Voglio commentare solo questo: un Lockheed con un unico enorme motore. Io non ci salirò mai nemmeno se mi trascinano dicendomi e giurandomi che quel motore è talmente avanzato da non potersi rompere .
Dalla copertina sembra che leggendolo avrai tutte le risposte che cercavi ai quesiti profondi della tua vita e dell'esistenza umana. Poi finisci di leggerlo e pensi che era meglio comprare Topolino. Nello specifico, i tecnicici spiegheranno come fa a funzionare un motore che ad occhio sarà lungo un metro, attaccato ad una deriva che ad occhio sarà alta due metri.
La configurazione "box wing" (o Prandtlplane o best wing, come vi pare) non è solo un concept design buttato lì a caso, ma è veramente in fase di studio. In America? No, in Italia!
Articolo(serio) : http://www.researchgate.net/profile/Gia ... ion_detail
Comunque, la configurazione dei motori del concept Lockeed mi ricorda parecchio questo (un prototipo di ultraleggero idrovolante)
Engineering student in Pisa
ATC:"N123YZ, say altitude" N123YZ:"ALTITUDE!"
ATC:"N123YZ, say airspeed" N123YZ:"AIRSPEED!"
ATC:"N123YZ, say cancel IFR" N123YZ:"Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."