Curiosità: SOP e altro...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
effegi88
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 14 febbraio 2014, 12:36

Curiosità: SOP e altro...

Messaggio da effegi88 »

Ciao a tutti!
Dal momento in cui questo forum pullula di piloti (se siete tutti qui, chi vola? :mrgreen: ) ho pensato bene di fare qualche domanda per soddisfare la mia curiosità, non avendo trovato ancora nulla in merito all'interno del forum:

1) Le SOP: come già detto da alcuni di voi in altri thread, le SOP delle compagnie sono segrete, quindi pazienza. Ma come sono strutturate? Si può almeno riportare un elenco delle voci trattate dalle SOP, o è segreto anche quello? Sarebbe molto interessante...

2) I numeri dei voli: è una cosa che mi sono sempre chiesto. Sono le compagnie a dare un numero al loro volo? E con quale criterio si associa un numero ad un volo?


Grazie in anticipo a quanti vorranno/potranno soddisfare queste mie curiosità! :wink: :wink:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Curiosità: SOP e altro...

Messaggio da flyingbrandon »

effegi88 ha scritto:Ciao a tutti!
Dal momento in cui questo forum pullula di piloti (se siete tutti qui, chi vola? :mrgreen: ) ho pensato bene di fare qualche domanda per soddisfare la mia curiosità, non avendo trovato ancora nulla in merito all'interno del forum:

1) Le SOP: come già detto da alcuni di voi in altri thread, le SOP delle compagnie sono segrete, quindi pazienza. Ma come sono strutturate? Si può almeno riportare un elenco delle voci trattate dalle SOP, o è segreto anche quello? Sarebbe molto interessante...

2) I numeri dei voli: è una cosa che mi sono sempre chiesto. Sono le compagnie a dare un numero al loro volo? E con quale criterio si associa un numero ad un volo?


Grazie in anticipo a quanti vorranno/potranno soddisfare queste mie curiosità! :wink: :wink:
Se siamo qui ora....c'è anche una buona probabilità che stessimo lavorando mentre avevi la testa ancora sfracellata sul cuscino.... :mrgreen:
La 1) non la capisco...in che senso come sono strutturate? Trattano TUTTO quello che tratta il manuale stesso dell'aereo con , a volte o spesso dipende, alcune modifiche sul modo di operare la macchina in questione. Possono variare , spesso, nei ruoli (PF o PNF) oppure essere più limitative o comprendere delle procedure di compagnia. Dal punto di vista "estetico" si presentano nello stesso modo in cui si presentano quelle della casa madre...sono semplicemente "customizzate" (bello eh! :mrgreen: ). Quindi se prendi l'FCOM di Airbus e quello di AZ o AP, si presenteranno nello stesso modo ma con delle voci diverse in alcuni punti...così come nelle checklist. Poi ci sono i manuali di compagnia (Op.Manual) che ti dicono, aldilà della macchina, come vogliono che operi. Ovviamente possono essere solo più restrittivi.
2) sì, sono le compagnie. C'era un post a riguardo sul forum...e anche in questo caso ogni compagnia ha il suo "codice".
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Ospite

Re: Curiosità: SOP e altro...

Messaggio da Ospite »

effegi88 ha scritto:1) Le SOP: come già detto da alcuni di voi in altri thread, le SOP delle compagnie sono segrete, quindi pazienza. Ma come sono strutturate? Si può almeno riportare un elenco delle voci trattate dalle SOP, o è segreto anche quello? Sarebbe molto interessante...
Sezione 1..Normal procedures
Sezione 2..Specific Normal procedures
Sezione 3.. Low visibility procedures
Sezione 4..Flight profiles summary
effegi88 ha scritto: Sono le compagnie a dare un numero al loro volo? E con quale criterio si associa un numero ad un volo?
Si, l'ultima parola circa il numero di volo è della compagnia. Per quanto riguarda il criterio dipende, ogni compagnia usa metodi diversi. Certe compagnie usano determinati numeri di volo (per esempio da 100 a 200) in base al tipo di aereo utilizzato su quella rotta, altre in base al fatto se è un volo di lungo raggio o meno. Tante altre dipende se il volo è eastbound o westbound.
effegi88
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 14 febbraio 2014, 12:36

Re: Curiosità: SOP e altro...

Messaggio da effegi88 »

flyingbrandon ha scritto:...Trattano TUTTO quello che tratta il manuale stesso dell'aereo con , a volte o spesso dipende, alcune modifiche sul modo di operare la macchina in questione. Possono variare , spesso, nei ruoli (PF o PNF) oppure essere più limitative o comprendere delle procedure di compagnia. Dal punto di vista "estetico" si presentano nello stesso modo in cui si presentano quelle della casa madre...sono semplicemente "customizzate" (bello eh! :mrgreen: ). Quindi se prendi l'FCOM di Airbus e quello di AZ o AP, si presenteranno nello stesso modo ma con delle voci diverse in alcuni punti...così come nelle checklist. Poi ci sono i manuali di compagnia (Op.Manual) che ti dicono, aldilà della macchina, come vogliono che operi. Ovviamente possono essere solo più restrittivi.
Grazie per la risposta!
Quindi per quanto riguarda gli aeromobili varia da apparecchio ad apparecchio, e fin qui direi che non avevamo dubbi.
Stessa cosa vale, che so, per il numero di cicli o di ore di volo massimi prima di ogni manutenzione?

E per quelle "comportamentali"? Tempo fa ascoltai una comunicazione tratta da ATClive in cui il controllore chiedeva ad un cargo Alitalia con problemi al carrello di effettuare un passaggio per verificare l'effettiva mancata estrazione del NLG. Il pilota rispondeva che le SOP della compagnia non lo permettevano.


@Ponch:
Immagino che quelle elencate da te siano quelle "comportamentali" a cui mi riferisco!
E che ogni compagnia utilizzi i suoi personali criteri per numerare un volo...
Grazie per la velocità! :wink:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Curiosità: SOP e altro...

Messaggio da flyingbrandon »

effegi88 ha scritto: Grazie per la risposta!
Quindi per quanto riguarda gli aeromobili varia da apparecchio ad apparecchio, e fin qui direi che non avevamo dubbi.
Stessa cosa vale, che so, per il numero di cicli o di ore di volo massimi prima di ogni manutenzione?

E per quelle "comportamentali"? Tempo fa ascoltai una comunicazione tratta da ATClive in cui il controllore chiedeva ad un cargo Alitalia con problemi al carrello di effettuare un passaggio per verificare l'effettiva mancata estrazione del NLG. Il pilota rispondeva che le SOP della compagnia non lo permettevano.
La manutenzione è un'altra cosa. Lì si fa come dice la casa madre e punto. Tieni presente che le SOP sono delle linee guida (e non delle limitation), e per quanto si debba operare in modo standard, la realtà operativa potrebbe portarti a fare diversamente. I cicli manutentivi e legali no...non sono dei consigli.
Mi suona strano ciò che dici sulla comunicazione ATC/Piloti...ma non avendola sentita non so cosa dirti. Però, in virtù di quello che ti ho detto sopra, soprattutto per ciò che concerne la sicurezza del volo, si possono "serenamente" bypassare le SOP (non le limitation) se si ritiene necessario farlo.
Le norme comportamentali sono invece tutte sul manuale Operativo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Curiosità: SOP e altro...

Messaggio da AirGek »

Se non mi ricordo male la conversazione di cui parla riguardò un 767 a New York e al suggerimento di effettuare un low pass il pilota rispose che non era consentito dalla policy di compagnia, non parlò di SOP.

Se non ricordo male.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi