Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
L'evento non è recentissimo (no so se la notizia sia già postata) ma dicono il video sia stato diffuso solo adesso:
http://notizie.tiscali.it/videonews/195259/Esteri/
http://notizie.tiscali.it/videonews/195259/Esteri/
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
eh sì, è stato postato diversi mesi fa
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
l'avevo visto tempo fa... su youtobe o liveleak... fa impressione vedere la cabina quasi letteralmente si apriva, ancora prima dell'impatto al suolo...
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
Complimenti per il "binomio esiziale": la classe non è acqua 

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
A Valè, te e Tiscali siete in ritardo di un po'.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... to#p862206

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... to#p862206
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
Il pilota puo essere bravo quanto volete, anzi er mejo de tutti, ma se il personale di terra non è preparato a dovere la sua bravura va a farsi fottere.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
Il filmato da l'idea delle forze in gioco. Basti pensare che vi sono stati alcuni casi in cui a seguito della perdita di una pala o di rottura della trasmissione la morte degli occupanti e' avvenuta prima del crash per la rottura della colonna vertebrale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
Per le dinamiche in gioco quel cavo si comporta come il filo di un gigantesco taglia erba.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20951
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Elicotteri e cavi d'acciaio, classico binomio esiziale
Le forze in gioco sono enormi. Anche su un aeromobile, la rottura di una pala di un' elica e le conseguenti vibrazioni possono staccare il motore dal castello di supporto. Su un elicottero la perdita di una pala può letteralmente strappare via tutta la trasmissione, oltre a sottoporre gli occupanti a sollecitazioni enormi, con accelerazioni alternate che come giustamente detto sopra possono essere fatali anche prima sel contatto con il terreno (ricordo ad esempio il crash dell' HH-3F dell AM qualche anno fa, in seguito alla rottura di una pala).sigmet ha scritto:Il filmato da l'idea delle forze in gioco. Basti pensare che vi sono stati alcuni casi in cui a seguito della perdita di una pala o di rottura della trasmissione la morte degli occupanti e' avvenuta prima del crash per la rottura della colonna vertebrale.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

