nuvole e turbolenze: alcune domande

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da willy73 »

Apro questo argomento per avere un chiarimento sul rapporto tra nuvole e turbolenze e mi scuso in anticipo per le imprecisioni terminologiche dovute alla mia scarsa competenza.
Ho ben chiaro che quando si attraversano nuvole temporalesche il minimo è ballare un po' (mi è successo ancora domenica sera a Linate dove siamo riusciti ad atterrare per un pelo, nel senso che lo abbiamo fatto dopo 20 minuti di holding e a detta del pilota se fossimo arrivati anche cinque minuti prima saremmo atterrati a Torino).
Quello che non capisco è perché quando si passa in mezzo alle nuvole anche piccole e in una situazione di condizioni meteo buone e senza la minima turbolenza né prima né dopo l'attraversamento della nuvola dentro la stessa l'aereo sembra soffrire qualche turbolenza magari anche minima. è così? e se sì a cosa è dovuto? alla nuvola in sé (umidità, differenza di temperatura pressione) o ad altro?
Altra domanda: quando c'è un cielo nuvoloso e si deve scendere o salire di quota ho come l'impressione che i piloti cerchino di passare attraverso i pochi "buchi" senza nuvole, nel senso che spesso vedo nuvole tutto intorno ma chiaramente l'aereo non è dentro alla nuvola. è effettivamente così o è soltanto una mia impressione (ovviamente io mi baso su una visone "laterale" dai finestrini, non riesco a vedere quello che vede il pilota)? e se fosse così qual è il motivo, evitare turbolenze fastidiose per i passeggeri o altro?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

willy73 ha scritto: Quello che non capisco è perché quando si passa in mezzo alle nuvole anche piccole e in una situazione di condizioni meteo buone e senza la minima turbolenza né prima né dopo l'attraversamento della nuvola dentro la stessa l'aereo sembra soffrire qualche turbolenza magari anche minima. è così? e se sì a cosa è dovuto? alla nuvola in sé (umidità, differenza di temperatura pressione) o ad altro?
Sì è così. A parte il fatto che dentro la nuvola potresti avere delle correnti...ascensionali se è in formazione, discendenti se sta scaricando...ma hai comunque una diversità densità, è come se trovassi due materiali diversi sul tuo percorso, e per questo avverti questa leggera turbolenza ( se dovuto solo al diverso "mezzo"). Ma volevi anche sapere del perché si forma?
willy73 ha scritto: Altra domanda: quando c'è un cielo nuvoloso e si deve scendere o salire di quota ho come l'impressione che i piloti cerchino di passare attraverso i pochi "buchi" senza nuvole, nel senso che spesso vedo nuvole tutto intorno ma chiaramente l'aereo non è dentro alla nuvola. è effettivamente così o è soltanto una mia impressione (ovviamente io mi baso su una visone "laterale" dai finestrini, non riesco a vedere quello che vede il pilota)? e se fosse così qual è il motivo, evitare turbolenze fastidiose per i passeggeri o altro?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi!
Si...se possibile si evita...quindi se ci sono dei buchi passiamo di la...e non è una tua impressione. Si evita per un maggiore comfort...ma dipende dal tipo di nuvola...non sono tutte uguali e non tutte hanno pari pericolosità...certe si evitano perché se finisci dentro becchi delle belle legnate.... :mrgreen: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Ospite

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da Ospite »

flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da Maxx »

Ponch ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Dipende.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

Maxx ha scritto:
Ponch ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Dipende.
Se è Madre Natura...quindi femmina...piuttosto che sbattere entro nel buco...non dipende... :mrgreen:
Eddai...solo perché una pura spiegazione meteo sarebbe stata noiosa....va beh mi ritiro... :roll:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

Ponch ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Ahò CoLega...prossima volta invece di stare silente rispondi tu così non intervengo no? :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da sardinian aviator »

Ponch ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Oh madonna, dove arriveremo? :bounce: :roll:
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da Michele »

Ponch ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Se solo madre natura fosse più generosa con i buchi.... :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

sardinian aviator ha scritto:
Ponch ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
:banghead:
Oh madonna, dove arriveremo? :bounce: :roll:
Arriviamo che è innato che tra due ostacoli e un buco scegli il buco. E non è uno scherzo....senza malizia...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da willy73 »

flyingbrandon ha scritto:
willy73 ha scritto: Quello che non capisco è perché quando si passa in mezzo alle nuvole anche piccole e in una situazione di condizioni meteo buone e senza la minima turbolenza né prima né dopo l'attraversamento della nuvola dentro la stessa l'aereo sembra soffrire qualche turbolenza magari anche minima. è così? e se sì a cosa è dovuto? alla nuvola in sé (umidità, differenza di temperatura pressione) o ad altro?
Sì è così. A parte il fatto che dentro la nuvola potresti avere delle correnti...ascensionali se è in formazione, discendenti se sta scaricando...ma hai comunque una diversità densità, è come se trovassi due materiali diversi sul tuo percorso, e per questo avverti questa leggera turbolenza ( se dovuto solo al diverso "mezzo"). Ma volevi anche sapere del perché si forma?
willy73 ha scritto: Altra domanda: quando c'è un cielo nuvoloso e si deve scendere o salire di quota ho come l'impressione che i piloti cerchino di passare attraverso i pochi "buchi" senza nuvole, nel senso che spesso vedo nuvole tutto intorno ma chiaramente l'aereo non è dentro alla nuvola. è effettivamente così o è soltanto una mia impressione (ovviamente io mi baso su una visone "laterale" dai finestrini, non riesco a vedere quello che vede il pilota)? e se fosse così qual è il motivo, evitare turbolenze fastidiose per i passeggeri o altro?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi!
Si...se possibile si evita...quindi se ci sono dei buchi passiamo di la...e non è una tua impressione. Si evita per un maggiore comfort...ma dipende dal tipo di nuvola...non sono tutte uguali e non tutte hanno pari pericolosità...certe si evitano perché se finisci dentro becchi delle belle legnate.... :mrgreen: eppoi....se madre natura ti offre un buco tu che fai? Vai a sbattere o entri nel buco? :mrgreen:
Ciao!
Grazie mille per la spiegazione, beh, sul perché si formano ho le nozioni base da scuola elementare (evaporazione, salita, condensazione quando incontra aria più fredda e formazione particelle acqua o ghiaccio in sospensione) e so come si formano i cumulonembi perché l'ho letto qui sul forum (vortice aria all'interno che dà quella forma allungata e piatta in cima come un'incudine rovesciata), se mi puoi spiegare qualcosa di più tenendo però conto che la fisica l'ho studiata più di 20 anni fa con lezioni di un'ora bisettimanali :oops: te ne sarei grato :mrgreen:
Sul buco dipende anche da quando si è formato e da cosa c'è intorno... :mrgreen:
Ospite

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da Ospite »

willy73 ha scritto:se mi puoi spiegare qualcosa di più tenendo però conto che la fisica l'ho studiata più di 20 anni fa con lezioni di un'ora bisettimanali :oops:
Usa la funzione cerca. Bisogna distinguere il tipo di nubi. Eviti sempre tutto, per quanto possibile, intenzionalmente, indipendentemente dal fatto se il buco ti piace o meno. Specialmente se gli AAVV stanno servendo i pasti.

Certo, lo scopo è quello di rendere il viaggio tranquillo. Una turbolenza evitata (o no) potrebbe fare la differenza per un passeggero tra il rimettere piede su un aereo, oppure no.

P.S.= Chiedo scusa per aver mandato il thread in malora. :(
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da Lampo 13 »

Tieni anche presente che il pilota ha il radar meteorologico in funzione. Sullo schermo può vedere le zone di maggiore e minor densità, in genere si hanno colori che vanno dal nero, schermo vuoto, al verde, bassa concentrazione, al giallo, media concentrazione, al rosso, roba tosta, al magenta, stanne lontano! Poi bisogna considerare anche la posizione della nuvola rispetto alla rotta e la direzione del vento. diciamo che se passi
sopravvento puoi stare molto più vicino ad un CB che se ci passi sottovento e ti prendi la maggior parte del vento
di caduta. Poi spesso si fanno delle considerazioni di convenienza perché il problema non è mai un singolo CB, che si evita facilmente, ma il fronte temporalesco, ed allora devi trovarti una traiettoria di volo per fare un po' di
zig-zag cercando di "passare" nelle zone meno dense... se ti capita un bel fronte intertropicale, quasi sempre
presente nella zona di passaggio tra Africa e Sud America, ci possono volere delle deviazioni di anche 200 miglia!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da Michele »

Ponch ha scritto: P.S.= Chiedo scusa per aver mandato il thread in malora. :(
Se non si fosse capito a me la parte sui buchi non dispiaceva affatto :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

Ponch ha scritto:
P.S.= Chiedo scusa per aver mandato il thread in malora. :(
Macché...ora non ha più dubbi...è perfetto direi.... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: nuvole e turobolenze: alcune domande

Messaggio da willy73 »

flyingbrandon ha scritto:
Ponch ha scritto:
P.S.= Chiedo scusa per aver mandato il thread in malora. :(
Macché...ora non ha più dubbi...è perfetto direi.... :mrgreen:
Esatto :mrgreen: 8) :hello1: :thumbup:
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da 328gts »

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

328gts ha scritto:A proposito di turbolenze :shock: :shock: :shock: :shock:

http://www.lastampa.it/2014/09/02/multi ... agina.html
Eh...quello che è sempre stato detto....anche in caso di turbolenza severa, all'aereo non capita nulla e alle persone, se cinturate, neanche.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da MartaP »

328gts ha scritto:A proposito di turbolenze :shock: :shock: :shock: :shock:

http://www.lastampa.it/2014/09/02/multi ... agina.html
..da quando il personale di bordo chiede ai passeggeri la disponibilità ad atterrare in un aeroporto diverso da quello di destinazione? Capisco il disagio, ma il Comandante non poteva atterrare a Roma e stop, dato che ha il sacrosanto diritto di decidere di atterrare, nel caso lo ritenga opportuno, in un alternato ?

:roll:
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da MarcoGT »

MartaP ha scritto: ..da quando il personale di bordo chiede ai passeggeri la disponibilità ad atterrare in un aeroporto diverso da quello di destinazione? Capisco il disagio, ma il Comandante non poteva atterrare a Roma e stop, dato che ha il sacrosanto diritto di decidere di atterrare, nel caso lo ritenga opportuno, in un alternato ?
:roll:
Non crederei troppo ai giornali :)
Avatar utente
Alberto.c
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 380
Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Alberto.c »

MartaP ha scritto: ..da quando il personale di bordo chiede ai passeggeri la disponibilità ad atterrare in un aeroporto diverso da quello di destinazione? Capisco il disagio, ma il Comandante non poteva atterrare a Roma e stop, dato che ha il sacrosanto diritto di decidere di atterrare, nel caso lo ritenga opportuno, in un alternato ?
:roll:
IMHO è stata un modo cortese degli AAVV per riferire una decisione già presa !!!
Comunque è davvero l'ennesima dimostrazione che gli aerei non cadono per il maltempo.

Avrei un ulteriore domanda da fare ???
Spesso in quota di crocera si avvertono delle "vibrazioni" leggeri scossoni come
se si passasse da una strada asfaltata ad una no, per fare un esempio automobilistico
e spesso in condizioni meteo (a vista) perfette ...
Da cosa sono causate ?

Ciao Alberto
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da 328gts »

flyingbrandon ha scritto:
328gts ha scritto:A proposito di turbolenze :shock: :shock: :shock: :shock:

http://www.lastampa.it/2014/09/02/multi ... agina.html
Eh...quello che è sempre stato detto....anche in caso di turbolenza severa, all'aereo non capita nulla e alle persone, se cinturate, neanche.
Ciao!
Infatti, e' l'apsetto che mi consola della notizia.
Il secondo e' che, sedendo sempre in prima fila, magari con le cuffie, forse non sento le urla degli altri passeggeri...solo le mie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da MartaP »

MarcoGT ha scritto:
MartaP ha scritto:..da quando il personale di bordo chiede ai passeggeri la disponibilità ad atterrare in un aeroporto diverso da quello di destinazione? Capisco il disagio, ma il Comandante non poteva atterrare a Roma e stop, dato che ha il sacrosanto diritto di decidere di atterrare, nel caso lo ritenga opportuno, in un alternato ?
:roll:
Non crederei troppo ai giornali :)
Nel video si sente chiaramente un AV che chiede ai passeggeri chi vuole andare a Roma e si vedono le alzate di mani....
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1557
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Fabio Airbus »

Purtroppo hostess e steward ogni tanto corrono dei rischi perchè devono controllare se i passeggeri si allacciano le cinture... e sfortunatamente ogni tanto subiscono l'infortunio.

L'altra cosa che mi da da pensare, e se ne era già parlato, è la disposizione delle valigie nelle cappelliere: dieci kg che ti cascano in testa possono ucciderti... non sarebbe ora di stivare tutti i bagagli e mettere nelle cappelliere solo il soprabito e lo zaino?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da MarcoGT »

MartaP ha scritto: Nel video si sente chiaramente un AV che chiede ai passeggeri chi vuole andare a Roma e si vedono le alzate di mani....
Ah ok, ma purtroppo dall'ufficio non riesco a vedere il video.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Lampo 13 »

Questa del referendum mi mancava! Un membro del crew fratturato ad un'anca e tu chiedi chi è disposto ad atterrare a Roma? Il problema non è la turbolenza, o c'era un fronte temporalesco non agirabile perché non avevano fuel a sufficienza (altrimenti potevano deviare ad est o ad ovest e poi rientrare a Napoli da sud), ed allora il Comandante DOVEVA decidere cosa fare, o c'era la possibilità di proseguire il volo in sicurezza, per tutti e in special modo per il ferito, e raggiungere rapidamente la destinazione, nel qual caso il Comandante DOVEVA decidere cosa fare.
:shock:
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da 328gts »

Lampo 13 ha scritto:Questa del referendum mi mancava! :shock:

Brandon, e tu che dicevi in un altro 3d, che l'aereo non e' un ambiente democratico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fosse stato almeno un aereo della Swiss (imbucato stamattina l'ennesimo referendum, questa volta su partecipare o meno all'Expo..)
Ospite

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Ospite »

Alberto.c ha scritto: Avrei un ulteriore domanda da fare ???
Spesso in quota di crocera si avvertono delle "vibrazioni" leggeri scossoni come
se si passasse da una strada asfaltata ad una no, per fare un esempio automobilistico
e spesso in condizioni meteo (a vista) perfette ...
Da cosa sono causate ?

Ciao Alberto
Quando le masse di atmosfera si muovono vesso l'alto o verso il basso, l'aereo si muove anch'esso verso l'alto o verso il basso, in rapida successione. Considera anche il fatto che di media stai volando a circa 850/900 km/h.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

328gts ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Questa del referendum mi mancava! :shock:

Brandon, e tu che dicevi in un altro 3d, che l'aereo non e' un ambiente democratico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fosse stato almeno un aereo della Swiss (imbucato stamattina l'ennesimo referendum, questa volta su partecipare o meno all'Expo..)
Non lo è infatti. Anche se ti offrissi una scelta sarebbe una decisione non dovuta...e a nostra discrezione. :mrgreen:
Non riesco a vedere neanche io il video quindi non commento....

P.S. Ma non è che hanno chiesto quanti volessero andare a Roma, non nel senso di aeroporto, ma per sapere quanti avrebbero poi voluto la riprotezione per Napoli e quanti si sarebbero fermati a Roma?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Lampo 13 »

flyingbrandon ha scritto:
328gts ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Questa del referendum mi mancava! :shock:

Brandon, e tu che dicevi in un altro 3d, che l'aereo non e' un ambiente democratico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fosse stato almeno un aereo della Swiss (imbucato stamattina l'ennesimo referendum, questa volta su partecipare o meno all'Expo..)
Non lo è infatti. Anche se ti offrissi una scelta sarebbe una decisione non dovuta...e a nostra discrezione. :mrgreen:
Non riesco a vedere neanche io il video quindi non commento....

P.S. Ma non è che hanno chiesto quanti volessero andare a Roma, non nel senso di aeroporto, ma per sapere quanti avrebbero poi voluto la riprotezione per Napoli e quanti si sarebbero fermati a Roma?
Ma non esiste! Comunque! E se i pax cominciavano a discutere tra loro? NON SI PUO' FARE.
Avatar utente
Alberto.c
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 380
Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Alberto.c »

Ponch ha scritto:
Alberto.c ha scritto: Avrei un ulteriore domanda da fare ???
Spesso in quota di crocera si avvertono delle "vibrazioni" leggeri scossoni come
se si passasse da una strada asfaltata ad una no, per fare un esempio automobilistico
e spesso in condizioni meteo (a vista) perfette ...
Da cosa sono causate ?

Ciao Alberto
Quando le masse di atmosfera si muovono vesso l'alto o verso il basso, l'aereo si muove anch'esso verso l'alto o verso il basso, in rapida successione. Considera anche il fatto che di media stai volando a circa 850/900 km/h.
Grazie !
Avatar utente
Alberto.c
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 380
Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Alberto.c »

Lampo 13 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
328gts ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Questa del referendum mi mancava! :shock:

Brandon, e tu che dicevi in un altro 3d, che l'aereo non e' un ambiente democratico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fosse stato almeno un aereo della Swiss (imbucato stamattina l'ennesimo referendum, questa volta su partecipare o meno all'Expo..)
Non lo è infatti. Anche se ti offrissi una scelta sarebbe una decisione non dovuta...e a nostra discrezione. :mrgreen:
Non riesco a vedere neanche io il video quindi non commento....

P.S. Ma non è che hanno chiesto quanti volessero andare a Roma, non nel senso di aeroporto, ma per sapere quanti avrebbero poi voluto la riprotezione per Napoli e quanti si sarebbero fermati a Roma?
Ma non esiste! Comunque! E se i pax cominciavano a discutere tra loro? NON SI PUO' FARE.
Spero e credo sia davvero stato un modo gentile per informare i passeggeri di una decisione già presa.
Ditemi voi piloti, io non sono del settore, ma non credo che una cosa abbastanza importante e
con conseguenze abbastanza costose, come atterrare all'alternato possa essere deciso dai passeggeri !
imho se si fa è una situazione importante ed è solo il comandante o al massimo il f/o che lo decidono
e se ne prendono la responsabilità.

Ciao Alberto

all'alternato
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

Lampo 13 ha scritto:
Ma non esiste! Comunque! E se i pax cominciavano a discutere tra loro? NON SI PUO' FARE.
Informarsi per gestire la riprotezione? Perché no? Non ti chiedo se ti va bene atterrare a Roma...è diverso. Visto che FCO è base per Easy è probabile che fossero in contatto con l'operativo. Penso più che fosse una domanda posta da personale da terra per preparare al meglio l'assistenza che non un interesse per il personale di volo. Però ribadisco, non avendo visto il video non posso commentare. Tanto il fatto che dirotti a Roma lo comunichi...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da flyingbrandon »

Alberto.c ha scritto:
Spero e credo sia davvero stato un modo gentile per informare i passeggeri di una decisione già presa.
Ditemi voi piloti, io non sono del settore, ma non credo che una cosa abbastanza importante e
con conseguenze abbastanza costose, come atterrare all'alternato possa essere deciso dai passeggeri !
Ma figurati. Neanche gli assistenti di volo vengono interpellati per decidere se e dove andare come alternato...riguarda i piloti e, in caso di più possibilità, si chiede all'operativo la preferenza.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da Lampo 13 »

flyingbrandon ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Ma non esiste! Comunque! E se i pax cominciavano a discutere tra loro? NON SI PUO' FARE.
Informarsi per gestire la riprotezione? Perché no? Non ti chiedo se ti va bene atterrare a Roma...è diverso. Visto che FCO è base per Easy è probabile che fossero in contatto con l'operativo. Penso più che fosse una domanda posta da personale da terra per preparare al meglio l'assistenza che non un interesse per il personale di volo. Però ribadisco, non avendo visto il video non posso commentare. Tanto il fatto che dirotti a Roma lo comunichi...
Ciao!
Informarsi per organizzare la riprotezione? Certamente! Ma con l'operativo, non con i passeggeri!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: nuvole e turbolenze: alcune domande

Messaggio da tartan »

E' una barzelletta! Comunque l'importante è che il passeggero che ha pagato una cippa si senta conivolto nelle decisioni, così parlerà sempre bene della compagnia sulla quale ha volato. Lo chiamano marketing.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi