MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Moderatore: Staff md80.it
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Era il 1995 o il 1996 non ricordo bene, volo
MXP FOR con Varig su un bellissimo Md11,
dopo un ora un'ora e mezzo circa dal decollo con aereo
in quota e rotta definita che chiesi all'AV, una gentilissima
signora brasiliana, di poter visitare la
cabina di pilotaggio, come sempre facevo prima dell'11 settembre.
Questa dopo circa 10 minuti è tornata
(sicuramente ha chiesto al comandante) e mi ha accompagnato
all'interno della cabina, naturalmente sono rimasto
impressionato dalla strumentazione, ma queste cose le
conoscete meglio di mè, quello che mi ha colpito di
più è che avendo il sole in faccia i piloti avevano
completamente ricoperto il vetro dell'aereo con fogli
di giornale, la cosa sul momento mi ha un pò sconcertato
ma non spaventato in quanto non credo che a 11.000 metri
ed a 900kmh ci sia molto da guardare fuori, ma mi chiedo
e chiedo ad i piloti del forum è una cosa che si fà,
si faceva o erano incoscenti loro ?
Ciao
Alberto
MXP FOR con Varig su un bellissimo Md11,
dopo un ora un'ora e mezzo circa dal decollo con aereo
in quota e rotta definita che chiesi all'AV, una gentilissima
signora brasiliana, di poter visitare la
cabina di pilotaggio, come sempre facevo prima dell'11 settembre.
Questa dopo circa 10 minuti è tornata
(sicuramente ha chiesto al comandante) e mi ha accompagnato
all'interno della cabina, naturalmente sono rimasto
impressionato dalla strumentazione, ma queste cose le
conoscete meglio di mè, quello che mi ha colpito di
più è che avendo il sole in faccia i piloti avevano
completamente ricoperto il vetro dell'aereo con fogli
di giornale, la cosa sul momento mi ha un pò sconcertato
ma non spaventato in quanto non credo che a 11.000 metri
ed a 900kmh ci sia molto da guardare fuori, ma mi chiedo
e chiedo ad i piloti del forum è una cosa che si fà,
si faceva o erano incoscenti loro ?
Ciao
Alberto
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
si fa si fa... cartine della navigazione, gazzetta dello sport...tutto quello che ti serve per schermare il sole in fronte è sempre utile. Sei in una fase di volo, quella di crociera, in cui il guardare fuori serve a poco o nulla. Fondamentalmente sei su una rotta impostata sul FMC dalla partenza e volata dall'autopilota, su un'aerovia (spesso ma non sempre) sotto controllo radar, hai un TCAS che funziona, un radar meteo acceso, e se sei all'ora di pappa anche un bel vassoio davanti a te (quando ti va di lusso). Non devi fare altro...
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
E la situational awareness?
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Una parte di me dice: "tanto stai in IFR e voli per strumenti, ti potresti fare tutto il volo in nube senza vedere una cippa fino alle minime, che e' anche peggio"
Un'altra pero' dice: "sta scritto, almeno nelle FAR, che in condizioni VMC, anche se su piano IFR, la separazione e' comunque responsabilita' del PIC"
Sono in disputa con me stesso....
Incoscienti sicuramente no, ma mi trattengo da ulteriori pareri finche' non ho chiara la questione espressa sopra
Un'altra pero' dice: "sta scritto, almeno nelle FAR, che in condizioni VMC, anche se su piano IFR, la separazione e' comunque responsabilita' del PIC"
Sono in disputa con me stesso....

Incoscienti sicuramente no, ma mi trattengo da ulteriori pareri finche' non ho chiara la questione espressa sopra
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
C'è una bella differenza tra non POTER vedere niente fuori e non VOLER vedere niente fuori. Lungi da me giudicare negativamente comportamenti che, per quanto evidentemente non ufficiali e non consentiti, diventano la prassi. Ma a me me pare 'na str*****a.
- ruotenelvento
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 2 maggio 2014, 9:25
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Beh, nel '95-'96 i giornali ancora fornivano una situational awareness decenteMaxx ha scritto:E la situational awareness?

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Touchè!ruotenelvento ha scritto:Beh, nel '95-'96 i giornali ancora fornivano una situational awareness decenteMaxx ha scritto:E la situational awareness?

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Ma se ho il sole pieno negli occhi che cosa potrei mai vedere e da cosa potrei eventualmente separarmi?Luke3 ha scritto:Una parte di me dice: "tanto stai in IFR e voli per strumenti, ti potresti fare tutto il volo in nube senza vedere una cippa fino alle minime, che e' anche peggio"
Un'altra pero' dice: "sta scritto, almeno nelle FAR, che in condizioni VMC, anche se su piano IFR, la separazione e' comunque responsabilita' del PIC"
Sono in disputa con me stesso....
Incoscienti sicuramente no, ma mi trattengo da ulteriori pareri finche' non ho chiara la questione espressa sopra
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
La questione qui' e' complicata, purtroppo in aviazione nulla e' bianco o nero 
Ho sentito piloti in frequenza che situazioni del genere le riportavano all'ATC, in pratica dichiarando la situazione come IMC siccome non erano in grado di vedere fuori a causa del sole, passando quindi la responsabilita' della separazione al controllore.
E posso capire anche perche' potrebbe essere considerato tale, io personalmente ho dovuto riattaccare una volta atterrando per pista 26 ad Atlanta perche' avevo il sole al tramonto direttamente lungo l'asse pista. Durante l'avvicinamento il parasole del 172 ha fatto bene il suo mestiere, poi durante la flare non ho visto piu' niente dall'abbaglio. Ho mantenuto l'assetto per qualche secondo e poi quando la pista non e' arrivata me ne sono tornato su il piu' velocemente possibile.
Ho anche sentito dire da altri piloti che volando di notte sopra uno strato di overcast costituisce IMC perche' non hai modo di vedere l'assetto dell'aereo.
La regola che governa la responsabilita' della separazione nel volo IFR l'ho scritta sopra, e quella non cambia. La sottigliezza sta nel deciere cosa costituisca ufficialmente IMC (se sta scritto da qualche parte), e come si determina che un aereo ci stia o meno. Io quando entro in nube non lo devo riportare al controllore, quindi non saprei "in tempo rale" come si definisce la responsabilita' di separazione mentre procede il volo nelle varie condizioni che si incontrano

Ho sentito piloti in frequenza che situazioni del genere le riportavano all'ATC, in pratica dichiarando la situazione come IMC siccome non erano in grado di vedere fuori a causa del sole, passando quindi la responsabilita' della separazione al controllore.
E posso capire anche perche' potrebbe essere considerato tale, io personalmente ho dovuto riattaccare una volta atterrando per pista 26 ad Atlanta perche' avevo il sole al tramonto direttamente lungo l'asse pista. Durante l'avvicinamento il parasole del 172 ha fatto bene il suo mestiere, poi durante la flare non ho visto piu' niente dall'abbaglio. Ho mantenuto l'assetto per qualche secondo e poi quando la pista non e' arrivata me ne sono tornato su il piu' velocemente possibile.
Ho anche sentito dire da altri piloti che volando di notte sopra uno strato di overcast costituisce IMC perche' non hai modo di vedere l'assetto dell'aereo.
La regola che governa la responsabilita' della separazione nel volo IFR l'ho scritta sopra, e quella non cambia. La sottigliezza sta nel deciere cosa costituisca ufficialmente IMC (se sta scritto da qualche parte), e come si determina che un aereo ci stia o meno. Io quando entro in nube non lo devo riportare al controllore, quindi non saprei "in tempo rale" come si definisce la responsabilita' di separazione mentre procede il volo nelle varie condizioni che si incontrano
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Se ho capito bene, non è certo una procedura da SOP ma si fa ancora !!!
Vero ?
Ciao Alberto
Vero ?
Ciao Alberto
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
In IFR la separazione dagli ostacoli è tua...ma non è da intendersi come nel VFR "a vista", ma seguendo le minime pubblicate. Tanto è vero che nei diretti o nei vettoramento dove, di fatto, non puoi esattamente sapere la minima di quel punto la responsabilità della separazione del terreno la devono garantire loro. Quindi il fatto che tu veda o non veda fuori è ininfluente.Luke3 ha scritto: quindi non saprei "in tempo rale" come si definisce la responsabilita' di separazione mentre procede il volo nelle varie condizioni che si incontrano
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Si...soprattutto nel lungo raggio. Viene fatta in crociera dove il vedere fuori è praticamente ininfluente.Alberto.c ha scritto:Se ho capito bene, non è certo una procedura da SOP ma si fa ancora !!!
Vero ?
Ciao Alberto
Ciao!
P.S. Ore ore con il sole che ti picchia nell'occhio non è il massimo....

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
flyingbrandon ha scritto:Si...soprattutto nel lungo raggio. Viene fatta in crociera dove il vedere fuori è praticamente ininfluente.Alberto.c ha scritto:Se ho capito bene, non è certo una procedura da SOP ma si fa ancora !!!
Vero ?
Ciao Alberto
Ciao!
P.S. Ore ore con il sole che ti picchia nell'occhio non è il massimo....io personalmente non mi copro mai la visuale perché mi piace vedere fuori...ma non lo trovo per niente pericoloso, per lo meno per come l'ho visto fare io...
Mi chiedevo poi se gli MD11... come primo (o giù di li) full EFIS... non avesse qualche problema di visibiltà al sole dei CRT ? o magari anche solo la "sensazione" dei piloti abituati agli strumenti classici ?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: MXP - FOR 1995/6 giornali in cabina
Si parecchia...anche sui 320Family legacy, che hanno gli schermi a tubo non vedi na mazza....Zapotec ha scritto:
Mi chiedevo poi se gli MD11... come primo (o giù di li) full EFIS... non avesse qualche problema di visibiltà al sole dei CRT ? o magari anche solo la "sensazione" dei piloti abituati agli strumenti classici ?

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi