Confinamento bagagli
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Confinamento bagagli
Sugli aeroplani che caricano direttamente i bagagli (senza usare i container, tipo 737, 320 ecc.), come sono confinati i bagagli nella stiva? Ci sono reti, paratie, cosa? E questi aggeggi, sono dell'aeroplano e se li porta in giro in ogni caso, sono delle compagnie che se li gestiscono tra gli aeroporti, oppure sono degli handler che si arrangiano a passarsele?
Ciao
Andrea
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Confinamento bagagli
I 320 senza "container" hanno le reti. Sono dell'aeromobile, quindi della compagnia.camicius ha scritto:Sugli aeroplani che caricano direttamente i bagagli (senza usare i container, tipo 737, 320 ecc.), come sono confinati i bagagli nella stiva? Ci sono reti, paratie, cosa? E questi aggeggi, sono dell'aeroplano e se li porta in giro in ogni caso, sono delle compagnie che se li gestiscono tra gli aeroporti, oppure sono degli handler che si arrangiano a passarsele?
Ciao
Andrea
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Confinamento bagagli
C'è la possibilità di chiudere delle reti (dell'aereo) per ogni compartimento della stiva.
Una stiva è tipo:
Una stiva è tipo:
Codice: Seleziona tutto
|Stiva|
---------------------------------------------------------------------
| | |
| | |
| | |
| Comp1 | Comp2 |
| | |
| | |
| | |
---------------------------------------------------------------------
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Confinamento bagagli
ti confermo - ovviamente
- anch'io la presenza di reti che divisono le posizioni all'interno di una stessa stiva. le posizioni sono le sottosezioni dei compartimenti che a loro volta sono sottosezioni della singola stiva, per esempio in una stiva anteriore (sto pensando ad una LH) posso avere due compartimenti denominati 1 e 2, suddivisi a loro volta in posizioni 11, 12 e 13 per il compartimento uno, 21 e 22 per il compartimento 2. avrò reti che dividono 11 da 12 da 13 da 21 da 22. queste fanno parte dell'aereo (e quindi sono di proprietà della compagnia) e vengono conteggiate nel peso dry dell'aeromobile.
sui pallettizzati le reti le trovi al 'bulk', una piccola stiva sfusa in coda all'aeromobile

sui pallettizzati le reti le trovi al 'bulk', una piccola stiva sfusa in coda all'aeromobile
Ti!
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Confinamento bagagli
Qualche giorno fa ero in attesa a BCN e davanti a me era parcheggiato un 767 diretto negli USA (credo fosse AA) con i portelloni della stiva anteriore aperti proprio di fronte a me. Hanno caricato quintalate di arance.
Le casse di arance erano impilate a formare un grande cubo delle dimensioni esatte del portellone e avvolte in una rete. Hanno caricato prima "un cubo" e l'hanno spinto indietro nella stiva, poi hanno sistemato dei "fermi" sul pavimento della stiva e hanno caricato un altro "cubo". Non ho visto reti interne, ma solo le reti che avvolgevano le casse formando il "cubo", ho visto invece i fermi sulle guide del pavimento della stiva.
E' un modo diverso di caricare (cioé di fatto hanno creato un pallet con le casse) oppure le reti c'erano e non le ho viste io?


E' un modo diverso di caricare (cioé di fatto hanno creato un pallet con le casse) oppure le reti c'erano e non le ho viste io?
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Confinamento bagagli
I bagagli o la mercein stiva, possono essere organizzati in due modi: Pallet o sfusi
Normalmente le low cost e/o comunque gli aerei più piccoli sono organizzati con i bagagli in modo sfuso.
Questo ha il vantaggio della facile movimentazione di basse quantità, facilità di organizzazione,
I voli lungo raggio, o le compagnie che funzionano attraverso un HUB, normalmente prediligono i pallet.
I vantaggi sono la facilità di movimentare grossi quantitativi, la possibilità di suddividere i bagagli in origine per le destinazioni, e la possibilità di caricare pallet di merci senza sbancarli
Gli svantaggi sono la necessità di avere un mezzo per lo scarico e movimentazione dei pallet (spesso 2 mezzi, uno per lo scarico e uno per il trasporto)

e la necessità di organizzare quei pallet. In caso di un passeggero no-show, bisogna necessariamente tirare fuori il pallet per cercare il bagaglio. Non ultimo, la manutenzione delle guide delle stive.
Nel caso le stive siano pallettizzate, ci sono delle guide e dei fermi al suolo,
http://www.airliners.net/photo/Emirates ... 1700688/L/
e i materiali sono normalmente contenuti dentro al pallet (chiamato in gergo AKH) o sul pallet con una rete nel caso della merce

Quindi non hanno bisogno di ulteriori reti per fermarli, essendo autosufficienti
Nel caso delle stive non pallettizzate, i bagagli sono stivati a mano dentro (e caricati attraverso un belt loader)
Quindi, per evitare che si muovano nella stiva, devono essere bloccati con delle reti interne che separano le varie "sezioni"
Esempio di carico (si vede la stiva e le reti)
Normalmente le low cost e/o comunque gli aerei più piccoli sono organizzati con i bagagli in modo sfuso.
Questo ha il vantaggio della facile movimentazione di basse quantità, facilità di organizzazione,
I voli lungo raggio, o le compagnie che funzionano attraverso un HUB, normalmente prediligono i pallet.
I vantaggi sono la facilità di movimentare grossi quantitativi, la possibilità di suddividere i bagagli in origine per le destinazioni, e la possibilità di caricare pallet di merci senza sbancarli
Gli svantaggi sono la necessità di avere un mezzo per lo scarico e movimentazione dei pallet (spesso 2 mezzi, uno per lo scarico e uno per il trasporto)

e la necessità di organizzare quei pallet. In caso di un passeggero no-show, bisogna necessariamente tirare fuori il pallet per cercare il bagaglio. Non ultimo, la manutenzione delle guide delle stive.
Nel caso le stive siano pallettizzate, ci sono delle guide e dei fermi al suolo,
http://www.airliners.net/photo/Emirates ... 1700688/L/
e i materiali sono normalmente contenuti dentro al pallet (chiamato in gergo AKH) o sul pallet con una rete nel caso della merce

Quindi non hanno bisogno di ulteriori reti per fermarli, essendo autosufficienti
Nel caso delle stive non pallettizzate, i bagagli sono stivati a mano dentro (e caricati attraverso un belt loader)

Quindi, per evitare che si muovano nella stiva, devono essere bloccati con delle reti interne che separano le varie "sezioni"
Esempio di carico (si vede la stiva e le reti)
David
Re: R: Confinamento bagagli
Quello che hai visto era un pianale di carico, ci carichi la merce fissandola con reti e cinghie a sua volta viene fissato alla stiva coi blocchi che hai visto, le reti fissate direttamente alla stiva si usano quando l'aereo non è predisposto all'uso dei pallet ( tipo il 737 ) o la compagnia sceglie di non usare i pallet ( Eastjet coi 320, l'aereo può accettare i pallet ma non li usano)N176CM ha scritto:Qualche giorno fa ero in attesa a BCN e davanti a me era parcheggiato un 767 diretto negli USA (credo fosse AA) con i portelloni della stiva anteriore aperti proprio di fronte a me. Hanno caricato quintalate di arance.![]()
Le casse di arance erano impilate a formare un grande cubo delle dimensioni esatte del portellone e avvolte in una rete. Hanno caricato prima "un cubo" e l'hanno spinto indietro nella stiva, poi hanno sistemato dei "fermi" sul pavimento della stiva e hanno caricato un altro "cubo". Non ho visto reti interne, ma solo le reti che avvolgevano le casse formando il "cubo", ho visto invece i fermi sulle guide del pavimento della stiva.
E' un modo diverso di caricare (cioé di fatto hanno creato un pallet con le casse) oppure le reti c'erano e non le ho viste io?
Se cerchi ULD su google vedrai che di pallet/pianali ce ne sono decine di modelli..
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Confinamento bagagli
Ti hanno già detto tutto però mi va di scrivere e aggiungo: i pallets sono semplici pianali sui quali il carico viene fissato da reti, ogni pallet ha un carico massimo superficiale e uno lineare da rispettare e il loro peso deve essere comunicato in modo esatto al centraggio e vengono imbarcati nei bagagliai che sono già attrezzati per il loro fissaggio. I containers, che sono quelli postati da Tiennetti prima, sono come i pallets con la differenza che non si fissa il carico con le reti perché sono chiusi. Anche loro hanno un carico massimo da rispettare e possono essere caricati in bagagliai attrezzati per fissarli. Nei bagagliai dove non si caricano pallets o container, il carico viene caricato sfuso, acchiappando le valigie ecc con le mani forti degli addetti e scaraventandoli nel mucchio.
Non è così, ma tutti pensano che lo sia!
Una volta su, vengono fermati con delle reti ancorate al bagagliaio stesso. Ogni sezione dei bagagliai ha una sua propria capacità di carico, sia superficiale che lineare che deve essere rispettata e questo carico massimo deve essere verificato sommandolo opportunamente agli altri carichi sovrastanti (leggi passeggeri o carico in cabina) e, se necessario, ridotti di capacità per rispettare il carico massimo combinato.
Il tutto in linea generale senza considerare eccezioni per carichi particolari che vengono caricati su supporti a volte costruiti appositamente sempre per rispettare i carichi superficiali e lineari dei bagagliai.
Il lavoro di carico e centraggio è un tipo di lavoro molto importante da cui dipende il proseguimento in sicurezza del volo, quindi onore, senza ironia, agli addetti responsabili e competenti.


Il tutto in linea generale senza considerare eccezioni per carichi particolari che vengono caricati su supporti a volte costruiti appositamente sempre per rispettare i carichi superficiali e lineari dei bagagliai.
Il lavoro di carico e centraggio è un tipo di lavoro molto importante da cui dipende il proseguimento in sicurezza del volo, quindi onore, senza ironia, agli addetti responsabili e competenti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Confinamento bagagli
quello del centraggio è un importantissimo e, a mio parere, bellissimo lavoro. peccato che sempre più compagnie scelgano di delocalizzare quest'attività in località 'estere' (cape town, hong kong, brno.. per citarne alcune che contatto io) dove ci sono delle specie di call centre del bilanciamento. rapportandosi con questi operatori la sensazione è quella, purtroppo, che loro abbiano visto gli aerei solo sui manuali, perciò le istruzioni di carico sono fatte non tenendo conto delle necessità operative o di problemi 'pratici' (100kg di polistirolo occupano un volume diverso da 100kg di ferro).
i nostri bilanciatori sono tutti passati per il piazzale invece..
i nostri bilanciatori sono tutti passati per il piazzale invece..
Ti!
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Confinamento bagagli
Cioè tu invii a questi call center pesi e dimensioni del carico e loro di dicono la disposizione?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Confinamento bagagli
no, loro hanno giá pax previsti, cargo e mail e preparano la distribuziine. poi io attualizzo da terminale o tramite palmare. ma spesso mi chiedono di caricare un modo assurdo, sprecando risorse e rendendo poi lo scarico a destinazione piú lungo perchè obbliga la squadra a spostarsi ( e di conseguenza spostare l'attrezzatura) da una stiva all'altra e poi ancora sulla prima. chi si è fatto un po' di piazzale nin si sognerebbe mai certe distribuzioni, per questo sospettiamo che questi hanno fatto un po' di aula e poi via davanti ad un computer..Fabio Airbus ha scritto:Cioè tu invii a questi call center pesi e dimensioni del carico e loro di dicono la disposizione?
le dimensioni non sono mai specificate, a parte rari casi di sporgenze nei pallet o colli particolarmente voluminosi
(e quando insistono a farti caricare un collo che ha dimensioni piú grandi del portellone? hai voglia
a rimandarlo indietro dicendo che non passa.. te lo riprenotano anche sul volo dopo operato con lo stesso aamm!! qui è colpa del merci peró, anche se il bilanciatore,nel momento in cui ti pubblica un OSI - other supplementary informatiins- con le dimensioni del collo dovrebbe prima controllare le dimensioni dell' apertura)
Ti!
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Confinamento bagagli
Grazie, ci sono serie probabilità che abbia capito. In pratica loro fanno lo stivamento comodi al computer e la rampa lo fa in pratica seguendo le loro indicazioni. Vince chi si avvicina di più al carico originale.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Confinamento bagagli
eh.. più o meno...Fabio Airbus ha scritto:Grazie, ci sono serie probabilità che abbia capito. In pratica loro fanno lo stivamento comodi al computer e la rampa lo fa in pratica seguendo le loro indicazioni. Vince chi si avvicina di più al carico originale.

solo che non c'è un carico originale, si può parlare semmai di distribuzione ottimale del carico, ma non sempre questa è possibile (per vari vincoli), quindi si cerca di avvicinarsi il più possibile tenendo anche conto delle esigenze operative di movimentazione del carico in partenza e in arrivo.
Ti!