Bird strike per un 738 a Girona
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Bird strike per un 738 a Girona
Niente di straordinario ma la foto merita.
http://avherald.com/h?article=4774b5a9&opt=0
http://avherald.com/h?article=4774b5a9&opt=0
-
- FL 150
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Ha preso uno stormo. Comunque questi casi diventano sempre più frequenti, il bird strike stà diventando il maggior pericolo.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20955
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Questo caso è eclatante per i danni visibili alla macchina, sono in aumento i casi di bird strike con stormi, ma anche quelli più limitati, che comunque provocano danni, principalmente ai motori, ma non solo. Senza dubbio il fenomeno è in aumento, rappresenta uno dei rischi maggiori per le operazioni al giorno d'oggi, e purtroppo è ancora, secondo me, molto sottovalutato. Manca anche un coordinamento comune per affrontare il problema, con soluzioni alla radice del problema stesso, non palliativi che hanno poco effetto e risolvono poco.Fabio Airbus ha scritto:Ha preso uno stormo. Comunque questi casi diventano sempre più frequenti, il bird strike stà diventando il maggior pericolo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Bird strike per un 738 a Girona
JT8D ha scritto:Questo caso è eclatante per i danni visibili alla macchina, sono in aumento i casi di bird strike con stormi, ma anche quelli più limitati, che comunque provocano danni, principalmente ai motori, ma non solo. Senza dubbio il fenomeno è in aumento, rappresenta uno dei rischi maggiori per le operazioni al giorno d'oggi, e purtroppo è ancora, secondo me, molto sottovalutato. Manca anche un coordinamento comune per affrontare il problema, con soluzioni alla radice del problema stesso, non palliativi che hanno poco effetto e risolvono poco.Fabio Airbus ha scritto:Ha preso uno stormo. Comunque questi casi diventano sempre più frequenti, il bird strike stà diventando il maggior pericolo.
Paolo
Quotone!
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Ciao Sardinian
ti scrivo perchè ho visto che sei un esperto in materia.
butto la una idea che mi è venuta cercando un po su internet, so che potrei dire na cavolata ma ho bisogno della tua esperienza.
esistono dei dissuasori ad ultrasuoni che dicono di essere miracolosi nei confronti dei volatili (hanno un costo di circa 40/50 euro).
Hai esperienza in tal senso? se si e se fossero validi non si potrebbero montare a bordo degli aerei da accendere in fase di decollo atterraggio?
oppure magari da utilizzare solo in decollo o negli aeroporti lontani dai centri abitati, delle sirene tipo ambulanza montante sugli aerei che facendo casino possano spaventare gli uccelli insieme a dei flash tipo luci stroboscopiche che unite al rumore delle sirene possano essere d'aiuto?
p.s. non ti mettere a ridere però..... mi è venuta in mente oggi
ti scrivo perchè ho visto che sei un esperto in materia.
butto la una idea che mi è venuta cercando un po su internet, so che potrei dire na cavolata ma ho bisogno della tua esperienza.
esistono dei dissuasori ad ultrasuoni che dicono di essere miracolosi nei confronti dei volatili (hanno un costo di circa 40/50 euro).
Hai esperienza in tal senso? se si e se fossero validi non si potrebbero montare a bordo degli aerei da accendere in fase di decollo atterraggio?
oppure magari da utilizzare solo in decollo o negli aeroporti lontani dai centri abitati, delle sirene tipo ambulanza montante sugli aerei che facendo casino possano spaventare gli uccelli insieme a dei flash tipo luci stroboscopiche che unite al rumore delle sirene possano essere d'aiuto?
p.s. non ti mettere a ridere però..... mi è venuta in mente oggi
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Bird strike per un 738 a Girona
A me sembra una ottima idea da sviluppare opportunamente. L'aereo si fa strada da solo!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Beh effettivamente non ho mai sentito di un volo ambulanza soggetto a birdstrike...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Potrebbe essere un' idea, ma temo che la velocità dell'aereo sia talmente elevata,fabrizio66 ha scritto:Ciao Sardinian
ti scrivo perchè ho visto che sei un esperto in materia.
butto la una idea che mi è venuta cercando un po su internet, so che potrei dire na cavolata ma ho bisogno della tua esperienza.
esistono dei dissuasori ad ultrasuoni che dicono di essere miracolosi nei confronti dei volatili (hanno un costo di circa 40/50 euro).
Hai esperienza in tal senso? se si e se fossero validi non si potrebbero montare a bordo degli aerei da accendere in fase di decollo atterraggio?
oppure magari da utilizzare solo in decollo o negli aeroporti lontani dai centri abitati, delle sirene tipo ambulanza montante sugli aerei che facendo casino possano spaventare gli uccelli insieme a dei flash tipo luci stroboscopiche che unite al rumore delle sirene possano essere d'aiuto?
p.s. non ti mettere a ridere però..... mi è venuta in mente oggi
anche in questa fase, per un uccello che non gli lasci il tempo di capire da dove arriva il rumore.
Ciao Alberto
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Bird strike per un 738 a Girona
In effetti non so che conoscenza abbiano i volatili dell'effetto doppler...Alberto.c ha scritto:
Potrebbe essere un' idea, ma temo che la velocità dell'aereo sia talmente elevata,
anche in questa fase, per un uccello che non gli lasci il tempo di capire da dove arriva il rumore.
Ciao Alberto

Scherzi a parte...il problema...è fare in modo che si spaventino ben prima del mio decollo e non mentre sto per sopraggiungere...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Bird strike per un 738 a Girona
AirGek ha scritto:Beh effettivamente non ho mai sentito di un volo ambulanza soggetto a birdstrike...






"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Gli ultrasuoni hanno ampiamente dimostrato di essere inefficaci per il semplice motivo che la maggioranza degli uccelli non li percepisce. Dico la maggioranza per non dire tutti per lasciare aperta una porticina, ma di fatto il metodo è stato abbandonato. In molti aeroporti esistono ancora dei sistemi del genere (a Genova fino a pochi anni fa ce n'era uno, ora non saprei) frutto di dissennate campagne acquisti del passato per avere comunque "qualcosa" senza curarsi di averlo sperimentato scientificamente prima.
Il rumore e le luci invece funzionano, ma vanno usate con criterio. Il vero grande problema è l'assuefazione, dopo una settimana di uso intensivo anche il passero più sprovveduto ha capito che tutto sto casino non fa male e può tranquillamente continuare a cercare il suo cibo o a covare le sue uova. Oggi va di moda il LRAD, una specie di cannone acustico concentrato (lo usano sulle navi per impedire gli assalti dei pirati), ma è perciò fastidioso anche per il vicinato, oltre che potenzialmente pericoloso. Per questo non esiste una silver bullett: occorrono diversi sistemi integrati, da usare alternati, non continuativamente, ma prima ancora occorre la bonifica dell'ambiente dagli elementi attrattivi.
Il sistema "avioportato" non è ancora stato inventato: ci sono studi in tal senso, qualcosa tipo flares, ma nulla di certo. Una volta andava di moda l'uso del radar meteo: due spazzolate prima del decollo e via, ma si è dimostrato che per rendere efficace la passata di raggi (che producono calore) occorrerebbero potenze mostruose il cui uso sarebbe pericoloso anche per gli uomini. Peraltro qualcuno fa finta di crederci ancora (guardate in AIP le ridicole affermazioni a proposito di Venezia, dove il sistema viene proposto con efficacia certa) che hanno suscitato le preoccupazioni (e il ridicolo) degli americani che si sono chiesti: ma se qualcuno dei nostri ci crede davvero e decolla fidandosi nonostante stormi di gabbiani davanti, chi paga?
Il rumore e le luci invece funzionano, ma vanno usate con criterio. Il vero grande problema è l'assuefazione, dopo una settimana di uso intensivo anche il passero più sprovveduto ha capito che tutto sto casino non fa male e può tranquillamente continuare a cercare il suo cibo o a covare le sue uova. Oggi va di moda il LRAD, una specie di cannone acustico concentrato (lo usano sulle navi per impedire gli assalti dei pirati), ma è perciò fastidioso anche per il vicinato, oltre che potenzialmente pericoloso. Per questo non esiste una silver bullett: occorrono diversi sistemi integrati, da usare alternati, non continuativamente, ma prima ancora occorre la bonifica dell'ambiente dagli elementi attrattivi.
Il sistema "avioportato" non è ancora stato inventato: ci sono studi in tal senso, qualcosa tipo flares, ma nulla di certo. Una volta andava di moda l'uso del radar meteo: due spazzolate prima del decollo e via, ma si è dimostrato che per rendere efficace la passata di raggi (che producono calore) occorrerebbero potenze mostruose il cui uso sarebbe pericoloso anche per gli uomini. Peraltro qualcuno fa finta di crederci ancora (guardate in AIP le ridicole affermazioni a proposito di Venezia, dove il sistema viene proposto con efficacia certa) che hanno suscitato le preoccupazioni (e il ridicolo) degli americani che si sono chiesti: ma se qualcuno dei nostri ci crede davvero e decolla fidandosi nonostante stormi di gabbiani davanti, chi paga?
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Bird strike per un 738 a Girona
Grazie Sardinian
certo che è un bel casino....
certo che è un bel casino....