Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20955
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Da domani, 31 Gennaio, entrano in vigore le nuove regole per il trasporto dei liquidi in cabina. Qui trovate maggiori info:
http://www.md80.it/2014/01/30/da-domani ... eromobili/
http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Pa ... index.html
http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Pa ... 13948.html
Paolo
http://www.md80.it/2014/01/30/da-domani ... eromobili/
http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Pa ... index.html
http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Pa ... 13948.html
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- robg
- 01000 ft
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:37
- Località: venaria reale (to)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
scusa Paolo e in cosa costituebbero queste nuove apparecchiature per i LAG?, ne sai qualcosa?
spero non siano radiogene, senno' sono fregato
Roberto
...di toscani buoni ce ne sono solo un paio,uno è il chianti,l'altro si chiamava Gino!!!
spero non siano radiogene, senno' sono fregato

Roberto
...di toscani buoni ce ne sono solo un paio,uno è il chianti,l'altro si chiamava Gino!!!
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Per la cronaca, il 29 gennaio sono passato ai controlli di sicurezza di IAH con una bottiglietta da 500 ml di the con dentro circa 50 ml di prodotto. Nessuno mi ha detto nulla.
nb: IAH (Huston, TX, USA)
nb: IAH (Huston, TX, USA)
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
opione personale: è comunque una rottura di scatole in più per il passeggero, perchè è ovvio che il liquido può averlo acquistato solo al duty free, ed è altrettando ovvio che sia sicuro, perchè già controllato prima di essere introdotto in area sterile.
Sinceramente non capisco l'utilità di questi ulteriori controlli...
Sinceramente non capisco l'utilità di questi ulteriori controlli...
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Qualche giorno fà per motivi di lavoro un mio collega doveva andare in Tunisia per far un avviamento e si portava dietro (in cabina) dei reagenti chimici compreso un flaconcino di acido solforico.
L'hanno fermato ai controlli e portato dalla polizia...
Non c'entra nulla ma dovevo raccontarlo qui...
P.S.: non era la prima volta che volava in aereo... ma un dubbio sul portare in stiva quel materiale doveva venirgli.
L'hanno fermato ai controlli e portato dalla polizia...
Non c'entra nulla ma dovevo raccontarlo qui...

P.S.: non era la prima volta che volava in aereo... ma un dubbio sul portare in stiva quel materiale doveva venirgli.

Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
andwork ha scritto:opione personale: è comunque una rottura di scatole in più per il passeggero, perchè è ovvio che il liquido può averlo acquistato solo al duty free, ed è altrettando ovvio che sia sicuro, perchè già controllato prima di essere introdotto in area sterile.
Sinceramente non capisco l'utilità di questi ulteriori controlli...
Fino all'introduzione di macchine in grado di rilevare esplosivi nei liquidi, le forniture dei duty free e negozi in area sterile vengono passati solo ai raggi X (che non rilevano esplosivi liquidi). Conta molto di più la filiera dei controlli a monte sui fornitori.
-
- Banned user
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 13 settembre 2013, 18:31
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Per la cronaca, tokyo roma. Scalo istanbul. Al duty free di tokyo non mi vogliono vendere alcolici perché a istanbul non me li avrebbero fatti passare nel bagaglio a mano. Avevo promesso una bottiglia di Nikka ad un amico e ho rischiato. Ad istanbul passo lo zaino nel metal e nessuno dice niente...andwork ha scritto:Per la cronaca, il 29 gennaio sono passato ai controlli di sicurezza di IAH con una bottiglietta da 500 ml di the con dentro circa 50 ml di prodotto. Nessuno mi ha detto nulla.
nb: IAH (Huston, TX, USA)
Comunque questa storia dei liquidi a me sa tanto di buffonata. Non per fare il complottista ma due cose:
- quanto è stato guadagnato in termini economici con la vendita di liquidi all interno dell'aeroporto?
- un attentato non lo fermi con un metal detector.
Saluti.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Ma perchè non ci si limita a chiedere di bere un sorso di ciò che è contenuto nella bottiglia?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
ti berresti un sorso di detergente per lenti a conttatto?AirGek ha scritto:Ma perchè non ci si limita a chiedere di bere un sorso di ciò che è contenuto nella bottiglia?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Beh mica lo porti in bottiglie da 0,5lt.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- robg
- 01000 ft
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:37
- Località: venaria reale (to)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
e per i medicinali?? intendo quelli che non devono passare sotto i raggi x? per esempio l'insulina?
per me ogni volta e'una odissea, anche se nella dichiarazione medica e' scritto chiaramente che se radiogenata poi e' inservibile.
Roberto
Mi posso pentire di molte cose, ma mai e poi mai di continuare a viaggiare . . .
per me ogni volta e'una odissea, anche se nella dichiarazione medica e' scritto chiaramente che se radiogenata poi e' inservibile.
Roberto
Mi posso pentire di molte cose, ma mai e poi mai di continuare a viaggiare . . .
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
no, ma da 100 ml si, è tutto quello che è 100 ml o più non passa.AirGek ha scritto:Beh mica lo porti in bottiglie da 0,5lt.
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Non è che però ti porti la bottiglietta italiana perchè all'estero non ne hanno... o, viceversa, vuoi portarti a casa una prestigiosa boccetta da 100ml di liquido per lenti a contatto australianoandwork ha scritto:no, ma da 100 ml si, è tutto quello che è 100 ml o più non passa.AirGek ha scritto:Beh mica lo porti in bottiglie da 0,5lt.
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
si, vabbè... il concetto era un altro.bigshot ha scritto:Non è che però ti porti la bottiglietta italiana perchè all'estero non ne hanno... o, viceversa, vuoi portarti a casa una prestigiosa boccetta da 100ml di liquido per lenti a contatto australianoandwork ha scritto:no, ma da 100 ml si, è tutto quello che è 100 ml o più non passa.AirGek ha scritto:Beh mica lo porti in bottiglie da 0,5lt.
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6994
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
non mi risulta che l'insulina non possa essere radiogenata, parlo ovviamente per esperienza personale! Non hanno mai fatto problemi ai controlli, anche senza certificati!robg ha scritto:e per i medicinali?? intendo quelli che non devono passare sotto i raggi x? per esempio l'insulina?
per me ogni volta e'una odissea, anche se nella dichiarazione medica e' scritto chiaramente che se radiogenata poi e' inservibile.
Roberto
Mi posso pentire di molte cose, ma mai e poi mai di continuare a viaggiare . . .
il diabetico non sono io, ma mio padre e mia sorella, ed entrambi hanno viaggiato in aereo e a mia sorella non hanno fatto problemi nemmeno a Dublino (anche se comunque per sicurezza aveva il certificato), insulina e glucagone nel bagaglio a mano (e in qualche caso anche in stiva, e quello viene sempre radiogenato)!
non puoi passare sotto il metal detector se hai il microinfusore, ma perché potrebbe scombussolare i settaggi, non per l'insulina!
una volta avevo nel mio trolley alcune "penne" di mio padre (viaggiavamo insieme e le avevamo divise "per ogni evenienza"), mi hanno chiesto di aprirlo per un'ispezione, alla vista dell'insulina mi hanno solo chiesto se fossi diabetico, "io no, lo é mio padre", "a posto, può andare"
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Onestamente oltre a bevande commestibili o medicinali quali liquidi hanno ragione di essere trasportati nel bagaglio a mano oltre i 100ml?andwork ha scritto:si, vabbè... il concetto era un altro.bigshot ha scritto:Non è che però ti porti la bottiglietta italiana perchè all'estero non ne hanno... o, viceversa, vuoi portarti a casa una prestigiosa boccetta da 100ml di liquido per lenti a contatto australianoandwork ha scritto:no, ma da 100 ml si, è tutto quello che è 100 ml o più non passa.AirGek ha scritto:Beh mica lo porti in bottiglie da 0,5lt.
Il concetto è questo.
- robg
- 01000 ft
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:37
- Località: venaria reale (to)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
non sempre va bene Fabio!, probabilmente dipende anche dal tipo di insulina, io nel possibile evito sempre, anche perché se sono in voli domestici, una soluzione in caso di danneggiamento lo trovo, ma se sono all'estero sono problemi (formulazioni diverse, concentrazioni diverse, unita'di misura diverse).**F@b!0** ha scritto:non mi risulta che l'insulina non possa essere radiogenata, parlo ovviamente per esperienza personale! Non hanno mai fatto problemi ai controlli, anche senza certificati!robg ha scritto:e per i medicinali?? intendo quelli che non devono passare sotto i raggi x? per esempio l'insulina?
per me ogni volta e'una odissea, anche se nella dichiarazione medica e' scritto chiaramente che se radiogenata poi e' inservibile.
Roberto
Mi posso pentire di molte cose, ma mai e poi mai di continuare a viaggiare . . .
il diabetico non sono io, ma mio padre e mia sorella, ed entrambi hanno viaggiato in aereo e a mia sorella non hanno fatto problemi nemmeno a Dublino (anche se comunque per sicurezza aveva il certificato), insulina e glucagone nel bagaglio a mano (e in qualche caso anche in stiva, e quello viene sempre radiogenato)!
non puoi passare sotto il metal detector se hai il microinfusore, ma perché potrebbe scombussolare i settaggi, non per l'insulina!
una volta avevo nel mio trolley alcune "penne" di mio padre (viaggiavamo insieme e le avevamo divise "per ogni evenienza"), mi hanno chiesto di aprirlo per un'ispezione, alla vista dell'insulina mi hanno solo chiesto se fossi diabetico, "io no, lo é mio padre", "a posto, può andare"
comunque nell'ultimo mio volo (nap-trn), non avendo voglia di stare a spiegare la rapa e la fava, ho fatto radiogenare il mio bagaglio, risultato?? tutta la mia scorta denaturata!!!, meno male che ero a casa, senno' col piffero che la facevo passare sul "tostapane"

d'altronde, se bisogna proteggerla dalla luce, figurati da raggi ad alta energia.
ichnusa pagata Fabio!
Roberto
L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
ok, allora mi devo bere l'insulina per dimostrare che non sia nociva?bigshot ha scritto:Onestamente oltre a bevande commestibili o medicinali quali liquidi hanno ragione di essere trasportati nel bagaglio a mano oltre i 100ml?andwork ha scritto:si, vabbè... il concetto era un altro.bigshot ha scritto:Non è che però ti porti la bottiglietta italiana perchè all'estero non ne hanno... o, viceversa, vuoi portarti a casa una prestigiosa boccetta da 100ml di liquido per lenti a contatto australianoandwork ha scritto:no, ma da 100 ml si, è tutto quello che è 100 ml o più non passa.AirGek ha scritto:Beh mica lo porti in bottiglie da 0,5lt.
Il concetto è questo.
ma che discorsi stai facendo?
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Ma che cosa stai dicendo? Ti sembra fattibile che possiamo sostenere una cosa del genere?andwork ha scritto: ok, allora mi devo bere l'insulina per dimostrare che non sia nociva?
ma che discorsi stai facendo?
Ti invito a rileggere meglio.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
In realtà guarda che non c'è alcuna correlazione raggi X e insulina. Se così fosse le stesse case farmaceutiche metterebbero il divieto di farla passare sotto i raggi X. Qualsiasi cosa di biologico, insulina compresa, così come il pasto si preferisce non farla passare sotto una radiazione ionizzante. Il discorso della luce è diverso, sia come tempo di esposizione, sia come "riscaldamento". Soprattutto gli UV ad alta energia sono anche loro radiazioni ionizzanti...il problema è che non sta 10 secondi ma un tempo ben maggiore se non viene specificato di proteggere il contenuto dai raggi solari. Quindi va bene che tu preferisca non farlo passare sotto i raggi ma è altrettanto vero che non c'è nessun problema se ciò dovesse accadere.robg ha scritto: d'altronde, se bisogna proteggerla dalla luce, figurati da raggi ad alta energia.
ichnusa pagata Fabio!
Roberto
L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6994
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
concordo!flyingbrandon ha scritto:In realtà guarda che non c'è alcuna correlazione raggi X e insulina. Se così fosse le stesse case farmaceutiche metterebbero il divieto di farla passare sotto i raggi X. Qualsiasi cosa di biologico, insulina compresa, così come il pasto si preferisce non farla passare sotto una radiazione ionizzante. Il discorso della luce è diverso, sia come tempo di esposizione, sia come "riscaldamento". Soprattutto gli UV ad alta energia sono anche loro radiazioni ionizzanti...il problema è che non sta 10 secondi ma un tempo ben maggiore se non viene specificato di proteggere il contenuto dai raggi solari. Quindi va bene che tu preferisca non farlo passare sotto i raggi ma è altrettanto vero che non c'è nessun problema se ciò dovesse accadere.robg ha scritto: d'altronde, se bisogna proteggerla dalla luce, figurati da raggi ad alta energia.
ichnusa pagata Fabio!
Roberto
L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.
Ciao!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- robg
- 01000 ft
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:37
- Località: venaria reale (to)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
discorso condivisibile! pero' come mai a Capodichino mi si e' denaturata la scorta?
se lo fosse stata alla tratta di andata era un bel problema, come faccio a fidarmi??
e tra l'altro a breve dovrei recarmi in uk, notoriamente un po' rognoso sul lato security ( a ragione direi )
sulla sicurezza sia attiva che passiva, non si discute, pero' .
Roberto
C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere, ed è quella di vivere per lavorare.
se lo fosse stata alla tratta di andata era un bel problema, come faccio a fidarmi??
e tra l'altro a breve dovrei recarmi in uk, notoriamente un po' rognoso sul lato security ( a ragione direi )
sulla sicurezza sia attiva che passiva, non si discute, pero' .
Roberto
C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere, ed è quella di vivere per lavorare.
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6994
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
come mai ti si sia denaturata la scorta non lo so, ma allora come mai non succede nulla agli altri milioni di passeggeri diabetici con insulina nel bagaglio a mano?robg ha scritto:discorso condivisibile! pero' come mai a Capodichino mi si e' denaturata la scorta?
se lo fosse stata alla tratta di andata era un bel problema, come faccio a fidarmi??
e tra l'altro a breve dovrei recarmi in uk, notoriamente un po' rognoso sul lato security ( a ragione direi )
sulla sicurezza sia attiva che passiva, non si discute, pero' .
Roberto
C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere, ed è quella di vivere per lavorare.
come ho detto mia sorella è andata a Londra (2 volte) e a Dublino (via Francoforte) facendo passare tranquillamente il bagaglio a mano con dentro le penne dell'insulina del metal detector, se conti che quei voli li ha presi da Roma e a Roma c'è arrivata con un altro aereo arriviamo, nel caso di Dublino, a 3 controlli in un giorno sia all'andata che al ritorno, e non è successo assolutamente nulla!
qua in Sardegna ci sono, in proporzione, il maggior numero di diabetici, e viaggiano tutti in aereo con l'insulina nel bagaglio a mano e nessuno ha mai detto "non posso far passare il bagaglio perchè ho l'insulina dentro", che non possono imbarcarlo si, e nessuno ha mai fatto obiezioni sul fatto che non potesse metterlo in stiva!
se qui ti blocchi al controllo e insisti che non puoi passare il bagaglio a mano nel macchinario perchè contiene insulina è facile che siano gli altri passeggeri a dirti "embè? anche io sono diabetico e ho l'insulina nel bagalio, eppure lo faccio passare"
a parte "sbrigati", "levati dai c....", ho un aereo da prendere" ecc ecc
PS, lavoro in un aeroporto, non sto parlando senza cognizione di causa!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Nuove norme per il trasporto di liquidi a bordo
Beh....difficile dirlo....sai meglio di me che uno sbalzo di temperatura può fare lo stesso. Ma il punto è che se così fosse, con una certa frequenza, e non ci fosse scritto che è da evitare, in USA, ad esempio, farebbero causa e vincerebbero milioni di dollari...robg ha scritto:discorso condivisibile! pero' come mai a Capodichino mi si e' denaturata la scorta?
se lo fosse stata alla tratta di andata era un bel problema, come faccio a fidarmi??
e tra l'altro a breve dovrei recarmi in uk, notoriamente un po' rognoso sul lato security ( a ragione direi )
sulla sicurezza sia attiva che passiva, non si discute, pero' .
Roberto
C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere, ed è quella di vivere per lavorare.




Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi