AF A319, engine starves due to lack of fuel
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20951
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
AF A319, engine starves due to lack of fuel
Un caso su cui si può fare una discussione interessante:
http://avherald.com/h?article=4744fa10&opt=0
Dal sito del BEA, bollettino settimanale, pagina 4:
http://www.bea.aero/fr/enquetes/2014/20 ... ine.19.pdf
Paolo
http://avherald.com/h?article=4744fa10&opt=0
Dal sito del BEA, bollettino settimanale, pagina 4:
http://www.bea.aero/fr/enquetes/2014/20 ... ine.19.pdf
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Piuttosto inquietante..The ECAM displayed between 1000 and 1380 kg (between 2200 and 3040 lbs) of fuel for each left and right hand wing tank.

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Ipotesi?
Mi sembra palese che qualche sensore si sia fumato il cervello, ma c'è comunque una imbalance di più di una tonnellata.
Escluderei danni strutturali/perdite perché probabilmente le avrebbero già trovate (e sempre probabilmente lo sapremmo già); un consumo anomalo di un motore rispetto all'altro in grado di generare una tale differenza tra i serbatoi su una tratta relativamente breve probabilmente sarebbe stato notato, quindi escluderei anche questa.
L'unica alternativa che mi viene in mente è che i sensori fossero già partiti al momento del rifornimento, quindi rifornendo in automatico il refueller ha preimpostato 2.5 tons a sinistra, 2.5 tons a destra; il sensore di sinistra però aveva un "offset" di 1 tonnellata, quindi il rifornimento reale è stato 1.5 a sinistra e 2.5 a destra. Per concludere il cerchio il rifornitore magari non ha controllato quanto indicato dal flussometro dell'autobotte/serbatoio (o i mezzi utilizzati non ne sono forniti) e quindi nessuno si è accorto d'aver imbarcato una tonnellata in meno.
Mi sembra palese che qualche sensore si sia fumato il cervello, ma c'è comunque una imbalance di più di una tonnellata.
Escluderei danni strutturali/perdite perché probabilmente le avrebbero già trovate (e sempre probabilmente lo sapremmo già); un consumo anomalo di un motore rispetto all'altro in grado di generare una tale differenza tra i serbatoi su una tratta relativamente breve probabilmente sarebbe stato notato, quindi escluderei anche questa.
L'unica alternativa che mi viene in mente è che i sensori fossero già partiti al momento del rifornimento, quindi rifornendo in automatico il refueller ha preimpostato 2.5 tons a sinistra, 2.5 tons a destra; il sensore di sinistra però aveva un "offset" di 1 tonnellata, quindi il rifornimento reale è stato 1.5 a sinistra e 2.5 a destra. Per concludere il cerchio il rifornitore magari non ha controllato quanto indicato dal flussometro dell'autobotte/serbatoio (o i mezzi utilizzati non ne sono forniti) e quindi nessuno si è accorto d'aver imbarcato una tonnellata in meno.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Il controllo non viene fatto dal rifornitore, ma dai pilotibulldog89 ha scritto:...
Per concludere il cerchio il rifornitore magari non ha controllato quanto indicato dal flussometro dell'autobotte/serbatoio (o i mezzi utilizzati non ne sono forniti) e quindi nessuno si è accorto d'aver imbarcato una tonnellata in meno.
David
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Il controllo sulla strumentazione della botte? Io ho visto procedure di rifornimento dove i piloti non dovevano (dietro preciso ordine della compagnia:"NON uscite dal cockpit per il rifornimento") nemmeno scendere dall'aereo, quindi sono certo che almeno loro il check del combustibile imbarcato dalla botte non lo facevano.Tiennetti ha scritto:Il controllo non viene fatto dal rifornitore, ma dai piloti
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
No, il controllo della differenza fra KG rimasti VS KG imbarcati VS Litri Erogati
David
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Ah ok, questo mi torna.
Ma se la lettura dei sensori fosse stata erronea già all'atterragio, il controllo tra rimasti/imbarcati/totali non sarebbe risultato positivo anche quando in realtà non lo era?
Adesso ci penso un po' su...
edit: O sbaglio il ragionamento (e potrebbe essere) o l'unico modo per accorgersi di un errore nel rifornimento (atterrando con i sensori già a ramengo) sarebbe controllare l'erogato effettivo dalla botte. Non so come siano le procedure di AF, ma personalmente ho visto probabilmente solo due volte (entrambe a Verona) il check dalla botte (eseguito dal rifornitore), mentre in tutti gli altri transiti o me lo sono perso (che è comunque possibile) o non l'hanno fatto.
Ma se la lettura dei sensori fosse stata erronea già all'atterragio, il controllo tra rimasti/imbarcati/totali non sarebbe risultato positivo anche quando in realtà non lo era?
Adesso ci penso un po' su...
edit: O sbaglio il ragionamento (e potrebbe essere) o l'unico modo per accorgersi di un errore nel rifornimento (atterrando con i sensori già a ramengo) sarebbe controllare l'erogato effettivo dalla botte. Non so come siano le procedure di AF, ma personalmente ho visto probabilmente solo due volte (entrambe a Verona) il check dalla botte (eseguito dal rifornitore), mentre in tutti gli altri transiti o me lo sono perso (che è comunque possibile) o non l'hanno fatto.
Ultima modifica di bulldog89 il 18 maggio 2014, 19:22, modificato 1 volta in totale.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Ok, ma in qualche momento una discrepanza di 1 Tonnellata dovrebbe saltare all'occhio...
David
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Eh, lo penso anch'io, ma una svista/distrazione/"va che pirla, ha segnato 3.5 invece che 4.5" può sempre capitare secondo me...Tiennetti ha scritto:Ok, ma in qualche momento una discrepanza di 1 Tonnellata dovrebbe saltare all'occhio...
Ipotesi alternative?
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: AF A319, engine starves due to lack of fuel
Purtroppo le informazioni sono pochissime e insufficienti.
La cosa strana è che ci sono due tipi di sensori:
- uno misura la quantità che viene indicata sulla pagina FUEL del System Display (Fuel Quantity Indication System).
- l'altro rileva la mancanza di carburante (sotto i 750 kg per ala), risultando in un ECAM caution (Fuel Level Sensing Control Unit).
Quindi il sensore di quantità si è "bloccato", e l'altro?
In teoria questi segnali dovrebbero essere processati da computer differenti, evitando situazioni di questo genere.
Il Low Fuel Warning a volte viene mostrato brevemente durante l'inizio della discesa e si sa che è spurio causando un po' di complacency secondo me. Forse l'hanno visto e ignorato? Complice il fatto che sul System Display i quantitativi di carburante risultavano regolari?
La cosa strana è che ci sono due tipi di sensori:
- uno misura la quantità che viene indicata sulla pagina FUEL del System Display (Fuel Quantity Indication System).
- l'altro rileva la mancanza di carburante (sotto i 750 kg per ala), risultando in un ECAM caution (Fuel Level Sensing Control Unit).
Quindi il sensore di quantità si è "bloccato", e l'altro?
In teoria questi segnali dovrebbero essere processati da computer differenti, evitando situazioni di questo genere.
Il Low Fuel Warning a volte viene mostrato brevemente durante l'inizio della discesa e si sa che è spurio causando un po' di complacency secondo me. Forse l'hanno visto e ignorato? Complice il fatto che sul System Display i quantitativi di carburante risultavano regolari?