Ancora sul B737 AA a Kingston

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da sardinian aviator »

Volevo sottoporre un intervento critico di un esperto di aviazione ben noto agli addetti ai lavori.

"Non si tenta l'atterraggio...

L’incidente di Jamaica e le considerazioni del Com.te Renzo Dentesano.

Nella tarda serata del 23 Dicembre un Boeing B. 737- serie 800 dell’American Airlines partito da Miami (FL) con 148 passeggeri e sei membri d’equipaggio a bordo ha tentato un atterraggio notturno sull’unica pista dell’aeroporto della capitale Kingston (Jamaica), denominata 12/30 dall’orientamento del suo asse, mentre stavano imperversando rovesci di pioggia dalle nubi temporalesche di una intensa perturbazione sub-tropicale, collegata con l’ondata di gelo che ha colpito contemporaneamente la costa orientale degli Stati Uniti.

Il volo AA 331 ha tentato l’atterraggio su questa pista di lunghezza marginale (2.716 metri) per le esistenti condizioni meteorologiche e per la presenza di vento in coda sull’unica testata (12) della pista dotata dell’assistenza di guida elettronica all’atterraggio strumentale ILS.
La corsa d’atterraggio è così terminata ben oltre la fine della pista e perfino oltre il perimetro del sedime aeroportuale contro una massicciata che, oltretutto separa la lingua di terra sulla quale sorge la pista dalle acque dei Caraibi.

Così la fusoliera, con il muso fracassato fino all’inizio del posto di pilotaggio, si è fratturata ubito davanti al bordo d’entrata alare, mentre il carrello è stato divelto ed il reattore di destro, venuto a contatto con il terreno e la massicciata è stato divelto dal suo attacco alare, mentre quello destro è rimasto pure seriamente danneggiato. Dei circa quaranta passeggeri rimasti feriti o contusi, soltanto due hanno richiesto il ricovero ospedaliero in osservazione.
Insomma, … è andata ancora bene !

La morale:- Non si tenta un atterraggio notturno con il vento in coda su di una pista di lunghezza marginale ed in presenza di violente precipitazioni temporalesche come quelle sub-tropicali della Jamaica, impunemente !"

da "Aerohabitat. org"
Avatar utente
zanna
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 10 novembre 2008, 22:00
Località: fe

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da zanna »

io una volta lo facevo...adesso ho smesso
Vespapapapapapapapaaaa
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da davymax »

2700 metri per un 737 sono un'infinità, anche se bagnata. Il vento in coda ha una limitazione che di solito non supera i 10 nodi. Nonostante questo, 2700 metri risultano comunque tanti. Non è certo quello che ha fatto andare l'aereo fuori pista...
Bisogna vedere dove ha toccato, se è arrivato lungo, se ha trovato windshear e ha voluto "riprendere" la pista toccando più avanti ecc. ecc. ecc.

PS: il CPT è un parente della famiglia Boccasana? :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da davymax »

Un 737-400 al peso massimo all'atterraggio (56 tonnellate), con 10 nodi in coda e pista bagnata con braking action "good" utilizza 1620 metri di landing distance (con l'utilizzo dei reverse e senza autobrake, quindi max manual braking)

In condizioni "medium" circa 2300 metri.

In condizioni "poor" invece ne usa 2900...Ovvio che con un dato del genere neanche inizi l'avvicinamento perchè sei gia fuori dall'inizio.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da sardinian aviator »

Buongiorno e buon anno a tutti!! :D

Davy, puoi spiegare meglio perchè in 12 minuti hai fatto un 180°?
O forse ho capito male io (effetti postumi del Capodanno?)

PS: Sei molto giovane e forse il nome del CPT ti è nuovo: tra le altre cose è uno dei pochi investigatori aeronautici italiani certificati NTSB
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da davymax »

sardinian aviator ha scritto:Buongiorno e buon anno a tutti!! :D

Davy, puoi spiegare meglio perchè in 12 minuti hai fatto un 180°?
O forse ho capito male io (effetti postumi del Capodanno?)

PS: Sei molto giovane e forse il nome del CPT ti è nuovo: tra le altre cose è uno dei pochi investigatori aeronautici italiani certificati NTSB
Non mi è nuovo il nome...ce lo nominavano gia durante la scuola anni fa...

Non ho fatto un 180°, dove lo vedi?

Pista bagnata (classificata WET) è uguale a Braking action Good, come vedi dalle distanze con good te ne avanza di pista...
Gia medium e poor le trovi praticamente sempre su piste "contaminate" o comunque più precarie della semplice WET. Su questo tipo di piste, a seconda delle limitazioni dell'aereo e delle procedure di compagnia (ma in genere è sempre così) non puoi avere vento in coda; quindi la condizione gia non esiste a meno che non hanno "strafatto" e...converrai con me che non sono stati solo la pista bagnata, la lunghezza (che ripeto, 2700 metri non sono pochi per un 737) e il vento, ma ci dev'essere altro...

I dati poi che ho riportato io sono per il 737-400, quello dell'incidente era un -800 ma non credo cambi poi così tanto, anche perchè dovrebbero avere dei freni più nuovi e potenti.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da cabronte »

davymax ha scritto:
PS: il CPT è un parente della famiglia Boccasana?
:shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
Ale
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da davymax »

Conterraneo Aviator ( :P :shock: :shock: ) io son d'accordo in generale con quello che ha detto il CPT Dentesano, nel senso che in quelle condizioni si poteva anche pensare di non continuare (a seconda di come fossero realmente le condizioni...neanche iniziare) l'avvicinamento.

Io mi riferivo solo alla lunghezza di pista e volevo far notare come, secondo me, ci siano altre concause.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da FAS »

queste foto danno qualche minima indicazione utile alla discussione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da stedias21 »

cavoli ha fatto un bel salto ... :shock:
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da MikeAlphaTango »

Sembra veramente un miracolo che non ci siano state vittime. :shock:
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da FAS »

MikeAlphaTango ha scritto:Sembra veramente un miracolo che non ci siano state vittime. :shock:
é la struttura che ha ceduto nel modo giusto´!

in aviazione non ci esistono i miracoli, ci son cose fatte bene e cose fatte male!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da sidew »

FAS ha scritto: é la struttura che ha ceduto nel modo giusto´!
Infatti anche il 737 Continental, presentava la rottura della fusoliera negli stessi punti
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
Talpo71
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28

Re: Ancora sul B737 AA a Kingston

Messaggio da Talpo71 »

E' stato pubblicato il Final Report sull'incidente.

http://avherald.com/h?article=424a11b1/0004&opt=0

Claudio
Rispondi