.
A me, come credo a tutti colleghi, è successo più volte di avere una situazione simile davanti:
da 1°Uff sul DC9-30, siamo atterrati ad Olbia durante un postale invece che ad Alghero perché davanti c'era un "muro" non aggirabile, poi siamo decollati per Alghero;
da 1°Uff sul DC-9-30, abbiamo fatto un Roma Palermo scendendo lungo costa fino alla Calabria per poi andare verso Palermo perché in mezzo al mare c'era una buriana;
da Cpt. sul MD80, a 30 NM da LIN abbiamo fatto rotta fino a Torino per poi girare intorno ad un "muro" di CB di fronte alla pista 36 e siamo rientrati con prua est direttamente sul OM per atterrare;
da Cpt. sul B777, attraversando l'Atlantico tra Senegal e Brasile spesso abbiamo fatto deviazioni di anche 200NM per evitare le formazioni temporalesche tipiche di quella zona di oceano.
Questi sono solo esempi per dire che si cerca sempre di evitare il maltempo "serio".
In più c'è anche la possibilità di ritardare il decollo se davanti a te hai tempo davvero brutto, se non hai una rotta sufficientemente "libera" hai il dovere di aspettare un miglioramento ed in avvicinamento hai la possibilità di andare direttamente all'alternato se trovi una condizione molto perturbata.
Insomma, tranquilli, i Piloti sono a bordo come i passeggeri e ci tengono quanto loro a fare un volo sicuro e tranquillo!
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4755
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: TAM A321 Hail Strike
Con il radome cosi massacrato hai perso di sicuro anche il radar, una parte delle antenne e della circuiteria frontale...quindi devi smontare tutto il frontale.MatteF88 ha scritto:Ma in questi casi dal punto di vista manutentivo come si procede?
A parte i danni evidenti anche solo a occhio al parabrezza e al radome...
Viene controllato tutto il resto dell'aereo anche? Non so, mi riferisco alle palette del fan, oppure la skin dell'aereo per trovare magari delle micro cricche causate dalla grandine, o le parti mobili tipo gli slat..
Motori, a OCCHIO sembra che non hanno subito danni ma sicuramente smontaggio e bilanciamento delle palette del fan e boroscopia per verificare che non ci siamo problemi sul primo stadio turbina.
Slat, vanno tirati giu' e controllati prima di prendere una decisione. Molte volte si possono rifilare e rilavorare ma se sono troppo piegati vanno cambiati.
Sono giusto tornato da un giro in hangar KLM per un problema simile a un 777, avevano beccato grandine in atterraggio, che oltre agli slat ha anche interessato parte degli estensori dei flap .....piccolo danno da 5 zeri...
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: TAM A321 Hail Strike
Grazie SuperMau! 

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20827
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: TAM A321 Hail Strike
Sì, dalla foto i motori esternamente sembra che non abbiano subito danni particolari, però non sono così sicuro che tutte le fan blades siano intatte dopo un evento del genere. Sicuramente, come giustamente affermato da SuperMau, vanno controllati attentamente anche loro, in particolare lo stato delle fan blades (sull'AMM è specificato con molta precisione il tipo e l'entità massima di danno ammessa e quando vanno obbligatoriamente sostituite) e dei primi stadi del compressore.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: TAM A321 Hail Strike
beh niente di praticolarmente grave....
il radome é in quelle condizioni per accumulo del danno.....il radome costa meno del radar-m (coperto dal radome stesso) che di sicuro sará poltiglia, mi riferisco all'antenna flat plate.
Il radome non deve mantenere forma. é semplicemente una copertura aerodinamica....chi se ne frega.....non struttura primaria.
Ovviamente attenzione particolare ai leading edge di ala, sistemi di ipersostentazione, HTP, VTP,...... ovviamente nacelle e motori come gia detto....sicuro anche la fusoliera ha riportato ammaccature che verranno esaminate singolarmente, probabilmente alcune sono temporanee, altre da rimuovere con effetto immediato ed altre con limitazione allla prossima opportunitá.
i winshield hanno lavorato come descritto dalle CS25.773 in tema di clear view......
insomma normale amministrazione, tanto lavoro per manutenzione straordinaria, un aereo in meno in linea quindi danno da parte della compagnia a livello di capacitá di missione,....e un poco di spavento per i non intimi alla questione....
il radome é in quelle condizioni per accumulo del danno.....il radome costa meno del radar-m (coperto dal radome stesso) che di sicuro sará poltiglia, mi riferisco all'antenna flat plate.
Il radome non deve mantenere forma. é semplicemente una copertura aerodinamica....chi se ne frega.....non struttura primaria.
Ovviamente attenzione particolare ai leading edge di ala, sistemi di ipersostentazione, HTP, VTP,...... ovviamente nacelle e motori come gia detto....sicuro anche la fusoliera ha riportato ammaccature che verranno esaminate singolarmente, probabilmente alcune sono temporanee, altre da rimuovere con effetto immediato ed altre con limitazione allla prossima opportunitá.
i winshield hanno lavorato come descritto dalle CS25.773 in tema di clear view......
insomma normale amministrazione, tanto lavoro per manutenzione straordinaria, un aereo in meno in linea quindi danno da parte della compagnia a livello di capacitá di missione,....e un poco di spavento per i non intimi alla questione....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)