Premetto che volo molto, circa 50-60 volte all' anno sia per lavoro che per piacere e aggiungo che ancora adesso non ho mai la piena confidenza con lo stare in aria...A volte rileggo i miei post del 2006 nella sezione paura di volare e vedo che qualcosa e' sicuramente cambiato, ma che ancora ho molta strada da fare anche se la consapevolezza e la mia conoscenza di rumori e azioni e' decisamente più approfondita.
Quindi un pochino di pazienza per le mie domande (anche se sembrano stupide...) e grazie in anticipo a chi si presterà a rispondere
1 - Quale e' il momento più critico del decollo e perché ? Per critico intendo in quale momento potrebbe accadere qualcosa difficile da risolvere o da controllare.
2 - fulmini e aereo: che succede se si viene colpiti da un fulmine ?
3 - piantata (o necessario spegnimento) di tutti i motori in quota di crociera: quale e' la massima distanza che si può percorrere in planata ? e si può ancora pensare di atterrare con successo ?
4 - quella fastidiosissima sensazione di frenata ai primi secondi in cui l' aereo inizia la discesa e' dovuta alla diminuzione della potenza dei motori o a cosa altro ?
5 - carrello che non si apre (nemmeno dopo 2-3 tentativi) come si atterra ? nel senso...sulla pancia, con schiuma antincendio..etc etc.
6 - il decollo avviene sempre in modo automatico ? intendo...angolo di salita, virate etc nei primi 3-4 minuti sono ad opera del pilota o del computer ?
7 - e' completamente impossibile pensare di non decollare dopo la V1 ? Nel senso..ci sono situazioni in cui sarebbe comunque meglio tentare la frenata invece di salire ?
Non sono sicuro di averle ricordate tutte, ma questo e' di sicuro un buon inizio...
grazie mille ancora.
Lorenzo






