Turbolenza Singapore airline
Moderatore: Staff md80.it
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Turbolenza Singapore airline
Le cinture, ca220!, le cinture!!!!!
Ma è possibile che è così difficile far capire alla gente che, anche se il segnale è spento, e specialmente se decidi di dormire, le cinture BISOGNA tenerle allacciate????
Ma è possibile che è così difficile far capire alla gente che, anche se il segnale è spento, e specialmente se decidi di dormire, le cinture BISOGNA tenerle allacciate????

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Turbolenza Singapore airline
Non solo. Stava anche scendendo, il che significa che c'erano passeggeri, come quello con la bandana in testa, con la cintura slacciata in una fase del volo in cui non ci si può alzare nè fare nulla. Fossi la Compagnia chiederei un risarcimento per i danni al soffitto dell'aereo.
Avherald dice questo:
"The airline reported the aircraft encountered sudden turbulence as it touched down at Mumbai Airport".
Avherald dice questo:
"The airline reported the aircraft encountered sudden turbulence as it touched down at Mumbai Airport".
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Turbolenza Singapore airline
Beh, seppoi il segnale delle cinture era anche accesso, non ho parole..... 

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4118
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Turbolenza Singapore airline
Assurdo. Ma avete visto che buchi che hanno provocato?
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Turbolenza Singapore airline
Succede spesso, non so se ultimamente c'è stato un incremento della cosa ma penso che le Compagnie debbano intervenire in qualche modo. Segnali più chiari e pressanti e assistenti di volo idem come sopra. Meglio questo che dover sistemare un aereo ridotto in quel modo.danko156 ha scritto:Assurdo. Ma avete visto che buchi che hanno provocato?
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Turbolenza Singapore airline
Per me, sui voli long haul, basterebbe spegnere l'IFE dopo 5 minuti di cintura slacciataMaxx ha scritto:Succede spesso, non so se ultimamente c'è stato un incremento della cosa ma penso che le Compagnie debbano intervenire in qualche modo. Segnali più chiari e pressanti e assistenti di volo idem come sopra. Meglio questo che dover sistemare un aereo ridotto in quel modo.danko156 ha scritto:Assurdo. Ma avete visto che buchi che hanno provocato?

Così come sono sicuro possa esserci un modo più comodo di controllare quanti si sono messi la cintura che non farsi tutto l'aereo a guardare tra maglie, jeans, panze & co

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Turbolenza Singapore airline
Esatto. Se sulle automobili c'è il segnale di cintura slacciata, potrebbe esserci un sistema del genere anche su un aereo, magari non sonoro sennò diventa un casino d'inferno ma almeno visivo. E poi, se sulle automobili indossare la cintura è obbligatorio, non vedo perchè non debba esserlo anche su un aereo.bigshot ha scritto:Per me, sui voli long haul, basterebbe spegnere l'IFE dopo 5 minuti di cintura slacciataMaxx ha scritto:Succede spesso, non so se ultimamente c'è stato un incremento della cosa ma penso che le Compagnie debbano intervenire in qualche modo. Segnali più chiari e pressanti e assistenti di volo idem come sopra. Meglio questo che dover sistemare un aereo ridotto in quel modo.danko156 ha scritto:Assurdo. Ma avete visto che buchi che hanno provocato?
Così come sono sicuro possa esserci un modo più comodo di controllare quanti si sono messi la cintura che non farsi tutto l'aereo a guardare tra maglie, jeans, panze & co
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Turbolenza Singapore airline
Bisogna educare i passeggeri... "areonauticamente".
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Turbolenza Singapore airline
Perché i sistemi inutili (e questo lo sarebbe) pesano, costano e sono soggetti a failure...senza parlare del fatto che basterebbe allacciarsela dietro la schiena (proprio come in auto) e risulterebbe tutto ok.Maxx ha scritto:Esatto. Se sulle automobili c'è il segnale di cintura slacciata, potrebbe esserci un sistema del genere anche su un aereo, magari non sonoro sennò diventa un casino d'inferno ma almeno visivo. E poi, se sulle automobili indossare la cintura è obbligatorio, non vedo perchè non debba esserlo anche su un aereo.
L'unico modo è fare l'ispezione visiva, non si scappa.
Re: Turbolenza Singapore airline
Al di la della cintura sempre allacciata, ma i costruttori non han mai pensato ad un rivestimento imbottito per i soffitti?
Quantomeno nei corridoi , se la turbolenza e improvvisa le aa/vv magari stan facendo servizio..
Quantomeno nei corridoi , se la turbolenza e improvvisa le aa/vv magari stan facendo servizio..
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Turbolenza Singapore airline
L'imbottitura comporta peso e perdita di spazio...quindi maggiori dimensioni...quindi maggiore resistenza...quindi un disastro.
Re: R: Turbolenza Singapore airline
Oddio... parliamone..bulldog89 ha scritto:L'imbottitura comporta peso e perdita di spazio...quindi maggiori dimensioni...quindi maggiore resistenza...quindi un disastro.
un cuscino d'aria spesso una decina di cm e diviso in celle (la butto li) lungo il cielo dei corridoi (al posto del normale rivestimento) non so quanto possa poi impicciare..
Poi magari ti fai male comunque, però invece di una crepa nel cranio te ne torni a casa con una botta...
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Turbolenza Singapore airline
Scusa ma hai presente quanti siano 10 centimetri in spessore in una cabina? O allarghi la sezione o "abbassi il soffitto"...io sinceramente pensavo a qualcosa non maggiore di 4 cm...
Edit: Pensandoci bene dovrebbero essere "foderati" anche la parte inferiore delle cappelliere ed il pavimento (il che mi sembra abbastanza improponibile).
Edit: Pensandoci bene dovrebbero essere "foderati" anche la parte inferiore delle cappelliere ed il pavimento (il che mi sembra abbastanza improponibile).
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Turbolenza Singapore airline
Sono d' accordo con Bulldog, è una soluzione difficilmente praticabile sia in termini strutturali e sia in termini economici, e poi scusatemi, alla fine mi sono stufato di sentire questo genere di notizie e la gente che si lamenta pure! Le cinture vanno sempre tenute allacciate, e gli sta bene a chi non le allaccia (anche e soprattutto con il segnale acceso), di prendere una bella craniata!Mi fermo qui anche se avrei altro da dire... 

Ale
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Turbolenza Singapore airline
La cosa e' semplice. Obbligo di cinture allacciate pena sanzione economica.Diano poteri agli aa/vv e la cosa e' fatta. Tanto noi italiani recepiamo il messaggio solo quando ci intaccano il portafogli.
Occhio...
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Turbolenza Singapore airline
A parte il fatto che non erano italiani, come fai a dare agli A.V. dei poteri di Polizia? Così, una mattina li rendi pubblici ufficiali con "decreto del D.O.V."?tiziano79 ha scritto:La cosa e' semplice. Obbligo di cinture allacciate pena sanzione economica.Diano poteri agli aa/vv e la cosa e' fatta. Tanto noi italiani recepiamo il messaggio solo quando ci intaccano il portafogli.
Non ci inventiamo assurdità, si accendono le Seat Belts e gli A.V. devono controllare che l'avviso sia rispettato. Punto.
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Turbolenza Singapore airline
Ma e' ovvio che quello che ho detto non si puo fare su...non prendere alla lettera sempre tutto.E lo so che non erano italiani.Un po' di elasticita' nel leggere e interpretare i messaggi dai.
Occhio...
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Turbolenza Singapore airline
Scusa Tiziano, ma cosa dovrei interpretare?tiziano79 ha scritto:La cosa e' semplice. Obbligo di cinture allacciate pena sanzione economica.Diano poteri agli aa/vv e la cosa e' fatta. Tanto noi italiani recepiamo il messaggio solo quando ci intaccano il portafogli.
La cosa è semplice
pena sanzione economica
Diano potere agli aa/vv e la cosa è fatta
Tanto noi italiani...
Neanche un ombra di qualcosa come questa

Non sarà che dovresti scrivere dei posts un poco più ragionati?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Turbolenza Singapore airline
Vedi Tiziano...e non una critica ma un chiarirsi e aumentare la comprensione tra noi...sono post così che lasciano interdetti....mi spiego meglio. Hai proposto una multa, regolata dagli AV...non c'erano faccine...non sembrava una cosa detta per dire...e arriva una risposta tecnica (stavolta non mia) sull'impossibilità. Ora dici che è ovvio che non si possa fare e che siamo poco elastici nel leggere ed interpretare i messaggi. Ma uno elastico cosa avrebbe fatto? O dobbiamo pensare che scrivi solo minchiate...e che quindi sia inutile rispondere...oppure uno pensa che ciò che scrivi corrisponda a ciò che pensi....e risponde. Allora ti chiedo io una cosa...se sei conscio che non si possa fare....e sei conscio che non fossero italiani quindi non c'azzecca manco la mentalità italica....il senso del tuo post qual'è? Per comprendere eh...tiziano79 ha scritto:Ma e' ovvio che quello che ho detto non si puo fare su...non prendere alla lettera sempre tutto.E lo so che non erano italiani.Un po' di elasticita' nel leggere e interpretare i messaggi dai.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Turbolenza Singapore airline
Deviando leggermente dal filo conduttore del thread, mi piacerebbe chiedere e sapere, sperando di non suscitare le ire funeste degli addetti ai lavori, come una turbolenza di una tale portata si sia sostanziata senza "preavviso ". Più che altro perché, da quello che ho letto, il mondo aeronautico dovrebbe essere provvisto di tutti una serie di presidi atti a evitare certe situazioni. O no? ciaooo
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Turbolenza Singapore airline
Ni ero promesso di inserire le faccine su alcuni miei post e questa volta l'ho dimenticato.La cosa che mi lascia sempre un po' perplesso, e non e' una critica ma un cercare di capire,e' che si necessita di faccine per capire il senso ironico/assurdo/demenziale di un post.E' vero che le frasi scritte sono totalmente diverse da come si vengono dette,ma ci sono cose talmente assurde e quindi evidenti che uno puo postare che non hanno bisogno di faccine o delucidazioni.
Occhio...
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Turbolenza Singapore airline
Il problema è che anche una turbolenza vista dal radar meteo e nella quale i piloti entrano consapevolmente, perchè la stimano non pericolosa per il volo, può diventare pericolosa per i paseggeri che non hanno la cintura allacciata.Blues77 ha scritto:Deviando leggermente dal filo conduttore del thread, mi piacerebbe chiedere e sapere, sperando di non suscitare le ire funeste degli addetti ai lavori, come una turbolenza di una tale portata si sia sostanziata senza "preavviso ". Più che altro perché, da quello che ho letto, il mondo aeronautico dovrebbe essere provvisto di tutti una serie di presidi atti a evitare certe situazioni. O no? ciaooo
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Turbolenza Singapore airline
Il problema è che anche una turbolenza vista dal radar meteo e nella quale i piloti entrano consapevolmente, perchè la stimano non pericolosa per il volo, può diventare pericolosa per i paseggeri che non hanno la cintura allacciata.[/quoteMaxx ha scritto:Blues77 ha scritto:Deviando leggermente dal filo conduttore del thread, mi piacerebbe chiedere e sapere, sperando di non suscitare le ire funeste degli addetti ai lavori, come una turbolenza di una tale portata si sia sostanziata senza "preavviso ". Più che altro perché, da quello che ho letto, il mondo aeronautico dovrebbe essere provvisto di tutti una serie di presidi atti a evitare certe situazioni. O no? ciaooo
Insomma, una turbolenza che non manda in pezzi un aereo, per quanto violenta, non è detto che sia altrettanto clemente con i passeggeri...
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Turbolenza Singapore airline
Eh...qua non c'è tono, espressione, non c'è nulla che possa far capire se non il contenuto stesso e, proprio per questo ci sono, le faccine. Esistendo gli ausiliari del traffico non vedevo la proposta come "assurda"...anche se di fatto non auspicabile e non praticabile per quello che ti ha detto Lampo.tiziano79 ha scritto:Ni ero promesso di inserire le faccine su alcuni miei post e questa volta l'ho dimenticato.La cosa che mi lascia sempre un po' perplesso, e non e' una critica ma un cercare di capire,e' che si necessita di faccine per capire il senso ironico/assurdo/demenziale di un post.E' vero che le frasi scritte sono totalmente diverse da come si vengono dette,ma ci sono cose talmente assurde e quindi evidenti che uno puo postare che non hanno bisogno di faccine o delucidazioni.
Abbia pazienza...fatico ad essere nella mia testa a volte...figuriamoci se posso entrare nella tua. Quindi, dal mio punto di vista, non era un post demenziale/assurdo...se avessi scritto di mettere una vacca che caga a comando quando slacci la cintura e non sei autorizzato, di certo non ti avrei risposto che la cappelliera non regge il peso di una vacca...e che quindi non era fattibile...

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Turbolenza Singapore airline
Però Max, nella caso di specie da te citato, non sarebbe necessario almeno l'accensione della spia di cinture allacciate?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Turbolenza Singapore airline
La turbolenza è clemente anche con i passeggeri....è la fisica che agisce nello stesso modo...quindi diventi un corpo libero, invece che vincolato, e mentre la struttura asseconda la corrente, tu e la tua inerzia, risenti diversamente delle forze in gioco e, proprio perché non più vincolato all'aereo, decidi di andare incontro alla cappelliera...Blues77 ha scritto:
Insomma, una turbolenza che non manda in pezzi un aereo, per quanto violenta, non è detto che sia altrettanto clemente con i passeggeri...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Turbolenza Singapore airline
Blues...non conosco il caso specifico ma ne avevamo già parlato...non tutti i tipi di turbolenza sono "visibili"...anzi solo un tipo, altri sono deducibili, altri si sanno perché vengono riportati. Viene sempre detto, proprio per questi motivi, di tenere le cinture allacciate anche se il segnale è spento e tu sei seduto.Blues77 ha scritto:Però Max, nella caso di specie da te citato, non sarebbe necessario almeno l'accensione della spia di cinture allacciate?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Turbolenza Singapore airline
Una turbolenza abbastanza forte da causare quel tipo di effetto sui passeggeri NON CINTURATI, può essere una CAT (clear air turbulence) cioè in aria chiara, non visibile, prevedibile solo come possibilità in un area molto vasta. Turbolenze davvero serie hanno provocato, anche su aerei tipo 747, morti a bordo, caduta delle cappelliere, espulsione dei rivetti dalle ali, rottura del cuscinetto dell'asse della turbina con perdita del motore, perdita di anche 5.000 ft di quota con disattivazione dell'A/P, perdita momentanea del controllo del volo e, forse, la distruzionedi un Fokker 27 a Frosinone. Nel caso in questione sembra che le seat belts lts fossero accese.Blues77 ha scritto:Deviando leggermente dal filo conduttore del thread, mi piacerebbe chiedere e sapere, sperando di non suscitare le ire funeste degli addetti ai lavori, come una turbolenza di una tale portata si sia sostanziata senza "preavviso ". Più che altro perché, da quello che ho letto, il mondo aeronautico dovrebbe essere provvisto di tutti una serie di presidi atti a evitare certe situazioni. O no? ciaooo
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Turbolenza Singapore airline
Ho sempre l'impressione che i piloti siano estremamente prudenti con l'accensione del segnale di cinture allacciate in fase di crociera. Mi è capitato spesso di pensare "beh tutta qui 'sta turbolenza??" dopo l'accensione di quel segnale e io non sono proprio Riccardo Cuor di Leone, anzi! Ovviamente è un eccellente approccio al problema da parte dei piloti.Blues77 ha scritto:Però Max, nella caso di specie da te citato, non sarebbe necessario almeno l'accensione della spia di cinture allacciate?
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Turbolenza Singapore airline
Avrete le vostre faccine cosi' vi sara' tutto piu chiaro...flyingbrandon ha scritto:Eh...qua non c'è tono, espressione, non c'è nulla che possa far capire se non il contenuto stesso e, proprio per questo ci sono, le faccine. Esistendo gli ausiliari del traffico non vedevo la proposta come "assurda"...anche se di fatto non auspicabile e non praticabile per quello che ti ha detto Lampo.tiziano79 ha scritto:Ni ero promesso di inserire le faccine su alcuni miei post e questa volta l'ho dimenticato.La cosa che mi lascia sempre un po' perplesso, e non e' una critica ma un cercare di capire,e' che si necessita di faccine per capire il senso ironico/assurdo/demenziale di un post.E' vero che le frasi scritte sono totalmente diverse da come si vengono dette,ma ci sono cose talmente assurde e quindi evidenti che uno puo postare che non hanno bisogno di faccine o delucidazioni.
Abbia pazienza...fatico ad essere nella mia testa a volte...figuriamoci se posso entrare nella tua. Quindi, dal mio punto di vista, non era un post demenziale/assurdo...se avessi scritto di mettere una vacca che caga a comando quando slacci la cintura e non sei autorizzato, di certo non ti avrei risposto che la cappelliera non regge il peso di una vacca...e che quindi non era fattibile...![]()
Ciao!
Occhio...
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Turbolenza Singapore airline
Muoio.....flyingbrandon ha scritto: ...se avessi scritto di mettere una vacca che caga a comando quando slacci la cintura e non sei autorizzato, non ti avrei risposto che la cappelliera non regge il peso di una vacca...e che quindi non era fattibile...![]()
Ciao!

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4118
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Turbolenza Singapore airline
Comunque non è detto che la compagnia non chieda i danni ai passeggeri, se riesce a dimostrare che c'era il segnale di fasten seat belt acceso. In teoria potrebbe farlo. O mi sbaglio?
Sent using Tapatalk
Sent using Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Re: R: Turbolenza Singapore airline
Io pensavo più che altro al personale che per la cabina ci deve girare e in caso di turbolenza improvvisa se lo prende in quel posto...cabronte ha scritto:Sono d' accordo con Bulldog, è una soluzione difficilmente praticabile sia in termini strutturali e sia in termini economici, e poi scusatemi, alla fine mi sono stufato di sentire questo genere di notizie e la gente che si lamenta pure! Le cinture vanno sempre tenute allacciate, e gli sta bene a chi non le allaccia (anche e soprattutto con il segnale acceso), di prendere una bella craniata!Mi fermo qui anche se avrei altro da dire...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Turbolenza Singapore airline
Rassicurante..Lampo 13 ha scritto:Una turbolenza abbastanza forte da causare quel tipo di effetto sui passeggeri NON CINTURATI, può essere una CAT (clear air turbulence) cioè in aria chiara, non visibile, prevedibile solo come possibilità in un area molto vasta. Turbolenze davvero serie hanno provocato, anche su aerei tipo 747, morti a bordo, caduta delle cappelliere, espulsione dei rivetti dalle ali, rottura del cuscinetto dell'asse della turbina con perdita del motore, perdita di anche 5.000 ft di quota con disattivazione dell'A/P, perdita momentanea del controllo del volo e, forse, la distruzionedi un Fokker 27 a Frosinone. Nel caso in questione sembra che le seat belts lts fossero accese.Blues77 ha scritto:Deviando leggermente dal filo conduttore del thread, mi piacerebbe chiedere e sapere, sperando di non suscitare le ire funeste degli addetti ai lavori, come una turbolenza di una tale portata si sia sostanziata senza "preavviso ". Più che altro perché, da quello che ho letto, il mondo aeronautico dovrebbe essere provvisto di tutti una serie di presidi atti a evitare certe situazioni. O no? ciaooo
