JSF

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: JSF

Messaggio da FAS »

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Vabbé, dai, è un esempio di selezione ad hoc.
Facciamo che io posto un video dove sulla pista di Misano Adriatico guido una Giulietta JTDM e poi sullo stesso percorso Jean Alesi "fa il giro" con una Fiat Duna berlina 1300? Vediamo chi fa più bella figura. Affiancare "il peggio di uno e il meglio di un altro" non mi pare un gran modo di comunicare.

E' ovvio che il Gripen come qualsiasi altro prodotto a tecnologia avanzata ha avuto i suoi guai; io ho peraltro scritto più volte che l'F35 per forza di cose avrebbe dovuto, dai e dai, risolvere le rogne in fase di sviluppo. Quando ho criticato il progetto, il fulcro delle mie perplessità era altro.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: JSF

Messaggio da FAS »

Valerio Ricciardi ha scritto:Vabbé, dai, è un esempio di selezione ad hoc.
Facciamo che io posto un video dove sulla pista di Misano Adriatico guido una Giulietta JTDM e poi sullo stesso percorso Jean Alesi "fa il giro" con una Fiat Duna berlina 1300? Vediamo chi fa più bella figura. Affiancare "il peggio di uno e il meglio di un altro" non mi pare un gran modo di comunicare.

E' ovvio che il Gripen come qualsiasi altro prodotto a tecnologia avanzata ha avuto i suoi guai; io ho peraltro scritto più volte che l'F35 per forza di cose avrebbe dovuto, dai e dai, risolvere le rogne in fase di sviluppo. Quando ho criticato il progetto, il fulcro delle mie perplessità era altro.
hai frainteso la mia intenzione....

la mia idea era quella di dimostrati come i problemi salgono a galla e come sono doumentati....nel caso del SAAB nessuno ha potuto nascondere le gravi problematiche della piattaforma....ed il video ne é la prova
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: JSF

Messaggio da Mobius »

26 pagine di commenti sono tante da monitorare, quindi chiedo a chi segue la discussione da tempo ed è contrario al programma F-35 di scrivere una lista sommaria ma esauriente dei motivi che lo/la spingono ad essere contrario/a.

A titolo puramente informativo, sia inteso, dato che vorrei vederci chiaro.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

1) Impossibilità pratica di sostenere l'investimento con 2 elevato alla terza miliardi di euro di debito pubblico da ripianare in ragione di 1/20 l'anno per i prossimi venti anni, se non viene rinegoziato l'accordo europeo firmato da Tremonti (che si basava su un principio condivisibiissimo: "ogni Stato della UE non può spendere risorse che non entrino dal sistema fiscale", il problema è che i parametri di rientro son stati valutati in un momento di espansione economica, ed eran già troppo punitivi per l'italia nel momento in cui il trattato è stato firmato).Questa non è politica, è la base delle basi del problema

2) Velivolo le cui tecnologie più sofisticate non saranno completamente disponibili per i Paesi coinvolti nel programma, quindi ricadute tecnologiche limitate nonostante il progetto sia ultra-avanzato

3) Ritorni occupazionali di importo semplicemente risibile, tragicomico, nullo rispetto al costo del programma (un operaio che - ben pagato - prenda, diciamo, 2000 euro al mese di stipendio, costa al datore di lavoro circa 4500 euro al mese, pari a circa 58500 euro l'anno. Ammettendo la cifra/panzana di 6500 addetti, la massima delle clamorose balle che sinora son state propalate sul tema dalla parte interessata economicamente a convincere della bontà del progetto, si arriva a un totale di 380.250.000 euro l'anno di ritorni occupazionali (lordi... netti siamo sui 169.000.000 ammettendo che tutti guadagnino 2000 euro al mese in busta paga... ). E sto utilizzando tutti insieme tutti i parametri più ottimistici, senza considerare nemmeno i lavoratori attualmente impegnati nel programma EFA che verrebbero trasferiti ad altre linee di montaggio, dunque senza variazione di ritorno occupazionale complessivo.

Ti prego di confrontare queste cifre con quelle ipotizzate per l'impegno del Governo italiano per il programma, rimandendo sull'attuale consistenza di 90 velivoli complessivi.

4) Allontanamento sine die del momento in cui si potrà impostare una concreta linea di politica estera e di difesa europea, che a mio sommesso avviso dovrebbe assolutamente rimanere in un ambito atlantico (mai ipotizzato un asse politico con Pakistan+India+Cina) ma senza la sudditanza indotta dall'utilizzo massivo di un velivolo di cui "il telecomando dell'antifurto" resta in mani USA

5) Tempi complessivi di sviluppo reali non noti, laddove l'EFA è là, aggiornabile e assolutamente non obsoleto specie se si considera che la funzionalità stealth in molte occasioni si è rivelata più ideale che reale. Non è che chi fabbrica radar dorma, nel mentre.

6) Costi reali finali per esemplare non noti, fluttuanti ed in costante crescita (eppure, ad ogni rinvio del completamento di uno step di sviluppo si promettono ulteriori ribassi, che se alla fine dovessero lievitare troppo, poi te li accolli, ti piaccia o no - non è che puoi tornare indietro oltre una certa fase.

7) costi di gestione per ora di volo probabilmente tali da costringere ad un sottoutilizzo per quanto attiene l'aspetto addestrativo, si rischia di superare la pessima performance del Tornado sotto questo punto di vista

Perciò io limiterei gli acquisti di quella piattaforma d'arma al numero di esemplari indispensabili e attualmente direi non sostituibili, pari a quelli che serviranno per la Cavour che dopo 3,5 miliardi di euro spesi non è che si può proporre al contribuente di trasformare in parco tematico galleggiante.

La mia opinione complessiva è che l'operazione JSF abbia la possibilità di proiettarci all'indietro di quaranta anni quanto a possibilità di integrazione europea in un'ambizione, da coltivare, di diventare in poco più di un decennio il quarto autorevole protagonista della scena politica internazionale (dietro USA, Cina ed India, ma davanti alla decadente CSI, al Brasile e al Sudafrica).

La Russia è secondo tutti gli analisti più accreditati proiettata verso un lento e progressivo declino politico ed economico (cosa che rende Putin estremamente nervoso): natalità bassissima, morte dei cittadini di sesso maschile entro i 56 anni di età in ragione del 25% del totale per patologie associate all'abuso di alcool, scarsa produzione industriale e tecnologica (a parte l'industria bellica e parte di quella aeronautica per uso civile, oggi come oggi le esportazioni son essenzialmente concentrate sulle materie prime, come un qualsiasi Paese del Terzo mondo), scarsa efficienza e produttività dell'apparato produttivo in genere (valore aggiunto/addetto). Ciò fornisce IMHO all'Europa una occasione impensabile di tornare protagonista sullo scacchiere internazionale, dopo il lungo oblio post IIaWW, e lasciar decadere l'autonomia della propria industria aeronautica hi-tech rituffandosi sotto l'ala dell'industria americana conviene solo a loro.

Questa è la ragione per cui il tecnologicissimo appontaggio dell'F35B non riesce a commuovermi né a farmi sognare.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: JSF

Messaggio da MatteF88 »

Valerio Ricciardi ha scritto:1) Impossibilità pratica di sostenere l'investimento con 2 elevato alla terza miliardi di euro di debito pubblico da ripianare in ragione di 1/20 l'anno per i prossimi venti anni
2 alla terza fa 8...magari il debito fosse così piccolo da poter essere ripianato con 400 milioni l'anno...a parte la svista, il debito ammonta a più di 2000 miliardi..
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Perdonami, ho fatto uno scivolone idiota pensando a 10 alla terza come ordine di grandezza, scrivo troppo svelto. Esatto, il debito è superiore ai 2000 miliardi, in euro.
E non ho la minima idea di come si possa rientrarne in tempi decorosi, mantenendo un livello di deterrenza potenziale adeguato (non siamo davvero nelle condizioni di fare scelte disarmiste sistematiche come il Costarica, è evidente) e senza per questo chiudere ogni scuola pubblica o suggerire alla gente di comprare sempre vetture 4x4 stante l'impossibilità di finanziare la chiusura delle buche in strada.

In una nazione in cui in quattro anni sono RADDOPPIATE le patenti di guida intestate ad ultrasessantacinquenni, ed in cui in poco tempo ci saranno quattro pensionati per un giovane che lavora e paga contributi INPS, semplicemente se venisse lanciato un grande programma per mandare l'uomo su Marte noi dovremmo umilmente rinunciarci, tutto qui.

Lasciamo la grandeur militare agli stati corrotti dell'Africa postcoloniale, quelli coi sergenti che si autonominano generali e si mettono le medaglie da soli dopo il colpo di stato.

Quando esaurite le possibilità residue di impiego operativo degli F104, che furono "spremuti" veramente al limite, io osservai con favore alla scelta di transizione degli F16 in leasing, che mi parve sensata ed economicamente intelligente (per poter usufruire peraltro di un OTTIMO aereo americano della General Dynamics).

Quindi il mio non è un approccio alla "yankee go home", solo penso che adesso come adesso dobbiamo cercare di fare scelte ottimizzate in termini di value-for-money, senza illuderci di essere una grande nazione: economicamente, non lo siamo più dalla seconda metà degli anni '70. Potremmo tornare ad esserlo, su scala europea: ma non possiamo contare solo sulle nostre esportazioni, serve un programma infrastrutturale serio, investimenti nella formazione dei ragazzini che sono ai posti più bassi dell'OCSE quanto a competenze fisico/matematiche, etc.

Io vedo con terrore alle prospettiva già ventilata di ridimensionare pesantemente il numero di unità di elicotteri S&R, in un Paese con 8000 km di coste... ma saremo mica matti?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: JSF

Messaggio da Mobius »

Se non consideriamo l'instabilità del sistema stealth, i motivi listati da Valerio sembrano più ideologici che militari.

Qualcuno sa quanto ci costa mantenere i vecchi velivoli (AMX, Tornado, Harrier) che l'F-35 dovrebbe sostituire? Evitare di acquistarlo converrebbe davvero?
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: JSF

Messaggio da MatteF88 »

Mobius ha scritto:Se non consideriamo l'instabilità del sistema stealth, i motivi listati da Valerio sembrano più ideologici che militari.

Qualcuno sa quanto ci costa mantenere i vecchi velivoli (AMX, Tornado, Harrier) che l'F-35 dovrebbe sostituire? Evitare di acquistarlo converrebbe davvero?

Ma secondo te, a parte la vetustà dei vari sistemi d'arma che il JSF dovrebbe sostituire, quali sono i motivi non ideologici ma militari, per cui l'F-35 é irrinunciabile?
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ottima domanda, Matteo.
Infatti la vera domanda non è
"dovremo davvero prima o poi sostituire Harrier, AMX (quelli poi...) e Tornado",

cosa dai e dai ineluttabile come lo fu per F86, G91, F104... ma

"per forza dev'essere l' F35 comunque vada?"
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Mobius ha scritto: Qualcuno sa quanto ci costa mantenere i vecchi velivoli (AMX, Tornado, Harrier) che l'F-35 dovrebbe sostituire? Evitare di acquistarlo converrebbe davvero?
Acquistare proprio quel modello di aereo là a parte il mostruoso costo di acquisto farebbe fare dei risparmi connessi a cosa, stante a quel che ci dicono gli esperti (che non sian comparse del business)?

PS/ Il relativamente vecchio Tornado cosa molto, molto per ogni ora di volo. Ma funziona, e bene anche.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: JSF

Messaggio da FAS »

Mobius ha scritto:Se non consideriamo l'instabilità del sistema stealth.
cosa intendi per instabilità del sistema stealth?.....
lo stealth è una capacità non un sistema, vi sono poi sistemi installati che supportano la capacità stealth

Mobius ha scritto: Qualcuno sa quanto ci costa mantenere i vecchi velivoli (AMX, Tornado, Harrier) che l'F-35 dovrebbe sostituire? Evitare di acquistarlo converrebbe davvero?
....non ci sono numeri disponibili, non si puo dire!
il Tornado comunque se retrofittato per avionica come quelli tedeschi possono campare altri 25 anni, con limitazioni trascurabili dell'inviluppo di volo.

Ricordo a tutti che l'attuale avionica offerta da Airbus group e installata sulla flotta tedesca è piu avazanta di Tifone e Raptor
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: JSF

Messaggio da FAS »

trasbordo nell'OT scrivendo un mix di cose.....mi scoreggia il cervello questa mattina

Valerio....assodato che forse non è il momento di spendere cosi tanto per questa piattaforma, assodato il ridimensionamento, sarebbe importante mantenere l'investimento sulla difesa, intesa anche come sicurezza dei cittadini migliorando le capacità delle forze di polizia.....con una gestione piu streamlined (scusate ma in italiano non c'è nulla che renda migliore idea) delle risorse.
Nelle grandi città scarseggia il carburante per le pattuglie di polizia, nei piccoli centri (comunità montane ad esempio....potrei darvi il nome almeno di una decina di località di Abruzzo, Molise, Umbria, Veneto, Trentino) il maresciallo di turno va a fare la spesa al supermercato con la macchina di servizio e parcheggia anche sulle strisce pedonali....(come se fosse il boss del paese) durante le ore di servizio.....


Anche i più moderni Tifoni si troveranno a non poter mantenere la mission capability perché la vita degli equipaggiamenti sta per terminare ed al momento non c'è intenzione da parte dei governi di confermare nuove tranche.....questo perche gli amministratori e spesso anche i grandi generali non capiscano una beata cippa di come si gestisce una piattaforma d'arma...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

FAS ha scritto: Valerio....assodato che forse non è il momento di spendere cosi tanto per questa piattaforma, assodato il ridimensionamento, sarebbe importante mantenere l'investimento sulla difesa, intesa anche come sicurezza dei cittadini migliorando le capacità delle forze di polizia.....con una gestione piu streamlined (scusate ma in italiano non c'è nulla che renda migliore idea) delle risorse.
Nelle grandi città scarseggia il carburante per le pattuglie di polizia, nei piccoli centri (comunità montane ad esempio....potrei darvi il nome almeno di una decina di località di Abruzzo, Molise, Umbria, Veneto, Trentino) il maresciallo di turno va a fare la spesa al supermercato con la macchina di servizio e parcheggia anche sulle strisce pedonali....(come se fosse il boss del paese) durante le ore di servizio...
Esatto, il problema non è disarmarsi, è non far scarseggiare la benzina alle Stazioni dei CC di Milano perché in provincia si spreca, etc; per inciso, sta succedendo una mezza rivolta per la preannunciata chiusura dei commissariati di Velletri, Genzano e Alatri, cittadine strapiene di pendolari extracomunitari che lavorano onestamente a Roma e la sera lì pagano meno affitto... ma dispersi fra i quali di microcriminali e topi di appartamento non è che ne manchino... ma saranno mica matti?

Ridimensionamento, purché sia sensato: io dicevo "quelli che servono alla Cavour" perché se genericamente tagli da 90 a 45, per dire, e poi sul piano operativo ottieni un dispiegamento inadeguato a coprire la mission... non stai risparmiando i soldi di 45 aerei, stai buttando i soldi di 45 aerei...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

Lo dice la Reuters .....
The U.S. Defense Department is poised to approve the first trans-Atlantic flight of Lockheed Martin Corp's F-35 fighter jet in July, when the new warplane is expected to take part in two international air shows near London, according to multiple sources familiar with the issue.
U.S. Defense Secretary Chuck Hagel is "very close" to a decision that would allow two or three F-35s to fly at the Royal International Air Tattoo, or RIAT, an annual military air show outside London, and the larger Farnborough air show, held every two years, said the sources, who were not authorized to speak publicly.
Link ..... http://www.reuters.com/article/2014/03/ ... OH20140325
.
freeflight63
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 1 aprile 2014, 13:57

Re: JSF

Messaggio da freeflight63 »

Valerio Ricciardi ha scritto: "per forza dev'essere l' F35 comunque vada?"
Beh, se parliamo di Vstol, non c'è alternativa. Anche perchè F35B, per quanto discutibilmente, vola. E non ci sono altri progetti di CB Vstol al momento.

In particolare abbiamo ben 2 portaerei (tascabili) che tra qualche anno (una decina) non avranno velivoli imbarcati. A questo punto meglio 45 F35B (lo stovl) che niente...

Il problema sta a monte, a fine anni novanta, quando ci siamo in...pegolati in questo progetto. L'esperienza dell'Eurofighter a quanto pare non era ancora stata assimilata: un prodotto bellissimo quanto costosissimo nello sviluppo, nato un po' castrato, visto che le capacità a/s sono praticamente in sviluppo solo negli ultimi anni (vedi in quanti 'concorsi' internazionali è stato bocciato per non essre un MRCA).

Oggi ereditiamo questa situazione.

Personalmente, oggi come oggi, punterei su un CB anche non particolarmente sofisticato per lo stealth, ma efficace quanto Tornado e AMX, da costruire in Italia anche solo per il 50%. Che fosse relativamente economico, ma efficace con l'elettronia. Un mezzo da usare massivamente e senza troppe remore anche in ambienti 'hot' come l'Afghanistan.
Tempi e costi che dovrebbero essere sotto i 10 anni e meno di 30 milioni a pezzo (inclusi avionica e motori e manutenzione per i primi 5 anni :D o 5000 ore di volo).

Chissà magari ne parliamo coi Cinesi...

ps. ricordo che le ultime due righe sono per stemperare ogni tensione...
--
Freefligh, liberi di volare
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

Di portaerei (tascabili) ne abbiamo soltanto una disponibile ..... nave Cavour ..... in quanto nave Garibaldi non è adatta all'imbarco degli F-35B .....
Quando parli di un "CB anche non particolarmente sofisticato per lo stealth ecc." ..... alludi forse (lasciando in pace i Cinesi) a un qualcosa della classe del Gripen E ?
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: JSF

Messaggio da sidew »

ma una versione CB basata sul M346 Master non era pensabile?

Muso differente per un radar + cannone e al posto del secondo pilota c'era spazio per eventuale avionica e differenti motori, un po più potenti per un maggior carico...

E poi i Russi l'hanno gia fatto con lo yak130

Ok ok sto sognando....
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

sidew ha scritto:ma una versione CB basata sul M346 Master non era pensabile?
Muso differente per un radar + cannone e al posto del secondo pilota c'era spazio per eventuale avionica e differenti motori, un po più potenti per un maggior carico...
E poi i Russi l'hanno gia fatto con lo yak130
Ok ok sto sognando....
In un altro forum c'è chi afferma che la cosa non sia fattibile per motivi tecnici non meglio specificati ..... e trattasi di persona che si ritiene sia bene informata .....
E tali problemi sarebbero la vera causa dell'insabbiamento (è proprio il caso di dirlo) del contratto con gli Emirati Arabi Uniti .....
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: JSF

Messaggio da Vultur »

Se hanno appontato con un C-130 figuriamoci se non farebbero un 346 navale.
La domanda è: a che servirebbe un 346 navale dato che ci sono già aerei navali che lo superano in caratteristiche?
E soprattutto da dove decollerebbe?

Il problema non è manco l'F-35, qui il problema mi pare di capire che adesso sarebbero le navi: troppo PICCOLE.
Opinione da profano: affondatele.
O adibitele a un più lucrativo servizio crociere nei Caraibi per ricche signore sole in cerca di emozioni; almeno queste cosiddette "portaerei tascabili" ci renderebbero qualcosa. Prima una bella serata di gala al tavolo del comandante, poi ricognizione meteo notturna in un ciclone: per vedere se è vero che nell'emisfero boreale ruotano tutti verso sinistra.
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: JSF

Messaggio da MatteF88 »

Vultur ha scritto:Se hanno appontato con un C-130 figuriamoci se non farebbero un 346 navale.
La domanda è: a che servirebbe un 346 navale dato che ci sono già aerei navali che lo superano in caratteristiche?
E soprattutto da dove decollerebbe?
Mh, nessuno qui ha parlato di 346 navale...non é che ti stai confondendo tra CV (carrier variant) e CB (cacciabombardiere, che mi pare fosse il concetto espresso da sidew) ?
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: JSF

Messaggio da Vultur »

A ecco l'ho preso per carrier based.
freeflight63
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 1 aprile 2014, 13:57

Re: JSF

Messaggio da freeflight63 »

richelieu ha scritto:Di portaerei (tascabili) ne abbiamo soltanto una disponibile ..... nave Cavour ..... in quanto nave Garibaldi non è adatta all'imbarco degli F-35B .....
Quando parli di un "CB anche non particolarmente sofisticato per lo stealth ecc." ..... alludi forse (lasciando in pace i Cinesi) a un qualcosa della classe del Gripen E ?
Ni, conosco bene il Gripen, non è male: ricordo pure che c'è mancato poco che AMX e Gripen prendessero una via comune.
Direi che, per come la vedo io, non c'è niente in giro... Diciamo che mi piacerebbe qualcosa sul genere mig-29/mig-35. Ma ammetto che sto farneticando. Agilità del mig-29 ed avionica e motori occidentali, magari quelli di Tornado e/o Typhoon rivisitati...

E perchè lasciar stare i Cinesi? :D :shock: 'Open you mind' in questo momento sono i più 'fertili', è tutto un movimento, progetti, velivoli sperimentali... il J-10 non lo butterei via...

Ah, ps. nave Garibaldi non è adatta agli F-35B come almeno mezza marina americana, causa i gas caldi... basta retrofittare il ponte 'a norma' (ad-hoc) per l'F-35. Diciamo qualche milionata e ti togli la paura... :D
--
Freefligh, liberi di volare
freeflight63
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 1 aprile 2014, 13:57

Re: JSF

Messaggio da freeflight63 »

sidew ha scritto:ma una versione CB basata sul M346 Master non era pensabile?

Muso differente per un radar + cannone e al posto del secondo pilota c'era spazio per eventuale avionica e differenti motori, un po più potenti per un maggior carico...

E poi i Russi l'hanno gia fatto con lo yak130

Ok ok sto sognando....
Ho paura che ci sia qualche problema anche solo a pensare la versione 'K' del master, come dice richelieu, Peccato perchè, sempre se non ricordo male, da una costola dello Yak-130 è uscito l'L15 cinese, bimotore con pb (postbruciatore): su quelli sì si può pensare seriamente di fare un CB (caccia-bombardiere, scusate per prima) leggero.

@Vultur, il problema non sono le portaerei piccole, anzi. è il tipo di tecnologia, sono indirizzare al decollo Vstol e non hanno catapulta (vedi distinzione tra STOBAR E CATOBAR) e mi fermo qui che sono già abbastanza OT.
--
Freefligh, liberi di volare
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

freeflight63 ha scritto:
richelieu ha scritto:Di portaerei (tascabili) ne abbiamo soltanto una disponibile ..... nave Cavour ..... in quanto nave Garibaldi non è adatta all'imbarco degli F-35B .....
Quando parli di un "CB anche non particolarmente sofisticato per lo stealth ecc." ..... alludi forse (lasciando in pace i Cinesi) a un qualcosa della classe del Gripen E ?
Ni, conosco bene il Gripen, non è male: ricordo pure che c'è mancato poco che AMX e Gripen prendessero una via comune.
Direi che, per come la vedo io, non c'è niente in giro... Diciamo che mi piacerebbe qualcosa sul genere mig-29/mig-35. Ma ammetto che sto farneticando. Agilità del mig-29 ed avionica e motori occidentali, magari quelli di Tornado e/o Typhoon rivisitati...

E perchè lasciar stare i Cinesi? :D :shock: 'Open you mind' in questo momento sono i più 'fertili', è tutto un movimento, progetti, velivoli sperimentali... il J-10 non lo butterei via...

Ah, ps. nave Garibaldi non è adatta agli F-35B come almeno mezza marina americana, causa i gas caldi... basta retrofittare il ponte 'a norma' (ad-hoc) per l'F-35. Diciamo qualche milionata e ti togli la paura... :D

Per nave Garibaldi ..... è proprio la Marina stessa a non prevedere l'impiego degli F-35B sia per l'anzianità della piattaforma ..... sia per le sue dimensioni troppo contenute ..... quello dei gas eccessivamente caldi è un problema (uno dei tanti ..... per non dire troppi che affliggono tuttora il sistema JSF) in fase di risoluzione ..... almeno a quanto sembra.
Per quel che concerne i Cinesi ..... continuo a sostenere che è meglio lasciarli stare.
Nonostante la loro 'fertilità progettuale' ..... cosa sappiamo di concreto circa la reale qualità dei loro recenti prodotti aeronautici?

Cercando di rimanere il più possibile ancorato alla realtà ..... chiudo, per parte mia, l'OT.
.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Beh, la protezione dal surriscaldamento di un ponte di volo non pi pare irraggiungibile, le schiume ceramiche a bassa densità (e dotate di una resistenza alla compressione incantevole sul piano meccanico) mi paiono una realtà tecnologica ben consolidata... alla fine non è che i gas molto caldi dell'F35 si avvicinino al livello di problemi che doveva affrontare uno Shuttle al rientro in atmosfera...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: JSF

Messaggio da MatteF88 »

richelieu ha scritto: Per nave Garibaldi ..... è proprio la Marina stessa a non prevedere l'impiego degli F-35B sia per l'anzianità della piattaforma ..... sia per le sue dimensioni troppo contenute ..... quello dei gas eccessivamente caldi è un problema (uno dei tanti ..... per non dire troppi che affliggono tuttora il sistema JSF) in fase di risoluzione ..... almeno a quanto sembra.
Immagino che oltre alle dimensioni del ponte, contino anche le dimensioni interne, ma soprattutto anche il peso dell'aereo (il JSF B pesa a vuoto circa il doppio dell'harrier mi pare) e quindi immagino si debbano adeguare certe strutture come gli ascensori che li portano su e giù dal ponte etc...
freeflight63
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 1 aprile 2014, 13:57

Re: JSF

Messaggio da freeflight63 »

Valerio Ricciardi ha scritto:Beh, la protezione dal surriscaldamento di un ponte di volo non pi pare irraggiungibile, le schiume ceramiche a bassa densità (e dotate di una resistenza alla compressione incantevole sul piano meccanico) mi paiono una realtà tecnologica ben consolidata... alla fine non è che i gas molto caldi dell'F35 si avvicinino al livello di problemi che doveva affrontare uno Shuttle al rientro in atmosfera...
Beh, non dirlo a me: sarà il caso che la prossima volta riporti le fonti corrette. Così ho letto ed era una delle critiche che, se non sbaglio, venivano mosse a livello USA. Le cerco...
Immagino che oltre alle dimensioni del ponte, contino anche le dimensioni interne, ma soprattutto anche il peso dell'aereo (il JSF B pesa a vuoto circa il doppio dell'harrier mi pare) e quindi immagino si debbano adeguare certe strutture come gli ascensori che li portano su e giù dal ponte etc...
Beh, suppongo il minimo sia adeguare gli ascensori ed i solai. Ma se non c'è spazio negli hangar interni effettivamnte la vedo dura... :|
--
Freefligh, liberi di volare
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

Non è questione di vederla dura ..... o morbida ..... :wink:
L'adeguamento di nave Garibaldi all'impiego degli F-35B è del tutto fuori discussione ..... poiché non ne sussistono i motivi ..... in primo luogo per limitazioni tecniche e, se anche così non fosse, per stringenti limitazioni economiche.
La nave (varata, è meglio ricordarlo, nel 1983) è attualmente sottoposta, nell'Arsenale di Taranto, a lavori che dureranno ancora almeno un anno ..... ma niente che riguardi l'imbarco di aerei diversi dagli AV-8B+ .....

http://www.marina.difesa.it/conosciamoc ... baldi.aspx

http://www.marina.difesa.it/conosciamoc ... baldi.aspx

Credo che la Marina, allo stato attuale, abbia ben altro cui pensare.
Quindi ..... di che stiamo parlando?
.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: JSF

Messaggio da Valerio Ricciardi »

freeflight63 ha scritto: Beh, non dirlo a me: sarà il caso che la prossima volta riporti le fonti corrette. Così ho letto ed era una delle critiche che, se non sbaglio, venivano mosse a livello USA. Le cerco...
Non era assolutamente un appunto a te, figurati, non pensarci nemmeno. Solo che non vedo come potrebbero essere granché freddi a 1,3-4,5 m m di distanza i gas di scarico di una cosa che deve potercisi quasi alzare in verticale... mica son turbine a comando meccanico!
Comunque presumo che chi dovrà affrontare il problema, che non mi pare esiziale, è nave Cavour.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

Pratt & Whitney ..... renitente alla trasparenza .....
Despite a vow of transparency from the outspoken program manager of the turbulent, nearly $400 billion F-35 fighter program, even the U.S. government is having trouble compelling its sole-source engine manufacturer to release pricing data.
Company officials consider their contractual information and pricing data for the F-35 to be competitive.
Pratt & Whitney, manufacturer of the F135 engine to be used on all F-35s, has declined numerous requests from Aviation Week over many months to release either its pricing data or its contractual cost targets.
The company points to a forthcoming program to field a more-efficient, higher-thrust fighter engine as its grounds for claiming the sole-source F135 is a competitive engine program.
Fonte ..... http://www.aviationweek.com/Article.asp ... 677559.xml
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

F-35B ..... LM all'opera per rimediare alle 'crepe' .....
F-35 manufacturer Lockheed Martin will retrofit early production lots of F-35Bs delivered to the U.S. Marine Corps with modified bulkheads to address cracking issues that came to light during durability testing of ground articles last fall.
It will build redesigned bulkheads into the fighter beginning with low-rate production (LRIP) Lot 9, said Rear Adm. Randy Mahr, deputy program manager with the Pentagon’s F-35 joint program office (JPO).
Fonte ..... http://www.ainonline.com/aviation-news/ ... f-35-fixes
.
freeflight63
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 1 aprile 2014, 13:57

Re: JSF

Messaggio da freeflight63 »

Valerio Ricciardi ha scritto: Non era assolutamente un appunto a te, figurati, non pensarci nemmeno. Solo che non vedo come potrebbero essere granché freddi a 1,3-4,5 m m di distanza i gas di scarico di una cosa che deve potercisi quasi alzare in verticale... mica son turbine a comando meccanico!
Comunque presumo che chi dovrà affrontare il problema, che non mi pare esiziale, è nave Cavour.
Figurati, no problem, era solo per dire che non me le sono inventate io, le ho lette, ma più correttamente dovrei riportare la fonte, appena la trovo.

Sempre se non mi sbaglio il problema su nave Cavour è già stato risolto e/o affrontato (cosa questa che invece non ricordo bene...)
--
Freefligh, liberi di volare
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15596
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: JSF

Messaggio da richelieu »

Non mi risulta che il problema 'temperature' relativo al ponte di volo di nave Cavour sia stato ancora risolto (affrontato a livello di studio presumibilmente si) ..... anche perché la portaerei è rientrata in Italia soltanto oggi da una lunga crociera nel Golfo Persico e intorno all'Africa durata ben cinque mesi .....

"A Civitavecchia si conclude la campagna "Sistema Paese in movimento" .....

http://www.marina.difesa.it/Conosciamoc ... avour.aspx

..... e, con nave Garibaldi immobilizzata a Taranto per lavori almeno ancora per un anno, non credo che la cosa verrà affrontata, e men che meno risolta, nell'immediato futuro ..... senza contare che, prima che un Lightning II recante la coccarda tricolore posi le ruote sul suo ponte, passerà ancora parecchio tempo .....
.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: JSF

Messaggio da Achille »

richelieu ha scritto:F-35B ..... LM all'opera per rimediare alle 'crepe' .....
Non so se lo hai scritto con ironia..però la traduzione corretta di crack è "cricca".

:mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Rispondi