Turbolenza Singapore airline

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da flyingbrandon »

tiziano79 ha scritto:
Avrete le vostre faccine cosi' vi sara' tutto piu chiaro...
Guarda...per me....e penso anche per Lampo, non è un problema che tu sia chiaro o meno. Può esserlo per te se hai interesse a comunicare senza ritrovarti sempre che qualcuno ti dica qualcosa perché non ha capito quello che avevi in testa, diverso da quello che ha scritto. Se sei curioso, e non ti fidassi del fatto che più che un nostro fraintendimento sia praticamente impossibile cogliere l'assurdo o la battuta su ciò che hai proposto...fai pure un sondaggio, e vediamo quanti hanno colto la voluta "assurdità" della tua proposta. :D e comunque, per me, il problema non è mai la proposta o ciò che viene detto la prima volta...ma la "critica" successiva...in questo caso il dover essere più elastici, non prendere alla lettera...insomma una sorta di incapacità nostra a capire ciò che hai scritto e l'intento sottostante.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da flyingbrandon »

Blues77 ha scritto:
Rassicurante.. :?
Si Blues è rassicurante...più di tutto, o quasi, ciò che svolgi nella tua vita....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da bigshot »

bulldog89 ha scritto:
Maxx ha scritto:Esatto. Se sulle automobili c'è il segnale di cintura slacciata, potrebbe esserci un sistema del genere anche su un aereo, magari non sonoro sennò diventa un casino d'inferno ma almeno visivo. E poi, se sulle automobili indossare la cintura è obbligatorio, non vedo perchè non debba esserlo anche su un aereo.
Perché i sistemi inutili (e questo lo sarebbe) pesano, costano e sono soggetti a failure...senza parlare del fatto che basterebbe allacciarsela dietro la schiena (proprio come in auto) e risulterebbe tutto ok.
L'unico modo è fare l'ispezione visiva, non si scappa.
Negli aerei che già hanno un sistema IFE, si tratta di 2 contatti (considerando poggia braccio e cinture) + cella di carico/bottone per rilevare la presenza di una persona seduta. Con una stima ad eccesso sono 150 grammi a sedile.

Ad ogni modo vedrai che per me arriveranno, e anche senza politiche coercitive sono informazioni che possono essere utili agli assistenti ;)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da flyingbrandon »

bigshot ha scritto: Ad ogni modo vedrai che per me arriveranno, e anche senza politiche coercitive sono informazioni che possono essere utili agli assistenti ;)
Aldilà del peso...secondo te alla compagnia, e agli assistenti, interessa poi tanto se tu per scelta schianti la testa su una cappelliera tanto da spendere soldi per avere un avvisatore di quel tipo su tutti i sedili della flotta? :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da SuperMau »

bigshot ha scritto: Negli aerei che già hanno un sistema IFE, si tratta di 2 contatti (considerando poggia braccio e cinture) + cella di carico/bottone per rilevare la presenza di una persona seduta. Con una stima ad eccesso sono 150 grammi a sedile.
IN TEORIA si...in pratica mica tanto.
Se metti una cella a pressione, devi poi portare anche il cavo del segnale sul sedile davanti (per bloccare l'IFE/fare apparire il messaggio "allacciati le cinture" o quant'altro), il che aggiunge peso e complessita' (altri cavi da far passare).
Fai conto che 150 gr vuol dire aggiungere 50 kg su tutto l'aereo...SE ti va bene. Io direi molto di piu'.

POI, mica finita. QUALSIASI ammennicolo che aggiungi alla poltrona va certificato. Tutte le poltrone vanno adesso certificate 16g. Il che vuol dire smontare tutto, ricertificare, PAGARE per ricertificare e rimontare.....
Chi paga tutto questo? Il passeggero piangina e cazzone?
Per me possono spaccarsi tutti la testa
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da Maxx »

Anche per me, basta che poi non mettano su Instagram le foto della tragedia sfiorata e degli schizzi di sangue e materia cerebrale (per chi ne fosse precedentemente provvisto), che fa pensare a mancanza di sicurezza. Che invece non c'entra niente.
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da MatteF88 »

Si beh, finchè uno di quelli che si inzuccano sul soffitto non contatta una zelante associazione dei consumatori per provare ad ottenere un risarcimento sulla base di qualche strampalata teoria, dopo la storia della brina sull'ala ci si può aspettare di tutto..
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da flyingbrandon »

MatteF88 ha scritto:Si beh, finchè uno di quelli che si inzuccano sul soffitto non contatta una zelante associazione dei consumatori per provare ad ottenere un risarcimento sulla base di qualche strampalata teoria, dopo la storia della brina sull'ala ci si può aspettare di tutto..
No...se c'è il segnale e tu decidi di tenerla slacciata...puoi contattare chi ti pare... :mrgreen: E comunque, costerebbe meno che non aggiornare una flotta in quel modo e, per la compagnia, potrebbe essere un buon pretesto per farti pagare la cappelliera.... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
tiziano79
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1466
Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
Località: Roma

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da tiziano79 »

flyingbrandon ha scritto:
tiziano79 ha scritto:
Avrete le vostre faccine cosi' vi sara' tutto piu chiaro...
Guarda...per me....e penso anche per Lampo, non è un problema che tu sia chiaro o meno. Può esserlo per te se hai interesse a comunicare senza ritrovarti sempre che qualcuno ti dica qualcosa perché non ha capito quello che avevi in testa, diverso da quello che ha scritto. Se sei curioso, e non ti fidassi del fatto che più che un nostro fraintendimento sia praticamente impossibile cogliere l'assurdo o la battuta su ciò che hai proposto...fai pure un sondaggio, e vediamo quanti hanno colto la voluta "assurdità" della tua proposta. :D e comunque, per me, il problema non è mai la proposta o ciò che viene detto la prima volta...ma la "critica" successiva...in questo caso il dover essere più elastici, non prendere alla lettera...insomma una sorta di incapacità nostra a capire ciò che hai scritto e l'intento sottostante.
Ciao!
Per me non e' un problema essere capito o meno da qualcuno.Non ho mai avuto problemi a farmi capire tranne in alcuni casi con alcune persone.Quindi suppongo che siano queste pochissime eccezioni ad aver problemi a capire quello che dico, o magari capiscono e fanno finta del contrario per il gusto di controbattere sempre e comunque cio' che dico.
Sondaggio? Naaa... Il risultato e' evidente e la conta si fermerebbe a due. Come al solito.
Occhio...
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da bulldog89 »

Ehm...diciamo pure tre.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da flyingbrandon »

tiziano79 ha scritto: Per me non e' un problema essere capito o meno da qualcuno.Non ho mai avuto problemi a farmi capire tranne in alcuni casi con alcune persone.Quindi suppongo che siano queste pochissime eccezioni ad aver problemi a capire quello che dico, o magari capiscono e fanno finta del contrario per il gusto di controbattere sempre e comunque cio' che dico.
Sondaggio? Naaa... Il risultato e' evidente e la conta si fermerebbe a due. Come al solito.
Non è un problema neanche per me che tu lo sia o meno...sul fatto che io abbia capito e avessi voluto solo controbattere puoi solo fidarti....non è così...ma non è un problema neanche se decidessi di non fidarti. Per il sondaggio peccato...ma, fossi in te, non sarei così sicuro che sia così evidente che si fermi a 2...e neanche a 3....trovo difficile pensare che fosse una evidente esagerazione, un qualcosa di assurdo o una battuta, se non corredata da qualcosa che lo facesse capire in modo evidente...ma se sei convinto tu...va bene anche questo...in fondo è una scelta tua quella di capire se hai una comunicazione efficace o meno.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
tiziano79
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1466
Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
Località: Roma

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da tiziano79 »

Mi fa sorridere sempre di piu la cosa che questa discussione si sia creata per la mancanza di una faccina. Non pensavo davvero che avessero tanta importanza per qualcuno. Comunque promesso: inseriro' faccine ovunque servano per aiutare a comprendere dove non vi si riesce.
Occhio...
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da flyingbrandon »

tiziano79 ha scritto:Mi fa sorridere sempre di piu la cosa che questa discussione si sia creata per la mancanza di una faccina. Non pensavo davvero che avessero tanta importanza per qualcuno. Comunque promesso: inseriro' faccine ovunque servano per aiutare a comprendere dove non vi si riesce.
Sorridi pure...ma non si è creata per quello...e non hanno molta importanza in effetti...e....aiuta te stesso che aiuterai gli altri....non farlo per gli altri....che vivono lo stesso... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
tiziano79
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1466
Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
Località: Roma

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da tiziano79 »

Infatti!hai ragione!
Occhio...
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da fabrizio66 »

Il problema non riguarda soltanto le cinture allacciate in fase di turbolenza effettiva o presunta. Il problema riguarda i comportamenti dei passeggeri in generale.
In Alitalia prima di decollare se non ricordo male comunicano di tenere le cinture allacciate fino a quando l apposito segnale non viene spento e suggeriscono di tenerle accese anche quando il segnale non è acceso.
Ma chi lo ascolta? Quanti sono quelli che non si alzano prima di essere arrivati al parcheggio spento i motori etc. Coi poretti di av che se devono alzare per andare a dire al cogl.... Di turno che stanno ancora non sono arrivati al parcheggio.
Ma magari fa ne frenata improvvisa e l'imbecille che già si e alzato con le borse tirate giù dalla cappelliera si sfragna da qualche parte.
Rientrando da ny ricordo una seduta dietro a me che in fase di atterraggio a fco (saranno mancati 20 minuti) si è alzata per andare al bagno con l av che sconsolata che se je poteva mena l avrebbe fatto.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20951
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da JT8D »

Ieri su AvHerald è apparso questo aggiornamento relativamente a questo evento:

"On Oct 28th 2014 the French BEA reported in their weekly bulletin that the aircraft was on approach to Mumbai maintaining FL150 deviating around isolated weather, that had been forecast. After having deviated 10nm left and upwind of weather the aircraft experienced light to moderate clear air turbulence for about 3-4 seconds with no radar returns visible, the flight crew immediately instructed cabin crew to take their seats repeating the announcement, immediately after the second announcement a sudden severe jolt due to severe turbulence was encountered that lasted for about 1-2 seconds. One occupant received serious injuries, 21 others minor injuries. Singapore's Accident Investigation Board is investigating the occurrence rated an accident."

(http://avherald.com/h?article=47c01b85&opt=0)

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Turbolenza Singapore airline

Messaggio da FAS »

fabrizio66 ha scritto:Il problema non riguarda soltanto le cinture allacciate in fase di turbolenza effettiva o presunta. Il problema riguarda i comportamenti dei passeggeri in generale.
In Alitalia prima di decollare se non ricordo male comunicano di tenere le cinture allacciate fino a quando l apposito segnale non viene spento e suggeriscono di tenerle accese anche quando il segnale non è acceso.
Ma chi lo ascolta? Quanti sono quelli che non si alzano prima di essere arrivati al parcheggio spento i motori etc. Coi poretti di av che se devono alzare per andare a dire al cogl.... Di turno che stanno ancora non sono arrivati al parcheggio.
Ma magari fa ne frenata improvvisa e l'imbecille che già si e alzato con le borse tirate giù dalla cappelliera si sfragna da qualche parte.
Rientrando da ny ricordo una seduta dietro a me che in fase di atterraggio a fco (saranno mancati 20 minuti) si è alzata per andare al bagno con l av che sconsolata che se je poteva mena l avrebbe fatto.
Queste capre (senza offesa per i simpatici animali) esistono ovunque e non hanno nazionalitá,
Secondo me é un problema nel riuscire a capire le conseguenze di un atto simile, del resto come quelli che ancora girano senza casco in moto e senza cintura di sicurezza in macchina e ve ne sono ovunque anche nelle parti del mondo che reputiamo piu civili.

Queste cose mi fanno staccare i contatti perché sono pericolose anche per me, se perdono l'equilibrio possono andare a finire ovunque anche su noi pax civili.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi